PDA

View Full Version : Monitorare i °C della CPU con Linux


Plain
06-03-2002, 21:00
Prima di tutto devo dire che con piacere noto che in questo Forum si discute sempre + di Linux ! ;) :D

Sto cercando un programma che monitorizzi la temp. del processore e se possibile anche la velocità delle ventole. Ho cercato in rete ma ho trovato solo un modulo da aggiungere al Kernel...ancora troppo per un povero newbie (ma impegnatissimo...:) ) come me.
Sapete com'è....overclock e scaccolamento con Seti@home a manetta, un'occhiatina ogni tanto ci vuole! ;)

Nemok
06-03-2002, 22:38
Originariamente inviato da Plain
Prima di tutto devo dire che con piacere noto che in questo Forum si discute sempre + di Linux ! ;) :D



Proprio ieri ho mandato una email al carissimo Paolo Corsini implorandolo per un forum tutto dedicato a linux data la percentuale dei topic ad esso dedicati e mi ha risposto che provvederà......magari rompendogli un po' le scatole.....si accelerano i tempi.....:rolleyes: :D ;)

HLM
07-03-2002, 01:02
per quanto riguarda la possibilità di monitorare le temperature del processore, oltre ad aver bisogno di una scheda madre che abbia questa funzione ;) hai bisogno anche di lm_sensors che puoi trovare in http://www.netroedge.com/~lm78/

scarica l'ultima versione. all'interno del file c'è una amplissima documentazione molto dettagliata. forse può sembrare un po' ostico all'inizio, ma tutti passaggi sono ben commentati.

nel tuo kernel devi abilitare il i2c, anche se consiglio sempre (come anche l'INSTALL) consiglia di aggiungere l'ultima release.

un consiglio:
se non vuoi troppo impegnarti nel compilare a dovere questo pacchetto (cioè seguire tutti i passaggi dell'INSTALL) c'è un file che si chiama quikinstall ( o qualcosa del genere non ricordo :p). volendo puoi seguire quelle semplici istruzioni.

ah.. a me non ha funzionato seguendo le istruzioni veloci.
:)

ps. speriamo veramente che paolo acconsenta alla saggia idea di aprire un nuovo forum su questo sistema! :)

ciao.

alexmaz
07-03-2002, 11:21
a me lm_sensors da qualche dubbio...

i voltaggi sono ok, ma la temperatura varia di pochissimo, 0.2 gradi circa... boh...

Plain
07-03-2002, 11:27
Originariamente inviato da Nemok
[B]

Proprio ieri ho mandato una email al carissimo Paolo Corsini implorandolo per un forum tutto dedicato a linux data la percentuale dei topic ad esso dedicati e mi ha risposto che provvederà......magari rompendogli un po' le scatole.....si accelerano i tempi.....:rolleyes: :D ;)

OTTIMO! Trattare problematiche tra di noi permette di risolvere ed impare molto + in fretta. E poi su questo Forum ci sono persone competenti...;)

Plain
07-03-2002, 11:35
Originariamente inviato da HLM
[B]per quanto riguarda la possibilità di monitorare le temperature del processore, oltre ad aver bisogno di una scheda madre che abbia questa funzione ;) hai bisogno anche di lm_sensors che puoi trovare in http://www.netroedge.com/~lm78/

scarica l'ultima versione. all'interno del file c'è una amplissima documentazione molto dettagliata. forse può sembrare un po' ostico all'inizio, ma tutti passaggi sono ben commentati.

nel tuo kernel devi abilitare il i2c, anche se consiglio sempre (come anche l'INSTALL) consiglia di aggiungere l'ultima release.

un consiglio:
se non vuoi troppo impegnarti nel compilare a dovere questo pacchetto (cioè seguire tutti i passaggi dell'INSTALL) c'è un file che si chiama quikinstall ( o qualcosa del genere non ricordo :p). volendo puoi seguire quelle semplici istruzioni.

ah.. a me non ha funzionato seguendo le istruzioni veloci.
:)

ps. speriamo veramente che paolo acconsenta alla saggia idea di aprire un nuovo forum su questo sistema! :)

ciao.

E' quello che avevo trovato anche io...e devo dire che l'idea di mettere le mani al Kernel mi spaventa un po'... :( ... anche se so che prima o poi mi ci devo mettere a smanettarci dentro! :)

HLM ti ringrazio dell'aiuto, sei sempre veloce e disponibile! ;)

P.S. che dite: intasiamo la posta al nostro Corsini?! :D :D :D

alexmaz
07-03-2002, 11:37
Originariamente inviato da Plain
[B]

E' quello che avevo trovato anche io...e devo dire che l'idea di mettere le mani al Kernel mi spaventa un po'... :( ... anche se so che prima o poi mi ci devo mettere a smanettarci dentro! :)

HLM ti ringrazio dell'aiuto, sei sempre veloce e disponibile! ;)

P.S. che dite: intasiamo la posta al nostro Corsini?! :D :D :D

puoi anche compilare il tutto come moduli senza toccare il kernel

ilsensine
07-03-2002, 11:45
Dipende dalla versione di lm_sensors e dalla versione del kernel. I nuovi lm_sensors richiedono moduli nuovi che non erano presenti nei vecchi kernel. Comunque, in ogni caso, serve l'albero dei sorgenti del kernel per poter compilare lm_sensors.
nb credo che alcune distribuzioni forniscano i pacchetti lm_sensors già precompilati

Plain
07-03-2002, 11:55
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Dipende dalla versione di lm_sensors e dalla versione del kernel. I nuovi lm_sensors richiedono moduli nuovi che non erano presenti nei vecchi kernel. Comunque, in ogni caso, serve l'albero dei sorgenti del kernel per poter compilare lm_sensors.
nb credo che alcune distribuzioni forniscano i pacchetti lm_sensors già precompilati

Ho trovato questo nella MDK 8.2 beta 3:
liblm_sensors1
liblm_sensors1-devel
liblm_sensors1-static-devel

Possono servire a qualcosa?

ilsensine
07-03-2002, 12:04
Non so se sono installabili anche sulle altre versioni della Mandrake, io ho sempre fatto dai sorgenti