PDA

View Full Version : Sitecom WL-309 Gaming Router con StreamEngine


Redazione di Hardware Upg
16-06-2010, 16:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/2470/sitecom-wl-309-gaming-router-con-streamengine_index.html

Sitecom propone il nuovo Gaming Router WL-309 che implementa alcune interessanti soluzioni per la gestione del QoS. La possibilità di gestire contemporaneamente connessioni wireless a 2,4GHz e a 5GHz si rivela utile anche in situazioni differenti dal gaming, come ad esempio nella gestione di una rete dedicata dello streaming domestico di video e musica.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

TheDarkAngel
16-06-2010, 16:20
Ma qualche prova per non far sembrare l'articolo una vetrina pubblicitaria? a quanto va il nas integrato? la copertura del segnale a 2.4ghz e a 5ghz? connessioni massime? throughput massimo? efficacia del qos? temperature di esercizio?

WarSide
16-06-2010, 16:39
Per quel prezzo mi ci prendo un draytek vigor 2810n che fa anche da modem :D

Superboy
16-06-2010, 16:43
Neanche un test di sto chip dedicato al QOS :( riesco a navigare saturando l'upload o il download con altri applicativi? ed il voip?

Fabio Boneschi
16-06-2010, 16:48
@Commento # 1 di: TheDarkAngel :
dalla prima pagina ---> Va comunque sottolineato che le variabili in tal senso sono parecchie e tutte difficilmente controllabili da parte dell'utente, e tanto per citarne una indichiamo le caratteristiche della connessione offerta dal proprio ISP in un determinato momento. Proprio per questa ragione diviene pressoché inutile effettuare test specifici
la copertura del segnale a 2.4ghz e a 5ghz?--->una prova replicabile e oggettiva prevederebbe l'utilizzo in ambiente aperto, privo di ostacoli con antenne allineate e un sacco di altre condizioni che hanno ben poco in comune con l'utilizzo reale. Per altro 802.11n ha tra le proprie caratteristiche proprio quella di "coprire" meglio ambienti articolati e se fai un minimo di ricerca nel ns archivio troverai alcune prove.
Per la vetrina pubblicitaria a cui tu fai riferimento il secondo commento è illuminante, ma volendo citare un pezzo dell'ultima pagina: l prezzo di listino del router Sitecom fin qui descritto è pari a 160 Euro circa e si tenga presente che questo modello non integra un modem ADSL,

Fabio Boneschi
16-06-2010, 16:52
@ Commento # 3 di: Superboy
ti sei gia risposto da solo: riesco a navigare saturando l'upload o il download --- introduci tu stesso una variabile di difficile controllo. se fosse stato un prodotto non-gaming ma dedicato al multimedia lo avrei provato creando una rete dedicata che poteva simulare un ambito domestico.

cionci
16-06-2010, 17:19
Interessante questo SoC Ubicom. MIPS32 a 500Mhz con supporto SMT fino a 12 thread (suppongo abbia quindi 3 core), 16 MB di Flash, fino a 256 MB di Ram. Ha un modulo per il criptaggio già incluso e promette fino ad 80 Mbit/s per le VPN IPSec, che non sono affatto pochi. Promette anche buone prestazioni come NAS...certo non credo che si riferiscano all'USB 2, ma ad eventuali periferiche IDE o PCI.
Le prestazioni di condivisione Samba tramite USB 2 in quasi tutti i router sono generalmente scarse, si parla di 5-6 MB/s.

Fabio Boneschi
16-06-2010, 17:28
bhe la usb 2.0 è da vedere più come soluzione di fortuna, o al massimo di backup con tutti i limiti del caso. Parlare di NAS in questo caso è abbastanza forzato

Superboy
16-06-2010, 17:33
@Fabio
Ho capito cosa intendi, certamente per effettuare qualche test si sarebbe dovuto scegliere uno tra infiniti scenari d'uso, ma il qos serve proprio in quei casi limite di saturazione di up o download :D
Vedere se mentre guardo qualcosa in streaming il voip ha priorità, oppure saturando l'upload altri servizi continuano a funzionare (per esempio http), mi sembrano situazioni abbastanza comuni.

Fabio Boneschi
16-06-2010, 17:37
@Commento # 8 di: Superboy
non prometto nulla ma se hai pazienza.. magari ;)

Octavarium
16-06-2010, 17:43
Io ho appena comprato i Time Capsule della Apple da 1Tb, e devo dire che la doppia frequenza è un'opzione ottima.
Devo dire che 160€ per un Sitecom, bisognerebbe fare un test dei segnali e della portata.......io con 250€ ho preso il time capsule che ha però ben 1tb interno (con possibilità di aggiungerne un'altro via usb).

cionci
16-06-2010, 17:48
bhe la usb 2.0 è da vedere più come soluzione di fortuna, o al massimo di backup con tutti i limiti del caso. Parlare di NAS in questo caso è abbastanza forzato
Sicuramente sì, anche se non ho ancora capito cosa limita così le prestazioni. Da alcuni test fatti su un router Netgear la lettura da parte del SO in NTFS avviene ad oltre 13 MB/s, che non sarebbero affatto pochi su una periferica che ne fa 19 connessa ad un SO Windows. Poi però con Samba, con FTP o con HTTP diventano solo 5.5 MB/s :( Non sono ancora riuscito a capire se il collo di bottiglia e la CPU (tra l'altro sempre con un MIPS32 SMT a 500 Mhz) o tutta questa perdita avviene su qualche buffer che non riesce a gestire il carico e quindi rallenta tutto.

Tra l'altro ho visto che SoC Ubicom sono usati anche in altri prodotti più blasonati, come D-Link DIR-655 (Ubicom IP5160). Questa piattaforma dovrebbe essere compatibile anche con OpenWRT, ma come al solito i produttori tardano a rilasciare il codice GPL modificato...

TheDarkAngel
16-06-2010, 17:55
@Commento # 1 di: TheDarkAngel :
dalla prima pagina ---> Va comunque sottolineato che le variabili in tal senso sono parecchie e tutte difficilmente controllabili da parte dell'utente, e tanto per citarne una indichiamo le caratteristiche della connessione offerta dal proprio ISP in un determinato momento. Proprio per questa ragione diviene pressoché inutile effettuare test specifici

Continuo a non capire perchè non testare le caratteristiche dell'apparecchio, che ci vuole vedere quante connessioni regge in locale? :mbe: Vedere quanto arriva il trasferimento via usb serve un isp? non basta attaccare un hd e un portatile all'ethernet e vedere il trasferimento massimo?
Su http://www.smallnetbuilder.com/ ci sono decine di prove e non si sono messi certo a cercare scuse, hanno stabilito una metodologia e l'hanno seguita.

la copertura del segnale a 2.4ghz e a 5ghz?--->una prova replicabile e oggettiva prevederebbe l'utilizzo in ambiente aperto, privo di ostacoli con antenne allineate e un sacco di altre condizioni che hanno ben poco in comune con l'utilizzo reale. Per altro 802.11n ha tra le proprie caratteristiche proprio quella di "coprire" meglio ambienti articolati e se fai un minimo di ricerca nel ns archivio troverai alcune prove.

Si costruisce il proprio ambiente e si testa nel medesimo modo tutti gli apparecchi, continuo a non vedere perchè non farlo.
Non servono riferimenti assoluti ma sono più che sufficienti relativi.

Per la vetrina pubblicitaria a cui tu fai riferimento il secondo commento è illuminante, ma volendo citare un pezzo dell'ultima pagina: l prezzo di listino del router Sitecom fin qui descritto è pari a 160 Euro circa e si tenga presente che questo modello non integra un modem ADSL,

Pagine e pagine su un prodotto senza uno straccio di prova, nemmeno la verifica che funzionino tutte le caratteristiche, cosa che sicuramente non avverrà visto che non vengono mai immessi prodotti maturi poi da una azienda che si occupa della fascia bassa e ora cerca di offrire prodotti costosi figuriamoci, come vuoi chiarmala? :mbe:
E' un articolo, almeno scrivere un solo dato, se costava troppa fatica almeno rilevare i consumi alla presa! un termometro sulla scocca? un calibro per misurare la lunghezza delle antenne al millimetro? i dB prodotti dalla caduta da una scrivania standard dell'ikea?

extremelover
16-06-2010, 17:56
Io ho appena comprato i Time Capsule della Apple da 1Tb, e devo dire che la doppia frequenza è un'opzione ottima.
Devo dire che 160€ per un Sitecom, bisognerebbe fare un test dei segnali e della portata.......io con 250€ ho preso il time capsule che ha però ben 1tb interno (con possibilità di aggiungerne un'altro via usb).

Io il confronto lo vedrei con l'airport extreme, a parità di prezzo.

Tempo fa presi un lettore di schede multiformato della Sitecom. Eccezionale. Ma si è rotto dopo un mese...:D

matti157
16-06-2010, 18:26
ma a cosa serve lo slot sulla pcb? per aggiungere ram?

avvelenato
16-06-2010, 18:37
Mi accodo alla lista della gente che chiede più prove.
Sitecom... ho avuto a che fare con la marca per un cassettino per hdd usb, e la qualità era decisamente bassa. Alimentatore rotto dopo un mese, riparato in garanzia (con l'attac :( ), ri-rotto, alla fine me lo sono aggiustato da solo con l'epossidica, ma non è certo segno di grande qualità.

Un brand dedicato al segmento value del mercato non può improvvisamente chiedere fiducia per 160 saccocce di un prodotto che magari li vale pure viste le caratteristiche, però senza un test che sia uno, come si fa a crederlo? Se facessi PR per l'azienda e credessi davvero nel prodotto avrei contattato la redazione per proporre modalità di test comparative che mettano in luce la bontà o superiorità del prodotto. Con questo articolo sicuramente tutti continueranno a rivolgersi alla collaudata concorrenza...a proposito, dovendo prendere un router adsl 2+ con circa 4 if lan, wlan N e supportato da OpenWRT, che prendo?

TheDarkAngel
16-06-2010, 18:45
Mi accodo alla lista della gente che chiede prove

Fixed, se non ti spiace :asd:

dovendo prendere un router adsl 2+ con circa 4 if lan, wlan N e supportato da OpenWRT, che prendo?

Se il tuo principale motivo è openwrt credo la cosa migliore sia chiedere nel loro forum il prodotto meglio supportato

Fabio Boneschi
16-06-2010, 18:59
@Originariamente inviato da: avvelenato
Mi accodo alla lista della gente che chiede prove
_____________

ho già risposto .. un po' di pazienza e risolviamo

cionci
16-06-2010, 19:00
Solitamente OpenWRT o DD-WRT sono supportati da router più che da router-modem...

Slumber86
16-06-2010, 19:01
Quasi nessun router con supporto a openWRT ha il modem integrato, credo per la difficoltà di licenza dei principali chipset. Io ho preso un paio di mesi fa un netgear WNR3500, già sbloccato di fabbrica, e non mi trovo affatto male

TheDarkAngel
16-06-2010, 19:05
Quasi nessun router con supporto a openWRT ha il modem integrato, credo per la difficoltà di licenza dei principali chipset. Io ho preso un paio di mesi fa un netgear WNR3500, già sbloccato di fabbrica, e non mi trovo affatto male

parli del wnr3500L immagino? perchè mi sembra siano due prodotti differenti

cionci
16-06-2010, 19:11
Fra i migliori router al momento credo che ci sia proprio il DIR-655, che monta proprio un chipset Ubicom, ma di una famiglia precedente.

ste =]
16-06-2010, 19:18
piuttosto di comprare un altro prodotto sitecom torno ai piccioni viaggiatori, tra dongle e modem non ce n'è stato uno che fosse stabile

avvelenato
16-06-2010, 19:20
Solitamente OpenWRT o DD-WRT sono supportati da router più che da router-modem...

Quasi nessun router con supporto a openWRT ha il modem integrato, credo per la difficoltà di licenza dei principali chipset. Io ho preso un paio di mesi fa un netgear WNR3500, già sbloccato di fabbrica, e non mi trovo affatto male

buono a sapersi, così me ne faccio una ragione e smetto di cercare l'impossibile. Poi un modem adsl 2+ dovrebbe costare un'inezia. Grazie per i suggerimenti.

Slumber86
16-06-2010, 19:22
parli del wnr3500L immagino? perchè mi sembra siano due prodotti differenti
Mhh si.. è vero la versione senza L dev'essere quella non sbloccata.. Comunque per 80 euro non è affatto male.

longhorn7680
16-06-2010, 21:30
Io ho appena comprato i Time Capsule della Apple da 1Tb, e devo dire che la doppia frequenza è un'opzione ottima.
Devo dire che 160€ per un Sitecom, bisognerebbe fare un test dei segnali e della portata.......io con 250€ ho preso il time capsule che ha però ben 1tb interno (con possibilità di aggiungerne un'altro via usb).

Io il confronto lo vedrei con l'airport extreme, a parità di prezzo.

Tempo fa presi un lettore di schede multiformato della Sitecom. Eccezionale. Ma si è rotto dopo un mese...:D

Beh sia l'airport extreme che il time capsule sono prodotti fantastici!!!!!...... con un solo piccolo problemino, vanno usati esclusivamente con sistemi Mac! Appena hai soluzioni miste (provato con 2 versioni di AirPort e una Time Capsule) su sistemi Win le prestazioni sono nettamente peggiori. Per questo motivo sono migrato a un Linksys WAG200G prima e ad un E3000 poco tempo fa e devo dire che non c'e paragone! Non ho mai provato prodotti sitecom ma credo che sia difficile far meglio!

ragugo
16-06-2010, 22:23
160 euro? Ma a questo punto prendere il D-Link DIR-655 a 85 euro e mi pare che si hanno più o meno le stesse cose (direi identiche parlando di StreamEngine, Wish, doppia banda, porta usb...)

non capisco...perchè 160euro!?

silky.music
16-06-2010, 23:04
Più che altro, considerando il tipo di utente finale a cui sono rivolti questi prodotti, mi pare una grossa fregatura...

Con quella cifra o poco più, ci si può fare un routerino con schede tipo pcengines, mikrotik, ecc e si ha un'apparato di fascia ben diversa :stordita:

Goofy Goober
17-06-2010, 08:08
peccato che non abbia il modem e la presa doppino di conseguenza, senno potevo anche prenderlo in considerazione.

attualmente mi pare solo che il Linksys WAG320N sia completo di tutto, compreso swicht gigabit+modem adsl, una cosa più unica che rara su questi dispositivi

cionci
17-06-2010, 09:29
attualmente mi pare solo che il Linksys WAG320N sia completo di tutto, compreso swicht gigabit+modem adsl, una cosa più unica che rara su questi dispositivi
C'è anche il Netgear DGN3500... Però entrambi soffrono di grossi problemi... Io ora come ora andrei su un DIR-655 a cui abbinerei un modem PPPoE.

cionci
17-06-2010, 09:31
(direi identiche parlando di StreamEngine, Wish, doppia banda, porta usb...)
Hanno la stessa marca di chipset, ma quella del DIR è di una generazione precedente ;)
Magari il costo può essere anche giustificato, ma bisognerebbe capire sul campo poi come si comporta.

TheDarkAngel
17-06-2010, 09:34
Hanno la stessa marca di chipset, ma quella del DIR è di una generazione precedente ;)
Magari il costo può essere anche giustificato, ma bisognerebbe capire sul campo poi come si comporta.

D-link vs Sitecom
E' come dire USrobotics e hamlet :stordita:
Sarà anche di una generazione prima ma avere un hardware nuovo con firmware nuovo in mano a sitecom dovrebbe far riflettere

longhorn7680
17-06-2010, 09:44
peccato che non abbia il modem e la presa doppino di conseguenza, senno potevo anche prenderlo in considerazione.

attualmente mi pare solo che il Linksys WAG320N sia completo di tutto, compreso swicht gigabit+modem adsl, una cosa più unica che rara su questi dispositivi

Guarda il mio WAG200G aveva il modem integrato ma lo usavo solo come router WiFi perche mi dava grossi problemi di stabilita di connessione, per esperienza personale posso dire che e sempre meglio usare i modem che vengono forniti dal proprio ISP visto che vengono ottimizzati al meglio, poi convogli il tutto sul router e sei a posto! Ora son passato all' E3000 e il modem non c'e ma ti posso dire che e un prodotto stupendo, mi copre 800 mq piu il giardino di 1500mq senza alcun problema! Evidentemente se non incorporano il modem su modelli anche di fascia alta a livello Home qualche motivo ci deve essere.... ;)

cionci
17-06-2010, 09:45
Sarà anche di una generazione prima ma avere un hardware nuovo con firmware nuovo in mano a sitecom dovrebbe far riflettere
Su questo non posso che concordare, certo non è il massimo dell'affidabilità.

longhorn7680
17-06-2010, 09:49
Beh a dire il vero anche D-Link non e che ispiri troppa fiducia. Ho sempre avuto brutte esperienze con i prodotti di questa marca, ho ancora qualche switch D-Link ma verranno presto pensionati!

cionci
17-06-2010, 09:55
Anche io ho avute brutte esperienze con un D-Link DSL-2470B E1, che appena tirato fuori dalla scatola aveva problemi di firmware sia sulla parte wifi che su quella modem :muro: In pratica funzionava solo lo switch :D

TheDarkAngel
17-06-2010, 09:55
Beh a dire il vero anche D-Link non e che ispiri troppa fiducia. Ho sempre avuto brutte esperienze con i prodotti di questa marca, ho ancora qualche switch D-Link ma verranno presto pensionati!

Io ho il dlink DSG-1008D e il dlink 2740B (C2), prodotti più che pregevoli, con un supporto costante nel tempo (3 anni che escono firmware) che hanno permesso di rendere il router un prodotto affidabile.
Non so quanti altri produttori facciano lo stesso :asd:

longhorn7680
17-06-2010, 10:02
Io ho il dlink DSG-1008D e il dlink 2740B (C2), prodotti più che pregevoli, con un supporto costante nel tempo che hanno permesso di rendere il router un prodotto affidabile.
Non so quanti altri produttori facciano lo stesso :asd:

Purtroppo ho avuto brutte esperienze con questa marca e ti posso dire che il Linksys lo tiri fuori dalla scatola lo colleghi, configuri quelle 2-3 cavolate (se ti servono) et voila sei a posto senza bisogno di supporto e aggiornamenti!!! Funzionano sempre e non hanno problemi di nessun tipo! Purtroppo io non sono il solo che in casa usa internet e siccome spesso sono fuori appena si presenta un problema con la connessione ci sono decine di telefonate e rompimento.... :D Meglio prevenire e non avere problemi!!!

TheDarkAngel
17-06-2010, 10:04
Purtroppo ho avuto brutte esperienze con questa marca e ti posso dire che il Linksys lo tiri fuori dalla scatola lo colleghi, configuri quelle 2-3 cavolate (se ti servono) et voila sei a posto senza bisogno di supporto e aggiornamenti!!! Funzionano sempre e non hanno problemi di nessun tipo! Purtroppo io non sono il solo che in casa usa internet e siccome spesso sono fuori appena si presenta un problema con la connessione ci sono decine di telefonate e rompimento.... :D Meglio prevenire e non avere problemi!!!

Ho aperto il 3d del wag320 (stessa cosa vale per il netgear 3500) e come ultimo messaggio si lamentano dell'incompatibilità con la ps3 che porta a prestazioni indecenti.
A quanto pare lo tiri fuori dalla scatola e ti attacchi anche qui :stordita:

cionci
17-06-2010, 10:31
Sia Linksys che D-Link che Netgear hanno grossi problemi sui prodotti all-in-one... Escono con prodotti con firmware immaturi (quella del DSL-2740 E1 è notevole però, non funzionava niente) e notevoli problemi di compatibilità.

as2k3
17-06-2010, 10:40
Per quel prezzo mi ci prendo un draytek vigor 2810n che fa anche da modem :D

ma forse parli del 2820n.....il 2810n non lo ho mai sentito.

.b4db0y.
17-06-2010, 10:55
Premettendo che sono ignorante in materia, e visto l'utenza "gaming" alla quale si rivolge questo router.

Quali sono le migliori proposte della concorrenza per questo " ambito" e fascia di prezzo secondo voi ?

longhorn7680
17-06-2010, 11:09
Premettendo che sono ignorante in materia, e visto l'utenza "gaming" alla quale si rivolge questo router.

Quali sono le migliori proposte della concorrenza per questo " ambito" e fascia di prezzo secondo voi ?

Prenditi un Linksys E3000 o E2000 se non hai un ambiente oltre i 300mq e sei a posto!

longhorn7680
17-06-2010, 11:21
Ho aperto il 3d del wag320 (stessa cosa vale per il netgear 3500) e come ultimo messaggio si lamentano dell'incompatibilità con la ps3 che porta a prestazioni indecenti.
A quanto pare lo tiri fuori dalla scatola e ti attacchi anche qui :stordita:

Sia Linksys che D-Link che Netgear hanno grossi problemi sui prodotti all-in-one... Escono con prodotti con firmware immaturi (quella del DSL-2740 E1 è notevole però, non funzionava niente) e notevoli problemi di compatibilità.

Ti hanno gia risposto :) Infatti sopra ho scritto che li uso solo come Router WiFi delegando la connessione ADSL ad un modem qualsiasi purche fornito dall' ISP. Ti posso assicurare che non ho avuto nessun problema ne con il WAG200G ne con l' E3000 e di solito ci sono connessi 3 iPhone 1 iPad 1iPod touch 1 iMac 2 MacBook 2 PC 1 Ricevitore satellitare 2 TV 2 BD 1 XBox e una PS3. Con protocolli sia G che N e nessun problema! Mai aggiornato FW, dopo l'unbox ho configurato alcune porte e mi sono dimenticato che esiste! Faccio un reboot ogni settimana e sono a posto!

cionci
17-06-2010, 14:27
Ti hanno gia risposto :) Infatti sopra ho scritto che li uso solo come Router WiFi delegando la connessione ADSL ad un modem qualsiasi purche fornito dall' ISP. Ti posso assicurare che non ho avuto nessun problema ne con il WAG200G ne con l' E3000 e di solito ci sono connessi 3 iPhone 1 iPad 1iPod touch 1 iMac 2 MacBook 2 PC 1 Ricevitore satellitare 2 TV 2 BD 1 XBox e una PS3. Con protocolli sia G che N e nessun problema! Mai aggiornato FW, dopo l'unbox ho configurato alcune porte e mi sono dimenticato che esiste! Faccio un reboot ogni settimana e sono a posto!
Ma tanto vale allora prendere un DIR-655...costa meno di un WAG320 ed almeno fa solo quello per cui è stato creato ed anche meglio ;) E costa anche una cifra ragionevole.
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_chart&Itemid=&chart=124
Come vedi il numero di connessioni simultanee gestite è assolutamente più alto dei Linksys

Sitecom Italia
17-06-2010, 15:20
Salve,
sono l’ ambasciatore Ufficiale di Sitecom Italia. Siamo presenti sul forum di Hwupgrade da Febbraio di quest’ anno, cercando di venire incontro agli utenti nella configurazione e nella risoluzione delle normali problematiche che si possono riscontrare nella installazione e configurazione dei nostri prodotti.

Siamo lieti dell’ ottimo articolo scritto dalla redazione e volevamo ringraziarla. Tutti i commenti sia positivi che negativi serviranno da stimolo per migliorare i nostri prodotti ed avvicinarci sempre di più alle esigenze dei clienti. Saremo sempre a disposizione di chiunque volesse maggiori informazioni e dettagli.

Atheist
17-06-2010, 15:40
Con la stessa cifra me ne faccio uno da solo con MB atom e SMOOTHWALL...

longhorn7680
17-06-2010, 16:14
Ma tanto vale allora prendere un DIR-655...costa meno di un WAG320 ed almeno fa solo quello per cui è stato creato ed anche meglio ;) E costa anche una cifra ragionevole.
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_chart&Itemid=&chart=124
Come vedi il numero di connessioni simultanee gestite è assolutamente più alto dei Linksys

Ti posso anche dire che quantita non sempre vuol dire qualita ;) Purtroppo ho avuto brutte esperienze con D-Link percio ormai quando considero un acquisto la escludo a priori! Ma non sono il solo, infatti molti miei conoscenti hanno riscontrato gli stessi problemi.... priorita di banda a casaccio, se attivato il P2P su un sistema Mac tutti i sistemi Win non hanno accesso a internet :muro: ping mostruosamente alti che difatto mi hanno esasperato vuoti di copertura inspiegabili anche a 10m dal router!!! Certo che se uno ha in casa 2-3 sistemi Win allora anche con D-link andra benissimo senza alcun problema. Vorrei tanto provare un netgear e credo che il prox acquisto sara uno di questa marca.

Sitecom Italia
17-06-2010, 16:35
Vorrei precisare che il D-Link Dir-655, usa si il chip StreamEngine ma è quello della passata generazione montato anche sul nostro WL-308, ed inoltre non è Dual Band. Forse sarebbe più corretto paragonare il WL-309 con il D-Link DIR-855 che ha pari caratteristiche e si colloca anche sulla stessa fascia di prezzo.

avvelenato
18-06-2010, 09:24
Salve,
sono l’ ambasciatore Ufficiale di Sitecom Italia. Siamo presenti sul forum di Hwupgrade da Febbraio di quest’ anno, cercando di venire incontro agli utenti nella configurazione e nella risoluzione delle normali problematiche che si possono riscontrare nella installazione e configurazione dei nostri prodotti.

Siamo lieti dell’ ottimo articolo scritto dalla redazione e volevamo ringraziarla. Tutti i commenti sia positivi che negativi serviranno da stimolo per migliorare i nostri prodotti ed avvicinarci sempre di più alle esigenze dei clienti. Saremo sempre a disposizione di chiunque volesse maggiori informazioni e dettagli.

Mi fa piacere l'intervento del portavoce ufficiale. Mi auguro che il vostro intento di passare dalla fascia value a quella enthusiast del mercato avvenga con successo e spero vogliate contribuire a costruire buona fama dei vostri prodotti collaborando con le redazioni delle testate di settore e con eventuali competitors al fine di definire una modalità di testing di queste apparecchiature di rete che sia universale, imparziale e abbia riscontro con l'utilizzo tipico del target di riferimento. Mi rendo conto che ciò è difficile ma è nel vstro interesse di produttori, oltre che nel nostro di potenziali clienti.

scassermps
18-06-2010, 15:35
Premettendo che sono ignorante in materia, e visto l'utenza "gaming" alla quale si rivolge questo router.

Quali sono le migliori proposte della concorrenza per questo " ambito" e fascia di prezzo secondo voi ?


Con quella cifra o poco più, ci si può fare un routerino con schede tipo pcengines, mikrotik, ecc e si ha un'apparato di fascia ben diversa

colgo la palla al balso e ripropongo la stessa domanda!

Sole che io in casa nn uso il WiFi, per scelta di salute, inoltre a suo tempo ho cblato tutta la casa!

Quello che mi interessa da un router di quest'ambito è che abbia la funzione è la priorita per i giochi!

P.S.
Quando gioco on-line non mi interessa che altre persone usino internet!

<<hacker>>
22-07-2010, 21:28
interessante

kimi00
24-08-2010, 10:15
Ciao a tutti!!! Sapete dirmi su quale sito posso comprare il nuovo modem della linksys (modello e3000 o e2000)??? Non riesco a trovarlo!!! Vi ringrazio in anticipo!!!

doc octopus
04-10-2010, 21:03
Ho comprato il router di questa prova 10 giorni fa. Posso assicurare che è il miglior prodotto che mi sia capitato tra le mani: vengo, cronologicamente parlando, dal Netgear WNDR3700, passando dai DLink Dir-655 e Dir-855 (buggatissimi) e dal pessimo Linksys WRT610N v1.
E' il primo router in cui il firewall e le sue opzioni funzionano tutte (uPNP, NAT e PortForward) da subito, il segnale wireless è molto sostenuto su una casa di due piani e ha una consistente quantità di logs che riguardano l'operatività del router. A suo favore gioca anche un basso consumo di corrente (lo chassis esterno è sempre a temperatura ambiente), grazie alla CPU Ubicom serie 7 a basso consumo di corrente.
Consigliatissimo, dato che negli store online si trova a prezzi decisamente più bassi di quello consigliato di listino.