PDA

View Full Version : Lo stipendio del conduttore finisce nei titoli di coda


das
10-06-2010, 10:26
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/06/10/1168480-stipendio_conduttore.shtml?refresh_ce

Buona cosa, così i cittadini abbonati (obbligatoriamente )alla RAI potranno sapere come vengono dilapidati i soldi che gli tocca pagare.

LaK-o-OnE
10-06-2010, 10:30
Scommetto che la cifra verrà scritta con caratteri minuscoli:fagiano:

lowenz
10-06-2010, 10:35
Ottimo :)

cat1
10-06-2010, 10:36
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/06/10/1168480-stipendio_conduttore.shtml?refresh_ce

Buona cosa, così i cittadini abbonati (obbligatoriamente )alla RAI potranno sapere come vengono dilapidati i soldi che gli tocca pagare.

Cazzate, e poi criticavano Visco quando ha messo on line le dichiarazioni dei redditi..

Scalor
10-06-2010, 10:39
Ottimo :)

inutile, visto che possono benissimo mettere un compensio di 5000€ e poi darlgiene 10000€ come incentivo , premio produzione, rimborso, oppure direttamente in nero !

lowenz
10-06-2010, 10:42
inutile, visto che possono benissimo mettere un compensio di 5000€ e poi darlgiene 10000€ come incentivo , premio produzione, rimborso, oppure direttamente in nero !
Vabbè, questo è un problema a monte del sistema Italia :asd:

ConteZero
10-06-2010, 10:44
Scommetto che sfumeranno i titoli di coda GIUSTO PRIMA :asd:

cat1
10-06-2010, 10:45
Vabbè, questo è un problema a monte del sistema Italia :asd:

Infatti, invece di cercare di risolvere il vero problema si fa la solita inutile demagogia.
Si, perchè questo è il governo del fare..

lowenz
10-06-2010, 10:47
Infatti, invece di cercare di risolvere il vero problema si fa la solita inutile demagogia.
Si, perchè questo è il governo del fare..
E' ovvio che è un colpo di coda del governo contro Santoro, Floris (dopo che Floris ha ammesso poi senza problemi che prende molto) & Co., ma tutto sommato non lo trovo "totalmente inutile".....almeno si darà l'ordine di grandezza ai cittadini.

ALBIZZIE
10-06-2010, 10:51
Demagogia, portami via.


all'anno posso percepire 100.000 euro e fare 300 ore di trasmissione, oppure prenderne 5.000 per partecipare ad un evento singolo in un anno.

oppure, prendere anche 500.000 e farne rientrare il triplo dagli sponsor oppure 30.000 per fare trasmissioni flop di contenuti o di ascolti.

ancora, pago 100.000 euro una star come madonna e poi passano sott'occhio i 5000 ad una come lola ponce.

mahhhh :rolleyes:

cat1
10-06-2010, 10:56
E' ovvio che è un colpo di coda del governo contro Santoro, Floris (dopo che Floris ha ammesso poi senza problemi che prende molto) & Co., ma tutto sommato non lo trovo "totalmente inutile".....almeno si darà l'ordine di grandezza ai cittadini.

Non si darà un bel niente.
Non mi interessa sapere solo quanto riceve un giornalista o altri per quel programma, mi interessa sapere quanto farà "guadagnare o perdere alla rai".

ConteZero
10-06-2010, 11:03
LICENZINO PURE FLORIS E SANTORO.
LI MANDINO VIA.
METTANO AL LORO POSTO UN INSIPIDO FAMIGLIO DI REGIME.

C'è chi è pronto ad assumerli, pagarli altrettanto, guadagnare di più e soffiargli tutto quello share.

Alien
10-06-2010, 11:06
stronzata se non mettono anche quanto è costato il programma e quanto ha fatto guadagnare con la pubblicità.

se tizio fa 10 milioni di ascolto e caio 1 milione quanto paghereste il primo e quanto il secondo?

Come mai si pagano miliardi per i diritti tv del calcio e non per quello dell'Hockey su prato?

Froze
10-06-2010, 11:07
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/06/10/1168480-stipendio_conduttore.shtml?refresh_ce

Buona cosa, così i cittadini abbonati (obbligatoriamente )alla RAI potranno sapere come vengono dilapidati i soldi che gli tocca pagare.

questo si che mi cambia la vita.
andro' sicuramente in ferie piu' sereno quest'anno.

cat1
10-06-2010, 11:13
LICENZINO PURE FLORIS E SANTORO.
LI MANDINO VIA.
METTANO AL LORO POSTO UN INSIPIDO FAMIGLIO DI REGIME.

C'è chi è pronto ad assumerli, pagarli altrettanto, guadagnare di più e soffiargli tutto quello share.

Magari mandassero Santoro su cielo (http://www.cielotv.it/)..

izutsu
10-06-2010, 11:19
E' ovvio che è un colpo di coda del governo contro Santoro, Floris (dopo che Floris ha ammesso poi senza problemi che prende molto) & Co., ma tutto sommato non lo trovo "totalmente inutile".....almeno si darà l'ordine di grandezza ai cittadini.

Oh ma che prevenuti che siete (tu e altri)... l'emendamento è stato votato da maggioranza e opposizione ed è stato chiesto da... SANTORO! Ma essere meno prevenuti è così difficile?

"È giusto che tutti gli stipendi Rai vengano messi in rete. Così da poter capire chi guadagna quanto e in base a cosa. I nostri stipendi non sono tutelati dalla privacy, è falso quando vi dicono questa cosa. Il presidente della Privacy ha già chiarito che sono di interesse pubblico. Voi avete diritto a chiedere e pretendere"

L'ha detto nella conferenza stampa a conclusione di Annozero...

Io comunque lo trovo totalmente inutile, meglio avrebbero fatto a scrivere se la trasmissione è in attivo e di quanto, perchè se un documentario è in perdita non importa ma se lo è una trasmissione sui pacchi magari un po' mi girano le palle, no? Cosa mi interessa sapere se Fazio prende 1 milione di euro? Mi interessa di più sapere se la sua trasmissione ne porta a casa 10 e, pagato tutto, mi resta in attivo di 2, piuttosto...

Lorekon
10-06-2010, 11:25
tanto tra poco inglobano il canone nella bolletta Enel, così ci incazzeremo come vespe e non potremo neanche evaderlo :asd:

Dreammaker21
10-06-2010, 11:27
Vedremo anche lo stipendio da 300€ di contributo al giovane che monta in studio gli spezzoni del programma o fa l'assistente alla regia?

lowenz
10-06-2010, 11:28
Scusate ma è ovvio che tramissioni come quella di Santoto facciano guadagnare tanto, altrimenti manco esisterebbero come programmi :fagiano:

Quindi una risposta agli attivi potete già immaginarla.

cat1
10-06-2010, 11:38
Vedremo anche lo stipendio da 300€ di contributo al giovane che monta in studio gli spezzoni del programma o fa l'assistente alla regia?

Ma che dici? Quelli rimarranno invisibili sotto la voce "rimborsi spese" :muro:

cat1
10-06-2010, 11:41
Scusate ma è ovvio che tramissioni come quella di Santoto facciano guadagnare tanto, altrimenti manco esisterebbero come programmi :fagiano:

Quindi una risposta agli attivi potete già immaginarla.

E' ovvio per chi non si accontenta dei vari scodinzolini. Per il resto, la massa purtroppo, non lo è.

momo-racing
10-06-2010, 11:50
perchè non fanno una legge dove il presidente del consiglio, ogni volta che parla di crisi, è obbligato a mostrare quanto paga i giocatori della sua squadra di calcio?

ma chissenefrega di quanto piglia un conduttore, fossero quelli i problemi della rai. Minzolin pigliasse pure 1200 euro al mese sarebbe un cancro ben peggiore di un bonolis che per condurre il festival di sanremo piglia 3 milioni.

hd2lover
10-06-2010, 12:16
bene



Saluti

Onisem
10-06-2010, 12:20
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/06/10/1168480-stipendio_conduttore.shtml?refresh_ce

Buona cosa, così i cittadini abbonati (obbligatoriamente )alla RAI potranno sapere come vengono dilapidati i soldi che gli tocca pagare.

Io proporrei lo stesso ogni volta che i politici vengono inquadrati nei vari talk show.

aeterna
10-06-2010, 12:46
tanto tra poco inglobano il canone nella bolletta Enel, così ci incazzeremo come vespe e non potremo neanche evaderlo :asd:


magari, così la gente onesta si sentirà un pò meno cojona, e la gente disonesta inizierà a cacciare li sordi

aeterna
10-06-2010, 12:52
Scusate ma è ovvio che tramissioni come quella di Santoto facciano guadagnare tanto, altrimenti manco esisterebbero come programmi :fagiano:



c'è anche da dire che attualmente la tv in chiaro (rai-set) offre un livello di qualità mediamente infimo. i film sono spariti, la programmazione è monopolizzata da inutili telefilm e varietà/reality show offensivi per quanto sono brutti.
la7 la ricevono 4 gatti.

in questo scenario ci vuole poco a catturare gli ascolti, visto che in quel giorno e in quella fascia oraria non c'è nulla che ti fa concorrenza.

per capire il vero valore di una trasmissione come annozero sarebbe da metterla in competizione con altre cose non dico interessanti, ma almeno guardabili.


p.s. la mia analisi chiaramente prescinde dal DT, perchè la copertura è parziale.

cocis
10-06-2010, 13:27
perchè non ci mettiamo anche gli stipendi dei politici e ministri ???? :stordita:

tipo tremonti che ha dichiarato 39.000 € circa .. :stordita:

Kundalini
10-06-2010, 13:30
magari, così la gente onesta si sentirà un pò meno cojona, e la gente disonesta inizierà a cacciare li sordi
entro solo per quotare aeterna, solo così pagherebbero tutti, chissà se allo stesso modo possono essere inglobate tutte le tasse da qualche parte...

MadJackal
10-06-2010, 13:46
Io metterei anche il guadagno che il programma genera per la RAI sia a livello economico sia di share. Giusto per. :cool:

tdi150cv
10-06-2010, 14:20
bo ... io non vi capisco ...

ma che cosa cazz vi cambia sapere se baudo ha percepito per la trasmissione 100.000 euro quando comunque la questione è quella e voi non potete disdire l'abbonamento ?

forse i casi sono due

1 - vi piace farvi del male
2 - rosicate tantissimo

io davvero non vedo altra spiegazione ...

tdi150cv
10-06-2010, 14:22
tanto tra poco inglobano il canone nella bolletta Enel, così ci incazzeremo come vespe e non potremo neanche evaderlo :asd:

basta mandare una raccomandata con scritto che in casa non detieni piu' apparecchi radio tv ...

cat1
10-06-2010, 14:57
basta mandare una raccomandata con scritto che in casa non detieni piu' apparecchi radio tv ...

Il canone lo si paga se si possiede qualsiasi apparato in grado di riprodurre video o musica anche solo in via ipotetica, tipo un computer anche senza scheda tv.
Se già paghi il canone inoltre devi attendere l'incaricato che venga a sigillare una tv o una radio..

Poi che non si abbia piacere di pagarlo è un'altra questione.

cat1
10-06-2010, 14:59
bo ... io non vi capisco ...

ma che cosa cazz vi cambia sapere se baudo ha percepito per la trasmissione 100.000 euro quando comunque la questione è quella e voi non potete disdire l'abbonamento ?

forse i casi sono due

1 - vi piace farvi del male
2 - rosicate tantissimo

io davvero non vedo altra spiegazione ...

La spiegazione è che questa operazione non è altro che pura demagogia buona solo per i gonzi che seguono alcune politiche..

cat1
10-06-2010, 15:07
perchè non ci mettiamo anche gli stipendi dei politici e ministri ???? :stordita:

tipo tremonti che ha dichiarato 39.000 € circa .. :stordita:

Solo quel komunista di Visco lo fece per tutti gli italiani però dopo un po' lo bloccarono :(

Fortunatamente in quella occasione lo fermarono quando i buoi erano già scappati :asd:

tdi150cv
10-06-2010, 15:09
Il canone lo si paga se si possiede qualsiasi apparato in grado di riprodurre video o musica anche solo in via ipotetica, tipo un computer anche senza scheda tv.
Se già paghi il canone inoltre devi attendere l'incaricato che venga a sigillare una tv o una radio..

Poi che non si abbia piacere di pagarlo è un'altra questione.

no come dal sito aduc la disdetta vale dal semestre successivo , nel caso di pagamenti semestrali , o al limite dal successivo anno.
sono loro che devono poi muoversi per arrivare a suggellarti tutto ...
cosa che non ho pero' mai sentito effettivamente fare.

tdi150cv
10-06-2010, 15:10
La spiegazione è che questa operazione non è altro che pura demagogia buona solo per i gonzi che seguono alcune politiche..

si infatti ... al lato pratico non serve a nulla ma se serve a salvare il fegato di qualcuno meglio ...

cat1
10-06-2010, 15:19
no come dal sito aduc la disdetta vale dal semestre successivo , nel caso di pagamenti semestrali , o al limite dal successivo anno.
sono loro che devono poi muoversi per arrivare a suggellarti tutto ...
cosa che non ho pero' mai sentito effettivamente fare.

Si, è vero. Si può fare. Però vorrei vedere chi non ha nemmeno una radiolina in casa. Che poi nessuno mai verrà a controllare è un altro discorso.
Infatti:

Firenze, 26 ottobre 2007. L'evasione del canone/tassa Rai da parte delle imprese italiane e' intorno al 95%, per un valore tra 740 milioni e un miliardo di euro l'anno. La Rai, pero', si e' concentrata sulla presunta evasione delle famiglie (pagano "solo" il 71,30%), imbastendo una poderosa campagna con visite a domicilio di incaricati specifici e convocazioni della Guardia di Finanza, e milioni di lettere in cui intima il pagamento e minaccia azioni giudiziarie. Oltre a questo, la Rai continua a chiedere l'aumento oltre il tasso di inflazione del canone delle famiglie e rimediare cosi' ai propri conti in rosso. Tanta solerzia, invece, non c'e' nei confronti di imprese ed enti locali.

IL CANONE RAI - Il canone ordinario (quello delle famiglie) e' dovuto per il possesso di "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni". Oltre al televisore, per la Rai si deve pagare anche per computer e/o monitor e altri apparecchi multimediali (videofonino, videoregistratore, iPod, sistemi di videosorveglianza, ecc.).
Ma altrettanto non viene fatto per i canoni speciali, dovuti per il possesso di tali apparecchi fuori dall'ambito familiare, limitandosi piu' che altro a chiederne il pagamento per il possesso di soli televisori. E' evidente che l'espressione "apparecchi atti o adattabili" assume per la Rai due significati diversi: piu' ampio per i canoni ordinari, piu' ristretto per quelli speciali. La conferma giunge da questa nostra indagine su dati Istat.

L'INDAGINE ADUC - Secondo i dati dell'Istituto demoscopico del Governo, in Italia risultano 4.371.087 imprese; il 91,7% delle quali ha Internet e, di conseguenza, almeno un computer. Considerando solo queste ultime imprese, i canoni dovuti sarebbero 4.008.286. Ma dai dati pubblicati sul sito ad hoc della RAI (clicca qui) risulta che i canoni speciali riscossi al 31 dicembre 2006 erano 171.554. Ammesso e non concesso che il numero di abbonati speciali riportato dalla Rai sia costituito da sole imprese, l'evasione di questo canone da parte delle imprese e' apprezzabile intorno al 95,8%. Limitandosi ad applicare il canone speciale base (185,29 Euro) a quel 95,8% delle imprese, l'evasione e' di 742.695.000 Euro.
Se si considera che oltre alle imprese vi sono altri due milioni di lavoratori indipendenti, che il canone speciale va pagato per ciascuna sede o ufficio, e che lo stesso varia da 185,29 a 6.199,50 euro l'anno a seconda della tipologia commerciale, non ci sembra di esagerare nel valutare l'evasione come minimo sul miliardo di euro l'anno. *

Pietro Yates Moretti, consigliere Aduc

* Per il calcolo dell'evasione, si consideri anche che:
- oltre alle imprese, dovrebbero pagare il canone speciale anche gli oltre due milioni di lavoratori indipendenti che non risultano come imprese, gli enti locali, gli enti pubblici, i tribunali e le procure con relative sedi distaccate, associazioni, stazioni ferroviarie, banche, ecc., presumibilmente quasi tutti dotati di un computer o monitor, di un cellulare con video display o di altri apparecchi multimediali. Il numero di canoni speciali e' quindi considerevolmente piu' alto di quello dovuto dalle sole imprese.
- il canone speciale ha validita' limitata all'indirizzo per cui e' stipulato. Se una impresa o altro soggetto ha piu' di una sede o ufficio, dovra' pagare piu' canoni. Ad esempio, le Poste Italiane hanno ben 14.000 uffici sul territorio nazionale, e quindi dovrebbero pagare altrettanti canoni.
- il canone speciale varia da 185,29 a 6.199,50 euro l'anno a seconda del tipo di impresa e della locazione degli apparecchi (ad esempio, se posti in uffici privati o in luoghi accessibili al pubblico).


http://tlc.aduc.it/rai/comunicato/evasione+fiscale+rai+vuole+riscuotere+almeno_12692.php

cat1
10-06-2010, 15:20
si infatti ... al lato pratico non serve a nulla ma se serve a salvare il fegato di qualcuno meglio ...

Di chi?

deggungombo
10-06-2010, 15:25
c'è anche da dire che attualmente la tv in chiaro (rai-set) offre un livello di qualità mediamente infimo. i film sono spariti, la programmazione è monopolizzata da inutili telefilm e varietà/reality show offensivi per quanto sono brutti.
la7 la ricevono 4 gatti.

in questo scenario ci vuole poco a catturare gli ascolti, visto che in quel giorno e in quella fascia oraria non c'è nulla che ti fa concorrenza.

per capire il vero valore di una trasmissione come annozero sarebbe da metterla in competizione con altre cose non dico interessanti, ma almeno guardabili.


p.s. la mia analisi chiaramente prescinde dal DT, perchè la copertura è parziale.ma tu fai filosofia!! annozero fa gli ascolti che fa perché esiste in questa televisione, e credo sia inutile chiedersi che ascolti farebbe in una televisione diversa.

vogliamo concederci l'esperimento di pensiero??..ok, si, probabilmente in una televisione che ospitasse informazione libera, non quasi totalmente sotto controllo del nano (eccetto appunto annozero, report, ballarò, parla con me(intrattenimento), tg3), probabilmente annozero non farebbe grandi ascolti, ma l'epoca e le circostanze fanno sì che annozero sia trasmissione di punta, garantendo anche introiti alla rai.

si sa storicamente che vietare gli alcoolici non ne fa diminueire l'uso, gli assetati si indirizzano verso le vie di fatto disponibili al riperimento di alcoolici... a vietare l'informazione succede la stessa cosa.

newreg
10-06-2010, 15:31
Mah .. trovata inutile, populista e demagogica ...

xcdegasp
10-06-2010, 15:59
Cazzate, e poi criticavano Visco quando ha messo on line le dichiarazioni dei redditi..

quella sì che era trasparenza!! vorrei vedere la dichiarazione dei reddititi di tutta la dirigenza Rai nei titoli di coda di programmi RAI, e la stessa cosa nei programmi Mediaset con ovviamente la dichiarazione dei redditi della dirigenza Mediaset :O

Si sà che dopo il grande desiderio di possedere ad ogni costo il "giochino nuovo" poi quando lo si riesce a ottenere questo diventa automaticamente il giochino che viene accantonato, non a caso ora c'è l'ossessione di dover mostrare la RAI come un'entità obsoleta, inutile e una sottospecie di discariica della tv.

ALBIZZIE
10-06-2010, 16:39
I compensi dei personaggi Rai visti dal buco della serratura
Rendere noti i guadagni di chi lavora nei titoli di coda: populismo d'accatto, che nasconde la mancanza di idee

L’ultima follia della Rai. I compensi di conduttori e ospiti delle trasmissioni del servizio pubblico saranno resi noti nei titoli di coda dei programmi. Evviva, niente più misteri, dunque, sui guadagni di presentatori e giornalisti. Sapremo quanto guadagnano Bruno Vespa e Michele Santoro, ma anche tutte quelle mezzecalzette che popolano i palinsesti della Rai.

È quanto prevede l'emendamento approvato dalla Commissione di vigilanza che si avvia a licenziare il parere sul contratto di servizio tra Rai e governo. L’emendamento, presentato dal capogruppo Pdl Alessio Butti, è passato anche con i voti dell’opposizione. Trasparenza bipartisan, casa di vetro per tutti! All’insoddisfazione per «I fatti vostri» potremo unire lo sdegno per i compensi elargiti all’astrologo Paolo Fox o ad Adriana Volpe! Rabbia, collera, indignazione per i proverbiali sprechi Rai! Apparentemente il provvedimento sembra rispondere ai requisiti di trasparenza, tante volte auspicati dal ministro Renato Brunetta. Sarà, ma provvedimenti del genere sono i classici tacconi peggio del buco, capaci di generare effetti perversi a non finire.

Il problema di fondo è la linea editoriale della Rai, non i compensi. È il tipo di programma che va in onda, non i gettoni di presenza. Il denaro non produce idee. Sono le idee che producono denaro. Invece di intervenire su questioni di fondo, si scelgono soluzioni palliative.

Succederà ora che la gente non guarderà più la trasmissione ma solo i titoli di coda con lo spirito di chi spia dal buco della serratura: quanto guadagna Caterina Balivo? Quanto prendono Sonia Grey e Alessandro Di Pietro? Quanto intascano Roberto Giacobbo e Massimo Giletti? E Fabrizio Frizzi? E Lamberto Sposini? E succederà anche che molti professionisti sceglieranno di lavorare solo per Mediaset, dove almeno la privacy sui compensi è garantita. La scelta della Commissione di vigilanza, un organismo che in un Paese sano non dovrebbe neanche esistere, è pura demagogia: populismo d’accatto, inettitudine politica, rigurgito di democrazia. Più sensata la soluzione suggerita dal presidente Zavoli: pubblicare sul sito della Rai i compensi, senza farisaiche distinzioni tra programmi di servizio pubblico e programmi commerciali. Per giustificare la sua presenza, la politica pretende la virtù. Degli altri.

Aldo Grasso
10 giugno 2010

zerothehero
10-06-2010, 16:51
Cazzate, e poi criticavano Visco quando ha messo on line le dichiarazioni dei redditi..

Erano giusti entrambi i provvedimenti.
I dipendenti rai sono lavoratori pubblici?
Benissimo, la trasparenza è fondamentale.

cat1
10-06-2010, 19:06
Erano giusti entrambi i provvedimenti.
I dipendenti rai sono lavoratori pubblici?
Benissimo, la trasparenza è fondamentale.

La trasparenza è fondamentale a tutti i livelli, non solo nel pubblico.
Questo provvedimento è pura demagogia, quello di Visco era improntato ad una maggior trasparenza.

mortimer86
10-06-2010, 20:00
Buona cosa, così i cittadini abbonati (obbligatoriamente )alla RAI potranno sapere come vengono dilapidati i soldi che gli tocca pagare.
Avrei preferito che venissero elencati i costi della puntata appena teminata e l'incasso con la pubblicità.
Non mi importa se il conduttore quandagna 1milione di € e la trasmissione costa 100 milioni. L'importante è che il costo venga ricoperto con la pubblicità.

Così vedremmo se alla rai conviene più una puntata di Annozero o del Festival di San remo.

Con i soldi del canone andrebbero finanziati giusto le trasmissioni sportive e i TG (per quanto facciano schifo)

MZpowaa
10-06-2010, 20:05
Quoto chi dice che è una trovata demagogica, anche se all'atto pratico il cittadino è più informato su come vanno le cose in Rai.
La reazione del telespettatore medio nel vedere che gli stipendi sono spesso elevati può portare come conseguenza a un rifiuto a seguire le trasmissioni e in generale la Rai. Non mi pare l'obbligo scatti anche per le reti private, non sono soldi pubblici. Ergo chi ci guadagna in questo seppur basso spostamento di share?:p
No ma tanto il conflitto di interessi non esiste...