PDA

View Full Version : [debian] Framebuffer non vuole funzionare


technomaker
14-06-2010, 07:33
Salve ragazzi,
ho un problemino con il framebuffer. Semplicemente non funziona. Ho Debian Squeezy (ver. kernel 2.6.32). Ho una scheda video nVidia 230M su di un VAIO (che da quello che mi dicono fa i capricci con Debian).
Dopo aver abbandonato l'idea di far funzionare il framebuffer nVidia (nvidiafb) avendo letto qua e la che non funzionavano molto bene o non funzionavano e basta :D (anche perché sto lottando per installare anche i driver video nVidia originali), ho pensato di mettere i VESA. Entrambi i moduli (nvidia, vesa) sono gia compilati. Avendo GRUB 2.0 oltre a scrivere vga=31B, ho aggiunto anche la riga più in alto 'set gfxpayload=1024x768', ma questo è servito solo per s' che la schermata iniziale del grub si vedesse ad alta risoluzione. Infatti una volta entrato nella modalità consolle torna tutto "gigantesco" e il framebuffer viene forse caricato parzialmente, in quanto mentre si avvia il sistema ad un tratto il font si sfinisce un po' ma resta comunque gigantesco. Tra l'altro in /dev non è presente alcun fb0.

Avete altre idee :D??

Grazie

sacarde
14-06-2010, 14:02
Xorg ?

technomaker
14-06-2010, 15:07
non credo Xorg centri qualcosa in quanto "X" lo faccio partire io manualmente da consolle. L'interfaccia grafica funziona bene. Il terminale su gnome è ad alta risoluzione. Io parlo di consolle testuale. Non credo sia X che gestisce i terminali testuali.

sacarde
14-06-2010, 15:41
nel config del kernel?


...
CONFIG_FB_VESA=y
...ecc

Gimli[2BV!2B]
14-06-2010, 20:18
L'ultima volta che ho provato l'nvidiafb era perfetto, ma fa a cazzotti con il driver NVidia proprietario.

Nel mio portatile (un vecchio Vaio) uso il framebuffer vesa, forzando la non perfetta risoluzione 1024x768x16bit (monitor 1280x1024).
Per fare questo passo il parametro vga=791 al kernel.
Qui puoi trovare una tabellina dei relativi alle varie risoluzioni disponibili. (http://en.wikipedia.org/wiki/VESA_BIOS_Extensions#Linux_video_mode_numbers) Come spiegato tutte le risoluzioni recenti, 16/10 - 16/9, sono ufficialmente fuori standard e difficilmente funzioneranno.

Se non sbaglio (non sono ancora passato a Grub 2) devi modificare il file /etc/default/grub in particolare la linea GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT, aggiungendo a ciò che trovi il parametro vga che ti serve:GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet vga=791"
Dopodiché esegui update-grub da root per aggiornare il /boot/grub/grub.cfg
Controlla che il risultato sia corretto.

Ti riporto questa discussione in Ubuntuforums (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1195275), che considero una delle migliori in materia e dovrebbe essere praticamente identica alla situazione Debian.

P.S. trovo strana la mancanza del device fb, ma prova con il parametro.

Gimli[2BV!2B]
14-06-2010, 20:34
Ho scritto pure troppo, molte di quelle cosa probabilmente la sai, ma dovevo far passare il tempo fino all'intervallo della partita per andare a mangiare: sarei dato giù di matto se avessi dovuto cenare con quelle dannate trombe in sottofondo :mad:.

technomaker
15-06-2010, 16:37
ahhaha le trombe sono malefiche sì.

Comunque alla fine ho risolto con molta semplicità: ^^

dovevo eliminare "vga=xxx", ho impostato la risoluzione a 1024x768x32 e va una bomba. Poi ho provato a mettere 1366x768 che sarebbe la risoluzione del mio monitor ma mi si è ingigantito tutto di nuovo :D e mi sono accontentato ;) quando avrò tempo approfondiro' su risoluzioni più alte anche se in fin dei conti poi sarebbe addirittura troppo piccolo :D

grazie mille

a presto