PDA

View Full Version : dual channel?proprio non ne vuole sapere


GIKKIOLO
25-06-2010, 15:24
Salve
Ho assemblato una mobo asroch890gx extreme3 con ram Kingston kvr1333d39 ram ddr3 2 blocchi da 2 GB.
Non vuole assolutamente saperne di lavorare con 2 blocchi sia in dual che no...

Provate TUTTE le combinazioni 2 slot blu e 2 slot bianchi, lavorazione non in dual channel..etc.
Proprio non ne vuole sapere..vado in schermo nero..

Che cosa posso fare?Possibile che un blocco solo sia difettoso magari?

Avete per caso idea di problemi simili che si son risolti...che so con qualche smanettata nel bios bisogna settare qualcosa...

Non so più che pesci prendere ..secondo voi è il caso di acquistare altri 2 blocchi da 2GB per "riempire" gli slot oppure meglio non rischiare?

cpu phenom x4 965 Black edition.


grazie

Capellone
25-06-2010, 15:47
che codice compare sul display integrato?

GIKKIOLO
25-06-2010, 17:32
che codice compare sul display integrato?

Sinceramente non ci ho fatto caso perchè dopo le prove ho chiuso il case con un blocco solo..non avevo mai avuto una mobo con display, ho visto che tale displey non portava un codice preciso ma girava all'impazzata.
vedo di verificare al più presto con un (aimè) ulteriore prova..

GIKKIOLO
25-06-2010, 18:08
Ok ho riofatto le prove..non ho nessun codice il display come avevo notato gira con vari numeri.

Io ho provato di nuovo anche il dual e UNA VOLTA a funzionato poi niente più e niente codici.

Ora vedo che
UN SOLO BLOCCO su A0 funziona...se quel blocco lo tolgo e lo sostituisco con il secondo invece NON FUNZIONA.
Praticamente è il secondo blocco che quando inserito in qualsiasi slot da problemi.
Lecito pensare ad un blocco difettoso da fabbrica possibile? Devo cambiare la sequenza con cui li inserisco usandone una precisa forse?mah...
Io penso che sia il blocco di ram difettoso.
Come mi dovrei comportare ora? i blocchi sono NUOVI.

Booob
25-06-2010, 18:11
Ok ho riofatto le prove..non ho nessun codice il display come avevo notato gira con vari numeri.

Io ho provato di nuovo anche il dual e UNA VOLTA a funzionato poi niente più e niente codici.

Ora vedo che
UN SOLO BLOCCO su A0 funziona...se quel blocco lo tolgo e lo sostituisco con il secondo invece NON FUNZIONA.
Praticamente è il secondo blocco che quando inserito in qualsiasi slot da problemi.
Lecito pensare ad un blocco difettoso da fabbrica possibile? Devo cambiare la sequenza con cui li inserisco usandone una precisa forse?mah...
Io penso che sia il blocco di ram difettoso.
Come mi dovrei comportare ora? i blocchi sono NUOVI.
Rispediscili in dietro che (a meno che non l'hai rotto te per sbaglio e senza accorgertene) te ne spediscono di nuovi ;)

GIKKIOLO
25-06-2010, 18:41
anche quello che funziona?

Booob
25-06-2010, 19:00
anche quello che funziona?

Ho parlato al plurale per sbaglio, intendevo solo quello difettoso xD

Capellone
25-06-2010, 21:33
i moduli se sono venduti in coppia vanno restituiti in coppia.
penso anche io che sia difettoso, ho le HyperX 1333 C7 e non hanno mai avuto problemi di boot.

GIKKIOLO
26-06-2010, 16:22
Uff...ora chiamo il negozio online vediamo che si può fare(che sfiga!!)...aggiorno.
grazie mille

Casey Jones
26-06-2010, 21:05
Salve
Ho assemblato una mobo asroch890gx extreme3 con ram Kingston kvr1333d39 ram ddr3 2 blocchi da 2 GB.
Non vuole assolutamente saperne di lavorare con 2 blocchi sia in dual che no...

Provate TUTTE le combinazioni 2 slot blu e 2 slot bianchi, lavorazione non in dual channel..etc.
Proprio non ne vuole sapere..vado in schermo nero..

Che cosa posso fare?Possibile che un blocco solo sia difettoso magari?

Avete per caso idea di problemi simili che si son risolti...che so con qualche smanettata nel bios bisogna settare qualcosa...

Non so più che pesci prendere ..secondo voi è il caso di acquistare altri 2 blocchi da 2GB per "riempire" gli slot oppure meglio non rischiare?

cpu phenom x4 965 Black edition.


grazie

Non ho trovato la tue ram, ma ho trovato le KVR1333D3N9 che hanno un timing 9-9-9.
Se riesci ad entrare nel bios, controlla i valori di timing e settali manualmente.
Se ti da ancora problemi, scendi di uno steep fino a quando si accoppiano bene.
fai sapere....

GIKKIOLO
26-06-2010, 23:52
KVR1333D3N9 si si sono loro!!!!
Chiedo venia errore di battitura...
posso entrare nel bios ma solo quando ho un solo blocco di ram montato e quindi il pc funziona..aggiungendo l'altro blocco, o sostituendolo non ho alcun accesso al bios ho sempre schermo nero.

Casey Jones
27-06-2010, 04:57
KVR1333D3N9 si si sono loro!!!!
Chiedo venia errore di battitura...
posso entrare nel bios ma solo quando ho un solo blocco di ram montato e quindi il pc funziona..aggiungendo l'altro blocco, o sostituendolo non ho alcun accesso al bios ho sempre schermo nero.

Nulla di male, volevo solo la conferma. Adesso un po' di teoria....
Per le RAM i timings più importanti sono:
- CAS Latency Time (tCl) : durante un'operazione di lettura, rappresenta l'intervallo di tempo tra l'istante in cui il comando di lettura giunge ad una certa cella di memoria e quello in cui inizia il trasferimento dei dati;la denominazione è dovuta al fatto che, per individuare la cella di memoria, l'indirizzo di colonna viene selezionato sempre per ultimo (tramite il segnale CAS), successivamente a quello di riga.
- RAS to CAS Delay Time (tRCD): costituisce l'intervallo di tempo che passa tra l'attivazione della riga e della colonna che identificano la cella di memoria in cui si vuole leggere o scrivere il dato, cioè il ritardo del segnale CAS rispetto al segnale RAS.
- RAS Precharge Time (tRAS): rappresenta il periodo di tempo in cui una certa riga è attiva, prima che giunga il segnale precharge a disattivarla.
- Row Cycle Time (tRC): è l'intervallo di tempo che passa tra l'attivazione consecutiva di 2 righe di memoria dello stesso banco.
A questi parametri, che sono impostati dal costruttore e memorizzati nel SPD, se ne aggiungono altri, che riguardano le latenze dipendenti dalle operazioni di interfaccia tra le memorie ed il resto del sistema; tra questi ultimi citiamo:
. Command Rate : è l'intervallo di tempo che intercorre tra 2 comandi consecutivi impartiti al chip di memoria; tipicamente esso può valere 1 o 2 cicli di clock.
. Dram Idle Timer : costituisce il tempo che la memoria deve attendere prima di iniziare ad eseguire il comando impartito.

Quindi, se i valori sono al limite ed una ram è più "lenta" dell'altra, visto che lavorano in parallelo, interferiscono tra loro con effetti indesiderati.
Quando dico di abbassare uno step, intendo declassare le prestazioni (di fatto, con l'uso che si fa generalmente del pc, non si rileva neppure la differenza), p.es. portando il timing a 10-10-12 (rallenta l'attesa di risposta, dando più tempo alla ram per lavorare)
Un'altra possibilità è quella di bloccare la frequenza ad uno o più step sotto (1066-800). Tieni presente che in dual channel il "canale principale" lavora comunque a velocità doppia (con ram a 800 MHz, il procio interroga il banco a 800x2 MHz).
Poichè, secondo me, le Kingston sono ottime, per prima cosa, prova ad abbassare la frequenza. Il tutto tramite settaggi del BIOS, prima con una ram sola, per accedere, quindi con due ram per provare.

Comunque sono andato a dare un'occhiata al manuale Asrock ( http://europe.asrock.com/manual/890GX%20Extreme3.pdf ); guarda a pag.16. Hai provato a montare i banchi negli slot bianchi A2-B2, anzichè nei primi blu? Vedi la nota 5 per OC a 1600MHz.
Fai sapere.....

GIKKIOLO
27-06-2010, 12:23
Innanzitutto grazie per aver condiviso con me la tua competenza...
Mi sembra una strada da seguire indubbiamente come ultima prova...anche se temo sempre di far danno, sono agli inizi...


Dunque consulto il manuale...
cito testualmente.......SE SI USANO MODULI DI MEMORIA DDR3 1600 SI CONSIGLIA DI INSTALLARLI SU SLOT DDR3_A2 E DDR3_B2
hai ragione.

Che poi sarebbero gli slot bianchi...si è stata la prima prova che ho fatto ma non ha dato i suoi frutti..ma per sicurezza ho appena riprovato nulla non va.
Poi cerco di capire bene come procedere da BIOS....devo capire bene il meccanismo e come funziona.
Non riescoa trovare nel BIOS nessun settaggio riguardo la ram e i suoi valori.





quindi ricapitolando:
-Entro nel BIOS
- Cerco i settaggi che riguardano la ram (sinceramente non li sto trovando nel bios)
- Abbasso di uno step
- Monto in dual channel la ram sugli slot bianchi
e basta?

Casey Jones
27-06-2010, 15:26
Innanzitutto grazie per aver condiviso con me la tua competenza...
Mi sembra una strada da seguire indubbiamente come ultima prova...anche se temo sempre di far danno, sono agli inizi...


Dunque consulto il manuale...
cito testualmente.......SE SI USANO MODULI DI MEMORIA DDR3 1600 SI CONSIGLIA DI INSTALLARLI SU SLOT DDR3_A2 E DDR3_B2
hai ragione.

Che poi sarebbero gli slot bianchi...si è stata la prima prova che ho fatto ma non ha dato i suoi frutti..ma per sicurezza ho appena riprovato nulla non va.
Poi cerco di capire bene come procedere da BIOS....devo capire bene il meccanismo e come funziona.
Non riescoa trovare nel BIOS nessun settaggio riguardo la ram e i suoi valori.





quindi ricapitolando:
-Entro nel BIOS
- Cerco i settaggi che riguardano la ram (sinceramente non li sto trovando nel bios)
- Abbasso di uno step
- Monto in dual channel la ram sugli slot bianchi
e basta?

A pagina 53 e successive del manuale http://europe.asrock.com/manual/890GX%20Extreme3.pdf trovi i settaggi di timing. Scrivimi i valori, grazie
A pag. 52 c'è anche un riferimento al memory clock, da una lettura veloce non ho trovato la schermata bios che lo riporta, comunque c'è.
Fai sapere.

GIKKIOLO
27-06-2010, 21:00
Ok mi sono addentrato anche se per me siamo in ambito "arabo" sono un pò fuori portata :D

Allora...ho trovato quelo che c'era da vedere (e mi sono accorto che il manuale cartaceo è solo una parte di quello totale...ASSURDO)..comunque..

Io ho trovato questi valori.....

CHANNEL INTERLEAVING HAS 2

CAS LETECY 9
TRCD 9
TRP 9
TRAS 24
TRTP 5
TRRD 4
TRC 33

draw idle e command line non lo trovo mentre MEMORY CLOCK è settato su AUTO.

Casey Jones
27-06-2010, 21:29
Ok mi sono addentrato anche se per me siamo in ambito "arabo" sono un pò fuori portata :D

Allora...ho trovato quelo che c'era da vedere (e mi sono accorto che il manuale cartaceo è solo una parte di quello totale...ASSURDO)..comunque..

Io ho trovato questi valori.....

CHANNEL INTERLEAVING HAS 2

CAS LETECY 9
TRCD 9
TRP 9
TRAS 24
TRTP 5
TRRD 4
TRC 33

draw idle e command line non lo trovo mentre MEMORY CLOCK è settato su AUTO.

La latenza è quella dichiarata, proverei ad aumentare il TRAS a 27 (9x3), comunque prima vedi se riesci a sapere anche la velocità effettiva a cui lavorano le ram, così puoi tentare di settarle ad uno step più giù (1066). Il programma di test ram ti da anche la tensione a cui lavorano.
Io uso PC Wizard 2010 in italiano (se lo installi, vedi di non installarti anche tutti gli ammennicoli che ti pilotano la connssione internet su ask e simili).

GIKKIOLO
28-06-2010, 14:50
A questo punto la prova è d'obbligo perchè mentre complilavo il modulo per rispedire il blocco di ram è uscita questa bella clausola contrattuale sul loro sito

"Nel caso la merce risultasse perfettamente funzionante, oppure qualora il difetto fosse dovuto ad errati settaggi, il Proprietario accetta l'addebito di € 50 + IVA per il test e la verifica dell'apparecchiatura, e saranno sostituiti con prodotti rigenerati a tempo 2gg. o max 60gg!!!:eek: :eek:
Cioè se loro dicono che il blocco funziona mi addebitano 50 euro!!! Più del valore dello stesso blocco...è assurdo.
Forse mi conviene rinunciare alla garanzia convenzionale e spedire il blocco direttamente all Kingston? hanno garanzia ha vita!
SONO BLOCCATO!

Ma cambiando i valori che citati su non è che rischio di fregare qualche componente?NO perchè un aggiornamento di BIOS mi è costato la vecchia mobo (che tanto dovevo comunque cambiare)..qui è tutto nuovo di zecca non vorrei rompere qualcosa, l'ho appena assemblato.

Con everest non ho gli stessi dati?

PErchè ho un grosso report sulla memoria penso che ci siano TUTTI i dati necessari:

Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Timing della memoria
@ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Proprietà modulo di memoria:
Socket DIMM2
Tipo ECC, DIMM
Velocità 165 ns
Dimensione installata 2048 MB
Capacità attivata 2048 MB

Form factor DIMM
Dettaglio tipo Synchronous
Dimensione 2048 MB
Velocità 667 MHz
Capacità totale 64 bit
Capacità dati 64 bit
Etichetta della scheda dei circuiti DIMM2
Banco di memoria BANK2
Produttore Kingston
Numero di serie 42F031E9
Asset AssetTagNum2
Numero di serie 9905458-009.A00LF

Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Kingston 9905458-009.A00LF
Numero di serie E931F042h (1123037673)
Data di produzione Settimana 12 / 2010
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR3 SDRAM
Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Metodo rilevamento errore Nessuno

Timing della memoria:
@ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Caratteristiche modulo di memoria:
Auto Self Refresh Non supportato
Extended Temperature Range Supportato
Extended Temperature Refresh Rate Non supportato
On-Die Thermal Sensor Readout Non supportato

Produttore:
Nome società Kingston Technology Company, Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.kingston.com/products/default.asp


Ci siamo?c'è tutto per fare la prova?
scusate la lunghezza del post e ancora grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando...

Capellone
28-06-2010, 15:44
la cosa migliore sarebbe provare un'altra scheda madre.

Casey Jones
28-06-2010, 18:00
A questo punto la prova è d'obbligo perchè mentre complilavo il modulo per rispedire il blocco di ram è uscita questa bella clausola contrattuale sul loro sito

"Nel caso la merce risultasse perfettamente funzionante, oppure qualora il difetto fosse dovuto ad errati settaggi, il Proprietario accetta l'addebito di € 50 + IVA per il test e la verifica dell'apparecchiatura, e saranno sostituiti con prodotti rigenerati a tempo 2gg. o max 60gg!!!:eek: :eek:
Cioè se loro dicono che il blocco funziona mi addebitano 50 euro!!! Più del valore dello stesso blocco...è assurdo.
Forse mi conviene rinunciare alla garanzia convenzionale e spedire il blocco direttamente all Kingston? hanno garanzia ha vita!
SONO BLOCCATO!

Ma cambiando i valori che citati su non è che rischio di fregare qualche componente?NO perchè un aggiornamento di BIOS mi è costato la vecchia mobo (che tanto dovevo comunque cambiare)..qui è tutto nuovo di zecca non vorrei rompere qualcosa, l'ho appena assemblato.

Con everest non ho gli stessi dati?

PErchè ho un grosso report sulla memoria penso che ci siano TUTTI i dati necessari:

Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Timing della memoria
@ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Proprietà modulo di memoria:
Socket DIMM2
Tipo ECC, DIMM
Velocità 165 ns
Dimensione installata 2048 MB
Capacità attivata 2048 MB

Form factor DIMM
Dettaglio tipo Synchronous
Dimensione 2048 MB
Velocità 667 MHz
Capacità totale 64 bit
Capacità dati 64 bit
Etichetta della scheda dei circuiti DIMM2
Banco di memoria BANK2
Produttore Kingston
Numero di serie 42F031E9
Asset AssetTagNum2
Numero di serie 9905458-009.A00LF

Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Kingston 9905458-009.A00LF
Numero di serie E931F042h (1123037673)
Data di produzione Settimana 12 / 2010
Capacità modulo 2 GB (2 ranks, 8 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR3 SDRAM
Velocità DDR3-1333 (667 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Metodo rilevamento errore Nessuno

Timing della memoria:
@ 609 MHz 8-8-8-22 (CL-RCD-RP-RAS) / 30-68-4-10-5-5 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 533 MHz 7-7-7-20 (CL-RCD-RP-RAS) / 27-59-4-8-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 457 MHz 6-6-6-17 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-51-3-7-4-4 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Caratteristiche modulo di memoria:
Auto Self Refresh Non supportato
Extended Temperature Range Supportato
Extended Temperature Refresh Rate Non supportato
On-Die Thermal Sensor Readout Non supportato

Produttore:
Nome società Kingston Technology Company, Inc.
Informazioni sul prodotto http://www.kingston.com/products/default.asp


Ci siamo?c'è tutto per fare la prova?
scusate la lunghezza del post e ancora grazie mille a tutti per l'aiuto che mi state dando...

La tua mobo NON supporta i banchi ram ECC (pag.6 del manuale). Tu hai preso un ECC.
Proprietà modulo di memoria:
Socket DIMM2
Tipo ECC, DIMM

Come puoi notare, inoltre, il timing della mobo è 8-8-8-22 alla freq. più alta ed è inferiore a quello richiesto dalla ram che è 9-9-9-24

GIKKIOLO
28-06-2010, 18:33
no no...non credo.c'è un errore...a questo punto siamo nel campo della fantascienza :D


QUESTA è la ram che ho ordinato io.....
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=1465


Il codice che vedo scritto sulla ram è identico..loro dicono che non è ECC
e anche sul SITO DELLA KINGSTON la ram non è ECC
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3N9/2G
Perchè allora la legge ECC???

Comunque ho settato il TRAS a 27 e ho mandato la frequenza da AUTO a manuale settandola a 1333....nessun risultato in qualsiasi accomppiamento...

Casey Jones
28-06-2010, 19:15
no no...non credo.c'è un errore...a questo punto siamo nel campo della fantascienza :D

ATTENZIONE!!
QUESTA è la ram che ho ordinato io.....
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=1465
ok?ok...

Il codice che vedo scritto sulla ram è identico..loro dicono che non è ECC
e anche sul SITO DELLA KINGSTON la ram non è ECC
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3N9/2G
Perchè allora la legge ECC???
e se gli cambiassi il voltaggio Memory Over Voltage invece che [AUTO] a a 1,5 quindi prova 1,55 (0 1,6)?

Le ram le hai acquistate tutte e due? Non è che una è ECC e l'altra NON ECC.
Con una ram sola per volta, funziona?
Con una ram sola, prova a testarla e confronta i dati che ottieni sul fatto ECC/NON ECC.

GIKKIOLO
28-06-2010, 23:44
va bene ora basta sono circa 12 ore che faccio prove e non voglio rompere il pc nuovo..mi arrendo.
QUel blocco da solo NON FUNZIONA su nessuno slot...ordinate ASSIEME quantità 2, lo scatolo è identico come l'id della ram..unica differenza una viene da Taiwan l'altra dalla cina.



Vabbè non va...c'è poco da fare...vedo se me la cambiano altrimenti pazienza la compro.

sapreste consigliarmi una ram DDR3 (blocco da 2GB) che sia SICURAMENTE COMPATIBILE e sia quella proprio creata e la piu adatta alla mia ASRock 890GX Extreme3 ? diciamo la piu diffusa compatibile e usata per la mia mobo...qualcosa su cui si possa dire VAI SICURO!
Abbiate pazienza e scusatemi...
E' un pò urgente domani stesso vorrei chiamare il negozio..
grazie.

Capellone
29-06-2010, 00:17
1) leggi la QVL delle ram sul sito di Asrock e scegli un modello che faccia al caso tuo.
2) leggi il thread ufficiale della scheda al post n. 7 : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31585126&postcount=7

GIKKIOLO
29-06-2010, 00:37
Be tenendo conto che questa ram viene proprio dalla QVL
e tenendo conto che nel post gentilmente da te segnalato l'unica ram espressa sulla mia CPU non è che rislti molto incoraggiante sui 1600 (non parte)...sono più o meno al punto di partenza.
Perchè della QVL non mi fido più e conferme nel topic non ce ne sono....:)

GIKKIOLO
29-06-2010, 10:59
Analizzando la situazione è questa in pratica:
2 blocchi identici di ram chiamiamoli A e B
A viene rilevato e funziona ma everest lo legge ECC(ed è un non ecc) e con latenza sballata.
B non funziona proprio nemmeno da solo.

se cambio B al negozio online e risulta funzionante mi addebitano 50€ per i test.
se decido di comprare un altro B identico magari funziona ma sicuramente lo rileverà in maniera sballata.(?)

come soluzioni possibili io vedo:
-Comprare un altro B sperando che lo rilevi e me lo tengo con latenza sballata, ma almeno ho 4GB funzionanti.
-Cercare il cambio di B con un altro sperando che sia rotto e rischiare addebito di 50€
-Cercare di comprare 2 blocchi di altra RAM utilizzando la lista QVL che mi ha già tradito una volta(Questi blocchi risultano compatibili), ma se è colpa del mio sistema sono di nuovo allo stesso punto, ma avendo speso altri 100€ per l'acquisto.
-Cercare un cambio merce...gli mando TUTTA la RAM pago la differenza e cerco di prenderne un altra (sempre se me lo fanno fare)?
Non vedo una soluzione a mio vantaggio...cosa fareste voi?

Intanto posto un paio di sceen di CPU Z riguardo alla memoria..chissà magari esce qualcosa di nuovo...
Inoltre settando manualmente la ram a 8-8-8-22 e aggiungendo il blocco incriminato finalmente ho un codice nel display leggo 5P oppure SP :D non so...vi dice niente?

http://img21.imageshack.us/img21/9535/screencpuzy.jpg

Casey Jones
29-06-2010, 17:57
Le schermate si riferiscono alle due ram, se ho capito bene.
Prova a settare il timing a mano con i valori: 9-9-9-25-34.
Le frequenze di lavoro sono circa uguali, quindi vanno bene, ma sono leggermente superiori a quella massima del dual channel.
Se riesci blocca anche la frequenza DRAM al valore massimo di 667MHz.
Per altre informazioni guarda la scheda http://www.valueram.com/datasheets/KVR1333D3N9_2G.pdf
Puoi anche alzare leggermente la tensione portandola a 1,57V (rif. VDDQ).
Spero di ricevere buone notizie....

GIKKIOLO
29-06-2010, 18:06
le schermate si riferiscono AD UN SOLO blocco di ram, come detto l'aggiunta dell'altro o l'altro in solo mode, non funziona...quindi sono i dati relativi SOLO al blocco che funziona.
Quello che hai detto te è giusto infatti ho provato e si allinea bene al sistema, tuttavia anche provando cosi il secondo blocco proprio non va..appena lo aggiungo o lo provo da solo NERO e manco bios...
A questo punto io tempo che il non aver preso le ram in 2K cioè kit da 2 pakkati ha dato qualche problema..ora il codice è uguale ma la provenienza diversa..può fare la differenza?non lo so...di fatti quel blocco o è danneggiato o non è compatibile...e non ho modo di provarlo su altri sistemi putroppo.
Grazie mille per l'enorme disponibilità e pazienza che mi concedi:) ora ho scelto quest'altra ram topic qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32463866#post32463866..vedrò di vendere i due blocchi al "mercato nero" :D
spero che con questa ram vada bene :(

Casey Jones
29-06-2010, 19:58
Sarò cattivo, ma toglimi una curiosità: il banco che non funziona è quello made in Cina?

...sai, fra tanti falsi made in CE (China Export).

GIKKIOLO
30-06-2010, 08:02
Sarò cattivo, ma toglimi una curiosità: il banco che non funziona è quello made in Cina?

...sai, fra tanti falsi made in CE (China Export).

gnem....no è quello Taiwan :rolleyes: :fiufiu:

Capellone
30-06-2010, 12:20
di tutta la roba Kingston che ho comprato non ha ancora trovato nulla che fosse made in USA.

GIKKIOLO
01-07-2010, 13:37
Per come è andata a finire...
Oggi mi sono arrivati i 2 blocchi nuovi da 2 GB cadauno..funziona tutto..non ho ancora stressato il sistema per test ma il pc si accende e va bene e vede i 4gb..(ci sono oltre 34 gradi qui e sinceramente mi duole il cuore stressare con queste temp anche se il processore è inchiodato sui 35.)

HO provato anche a montare gli altri 4GB...schermo nero..sempre per colpa di quel blocco difettoso ..si presume :D

A questo punt..o sono quasi certo che quel blocco sia difettoso...che dite vale la pena rischiare di renderlo come difettoso alla luce del fatto che se non lo è mi addebitano 50€ per il controllo?

E il blocco che mi rimane (quello vecchio e funzionante ddr3 da 2GB ) credete sia conveniente montarlo in sigle channel sullo slot bianco? O come penso io invece di portare la ram a 6GB andrebbe solo a creare un collo di bottiglia?

questi i dati relativi ai nuovi blocchi appena montati.

DIMM1: Kingston 99U5458-004.A00LF 2 GB DDR3-1066 DDR3 SDRAM (7-7-7-20 @ 533 MHz) (6-6-6-18 @ 457 MHz)
DIMM2: Kingston 99U5458-004.A00LF 2 GB DDR3-1066 DDR3 SDRAM (7-7-7-20 @ 533 MHz) (6-6-6-18 @ 457 MHz)

Questa volta sesmbra che rilevi la latenza frequenze e tutto il resto in maniera corretta vero?non c'è da metterci mano o sbaglio?

Capellone
01-07-2010, 13:52
Secondo me vale la pena di fare l'RMA.
Di quanta ram installata hai bisogno, devi valutarlo in base alle tue esigenze.
Per controllare come sta funzionando la ram usa Everest o CPU-Z.
In fine vieni nel thread ufficiale delle Asrock e riporta la tua configurazione delle ram per contribuire al database delle memorie collaudate.

GIKKIOLO
01-07-2010, 13:56
Aggiungo i valori di CPUZ per un singolo blocco(per il secondo sono identici)

http://img8.imageshack.us/img8/2198/immaginefwj.jpg

Secondo me vale la pena di fare l'RMA.
Di quanta ram installata hai bisogno, devi valutarlo in base alle tue esigenze.
Per controllare come sta funzionando la ram usa Everest o CPU-Z.
In fine vieni nel thread ufficiale delle Asrock e riporta la tua configurazione delle ram per contribuire al database delle memorie collaudate.

Anche io sono propenso ad ascoltarti...magari ci provo...
PEr la ram di cui ho bisogno..4 GB sono sufficienti suppongo faccio computer grafica aminazioni, e editing audio/video per lavoro..non so se 6GB attuali o addirittura 8GB andrebbero in effetti a servirmi...ma tant'è che se li ho già...:D
Ah devo fare i test?si in effetti è vero...ok allora aspetto che rinfreschi un pò stasera stresso la ram (un oretta basta penso no?) e poi riporto tutto nel treadh ufficiale è il minimo che possa fare per ringraziare e contribuire :)

Casey Jones
01-07-2010, 20:24
Per l'RMA, quant'è il valore della ram bacata?
Oggi bisogna fare gli str..zi per "galleggiare" sempre: poichè se chiedi la sostituzione del banco ram è probabile che ti dicano che funzionava bene e ti addebitino 50EU rifilandoti, dopo, un banco uguale e funzionante, se proprio ritieni di avviare la procedura RMA fai un segnetto sulla vernice verde di protezione (magari sui numeri di codice), in un punto che non comprometta il pcb e fotografalo in modo inequivocabile.
Quando te lo restituiranno, senza uscire dal negozio, controlla che il banco sia il tuo (segnato). Portati la foto per l'immediata contestazione...
La storia dei 50EU è per evitare perditempi con riparazioni di poco conto che sono antieconomiche (per loro).

GIKKIOLO
02-07-2010, 00:10
il valore è leggermente inferiore ai 50€ che sicuramente mi fregherebbero :D 42 se ricordo...
l'idea è buona ma purtroppo tutto quello che riguarda il pc viene sempre da negozi online, qui nella mia città vengono harware vecchio di secoli e lo fanno anche pagare..pensa che a PC CITY ieri ho visto baco di ram DDR (solo DDR!!)a 59 euro!!
Mentre i negozi di computer all'interno hanno gente che davvero non ne capisce NULLA...quindi compro tutto online sempre..e per assurdo pago anche di meno :D
Ma nel frattempo potrei montare l'altro blocco da 2GB in single channel nello slot bianco?

Ora ho 4 GB (i 2 blocchi nuovi) negli slot blu, e quelli bianchi vuoti...montando quel blocco potrei intanto portarla a 6GB di ram..ma ho timore che il single channel addirittura possa dare problemi se non proprio rallentare il sistema.

Casey Jones
02-07-2010, 05:06
Se tu avessi bisogno di una quantità di ram maggiore per i tuoi programmi, sarebbe più vantaggioso avere un 1gb di ram in più. Il sistema non swappa e perdi il dual channel.
Se i programmi che usi non richiedono particolari risorse, con il dual channel ti assicuri una velocità di trasferimento maggiore.
Quindi regolati per avere sufficiente ram, possibilmente in dual channel.-

GIKKIOLO
03-07-2010, 17:40
ok grazie mille a te e tutti quanti!