PDA

View Full Version : [Test] Influenza delle vibrazioni sulle prestazioni degli hard-disk


superalfredorossi
18-06-2010, 20:58
Premetto che non sono un esperto di hard-disk.
E' da almeno un anno che i miei 2 hdd sono isolati dal resto del case con un sistema a sospensione da me realizzato.

http://lh4.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/S5nTQaVlm0I/AAAAAAAAAEA/8YohKDGT-oo/s640/HPIM1748.JPG

Si tratta di 4 aste in alluminio alle quali sono fissati i dischi ed il tutto è agganciato al resto del case con 4 cinghie in gomma.
Con l'arrivo del caldo circa 3 settimane fa mi accorgevo che le temperature dei dischi cominciavano ad oltrepassare i 40°C fino a picchi di 45-46°C.
Per avere un riscontro di queste temperature ho poi sondato toccando gli hdd con mano rilevando effettivamente una temperatura verosimilmente di oltre 40°C, ma la cosa che più mi ha sorpreso è stata la vibrazione piuttosto intensa dei dischi. Infatti i due dischi formano un corpo unico con le aste che li uniscono ed essendo il tutto completamente svincolato le vibrazioni di ciascun disco si "sommano" producendo una vibrazione risultante maggiore.
A questo punto mi è venuto un dubbio: col passare del tempo queste vibrazioni possono danneggiare i dischi?

Senza farmi prendere dal panico ho cominciato a fare qualche ricerca sia nel Forum che altrove senza trovare nulla o poco sull'influenza delle vibrazioni sulla salute dei dischi.
Poi però mi sono imbattutto in un documento pdf, una tesi di laurea (http://web.tiscali.it/omedas/Cadv_hdd.pdf) risalente al 2002 che tratta proprio il problema delle vibrazioni degli hard-disk. Nella tesi gli argomenti vengono trattati in maniera molto tecnica e non ho ritenuto di approfondire più di tanto perchè rischiavo davvero di perdermi e mi sono limitato a leggere l'introduzione che non menzionava rischi di guasto per gli hdd ma bensì si concentrava sulla perdita di efficienza in lettura/scrittura dei dischi. Infatti se un disco non è ben fissato al case ma è libero di oscillare, questo movimento (la vibrazione appunto) potrebbe provocare lo sbandamento delle testine in fase di lettura-scrittura con conseguente allungamento dei tempi con cui queste operazioni vengono svolte. Dunque al dubbio del rischio di danneggiamento si è aggiunto quello del calo di prestazioni.

A questo punto ho pensato di eseguire un test su entrambi i dischi nelle 2 condizioni di dischi isolati dal case e dischi rigidamente fissati al case per poi confrontarli.

http://lh6.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TA6m9GdD7qI/AAAAAAAAAUI/dTYv4aUw4zU/s640/tamarrata-parte_seconda%20002.jpg
Case isolato dagli hdd

http://lh4.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TBu95N-wsDI/AAAAAAAAAVU/IduREM_21hM/hdd-sosp%20002.jpg
Hdd fissati al case

Ovviamente la soluzione dei dischi così fissati al case è provvisoria ed ho già provveduto a predisporre un cassetto per hdd (che già possedevo) per essere fissato alla più rigida base del case.

http://lh3.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TBu95MwD3zI/AAAAAAAAAVQ/7qB1f3aIvVE/hdd-sosp%20001.jpg

Per il test ho usato il programma CrystalDiskMark (http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html) che calcola le velocità in lettura e scrittura dei dischi per una quantità di spazio che ho impostato pari a 100 MB e per un numero di volte pari a 5. Il test viene effettuato con 4 modalità di lettura/scrittura: sequenziale di blocchi dati da 1MB, casuale di blocchi da 512Kb, 2 casuali di blocchi da 4Kb. Non entro nel merito del come e del perchè i test vengano eseguiti in questa maniera, ma mi interessava confrontare i risultati nelle due condizioni di dischi "isolati" e dischi "fissati". I dischi sono:

C: disco in cui è installato Windows XP ed i programmi ed è un Western Digital Caviar SE da 250 GB SATA I (WD2500JD) acquistato con il pc nel 2006
E: archivio di immagini, musica e filmati ed è un Western Digital Caviar Blue da 500 GB SATA II (WD5000AAKS) acquistato nel 2010

I risultati dei test sono stati questi:

http://lh4.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TBu95fv_GvI/AAAAAAAAAVY/4jxx6G_WiOI/bench-hdd.jpg

Ebbene si, le vibrazioni hanno la loro influenza. Soprattutto nel caso del disco C: (il WD Sata I da 250 GB) che ha circa raddoppiato le velocità di lettura/scrittura sequenziale! Anche gli altri test sono a favore della situazione di disco "non isolato". Anche l'altro disco (tranne che per un valore) appare leggermente più veloce. E' interessante vedere come il Caviar Blue, di più recente costruzione, sia meno sensibile alle vibrazioni.
Morale della favola: a tutti coloro che hanno un sistema di isolamento dalle vibrazioni del tipo "a sospensione" e soprattutto se fai-da-te questi risultati potrebbero interessarvi! Comunque penso che sistemi che "disaccoppiano" gli hdd con dei gommini in silicone usati in molti case non dovrebbero avere grossi problemi visto che "riducono" le vibrazioni (il mio sistema le eliminava del tutto!) trasmesse al case senza però lasciare il disco tanto libero di oscillare.
Alla fine non ho dato risposta al quesito riguardo alle vibrazioni se sono dannose per i dischi nel senso se accorciano la loro vita ma a questo punto se i dischi non sono più sospesi il problema non si pone più.

Ringrazio tutti coloro (magari più esperti) che volessero dare un loro contributo nell'aggiungere delle informazioni utili.
Ciao

Capellone
18-06-2010, 22:16
Bella ricerca!
è per questo che i WD RE3 e RE4 hanno la tecnologia RAFF; se i dischi si trasmettono a vicenda le vibrazioni e queste si amplificano, le testine sono più stressate.

M@gic
18-06-2010, 22:57
che le vibrazioni potessero incidere sulle prestazioni potevo ipotizzarlo di riflesso, sicuramente sono dannose per la salute dei dischi...:D
bravo ;)

dirklive
19-06-2010, 08:49
bravo superalfredo, complimenti per il modo con cui hai sviscerato ed esposto l'argomento, interessante sarebbe anche valutare come incidono le vibrazioni a seconda di come sono messi i dischi, in meccanica esistono svariati tipi di vibrazioni e nel caso dei dischi, dove all'interno abbiamo corpi in movimento rotatorio assiale, è importante secondo me oltre all'isolamento dalle stesse, valutare quali siano le più deleterie.
Tutto questo comunque nulla togle alla tua ricerca personale, secondo me esposta in modo egregio.:)

superalfredorossi
20-06-2010, 22:36
...a proposito di sistemi a sospensione per isolare le vibrazioni degli hdd guardate che sistema ha adottato l'Antec nel dark fleet DF-10 (il primo del filmato):

http://lh4.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TB71cHZlBFI/AAAAAAAAAVs/F44kLftcf5A/sis-sosp-df10.JPG
http://www.youtube.com/watch?v=_9nggtWrFCg

Nulla da dire sul case ma sul sistema a sospensione ho i miei dubbi.