View Full Version : Prima Reflex + 18-55mm a 500€
Ciao ragazzi, scartabellando il forum e guardando su dpreview ho ridotto la scelte a 3 reflex entry level:
- pentax k-x
- canon 500d
- nikon d5000
e tra tutte la pentax sembra essere quella più performante.
L'uso che ne farei io ricadrebbe su foto amatoriali per paesaggi, ritratti, notturni (mi hanno sempre attratto ma fatte con le compatte non si realizzava una mazza) e macro (mi hanno sempre affascinato!).
Il dilemma si pone quindi sugli obbiettivi da abbinare. Mi sembra di aver letto che per nikon si rimane vincolati a quelli di casa madre, canon li monta tutti, ma pentax?
Ora, io DIFFICILMENTE cambierò corpo macchina se i vetri acquistati non saranno compatibili (e penso che non ne prenderò troppi nel tempo... 18-55, 50 fisso per l'effetto bokeh che mi piace da matti e userò spesso se sarò capace, macro, e magari un 55-200), quindi la marca e il corpo rimarranno quelli per mooolto tempo.
Cosa potete consigliarmi?
Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 07:43
di non guardare al "performante" ma di guardare alla marca.
http://www.phme.it/2010/01/reflex-consigli-per-gli-acquisti/
Ho scelto, prenderò la D5000 (voglio poter fare anche i video) e i prezzi di corpo e vetri mi sembrano più abbordabili rispetto a canon.
Raghnar-The coWolf-
14-06-2010, 12:36
La 500D fa anch'essa i filmati come la D5000 se non meglio.
La 550D invece è molto meglio della D5000 per quanto riguarda quell'aspetto.
SuperMariano81
14-06-2010, 18:58
Ho scelto, prenderò la D5000 (voglio poter fare anche i video) e i prezzi di corpo e vetri mi sembrano più abbordabili rispetto a canon.
Solitamente è viceversa, cmq farai foto belle con entrambe.
Solitamente è viceversa, cmq farai foto belle con entrambe.
Sì, difatti ho visto che i DX costano uno sproposito...
Un mio amico che mastica fotografia con successo, mi ha sconsigliato queste nikon, lui fece lo stesso errore e senza autofocus era un problema usare la macchina, che difatti è durata poco... ora ha una D300, ma è tutta un'altra storia ^^
A questo punto opto per la 500D
roccia1234
15-06-2010, 08:01
Sì, difatti ho visto che i DX costano uno sproposito...
Un mio amico che mastica fotografia con successo, mi ha sconsigliato queste nikon, lui fece lo stesso errore e senza autofocus era un problema usare la macchina, che difatti è durata poco... ora ha una D300, ma è tutta un'altra storia ^^
A questo punto opto per la 500D
va che non ci sono solo i DX, puoi montare anche qualunque fx, basta che il corpo sia motorizzato e mantieni anche l'AF.
WildBoar
15-06-2010, 09:11
Sì, difatti ho visto che i DX costano uno sproposito...
Un mio amico che mastica fotografia con successo, mi ha sconsigliato queste nikon, lui fece lo stesso errore e senza autofocus era un problema usare la macchina, che difatti è durata poco... ora ha una D300, ma è tutta un'altra storia ^^
A questo punto opto per la 500D
vedo una grande confusione...
i dx sono le ottiche più economiche, gli FX le più care.
di ottiche dx non motorizzate praticametne non ce ne sono mentre di ottiche FX ce ne sono motorizzate e non.
in pratica non sono motorizzati i vecchi nikon AF (senza il -S)
attualmente solo alcuni fissi non sono stati motorizzati (ad esempio l'85mm)
mentre in alcuni casi con in non motorizzato risparmi ma hai qualcosina in meno (esempio 50mm 1,4 AF contro il nuovo AF-S)
in canon nessun corpo ha il motore di messa a fuoco ma canon ha già provveduto a motorizzare TUTTE le ottiche attuali.
secondo me è meglio che ti guardi per bene il catalogo nikon, quello canon e quello di altre marche pentax, sony ecc.. (vai sui loro siti) e con trovaprezzi vedi più o meno quanto costano obiettivi che vorrai avere in futuro.
buone foto ;)
lo_straniero
15-06-2010, 10:09
fatti una 500d è ottima...ormai io ne ho una quasi da un anno :sofico:
File vetro/luce permettendo di ottima fattura ;)
Raghnar-The coWolf-
15-06-2010, 10:53
Sì, difatti ho visto che i DX costano uno sproposito...
Mah dipende sempre da cosa cerchi. Su Mondo Reflex c'è un thread di Ficofico in cui confronta i prezzi per diversi "corredi tipo" di diverse marche.
Personalmente traggo la conclusione che tutti le ottiche buone se le fanno pagare quanto più possibile, e dove si risparmia da una parte, si spende di più dall'altra.
Forse in Italia Nikon ha l'handicap/vantaggio Nital che alza i prezzi/allunga la garanzia e quindi le ottiche sembrano/sono più costose in media (ma anche lì, dipende cosa cerchi).
Il grandissimo difetto di Nikon è IMHO non avere 50ino e 85ino motorizzati tale per cui una penalizzazione tremenda sui fissi entry level.
In compenso ha 35ino DX.
Quindi il consiglio è di guardare alle proprie personalissime esigenze e vedere quale marca convenga maggiormente, che nella media tutte ci mangiano sopra allo stesso modo più o meno.
Mah dipende sempre da cosa cerchi. Su Mondo Reflex c'è un thread di Ficofico in cui confronta i prezzi per diversi "corredi tipo" di diverse marche.
Personalmente traggo la conclusione che tutti le ottiche buone se le fanno pagare quanto più possibile, e dove si risparmia da una parte, si spende di più dall'altra.
Forse in Italia Nikon ha l'handicap/vantaggio Nital che alza i prezzi/allunga la garanzia e quindi le ottiche sembrano/sono più costose in media (ma anche lì, dipende cosa cerchi).
Il grandissimo difetto di Nikon è IMHO non avere 50ino e 85ino motorizzati tale per cui una penalizzazione tremenda sui fissi entry level.
In compenso ha 35ino DX.
Quindi il consiglio è di guardare alle proprie personalissime esigenze e vedere quale marca convenga maggiormente, che nella media tutte ci mangiano sopra allo stesso modo più o meno.
Grazie a tutti per le risposte, ma questa è quella che mi interessava di più: il 50ino, che è l'obiettivo che prenderei dopo il 18-55 per la pratica.
Ma se gli AF-S sono motorizzati, allora in 50ino per nikon c'è o sbaglio (350€)?
Ero molto attratto dalla Pentax K-x, ha un ottimo prezzo e vedo che fa quel che voglio io. Il FA 50mm f/1,4 viene 389€...
Ho una gran confusione per via di Nikon in questo momento...
hornet75
15-06-2010, 13:26
Ma se gli AF-S sono motorizzati, allora in 50ino per nikon c'è o sbaglio (350€)?
Quello è il cinquantone (F1,4) per cinquantino si intende la versione meno luminosa (F1,8). Se vuoi chiarirti le idee sulle ottiche nikon motorizzate basta che guardi nel mio thread in firma.
ficofico
15-06-2010, 14:48
Il grandissimo difetto di Nikon è IMHO non avere 50ino e 85ino motorizzati tale per cui una penalizzazione tremenda sui fissi entry level.
Quoto, sà quasi di presa in giro per l'utente il fatto che chi acquista un entry/mid level poi non possa utilizzare in autofocus questi 2 modelli economici e molto appetibili di fissi, cosa che è possibile fare solo comprando un corpo più performante....
Canon mette il motore in ogni ottica, e le ditte di terze parti mettono il motore nelle ottiche canon al contrario delle controparti nikon/sony/pentax senza far pagare di più all'utente
Sony mette il motore in ogni modello, così mi sembra faccia pentax.... perchè questa limitazione nei corpi non pro nikon?
Non è una differenziazione dei modelli a solo svantaggio dell'utente?
Io non ci vedo nessun vantaggio onestamente.....
Zellolo, io ti consiglio Canon per due motivi:
1> puoi partire con il 50F1.8 di Canon che con poca spesa ti fa davvero da nave scuola e ti traghetta verso uno o più fissi più costosi e dalla focale giusta per te. Tanto per farti capire, nei ritratti, se ti piace fare primi piani è molto meglio un 85 mentre se invece prediligi i ritratti ambientati è meglio un 35.
2> in Canon puoi scegliere con tranquillità tra tutti i numerosi fissi disponibili (per tutte le focali e il più delle volete con due obiettivi di diverse aperture massime per ogni focale)... senza contare la facilità con cui si montano vecchie ottiche manuali del passato mantenendo esposimetro e conferma di messa fuoco.
Domandona: dato che la Pentax k-x ha l'autofocus sul corpo e non sui suoi obiettivi, se prendo obiettivi di altre marche con autofocus basta disattivarlo e dovrebbero funzionare, giusto?
Ma gli attacchi degli obiettivi non pentax come/dove vedo se sono compatibili con il corpo macchina?
Domandona: dato che la Pentax k-x ha l'autofocus sul corpo e non sui suoi obiettivi, se prendo obiettivi di altre marche con autofocus basta disattivarlo e dovrebbero funzionare, giusto?
Ma gli attacchi degli obiettivi non pentax come/dove vedo se sono compatibili con il corpo macchina?
Mi sa che la confusione è aumentata. Ma poi che intendi per alre marche? Spero tu intenda Sigma e Tamron perchè comincio a pensare che credi di poter montare sulla Pentax gli obiettivi Canon, Nikon e Sony.
Nel primo caso basta che prendi un'ottica AF con attacco Pentax... non ti stare a crucciare su dove è l'AF perchè in realtà è sempre sul corpo e quel che varia è dove è posizionato il motorino. Inoltre puoi benissimo avere il motorino sia sul corpo che sull'ottica e verrà utilizzato quello dell'ottica (non mi risulta si possa scegliere).
di non guardare al "performante" ma di guardare alla marca.
http://www.phme.it/2010/01/reflex-consigli-per-gli-acquisti/
Molto molto saggio. L'hai scritto tu?
Raghnar-The coWolf-
16-06-2010, 13:20
Molto molto saggio. L'hai scritto tu?
yep :stordita:
Mi sa che la confusione è aumentata. Ma poi che intendi per alre marche? Spero tu intenda Sigma e Tamron perchè comincio a pensare che credi di poter montare sulla Pentax gli obiettivi Canon, Nikon e Sony.
Nel primo caso basta che prendi un'ottica AF con attacco Pentax... non ti stare a crucciare su dove è l'AF perchè in realtà è sempre sul corpo e quel che varia è dove è posizionato il motorino. Inoltre puoi benissimo avere il motorino sia sul corpo che sull'ottica e verrà utilizzato quello dell'ottica (non mi risulta si possa scegliere).
sì intendo sigma e tamron, e mi hai dato una bella risposta, sto tendendo sempre piú verso pentax. eventualmente esistono adattatori?
sì intendo sigma e tamron, e mi hai dato una bella risposta, sto tendendo sempre piú verso pentax. eventualmente esistono adattatori?
Adattatori per cosa? :confused: Compri un ottica Sigma o Tamron per Pentax e la monti su Pentax come fosse una normale lente Pentax... basta che visiti i siti Tamron e Sigma per sapere quante e quali ottiche producono con attacco Pentax... altro non puoi fare.
Io consiglio la Pentax, la possiedo e mi ci trovo molto bene.
Adattatori per cosa? :confused: Compri un ottica Sigma o Tamron per Pentax e la monti su Pentax come fosse una normale lente Pentax... basta che visiti i siti Tamron e Sigma per sapere quante e quali ottiche producono con attacco Pentax... altro non puoi fare.
Ecco, il 50ino pentax di tamron o sigma non lo trovo, c'è solo il 50one da 730$ :/
A questo punto potrei anche abbandonare l'idea di poter fare i video con la reflex, anche se mi scoccia parecchio... :mad:
Ricapitolando, togliendo nikon perchè il 50ino motorizzato viene 350€, c'è:
Canon 450D (450€) o 500D (500-530€) o 550D (620-650€ - poco probabile come acquisto)
+ EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS (95€) (+ EF 50mm f/1.8 II (95€))
+ Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro- Canon (350€) oppure EF-S60mm f/2.8 Macro USM (360-380€)
oppure
+ EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS (200€)
Il 55-250 non è molto sicuro, mentre fino al macro sì, anche se non con il primo acquisto che si limita a body+18-55
Spesa iniziale massima di 550(640)-630(725)-750(845)€
Spesa intermedia massima (macro) 1020-1100-1210
Spesa finale massima di 1220-1300-1410
Mentre per Pentax K-x (450€)
+ DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL WR (85€)
del cinquantino trovo solo il 50mm/f1.4 a 400€
+ D-FA 50mm f/2,8 Macro (450-500€)
+ DA 50-200mm f/4-5,6 ED (195€) oppure DA 50-200mm f/4-5,6 ED WR (225€)
Credo sia inutile continuare a fare i conti... penso che alla fine abbia prevalso canon. :O
skyrunner
17-06-2010, 07:39
Perchè non cerchi nell'usato?
Tutte le ottiche che hai nominato sono abbastanza comuni e ne trovi a bizzeffe a prezzi concorrenziali sulla baia, sul forum di pentaxiani.it (solo pentax), sul mercatino di canoniani (solo canon) ecc....
Il 18-55 ovviamente ti conviene prenderlo in kit con la macchina, a meno che non cerchi usata pure quella......
Buon acquisto.
lo_straniero
17-06-2010, 09:07
Non hai seguito i miei consigli?:confused:
come hai potuto commettere questa tremenda sciagura :eek: :incazzed:
:D
hornet75
17-06-2010, 14:05
Zelollo dai discorsi che fai capisco che la confusione regna nella tua testa (senza offesa) ma il mondo reflex va affrontato dal punto di vista fotografico e non dal punto di vista tecnologico. Punto primo non lo prescrive il medico che uno debba comprare il 50mm fisso a parte ciò Pentax il suo 50mm F1,7 ce l'ha solo che è fuori produzione ma nell'usato se ne trovano
http://ecx.images-amazon.com/images/I/419TESHM20L._SL500_AA280_.jpg
Se poi vuoi dare un'occhiata a tutta la produzione di ottiche Pentax presente e passata vai sul sito di Bojidar Dimitrov come da link sotto:
http://www.bdimitrov.de/kmp/lenses/index.html
Sigma e Tamron producono pochissime ottiche fisse dal momento che sono molto commerciali come marchi tendono ad avere una line-up incentrata sugli zoom.
C'è una bella differenza tra un 50 1,4 e un 50 1,7/1,8 non solo nel prezzo.
Torno a ripetere sei sicuro che il 50mm sia l'ottica adatta a te, un obiettivo non si compra solo perchè costa poco ma perchè serve, potresti scoprire che ami di più i teleobiettivi da 85mm in su inoltre l'usato offre molte più alternative delle ottiche commercializzate al momento. Non sarebbe meglio iniziare da un corpo più ottica kit e poi nel tempo scoprire quello che si predilige come tipologia di foto?
Ma poi, che te ne fai di ottiche WR su un corpo non WR?
Il 50 macro a 500€? A quel prezzo ti prendi il 100macro!
WildBoar
17-06-2010, 14:31
il criterio è che ha scelto canon perchè c'è il 50mm 1,8 che costa meno di 100€ :p
un ottica che non sa se userà perchè non sa come rende un 50mm su reflex, e ammesso che gli piaccia poco conta che è uno dei peggiori peggiori fissi che ci sono (l'ho avuto/usato anche se per breve tempo e come AF, robustezza e sfocato soprattutto siamo veramente ai minimi storici... ma costa 100€ quindi non si discute...) alla fine se davvero gli piace il 50mm finirà al più presto per cambiarlo :D
ficofico
17-06-2010, 14:44
E se usando il 50 dovesse capire che un altro fisso potrebbe davvero fare al fatto suo, magari un 85 f1,8?;)
Torno a ripetere sei sicuro che il 50mm sia l'ottica adatta a te, un obiettivo non si compra solo perchè costa poco ma perchè serve, potresti scoprire che ami di più i teleobiettivi da 85mm in su inoltre l'usato offre molte più alternative delle ottiche commercializzate al momento. Non sarebbe meglio iniziare da un corpo più ottica kit e poi nel tempo scoprire quello che si predilige come tipologia di foto?
il criterio è che ha scelto canon perchè c'è il 50mm 1,8 che costa meno di 100€ :p
un ottica che non sa se userà perchè non sa come rende un 50mm su reflex, e ammesso che gli piaccia poco conta che è uno dei peggiori peggiori fissi che ci sono (l'ho avuto/usato anche se per breve tempo e come AF, robustezza e sfocato soprattutto siamo veramente ai minimi storici... ma costa 100€ quindi non si discute...) alla fine se davvero gli piace il 50mm finirà al più presto per cambiarlo :D
E se usando il 50 dovesse capire che un altro fisso potrebbe davvero fare al fatto suo, magari un 85 f1,8?;)
Sono proprio queste le motivazioni che portano a prendere Canon.
Infatti, alla pagina precendente, avevo consigliato:
"Zellolo, io ti consiglio Canon per due motivi:
1> puoi partire con il 50F1.8 di Canon che con poca spesa ti fa davvero da nave scuola e ti traghetta verso uno o più fissi più costosi e dalla focale giusta per te. Tanto per farti capire, nei ritratti, se ti piace fare primi piani è molto meglio un 85 mentre se invece prediligi i ritratti ambientati è meglio un 35.
2> in Canon puoi scegliere con tranquillità tra tutti i numerosi fissi disponibili (per tutte le focali e il più delle volte con due obiettivi di diverse aperture massime per ogni focale)... senza contare la facilità con cui si montano vecchie ottiche manuali del passato mantenendo esposimetro e conferma di messa fuoco."
hornet75
17-06-2010, 15:14
Sono proprio queste le motivazioni che portano a prendere Canon.
Nel mio esempio (visto che mi hai quotato) non parlavo esclusivamente di ottiche fisse anche perchè sono davvero pochi quelli che hanno un corredo esclusivamente composto da ottiche fisse nemmeno tra i PRO. Si può ipotizzare di tutto anche che uno in futuro si possa munire solo di zoom costosi professionali. Non credo che sia con le ipotesi che si possano dare i consigli sugli acquisti.
Nel mio esempio (visto che mi hai quotato) non parlavo esclusivamente di ottiche fisse anche perchè sono davvero pochi quelli che hanno un corredo esclusivamente composto da ottiche fisse nemmeno tra i PRO. Si può ipotizzare di tutto anche che uno in futuro si possa munire solo di zoom costosi professionali. Non credo che sia con le ipotesi che si possano dare i consigli sugli acquisti.
Certamente... almeno uno zoom davo per scontato che lo prendesse visto che il fisso ha detto verrebbe successivamente anche se, così ho capito, a breve... e non escludo nemmeno che il 50ino "nave scuola" lo riporti al "porto di partenza" qualora scoprisse di non avere una gran passione per la fotografia.
Io non ho idea di cosa mi piacerà delle reflex, se teleobiettivi, fissi, macro... so solo che i macro mi hanno sempre attirato molto per come fanno le foto e mi piacerebbe poterle fare in futuro.
Canon a questo punto mi permette di poter scegliere tra più tipologie di obiettivi con una spesa più contenuta. Pazienza se i primi obiettivi che comprerò saranno delle ciofeche, li rivenderò e bona. Quando avrò imparato finalmente ad usare una reflex decentemente e a fare delle buone foto e mi sarò fatto la mia sana esperienza, arriverà probabilmente anche il momento di cambiare corpo macchina.
Or ora, mi serve un modo per contenere le spese e provare un po' di tutto, ed è per questo che stavo anche pensando di scendere alla 450D.
Un giretto su ebay e sul mercatino me lo sono fatto, ma non ho trovato granchè. Farò un giro più approfondito anche su altri siti.
Pentax... non so, oramai il mio cervello si è messo in testa canon per la versatilità che offre sugli obiettivi.
Io non ho idea di cosa mi piacerà delle reflex, se teleobiettivi, fissi, macro... so solo che i macro mi hanno sempre attirato molto per come fanno le foto e mi piacerebbe poterle fare in futuro.
Canon a questo punto mi permette di poter scegliere tra più tipologie di obiettivi con una spesa più contenuta. Pazienza se i primi obiettivi che comprerò saranno delle ciofeche, li rivenderò e bona. Quando avrò imparato finalmente ad usare una reflex decentemente e a fare delle buone foto e mi sarò fatto la mia sana esperienza, arriverà probabilmente anche il momento di cambiare corpo macchina.
Or ora, mi serve un modo per contenere le spese e provare un po' di tutto, ed è per questo che stavo anche pensando di scendere alla 450D.
Un giretto su ebay e sul mercatino me lo sono fatto, ma non ho trovato granchè. Farò un giro più approfondito anche su altri siti.
Pentax... non so, oramai il mio cervello si è messo in testa canon per la versatilità che offre sugli obiettivi.
Fai bene ad entrare nel mondo delle reflex con questo atteggiamento. Poi stai tranquillo che ne il 18-55IS ne tantomeno il 50F1.8 sono delle ciofeche... ovvio che con quel che costano da qualche parte hanno pur dovuto risparmiare (stessa cosa fanno le altre marche) ma otticamente valgono assai (ce li ho tutti e due) e non è assolutamente detto che li rivenderai.
Come mercatini ti consiglio di guardare quello di questo forum, di Photo4u, CanonClubitalia e Juza ;)
SuperMariano81
17-06-2010, 19:13
Io non ho idea di cosa mi piacerà delle reflex, se teleobiettivi, fissi, macro... so solo che i macro mi hanno sempre attirato molto per come fanno le foto e mi piacerebbe poterle fare in futuro.
Canon a questo punto mi permette di poter scegliere tra più tipologie di obiettivi con una spesa più contenuta. Pazienza se i primi obiettivi che comprerò saranno delle ciofeche, li rivenderò e bona. Quando avrò imparato finalmente ad usare una reflex decentemente e a fare delle buone foto e mi sarò fatto la mia sana esperienza, arriverà probabilmente anche il momento di cambiare corpo macchina.
Or ora, mi serve un modo per contenere le spese e provare un po' di tutto, ed è per questo che stavo anche pensando di scendere alla 450D.
Un giretto su ebay e sul mercatino me lo sono fatto, ma non ho trovato granchè. Farò un giro più approfondito anche su altri siti.
Pentax... non so, oramai il mio cervello si è messo in testa canon per la versatilità che offre sugli obiettivi.
Ottimo!
Un altro modo per contenere le spese è puntare all'usato ;)
Ragazzi dato che sto cercando tra l'usato, quali sono le informazioni da chiedere per evitare di prendere una sòla?
Oltre lo scontrino (garanzia) vedo che spesso viene chiesto il numero di scatti della macchina. Altro che possa servirmi?
Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.