PDA

View Full Version : Radiatore in Rame e Motore in Alluminio


Praetorian
13-06-2010, 14:42
ciao ragazzi, sto riparando la mia kawa z750, e le sto anke facendo un radiatore nuovo (quello vecchio era irrecuperabile).
il radiatorista mi ha detto che lo farà in rame...e vabe'
sul forum di zitalia mi hanno detto che potrebbe essere dannifico tutto cio...

mi date qualche delucidazione perfavore? :D

(questo è il quote)
okkio perche' quello e' in rame,il motore in alluminio,avviene una reazione chimica(ora nn ricordo il nome) per cui l'alluminio perde elettroni che migrano verso il rame...in pratica le parti in alluminio ti si scavano.

Spike
13-06-2010, 14:55
Radiatore in rame?! Ma da quando?
Comunque sì, il rame fa corrodere l'alluminio per corrosione galvanica.

Ludus
13-06-2010, 14:58
si è vero.

rame e alluminio non possono essere a contatto nello stesso circuito liquido.

al massimo puoi fare che dove passa l'acqua nel radiatore lo fai in alluminio e le alette di dissipazione in rame.

Solertes
13-06-2010, 15:41
Radiatore in rame?! Ma da quando?
Comunque sì, il rame fa corrodere l'alluminio per corrosione galvanica.

Io a casa ho un radiatore di una Cagiva Ala Rossa ed è in rame.
Dipende dal liquido che scorre nel circuito perchè si possa avere la corrosione....credo che l'acqua sia da evitare.

al massimo puoi fare che dove passa l'acqua nel radiatore lo fai in alluminio e le alette di dissipazione in rame.

Tanto vale tutto di alluminio, il coefficiente di scambio termico tra rame e acqua è nettamente superiore per il rame, mentre con lo scambio con l'aria è migliore da parte del alluminio....poi potrei ricordarmi male, ma mi pare fosse così.:)

Praetorian
13-06-2010, 18:08
il liquido è della motul, appositamente per questo compito, sarà una miscela, ma di sicuro non è acqua :P

Athlon
13-06-2010, 21:19
Per evitare le corrosioni galvaniche nei motori si usano molteplici strategie:

- la parte acquosa del liquido di raffereddamento e' fatta con acqua distillata con pochissimi ioni discioli

- la parte non acquosa (di loito alcool glicolico) contiene disciolti degli inibitori di corrosione.

- Nel circuito sono presenti parti sacrificali in zinco (di solito integrate nella pompa) che si corrodono per prime

- Nel circuito lo scambio di aria con l'esterno e' minimo e limitato al fluido presente nel vaso di espansione




Comunque visto che la corrosione galvanica e' abbastanza subdola io farei il nuovo radiatore nello stesso materiale del vecchio o comunque prenderei delle apposite contromisure ( ad esempio la teflonatura o la verniciatura dei canali interni per isolare il fluido dal mentallo )

Athlon
13-06-2010, 21:31
il liquido è della motul, appositamente per questo compito, sarà una miscela, ma di sicuro non è acqua :P

La componente acquosa e' sempre presente , il calore specifico dell' acqua e' molto piu' elevato di quello di qualsiasi altro fluido , mettere nel circuito robe diverse dall' acqua alora tano varrebbe fare direttamente il circuito con l'olio motore che almeno ha il vandaggio di penetrare profondamente nella meccanica e di poter raffreddare parti interne praticamente irraggiungibili ( questo e' il motivo per cui i moderni motori sono dotati di generosi scambiatori di calore acqua-olio)