PDA

View Full Version : Adsl in italia e all'estero.... da vergognarsi


Cely
16-06-2010, 18:00
Apro questo post per far notare come spesso il nostro caro paese sia indietro persino rispetto a paesi considerati se non da terzo mondo quasi......
Sono da alcuni giorni in ucraina a casa dei genitori della mia compagna.
Siamo in un paesino di circa 1000 abitanti in mezzo alle campagne, a circa 25km dalla prima grande citta.
Beh ieri mattina siamo andati alle poste (che gestiscono anche i telefoni) e abbiamo chiesto l'adsl, se avavemo gia acquistato il modem o lo prendevamo a noleggio ci venivano a far l'installazione in giornata, invece dovevamo andarlo ancora a comprare e cosi sono venuti oggi.
Ieri sera comunque l'adsl era gia funzionante solo che non avevo i parametri di collegamento e nome utente e password.
Oggi e venuto il tecnico con il bigliettino dei dati di collegamento ed in 5 minuti era tutto operativo.
Ho attivato una solo una 1mb/512kb perche' tanto servira solo per il voip dopo che ce ne saremo andati ma e' disponibile fino a 24mb/2mb
Che dire sono in mezzo alle campagne dell'ucraina e l'adsl e' disponibile e viene attivata nel giro di poche ore, in italia invece in molti paesini non e' nemmeno disponibile e dove lo e' spesso ci vogliono settimane o nella migliore delle ipotesi diversi giorni.
E non tocchiamo il lato prezzi attivazione 1 grivna (0,10euro) intervento del tecnico a domicilio 60 griva (6 euro) che tra l'altro a saperlo si puo' anche evitare ma cercano furbescamente di farlo passare per obbligatorio forse anche per evitar casini con gli incompetenti.... e poi 60 grivna al mese per la 1mb 100 grivna per la 4mb fino ai 250 grivna per la 24mb, e in citta' a kiev e' disponibile la fibbra ottica come fastweb ma a 100mb secondo.
E meno male che in italia hanno stanziato milioni contro il digital divide.... ma andassero a ..... che quando ho avuto un problema tecnico sulla linea sono rimasto senza adsl 3 mesi.
E aggiungo alla faccia dei soli 1mb-512kb
http://www.speedtest.net/result/849454584.png (http://www.speedtest.net)

ciccio er meglio
17-06-2010, 11:25
questo è successo perchè lo stato ha regalato telecom a un privato invece di affittare la rete. :rolleyes:

random566
17-06-2010, 13:32
questo è successo perchè lo stato ha regalato telecom a un privato invece di affittare la rete. :rolleyes:

a parte che telecom non è mai stata "statale", ma casomai "a partecipazione statale" (con lo stato al 49% e il privato al 51%), non capisco perchè in periodi non troppo lontani si pensava a tutto ciò che era statale come improduttivo, inefficiente, burocratico, sprecone e quant'altro, e i dipendenti delle aziende statali sono normalmente considerati fannulloni e rubastipendi.
la maggior parte di noi italiani si è augurata che tutto ciò che era statale venisse privatizzato.
i nostri politici hanno ben recepito questo desiderio dei cittadini, lasciando statali le aziende in perdita e privatizzando quelle produttive.
penso che a questo punto non dovremmo lamentarci più di troppo.
ma forse questo è ot...

Cely
17-06-2010, 23:53
a parte che telecom non è mai stata "statale", ma casomai "a partecipazione statale" (con lo stato al 49% e il privato al 51%), non capisco perchè in periodi non troppo lontani si pensava a tutto ciò che era statale come improduttivo, inefficiente, burocratico, sprecone e quant'altro, e i dipendenti delle aziende statali sono normalmente considerati fannulloni e rubastipendi.
la maggior parte di noi italiani si è augurata che tutto ciò che era statale venisse privatizzato.
i nostri politici hanno ben recepito questo desiderio dei cittadini, lasciando statali le aziende in perdita e privatizzando quelle produttive.
penso che a questo punto non dovremmo lamentarci più di troppo.
ma forse questo è ot...
si ma la rete telefonica e' stata fatta con soldi pubblici a partire dai primi del 900 poi e' stata modernizzata e ampliata con i soldi del piano marshal nel dopoguerra e poi confluita nella sip iniazialmente pubblica per poi infine essere venduta per pochi soldi ai privati, cosi come ad esempio anche le autostrade.
;)

jarry
18-06-2010, 22:27
Altro che G8!
Siamo al 38° posto su 66, preceduti anche da Lituania, Repubblica Ceca, Romania, Bulgaria, Estonia, Qatar e Barhain...
http://www.confrontoadsl.com/novita/ladsl-nel-mondo-e-noi-159

fungoid
19-06-2010, 01:31
ma questa situazione qui in Italia si sbloccherà mai?
qui le compagnie ci prendono tutti per i fondelli
ad esempio io sono più di sei anni che sto con fastweb e mi sono visto downgradare la linea da 6mbit a 2mbit, senza possiblità di essere riqualificato, volevo cercare una buona alternativa ma leggendo vari thread vedo che la situazione è drammatica con tutte le compagnie.
Ma non esiste in giro una qualche petizione "anche se già so che non servirà a nulla" per far sentire la voce di tutti gli ethernauti italiani? o un modo per farsi sentire in massa?