View Full Version : Debito scellerato
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-06-17/pressing-berlusconi-ottiene-adozione-181600.shtml?uuid=AYfE3RzB
Con il pressing Berlusconi ottiene l'adozione del debito aggregato
BRUXELLES. Durante la colazione con i capi di Stato e di Governo degli altri 26 Paesi Ue il premier italiano Silvio Berlusconi ha dovuto mettere sul tavolo più volte la minaccia di un veto italiano sulle decisioni del Consiglio Ue. Ma alla fine grazie anche all'aiuto di alcuni Paesi quali Francia, Belgio, Polonia e Finlandia è passata la linea italiana favorevole a considerare la "sostenibilita' complessiva" del debito.
Il nostro Paese in vista di un rafforzamento del patto di stabilità con la possibile adozioni di sanzioni per i Paesi divergenti aveva sollecitato l'adozione del concetto di debito aggregato al posto del debito pubblico tout court come previsto da Maastricht.
L'allargamento del concetto di debito porterà a calcolare anche il debito delle famiglie delle istituzioni finanziarie e dei sistemi pensionistici. Un concetto che favorisce Paesi come l'Italia che ha un debito pubblico giunto al 118% del Pil ma che ha un debito delle famiglie molto basso e una buona sostenibilità dei sistemi pensionistici. Berlusconi si è anche detto più che soddisfatto sulla necessità di coinvolgere il prossimo G 20 sull'introduzione o meno di un prelievo sulle banche per finanziare i costi della crisi.
Questa del debito aggregato è una scelleratezza perchè consentirà all'Italia di indebitarsi ancora di più impunemente.
Darà ulteriore margine per peggiorare i propri conti pubblici.
Non si capisce perchè se le famiglie hanno un basso debito allora lo stato possa permettersi di avernlo alto. Non è che in caso di rischio fallimento si vagheggia l'idea di un altro prelievo forzoso dai conti stile Amato ?
Anzichè tagliare tagliare e tagliare per ridurre il debito, cercano le escamotage per aumentarlo.
Infine l'ultimo paragrafo m'inquieta particolarmente: perchè mai dovrebbero togliere soldi alle banche ? Specie in Italia queste non hanno chiesto alcun aiuto allo stato, sono aziende private e che funzionano, perchè punirle?
I costi della crisi si finanziano solo con i tagli alle spese inutili. STOP.
In Italia dove abbiamo un debito disastroso hanno tagliato per 24 miliardi, in Germania per 80.
Invece da noi hanno deciso di mantenere le province, hanno fatto tagli ridicoli agli stipendi dei politici, non hanno eliminato le auto blu (fa così schifo che un politico si guidi l'auto per conto suo ?), la sanità ai clandestini, non hanno tagliato niente delle molte cose che lo meritassero.
Promettevano uno stato leggero e che impiegasse una minima percentuale della popolazione, invece questi s'inventano trucchetti per spendere ancora di più.
Vedo sempre meno probabile che riabbiano il mio voto.
Solo che la domanda diventa: a chi lo do ?
indelebile
17-06-2010, 18:26
che sia un trucco si sa è da decenni che berlusconi e co lemosinano in europa...mi ricordo anni fa che si auspicava la rottura del patto di stabilità...del vincolo del 3%
e te ne accorgi dopo 10 anni di governo di questa cosa?
Appena sentita quella proposta ho pensato la stessa cosa. SIANO LORO STRAMALEDETTI, in Italia i risparmi sono l'ancora di salvezza della gente, perchè lo Stato non ti dà un cazzo di niente.
E loro cosa fanno? DEBITI SUI RISPARMI TUOI! Mamma che nervoso! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
P.S. il voto dallo a chi ritieni che possa mantenere le promesse che fa (e che faccia delle promesse serie)
Appena sentita quella proposta ho pensato la stessa cosa. SIANO LORO STRAMALEDETTI, in Italia i risparmi sono l'ancora di salvezza della gente, perchè lo Stato non ti dà un cazzo di niente.
E loro cosa fanno? DEBITI SUI RISPARMI TUOI! Mamma che nervoso! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
P.S. il voto dallo a chi ritieni che possa mantenere le promesse che fa (e che faccia delle promesse serie)
Le promesse che interessano a me purtroppo a questo punto non le fa nessuno.
Vedo sempre meno probabile che riabbiano il mio voto.
Solo che la domanda diventa: a chi lo do ?
Tu sei complice, in parte, di questa situazione.
Un grazie sentito
Tu sei complice, in parte, di questa situazione.
Un grazie sentito
No perchè se avesse vinto la sinistra sarebbe molto peggio : il debito verrebbe messo sotto controllo tramite le entrate fiscali anziché tramite i tagli (modesti) o i trucchetti come in questo caso.
Se la destra non ha buttato fuori gli immigrati, ha leggermente ridotto il fenomeno con i respingimenti e lo spauracchio della Libia. La sinistra li avrebbe accolti a braccia aperte facendoli aumentare ancora di più.
Non dimenticare infine che l'Amato citato sopra è di sinistra.
Quindi resto convinto di aver votato per il meno peggio. Solo che meno peggio non significa meglio.
No perchè se avesse vinto la sinistra sarebbe molto peggio : il debito verrebbe messo sotto controllo tramite le entrate fiscali anziché tramite i tagli (modesti) o i trucchetti come in questo caso.
Quindi resto convinto di aver votato per il meno peggio. Solo che meno peggio non significa meglio.
Ad incapacità ed inciucismo se la giocano quasi alla pari.
Sotto il punto di vista del farsi i cazzi propri Berlusconi dà polvere a tutti.
Ragazzi, semplicemente nessuna classe politica ha mai fatto ciò che va fatto: se tu hai dei debiti, prima paghi i debiti, poi fai il resto.
E invece in Italia si pensa a questo, a quello, e intanto gli interessi sui debiti ti strangolano.... Mi ricordo distintamente quando hanno venduto le licenze umts (mi pare), hanno tirato su parecchi soldi, e invece di pagare il debito, avevano deciso di destinarli a non so cosa...
PRIMA paghi i debiti, in modo da avere meno interessi sul groppone, POI fai i tuoi investimenti, infrastrutture, etc....
Per das:
anch'io sono per una politica immigratoria più restrittiva, per uno Stato che eviti di penalizzare troppo i ricchi solo per il fatto di esserlo e non mi piace per niente sentire parlare di "redistribuzione dei redditi", però dobbiamo guardare in faccia la realtà e vedere che chi ha promesso certe cose non è stato in grado di mantenerle, anzi ha pure peggiorato le cose con leggi molto discutibili.
Il PDL continua a promettere da 16 anni di abbassare le tasse e ancora non fa niente, ha promesso di abolire le province e sono ancora lì, eccetera.
Ora l'accordo con la Libia (che rimarrebbe anche nel caso di cambio di governo) è stato fatto e il resto? fanno annunci, raccontano storielle e la LegaNord è protagonista di episodi al limite dei reati di vilipendio allo Stato italiano.
Io penso che una coalizione PD+IDV possa cambiare la situazione e non fare solo promesse e nel frattempo farsi gli affari loro, ora non ci sono più i vari bertinotti e mastella a rompere le scatole e l'IDV riceve molti più voti rispetto all'ultimo governo Prodi, avendo un peso maggiore.
Ho visto la "contromanovra" alla finanziaria 2011-2013 dell'IDV (http://www.youtube.com/watch?v=FBVspfSslug) e mi è sembrata più che buona, certo un paio di cose non mi piacciono però nel complesso va bene.
A me non sembrano ciarlatani, posso non essere d'accordo su certe cose però penso che siano capaci di cambiare le cose e tra queste fare tagli agli sprechi che altri non stanno facendo.
Non è che in caso di rischio fallimento si vagheggia l'idea di un altro prelievo forzoso dai conti stile Amato ?
stavolta gliela faccio pagare col sangue, il loro
gigio2005
17-06-2010, 22:04
tanto li voterete lo stesso alle prossime elezioni ;)
Buongiorno, ben svegliato e ben tornato sul pianeta terra.
LuVi
Ragazzi, semplicemente nessuna classe politica ha mai fatto ciò che va fatto: se tu hai dei debiti, prima paghi i debiti, poi fai il resto.
E invece in Italia si pensa a questo, a quello, e intanto gli interessi sui debiti ti strangolano.... Mi ricordo distintamente quando hanno venduto le licenze umts (mi pare), hanno tirato su parecchi soldi, e invece di pagare il debito, avevano deciso di destinarli a non so cosa...
PRIMA paghi i debiti, in modo da avere meno interessi sul groppone, POI fai i tuoi investimenti, infrastrutture, etc....
Ocio che per gli Stati non è praticabile pagare interamente i propri debiti (e spesso nemmeno conveniente). Certo che il nostro fa paura
demonbl@ck
18-06-2010, 01:54
Invece da noi hanno deciso di mantenere le province, hanno fatto tagli ridicoli agli stipendi dei politici, non hanno eliminato le auto blu (fa così schifo che un politico si guidi l'auto per conto suo ?), la sanità ai clandestini, non hanno tagliato niente delle molte cose che lo meritassero.
Giusto, lasciamoli morire per strada :cool:
Ah no aspetta, poi chi li paga gli spazzini per ripulire? :(
Vedo sempre meno probabile che riabbiano il mio voto.
Solo che la domanda diventa: a chi lo do ?
Quindi vuol dire che per ora li hai votati anche tu.
Thanks a fucking lot, das :)
come si suol dire chi di pesce spada ferisce di pesce spada perisce !
:asd:
oppure : hai voluto il triciclo? mo pedala !
:O
C'.a'.z'.a
siiiiiiiiii un bel prelievo forzato e via....!
Chi è causa dei propri mali pianga se stesso... Mai visto governo e pdc più incompetenti, menefreghisti, piagnoni, e falsi di quelli che ci troviamo ora tra le palle!
polli079
18-06-2010, 07:22
tanto li voterete lo stesso alle prossime elezioni ;)
Condivido. Ormai la gente vota più con il "cuore" che con la testa e piuttosto che ammettere che hanno fatto una cavolata, chiudono gli occhi sugli scempi fatti.
Condivido. Ormai la gente vota più con il "cuore" che con la testa e piuttosto che ammettere che hanno fatto una cavolata, chiudono gli occhi sugli scempi fatti.
Io direi che votano con il culo, scegliendo il partito che secondo loro usa più vaselina...:rolleyes:
ConteZero
18-06-2010, 08:01
Un timido risveglio... finalmente ci si inizia a render conto che Berlusconi ed i suoi non sanno amministrare e sono dispostissimi a mettere le mani in tasca (e non solo) agli italiani pur di restare a far leggi bavaglio e porcatine varie.
Altro che "lasciatelo lavorare"...
...anche questa volta si preannuncia un (figurato ovviamente) piazzale loreto, con l'ex popolo fedele pronto a crocifiggere (as in volerno ridotto in poverà ed in carcere) il capo (che, per allora, sarà già alle isole vergini a ridersela degli ex elettori).
ciccio er meglio
18-06-2010, 08:13
ragazzi in poche parole che cosa potrebbe succedere? in caso di necessità lo stato potrebbe prendere i soldi dalle banche e dalle pensioni dei cittadini?:eek:
spero di aver capito male:(
Giusto, lasciamoli morire per strada :cool:
Ah no aspetta, poi chi li paga gli spazzini per ripulire? :(
Quindi vuol dire che per ora li hai votati anche tu.
Thanks a fucking lot, das :)
Rileggiti la risposta data sopra a Elect, la destra non ha fatto quello che prometteva di fare. Ma la sinistra prometteva di fare cose che non condivido per niente.
Il primo partito che viene e mi dice:
-me ne frego delle chiacchiere, butto fuori gli immigrati
-taglio tutto il tagliabile a livello di spesa pubblica, soprattutto per quello che concerne i costi della politica
-con i risparmi ottenuti abolisco le tasse patrimoniali che sono solo un sopruso.
Lo voto.
(poi ci sarebbero altre cose che mi piacerebbero: costruisco centrali nucleari, smetto di dilapidare soldi in inutili pannelli fotovoltaici o mulini a vento, faccio riparare gli acquedotti italiani che perdono dal 30 al 50% dell'acqua, aggancio la ricerca scientifica finanziata dallo stato alle esigenze dell'industria etc. etc. Sono però tutte cose accessorie, i punti fondamentali sono quelli sopra)
Il PD e IDV mi offrono quello che chiedo ? NO. Mi offrono l'esatto contrario.
dave4mame
18-06-2010, 08:15
senz'altro avete capito bene voi e ho capito male io.
ma a me sembra che la richiesta sia stata quella di valutare la "salute" di uno stato considerato congiuntamente il debito pubblico e quello privato, anzichè solo il primo.
senz'altro avete capito bene voi e ho capito male io.
ma a me sembra che la richiesta sia stata quella di valutare la "salute" di uno stato considerato congiuntamente il debito pubblico e quello privato, anzichè solo il primo.
Appunto, quindi nel caso dell'Italia, lo stato di salute verrebbe considerato magicamente migliore di quello che è. Questo darebbe ulteriori margini per dilapidare altri quattrini aumentando il debito pubblico.
Poi, perchè secondo te un forte risparmio privato dovrebbe aumentare la probabilità che lo stato possa ripagare i suoi debiti ?
Il nocciolo della questione è che in campagna elettorale Berlusconi ha sempre promesso di tagliare la spesa, non di aumentarla.
ConteZero
18-06-2010, 08:23
Rileggiti la risposta data sopra a Elect, la destra non ha fatto quello che prometteva di fare. Ma la sinistra prometteva di fare cose che non condivido per niente.
Il primo partito che viene e mi dice:
-me ne frego delle chiacchiere, butto fuori gli immigrati
-taglio tutto il tagliabile a livello di spesa pubblica, soprattutto per quello che concerne i costi della politica
-con i risparmi ottenuti abolisco le tasse patrimoniali che sono solo un sopruso.
Lo voto.
(poi ci sarebbero altre cose che mi piacerebbero: costruisco centrali nucleari, smetto di dilapidare soldi in inutili pannelli fotovoltaici o mulini a vento, faccio riparare gli acquedotti italiani che perdono dal 30 al 50% dell'acqua etc. etc. Sono però tutte cose accessorie, i punti fondamentali sono quelli sopra)
Il PD e IDV mi offrono quello che chiedo ? NO. Mi offrono l'esatto contrario.
Se mi voti ti prometto questo ed altro...tanto poi non mantengo. :asd:
L'idea che è meglio mandare qualcuno che non ti piace ma che è serio anziché un attempato industriale con seri problemi di legalità e fin troppi vizi non t'è passata...
...buono, pensaci quando ti decurtano il conto in banca.
Se mi voti ti prometto questo ed altro...tanto poi non mantengo. :asd:
Ma perchè dovrei votare qualcuno che già in partenza mi promette il contrario?
ConteZero
18-06-2010, 08:26
Ma perchè dovrei votare qualcuno che già in partenza mi promette il contrario.
Perché "meggiu a strata tinta canusciuta chi a strata nova a canuscire".
Ed in quel caso la strada nuova è tutto fuorché affidabile.
Peraltro giri un po'e trovi bene o male quel che cerchi anche fra i partiti di "opposizione" (tipo i radicali, che sostanzialmente sono di destra dal punto di vista economico-amministrativo).
Invece ti fai prendere da quattro fesserie pseudo razziste e campanilistiche, magari montate ad arte per dargli un rilievo superiore a quello che meritano e ti ritrovi al potere gente disposta a toglierti i risparmi che, per giunta, hai votato tu stesso.
...eh ma gli immigrati...
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:27
Rileggiti la risposta data sopra a Elect, la destra non ha fatto quello che prometteva di fare. Ma la sinistra prometteva di fare cose che non condivido per niente.
Il primo partito che viene e mi dice:
-me ne frego delle chiacchiere, butto fuori gli immigrati
-taglio tutto il tagliabile a livello di spesa pubblica, soprattutto per quello che concerne i costi della politica
-con i risparmi ottenuti abolisco le tasse patrimoniali che sono solo un sopruso.
Lo voto.
(poi ci sarebbero altre cose che mi piacerebbero: costruisco centrali nucleari, smetto di dilapidare soldi in inutili pannelli fotovoltaici o mulini a vento, faccio riparare gli acquedotti italiani che perdono dal 30 al 50% dell'acqua, aggancio la ricerca scientifica finanziata dallo stato alle esigenze dell'industria etc. etc. Sono però tutte cose accessorie, i punti fondamentali sono quelli sopra)
Il PD e IDV mi offrono quello che chiedo ? NO. Mi offrono l'esatto contrario.
2 - ECONOMIA E FINANZA
- Diminuire il carico fiscale alle imprese
- Eliminare l’anticipo di imposte e prevedere il versamento dell’Iva ad avvenuto pagamento della fattura
- Liberalizzare i servizi pubblici locali: apertura al mercato, avvio delle privatizzazioni, ad esclusione dei servizi essenziali (come l’acqua)
- Indicare tassi omnicomprensivi di tutti i costi, per tutte le operazioni bancarie
- Rilanciare la produttività nelle imprese con premi salariali legati ai risultati, con incentivi alla rottamazione e prevedere la detassazione degli investimenti finalizzati alla ricerca
- Accelerare i pagamenti della P.A. e i rimborsi di imposta
- Favorire accordi con il sistema bancario per il finanziamento alle PMI
- Ridurre l’Irap alle PMI che investono in innovazione tecnologica, ricerca, risparmio energetico e/o assumono personale a tempo indeterminato
- Semplificare le procedure amministrative e velocizzare l’iter burocratico degli adempimenti con l’obiettivo di ridurre gli oneri amministrativi del 25% entro il 2012
- Favorire i processi di aggregazione delle PMI, al fine di facilitare l’accesso ai finanziamenti comunitari
- Sperimentare nuove forme di partecipazione dei dipendenti all’impresa, anche incentivando varie modalità di partecipazione agli utili
- Vietare agli imprenditori e alle società ad esse collegate, qualora condannati in via definitiva per delitti associativi e di corruzione, di partecipare direttamente o indirettamente alla realizzazione di opere e servizi pubblici
9 - RIFORME ISTITUZIONALI E RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA
- Prevedere la ineleggibilità al Parlamento per i condannati con sentenza penale passata in giudicato per reati gravi
- Modificare la legge elettorale restituendo ai cittadini la libertà di scelta degli eletti
- Respingere le leggi ad personam come quelle che impropriamente vengono definite “processo breve”, “legittimo impedimento” o “immunità parlamentare”
- Abolire le Provincie e le Comunità montane
- Ridurre fino al 50% il numero dei componenti delle Assemblee elettive (Parlamentari, consiglieri comunali e regionali)
- Ridurre del 50% i finanziamenti pubblici ai partiti da erogare in relazione alla durata effettiva e non nominale del mandato
- Accorpare le funzioni amministrative nei comuni con popolazione inferiore ai 2.000 abitanti
- Prevedere una normativa vincolante sul divieto di accesso a cariche pubbliche per coloro che si trovano in conflitto d’interessi, con particolare riferimento alla non candidabilità di coloro che hanno interessi aziendali a qualsiasi titolo in imprese titolari di concessioni pubbliche o che operino nel sistema dell’informazione
- Superare l’attuale bicameralismo trasformando il Senato in Camera delle autonomie locali
- Riformare i regolamenti parlamentari per ridurre i tempi di approvazione delle leggi, garantendo comunque la piena agibilità politica e i diritti delle minoranze
ovviamente non hai MAI letto il programma di IDV...
ma si può sapere di che accidente state parlando? ancora una volta si condanna per partito di sinistra preso, senza neanche discutere la questione.
stiamo ottenendo giustizia in una materia importantissima dove finora eravamo fortemente penalizzati, è una manna dal cielo per il nostro paese, in cui il debito delle famiglie e delle società non finanziarie in rapporto al Pil è di oltre 30 punti percentuali inferiore alla mediana dei principali paesi dell'Uem.
ora più che mai che la sorveglianza dei conti pubblici è sotto la lente di ingrandimento, occorreva mettere bene in chiaro che il debito di un paese non può essere considerato solo in base al debito pubblico, ma anche privato, difatti ora la Commissione europea parla di griglia di "indicatori" sulla base dei quali valutare se aprire una procedura per deficit eccessivo, tra cui il debito privato, gli impegni futuri di finanza pubblica, e gli impegni contingenti.
continuando ad andare avanti con analisi superficiali di un fenomeno complesso, noi continuavamo ad essere PENALIZZATI INGIUSTAMENTE dinanzi ad altri paesi che in superficie sembrano sani, mentre dentro sono PIU' MARCI DI NOI.
per quanto riguarda la tassazione delle banche e delle transazioni finanziarie, necessarie per creare fondi di salvataggio e sostenibilità del sistema economico per far fronte a crisi come questa, ed evitare ai governi di intervenire ogni volta indebitandosi come caimani, il nostro governo ha fatto presente che ha senso solo se adottato a livello mondiale, mentre farlo solo in europa sarebbe giustamente un suicidio.
sono realmente basita, stiamo battendo i pugni sul tavolo per rivendicare ciò che è giusto e di diritto per il nostro paese, per mettere fine ad una ingiustizia che penalizza tutti noi, e solo perchè si legge il nome berlusconi o tremonti, si fa l'ennesimo catastrofismo a prescindere.
ma tocca vederle proprio tutte, per la miseria.
ovviamente non hai MAI letto il programma di IDV...
Ho letto la loro proposta di finanziaria 2010 in cui proponevano la reintroduzione dell'ICI.
Inoltre IDV si è sempre opposta ai respingimenti in mare e all'accordo con Gheddafi, una delle buone cose fatte dal governo attuale.
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:31
ma si può sapere di che accidente state parlando? ancora una volta si condanna per partito di sinistra preso, senza neanche discutere la questione.
stiamo ottenendo giustizia in una materia importantissima dove finora eravamo fortemente penalizzati, è una manna dal cielo per il nostro paese, in cui il debito delle famiglie e delle società non finanziarie in rapporto al Pil è di oltre 30 punti percentuali inferiore alla mediana dei principali paesi dell'Uem.
ora più che mai che la sorveglianza dei conti pubblici è sotto la lente di ingrandimento, occorreva mettere bene in chiaro che il debito di un paese non può essere considerato solo in base al debito pubblico, ma anche privato, difatti ora la Commissione europea parla di griglia di "indicatori" sulla base dei quali valutare se aprire una procedura per deficit eccessivo, tra cui il debito privato, gli impegni futuri di finanza pubblica, e gli impegni contingenti.
continuando ad andare avanti con analisi superficiali di un fenomeno complesso, noi continuavamo ad essere PENALIZZATI INGIUSTAMENTE dinanzi ad altri paesi che in superficie sembrano sani, mentre dentro sono PIU' MARCI DI NOI.
per quanto riguarda la tassazione delle banche e delle transazioni finanziarie, necessarie per creare fondi di salvataggio e sostenibilità del sistema economico per far fronte a crisi come questa, ed evitare ai governi di intervenire ogni volta indebitandosi come caimani, il nostro governo ha fatto presente che ha senso solo se adottato a livello mondiale, mentre farlo solo in europa sarebbe giustamente un suicidio.
sono realmente basita, stiamo battendo i pugni sul tavolo per rivendicare ciò che è giusto e di diritto per il nostro paese, per mettere fine ad una ingiustizia che penalizza tutti noi, e solo perchè si legge il nome berlusconi o tremonti, si fa l'ennesimo catastrofismo a prescindere.
ma tocca vederle proprio tutte, per la miseria.
Quoto.
Solo alcuni degli elettori di questa coalizione riescono a guardare un pò al di là del loro naso e a capire le pericolosissime conseguenze di questo gesto.
Tu fermati pure ai proclami del tuo mito.
Si vede che das è improvvisamente diventato comunista. :doh:
Appunto, quindi nel caso dell'Italia, lo stato di salute verrebbe considerato magicamente migliore di quello che è.
da non crederci.
ma che magia e magia? verrebbe considerato per quello che REALMENTE E'.
quando l'europa ci dà torto e ci si incula sono degli EROI perchè vanno contro al governo berlusconi. quando accoglie le nostre richieste perchè giuste e incontrobattibili, allora ci si veste di sacco, piangendo e disperandosi.
ma come state messi!?!
ConteZero
18-06-2010, 08:32
ma si può sapere di che accidente state parlando? ancora una volta si condanna per partito di sinistra preso, senza neanche discutere la questione.
stiamo ottenendo giustizia in una materia importantissima dove finora eravamo fortemente penalizzati, è una manna dal cielo per il nostro paese, in cui il debito delle famiglie e delle società non finanziarie in rapporto al Pil è di oltre 30 punti percentuali inferiore alla mediana dei principali paesi dell'Uem.
ora più che mai che la sorveglianza dei conti pubblici è sotto la lente di ingrandimento, occorreva mettere bene in chiaro che il debito di un paese non può essere considerato solo in base al debito pubblico, ma anche privato, difatti ora la Commissione europea parla di griglia di "indicatori" sulla base dei quali valutare se aprire una procedura per deficit eccessivo, tra cui il debito privato, gli impegni futuri di finanza pubblica, e gli impegni contingenti.
continuando ad andare avanti con analisi superficiali di un fenomeno complesso, noi continuavamo ad essere PENALIZZATI INGIUSTAMENTE dinanzi ad altri paesi che in superficie sembrano sani, mentre dentro sono PIU' MARCI DI NOI.
per quanto riguarda la tassazione delle banche e delle transazioni finanziarie, necessarie per creare fondi di salvataggio e sostenibilità del sistema economico per far fronte a crisi come questa, ed evitare ai governi di intervenire ogni volta indebitandosi come caimani, il nostro governo ha fatto presente che ha senso solo se adottato a livello mondiale, mentre farlo solo in europa sarebbe giustamente un suicidio.
sono realmente basita, stiamo battendo i pugni sul tavolo per rivendicare ciò che è giusto e di diritto per il nostro paese, per mettere fine ad una ingiustizia che penalizza tutti noi, e solo perchè si legge il nome berlusconi o tremonti, si fa l'ennesimo catastrofismo a prescindere.
ma tocca vederle proprio tutte, per la miseria.
Campa cavallo... qui il discorso è più semplice.
Lo stato è indebitato, le famiglie no.
Finora i conti li hanno fatti sul debito dello stato, ovvero lo stato era costretto a risparmiare perché indebiato.
Da oggi lo stato dice "vabé, ma i miei cittadini non sono indebitati", così può continuare a spendere in quanto nell'insieme il debito non è così alto.
E se c'è da ripagare i debiti chi li ripaga ? Le famiglie ?
Accendo un mutuo per pagare la mia quota di ponte sullo stretto ?
Non bastano le tasse ?
RAGIONAMENTO SUICIDA.
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:33
da non crederci.
ma che magia e magia? verrebbe considerato per quello che REALMENTE E'.
quando l'europa ci dà torto e ci si incula sono degli EROI perchè vanno contro al governo berlusconi. quando accoglie le nostre richieste perchè giuste e incontrobattibili, allora ci si veste di sacco, piangendo e disperandosi.
ma come state messi!?!
Nel casi ancora ti fosse sfuggito das ha votato per chi è al governo. :)
Resta pure a dormire credendo beatamente alle puttanate sparate dal tuo mito. :)
ma si può sapere di che accidente state parlando? ancora una volta si condanna per partito di sinistra preso, senza neanche discutere la questione.
stiamo ottenendo giustizia in una materia importantissima dove finora eravamo fortemente penalizzati, è una manna dal cielo per il nostro paese, in cui il debito delle famiglie e delle società non finanziarie in rapporto al Pil è di oltre 30 punti percentuali inferiore alla mediana dei principali paesi dell'Uem.
ora più che mai che la sorveglianza dei conti pubblici è sotto la lente di ingrandimento, occorreva mettere bene in chiaro che il debito di un paese non può essere considerato solo in base al debito pubblico, ma anche privato, difatti ora la Commissione europea parla di griglia di "indicatori" sulla base dei quali valutare se aprire una procedura per deficit eccessivo, tra cui il debito privato, gli impegni futuri di finanza pubblica, e gli impegni contingenti.
continuando ad andare avanti con analisi superficiali di un fenomeno complesso, noi continuavamo ad essere PENALIZZATI INGIUSTAMENTE dinanzi ad altri paesi che in superficie sembrano sani, mentre dentro sono PIU' MARCI DI NOI.
per quanto riguarda la tassazione delle banche e delle transazioni finanziarie, necessarie per creare fondi di salvataggio e sostenibilità del sistema economico per far fronte a crisi come questa, ed evitare ai governi di intervenire ogni volta indebitandosi come caimani, il nostro governo ha fatto presente che ha senso solo se adottato a livello mondiale, mentre farlo solo in europa sarebbe giustamente un suicidio.
sono realmente basita, stiamo battendo i pugni sul tavolo per rivendicare ciò che è giusto e di diritto per il nostro paese, per mettere fine ad una ingiustizia che penalizza tutti noi, e solo perchè si legge il nome berlusconi o tremonti, si fa l'ennesimo catastrofismo a prescindere.
ma tocca vederle proprio tutte, per la miseria.
Io invece sono arrabbiato come non mai per questa decisione perchè lascia intendere la non volontà del nostro governo di abbattere il debito.
Mi quoto da sopra:
Appunto, quindi nel caso dell'Italia, lo stato di salute verrebbe considerato magicamente migliore di quello che è. Questo darebbe ulteriori margini per dilapidare altri quattrini aumentando il debito pubblico.
Poi, perchè secondo te un forte risparmio privato dovrebbe aumentare la probabilità che lo stato possa ripagare i suoi debiti ?
Il nocciolo della questione è che in campagna elettorale Berlusconi ha sempre promesso di tagliare la spesa, non di aumentarla.
Specie per quel che concerne la risposta alla domanda in grassetto mi viene da pensare che la risposta sia:
perchè in caso di necessità, con un prelievo forzoso(AMATO 92) si sistemano i conti.
Quoto.
Solo alcuni degli elettori di questa coalizione riescono a guardare un pò al di là del loro naso e a capire le pericolosissime conseguenze di questo gesto.
Tu fermati pure ai proclami del tuo mito.
Si vede che das è improvvisamente diventato comunista. :doh:
ok mi hai convinto. in sede europea se danno contro a silvio sono eroi PARTIGIANI, se lo ascoltano sono degli imbecilli.
di fronte a riflessioni così profonde non posso che rivedere le mie posizioni.
vabbè, conducete il thread dove vi pare, IO non ho nulla da guadagnarci a lottare con i muri di gomma.
ConteZero
18-06-2010, 08:36
Ho letto la loro proposta di finanziaria 2010 in cui proponevano la reintroduzione dell'ICI.
Inoltre IDV si è sempre opposta ai respingimenti in mare e all'accordo con Gheddafi, una delle buone cose fatte dal governo attuale.
Certo, perché invece prevedere prelievi coatti in banca è meglio che rimettere l'ICI :asd:
E mi raccomando, continuiamo a farci il sangue acido sugli immigrati... con le fabbriche che chiudono, la gente in mezzo alla strada, la crisi galoppante ed il tessuto sociale in pieno disfacimento il problema è SICURAMENTE quello :asd:
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:36
Ho letto la loro proposta di finanziaria 2010 in cui proponevano la reintroduzione dell'ICI.
Inoltre IDV si è sempre opposta ai respingimenti in mare e all'accordo con Gheddafi, una delle buone cose fatte dal governo attuale.
e ti sei perso tutta la parte dell'abolizione dei costi della politica, tra cui comunità montane inutili (quelle al livello del mare) e province.
IDV è stato l'UNICO partito ad ogi a presentare una proposta di legge per l'abolizione delle province.
Sull'immigrazione, mi spiace deluderti, ma ecco cosa si legge nel loro programma:
3 - SICUREZZA E IMMIGRAZIONE
- Avviare una politica comune europea per il controllo dei processi migratori.
- Abrogare la Bossi-Fini e il recente pacchetto sicurezza (reato di immigrazione clandestina) e sostituirla con una legge civile
- Fatto salvo il principio della punibilità dei delitti (che riguarda tutti), l’immigrazione non può essere trattata con una logica che incrementa la clandestinità e la delinquenza che ne deriva
- Favorire la scolarizzazione dei figli degli immigrati. La conoscenza della lingua e della cultura nascono nella scuola
- Esercitare forme di controllo stringente sui mercati del lavoro clandestino.
- Favorire l’imprenditorialità degli immigrati
- Riconoscere alle famiglie residenti ed in regola il diritto di voto amministrativo
- Inasprire le pene per i reati contro le donne, i minori e per i reati motivati da odio razziale, da discriminazione sessuale o religiosa
- Stipulare trattati internazionali che consentano di fare scontare le pene, in condizioni di reciprocità, nei paesi di origine dei condannati
- Avviare una politica comune europea per il controllo dell’accesso degli extracomunitari
Ilascia intendere la non volontà del nostro governo di abbattere il debito.
evitando i processi alle intenzioni e facendo finta che al governo di ci sia PRODI,
E' GIUSTO O NO CALCOLARE IL DEBITO DI UN PAESE IN MODO COMPLETO come proposto dall'italia?
ConteZero
18-06-2010, 08:38
Io invece sono arrabbiato come non mai per questa decisione perchè lascia intendere la non volontà del nostro governo di abbattere il debito.
Mi quoto da sopra:
Specie per quel che concerne la risposta alla domanda in grassetto mi viene da pensare che la risposta sia:
perchè in caso di necessità, con un prelievo forzoso(AMATO 92) si sistemano i conti.
Uno dei ministri (mi pare Sacconi) mesi addietro, interpellato sull'alto debito dello stato ed il basso debito delle famiglie, disse che in caso di necessità "le famiglie avrebbero dato il loro contributo".
Cerca su google.
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:40
evitando i processi alle intenzioni e facendo finta che al governo di ci sia PRODI,
E' GIUSTO O NO CALCOLARE IL DEBITO DI UN PAESE IN MODO COMPLETO come proposto dall'italia?
assolutamente NO.
Chiunque capisca UN MINIMO di economia sa che la capacità finanziatrice dei privati è COMPLETAMENTE scissa dalla capacità finanziatrice dello stato.
Uno stato può fallire tranquillamente anche se NESSUNO dei suoi cittadini ha il minimo debito.
E io che mi metto pure a perdere tempo a spiegare cose così banali a chi non le VUOLE capire. :doh:
e ti sei perso tutta la parte dell'abolizione dei costi della politica, tra cui comunità montane inutili (quelle al livello del mare) e province.
IDV è stato l'UNICO partito ad ogi a presentare una proposta di legge per l'abolizione delle province.
Sull'immigrazione, mi spiace deluderti, ma ecco cosa si legge nel loro programma:
ecco, parliamo di immigrazione e province va, che a parlare del REALE tema del thread forse hai capito che non è di convenienza.
oppure ci sono sempre i mondiali di calcio.
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:44
ecco, parliamo di immigrazione e province va, che a parlare del REALE tema del thread forse hai capito che non è di convenienza.
oppure ci sono sempre i mondiali di calcio.
il REALE tema del thread è che il tuo caro Ilvio ha CONDANNATO il paese al fallimento sicuro eliminando de facto la possibilità di sanzioni europee per sforamenti anche ABISSALI del nostro debito pubblico. :)
Io non ho MAI fatto un debito in vita mia e ci sono quelli che stanno IPOTECANDO la vostra nazione.
Vabbè, che mi faccio il sangue amaro a fare per cercare di spiegarvi cose OVVIE, alla fine ora sono CAZZI VOSTRI. :)
Io me ne starò qui beatamente a guardarvi affondare. :)
ConteZero
18-06-2010, 08:44
evitando i processi alle intenzioni e facendo finta che al governo di ci sia PRODI,
E' GIUSTO O NO CALCOLARE IL DEBITO DI UN PAESE IN MODO COMPLETO come proposto dall'italia?
E'SBAGLIATO.
Lo Stato ha un suo bilancio (e delle tasse per mantenerlo).
Visto che è lo stato a dover spendere e mantenersi competitivo i conti (specie sulla stabilità) vanno fatti sui bilanci dello stato e non sui bilanci delle famiglie.
E io che mi metto pure a perdere tempo a spiegare cose così banali a chi non le VUOLE capire. :doh:
oltre a me vallo a spiegare anche ai poveri imbecilli in europa, e in particolar modo a Francia, Belgio, Polonia e Finlandia (paese notoriamente condannato al collasso economico) che hanno appoggiato la nostra richiesta.
dinanzi alle menti geniali concentrate nel forum hardware upgrade, non potranno che chinare il capo.
dave4mame
18-06-2010, 08:50
il discorso dei "privati non indebitati" (non indebitati; non "con risparmi da socializzare in caso di necessità") è dovuto al fatto che, in caso di default massicci dei privati a pagarla sono le banche.
a cascata questo si ripercuote, ovviamente e inevitabilmente, sul sistema paese.
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 08:52
oltre a me vallo a spiegare anche ai poveri imbecilli in europa, e in particolar modo a Francia, Belgio, Polonia e Finlandia che hanno appoggiato la nostra richiesta.
dinanzi alle menti geniali concentrate nel forum hardware upgrade, non potranno che chinare il capo.
Mi pare anche ovvio che i governanti facciano di tutto per avere più margine di manovra. :)
Come mi pare anche ovvio che avere più margine di manovra alle spese del debito pubblico, mentre per alcuni paesi può non essere un problema visto il basso debito pubblico, per altri è semplicemente MORTALE se il debito pubblico già in data odierna è TROPPO ELEVATO. :)
Comunque, come già detto, fate pure. :)
Io ormai ho il culo al caldo. :)
ConteZero
18-06-2010, 08:57
il discorso dei "privati non indebitati" (non indebitati; non "con risparmi da socializzare in caso di necessità") è dovuto al fatto che, in caso di default massicci dei privati a pagarla sono le banche.
a cascata questo si ripercuote, ovviamente e inevitabilmente, sul sistema paese.
Già, perchè questa destra a 24 karati convinta sulla strada del liberismo non farebbe mai una cosa del genere, vero :asd:
Considerando che tutti quelli che contano nel PdL sono ex socialisti e democristiani di sicuro non metteranno le mani nei conti degli italiani :asd:
HenryTheFirst
18-06-2010, 08:59
Trovo 2 minuti per dire questo:
per i paesi non "allineati" sono presenti delle sanzioni: bene evitarle, e quindi bene essere riusciti a far cambiare i paramentri di calcolo del debito. Fare diversamente sarebbe stato autolesionista.
Se, però, l'occasione non verrà colta per mettere mano seriamente ai conti pubblici, allora il giudizio diventerà pesantemente negativo.
Per ora bene, ora vedremo cosa combinerà il governo.
PS: il governo Italiano è stato appoggiato da altri Paesi, tra cui Francia e Norvegia (Paesi più che rispettabili), e la sua mozione è stata accolta in sede europea, non vedo perché fasciarsi la testa prima di averla rotta.
ConteZero
18-06-2010, 09:02
Trovo 2 minuti per dire questo:
per i paesi non "allineati" sono presenti delle sanzioni: bene evitarle, e quindi bene essere riusciti a far cambiare i paramentri di calcolo del debito. Fare diversamente sarebbe stato autolesionista.
Se, però, l'occasione non verrà colta per mettere mano seriamente ai conti pubblici, allora il giudizio diventerà pesantemente negativo.
Per ora bene, ora vedremo cosa combinerà il governo.
PS: il governo Italiano è stato appoggiato da altri Paesi, tra cui Francia e Norvegia (Paesi più che rispettabili), e la sua mozione è stata accolta in sede europea, non vedo perché fasciarsi la testa prima di averla rotta.
Perché nonostante quindici anni di pieni poteri non s'è mai fatto nulla di veramente sensato per ridurre il debito, ed anzi si è cercato di trovare sempre nuovi e più creativi modi per spendere.
Non sono riusciti manco a tagliare le provincie (ed era un cavallo di battaglia fatto all'elettorato) e vuoi che ora, con un nuovo margine di spesa, diventino virtuosi ?
dave4mame
18-06-2010, 09:09
Già, perchè questa destra a 24 karati convinta sulla strada del liberismo non farebbe mai una cosa del genere, vero :asd:
Considerando che tutti quelli che contano nel PdL sono ex socialisti e democristiani di sicuro non metteranno le mani nei conti degli italiani :asd:
si, va bene.
HenryTheFirst
18-06-2010, 09:12
Perché nonostante quindici anni di pieni poteri non s'è mai fatto nulla di veramente sensato per ridurre il debito, ed anzi si è cercato di trovare sempre nuovi e più creativi modi per spendere.
Non sono riusciti manco a tagliare le provincie (ed era un cavallo di battaglia fatto all'elettorato) e vuoi che ora, con un nuovo margine di spesa, diventino virtuosi ?
Ne dubito, ma purtroppo i nostri politici navigano a vista, e lo scoglio che si sono trovati di fronte ora (per non aver saputo modificare la rotta in precedenza) è costituito dalle sanzioni per il non rispetto dei parametri di maastricht, quindi brusca virata, doverosa, e per noi la vana speranza che le cose cambino.
Rimane comunque il fatto che la decisione non è stata presa dal governo italiano in maniera unilaterale.
ConteZero
18-06-2010, 09:13
si, va bene.
Mi fa piacere che tu abbia tutte queste incrollabili sicurezze...
ConteZero
18-06-2010, 09:15
Ne dubito, ma purtroppo i nostri politici navigano a vista, e lo scoglio che si sono trovati di fronte ora (per non aver saputo modificare la rotta in precedenza) è costituito dalle sanzioni per il non rispetto dei parametri di maastricht, quindi brusca virata, doverosa, e per noi la vana speranza che le cose cambino.
Rimane comunque il fatto che la decisione non è stata presa dal governo italiano in maniera unilaterale.
Non è stata neppure presa alla leggera dagli altri... è una decisione presa "obtorto collo" per dare un po'di respiro agli stati membri in un periodo in cui ogni volta che si parla di "crisi" le borse vanno giù.
Solo che fra tutti gli stati "graziati" ho idea che solo noi ancora andiamo avanti con progetti di dubbia utilità come il ponte sullo stretto ed altre amenità che servono solo a svuotare le casse ed arricchiere amici de amichette.
HenryTheFirst
18-06-2010, 09:23
Non è stata neppure presa alla leggera dagli altri... è una decisione presa "obtorto collo" per dare un po'di respiro agli stati membri in un periodo in cui ogni volta che si parla di "crisi" le borse vanno giù.
Solo che fra tutti gli stati "graziati" ho idea che solo noi ancora andiamo avanti con progetti di dubbia utilità come il ponte sullo stretto ed altre amenità che servono solo a svuotare le casse ed arricchiere amici de amichette.
Uff...
Non sono un difensore dell'attuale governo, a quanto pare devo specificare anche questo.
Mi limito a giudicare un intervento che, al momento attuale, è positivo in quanto permette di risparmiare i soldi delle sanzioni.
Su quello che faranno in futuro mi pronuncerò in futuro, e come ho detto dubito fortemente che la situazione del debito pubblico italiano migliori.
Aggiungo che, a mio modesto parere, un eventuale peggioramento del debito pubblico si potrebbe verificare anche in presenza di paramentri più stringenti, fattispecie già verificatasi, quindi non riesco proprio a capire per quale motivo dovremmo auspicare di beccarci ANCHE le sanzioni, visto che l'attuale classe politica ha dimostrato la propria incapacità di rispettare qualsivoglia parametro.
ConteZero
18-06-2010, 09:27
Uff...
Non sono un difensore dell'attuale governo, a quanto pare devo specificare anche questo.
Mi limito a giudicare un intervento che, al momento attuale, è positivo in quanto permette di risparmiare i soldi delle sanzioni.
Su quello che faranno in futuro mi pronuncerò in futuro, e come ho detto dubito fortemente che la situazione del debito pubblico italiano migliori.
Aggiungo che, a mio modesto parere, un eventuale peggioramento del debito pubblico si potrebbe verificare anche in presenza di paramentri più stringenti, fattispecie già verificatasi, quindi non riesco proprio a capire per quale motivo dovremmo auspicare di beccarci ANCHE le sanzioni, visto che l'attuale classe politica ha dimostrato la propria incapacità di rispettare qualsivoglia parametro.
C'erano altri modi per evitare le sanzioni (tipo tagliare altrove ed arrivare in UE con i conti in ordine)...
...peraltro è un pezzo che i ministri tagliano a destra ed a manca, non si capisce dove abbiano messo i soldi recuperati da università, scuola, giustizia, sicurezza...
Onestamente... qui è come l'alcolista che ha il limite di 3 bicchieri al giorno che si presenta dal medico dicendo "ora uso i bicchieri da birra".
Da oggi lo stato dice "vabé, ma i miei cittadini non sono indebitati", così può continuare a spendere in quanto nell'insieme il debito non è così alto.
Ma che ne sai te? Eri presente? Conosci le proposte? Si parla di indicatori, evidentemente si considererà ANCHE il debito privato ma NON SOLO quello, quindi ci saranno stati con debito pubblico alto e debito provato basso e stati con debito pubblico basso e debito privato alto che verranno, verosimilmente, considerati alla pari... altro che maggiori possibilità di spesa...
Poi dico, se altri paesi che NON HANNO convenienza in questa operazione, visto i debiti privati alti, accettano la proposta, evidentemente così sbagliata non è...
tutti economisti qui, eh?
ConteZero
18-06-2010, 09:34
Ma che ne sai te? Eri presente? Conosci le proposte? Si parla di indicatori, evidentemente si considererà ANCHE il debito privato ma NON SOLO quello, quindi ci saranno stati con debito pubblico alto e debito provato basso e stati con debito pubblico basso e debito privato alto che verranno, verosimilmente, considerati alla pari... altro che maggiori possibilità di spesa...
Poi dico, se altri paesi che NON HANNO convenienza in questa operazione, visto i debiti privati alti, accettano la proposta, evidentemente così sbagliata non è...
tutti economisti qui, eh?
L'articolo del sole 24 ore è scritto in Italiano, non in ungherese.
Peraltro la critica dovresti rivolgerla all'opener, a das e non a me.
Mi pare anche ovvio che i governanti facciano di tutto per avere più margine di manovra. :)
Ma quali governanti, quelli di paesi che da questi nuovi indici traggono SVANTAGGIO perchè più indebitati di noi? Che fine economista... :D
Se un privato non paga è la banca a rimetterci, quindi se i privati non sono indebitati (che, da fine economista, capirai certo essere diverso dall'avere dei risparmi, mani in tasca, prelievo coatto e altre sciocchezze lette qui) le banche non ci rimettono e il sistema è più forte nel suo complesso. Questo DEVE essere preso in considerazione, vorrei ricordare che in america la crisi è stata accentuata dalle famiglie che non pagavano + i mutui... ah ma l'economia americana è salda e forte!!!
Peraltro la critica dovresti rivolgerla all'opener, a das e non a me.
Ah, non sapevo di questa nuova regola del forum... le domande si rivolgono solo agli OP... ok...
ConteZero
18-06-2010, 09:41
Ah, non sapevo di questa nuova regola del forum... le domande si rivolgono solo agli OP... ok...
Le considerazioni da cui siamo partiti sono le sue (nel primo post del thread).
Ci stanno divorando, vivi. E non possiamo fare nulla. A questo punto spero in altri quindici anni di governo di questa gentaglia cosicchè l'opera sia compiuta e qualcuno apra gli occhi e osservi cosa cazzo c'è sulla sua tavola per pranzo.
nessuno pensa che se l'UE ha deciso di adottare questa proposta forse qualcosa di sensato c'è!?! A bruxelles si son tesserati tutti PDL??
ConteZero
18-06-2010, 09:55
nessuno pensa che se l'UE ha deciso di adottare questa proposta forse qualcosa di sensato c'è!?! A bruxelles si son tesserati tutti PDL??
Se leggi l'articolo si dice esplicitamente che Berlusconi ha dovuto ricattare l'UE d'usare i suoi diritti di veto.
E tanto daccordo si vede che non erano.
però però...
all'aiuto di alcuni Paesi quali Francia, Belgio, Polonia e Finlandia è passata la linea italiana
nessuno pensa che se l'UE ha deciso di adottare questa proposta forse qualcosa di sensato c'è!?! A bruxelles si son tesserati tutti PDL??
che non c'ho sai?
non sanno usare internet, quindi non sono persone informate. nelle loro edicole il fatto quotidiano ancora non arriva, e ricevono solo i 6 canali nazionali italiani che ovviamente sono di proprietà delle aziende di silvio.
:doh:
entanglement
18-06-2010, 10:08
ragazzi in poche parole che cosa potrebbe succedere? in caso di necessità lo stato potrebbe prendere i soldi dalle banche e dalle pensioni dei cittadini?:eek:
spero di aver capito male:(
è già successo ...
ma si può sapere di che accidente state parlando? ancora una volta si condanna per partito di sinistra preso, senza neanche discutere la questione.
stiamo ottenendo giustizia in una materia importantissima dove finora eravamo fortemente penalizzati, è una manna dal cielo per il nostro paese, in cui il debito delle famiglie e delle società non finanziarie in rapporto al Pil è di oltre 30 punti percentuali inferiore alla mediana dei principali paesi dell'Uem.
ora più che mai che la sorveglianza dei conti pubblici è sotto la lente di ingrandimento, occorreva mettere bene in chiaro che il debito di un paese non può essere considerato solo in base al debito pubblico, ma anche privato, difatti ora la Commissione europea parla di griglia di "indicatori" sulla base dei quali valutare se aprire una procedura per deficit eccessivo, tra cui il debito privato, gli impegni futuri di finanza pubblica, e gli impegni contingenti.
continuando ad andare avanti con analisi superficiali di un fenomeno complesso, noi continuavamo ad essere PENALIZZATI INGIUSTAMENTE dinanzi ad altri paesi che in superficie sembrano sani, mentre dentro sono PIU' MARCI DI NOI.
per quanto riguarda la tassazione delle banche e delle transazioni finanziarie, necessarie per creare fondi di salvataggio e sostenibilità del sistema economico per far fronte a crisi come questa, ed evitare ai governi di intervenire ogni volta indebitandosi come caimani, il nostro governo ha fatto presente che ha senso solo se adottato a livello mondiale, mentre farlo solo in europa sarebbe giustamente un suicidio.
sono realmente basita, stiamo battendo i pugni sul tavolo per rivendicare ciò che è giusto e di diritto per il nostro paese, per mettere fine ad una ingiustizia che penalizza tutti noi, e solo perchè si legge il nome berlusconi o tremonti, si fa l'ennesimo catastrofismo a prescindere.
ma tocca vederle proprio tutte, per la miseria.
evitando i processi alle intenzioni e facendo finta che al governo di ci sia PRODI,
E' GIUSTO O NO CALCOLARE IL DEBITO DI UN PAESE IN MODO COMPLETO come proposto dall'italia?
Ti spiego come sta funzionando la cosa in termini più semplici possibile: papà ha un'azienda con tanti debiti, tu invece, che te ne stai per i fatti tuoi, lavori e hai messo via 2 soldi. Papà, ai creditori che vogliono spaccargli le gambe, dà come garanzia i tuoi soldi. Ti piace come idea?
Uff...
Non sono un difensore dell'attuale governo, a quanto pare devo specificare anche questo.
Mi limito a giudicare un intervento che, al momento attuale, è positivo in quanto permette di risparmiare i soldi delle sanzioni.
Su quello che faranno in futuro mi pronuncerò in futuro, e come ho detto dubito fortemente che la situazione del debito pubblico italiano migliori.
Aggiungo che, a mio modesto parere, un eventuale peggioramento del debito pubblico si potrebbe verificare anche in presenza di paramentri più stringenti, fattispecie già verificatasi, quindi non riesco proprio a capire per quale motivo dovremmo auspicare di beccarci ANCHE le sanzioni, visto che l'attuale classe politica ha dimostrato la propria incapacità di rispettare qualsivoglia parametro.
Se dovessimo guardare a tutte le questioni in un'ottica di breve periodo... saremmo tipicamente italiani. OK, non è detto che questa decisioni porterà conseguenze negative, ma capiscimi... è molto probabile.
Ovvio che è meglio evitarle, le sanzioni, ma si rischia che il prezzo sia troppo alto.
nessuno pensa che se l'UE ha deciso di adottare questa proposta forse qualcosa di sensato c'è!?! A bruxelles si son tesserati tutti PDL??
Forse in Europa non sono maliziosi come da noi, o forse sono altrettanto furbi e hanno visto la possibilità di fare anche loro la gabola... o forse, ancora più probabilmente, ci sono dei motivi politici, tipo mettere in luce che in UE il tasso di risparmio è molto più elevato che negli USA e quindi "le nostre economie sono più solide" (come diceva qualcuno in questo stesso thread...)
Le considerazioni da cui siamo partiti sono le sue (nel primo post del thread).
Ho capito, ma io la domanda l'ho fatta a te in base al tuo intervento.
Tanto per stare sul Sole...
"Sul debito passa la linea italiana. Il Consiglio ha anche accolto le richieste del Governo italiano sulla vicenda del debito aggregato. Nel documento finale si dice, infatti, che la sorveglianza sui bilanci pubblici dei paesi europei guarderà con molta più attenzione al livello e all'evoluzione dei debiti, considerando anche la sua sostenibilità complessiva. Il presidente Van Rompuy ha affermato che le conclusioni del summit prevedono implicitamente l'inclusione del debito privato, accanto a quello pubblico, nella valutazione della sostenibilità dei conti pubblici dei paesi membri. Come voleva, appunto, l'Italia. E come era previsto nel testo originario del Patto di stabilità e di crescita."
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-17/leuropa-lancia-operazione-verita-192400.shtml?uuid=AYAQhRzB#continue
Qui il problema è fare il processo alle intenzioni (che poi nemmeno di intenzioni si parla, nessuno le ha manifestate)... invece di essere contenti che il nostro paese venga valutato per ciò che vale davvero si pensa già ai possibili sprechi futuri. Vediamo... se ci saranno li manderemo a casa, se non ci saranno meglio per noi...
Le temo piu' come un opera di "marketing"... "Borse.. guardate.. magicamente la spagna non e' piu' nella merda fino ai capelli ma solo fino al collo e l'italia benedetta lei ha i conti che rispettano i parametri".
Io sento puzza di uccello padulo grosso come un 747.
Ma scusa, se il debito privato spagnolo è alto, con questa mossa semmai accadrà il contrario, ovvero che il suo debito pubblico verrà aggravato da l'alto debito privato. Ecco perchè non hanno senso molti interventi, in Europa siamo tra i pochi ad avere un debito privato basso, tutti gli altri ci smeneranno eppure è stato approvato.
Le cose sono due, o sono tutti dei berlusconiani oppure si tratta di una scelta giusta che aiuta a valutare meglio i debiti dei paesi...
però però...
all'aiuto di alcuni Paesi quali Francia, Belgio, Polonia e Finlandia è passata la linea italiana
infatti...
Ti spiego come sta funzionando la cosa in termini più semplici possibile: papà ha un'azienda con tanti debiti, tu invece, che te ne stai per i fatti tuoi, lavori e hai messo via 2 soldi. Papà, ai creditori che vogliono spaccargli le gambe, dà come garanzia i tuoi soldi. Ti piace come idea?
A parte che sarebbe la classica garanzia che ti chiedono in banca per un mutuo... non è proprio così.
Tu hai una azienda indebitata ma hai dei clienti, che ti pagano regolarmente, che non hanno alcun debito e non rischiano l'insolvenza.
Io ho una azienda meno indebitata ma i miei clienti sono tutti indebitati e rischiano di essere insolventi
Se andiamo in banca, il prestito lo concederanno a te o a me? saresti contento se concedessero il prestito a me solo perchè ho meno debito? E' palese che la tua azienda ha maggiori prospettive della mia...
Ti spiego come sta funzionando la cosa in termini più semplici possibile: papà ha un'azienda con tanti debiti, tu invece, che te ne stai per i fatti tuoi, lavori e hai messo via 2 soldi. Papà, ai creditori che vogliono spaccargli le gambe, dà come garanzia i tuoi soldi. Ti piace come idea?
non è che sia tanto azzeccato come esempio eh
Forse in Europa non sono maliziosi come da noi, o forse sono altrettanto furbi e hanno visto la possibilità di fare anche loro la gabola... o forse, ancora più probabilmente, ci sono dei motivi politici, tipo mettere in luce che in UE il tasso di risparmio è molto più elevato che negli USA e quindi "le nostre economie sono più solide" (come diceva qualcuno in questo stesso thread...)
la prima le escludo proprio, l'ultima è semplicemente falsa, il tasso di risparmio privato negli altri paesi UE è piuttosto basso.
Ma scusa, se il debito privato spagnolo è alto, con questa mossa semmai accadrà il contrario, ovvero che il suo debito pubblico verrà aggravato da l'alto debito privato. Ecco perchè non hanno senso molti interventi, in Europa siamo tra i pochi ad avere un debito privato basso, tutti gli altri ci smeneranno eppure è stato approvato.
Le cose sono due, o sono tutti dei berlusconiani oppure si tratta di una scelta giusta che aiuta a valutare meglio i debiti dei paesi...
esattamente, con questa mossa la UE ha affossato ancora di più la spagna e la gran bretagna
Ti spiego come sta funzionando la cosa in termini più semplici possibile: papà ha un'azienda con tanti debiti, tu invece, che te ne stai per i fatti tuoi, lavori e hai messo via 2 soldi. Papà, ai creditori che vogliono spaccargli le gambe, dà come garanzia i tuoi soldi. Ti piace come idea?
ufff, te la rispiego io nel modo + semplice che possa immaginare:
prima di tutto il debito pubblico è già debito nostro, perchè ricade sulle nostre tasche in forma di servizi scadenti o assenti e prelievo fiscale maggiorato.
secondo, non verrano a toglierci i soldi dal conto corrente per ripianare il debito, cosa che si vuole far credere quando dici che i nostri soldi sono dati a garanzia. semplicemente lo stato di salute di un paese verrà valutato in base allo stato di salute reale, e non parziale, in relazione ai parametri entro cui stare.
è ovvio che non dovrà cambiare una virgola riguardo l'abbassamento del debito pubblico, non deve essere un sotterfugio per pararsi le chiappe nell'immediato, ma un modo nuovo e più onesto di stilare le classifiche dei paesi più sani e meno sani.
è come se finora una squadra di calcio dovesse iniziare ogni campionato con dei punti di penalità a prescindere e senza motivo. per carità, poi c'è sempre chi trae piacere a darsi bottigliate come tafazzi, non lo capisco ma non posso che accettarlo.
dave4mame
18-06-2010, 10:30
magari qualcuno si è accorto che l'attuale crisi mondiale, che pur ha portato in superficie parecchie rogne sui conti pubblici, è stata innescata DAI DEBITI DEI PRIVATI.
esattamente, con questa mossa la UE ha affossato ancora di più la spagna e la gran bretagna
guardacaso SOLO in questo momento storico/economico, in cui più d'uno sono diposti a passare dalle dichiarazioni (di predisporre regole per evitare nuovi collassi dell'economia selvaggia) ai fatti, un cambiamento del genere poteva arrivare sul tavolo delle decisioni dei grandi.
magari qualcuno si è accorto che l'attuale crisi mondiale, che pur ha portato in superficie parecchie rogne sui conti pubblici, è stata innescata DAI DEBITI DEI PRIVATI.
io lo ripeto sempre ma nessuno si prende la briga di ribattere...
magari qualcuno si è accorto che l'attuale crisi mondiale, che pur ha portato in superficie parecchie rogne sui conti pubblici, è stata innescata DAI DEBITI DEI PRIVATI.
Le banche dovrebbero saper tenere a posto i propri conti, non concedere prestiti "subprime" e gli organi di controllo dovrebbero fare il loro dovere.
Quindi se le banche non sono state capaci di farlo, a loro devono essere applicate regole più restrittive e meno rischiose invece di confondere il pubblico con il privato, che equivale a dire paghiamo noi cittadini le colpe di banche incompetenti o imbroglione o di politici che non fanno quello che va fatto solo per evitare di rischiare di perdere consenso elettorale.
ConteZero
18-06-2010, 10:41
Che sia stata innescata dai debiti dei privati è possibile, che per questo i conti dei privati debbano far bilancio nel patto di stabilità fra gli stati pubblici è un altro discorso.
Su questo ragionamento San Marino può arrivare ad un deficit/pil del 40.000%, perché tanto i suoi privati non hanno debiti :asd:
Le banche dovrebbero saper tenere a posto i propri conti, non concedere prestiti "subprime" e gli organi di controllo dovrebbero fare il loro dovere.
Anche senza subprime i privati possono indebitarsi molto e rischiare l'insolvenza...
ConteZero
18-06-2010, 10:43
Anche senza subprime i privati possono indebitarsi molto e rischiare l'insolvenza...
Nessuno può indebitarsi se non c'è qualcuno che gli presta i soldi.
Che sia stata innescata dai debiti dei privati è possibile, che per questo i conti dei privati debbano far bilancio nel patto di stabilità fra gli stati pubblici è un altro discorso.
Se così era nel patto di stabilità, come da articolo del Sole, evidentemente tutto ciò ha un senso... qui credo che nessuno abbia le competenze per giudicare e si confrontano le impressioni, nulla di più...
Nessuno può indebitarsi se non c'è qualcuno che gli presta i soldi.
Quindi esistono solo i subprime? Oppure suggerisci che non si concedano prestiti ai privati? Non capisco il tuo intervento...
ma tocca vederle proprio tutte, per la miseria.
Purtroppo si, grazie anche a te, ci tocca proprio vederle tutte.
Ma non siamo ancora arrivati al fondo, a quanto pare puoi scavare ancora.
LuVi
ConteZero
18-06-2010, 10:49
Quindi esistono solo i subprime? Oppure suggerisci che non si concedano prestiti ai privati? Non capisco il tuo intervento...
Semplice... stà alle banche decidere se, quando e come prestare i soldi.
Se le banche fossero state più oculate nei prestiti (e nelle garanzie prese) la crisi non ci sarebbe proprio stata.
"Subprime" sono i prestiti fatti a gente con poca o nessuna probabilità di restituire quanto prestato, è ovvio che se non esistessero i prestiti subprime le banche e le economie di molti paesi non sarebbero finite a ballerine.
Da wikipedia:
Non c'è un profilo di credito ufficiale che cataloga un mutuatario come subprime, anche se negli Stati Uniti il termine viene usato convenzionalmente in riferimento a chi contrae un prestito avendo un "punteggio di credito" inferiore a 620.
I prestiti subprime sono associati a garanzie basse o nulle dei debitori. Talora non sono chieste dagli istituti di credito; altre volte il cliente medio non è in grado di fornirle.
Se le banche non autorizzassero prestiti "subprime" il problema dell'insolvenza dei debitori sarebbe decisamente più basso.
A parte che sarebbe la classica garanzia che ti chiedono in banca per un mutuo... non è proprio così.
Tu hai una azienda indebitata ma hai dei clienti, che ti pagano regolarmente, che non hanno alcun debito e non rischiano l'insolvenza.
Io ho una azienda meno indebitata ma i miei clienti sono tutti indebitati e rischiano di essere insolventi
Se andiamo in banca, il prestito lo concederanno a te o a me? saresti contento se concedessero il prestito a me solo perchè ho meno debito? E' palese che la tua azienda ha maggiori prospettive della mia...
In banca guardano alle garanzie reali prima di tutto... ma mettiamo anche che te li diano. Dovrai pagarci degli interessi, o no? E quei soldi li investiranno in attività che avranno un ritorno (infrastrutture ecc) o in altre che non ne hanno (spesa pubblica)? Quindi, a conti fatti, avremo più debiti e più spese, perchè in questo modo semplicemente nascondiamo il debito pubblico dietro al risparmio privato.
non è che sia tanto azzeccato come esempio eh
la prima le escludo proprio, l'ultima è semplicemente falsa, il tasso di risparmio privato negli altri paesi UE è piuttosto basso.
Dai un'occhiata QUI (http://www.oecd-ilibrary.org/oecd/deliver/fulltext/3010061ec014.pdf?contentType=&itemId=/content/chapter/factbook-2010-14-en&containerItemId=/content/serial/18147364&accessItemIds=&mimeType=application/pdf), pag. 45, in fondo alla tabella. Ci sono i tassi di risparmio dell'UE e puoi confrontarli con quelli degli altri paesi OCSE
ufff, te la rispiego io nel modo + semplice che possa immaginare:
prima di tutto il debito pubblico è già debito nostro, perchè ricade sulle nostre tasche in forma di servizi scadenti o assenti e prelievo fiscale maggiorato.
Appunto. E così facendo aumenterà ancora, probabilmente.
Sono d'accordo che solo un pazzo (o una cassandra?) potrebbe ipotizzare nuovi prelievi coatti dai conti correnti, ma l'effetto è lo stesso: alla fine avremo maggiori interessi da pagare sui debiti e indovina un po' a chi toccherà pagarli, in termini di maggiori tasse (o minori riduzioni, se dovessimo riprenderci da sta maledetta crisi)?
dave4mame
18-06-2010, 11:04
Le banche dovrebbero saper tenere a posto i propri conti, non concedere prestiti "subprime" e gli organi di controllo dovrebbero fare il loro dovere.
che è esattamente quello che hanno fatto le banche italiane.
che sono sempre state accusate, ste cattivone, "di non volere dare quattrini" alla povera gente.
forse tanto fesse non sono state.
Quindi se le banche non sono state capaci di farlo, a loro devono essere applicate regole più restrittive e meno rischiose invece di confondere il pubblico con il privato, che equivale a dire paghiamo noi cittadini le colpe di banche incompetenti o imbroglione o di politici che non fanno quello che va fatto solo per evitare di rischiare di perdere consenso elettorale.
come detto poco sopra, discorso che non si applica al sistema italia, che ha esposizioni verso i privati mediamente sostenibili e, mediamente, più garantite che non nel resto dell'europa.
che è esattamente quello che hanno fatto le banche italiane.
che sono sempre state accusate, ste cattivone, "di non volere dare quattrini" alla povera gente.
forse tanto fesse non sono state.
come detto poco sopra, discorso che non si applica al sistema italia, che ha esposizioni verso i privati mediamente sostenibili e, mediamente, più garantite che non nel resto dell'europa.
e infatti bisogna farlo anche per gli altri.
dave4mame
18-06-2010, 11:13
Dai un'occhiata QUI (http://www.oecd-ilibrary.org/oecd/deliver/fulltext/3010061ec014.pdf?contentType=&itemId=/content/chapter/factbook-2010-14-en&containerItemId=/content/serial/18147364&accessItemIds=&mimeType=application/pdf), pag. 45, in fondo alla tabella. Ci sono i tassi di risparmio dell'UE e puoi confrontarli con quelli degli altri paesi OCSE
qualcuno ha una spiegazione (magari non una minchiata per tirare acqua al proprio mulino) che spieghi il tracollo relativamente generalizzato dei coefficiente che si è verifato dal 1996 al 1998 ?
No perchè se avesse vinto la sinistra sarebbe molto peggio : il debito verrebbe messo sotto controllo tramite le entrate fiscali anziché tramite i tagli (modesti) o i trucchetti come in questo caso.
Se la destra non ha buttato fuori gli immigrati, ha leggermente ridotto il fenomeno con i respingimenti e lo spauracchio della Libia. La sinistra li avrebbe accolti a braccia aperte facendoli aumentare ancora di più.
Non dimenticare infine che l'Amato citato sopra è di sinistra.
Quindi resto convinto di aver votato per il meno peggio. Solo che meno peggio non significa meglio.
Ragazzi, semplicemente nessuna classe politica ha mai fatto ciò che va fatto: se tu hai dei debiti, prima paghi i debiti, poi fai il resto.
E invece in Italia si pensa a questo, a quello, e intanto gli interessi sui debiti ti strangolano.... Mi ricordo distintamente quando hanno venduto le licenze umts (mi pare), hanno tirato su parecchi soldi, e invece di pagare il debito, avevano deciso di destinarli a non so cosa...
PRIMA paghi i debiti, in modo da avere meno interessi sul groppone, POI fai i tuoi investimenti, infrastrutture, etc....
Menzogne e disinformazione, more solito.
Durante i 2 governi Prodi, il rapporto debito/pil e' sempre sceso. Con i governi Berlusconi sempre salito.
Purtroppo si, grazie anche a te, ci tocca proprio vederle tutte.
Ma non siamo ancora arrivati al fondo, a quanto pare puoi scavare ancora.
LuVi
E quando toccheremo il fondo, tutti che abbandoneranno la nave cercando di smarcarsi, anche se qualcuno comincia già a farlo, vedi autore del 3d
Responsabilità, queste sconosciute..
frankytop
18-06-2010, 12:17
Perché nonostante quindici anni di pieni poteri non s'è mai fatto nulla di veramente sensato per ridurre il debito, ed anzi si è cercato di trovare sempre nuovi e più creativi modi per spendere.
Non sono riusciti manco a tagliare le provincie (ed era un cavallo di battaglia fatto all'elettorato) e vuoi che ora, con un nuovo margine di spesa, diventino virtuosi ?
Perchè altrimenti la gente come te inizia ad urlare al massacro sociale all'impoverimento della popolazione,urli che stanno avvenendo proprio grazie ai tagli precedenti e attuali. :)
ConteZero
18-06-2010, 12:42
Perchè altrimenti la gente come te inizia ad urlare al massacro sociale all'impoverimento della popolazione,urli che stanno avvenendo proprio grazie ai tagli precedenti e attuali. :)
La gente come me non è la tua immagine allo specchio.
Io mi lamento quando tagliano cose importanti, se tagliano il ponte o la TAV non me ne frega una cippa.
frankytop
18-06-2010, 12:44
La gente come me non è la tua immagine allo specchio.
Grazie al cielo,di riflesso io non sono te.:)
Ad ogni modo il thread si riassume in questi due post che sintetizzano la questione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32343912&postcount=72
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32343987&postcount=76
Salve.
polli079
18-06-2010, 12:48
Ci stanno divorando, vivi. E non possiamo fare nulla. A questo punto spero in altri quindici anni di governo di questa gentaglia cosicchè l'opera sia compiuta e qualcuno apra gli occhi e osservi cosa cazzo c'è sulla sua tavola per pranzo.
Ci sarà sempre chi dirà che è stata colpa della sinistra e che il governo ha fatto di tutto per salvare l'italia :cool:
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 13:11
Ma quali governanti, quelli di paesi che da questi nuovi indici traggono SVANTAGGIO perchè più indebitati di noi? Che fine economista... :D
Se un privato non paga è la banca a rimetterci, quindi se i privati non sono indebitati (che, da fine economista, capirai certo essere diverso dall'avere dei risparmi, mani in tasca, prelievo coatto e altre sciocchezze lette qui) le banche non ci rimettono e il sistema è più forte nel suo complesso. Questo DEVE essere preso in considerazione, vorrei ricordare che in america la crisi è stata accentuata dalle famiglie che non pagavano + i mutui... ah ma l'economia americana è salda e forte!!!
certo, e anziche' abbassare il limite per chi ha maggiore debito privato lo si alza per chi ne ha di meno ed e' gia' al di fuori di ogni qualsiasi parametro economico sensato. :asd:
Ottima ricetta. :)
qualcuno ha una spiegazione (magari non una minchiata per tirare acqua al proprio mulino) che spieghi il tracollo relativamente generalizzato dei coefficiente che si è verifato dal 1996 al 1998 ?
Non saprei dirti di preciso. Mi pare di ricordare che fosse in concomitanza con un aumento del credito al consumo, ma non ho dati per dirtelo.
berserkdan78
18-06-2010, 13:41
Ho letto la loro proposta di finanziaria 2010 in cui proponevano la reintroduzione dell'ICI.
Inoltre IDV si è sempre opposta ai respingimenti in mare e all'accordo con Gheddafi, una delle buone cose fatte dal governo attuale.
gheddafi? quello a cui abbiamo regalato miliardi di tasca nostra? ma roba da matti.
e l'ici? e' inutile che mi toghli una tassa e poi mi aumenta tutto quando vado a fare la spesa. mi levi la tassa diretta e poi di indirette come accise su benziana e sigarette e robe varie mi viene a costare moltro di piu'.
ConteZero
18-06-2010, 13:53
Qui annuo per l'immonzia, da quando s'è tolto l'ICI, abbiamo visto incrementi spaziali.
Ora per 120mq + cantina + garage stiamo sui €350 annui.
berserkdan78
18-06-2010, 13:57
Qui annuo per l'immonzia, da quando s'è tolto l'ICI, abbiamo visto incrementi spaziali.
Ora per 120mq + cantina + garage stiamo sui €350 annui.
appunto. mi levi 300 to 500 euro all'anno. poi però aumenta la benziana, aumenta quando vado a fare la spesa, per fare ricorso ad una multoa pago 50 euro, ed altre cosette che alla fine fanno andare in negativo di parecchio sto presunto vantaggio dell'ici tolta!
ma alla gente che gli importa, extracomunitari, e intercettazioni sono piu' importanti!
In banca guardano alle garanzie reali prima di tutto... ma mettiamo anche che te li diano. Dovrai pagarci degli interessi, o no? E quei soldi li investiranno in attività che avranno un ritorno (infrastrutture ecc) o in altre che non ne hanno (spesa pubblica)? Quindi, a conti fatti, avremo più debiti e più spese, perchè in questo modo semplicemente nascondiamo il debito pubblico dietro al risparmio privato.
Questo però tu non lo sai... ripeto, stiamo facendo il processo alle intenzioni, anzi alle supposizioni perchè qui mancano addirittura le intenzioni di aumentare la spesa.
Semplice... stà alle banche decidere se, quando e come prestare i soldi.
Se le banche fossero state più oculate nei prestiti (e nelle garanzie prese) la crisi non ci sarebbe proprio stata.
Bravo, ma visto che noi, Italia, non possiamo obbligare le banche americane a essere più oculate, dobbiamo trovare un sistema per premiare le nostre che non sono state così tanto fesse...
E quando toccheremo il fondo, tutti che abbandoneranno la nave cercando di smarcarsi, anche se qualcuno comincia già a farlo, vedi autore del 3d
Responsabilità, queste sconosciute..
Diamine, qui c'è da avere paura a votare che se sbagli sei fregato... cioè spiega, se non voto chi dici tu e per caso l'economia peggiora io divento responsabile del danno arrecato al tuo patrimonio?
certo, e anziche' abbassare il limite per chi ha maggiore debito privato lo si alza per chi ne ha di meno ed e' gia' al di fuori di ogni qualsiasi parametro economico sensato. :asd:
Ottima ricetta. :)
Wow, ma c'è già un accordo definitivo e l'hai scritto tu? No perchè mi pari così informato... dove c'è scritto che si alza il limite?
"Nell'ambito di quest'ultima si stabilisce dunque che, pur restando il debito pubblico e la sua insufficiente riduzione, la scintilla che farà scattare l'allarme della Commissione e dell'Eurogruppo, il giudizio sulle conseguenze, cioè l'avvio della procedura anti-debito eccessivo e, soprattutto, le sanzioni che seguirebbero in caso di mancato rispetto degli impegni assunti, dipenderanno dal parametro allargato della sostenibilità. Dunque non più solo debito pubblico ma anche debito e risparmio privati, debito estero e interno, debiti impliciti come la sostenibilità o meno dei sistemi pensione. O del settore finanziario. "
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-18/debito-privato-sotto-lente-080100.shtml?uuid=AYXJSYzB
se vuoi dare contro al tuo Paese dalla perfida albione fai pure, ma almeno posta link...
dico io, è così difficile restare almeno imparziali? non dico di gridare al miracolo, di dire che questo governo qualcosa di buono lo produce, ma criticare sempre e comunque alla lunga stanca...
Questo però tu non lo sai... ripeto, stiamo facendo il processo alle intenzioni, anzi alle supposizioni perchè qui mancano addirittura le intenzioni di aumentare la spesa.
Su questo hai ragione, in effetti considero le cose in anticipo. Però anche tu converrai che solitamente è meglio considerare le cose per tempo, no?
Poi, a dirla proprio tutta, già il fatto che con la recente manovra finanziaria abbiano ridotto la spesa in maniera ridicola, fa intuire la direzione verso cui stiamo andando. Non diminuire delle spese inutili è un po' come aumentare, rispetto ad un livello "buono".
"Nell'ambito di quest'ultima si stabilisce dunque che, pur restando il debito pubblico e la sua insufficiente riduzione, la scintilla che farà scattare l'allarme della Commissione e dell'Eurogruppo, il giudizio sulle conseguenze, cioè l'avvio della procedura anti-debito eccessivo e, soprattutto, le sanzioni che seguirebbero in caso di mancato rispetto degli impegni assunti, dipenderanno dal parametro allargato della sostenibilità
Quindi il livello d'allarme resterà lo stesso, quello di emergenza (e quindi le sanzioni) sarà più difficile da raggiungere. Secondo te, quand'è che un governo decide di ascoltare l'Unione Europea? Quando questa gli dice che sta sbagliando o quando si prepara (e lo fa) a punirlo? ;)
Su questo hai ragione, in effetti considero le cose in anticipo. Però anche tu converrai che solitamente è meglio considerare le cose per tempo, no?
Poi, a dirla proprio tutta, già il fatto che con la recente manovra finanziaria abbiano ridotto la spesa in maniera ridicola, fa intuire la direzione verso cui stiamo andando. Non diminuire delle spese inutili è un po' come aumentare, rispetto ad un livello "buono".
Certo, e la storia della nostra politica non depone a loro favore, ma un conto è dire questo e un altro dire che questa mossa è uno schifo... c'è modo e modo.
Quindi il livello d'allarme resterà lo stesso, quello di emergenza (e quindi le sanzioni) sarà più difficile da raggiungere. Secondo te, quand'è che un governo decide di ascoltare l'Unione Europea? Quando questa gli dice che sta sbagliando o quando si prepara (e lo fa) a punirlo? ;)
Sai, per me fa più male l'avviso della multa... qualcuno sa quante multe abbiamo preso, e quanto le abbiamo pagate (o le stiamo pagando)? Pochi, molto pochi, e anche questi probabilmente ne conoscono giusto due o tre...
Un richiamo, amplificato da giornali e web, ha maggiore impatto per me... poi non c'è ancora nulla di certo, come sempre si criticano le idee ancora prima che vengano definite, magari si inventeranno un sistema efficace di richiamo.
E' certa una cosa: pagare multe quando la spagna non le paga (è solo un esempio) mi pare assurdo ed è giusto che si sia giunti ad una soluzione.
superanima
18-06-2010, 16:49
Questa del debito aggregato è una scelleratezza perchè consentirà all'Italia di indebitarsi ancora di più impunemente.
Darà ulteriore margine per peggiorare i propri conti pubblici.
Non si capisce perchè se le famiglie hanno un basso debito allora lo stato possa permettersi di avernlo alto. Non è che in caso di rischio fallimento si vagheggia l'idea di un altro prelievo forzoso dai conti stile Amato ?
Anzichè tagliare tagliare e tagliare per ridurre il debito, cercano le escamotage per aumentarlo.
e invece questa richiesta è del tutto lecita e, aggiungo, opportuna.
Innanzitutto perché i dubbi sull'incremento del debito sono infondati, in quanto oggi è strettamente soggetto agli accordi comunitari.
Ma soprattutto perché integrare il debito privato, comporterà un maggiore riallineamento col debito degli altri paesi (come l'Inghilterra, ad esempio) e di conseguenza toglierà parte della pressione che il mondo finanziario esercita sul nostro paese, e che comporta per NOI un maggiore costo del denaro, in termini di maggiori interessi.
Non si capisce davvero cosa ci sia da lamentarsi. Forse che a te piace pagare interessi più alti? Mah.
superanima
18-06-2010, 17:01
Che sia stata innescata dai debiti dei privati è possibile, che per questo i conti dei privati debbano far bilancio nel patto di stabilità fra gli stati pubblici è un altro discorso.
Balle, se molti privati non ripagano i debiti le banche falliscono, e quando sono tante banche, e quando sono GRANDI banche, nessuno stato può lasciarle fallire. Come, appunto, è successo recentemente.
Non ti sei accorto che pure la liberista Inghilterra ha dovuto pompare decine di miliardi per salvare le sue banche? Ecco, ora QUEI miliardi fanno parte del debito pubblico.
Questo dovrebbe spiegarti perché è importante sapere l'esposizione a cui è arrivato il privato. Proprio per evitare il ripetersi di una situazione simile.
In parole semplici: la sostenibilità del debito.
e invece questa richiesta è del tutto lecita e, aggiungo, opportuna.
Innanzitutto perché i dubbi sull'incremento del debito sono infondati, in quanto oggi è strettamente soggetto agli accordi comunitari.
Ma soprattutto perché integrare il debito privato, comporterà un maggiore riallineamento col debito degli altri paesi (come l'Inghilterra, ad esempio) e di conseguenza toglierà parte della pressione che il mondo finanziario esercita sul nostro paese, e che comporta per NOI un maggiore costo del denaro, in termini di maggiori interessi.
Non si capisce davvero cosa ci sia da lamentarsi. Forse che a te piace pagare interessi più alti? Mah.
Gli interessi sui titoli di stato li stabilisce il mercato non l'Europa.
Quella di cui stiamo parlando è semplicemente una legge che consentirà ai paesi parecchio indebitati ma con cittadini virtuosi, di non ricevere più richiami o multe dall'Europa e di conseguenza saranno liberi di indebitarsi ancora di più.
superanima
18-06-2010, 17:13
qualcuno ha una spiegazione (magari non una minchiata per tirare acqua al proprio mulino) che spieghi il tracollo relativamente generalizzato dei coefficiente che si è verifato dal 1996 al 1998 ?
magari c'è una relazione diretta e inversa con il deficit pubblico. Sarebbe interessante se lo si dovesse scoprire.
Certo che fa impressione vedere come in quattro anni, tra il 96 e il 2000, il risparmio privato sia crollato del 50%.
gheddafi? quello a cui abbiamo regalato miliardi di tasca nostra? ma roba da matti.
e l'ici? e' inutile che mi toghli una tassa e poi mi aumenta tutto quando vado a fare la spesa. mi levi la tassa diretta e poi di indirette come accise su benziana e sigarette e robe varie mi viene a costare moltro di piu'.
Le tasse indirette le pagano tutti al solito modo, dipendono dai consumi. Le tasse dirette si applicano in modo diverso a ciascun cittadino.
Finchè la discriminante è quanto uno guadagna è giusto.
Quando diventa quello che uno ha è un sopruso.
Questo per il semplice fatto che si punisce colui che ha fatto la formica, risparmiando per comprarsi una casa ad esempio. Colui che invece ha fatto la ciala, dilapidando di mese in mese lo stipendio in cene, aperitivi o vacanze non riceve alcuna punizione.
Mica devi pagare un tot l'anno per la vacanza che hai fatto nel 2005. Se invece con quegli stessi soldi ti sei comprato una casa, ogni anno devi pagare una bella cifra. E' giustizia questa ?
Poi è chiaro che lo stato (o il comune in questo caso) ha bisogno sempre degli stessi soldi, quindi se leva l'ICI deve aumentare qualcos'altro; e' importante però in che modo questi soldi vengono recuperati, se con tasse giuste o con estorsioni legalizzate.
Poi oltretutto mi fai l'esempio delle sigarette, in questo caso, più lo stato spreme i fumatori e meglio è, visto quello che costa poi al sistema sanitario curare un cancro ai polmoni.
Aprirò un thread apposito per parlare solo di tasse patrimoniali.
Le promesse che interessano a me purtroppo a questo punto non le fa nessuno.
sono d'accordo... purtroppo
Ma se questi sono quelli che hanno fatto di tutto per aumentare l'indebitamento dei privati ed erodere i risparmi delle famiglie?? :asd:
dave4mame
18-06-2010, 18:52
magari c'è una relazione diretta e inversa con il deficit pubblico. Sarebbe interessante se lo si dovesse scoprire.
Certo che fa impressione vedere come in quattro anni, tra il 96 e il 2000, il risparmio privato sia crollato del 50%.
il fatto è che non ha colpito solo l'italia.... boh.
dave4mame
18-06-2010, 18:56
Non saprei dirti di preciso. Mi pare di ricordare che fosse in concomitanza con un aumento del credito al consumo, ma non ho dati per dirtelo.
uhm.... mi sembra poco probabile.
in quegli anni se andavi in banca a chiedere un prestito, ancora ti guardavano male.
berserkdan78
18-06-2010, 19:06
Le tasse indirette le pagano tutti al solito modo, dipendono dai consumi. Le tasse dirette si applicano in modo diverso a ciascun cittadino.
Finchè la discriminante è quanto uno guadagna è giusto.
Quando diventa quello che uno ha è un sopruso.
Questo per il semplice fatto che si punisce colui che ha fatto la formica, risparmiando per comprarsi una casa ad esempio. Colui che invece ha fatto la ciala, dilapidando di mese in mese lo stipendio in cene, aperitivi o vacanze non riceve alcuna punizione.
Mica devi pagare un tot l'anno per la vacanza che hai fatto nel 2005. Se invece con quegli stessi soldi ti sei comprato una casa, ogni anno devi pagare una bella cifra. E' giustizia questa ?
Poi è chiaro che lo stato (o il comune in questo caso) ha bisogno sempre degli stessi soldi, quindi se leva l'ICI deve aumentare qualcos'altro; e' importante però in che modo questi soldi vengono recuperati, se con tasse giuste o con estorsioni legalizzate.
Poi oltretutto mi fai l'esempio delle sigarette, in questo caso, più lo stato spreme i fumatori e meglio è, visto quello che costa poi al sistema sanitario curare un cancro ai polmoni.
Aprirò un thread apposito per parlare solo di tasse patrimoniali.
ma leva le sigarette, mettici qualsiasi altra cosa. tasse comunali, tasse se compri la ruota di scorta, che ne so. io ti sto solo dicendo quello che non conviene, perchè con il principio non ci si campa. e' inutile che mi dici che l'ici era una tassa odiosa e quindi ti faccio risparmiare 300 euro, quando poi nel culo mi metti altra roba che mi porta ad aver meno soldi di quando c'era l'ici. io guardo al concreto, e so che se sti beduini fanno una manfrina e pare che ti hanno tolto chissa' che peso con l'ici, poi te la mettono nel culo con le cose che incontri nella vita quitidiana.e tasse sugli hard disk, e tassa sulla multa per fare ricorso, e tassa sul cane e tassa comunale per le rotatorie, ecc.
sid_yanar
18-06-2010, 19:34
ma leva le sigarette, mettici qualsiasi altra cosa. tasse comunali, tasse se compri la ruota di scorta, che ne so. io ti sto solo dicendo quello che non conviene, perchè con il principio non ci si campa. e' inutile che mi dici che l'ici era una tassa odiosa e quindi ti faccio risparmiare 300 euro, quando poi nel culo mi metti altra roba che mi porta ad aver meno soldi di quando c'era l'ici. io guardo al concreto, e so che se sti beduini fanno una manfrina e pare che ti hanno tolto chissa' che peso con l'ici, poi te la mettono nel culo con le cose che incontri nella vita quitidiana.e tasse sugli hard disk, e tassa sulla multa per fare ricorso, e tassa sul cane e tassa comunale per le rotatorie, ecc.
beh ma in questo b e soci sono maestri, ti fanno uno sconto di 100 e ti rubano con destrezza 200 ;)
superanima
18-06-2010, 22:26
Gli interessi sui titoli di stato li stabilisce il mercato non l'Europa.
Quella di cui stiamo parlando è semplicemente una legge che consentirà ai paesi parecchio indebitati ma con cittadini virtuosi, di non ricevere più richiami o multe dall'Europa e di conseguenza saranno liberi di indebitarsi ancora di più.
Ho l'impressione che tu non abbia capito cosa significhi questa notizia. Innanzitutto non è in questione nessun nuovo metodo di calcolo sul controllo del debito per cui, torno a ripetere, valgono le stesse regole di prima.
E poi, riguardo agli interessi che sono fatti dal mercato, è appunto quello che dicevo pure io. E un indice sul debito che considera ANCHE l'esposizione dei privati non potrà che aiutare gli investitori a investire con maggiore cura i loro risparmi, penalizzando quei paesi che fino a ieri se ne stavano nascosti dietro un minore debito pubblico, ma con giganteschi debiti privati.
Insomma, una crisi finanziaria c'è appena stata, non è che dobbiamo farcela raccontare da altri.
superanima
18-06-2010, 22:27
il fatto è che non ha colpito solo l'italia.... boh.
a maggior ragione.
^TiGeRShArK^
18-06-2010, 22:39
bah..
fate quello che volete..
io credo che l'anno prox, se tutto continua ad andare bene, mi indebiterò per 100 kiletti (ad occhio e croce) per comprare una casa quantomeno decente, e non ho MAI avuto un debito in vita mia e 100k euro li posso ripagare senza alcun problema in una manciata di anni (da notare che attualmente spendo 12k euro in affitto QUI).
Non credo che il mio debito possa affossare in alcun modo l'inghilterra, anzi la favorirò dato che spenderò dei soldi che avrei potuto spendere in italia (e NON SONO SOLO 100k) se le condizioni fossero state differenti.
contenti voi...:boh:
12.000 euro al mese ? azz !!!
C'.a'.z'.a'.z.a
Diamine, qui c'è da avere paura a votare che se sbagli sei fregato... cioè spiega, se non voto chi dici tu e per caso l'economia peggiora io divento responsabile del danno arrecato al tuo patrimonio?
Non c'è da avere paura, c'è da avere un minimo di buon senso.
Se uno crede a tutte le cose che dice Berlusconi...
(piccolo riassunto per ricordare chi è)
Bugie sulla loggia P2 (falsa testimonianza)
La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2, ma il reato è coperto dall'amnistia del 1989. Interrogato sotto giuramento Berlusconi aveva detto: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo [.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta". Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 (lo scandalo è del 1981) e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d'appello di Venezia scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell'imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza". Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)
I grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche). Appello: prescrizione per tre tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma II art.530 c.p.p) per la quarta. Nelle motivazioni si legge: "Il giudizio di colpevolezza dell'imputato poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria". Cassazione: assoluzione. La motivazione contiene due riferimenti alla classica insufficienza di prove. La Cassazione non può entrare dichiaratamente nel merito, né dunque annullare la sentenza precedente con formula dubitativa: deve emettere un verdetto secco (conferma oppure annulla). Ma nella motivazione i giudici della VI sezione penale rimandano esplicitamente all'"articolo 530 cpv": dove "cpv" significa "capoverso", cioè comma 2 ("prova contraddittoria o insufficiente"). A 12 righe dalla fine, a scanso di equivoci, i supremi giudici hanno voluto essere ancora più chiari. Si legge infatti: "Tenuto conto di quanto già osservato sulla insufficienza probatoria, nei confronti di Berlusconi, del materiale indiziario utilizzato dalla Corte d'appello...".
All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
I grado: condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 miliardi versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi. Appello: il reato cade in prescrizione, ma c'è: "per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza". Cassazione: prescrizione confermata, con condanna al pagamento delle 11 spese processuali. Nella sentenza definitiva tra l'altro si legge: "Le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero su estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito Northern Holding [Craxi] furono realizzate in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con il rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente. [.] Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".
All Iberian 2 (falso in bilancio)
Processo sospeso in attesa che sulla legittimità delle nuove norme in materia di reati societari approvate dal governo Berlusconi si pronuncino l'Alta Corte di giustizia europea e la Corte costituzionale italiana. Se le eccezioni sollevate da vari tribunali verranno respinte, il reato sarà dichiarato prescritto.
Medusa Cinema (falso in bilancio)
I grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 miliardi di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi). Appello: assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530). Berlusconi, secondo il collegio è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 miliardi di lire in nero. Scrivono i giudici: "La molteplicità dei libretti riconducibili alla famiglia Berlusconi e le notorie rilevanti dimensioni del patrimonio di Berlusconi postulano l'impossibilità di conoscenza sia dell'incremento sia soprattutto dell'origine dello stesso". Cassazione: sentenza d'appello confermata.
Terreni di Macherio (appropriazione indebita, frode fiscale, falso in bilancio)
I grado: assoluzione dall'appropriazione indebita e dalla frode fiscale (per 4.4 miliardi di lire pagati in nero all'ex proprietario dei terreni che circondano la villa di Macherio, dove vivono la moglie Veronica e i tre figli di secondo letto), prescrizione per i falsi in bilancio di due società ai quali "indubbiamente ha concorso Berlusconi". Appello: confermata l'assoluzione dalle prime due accuse. Assoluzione anche dal primo dei due falsi in bilancio, mentre il secondo rimane ma è coperto da amnistia. Cassazione: in corso.
Caso Lentini (falso in bilancio)
I grado: il reato (10 miliardi versati in nero al Torino Calcio in occasione dell'acquisto del giocatore Luigi Lentini) è stato dichiarato prescritto grazie alla nuova legge sul falso in bilancio. Appello: in corso.
Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio)
Il gip Fabio Paparella ha dichiarato prescritti, sulla base della nuova legge sul falso in bilancio, i 1500 miliardi di lire di presunti fondi neri accantonati 12 dal gruppo Berlusconi su 64 off-shore della galassia All Iberian (comparto B della Fininvest). Il pm Francesco Greco ha presentato ricorso in Cassazione perché la mancata fissazione dell'udienza preliminare gli ha impedito di sollevare un'eccezione d'incostituzionalità e di incompatibilità con le direttive comunitarie delle nuove norme sui reati societari e con il trattato dell'Ocse.
Lodo Mondadori (corruzione giudiziaria)
Grazie alla concessione delle attenuanti generiche il reato - che in primo grado ha portato alla condanna di Cesare Previti - è stato dichiarato prescritto dalla Corte d'Appello di Milano e dalla Corte di Cassazione. Nelle motivazioni della Cassazione, tra l'altro, si legge: "il rilievo dato [per concedere le attenuanti generiche] alle attuali condizioni di vita sociale ed individuale del soggetto [Berlusconi è diventato presidente del Consiglio], valutato dalla Corte come decisivo, non appare per nulla incongruo.".
Sme-Ariosto (corruzione giudiziaria)
A causa dei continui "impedimenti istituzionali" sollevati da Berlusconi e dei conseguenti rinvii delle udienze, la posizione del premier è stata stralciata dal processo principale. Ed è stato creato un processo parallelo, che però Berlusconi ha sospeso fino al termine del suo incarico (o sine die, in caso di rielezione o di nomina ad altra carica istituzionale) facendo approvare a tempo di record il Lodo Maccanico, proprio alla vigilia della requisitoria, delle arringhe e della sentenza, e a 40 mesi dall'inizio del dibattimento.
Sme-Ariosto (falso in bilancio)
In seguito all'entrata in vigore delle nuove norme sul diritto societario, questo capo d'imputazione contestato a Berlusconi per il denaro versato - secondo l'accusa- ad alcuni giudici, è stato stralciato. Il processo è fermo in attesa che l'Alta Corte di giustizia europea si pronunci sulla conformità tra le nuove regole e le normative comunitarie. Ma, anche in caso di risposta positiva per i giudici, resterà bloccato per il Lodo Maccanico. Come tutti gli altri procedimenti ancora in corso a carico di Silvio Berlusconi.
Diritti televisivi (falso in bilancio -?- e frode fiscale)
Indagini preliminari in corso alla Procura di Milano (pm Alfredo Robledo e Fabio De Pasquale), a carico di numerosi manager del gruppo, più il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri e il titolare Silvio Berlusconi, il quale - secondo l'ipotesi accusatoria - avrebbe continuato anche dopo l'ingresso in politica nel '94 ad esercitare di fatto il ruolo di dominus dell'azienda. Oggetto dell'indagine: una serie di operazioni finanziarie di acquisto di diritti cinematografici e televisivi da majors americane, con vorticosi passaggi fra una società estera e l'altra del gruppo Berlusconi, con il risultato di far lievitare artificiosamente il prezzo dei beni compravenduti e beneficiare di sconti fiscali previsti dalla legge Tremonti, approvata dal primo governo dello stesso Berlusconi per detassare gli utili reinvestiti dalle imprese. Un presunto falso in bilancio che i magistrati valutano in circa 180 milioni di euro nel 1994.
Telecinco (violazione delle leggi antitrust e frode fiscale in Spagna)
Il giudice anticorruzione di Madrid Baltasàr Garzòn Real, dopo aver chiesto nel 2001 al governo italiano di processare Berlusconi o, in alternativa, di privarlo dell'immunità in modo di poterlo giudicare in Spagna, non ha ancora ricevuto risposta. Per questo il procuratore anticorruzione Carlo Castresana, nel maggio 2002, ha pregato Garzòn di rivolgersi di nuovo alle autorità italiane. Berlusconi in Spagna è accusato - insieme a Marcello Dell'Utri e ad altri dirigenti del gruppo Fininvest - di aver posseduto, grazie a una serie di prestanomi e di operazioni finanziarie illecite, il controllo pressoché totalitario dell'emittente Telecinco eccedenti rispetto ai limiti dell'antitrust spagnola, negli anni in cui il tetto massimo era del 25 per cento delle quote azionarie.
Mafia (concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco)
Indagini archiviate a Palermo su richiesta della Procura per scadenza dei termini massimi concessi per indagare.
Bombe del 1992 e del 1993 (concorso in strage)
Le inchieste delle Procure di Firenze e Caltanissetta sui presunti "mandanti a volto coperto" delle stragi del 1992 (Falcone e Borsellino) e del 1993 (Milano, Firenze e Roma) sono state archiviate per scadenza dei termini d'indagine. A Firenze, il 14 novembre 1998, il gip Giuseppe Soresina ha però rilevato come Berlusconi e Dell'Utri abbiano "intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato". Cioè con il clan corleonese che da vent'anni guida Cosa Nostra, con centinaia di omicidi e una mezza dozzina di stragi. Aggiunge il giudice fiorentino che esiste "una obiettiva convergenza degli interessi politici di Cosa Nostra rispetto ad alcune qualificate linee programmatiche della nuova formazione [Forza Italia]: articolo 41 bis, legislazione sui collaboratori di giustizia, recupero del garantismo processuale asseritamente trascurato dalla legislazione dei primi anni 90". Poi aggiunge che, nel corso delle indagini, addirittura "l'ipotesi iniziale [di un coinvolgi- mento di Berlusconi e dell'Utri nelle stragi] ha mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità". Ma purtroppo è scaduto "il termine massimo delle indagini preliminari" prima di poter raccogliere ulteriori elementi. Il gip di Caltanissetta Giovanni Battista Tona ha scritto: "Gli atti del fascicolo hanno ampiamente dimostrato la sussistenza di varie possibilità di contatto tra uomini appartenenti a Cosa Nostra ed esponenti e gruppi societari controllati in vario modo dagli odierni indagati [Berlusconi e Dell'Utri]. Ciò di per sé legittima l'ipotesi che, in considera- zione del prestigio di Berlusconi e Dell'Utri, essi possano essere stati individuati dagli uomini dell'organizzazione quali eventuali nuovi interlocutori". Ma "la friabilità del quadro indiziario impone l'archiviazione". C'è, infine, la sentenza della Corte di Assise di Appello di Caltanissetta, che il 23 giugno 2001 ha condannato 37 boss mafiosi per la strage di Capaci: nel 14 capitolo intitolato esplicitamente "I contatti tra Salvatore Riina e gli on. Dell'Utri e Berlusconi", si legge che è provato che la mafia intrecciò con i due "un rapporto fruttuoso quanto meno sotto il profilo economico". Talmente fruttuoso che poi, nel 1992, "il progetto politico di Cosa Nostra sul versante istituzionale mirava a realizzare nuovi equilibri e nuove alleanze con nuovi referenti della politica e dell'economia". Cioè a "indurre nella trattativa lo Stato ovvero a consentire un ricambio politico che, attraverso nuovi rapporti, assicurasse come nel passato le complicità di cui Cosa Nostra aveva beneficiato".
..e poi viene a lamentarsi perchè è stato inculato (ricordiamo anche che questo è il terzo governo) allora un poco poco di rabbia la fa venire, ma proprio poca, eh..
E cmq sei, in parte, responsabile della situazione di merda in cui ci troviamo
Ma scusa, che cacchio credi che voglia dire andare a votare? Come andare a prendersi un gelato?
^TiGeRShArK^
19-06-2010, 00:08
12.000 euro al mese ? azz !!!
C'.a'.z'.a'.z.a
l'anno :D
se pagassi 12k al mese me la comprerei ora la casa senza pensarci un secondo. :asd:
..comunque il residence che mi avevano trovato per il primo mese per "agevolarmi il trasferimento" (mai visto in italia niente del genere :mbe: ) era da 4 e passa kiletti al mese.. :stordita:
ora per fortuna pago molto meno, ma quella era una reggia. :D
marchigiano
19-06-2010, 15:35
ovviamente non hai MAI letto il programma di IDV...
faceva prima a leggere il C.V. di miss italia :asd:
assolutamente NO.
Chiunque capisca UN MINIMO di economia sa che la capacità finanziatrice dei privati è COMPLETAMENTE scissa dalla capacità finanziatrice dello stato.
Uno stato può fallire tranquillamente anche se NESSUNO dei suoi cittadini ha il minimo debito.
E io che mi metto pure a perdere tempo a spiegare cose così banali a chi non le VUOLE capire. :doh:
fortuna che gli esperti come te sono andati in UK :asd: almeno non farete più danni all'italia, in stile prodi, che in UE si metteva a 90° e tutti a passargli sopra, accettando norme evidentemente a favore di altri stati e penalizzanti per l'italia
invece ora iniziamo a farci sentire con leggi anche a nostro favore, tipo questa che ci permetterà di crescere di più, di essere meno penalizzati come rating e pagare meno interessi (per la cronaca la spagna col vecchio sistema ha un rating migliore del nostro... :mbe: grazie prodi grazie)
tanto per fare degli esempi che cadranno nel vuoto dovuto alla mancanza di sinapsi tra neuroni di alcuni...
la crisi attuale è dovuta ai debiti della gente comune che in usa e altri stati si sono indebitati troppo, a cascata sulle relative banche che hanno erogato prestiti, vedi anche spagna uk grecia...
il caso argentina invece è dovuto al debito pubblico, ma la gente ha pagato dolorosamente il crack con una svalutazione pazzesca, quindi dire che debito pubblico è a comparti stagni con quello privato vuol dire essere degno elettore di prodi o di pietro
quindi das stai tranquillo che questa norma porterà solo benefici a noi e ci permetterà di correre insieme a germania e francia
marchigiano
19-06-2010, 15:45
Menzogne e disinformazione, more solito.
Durante i 2 governi Prodi, il rapporto debito/pil e' sempre sceso. Con i governi Berlusconi sempre salito.
è sceso a fronte di importanti manovre finanziarie pagate dalla gente, spesso i poveracci e mai i ricchi
marchigiano
19-06-2010, 15:46
bah..
fate quello che volete..
io credo che l'anno prox, se tutto continua ad andare bene, mi indebiterò per 100 kiletti (ad occhio e croce) per comprare una casa quantomeno decente, e non ho MAI avuto un debito in vita mia e 100k euro li posso ripagare senza alcun problema in una manciata di anni (da notare che attualmente spendo 12k euro in affitto QUI).
Non credo che il mio debito possa affossare in alcun modo l'inghilterra, anzi la favorirò dato che spenderò dei soldi che avrei potuto spendere in italia (e NON SONO SOLO 100k) se le condizioni fossero state differenti.
contenti voi...:boh:
che garanzie richiedono attualmente in UK per mutui prima casa? quanto valore % massimo finanziano?
invece ora iniziamo a farci sentire con leggi anche a nostro favore, tipo questa che ci permetterà di crescere di più, di essere meno penalizzati come rating e pagare meno interessi (per la cronaca la spagna col vecchio sistema ha un rating migliore del nostro... :mbe: grazie prodi grazie)
Sì, sì, ne riparliamo tra qualche mese...:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.