PDA

View Full Version : MAcro: fotografare dettagli minimi a meno di cm.1


GiuseppeTubi
08-06-2010, 15:22
Ciao, sono uno dei tanti iscritti che leggono e raramente scrivono...
Uso molto fotografare, e da appassionato di orologi spesso ne fotografo dettagli irrilevanti, come gli indici o il marchio.
Ho avuto varie digitali, ultima la vecchia Konica Dimage, e ultimamente ho visto foto fatte con Coolpix s8000 davvero strabilianti, e mi è venuta voglia di provarla...qualcuno ce l'ha, e rende partecipe delle impressioni?
Altra domanda: secondo voi quale è la migliore delle digitali, compatte o meno, sotto i 300 euro per resa nei dettagli?

WildBoar
08-06-2010, 15:25
qui si parla di consigli per gli acquisti di reflex.

GiuseppeTubi
08-06-2010, 15:27
qui si parla di consigli per gli acquisti di reflex.

Scusa, ma la richiesta è comunque la stessa: quale reflex usata considerate buona per un uso di solo macro?
Grazie, e buona giornata...

WildBoar
08-06-2010, 15:46
Scusa, ma la richiesta è comunque la stessa: quale reflex usata considerate buona per un uso di solo macro?
Grazie, e buona giornata...

per fare macro ti serve un obiettivo "macro" 1:1 ad esempio è valido il tamron 90mm 2,8 (340€ nuovo) e una qualsiasi reflex, (volendo con liview) tipo la canon 1000d (altri 300-350€) non credo tu riesca a trovarli usati a meno di 300€, ti conviene restare sulle compatte.

Vendicatore
08-06-2010, 16:00
Scusa, ma la richiesta è comunque la stessa: quale reflex usata considerate buona per un uso di solo macro?
Grazie, e buona giornata...

Una qualsiasi reflex con live view accoppiata ad un buon obiettivo macro.
Ma di sicuro ti scosti dai 300€.

Inoltre la distanza operativa conta molto poco, quello che conta è il rapporto di riproduzione (RR) che deve essere 1:1 (vuol dire che riempi il fotogramma con un oggetto delle dimensione del sensore).

GiuseppeTubi
08-06-2010, 17:02
Grazie mille a tutti e due.
Quindi anche una Nikon d3000 potrebbe andare bene...

Tarivor
08-06-2010, 17:20
doppio

Tarivor
08-06-2010, 17:22
Grazie mille a tutti e due.
Quindi anche una Nikon d3000 potrebbe andare bene...
Io ti consiglio caldamente una reflex con live view che è utilissimo proprio nella macro e la D3000 ne manca in modo assoluto.
In sostanza, citando per comodità le due marche maggiori, va bene qualsiasi Canon nuova in commercio o tutte le Nikon ad eccezione della D3000.

Dell'obiettivo Tamron consigliato da Wilboard, che non ho mai provato, ne ho sempre sentito parlare molto bene sia in termini assoluti sia in relazione al prezzo. Io ti consiglio anche l'acquisto di un buon cavalletto e testa che nella macro è praticamente d'obbligo.

In finale... 300€ son pochi anche per una reflex per uso generico.. per macro ci devi investire molto di più.

tommy781
08-06-2010, 17:40
se ti interessano solo macro ad oggetti statici e vuoi stare sui 300 euro lascia perdere la reflex e fatti una qualsiasi compatta che con la sua pdc elevata ti permette di fare facilmente e senza sforzi le foto che ti servono.

GiuseppeTubi
08-06-2010, 19:40
Grazie...allora ttorno sulla mia idea della Coolpix s8000, che oggi ho visto a € 259, anche se il venditore mi consigliava di più una Canon, che a suo dire ha ottiche superiori.

curiosus
08-06-2010, 20:55
Ciao, sono uno dei tanti iscritti che leggono e raramente scrivono...
Uso molto fotografare, e da appassionato di orologi spesso ne fotografo dettagli irrilevanti, come gli indici o il marchio.
Ho avuto varie digitali, ultima la vecchia Konica Dimage, e ultimamente ho visto foto fatte con Coolpix s8000 davvero strabilianti, e mi è venuta voglia di provarla...qualcuno ce l'ha, e rende partecipe delle impressioni?
Altra domanda: secondo voi quale è la migliore delle digitali, compatte o meno, sotto i 300 euro per resa nei dettagli?

io l'ho provata un giorno intero .... mi serviva una compatta tascabile,non posso portarmi sempre dietro la reflex

discreta (non buona macchina) ,foto un pò sgranate "sempre"
pochissime funzioni manuali..

ma il peggio l'ha dato fotografando un tramonto ,praticamente ha fatto una riga verticale bianca grande quanto il disco del sole, (ho spostato tutto ma non spariva mai ,la faceva sempre anche a bassisimi ISO"

ero assieme a una decina di persone ,l'unica con quel disturbo era la nikon s8000 ,(la maggior parte dei miei amici usavano compatte canon ,oltre la reflex)

..quindi sono riuscito a farmela sostituire con una canon sx210 is
(uno spettaloco,è meglio in tutto) costa un pò di+ ma un altra macchina...

ha tutte le funzioni manuali scatti da 35 secondi a 1/3200 di secondo :eek: :D scegli priorità tempo,diaframmi o completamente manuale ecc.ecc,macro decisamente migliori ,,,tutto meglio compresa l'ottica 14x contro i 10x ( è non solo +lunga anche molto + veloce nei macro della nikon s8000)




io ho pagato la canon sx210 is 329 euro in negozio ,,ma in internet risparmi parecchio ;)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_sx210.aspx


nikon s8000 bella...ma canon sx210 è decisamente meglio

fai tu,,, ho una reflex (foto belle ne vedo) ...anche la canon sx210 non si avvicina alla reflex ,ma almeno hai tutte le funzioni come le reflex che con nikon s8000 non hai:fagiano: e va meglio della s8000:cool:

nb: 300 euro sono appena sufficenti per un mediocre obiettivo macro fisso su una reflex :mbe:


la dimensione è praticamente la stessa

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX210_IS/images/Canon_SX210_IS_slant_450.jpg

http://ii.alatest.com/product/600x400/1/d/NIKON-Coolpix-S8000-sort-SDHC-hukommelseskort-8-GB-0.jpg

GiuseppeTubi
08-06-2010, 21:16
io l'ho provata un giorno intero ....

discreta (non buona macchina) ,foto un pò sgranate "sempre"
pochissime funzioni manuali..

ma il peggio l'ha dato fotografando un tramonto ,praticamente ha fatto una riga verticale bianca grande quanto il disco del sole, (ho spostato tutto ma non spariva mai ,la faceva sempre anche a bassisimi ISO"

ero assieme a una decina di persone ,l'unica con quel disturbo era la nikon s8000 ,(la maggior parte dei miei amici usavano compatte canon ,oltre la reflex)

..quindi sono riuscito a farmela sostituire con una canon sx210 is
(uno spettaloco,è meglio in tutto) costa un pò di+ ma un altra macchina...

ha tutte le funzioni manuali scatti da 35 secondi a 1/3200 di secondo :eek: :D scegli priorità tempo,diaframmi o completamente manuale ecc.ecc,macro decisamente migliori ,,,tutto meglio compresa l'ottica 14x contro i 12x ( è non solo +lunga anche molto + veloce nei macro della nikon s8000)




io ho pagato la canon sx210 is 329 euro in negozio ,,ma in internet risparmi parecchio ;)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_sx210.aspx


nikon s8000 bella...ma canon sx210 è decisamente meglio

fai tu,,, ho una reflex (foto belle ne vedo) ...anche la canon sx210 non si avvicina alla reflex ,ma almeno hai tutte le funzioni come le reflex che con nikon s8000 non hai:fagiano: e va meglio della s8000:cool:

nb: 300 euro sono appena sufficenti per un mediocre obiettivo macro fisso su una reflex :mbe:

Accidentaccio, nelle poche ore intercorse mi sono comprato via web la s8000, prima di leggere il tuo consiglio...vabbè, grazie comunque, spero non sia così scadente...ciao

curiosus
08-06-2010, 21:36
Accidentaccio, nelle poche ore intercorse mi sono comprato via web la s8000, prima di leggere il tuo consiglio...vabbè, grazie comunque, spero non sia così scadente...ciao

questa è una recensione

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/sample_images/

guardati le immagini :cool:

spero ti piacciano ,,io le trovo molto sgranate ,come le mie fatte con la stessa macchina "non sono così crudele da postarti gli esempi della canon sx210 recensite nello stesso sito"

buona luce :D ;)

GiuseppeTubi
08-06-2010, 21:43
questa è una recensione

http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_s8000_review/sample_images/

guardati le immagini :cool:

spero ti piacciano ,,io le trovo molto sgranate ,come le mie fatte con la stessa macchina "non sono così crudele da postarti gli esempi della canon sx210 recensite nello stesso sito"

buona luce :D ;)
Ciao...grazie! Tieni però presente che io l'ho vista all'opera sulle macro, che sono il mio principale interesse, e non era per nulla malaccio...sapessi come postare una foto, te la farei vedere...

curiosus
08-06-2010, 21:53
Ciao...grazie! Tieni però presente che io l'ho vista all'opera sulle macro, che sono il mio principale interesse, e non era per nulla malaccio...sapessi come postare una foto, te la farei vedere...

si ho fatto macro con la s8000 :cool:

nikon s8000
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/TechRadar/Gadgets/Nikon%20S8000/Test%20shots/Macro.jpg


questa invece è canon sx210 (certo non è una reflex )

http://www.canon.com.cn/products/camera/powershot/sx210is/images/sample_sx210is-1.jpg

GiuseppeTubi
08-06-2010, 21:59
si ho fatto macro con la s8000 :cool:

nikon s8000
http://mos.futurenet.com/techradar/Review%20images/TechRadar/Gadgets/Nikon%20S8000/Test%20shots/Macro.jpg


questa invece è canon sx210 (certo non è una reflex )

http://www.canon.com.cn/products/camera/powershot/sx210is/images/sample_sx210is-1.jpg

Belle...io come macro intendo qualcosa come questa, scattata con coolpix:

curiosus
08-06-2010, 22:02
Belle...io come macro intendo qualcosa come questa, scattata con coolpix:

lo so ...adesso ti posto una macro fatta con la mia "ex" nikon s8000...ma devi aspettare :cool:

curiosus
08-06-2010, 22:21
doppio

curiosus
08-06-2010, 22:21
bhe ho scattato una 40 ina di foto ,che ho visionato adesso (scattate sabato),ma di macro non mi è uscito nulla di bello... paesaggi "decenti",,, ma macro fuori fuoco "colpa mia ".
non ho materiale di tuo interesse decente da farti federe...mi dispiace..

comunque ,,ormai l'hai presa..devi solo pazientare che arrivi...

chi si accontenta gode ......buone MACRO

GiuseppeTubi
08-06-2010, 22:24
Grazie e buona notte

Toscanino
14-06-2010, 11:12
Io ho comprato una lente aggiuntiva Raynox250 e devo dire che sono molto soddisfatto. Prima avevo un tokina 100mm macro 1:1, bellissimo obbiettivo ma troppo costoso per l'uso che ne facevo. La Raynox250 costa sulle 50 euro e in coppia con il Sigma 70-300 si ottengono delle macro mostruose... difficilissime da fare per la ridottissima pdf, ma fantastiche se vengono bene!!

Queste sono quelle formiche minuscole...
http://farm5.static.flickr.com/4059/4632382557_80995acb65.jpg

crop:

http://farm5.static.flickr.com/4056/4633519374_b550abb608.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2425/4558647462_12332acbb0.jpg

JamesTrab
14-06-2010, 15:14
Wow.. Quanti dettagli! Da paura..
Ma il 70-300 non è uno zoom? (Chiedo, non ci capisco ancora niente di obbiettivi..)

Mio padre ha un Nikkor 70-300mm 1:4,5, uno zoom, con qualche magico filtro come quello di cui parli tu si possono fare scatti simili?
O il tuo sigma è un'obbiettivo macro?

Tarivor
14-06-2010, 16:25
Io ho comprato una lente aggiuntiva Raynox250 e devo dire che sono molto soddisfatto. Prima avevo un tokina 100mm macro 1:1, bellissimo obbiettivo ma troppo costoso per l'uso che ne facevo. La Raynox250 costa sulle 50 euro e in coppia con il Sigma 70-300 si ottengono delle macro mostruose... difficilissime da fare per la ridottissima pdf, ma fantastiche se vengono bene!!
Ma in pratica non è un filtro diottrico +8 costituito da tre lenti?
Io ne ho una da +10 cinese preso tanto per giocare... sembra una delle lenti degli occhiali del ragionier Filini... mai usato seriamente sul 70-200.

WildBoar
14-06-2010, 16:31
Io ho comprato una lente aggiuntiva Raynox250 e devo dire che sono molto soddisfatto. Prima avevo un tokina 100mm macro 1:1, bellissimo obbiettivo ma troppo costoso per l'uso che ne facevo. La Raynox250 costa sulle 50 euro e in coppia con il Sigma 70-300 si ottengono delle macro mostruose... difficilissime da fare per la ridottissima pdf, ma fantastiche se vengono bene!!
...

due domande:
il tuo sigma parte da un macro 2:1 quanto arriva con il raynox, mi sembra ben oltre l'1:1?

a che distanza sei dalla lente quando fai foto come quella della formica?

io sapevo che con una tale lente aggiuntiva si perdesse in qualità (anche se dalle tue foto non sembra!) e l'autofocus è così?

in effetti le domande erano almeno 3 :p

zyrquel
14-06-2010, 17:38
ma per "fotografare dettagli minimi a meno di 1cm" intendi che tra lente e soggetto c'era solo 1cm oppure che fotografi oggetti grandi 1cm??

la qualità pare molto buona, sopratutto se si pensa che hai usato un 70-300 sigma

Toscanino
15-06-2010, 00:45
Ho usato un sigma 70-300 apo DG macro e la lente raynox250. D300s, cavalletto e flash sb900.
Probabilmente il sigma era alla massima focale, cioè 300mm con la funzione "macro" 1:2 attivata. Prima avevo un nikon 70-300G e il rapporto di ingrandimento era piu o meno simile
Però raramente si arriva a fotografare a 300mm perchè è davvero troppo difficile... in confronto gli obbiettivi macro dedicati come il tokina 100mm sono un gioco da ragazzi... La profondità di campo a 300mm è praticamente nulla con il raynox...
Mentre invece si scatta abbastanza bene a 200mm, ed è un piacere scattare con il 50ino!!
Con la lente raynox la distanza dal soggetto è accettabile e non si notano grosse differenze con gli obbiettivi macro 1:1. Ovviamente più si aumenta la focale e piu si è costretti ad avvicinarsi al soggetto.
La qualità mi pare buona, forse non al livello del tokina che avevo prima, ma comunque la lente non degrada l'immagine in modo evidente, lo sfocato è carino e non c'è troppa vignettatura.
Uno svantaggio della lente è che è molto difficile mettere a fuoco già a 100mm circa e se l'insetto si muove è praticamente impossibile...
Il vantaggio è che (con molto sudore) si possono fare ingrandimenti mostruosi...


Questa è la capoccia di una forbicicchia (dalle mie parti si chiama cosi...) fotografata a 300mm con la lente raynox e flash. Da questa foto potete immaginare meglio l'ingrandimento esagerato dell'accoppiata 70-300+raynox250.... che supera abbondantemente il rapporto 1:1 !!!

http://farm5.static.flickr.com/4008/4632182851_ba79333582.jpg

curiosus
15-06-2010, 05:44
Ho usato un sigma 70-300 apo DG macro e la lente raynox250. D300s, cavalletto e flash sb900.
Probabilmente il sigma era alla massima focale, cioè 300mm con la funzione "macro" 1:2 attivata. Prima avevo un nikon 70-300G e il rapporto di ingrandimento era piu o meno simile
Però raramente si arriva a fotografare a 300mm perchè è davvero troppo difficile... in confronto gli obbiettivi macro dedicati come il tokina 100mm sono un gioco da ragazzi... La profondità di campo a 300mm è praticamente nulla con il raynox...
Mentre invece si scatta abbastanza bene a 200mm, ed è un piacere scattare con il 50ino!!
Con la lente raynox la distanza dal soggetto è accettabile e non si notano grosse differenze con gli obbiettivi macro 1:1. Ovviamente più si aumenta la focale e piu si è costretti ad avvicinarsi al soggetto.
La qualità mi pare buona, forse non al livello del tokina che avevo prima, ma comunque la lente non degrada l'immagine in modo evidente, lo sfocato è carino e non c'è troppa vignettatura.
Uno svantaggio della lente è che è molto difficile mettere a fuoco già a 100mm circa e se l'insetto si muove è praticamente impossibile...
Il vantaggio è che (con molto sudore) si possono fare ingrandimenti mostruosi...


Questa è la capoccia di una forbicicchia (dalle mie parti si chiama cosi...) fotografata a 300mm con la lente raynox e flash. Da questa foto potete immaginare meglio l'ingrandimento esagerato dell'accoppiata 70-300+raynox250.... che supera abbondantemente il rapporto 1:1 !!!

[MG]http://farm5.static.flickr.com/4008/4632182851_ba79333582.jpg[/IMG]

fotografa un metro ;) righello ,carta millimetrata

http://i47.tinypic.com/mtl98k.jpg

io ho il sigma 50mm rapporto 1:1 e canon 450d 22,2mm di sensore

come vedi al massimo ingrandimento ha inquadrato 22mm di metro ;)

se inquadrava 11mm era un 2:1 ecc.ecc quindi se inquadri un metro calcoli facilmente gli ingrandimenti

mm sensore / mm inquadrati = ingrandimenti

nb: credo anch'io che superi 1:1 ,ma con il metro sai precisamente di quanto :sofico: "no crop ovviamente"

anzi se puoi ,,,fai 2 foto al metro ,,una senza Raynox "la tua reflex dovrebbe avere un sensore di 23.6mm con un obiettivo 1:2 dovresti inquadrare non meno di 47mm " e una con la lente Raynox 250 (per vedere quanto moltiplica la lente,a me interessa molto :eek: )

è questa la lente aggiunta? costa solo 60 euro? :eek:
http://www.zizis-blog.com/Raynox%20250/raynox1_gh.jpg

mi fai balenare brutti pensieri :sofico: :D (la voglio):doh:
http://vietdetroit.com/macro/raynox.JPG

Toscanino
15-06-2010, 12:45
Ottima dritta... da solo non ci sarei mai arrivato...:muro:

Allora ho scattato le seguenti foto con sigma 70-300 e raynox:

a 300mm con macro attivato
a 300mm con macro attivato
a 195mm con macro attivato
a 100 senza macro attivato

Ecco le foto:
http://img192.imageshack.us/g/dsc4414.jpg/


Scusate per l'orrenda qualità....

Mi pare che superi abbondantemente il rapporto 1:1 e anche 2:1....



Ah, si... costa sulle 60 euro nuova!! Ed è quella che hai indicato tu nella foto.

zyrquel
15-06-2010, 17:26
Ho usato un sigma 70-300 apo DG macro e la lente raynox250. D300s, cavalletto e flash sb900.
Probabilmente il sigma era alla massima focale, cioè 300mm con la funzione "macro" 1:2 attivata. Prima avevo un nikon 70-300G e il rapporto di ingrandimento era piu o meno simile
strano, mi pare che il 70-300g abbia un r.r. di 1:4 mentre il sigma arriva a 1:2

on la lente raynox la distanza dal soggetto è accettabile e non si notano grosse differenze con gli obbiettivi macro 1:1. Ovviamente più si aumenta la focale e piu si è costretti ad avvicinarsi al soggetto.
senza offesa ma accettabile non significa nulla ;)

Mi pare che superi abbondantemente il rapporto 1:1 e anche 2:1....
sembra che il massimo sia circa 3:1 [ un 24mm invertito fa più o meno lo stesso, casomai ci si può aggiungere un po' di "prolunga" ]

curiosus
15-06-2010, 22:05
Ottima dritta... da solo non ci sarei mai arrivato...:muro:

Allora ho scattato le seguenti foto con sigma 70-300 e raynox:

a 300mm con macro attivato
a 300mm con macro attivato
a 195mm con macro attivato
a 100 senza macro attivato

Ecco le foto:
http://img192.imageshack.us/g/dsc4414.jpg/


Scusate per l'orrenda qualità....

Mi pare che superi abbondantemente il rapporto 1:1 e anche 2:1....



Ah, si... costa sulle 60 euro nuova!! Ed è quella che hai indicato tu nella foto.

non ho capito molto delle foto postate :rolleyes:


ma hai usato un metro da sarta? non avevi un righello :fagiano:


mi bastavano 2 foto una senza lente davanti (solo obiettivo 1:2) e l'altra con la lente aggiuntiva...


bhe grazie comunque;)

questa ad esempio

http://i46.tinypic.com/29dhc44.jpg

hai inquadrato 8mm circa quindi 23,6/8 =2,95 circa 3:1 ..ma non avendo la foto senza la lente aggiuntiva non riesco a capire quanto ha ingrandito effetivamente

se hai ancora pazienza ...fai 2 foto con le stesse focali "ed esempio 200mm" (una con raynox e l'altra senza raynox ) altrimenti non capisco nulla

ripeto ...se hai un obiettivo 1:2 dovresti inquadrare non meno di 47mm senza raynox (volevo anche questa conferma)

fai le foto solo se hai voglia e tempo ;)

Tarivor
15-06-2010, 22:16
Comque il rapporto d'ingrandimento ottemibile con una lente diottica è dato da:
RR=[focale espressa in metri]*[diottrie lente aggiuntiva]

Quaindi nel caso di questa Raynox che a 8 diottrie montata su un 70-200 otteniamo:
RR a 200mm = 0.2*8 = 1.6
RR a 70mm =0.07*8 = 0.56

curiosus
15-06-2010, 22:37
Comque il rapporto d'ingrandimento ottemibile con una lente diottica è dato da:
RR=[focale espressa in metri]*[diottrie lente aggiuntiva]

Quaindi nel caso di questa Raynox che a 8 diottrie montata su un 70-200 otteniamo:
RR a 200mm = 0.2*8 = 1.6
RR a 70mm =0.07*8 = 0.56

grazie ,,,ma mi bastano le foto per capire ...

ad esempio sono stato sospeso perchè sostengo animatamente che

ad una domanda tipo "quanti mm servono per inquadrare un panca lunga 123cm a 14,5 metri di distanza con la mia 450d?"

..mm sensore * metri distanza / metri oggetto da inquadrare = mm da utilizzare per inquadrarlo..ho fatto le prove reali ..funziona ;)


22,2*14,5/1,23=261mm

risposta ..servono 261mm ;)

prova se non ci credi :cool:

altri dicono che è sbagliata,,,,,,,(senza provare è chiaro,e offendendomi oltretutto ,,,anzi che ho "fortuna" ad indovinare sempre i mm che servono per inquadrare tutto a qualsiasi distanza )
sulle macro 1:1 significa che l'oggetto che inquadri occupa lo stessa dimensione sul sensore ,cioè una mosca 5mm è ugale a 5 mm occupati di sensore

di conseguenza io che ho il sensore da 22mm un oggetto grande 22m mi riempie la foto ... se ho un macro 2:1 con 11mm la riempio ecc,ecc ,,bhe è matematica

poi basta vedere quanto ha inquadrato il mio sigma macro 1:1 sulla mia 450d..
http://i47.tinypic.com/mtl98k.jpg

e non ho di certo sabotato la foto per aver ragione...non credi?

zyrquel
15-06-2010, 23:16
Comque il rapporto d'ingrandimento ottemibile con una lente diottica è dato da:
RR=[focale espressa in metri]*[diottrie lente aggiuntiva]
ma direi che vale solo per la messa fuoco all'infinito...o no??

Tarivor
16-06-2010, 08:21
ma direi che vale solo per la messa fuoco all'infinito...o no??
Per quel che mi ricordo tra messa a fuco al minimo e messa a fuoco all'infinito cambia devvero poco come distanza di ripresa... quindi con gli zoom che non variano lunghezza bisogna valutare perchè con il fuoco al minimo la focale reale diminuisce sensibilemente e con essa l'ingrandimento (tipo da 200mm a 170 per il Canon e 140 per il Nikon).
grazie ,,,ma mi bastano le foto per capire ...
Mi sa che non hai capito il senso del mio discorso... ovvero che trattasi di lente diottrica +8... se ti vuoi togliere lo sfizio ordini dai cinesi per 5€ un filtro con le diottrie che reputi necessarie e fai le prove con il tuo zoom... poi decidi se cercare una lente diottrica seria o direttamente un ottica macro o lasci perdere perchè ormai lo sfizio te lo sei tolto e capisci che la macro non fa per te.

curiosus
16-06-2010, 08:37
....

Mi sa che non hai capito il senso del mio discorso... ovvero che trattasi di lente diottrica +8... se ti vuoi togliere lo sfizio ordini dai cinesi per 5€ un filtro con le diottrie che reputi necessarie e fai le prove con il tuo zoom... poi decidi se cercare una lente diottrica seria o direttamente un ottica macro o lasci perdere perchè ormai lo sfizio te lo sei tolto e capisci che la macro non fa per te.

ok... che lente consigli di provare per il canon 55-250 is

:D
ho il macro 1:1 e mi piace

intendi dire queste +8 da 10 euro spedite?
http://www.indym.it/images/products/CW.CLOSEUP_300.jpg

Tarivor
16-06-2010, 08:58
ok... che lente consigli di provare per il canon 55-250 is

:D
ho il macro 1:1 e mi piace

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=close+up&id=20130&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Con un 250 se vuoi raggiungere 1:1 ti serve una lente da 4 diottrie.
Comunque quelle che hai postato già sono lenti più serie... quelle che dico io per fare qualche esperimento le trovi sulla baia (vend. adplo) dove con 8€ ti predi 3 "lentacce" da +1, +2 e +4 (volendo puoi provarli in serie).