PDA

View Full Version : Addio alle cabine telefoniche


morpheus85
13-06-2010, 09:29
Dall'agcom via libera alla rimozione di 30 mila impianti l'anno
Addio alle cabine telefoniche: sono tutte
da smantellare. Ma qualcuna si salverà
Dai gettoni alle schede fino all'abbandono nell'era della telefonia mobile. Ma (chiedendo) ne resteranno alcune

MILANO - Sono forse l'ultimo simbolo di un'epoca nella quale il telefono era soltanto un mezzo di comunicazione, spesso neppure tanto chiara. Stanno per sparire definitivamente, cancellate dall'era dei cellulari che, in Italia, in particolare, sono talmente diffusi da non conoscere barriere di classe e di età. E così le cabine telefoniche rimaste ancora nelle strade e nelle piazze italiane saranno smantellate. Soltanto alcuni «esemplari» si salveranno dall'estinzione: di sicuro quelle collocate negli ospedali, nelle caserme, in alcune scuole. Forse, e a richiesta, quelle collocate in qualche Comune con scarsa copertura della rete mobile, o dove singoli cittadini faranno esplicita richiesta. Perché la possibilità di salvarne qualcuna c'è, e chiunque potrà chiedere di mantenere la postazione attiva.

LA PROCEDURA - Il via libera dell'Agcom, l'Authority per le comunicazioni, alla Telecom che ha in carico gli impianti è la certificazione della fine di un'epoca. Ma con una procedura che permette di chiedere alcuni «salvataggi»: due mesi prima della disattivazione sarà apposto un cartello con l'avviso, chi vorrà bloccare lo smantellamento di quello specifico telefono pubblico potrà ricorrere all'Agcom. I telefoni pubblici rimasti in funzione in Italia, spiega Il Sole 24 Ore, sono 130 mila: saranno smantellati al ritmo di 30mila all'anno. Quindi, entro 4-5 anni, resteranno un lontano ricordo per alcune generazioni di italiani. Soltanto 10 anni fa, quando la telefonia mobile era già lanciata ma non aveva ancora il mercato globale» di oggi, le cabine telefoniche in Italia erano ancora 300mila. Ma il loro destino già allora appariva segnato. Certo, le cabine italiane non avevano mai avuto il fascino di quelle londinesi, le tipiche phone box rosse, diventate un'icona britannica almeno quanto il Big Ben. Però, come le sorelle inglesi, sono ormai diventate inutili e il piano di dismissione, in Italia come in Gran Bretagna (dove sono diminuite nel numero ma non sono scomparse) è stato inevitabile. L'anno scorso, secondo gli stessi dati del Sole, nell'80 per cento delle postazioni pubbliche italiane (oggi più «leggere» e moderne delle cabine di un tempo) sono state effettuate in media 3 chiamate al giorno.

IL TELEFONO DI TUTTI - Che non sia stato sempre così lo possono testimoniare i ricordi di milioni di italiani. Perché quello che ora sembra ovvio, cioè poter comunicare al telefono fuori casa, un tempo non lo era. Anzi, per molti anni e per diverse famiglie che il telefono in casa non l'avevano, quelli pubblici erano anche gli unici telefoni disponibile. E in ogni caso l'epoca del solo «telefono fisso» (privato o pubblico che fosse) non è lontanissima, se si pensa che nel 1992 era appena cominciata la diffusione del Gsm in Italia (ora appare preistoria), con copertura soltanto sugli assi autostradali dell'A1 e della A4. Il servizio Gsm commerciale della Sip sarebbe stato avviato solo tre anni dopo, nel 1995. Certo, i primi (ingombranti) telefoni portatili sono comparsi a metà anni Ottanta, ma come costoso gadget per pochissimi e scarsissima copertura. Non parliamo poi dei servizi, allora nemmeno immaginabili. Alzi la mano chi pensava di giocare o scattare una foto con un telefono. Così, fino a metà anni Novanta, le cabine avevano garantito a più generazioni di italiani la possibilità di telefonare e comunicare con amici, parenti, colleghi, clienti, imprese, enti pubblici.

ATTESE E CORTESIE - Hanno attraversato anche anni non facili: vandalismi, cornette strappate, sporcizia. Ci si avvicinava a volte con qualche precauzione e circospezione. E in diversi casi, purtroppo, sono stati anche il luogo scelto per lasciare comunicati di rivendicazione negli Anni di Piombo. Ma servivano, eccome, a tutti soprattutto per lo scopo cui erano destinate. Si usava la cabina telefonica per comunicare in caso di emergenze, per avvisare di un ritardo del treno e per darsi appuntamento, per lavoro e per salutare i parenti dalla località di vacanza, per le (spesso interminabili) chiamate tra fidanzati.

Capitava non di rado di dover attendere in fila, in particolare nei luoghi affollati, come le stazioni ferroviarie. Una volta arrivati al proprio turno, bisognava anche avere anche un po' di attenzione nei confronti di chi ancora aspettava, ma non era una cortesia proprio diffusa. Chi ha fatto il militare sa quanto estenuanti potessero essere le code in certi orari. In più, per una telefonata di lunga distanza e durata, occorreva armarsi di una manciata di gettoni, distribuiti dalle apposite macchinette (quando funzionavano). I gettoni, negli anni Settanta e Ottanta, erano di fatto come moneta corrente: ci si pagava anche il caffé o il giornale. Poi sono arrivate le schede magnetiche, riducendo parecchio la scomodità e, anche, il peso nelle tasche. Erano il primo timido annuncio di una tecnologia non più «meccanica», perché quella tessera con striscia magnetica sembrava il futuro, arrivato in postazioni diventate più moderne. Non lo sarebbe stato per molto. Non abbastanza, comunque, per farsi ricordare dalla generazione iPhone.


Redaziiìone Online
07 aprile 2010(ultima modifica: 08 aprile 2010)

Non so se ne avete già parlato, cosa ne pensate?
A me sta cosa non fa alcuna differenza, in 25 anni avrò usato una cabina un paio di volte e negli ultimi 10 anni credo mai. :boh:
Poi se le tolgono tutte finalmente si possono concludere le collezioni delle tessere :D

ciccio er meglio
13-06-2010, 09:50
ma visto che arriva un doppino telefonico non possono creare hot spot wifi o qualcosa del genere? potrebbe essere utile :stordita:

das
13-06-2010, 09:56
Non so se ne avete già parlato, cosa ne pensate?
A me sta cosa non fa alcuna differenza, in 25 anni avrò usato una cabina un paio di volte e negli ultimi 10 anni credo mai. :boh:
Poi se le tolgono tutte finalmente si possono concludere le collezioni delle tessere :D

Favorevolissimo, oramai sono diventati ricettacoli di sporcizia e pisciatoi.

lowenz
13-06-2010, 09:59
Nuuuuuu, quante telefonate fatte da lì dentro negli anni '90 prima che arrivassero i cellulari :asd:

CUBIC84
13-06-2010, 09:59
E' giusto così, tanto ormai i cellulari te li tirano dietro, nel senso che se ne trovano anche di molto economici, alla portata di tutti.

GioFX
13-06-2010, 10:07
Quando ci saranno 2 miliardi di cellulari in tutta europa non lamentatevi poi delle radiazioni elettromagnetiche... :D

Cmq:

http://www.youtube.com/watch?v=MP8h-kXAvwA

R.I.P. telefono!

CUBIC84
13-06-2010, 10:11
Quando ci saranno 2 miliardi di cellulari in tutta europa non lamentatevi poi delle radiazioni elettromagnetiche... :D

Cmq:

http://www.youtube.com/watch?v=MP8h-kXAvwA

R.I.P. telefono!

Era una battuta quelle sulle radiazioni vero? :asd:

GioFX
13-06-2010, 10:22
Era una battuta quelle sulle radiazioni vero? :asd:

chi lo sa, forse si, forse no... bisognerebbe chiederlo a Voyager... :asd: :read:

Scalor
13-06-2010, 10:48
ma visto che arriva un doppino telefonico non possono creare hot spot wifi o qualcosa del genere? potrebbe essere utile :stordita:

ci sono già gran parte del territorio italiano urbano è coperto da hot spot

comunque rimmarranno le " cabine " in posti sperduti, come questa ...:D

http://i46.tinypic.com/14sp3ep.jpg

chissà se vendono le cabine vecchie che smantellano, me ne compro una e la metto in giardino !:D :D :D

però voglio la gettoniera ! non quella a tessera !

PS a me rimane sempre il dubbio, ma è possibile telefonare ad una cabina telefonica ? boh :confused:

das
13-06-2010, 11:01
PS a me rimane sempre il dubbio, ma è possibile telefonare ad una cabina telefonica ? boh :confused:

In Italia non lo è mai stato. In America lo era, ma mi pare d'aver lettto da qualche parte che hanno tolto questa funzione.

ciccio er meglio
13-06-2010, 11:06
In Italia non lo è mai stato. In America lo era, ma mi pare d'aver lettto da qualche parte che hanno tolto questa funzione.

in america è sicuro infatti è cosi che tony soprano da gli ordini ai suoi discepoli :O (niente spoiler sono alla quinta stagione:D )

123456789
13-06-2010, 11:12
In Italia non lo è mai stato. In America lo era, ma mi pare d'aver lettto da qualche parte che hanno tolto questa funzione.

Era possibile. Un mio amico nel suo bar aveva la cabina e riceveva anche le chiamate.

mortimer86
13-06-2010, 11:12
Nuuuuuu, quante telefonate fatte da lì dentro negli anni '90 prima che arrivassero i cellulari :asd:

Soprattutto gli scherzi telefonici. :D

ciccio er meglio
13-06-2010, 11:21
Soprattutto gli scherzi telefonici. :D

* :D

gourmet
13-06-2010, 11:28
Io nei grossi nodi di trasporto li lascerei.. (non nelle cabine, ma dentro agli edifici). Possono essere utili: una volta dovevo chiamare un numero verde che non accettava chiamate dai cellulari: ho usato un telefono pubblico in una stazione della metro.

Hellblazer
13-06-2010, 11:46
Presto, mi servono suggerimenti per come fare chiamate anonime e scherzi senza più le cabine! :asd:

Lorekon
13-06-2010, 13:27
Nuuuuuu, quante telefonate fatte da lì dentro negli anni '90 prima che arrivassero i cellulari :asd:

quotissimo :asd:

con la coda dietro di gente spazientita :asd:

Quetzal
13-06-2010, 15:05
Era possibile. Un mio amico nel suo bar aveva la cabina e riceveva anche le chiamate.

In una cabina non presidiata, in Italia, non è mai stato possibile ricevere chiamate, anche perchè il numero non è in lista e non viene mostrato al destinatario.

Diverso è il caso di alcuni telefoni pubblci posti all' interno di esercizi commerciali (tipicamente bar, ma non solo), e che devi chiedere la linea al gestore del locale; NON sono considerati "cabine" ma, credo, Posto Telefonico Pubblico.
I numeri dei PTP sono in elenco, e poi farti chiamare.
Mi ricordo, quando andavo alle medie, che in corridoio c'era il telefono a gettoni (non monete.... gettoni). Una volta ha suonato... incredulo ho alzato la cornetta... cercavano la bidella.

LUVІ
13-06-2010, 15:22
Tristezza :(

ezio
13-06-2010, 15:26
Diverso è il caso di alcuni telefoni pubblci posti all' interno di esercizi commerciali (tipicamente bar, ma non solo), e che devi chiedere la linea al gestore del locale; NON sono considerati "cabine" ma, credo, Posto Telefonico Pubblico.
I numeri dei PTP sono in elenco, e poi farti chiamare.
Mi ricordo, quando andavo alle medie, che in corridoio c'era il telefono a gettoni (non monete.... gettoni). Una volta ha suonato... incredulo ho alzato la cornetta... cercavano la bidella.
Esatto, ne aveva una mio padre nella vecchia cartoleria, potevamo ricevere chiamate e il numero era sull'elenco :)

demonbl@ck
13-06-2010, 16:06
Lo trovo giusto, ormai non le usa praticamente più nessuno...
Lascerei giusto le cabine nelle stazioni ferroviarie per i turisti.

ConteZero
13-06-2010, 16:09
Ora Clark Kent dovrà cambiarsi in cellulare.

Se ne và un pezzo di storia, ma tuttosommato è il segno dei tempi.
Peraltro abbiamo ben poco di cui rammaricarci, pensate agli inglesi che hanno dovuto mollare le loro bellissime cabine telefoniche rosse (decisamente caratteristiche)...

http://thumbs.imagekind.com/member/6a0f7e81-e07d-4282-841a-2786edaf675a/uploadedartwork/650X650/1cd1417b-4ea7-444d-a908-549c83ef429a.jpg

Siddhartha
13-06-2010, 16:21
quando vado all'estero, utilizzo solo cabine telefoniche (con schede internazionali; se le usassi con il cell, avrei molti meno minuti a disposizione), quindi penso che a qualcuno possano ancora servire!!! :)
spero ne lascino almeno qualcuna nei posti più affollati! :)

Scalor
13-06-2010, 17:44
quando vado all'estero, utilizzo solo cabine telefoniche (con schede internazionali; se le usassi con il cell, avrei molti meno minuti a disposizione), quindi penso che a qualcuno possano ancora servire!!! :)
spero ne lascino almeno qualcuna nei posti più affollati! :)

un giorno ero rimasto a piedi in auto, cellulare con batteria scarica, e cabina telefonica a 400 metri, peccato che non avevo la tessere, quindi non mi è servita a una fava !

se vado all'estero uso esclusivamente il cellulare, o attivo qualche offerta o telefono tramite internet

giannola
13-06-2010, 18:37
quando vado all'estero, utilizzo solo cabine telefoniche (con schede internazionali; se le usassi con il cell, avrei molti meno minuti a disposizione), quindi penso che a qualcuno possano ancora servire!!! :)
spero ne lascino almeno qualcuna nei posti più affollati! :)

idem...all'estero uso spesso le i telefoni pubblici...grande mossa...azzeccata proprio quella di rimuovere i telefoni pubblici. :O

Freeskis
13-06-2010, 18:57
perché ancora ce ne erano ? :fagiano: non mi capita di vederne una da una vita :fagiano:

un giorno ero rimasto a piedi in auto, cellulare con batteria scarica, e cabina telefonica a 400 metri, peccato che non avevo la tessere, quindi non mi è servita a una fava !

se vado all'estero uso esclusivamente il cellulare, o attivo qualche offerta o telefono tramite internet

tu sei il tipo che se nel giro di 500m c'è una sola cacca di cane sei l'unico a pestarla eh ? :fagiano:

ulk
13-06-2010, 19:27
http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2009/07/20/article-1200883-05C6E23F000005DC-378_468x609.jpg

ConteZero
13-06-2010, 19:29
http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2009/07/20/article-1200883-05C6E23F000005DC-378_468x609.jpg

Carina la ragazza... peccato per le ginocchia un po'troppo prominenti.

Donagh
13-06-2010, 20:54
Quando ci saranno 2 miliardi di cellulari in tutta europa non lamentatevi poi delle radiazioni elettromagnetiche... :D

Cmq:

http://www.youtube.com/watch?v=MP8h-kXAvwA

R.I.P. telefono!

non ce l opzione:
-leva tutti i cellulari e metti piu cabine telefoniche?-
la appoggerei.

SevenEleven
13-06-2010, 21:06
Quando vado a correre alle 5 del mattino, non mi porto dietro il telefonino, ad esempio, e non c'è tanta gente in giro per chiedere di telefonare a 118-113.

Capisco diminuirle (dove sorgono a gruppi di 3-4 lasciarne una sola, se adesso ce n'è una ogni N metri lasciarne una ogni Nx2 metri, etc.), ma non abolirle completamente...


7/11

ulk
13-06-2010, 21:30
Quando vado a correre alle 5 del mattino, non mi porto dietro il telefonino, ad esempio, e non c'è tanta gente in giro per chiedere di telefonare a 118-113.

Capisco diminuirle (dove sorgono a gruppi di 3-4 lasciarne una sola, se adesso ce n'è una ogni N metri lasciarne una ogni Nx2 metri, etc.), ma non abolirle completamente...


7/11

Non devi portarti necessariamente, il modello con schermo da 5 pollici, vendono quello da polso et simila.

trallallero
13-06-2010, 22:02
Le cabine telefoniche... mi fanno venire in mente gli LP.

demonbl@ck
13-06-2010, 22:33
non ce l opzione:
-leva tutti i cellulari e metti piu cabine telefoniche?-
la appoggerei.

Io toglierei gli internets e metteri più biblioteche :cool:

NandoPC
14-06-2010, 00:47
io le sostituirei con degli access point, sarebbe ganzo :) ma non lo faranno :cry:

elevul
14-06-2010, 08:30
io le sostituirei con degli access point, sarebbe ganzo :) ma non lo faranno :cry:

*

Comunque, peccato. Speravo facessero un aggiornamento in modo che potessero essere usate con la carta di credito, invece di dover usare tessere. :D

alphacygni
14-06-2010, 08:41
Si beh, c'e' anche da dire che hanno volutamente portato gli utenti a non utilizzarle piu': in parecchi casi, effettuare la stessa chiamata dal cellulare o dal telefono pubblico, sarebbe economicamente piu' sfavorevole nel secondo caso... grazie al c***o che la gente li usa sempre di meno.
Cmq e' una cagata toglierle, forti del fatto che "ormai il cellulare lo hanno tutti"... ma del resto, se le cose si continuano a vedere e gestire sotto l'ottica dell'azienda anziche sotto quella del servizio, era scontato che prima o poi le avrebbero praticamente eliminate.

berserkdan78
14-06-2010, 14:19
In Italia non lo è mai stato. In America lo era, ma mi pare d'aver lettto da qualche parte che hanno tolto questa funzione.

non mi pare, lo scorso anno grazie a questa funzione abbiamo potuto contattare il servizio stradale che ci ha richiamato proprio in cabina:cool:

ziozetti
14-06-2010, 23:25
Alla fine in Italia non servono praticamente più, sono disincentivate alla base funzionando solo con la tessera.
All'estero ci sono ancora telefoni a moneta, telefoni in cui usare carte di credito...

ildeqa
16-06-2010, 09:53
Nuuuuuu, quante telefonate fatte da lì dentro negli anni '90 prima che arrivassero i cellulari :asd:

sìììì con i gettoni, ti ricordi????? :( :( quanti ricordi!!!
che brutta notizia! è vero che oramai non servono più e sono brutte da vedere però... un po' di malinconia c'è! :P

masty_<3
16-06-2010, 10:03
Onestamente li ritenevo alquanto inutili in certi posti, poi anche brutti, e non mi son mai serviti a molti, però forse sono anche abbastanza giovane eh! Però quasi tutte le volte che lo abbia usato era per chiamare/ricevere chiamate dall'ospedale! E il modello era questo http://www.eljeko.net/blog/wp-content/uploads/2009/01/rdsc00051.jpg ed è l'unico che mi piace :cry: sarà un rammarico anche se già da parecchio non li vedevo più in giro! E sapendo che grazie alla gestione del tutto non veranno sostituiti con nulla :rolleyes:

sparagnino
16-06-2010, 10:31
Sarebbe il caso di diminuirne il numero drasticamente.
E così si risparmierebbe NON POCO nella gestione.
Soprattutto si potrebbe evitare che vengano vandalizzate!

girodiwino
16-06-2010, 17:07
Si beh, c'e' anche da dire che hanno volutamente portato gli utenti a non utilizzarle piu': in parecchi casi, effettuare la stessa chiamata dal cellulare o dal telefono pubblico, sarebbe economicamente piu' sfavorevole nel secondo caso... grazie al c***o che la gente li usa sempre di meno.
Cmq e' una cagata toglierle, forti del fatto che "ormai il cellulare lo hanno tutti"... ma del resto, se le cose si continuano a vedere e gestire sotto l'ottica dell'azienda anziche sotto quella del servizio, era scontato che prima o poi le avrebbero praticamente eliminate.
quoto in pieno: a me che sono abbastanza giovane le cabine telefoniche hanno salvato il culo parecchie volte in varie situazioni...

Che poi la loro utilità non sia all'ordine del giorno è fuori di ogni dubbio, il problema è che in certi casi sono l'extrema ratio che ti tira fuori dal casino (ammesso che vadano a gettone)

Scalor
16-06-2010, 17:21
le cabinetelefoniche o le mettono che funzionano a monete, o con carta di credito,oppure non servono una fava quelle con le tessere perchè in caso di necessità nessuno ha mai la tessera che funziona. al massimo chiami i numeri di servizio.

girodiwino
16-06-2010, 18:05
le cabinetelefoniche o le mettono che funzionano a monete, o con carta di credito,oppure non servono una fava quelle con le tessere perchè in caso di necessità nessuno ha mai la tessera che funziona. al massimo chiami i numeri di servizio.
su questo non ci piove... a dire il vero credo che la faccenda delle schede sia legata proprio al discorso fatto rispetto al mutamento da servizio reso a business: con le carte infatti sono sicuri di avere subito i soldi che comunque uno verserebbe anche se spalmati nel tempo

Scalor
16-06-2010, 18:40
su questo non ci piove... a dire il vero credo che la faccenda delle schede sia legata proprio al discorso fatto rispetto al mutamento da servizio reso a business: con le carte infatti sono sicuri di avere subito i soldi che comunque uno verserebbe anche se spalmati nel tempo

si, ma di fatto la cabina telefonica non ha piu senso vista la diffusione dei cell, rimarrebbe solo una scelta di emergenza nel caso che non si avesse il cell. o l'antenna sia defunta.
io piu che telefono metterei delle postazioni di soccorso.

Jarni
16-06-2010, 22:22
Povero Superman, ora dove andrà a cambiarsi?:rotfl:

matti157
16-06-2010, 22:30
non potrebbero mai metterle a moneta o a gettone, dovrebbero poi pagare uno che periodicamente le svuota

Jarni
16-06-2010, 22:39
si, ma di fatto la cabina telefonica non ha piu senso vista la diffusione dei cell, rimarrebbe solo una scelta di emergenza nel caso che non si avesse il cell. o l'antenna sia defunta.
O una semplicissima batteria scarica.

Rainy nights
17-06-2010, 04:14
Finalmente. Ma le devono levare tutte le poche (rotte) rimaste.

demonbl@ck
17-06-2010, 04:57
non potrebbero mai metterle a moneta o a gettone, dovrebbero poi pagare uno che periodicamente le svuota

Veramente qui a Torino il 90% delle cabine va a monete :fagiano:

girodiwino
17-06-2010, 09:20
si, ma di fatto la cabina telefonica non ha piu senso vista la diffusione dei cell, rimarrebbe solo una scelta di emergenza nel caso che non si avesse il cell. o l'antenna sia defunta.
io piu che telefono metterei delle postazioni di soccorso.

e se mi devo far venire a prendere che faccio, chiamo la polizia e gli chiedo un passaggio?
Il problema è che la volta che ti serve davvero e non c'è sei fottuto: prova a farti prestare un cellullare per fare una telefonata, ammesso che quando ti serve ci siano persone a cui chiedere il favore...


@matti157 il problema è che quello delle cabine telefoniche dovrebbe essere un servizio reso al cittadino, e non una voce di bilancio nel momento in cui ci sono da distribuire i dividendi

aeterna
17-06-2010, 11:13
ufff, un'altro pezzo di costume italiano che se ne va definitivamente (molte erano già sparite)

malinconia a palla.

cmq sta cosa del cellulare per tutti non mi convince. non credo proprio che la maggior parte degli anziani lo usino. magari possono ovviare in altro modo, ma mi pare l'ennesima occasione per rilevare che la modernità ragiona sempre più in funzione di chi riesce a stare al passo coi tempi, senza fermarsi ad aspettare chi non riesce a starle dietro.

è "teoria dell'evoluzionismo" pure questa.

aeterna
17-06-2010, 11:18
O una semplicissima batteria scarica.

io conosco persone che per paura di non essere connesse 24 ore al giorno (PANICOOOOO), si portano dietro il cellulare di riserva per salvaguardarsi da batterie scariche, rotture, malfunzionamenti...

di fronte a queste manifestazioni di modernità, non posso che commiserare tipo così -> :rolleyes:

mixkey
17-06-2010, 11:19
io conosco persone che per paura di non essere connesse 24 ore al giorno (PANICOOOOO), si portano dietro il cellulare di riserva per salvaguardarsi da batterie scariche, rotture, malfunzionamenti...

di fronte a queste manifestazioni di modernità, non posso che commiserare tipo così -> :rolleyes:

Sai puo' succedere quando si hanno propri cari ammalati gravemente.

aeterna
17-06-2010, 11:31
Sai puo' succedere quando si hanno propri cari ammalati gravemente.


no vabbè non sono così tarata.
parlo di gente che ha una vera e propria dipendenza.

mtv di fece una interessante trasmissione tempo fa, sulla gente che soffre di dipendenza da connessione.

lowenz
17-06-2010, 11:39
Finalmente. Ma le devono levare tutte le poche (rotte) rimaste.
A proposito di cose da fixare correggi la signature: Giga, non Gyga :asd:

Pearl_Jam
17-06-2010, 13:09
In Italia non lo è mai stato. In America lo era, ma mi pare d'aver lettto da qualche parte che hanno tolto questa funzione.

Non parlo per sentito dire, ma perchè ho vissuto il "periodo", e ho ancora qualche gettone telefonico della SIP, che era a tutti gli effetti anche una moneta: valeva essatamente 200 lire. A volte te lo davano di resto, e ti incazzavi pure :stordita:
Si poteva farsi richiamare dalla cabina telefonica, eccome.
Più di una volta in qualche gita scolastica elementare ho provato a chiamare da una cabina comunicando il numero della medesima, per poi aspettare un minuto o due e ricevere la chiamata di un fratello incazzattisimo. :stordita:
Altri tempi, che bei tempi.

lowenz
17-06-2010, 14:57
Non parlo per sentito dire, ma perchè ho vissuto il "periodo", e ho ancora qualche gettone telefonico della SIP, che era a tutti gli effetti anche una moneta: valeva essatamente 200 lire. A volte te lo davano di resto, e ti incazzavi pure :stordita:
E' vero :asd:

Rainy nights
17-06-2010, 15:12
A proposito di cose da fixare correggi la signature: Giga, non Gyga :asd:

Uh vero... Si vede che volevo una DFI e non una gigabyte, nemmeno il nome so scrivere.

gugoXX
17-06-2010, 16:05
Il signoraggio della SIP!!!!
Allarme!!!

Moriremo tutti!!!

lowenz
17-06-2010, 16:11
Uh vero... Si vede che volevo una DFI e non una gigabyte, nemmeno il nome so scrivere.
DFI dove avrebbe la "Y"? :D :D :D