View Full Version : rallentare motore in corrente continua
Ciao a tutti.
ho un motore in DC che lavora a 6V. devo rallentarlo. assorbe circa 150mA (lo spunto non penso superi l'ampere)
cosa posso fare? senza conplicarmi troppo la vita?
lo alimento a 5V? (perdo coppia?)
gli faccio un circuitino per pilotarlo in PWM? (poca voglia)
uso in LM317 a tensione variabile?
help
ciao
Se non vuoi perdere coppia devi alimentarlo in PWM, se no ti basta diminuire la tensione.
Con un pic per il PWM risolvi in fretta
frankytop
22-06-2010, 19:35
Si perde coppia comunque anche se lo alimenti in pwm.
Fai un semplice regolatore con l'LM 317 e hai risolto.
http://www.google.it/images?hl=it&source=imghp&q=alimentatore+lm+317&gbv=2&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
P.S. Alimenta il circuito stabilizzatore/riduttore a 12 volt e mettici una aletta di raffreddamento all'LM 317 ;)
è vero, il pwm non lascia la coppia costante.. chissà dove l'ho letto....
grazie a tutti, alla fine mi avete dato la risposta che stavo gia pensando di prendere in considerazione... ma una domanda:
perche'?
P.S. Alimenta il circuito stabilizzatore/riduttore a 12 volt e mettici una aletta di raffreddamento all'LM 317 ;)
perche' a 12v? se il motorino va a 6v?
ah capito... pensavi a 12 v~
la fonte di energia sara' una batteria al piombo da 6v
pwm kick ass :cool:
ricorda che il regolatore con 317 sebbene più efficiente ha un rendimento minore e ad alte correnti scalda parecchio. per 150 mA dovresti cavartela senza problemi con un 317 normale con un dissipatorino.
invece.. c'è un sistema per rallentare un motore DC senza perdere coppia?
sapevo che i motori universali (tipo quelli dei trapani) che sono praticamente dei motori DC ma con i magneti dello statore sostituiti con delle bobine si riusciva con un regolatore apposito (non ricordo bene come funzionava, usava un SCR) a modificare la velocità senza perdere coppia, anzi forse addirittura aumentava al diminuire della velocità.
Ah ecco se ricordo in pratica il circuito misurava i giri del motore e pulsava l'alimentazione del motore in modo da mantere i giri costanti. se il carico tendeva a rallentare il motore (per esempio cercando di bloccarlo con qualcosa) il circuito compensava la perdita improvvisa di velocità aumentando la potenza.
Se avete maggior info bene, interessa anche a me
frankytop
23-06-2010, 00:42
grazie a tutti, alla fine mi avete dato la risposta che stavo gia pensando di prendere in considerazione... ma una domanda:
perche'?
perche' a 12v? se il motorino va a 6v?
Perchè affinchè l'integrato LM 317 funzioni a dovere è necessario fornirgli una tensione di qualche volt più elevata rispetto a quella che ti occorre in uscita...e 12 volt è una tensione comoda.
Ma se usi una batteria da 6 volt allora l'integrato non è in grado di stabilizzare la tensione.
In questo caso ti consiglio di usare dei comuni diodi (tipo 1N 4007) collegati in serie,in cascata,i quali introducono ciascuno una caduta di 0.7 volt: con un commutatore rotativo selezioni,ovvero prelevi la tensione,a partire dall'ennesimo diodo in serie,sicchè avrai una caduta di tensione complessiva pari a n*0.7.
frankytop
23-06-2010, 00:46
pwm kick ass :cool:
ricorda che il regolatore con 317 sebbene più efficiente ha un rendimento minore e ad alte correnti scalda parecchio. per 150 mA dovresti cavartela senza problemi con un 317 normale con un dissipatorino.
invece.. c'è un sistema per rallentare un motore DC senza perdere coppia?
sapevo che i motori universali (tipo quelli dei trapani) che sono praticamente dei motori DC ma con i magneti dello statore sostituiti con delle bobine si riusciva con un regolatore apposito (non ricordo bene come funzionava, usava un SCR) a modificare la velocità senza perdere coppia, anzi forse addirittura aumentava al diminuire della velocità.
Ah ecco se ricordo in pratica il circuito misurava i giri del motore e pulsava l'alimentazione del motore in modo da mantere i giri costanti. se il carico tendeva a rallentare il motore (per esempio cercando di bloccarlo con qualcosa) il circuito compensava la perdita improvvisa di velocità aumentando la potenza.
Se avete maggior info bene, interessa anche a me
Si infatti ci vuole una controreazione di compensazione che abbia come riferimento il numero dei giri...insomma il circuitino risulta essere un po' più complesso.
gia, qua c'e' un "ritorno di informazione"
molto ottima l'idea dei diodi.
mi sa che uso quella!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.