PDA

View Full Version : Pompe elettriche per liquidi


david-1
16-06-2010, 19:21
Ciao ho un problema con una pompa elettrica che mi pesca acqua da un vascone pieno di acqua piovana.
Dopo il lungo periodo di bel tempo dei giorni scorsi, sabato ho finito l'acqua dentro il vascone (3 mc = 3000 lt). Stavo annaffiando un pò il prato quando dalla lancia della gomma ho sentito sbuffare l'acqua finchè in pochi secondi ha smesso di uscirne del tutto...
Ora, con i temporali di questi giorni il vascone è abbondantemente pieno, ma non viene acqua lo stesso... accendo la pompa, che gira regolare, ma non ciuccia acqua.
Ho staccato il tubo che collega la vasca alla pompa (geberit diam. 32 mm) ed è vuoto mentre altre volte era zeppo d'acqua a non finire....

cosa diavolo posso fare?

matti157
16-06-2010, 19:28
Ciao ho un problema con una pompa elettrica che mi pesca acqua da un vascone pieno di acqua piovana.
Dopo il lungo periodo di bel tempo dei giorni scorsi, sabato ho finito l'acqua dentro il vascone (3 mc = 3000 lt). Stavo annaffiando un pò il prato quando dalla lancia della gomma ho sentito sbuffare l'acqua finchè in pochi secondi ha smesso di uscirne del tutto...
Ora, con i temporali di questi giorni il vascone è abbondantemente pieno, ma non viene acqua lo stesso... accendo la pompa, che gira regolare, ma non ciuccia acqua.
Ho staccato il tubo che collega la vasca alla pompa (geberit diam. 32 mm) ed è vuoto mentre altre volte era zeppo d'acqua a non finire....

cosa diavolo posso fare?
sviti il bullone che c'è sopra la pompa, la riempi d' acqua da quel buco fino a che non trabocca e richiudi il tutto

david-1
16-06-2010, 20:23
sviti il bullone che c'è sopra la pompa, la riempi d' acqua da quel buco fino a che non trabocca e richiudi il tutto
:confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:

E a cosa dovrebbe servire? E' una tua idea o ha un basamento tecnico-scientifico? :D :D
Cmq sia la mia pompa, colore a parte, sembra sorella di questa anche se di altra marca... il tappino da svitare sarebbe quello segnato in rosso? Quello l'ho svitato oggi per sfiatare l'aria, salvo scoprire che c'è solo aria! :fagiano:
http://img571.imageshack.us/img571/2985/pompacentrifugaperacqua.jpg

_fred_
16-06-2010, 20:35
:confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:

E a cosa dovrebbe servire? E' una tua idea o ha un basamento tecnico-scientifico? :D :D
Cmq sia la mia pompa, colore a parte, sembra sorella di questa anche se di altra marca... il tappino da svitare sarebbe quello segnato in rosso? Quello l'ho svitato oggi per sfiatare l'aria, salvo scoprire che c'è solo aria! :fagiano:
http://img571.imageshack.us/img571/2985/pompacentrifugaperacqua.jpg

Serve per l'addescamento; una pompa è progettata per elaborare un certo tipo di fluido, in questo caso acqua, nel momento in cui la girante non è più immersa in acqua ma in aria va in cavitazione, (a causa delle diverse densità dei due fluidi), ed ecco che gira a vuoto perchè non riesce ad aspirare acqua.

Come hai sperimentato tu stesso quando hai svitato quel bullone è uscita solo aria, la pompa non tirava acqua perchè piena di aria.
Riempila da quel foro come ha detto matti157 e vedrai che riparte.

david-1
16-06-2010, 21:31
Niente non riparte con questo metodo: l'ho caricata almeno una decina di volte da quel tappino ma sputa sempre quell'acqua e nulla più.
Allora ho preso una gomma dell'acqua potabile dalla fontana del giardino e l'ho sparata dentro all'incontrario sperando di arrivare a riempire il tubo vuoto dalla pompa alla cisterna ma nulla! Ad un certo punto la gomma diventa grossa e tesa, segno che la pressione dell'acquedotto non si sfoga più.
Stacco la gomma e accendo immediatamente la pompa e nulla: si scarica l'acqua in poco tempo torna il vuoto :muro:
Fino a sabato andava alla grande, cazzo :help:


EDIT: leggendo in giro il problema è dell'adescamento. Non so se la mia pompa sia autoadescante. Forse si ma vista la conformazione dei tubi probabilmente ci sono problemi.

Vedi disegno che ho preparato:
http://img534.imageshack.us/img534/4355/catturald.jpg

matti157
16-06-2010, 21:51
Niente non riparte con questo metodo: l'ho caricata almeno una decina di volte da quel tappino ma sputa sempre quell'acqua e nulla più.
Allora ho preso una gomma dell'acqua potabile dalla fontana del giardino e l'ho sparata dentro all'incontrario sperando di arrivare a riempire il tubo vuoto dalla pompa alla cisterna ma nulla! Ad un certo punto la gomma diventa grossa e tesa, segno che la pressione dell'acquedotto non si sfoga più.
Stacco la gomma e accendo immediatamente la pompa e nulla: si scarica l'acqua in poco tempo torna il vuoto :muro:
Fino a sabato andava alla grande, cazzo :help:

allora tu devi riempire la pompa da quel bullone ma con i tubi collegati e immersi nel vascone, facendo così oltre alla pompa si riempiono anche tutti i tubi fino alla valvola in basso che ne impedisce lo svuotamento


EDIT: ho visto ora il disegno, se i tubi da dove aspira vanno più in alto della pompa non so proprio come riempirli, eppure di sicuro l'avranno già fatto quando ti hanno messo gli impianti

ma x curiosità come si riempie il vascone?

PHCV
16-06-2010, 21:56
ma... se la pompa è PIU' IN BASSO della vasca, togliendo il tappo non si dovrebbe riempire da sola??

non è che magari pescando il fondo, si è intasato il tubo con qualche foglia o cosa simile??

_fred_
16-06-2010, 21:58
doppio

_fred_
16-06-2010, 22:01
ma... se la pompa è PIU' IN BASSO della vasca, togliendo il tappo non si dovrebbe riempire da sola??

non è che magari pescando il fondo, si è intasato il tubo con qualche foglia o cosa simile??

Eh, infatti. Deve essere successo una cosa del genere.

david-1
16-06-2010, 22:02
ma x curiosità come si riempie il vascone?
Con l'acqua proveniente dai canali pluviali del tetto.

david-1
16-06-2010, 22:08
ma... se la pompa è PIU' IN BASSO della vasca, togliendo il tappo non si dovrebbe riempire da sola??

non è che magari pescando il fondo, si è intasato il tubo con qualche foglia o cosa simile??

Se fosse son cazzi.... il vascone è da 3 mc e ha un oblo sopra largo si e no 50 cm. Chi cavolo ci va dentro?
Tra il tetto e il vascone c'è un pozzetto/filtro con del tessuto non tessuto ed è sempre pieno di limo... sicuramente c'è ne dentro al fondo del vascone...
Come cacchio posso andar giù a pulirlo!!! Sempre che sia il vero problema perchè non posso aprire l'oblò: devo scavare un pò di terra sopra :(

PHCV
17-06-2010, 07:19
il vascone dovrebbe essere pieno, giusto? io proverei a staccare il tubo che arriva alla pompa (dovrebbe essere un flessibile, in 5 minuti lo fai..)a quel punto io proverei con un compressore a a soffiare dentro e vedere che succede... se il tubo è OK dovresti sentire bolle d'aria, se è intasato dovrebbe fare molta resistenza (e se è solo fogliame/limo anche liberarsi..) occhio che appena si libera ti allaga il garage se è davvero sotto al livello della vasca :sofico:

ALIEN3
17-06-2010, 07:58
Il collegamento tra pompa e serbatoio prevede valvola di ritegno?

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

checo
17-06-2010, 09:23
a mio avviso è tappato il tubo lato vasca.
devi farci un controlavaggio, ma a quanto pare l'hai già fatto, senza risultati.
quanti mt di tubo sono? prova con del fil di ferro o con una sonda da elettricista.in alternativa devi svuotare la vasca e lavarla, aspirando acqua e porcherie con una pompa ad immersione.

david-1
17-06-2010, 09:42
Dentro la vasca era stato messo un disopositivo per far si che non arrivi corrente alla pompa quando l'acqua scendeva sotto un certo livello ma purtroppo non è stato collegato

Vi ho fatto uno schizzo alla buona:
http://img194.imageshack.us/img194/662/pozzo.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/pozzo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

chandler8_2
17-06-2010, 12:06
secondo me due sono le possibilità:

si è otturato il tubo dalla vasca alla pompa
ci sta qualche valvola di ritegno che si è incastrata.

sono entrambe molto probabili, io nell'ordine cercherei la valvola e solo dopo proverei a sturare il tubo.

riesci a staccare il tubo lato serbatoio??

matti157
17-06-2010, 12:06
ce l'ho anche io nel mio pozzo quel dispositivo (che poi è un galleggiante=, è molto utile per non fare danni alla pompa o appunto a non fare svuotare i tubi. Cerca di collegarlo o di farlo collegare

Col filo da elettricista non so se risolvi perchè al fondo del tubo potrebbe esserci una valvola di plastica/ottone fatta con una griglia, si sarà intasata quella perchè finendo l'acqua ha aspirato i residui

questa è la valvola

http://www.rsrappresentanze.com/images/Acquedotti/Valvole/valvola%20di%20fondo%20in%20ottone.jpg

david-1
17-06-2010, 13:15
Adesso mi tocca scavare un pò nel giardino :muro: :mad: per aprire il pozzetto ma chi cavolo mando dentro in un buco di 40 cm di diametro? :muro: Un bambino?

Mica ci sarà il rischio di rimarci giù per mancanza di aria o per qualche esalazione nociva?

chandler8_2
17-06-2010, 13:22
Adesso mi tocca scavare un pò nel giardino :muro: :mad: per aprire il pozzetto ma chi cavolo mando dentro in un buco di 40 cm di diametro? :muro: Un bambino?

Mica ci sarà il rischio di rimarci giù per mancanza di aria o per qualche esalazione nociva?

il buco che dici tu si chiama passo d'uomo, e serve proprio per l'esplorazione.

Ilproblema è che il tuo serbatoio è adesso pieno, quindi devi prima svuotarlo.

david-1
17-06-2010, 13:33
il buco che dici tu si chiama passo d'uomo, e serve proprio per l'esplorazione.

Ilproblema è che il tuo serbatoio è adesso pieno, quindi devi prima svuotarlo.

Dico che in 40 cm è difficle entrare, almeno di non essere un nano-bambino

Ci saranno problemi di aria o esalazioni nocive?

+Benito+
17-06-2010, 17:06
non dovrebbero essercene, ma comunque è neccessario vuotare. Se la pompa non è bruciata, e non lo sembra, con i compressore soffiando da sotto dovresti riuscire a dare qualche colpetto. Che non abbiano attaccato il galleggiante che da il consenso alla pompa è da criminali!!

Detto questo, il problema sembra anche a me dovuto all'otturazione del tubo dalla vasca alla pompa. Una ritegno ha poca ragion d'essere lì in mezzo e se c'è la toglierei. Secondo me non c'è e si può essere otturata la valvola di fondo, anche se mi sembra veramente strano che non esca proprio niente niente.

david-1
17-06-2010, 18:49
Allora, ho delle news fresche fresche (nel senso che sono di 5 minuti fa e anche perchè sono zuppo d'acqua piovana :stordita: )

Ho staccato un gomito del tubo da 32 mm che va dalla pompa alla cisterna, ci ho infilato dentro la gomma dell'acqua finchè è diventato impossibile spingerla oltre nemmeno con la mia massima forza.
Ho acceso la fontana del giardino a palla e all'improvviso tutta l'acqua ha iniziato ad uscire nello spazio tra la gomma dell'acqua e il tubo in polietilene da 32 come una lama a 2.000 mt/sec :eek:
La gomma all'improvviso ha iniziato a sfilarsi e a dimenarsi come un boa constrictor :eek:

A pericolo scampato, ho ricollegato il gomito del tubo alla pompa, ho acceso e tutto funziona. :D
Al 100% qualcosa, una foglia o altro, ha intasato il tubo a monte; non capisco però come mai con la gomma dell'acqua non sono riuscito ad entrare nella cisterna ma sentivo un blocco.... un filtro? Una valvola di non ritorno?

Adesso aspetterò che si intasi di nuovo prima di scavare e pulire la vasca.... è un bel lavoraccio, ma soprattutto mi rovino un pezzo di giardino


Grazie a tutti per la vostra gentile attenzione :O :O
:sofico:

ciao :)

David

_fred_
17-06-2010, 19:45
Bhe, tutto è bene ciò che finisce bene:D

matti157
17-06-2010, 20:09
collega il galleggiante!!!

+Benito+
17-06-2010, 20:11
normalmente c'è una sorta di cestello filtrante sul fondo dei serbatoi, non ci dovrebbe mai essere un tubo aperto. Per quello non saliva la gomma

david-1
17-06-2010, 20:29
collega il galleggiante!!!

Per accedere al passo d'uomo mi tocca scavare una trentina di centimetri e non ne ho voglia perchè mi rovino in mezzo al giardino.... in autunno lo farò o al limite al prossimo ingorgo :sofico:

+Benito+
17-06-2010, 20:32
non rovini niente, basta che tagli con una lama l'erba, non fare un quadrato ma una cosa irregolare tipo ottagono che poi si vede molto meno. sposti la zolla, togli la terra, lavori e poi rimetti.

david-1
17-06-2010, 20:54
non rovini niente, basta che tagli con una lama l'erba, non fare un quadrato ma una cosa irregolare tipo ottagono che poi si vede molto meno. sposti la zolla, togli la terra, lavori e poi rimetti.

Infatti è un buon consiglio. Sinceramente l'ho già fatto ma su superfici piccolissime va abbastanza bene ma su superfici medie non si riesce ad avere il prato perfettamente liscio, quasi come un biliardo.
Restano delle rugosità.

Dopotutto devo scavare 30 cm in profondità e almeno 80x80 cm come area altrimenti rischio crolli di terra nel passo d'uomo.

matti157
17-06-2010, 23:55
Per accedere al passo d'uomo mi tocca scavare una trentina di centimetri e non ne ho voglia perchè mi rovino in mezzo al giardino.... in autunno lo farò o al limite al prossimo ingorgo :sofico:
ma scusa mica ti serve andare nella vasca, i fili non te li hanno già portati vicino alla pompa?

david-1
18-06-2010, 07:44
ma scusa mica ti serve andare nella vasca, i fili non te li hanno già portati vicino alla pompa?

Non sono stati nemmeno tirati... c'e solo il tubicino