Mr.Pixel
16-06-2010, 15:57
Ciao a tutti,
allora, data la mia attività come sistemista tecnico per piccole aziende, ho accumulato una grande quantità di hdd.
Sono tutti perfettamente funzionanti, molti recuperati da hd esterni con relative schede funzionanti e alcuni recuperati da server piccoli, ceduti o "comprati" dai relativi proprietari d' azienda.
Le "pezzature" sono queste:
2 x 500 Gb Samsung 16Mb cache sata2
2 x 320 Gb Maxtor 8 Mb cache sata2
1 x 1,5 Tb Samsung 16 Mb cache sata2 (usato a parte per la mia videoteca personale )
2 x 40 Gb Maxtor 8 Mb cache Ide
1 x 2 Tb Maxtor 16 Mb cache sata2
Il motivo di tutta questa "caterba" di hd stipati è dovuta al fatto che spesso la seconda causa di guasto a computer e server (oltre al corto dovuto ai computer non collegati a nessun gruppo di continuità) e dovuta ad un hd "fritto", cioè con troppi blocchi danneggiati o con usi troppo intensivi. Dopo aver perso la penna con tutti i miei dati (con relativa scesa di tutti i santi passati e futuri del calendario) ed essermi accorto che ho urgente bisogno di una buona unità di backup perché ho perso tutti i dati nel mio hd di backup (tra l' altro lo usavo non solo per i programmi ma anche per i vari siti delle aziende), mi sono chiesto se potevo fare qualcosa per poter recuperare tutti questi hd e poterli usare come contenitori di dati, dato che non sono riuscito a piazzarli...
Sul libro "Hardware hacking" del grandissimo Joe Grand Ed. Apogeo, c'è un modding molto particolare, che con tre ponti Ide / firewire e un hub firewire è riuscito a mettere ben 6 hd in un piccolo case in raid 0 per ottenere una unica unità da 1,2 Tb.
Girando su internet alla ricerca dei suddetti ponti, ho avuto l'amara sorpresa dell' inesistenza di ponti sata / firewire... Pensavo di poter usare qualche hub
e-sata, ma a parte il costo, mi costringerebbero a dover alimentare a parte gli hd. Avevo pensato di creare un piccolo server con un scheda madre mini-Atx e con un procio Atom, ma non credo sia una buona scelta ne per costi ne per consumo energetico. Mi chiedevo se qualcuno mi poteva un pò consigliare su come usare questi hd per creare un muletto da usare per il backup dei dati, per mettere la videoteca personale, ma soprattutto di avere un sistema con raid 1 o raid 0+1 (o 1+0) per essere sicuro di poter avere una unità più sicura.
Che ne dite?
Naturalmente il filesystem dell' unità sarà ext4... o meglio ext3?
allora, data la mia attività come sistemista tecnico per piccole aziende, ho accumulato una grande quantità di hdd.
Sono tutti perfettamente funzionanti, molti recuperati da hd esterni con relative schede funzionanti e alcuni recuperati da server piccoli, ceduti o "comprati" dai relativi proprietari d' azienda.
Le "pezzature" sono queste:
2 x 500 Gb Samsung 16Mb cache sata2
2 x 320 Gb Maxtor 8 Mb cache sata2
1 x 1,5 Tb Samsung 16 Mb cache sata2 (usato a parte per la mia videoteca personale )
2 x 40 Gb Maxtor 8 Mb cache Ide
1 x 2 Tb Maxtor 16 Mb cache sata2
Il motivo di tutta questa "caterba" di hd stipati è dovuta al fatto che spesso la seconda causa di guasto a computer e server (oltre al corto dovuto ai computer non collegati a nessun gruppo di continuità) e dovuta ad un hd "fritto", cioè con troppi blocchi danneggiati o con usi troppo intensivi. Dopo aver perso la penna con tutti i miei dati (con relativa scesa di tutti i santi passati e futuri del calendario) ed essermi accorto che ho urgente bisogno di una buona unità di backup perché ho perso tutti i dati nel mio hd di backup (tra l' altro lo usavo non solo per i programmi ma anche per i vari siti delle aziende), mi sono chiesto se potevo fare qualcosa per poter recuperare tutti questi hd e poterli usare come contenitori di dati, dato che non sono riuscito a piazzarli...
Sul libro "Hardware hacking" del grandissimo Joe Grand Ed. Apogeo, c'è un modding molto particolare, che con tre ponti Ide / firewire e un hub firewire è riuscito a mettere ben 6 hd in un piccolo case in raid 0 per ottenere una unica unità da 1,2 Tb.
Girando su internet alla ricerca dei suddetti ponti, ho avuto l'amara sorpresa dell' inesistenza di ponti sata / firewire... Pensavo di poter usare qualche hub
e-sata, ma a parte il costo, mi costringerebbero a dover alimentare a parte gli hd. Avevo pensato di creare un piccolo server con un scheda madre mini-Atx e con un procio Atom, ma non credo sia una buona scelta ne per costi ne per consumo energetico. Mi chiedevo se qualcuno mi poteva un pò consigliare su come usare questi hd per creare un muletto da usare per il backup dei dati, per mettere la videoteca personale, ma soprattutto di avere un sistema con raid 1 o raid 0+1 (o 1+0) per essere sicuro di poter avere una unità più sicura.
Che ne dite?
Naturalmente il filesystem dell' unità sarà ext4... o meglio ext3?