View Full Version : 35mm af-s dx F1.8G VS 50mm af-s F1.4G
Salve raga,
so che probabilmente ci sono parecchie discussioni a riguardo,
ho letto parecchie cose su quesi due obiettivi,
ma avrei bisogno del consiglio di chi è più esperto di me.
Possiedo una D5000 (obiettivi: nikkor 18-105 e sigma 10-20), vorrei un'ottica luminosa, sopratutto per fare ritratti.
Ad una prima lettura, sembra sia più indicato il 50mm.. quello che mi chiedo è: va bene guadagnare in luminosità, ma la differenza di 200€ circa sarebbero ben spesi quando potrei semplicemente croppare fotografando con il 35mm ?
Vi ringrazio.
Ho il 35mm e mi ci sto trovando bene, su apsc sono circa 52mm equiv.
Dai test che vedo, ma sopratutto dalle foto, perchè sono quelle che contano, il 50mm è davvero molto bello però è meno definito del 35mm:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/413-nikkor_50_14g?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/422-nikkor_35_18g?start=1
quindi diciamo è un pò più morbido, però soffre meno le aberrazioni cromatiche.
imho devi valutare bene, il 35mm cmq ha un rapporto qualità prezzo ottimo, io l'ho preso nuovo ad appena 200euro e per adesso mi sta regalando davvero molte soddisfazioni, ma non ti nego che mi piacerebbe avere anche il 50.
ciauzzzzzz
sono d'accordo, anche io ho letto cose simili sul sito nital.it, sezione experience..
l'unica cosa, mi sembra che il 35mm sia un pò invasivo per uso ritratti, nel senso che necessita una certa vicinanza..
ci fosse un 50mm 1.8 af-s sarebbe tutto risolta.. mannaggia..
sono d'accordo, anche io ho letto cose simili sul sito nital.it, sezione experience..
l'unica cosa, mi sembra che il 35mm sia un pò invasivo per uso ritratti, nel senso che necessita una certa vicinanza..
ci fosse un 50mm 1.8 af-s sarebbe tutto risolta.. mannaggia..
bhe ma se devi fare ritrattistica non vedo il problema....in ogni caso risulta più versatile di un 50mm....
insomma devi decidere te, fossi in te cercherei qualcuno che può farteli provare entrambi...
bhe ma se devi fare ritrattistica non vedo il problema....in ogni caso risulta più versatile di un 50mm....
insomma devi decidere te, fossi in te cercherei qualcuno che può farteli provare entrambi...
..ho provato a giocare con il 18-105 per capire quale focale potrebbe fare di più al mio caso.. ma nn è facile..
..una cosa negativa è che con il 35mm nn potrei scattare da lontano per catturare qualche espressione "sincera" ..
prendi il 35/1,8 e poi aspetta [ e nel frattempo risparmia ] che esca un 85/1,8 AF-S ;)
..ho provato a giocare con il 18-105 per capire quale focale potrebbe fare di più al mio caso.. ma nn è facile..
..una cosa negativa è che con il 35mm nn potrei scattare da lontano per catturare qualche espressione "sincera" ..
vero, ma imho anche il 50 non è buono per rubare qualche scatto...
secondo me si deve salire di focale, dagli 80 in su....un 85mm f/1.8 magari :)
vero, ma imho anche il 50 non è buono per rubare qualche scatto...
secondo me si deve salire di focale, dagli 80 in su....un 85mm f/1.8 magari :)
hehe ci vogliono troppi soldi al momento per l'85mm :D
hehe ci vogliono troppi soldi al momento per l'85mm :D
a chi lo dici :D
cmq per me: 35mm dx e poi cerchi un obiettivo con focale più spinta, appunto l'85...
WildBoar
20-06-2010, 17:32
si ma purtroppo un 85mm af-s 1,8 non c'è ancora e non è detto esca a brevissimo (si parla invece di un probabile 85mm 1,4 ma anche se esce subito sarà più caro visto che probailmente costerà non meno dell' attuale 85mm 1,4)
se vuole essere un ottica da ritratti un 50 lo vedo decisamente più adatto tra i due, diventano 75mm un classico mediotele con cui non ti devi avvicinare troppo e riesci a sfocare meglio lo sfondo, inoltre ha quasi uno stop di luce in più e mi sembra sia anche migliore come resa.
poi non è che uno esclude l'altro ma se punti ai ritratti comincerei col 50 1,4 o con qualcosa ancora più tele
si ma purtroppo un 85mm af-s 1,8 non c'è ancora e non è detto esca a brevissimo (si parla invece di un probabile 85mm 1,4 ma anche se esce subito sarà più caro visto che probailmente costerà non meno dell' attuale 85mm 1,4)
se vuole essere un ottica da ritratti un 50 lo vedo decisamente più adatto tra i due, diventano 75mm un classico mediotele con cui non ti devi avvicinare troppo e riesci a sfocare meglio lo sfondo, inoltre ha quasi uno stop di luce in più e mi sembra sia anche migliore come resa.
poi non è che uno esclude l'altro ma se punti ai ritratti comincerei col 50 1,4 o con qualcosa ancora più tele
è solo un pò più morbido il 50ino, ma nei ritratti non lo vedrei così negativo, anzi...
ma sigma/tamron/tokina cosa offrono sui 80/90? hai controllato?
WildBoar
20-06-2010, 18:24
è solo un pò più morbido il 50ino, ma nei ritratti non lo vedrei così negativo, anzi...
ma sigma/tamron/tokina cosa offrono sui 80/90? hai controllato?
intendi il 35ino? il 50ino non è motorizzato e non lo consiglierei da usare su d5000
sigma ha appena annunciato un 85 1,4 ma non si trova e credo costerà abbastanza, c'è un SAMYANG 85mm f1.4 ma credo manual focus e non so come sia, poi ci sono i macro in genere 2,8... altri non me ne vengono in mente!
c'è solo il macro tamron 60/2 [ motorizzato ] poi tutta roba f:2,8
ma se deve lavorare in manuale allora tanto vale prendere un vecchio nikon ai/ai-s [ 100/2,8 o 135/2,8 ad esempio ] in teoria non dovrebbero costare di certo più del 35/1,8 che a quanto pare è il limite economico ma sono di certo ritrattisticamente più "interessanti"
Wild, com'è il Tokina 100che hai???
hornet75
20-06-2010, 21:12
Wild, com'è il Tokina 100che hai???
E' un macro e sulle corte distanze non può essere usato alla massima luminosità (F2,8) inoltre sulla D5000 perdi l'AF quindi tanto vale puntare su un nikkor 105mm F2,5 AI
intendi il 35ino? il 50ino non è motorizzato e non lo consiglierei da usare su d5000
sigma ha appena annunciato un 85 1,4 ma non si trova e credo costerà abbastanza, c'è un SAMYANG 85mm f1.4 ma credo manual focus e non so come sia, poi ci sono i macro in genere 2,8... altri non me ne vengono in mente!
vero c'è anche la questione motorizzato o no...
allora senza dubbio il 35...
cmq stasera ho fatto foto ad un ricevimento, raga in interni il 35mm è già tanto, dovevo stare sin troppo lontano dai soggetti tanto da appiattirmi al muro, un 50 in questo caso sarebbe stato molto peggio....rimpiangevo il 18-105 :D
E' un macro e sulle corte distanze non può essere usato alla massima luminosità (F2,8) inoltre sulla D5000 perdi l'AF quindi tanto vale puntare su un nikkor 105mm F2,5 AI
oook...grazie :)
WildBoar
21-06-2010, 08:36
Wild, com'è il Tokina 100che hai???
è probabilmente l'ottica che uso di più per fare i ritratti! :)
oltre che le macro.
l'AF è lento come credo in tutti macro (non ci potresti fare certo foto ad un evento sportivo) però è molto nitido e lo sfocato non mi dispiace affatto.
però è vero quello che dice hornet, tu lo avresti non motorizzato, dovrebbe essere invece motorizzato il 90mm 2,8 della tamron, ma con gli stessi limiti di lentezza AF e di luminosità che perde uno STOP almeno se usato da medio-vicino.
sul 105 che ti consiglia hornet perdi anche l'esposimetro oltre a non avere l'AF, so che a lui piace molto ma io non te lo consiglio, però può essere una sfida in più scattare tutto manuale ;)
è probabilmente l'ottica che uso di più per fare i ritratti! :)
oltre che le macro.
l'AF è lento come credo in tutti macro (non ci potresti fare certo foto ad un evento sportivo) però è molto nitido e lo sfocato non mi dispiace affatto.
però è vero quello che dice hornet, tu lo avresti non motorizzato, dovrebbe essere invece motorizzato il 90mm 2,8 della tamron, ma con gli stessi limiti di lentezza AF e di luminosità che perde uno STOP almeno se usato da medio-vicino.
sul 105 che ti consiglia hornet perdi anche l'esposimetro oltre a non avere l'AF, so che a lui piace molto ma io non te lo consiglio, però può essere una sfida in più scattare tutto manuale ;)
ok, grazie mille...scattare tutto in manuale è una cosa che inizia a stuzzicarmi eheh
WildBoar
21-06-2010, 11:30
ok, grazie mille...scattare tutto in manuale è una cosa che inizia a stuzzicarmi eheh
si indubbiamente ci può essere soddisfazione nel fare una foto tutta in manuale, ma se vuoi cogliere un istante e lo perdi perchè sbagli la MAF o l'esposizione io preferisco ricorrere alla tecnologia piuttosto che perdere una bella foto.
poi dipende a cosa scatti, una cosa è fare un ritratto a tuo figlio che va correndo da una parte all'altra, un altra è fare street, un altra e fare paesaggio o comunque foto "statiche"...
si indubbiamente ci può essere soddisfazione nel fare una foto tutta in manuale, ma se vuoi cogliere un istante e lo perdi perchè sbagli la MAF o l'esposizione io preferisco ricorrere alla tecnologia piuttosto che perdere una bella foto.
poi dipende a cosa scatti, una cosa è fare un ritratto a tuo figlio che va correndo da una parte all'altra, un altra è fare street, un altra e fare paesaggio o comunque foto "statiche"...
beh, ovviamente...senza alcun dubbio la tecnologia ha il suo bel lato di pro...eheh
ragà, quello che mi interessa avere è una lente che mi consenta di fare un buono sfocato, soprattutto per i primi piani.
Ora,
le lenti con F2.8 non credo mi consentano di avere uno sfocato eccessivo,
le focali superiori al 50ino sono tutte costose,
necessito del maledetto AF perchè possiedo una D5000,
quindi penso che la scelta sia tra il 35mm F1.8 e il 50mm F1.4..
cosa ne pensate?
...quasi mi viene in mente di comprare una D80 usata e affiancargli un 50mm F1.8 hehehe ( il costo sarebbe quasi quello di un 50mm F1.4)
WildBoar
21-06-2010, 16:26
ragà, quello che mi interessa avere è una lente che mi consenta di fare un buono sfocato, soprattutto per i primi piani.
Ora,
le lenti con F2.8 non credo mi consentano di avere uno sfocato eccessivo,
le focali superiori al 50ino sono tutte costose,
necessito del maledetto AF perchè possiedo una D5000,
quindi penso che la scelta sia tra il 35mm F1.8 e il 50mm F1.4..
cosa ne pensate?
...quasi mi viene in mente di comprare una D80 usata e affiancargli un 50mm F1.8 hehehe ( il costo sarebbe quasi quello di un 50mm F1.4)
per me se te lo puoi permettere meglio il 50 1,4.
con le focali maggiori e con i diaframmi più ampi hai più possibilità di avere una ridotta profondità di campo (sfocato maggiore) e con il 50mm 1,4 hai di più in entrambe le cose.
poi quale focale preferisci sono gusti tuoi, ripeto potesti anche avere entrambi gli obiettivi e usarli per scopi differenti.
poi quale focale preferisci sono gusti tuoi, ripeto potesti anche avere entrambi gli obiettivi e usarli per scopi differenti.
quoto.
a me non sembrano molto alternativi l'uno dell'altro.
capirei si parlasse di 85 o di 100 come nell'altro trhead; ma tra 35 e 50 la differenza c'è e si vede.
io ho il 35 ed il 50ino, se tornassi indietro ricomprerei il 50ino ma non il 35 che, considerando che è un fisso, mi ha piuttosto deluso come resa.
poi è piccolo ed è luminoso e male non fa, ma mi ha molto + impressionato il 50ino.
fossi nella tua posizione prenderei il 50 1.4 afs.
ciao
...quasi mi viene in mente di comprare una D80 usata e affiancargli un 50mm F1.8 hehehe ( il costo sarebbe quasi quello di un 50mm F1.4)
ma anche una D50 o D70 o D70s che costano pure meno ;)
un primo piano con un 35mm, anche se su aps-c, lo vedo un tantino difficile
ma anche una D50 o D70 o D70s che costano pure meno ;)
un primo piano con un 35mm, anche se su aps-c, lo vedo un tantino difficile
why? io li faccio e non vengono mica male, certo è che il 50 ha una focale più spinta, ma in quanto a nitidezza il 35mm è una lama....
certo è che il 50 ha una focale più spinta, ma in quanto a nitidezza il 35mm è una lama....
appunto, io non parlo di nitidezza, ma proprio del fatto che un primo piano con un 35mm va fatto troppo da vicino per i miei gusti...e per i gusti della gran parte dei "modelli" ;)
appunto, io non parlo di nitidezza, ma proprio del fatto che un primo piano con un 35mm va fatto troppo da vicino per i miei gusti...e per i gusti della gran parte dei "modelli" ;)
per un primo piano si, è vero, devi avvicinarti molto, per me non è un problema, e almeno con i modelli/modelle con cui ho lavorato nemmeno, ma questo non significa nulla.
molte volte cmq il fisso è un problema...in interni, che tra l'altro dovrebbe essere il suo forte vista la luminosità, ieri per fare figure intere dovevo avere uno spazio di oltre 3-4 metri e in certe condizioni non lo avevo :muro:
per un primo piano si, è vero, devi avvicinarti molto, per me non è un problema, e almeno con i modelli/modelle con cui ho lavorato nemmeno, ma questo non significa nulla.
la mia risposta era basta sul sopratutto per primi piani, già in precedenza avevo consigliato il 35mm in modo da poterlo usare in maniera più versatile
la mia risposta era basta sul sopratutto per primi piani, già in precedenza avevo consigliato il 35mm in modo da poterlo usare in maniera più versatile
;)
Il mio consiglio è molto semplice: compra il Nikkor AF-S 35mm f 1:1,8 ed il Nikkor AFD 50mm f 1:1,8.
Risparmi circa 100€ rispetto al solo Nikkor AF-S 50mm f 1:1,4.
Li provi, vedi se gradisci le focali.
Il 35 è un gran (piccolo) bell'obiettivo, luminoso quanto basta, focale normale su DX.
Il 50 f1,8 ha rapporto qualità/prezzo che ne fa un best buy a prescindere da quelle che potrebbero essere le proprie esigenze, e su DX inizia ad essere un ottimo mediotele da ritratto. Se poi il fatto di mettere a fuoco manualmente lo trovi inaccettabile, se ti serve ancora più luminosità, lo vai a vendere e ci perdi al massimo pochi € (lo compri in negozio a 130€ Nital e lo rivendi tranquillamente a non meno di 100€).
Anche il 35 lo puoi rivendere senza perderci una fortuna, diciamo che al massimo ci smeni 50/60€, ma come minimo lo hai usato per 6 mesi e ti avrà regalato ottime foto.
A focali più lunghe ci sarebbe anche il Nikkor Micro DX AF-S 85mm f 1:3,5 ED VR. E' certamente più buio rispetto ad un 1,4/1,8/2/2,5 però è VR e può essere usato anche come macro con RR 1:1.
In ogni caso, rinnovo il mio consiglio di fare il doppio acquisto, 35 afs e 50 afd, non te ne pentirai
ficofico
22-06-2010, 11:22
Con le focali maggiori e con i diaframmi più ampi hai più possibilità di avere una ridotta profondità di campo (sfocato maggiore) e con il 50mm 1,4 hai di più in entrambe le cose.
Non è vero... se il 35 fosse f1,4 come il 50 con entrambi si avrebbe la stessa profondità di campo
ritornando al discorso 85mm, non sottovalutare il Samyang f/1.4 UMC che è un obiettivo fantastico per quello che costa e sta diventando sempre più popolare, dopo il 35 potresti farti questo se vuoi "rubare" qualche scatto....
ficofico
22-06-2010, 11:51
difficile rubare anche con un 85 secondo me...
difficile rubare anche con un 85 secondo me...
sai che penso? che hai ragione....e infatti imho era il discorso che facevo qualche post sopra, la differenza tra 35 e 50 come focale è davvero poca per poter considerare un aspetto simile...ci vogliono focale molto più spinte imho, superiori ai 100mm...
quoto, il tuo 200 è ideale per rubare....:D
ficofico
22-06-2010, 12:12
il mio 200 + 1,4x vorrai dire... :D
ritornando al discorso 85mm, non sottovalutare il Samyang f/1.4 UMC che è un obiettivo fantastico per quello che costa e sta diventando sempre più popolare, dopo il 35 potresti farti questo se vuoi "rubare" qualche scatto....
niente male questo obiettivo.. qualcuno ce l'ha? effettivamente costa veramente poco rispetto a quanto costano gli altri 85mm..
per quanto riguarda il 50mm AFD, il fatto della messa a fuoco manuale nn mi dispiace esageratamente, ma il rischio di fare parecchie foto non a fuoco mi frena parecchio ..
niente male questo obiettivo.. qualcuno ce l'ha? effettivamente costa veramente poco rispetto a quanto costano gli altri 85mm..
..anche se pure questa nn ha la messa a fuoco automatica.. damn!
..anche se pure questa nn ha la messa a fuoco automatica.. damn!
l'UMC dovrebbe averlo...è l'unico col chip nikon assolutamente compatibile con la macchina...
l'UMC dovrebbe averlo...è l'unico col chip nikon assolutamente compatibile con la macchina...
sul sito proprio, c'è scritto che c'è solo la messa a fuoco manuale..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.