PDA

View Full Version : Variazione del modulo di Young (E) in un materiale..[università]


DarKilleR
17-06-2010, 07:46
Salve a tutti, sto facendo un'elaborazione di una serie di prove sperimentali di carico sui dei pali pilota per la realizzazione di alcuni caselli autostradali in svizzera.

Ho dei pali strumentati con degli estensimetri ogni m che vengono caricati fino a rottura, si parla di carichi che partono da 50 kN fino a 900 kN per poi tornare a carico nullo.

Elaborando i dati, ho delle variazioni della rigidezza del palo lungo la sezione, in parte per colpa della precisione delle misurazioni, ed ho corretto facendo un'interpolazione ai minimi quadrati e poi ho distribuito l'errore di chiusura un po' come si fa con le poligonali a topografia...
poi sono riuscito a risalire alla sezione del palo (gettato in opera) all'altezza di ogni strumento elaborando delle diagrafie soniche e qui ho tolto gran parte dei valori discordanti che avevo.

Il problema ora è il modulo E del mio materiale (calcestruzzo armato), qualcuno di voi mi sa indicare una legge di variazione del modulo E in funzione delle tensioni applicate? dovrebbe essere qualcosa di parabolico od iperbolico, certamente non varia di molto, ma anche se fosse un 0.5/1.5 % tra 50 kN e 1 MN risolverebbe appieno i miei problemi e tutto tornerebbe praticamente in modo ideale.

Solo che non sono riuscito a trovare tale legge su nessuno libro di scienza dei materiali o tecnica delle costruzioni o scienza delle costruzioni.
E non ho gli eurocodici a portata di mano....

davidTrt83
18-06-2010, 00:03
Sarò diretto, non si capisce una sega :D

Come viene caricato questo palo? (assialmente, trasversalmente)
"Lungo la sezione" non vuol dire niente in quanto una sezione è 2D, al massimo "lungo il palo".... spiegati meglio.
Poi quale è la disposizione degli estensimetri? E di che tipo? (linka una foto..)


Il problema ora è il modulo E del mio materiale (calcestruzzo armato), qualcuno di voi mi sa indicare una legge di variazione del modulo E in funzione delle tensioni applicate?

Curva sigma-epsilon?


dovrebbe essere qualcosa di parabolico od iperbolico, certamente non varia di molto, ma anche se fosse un 0.5/1.5 % tra 50 kN e 1 MN risolverebbe appieno i miei problemi e tutto tornerebbe praticamente in modo ideale.

Cioè, hai una discordanza dell'1.5% e non hai ancora preso il calendario per i ringraziamenti? :asd: