PDA

View Full Version : problema di accesso alla pagina di configurazione router da 1 solo pc


giorgio_80
14-06-2010, 13:25
ciao a tutti,
a casa ho una piccola rete di 2 computer che condivide l'accesso ad internet mediante router Zyxell 660HW-T.
Un pc ha come sistema operativo windows xp sp3 mentre l'altro windows 7 64 bit. Prima riuscivo ad eccedere tranquillamente da entrambi alla pagina di configurazione (192.168.1.1) ora invece riesco ad accedervi solo dal pc con installato win xp. Non so come mai...ho provato a guardare fra le varie impostazione di win7 ma non ho trovato nulla e il problema non si è risolto. Sapete darmi qualche indicazione ? (ovviamente nel router ho impostato che si può accedere anche da wireless lan alla pagina di configurazione)

Grazie

gargamella
14-06-2010, 18:07
Esattamente che problema ti dà quando provi ad accedervi?

Harry_Callahan
14-06-2010, 19:15
sarebbe anche interessante sapere se va in internet il PC incriminato

gargamella
14-06-2010, 19:39
sarebbe anche interessante sapere se va in internet il PC incriminato

Quello pensavo di poterlo dare per scontato...

giorgio_80
15-06-2010, 09:37
1) la pagina non risponde ... il browser resta in attesa di una risposta per poi andare in timeout. La cosa strana è che se richiamo una pagina che non esiste (ad esempio http://192.168.1.1/pagina_che_nonesiste mi risponde il router dicendomi che non esiste la pagina specificata su quel router)
2) si internet funziona correttamente

Harry_Callahan
15-06-2010, 09:42
sei proprio sicuro di non aver messo una restrizione sul router per quanto riguarda la gestione via 192.168.1.1 ?

inoltre, sul PC hai messo qualche programma inutile tipo Norton?

giorgio_80
15-06-2010, 10:40
si sul router sono sicuro di non aver messo alcuna restrizione per la gesione via wifi (difatti dall'altro pc ci accedo regolarmente).
No sul pc non ho installato nulla se non avgfree come antivirus.

Harry_Callahan
15-06-2010, 10:50
hai provato anche con altro browser?

giorgio_80
15-06-2010, 11:03
si, ho provato explorer,firefox, chrome e opera.... :mad:

Harry_Callahan
15-06-2010, 11:09
Win7 ha qualche software di sicurezza se non sbaglio, Defender e/o roba varia

prova a disabilitare questi servizi

giorgio_80
17-06-2010, 13:57
disabiltato ma non cambia nulla, ho inoltre reimpostato a default le regole del firewall interno a win7 :cry:

zappy
17-06-2010, 14:06
disabiltato ma non cambia nulla, ho inoltre reimpostato a default le regole del firewall interno a win7 :cry:

con telnet si collega?

giorgio_80
17-06-2010, 14:15
effettivamente questa non l'ho provata.. stasera provo ;-)

giorgio_80
23-06-2010, 13:18
il telnet in windows 7 non esiste più.....

gargamella
23-06-2010, 13:57
il telnet in windows 7 non esiste più.....

Prova con PuTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) allora.

Ciao

giorgio_80
04-08-2010, 09:14
ho provato con telnet (dopo averlo prontamente riabilitato in win7) ma come supponevo non mi ha connesso andando in timeout.

Il Bruco
04-08-2010, 16:40
Hai effettuato il LogOut dal PC con XP prima di riconnetterti con W7?
Hai provato a spengere e riaccendere il Router?

giorgio_80
04-08-2010, 17:19
si a entrambe le risposte

Il Bruco
04-08-2010, 17:46
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router in condivione con altri PC, non può usufruire del servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.150
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.1.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"

fastmenu
04-08-2010, 18:00
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router in condivione con altri PC, non può usufruire del servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.150
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.1.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"



grazie Bruco,è gia il secondo problemino che mi risolvi in 2giorni;)

Il Bruco
04-08-2010, 18:02
Son contento di esservi di aiuto

giorgio_80
05-08-2010, 08:27
scusate ma non ho ben capito e comunque sembra non fare il caso mio.
Intanto vi dico che il telnet ora funziona (sul router era abilitato solo per connessioni LAN, l'ho quindi riportato a LAN & WAN esattamente come il configuratore WEB).
Ieri ho resettato il router e reimpostato tutto da zero ma non è cambiato nulla (avevo aggiornato il firmware e avevo paura fosse rimasta qualche impostazione sballata)
Il configuratore web continua a non funzionare da quel pc (dall'altro funziona sia in lan che in wan).
La mia rete è impostata su RETE DOMESTICA e ho aggiunto il pc al gruppo HOME (condividendo solo le stampanti). Avevo già fatto le prove impostando manualmente l'indirizzo ip 192.168.1.33 e disabilitando TCP/IPv6 ma niente da fare. Ora sul router ho riservato l'indirizzo 192.168.1.33 al mac address relativo alla scheda wi-fi da cui mi collego con il pc fisso e quindi risulta inutile impostare manualmente l'ip. Ho provato anche a disabilitare il firewall di windows, l'antivirus ecc ma non cambia nulla. Cosa diavolo può essere ?

Il Bruco
05-08-2010, 17:13
Da come hai esposto il problema non è che ci ho capito molto.
Da quello che scrivi hai un po smanettato sia nell'SO che nel Router

Marca e modello del Router
Nome del tuo ISP
SO operativi installati sui PC

giorgio_80
06-08-2010, 08:59
Da come hai esposto il problema non è che ci ho capito molto.
Da quello che scrivi hai un po smanettato sia nell'SO che nel Router

Marca e modello del Router
Nome del tuo ISP
SO operativi installati sui PC

il router è Zyxell 660HW-T, l'isp è Alice, sul pc portatile ho windows xp (e mi collega alla pagina di configurazione del router sia in wifi che in lan) sul fisso invece ho windows 7 64 bit (fino a qualche mese fa riuscivo a raggiungere tranquillamente 192.168.1.1 da browser in WIFI ora invece non più)

Il Bruco
06-08-2010, 12:06
In Windows 7, è presente un bug nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema configura come "Rete non identificata" e la inserisce nella pagina con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo fa sì che per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante, impdendone al modifica.
Tasto dx su "Rete"
Click su "Proprietà"
Se leggete "Rete Pubblica" sotto "Rete non identificata" (quella con la panchina), di colore non azzurro e perciò non selezionabile, questo fa sì che, chi ha un Router in condivione con altri PC, non può usufruire del servizio.

Per eliminare il problema:
Bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP

Tasto dx del mouse su "Rete"
Click su "Proprietà"
Click su "Modifica impostazioni scheda"
Tasto dx del mouse su "Connessione ......." (quella collegata al Router LAN o Wireless che sia)
Click su "Proprietà"
Togli la spunta a "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)
Doppio click su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
Spunta "Utilizza il seguente indirizzo IP:"
Inserisci nei campi dell'Indirizzo IP: -----> 192.168.1.150
Inserisci nei campi del Subnet mask: -----> 255.255.255.0 (avviene in automatico)
Inserisci nei campi del Gateway predefinito: -----> 192.168.1.1
Inserisci nei campi del Server DNS preferito -----> 192.168.1.1
Lascia vuoti i campi del Server DNS alternativo
Click su "OK"
Click su "OK"

Ora la rete verrà rilevata e sarà possibile impostare il livello di sicurezza io consiglierei di dare sempre "Rete Domestica"

Segui alla lettera questa procedura sul PC con W7

giorgio_80
06-08-2010, 12:49
ho già eseguito tutti i passaggi, salvo l'indirizzo ip che ho utilizzato (192.168.1.33 anzichè 192.168.1.150) in quanto sul router avevo impostato di riservare quell'indirizzo per il macaddress corrispondente

Il Bruco
06-08-2010, 16:11
Allora hai impasticciato il Router, resettalo e riconfiguralo:
DHCP abilitato
Utente "aliceadsl"
Password "aliceadsl"
VPI 8
VCI 35
Encapsulation PPPoE /LLC
Imposta la chiave di rete
Salva senza intervenire su altre pagine di configurazione.

giorgio_80
30-08-2010, 13:23
Allora hai impasticciato il Router, resettalo e riconfiguralo:
DHCP abilitato
Utente "aliceadsl"
Password "aliceadsl"
VPI 8
VCI 35
Encapsulation PPPoE /LLC
Imposta la chiave di rete
Salva senza intervenire su altre pagine di configurazione.

come ho scritto nel post sopra...ho provato a resettare il router per intero e riconfiguararlo tutto da capo.... ma non è cambiato nulla

giorgio_80
23-09-2010, 14:41
finalmente ho risolto il problema e condivido la soluzione con voi perchè potrebbe essere utile a qualcuno.

Sono semplicemente passato dal metodo di protezione rete WPA2-psk - WPA compatible al metodo WPA-psk.
Dovrei fare delle prove aggiuntive ma credo che in windows 7 siano stati aggiornati delle librerie per la gestione di questi protocolli appunto e il flag WPA compatible, mentre prima funzionava correttamente ora non fa più accedere alla pagina 192.168.1.1 (almeno con il mio router). Se questa logica è corretta dovrebbe funzionare tutto anche in WPA2-psk senza flag di WPA compatible.
Ciao !