View Full Version : Otto per mille: a chi?
Sarebbe un bel segnale di civiltà se sul Web si scatenasse una campagna "dal basso" per invitare tutti i democratici a firmare per i valdesi.
Per molti italiani è tempo di dichiarazione dei redditi. Dunque è anche tempo di otto per mille, questo balzello clericale che arricchisce la Chiesa gerarchica come Mammona e viola sfacciatamente il principio di laicità dello Stato. All’origine della democrazia liberale,infatti, sono i Padri fondatori degli Stati Uniti d’America, che stabilirono in modo rigoroso il principio secondo cui ogni confessione religiosa si mantiene materialmente con le donazioni dei fedeli, “senza oneri per lo Stato” (per dirla con la nostra Costituzione, platealmente disattesa, riferita alle scuole private). Punto. Tanto è vero che Madison, quarto presidente, si avvalse addirittura del veto presidenziale per bloccare un provvedimento del Congresso non sufficientemente rispettoso del principio. L’otto per mille è invece una violazione doppia del principio di laicità, l’Italia in questo vuole essere all’avanguardia. Non solo perché lo Stato si fa esattore per la Cei – Conferenza Episcopale Italiana – di oboli che i fedeli dovrebbero versare direttamente, secondo generosità volontaria (che comprende anche a quale istituzione particolare dentro la Chiesa destinare il proprio contributo), ma perché il cittadino che non firma per nessuna confessione religiosa e neppure per lo Stato (almeno la metà dei contribuenti), versa egualmente l’obolo che palesemente non intende dare: d’ufficio e obtorto collo, a tutte le confessioni religiose e allo Stato (cioè al governo) in proporzione alle scelte fatte dagli altri contribuenti.
Ma non finisce qui. Lo Stato, cioè il governo, della quota racimolata fa spesso un uso che più improprio non si può, cioè la storna di nuova alla Chiesa gerarchica come sostegno e contributo alle iniziative più diverse. Insomma: l’otto per mille andrebbe abrogato, questa è l’unico obiettivo coerente da un punto di vista democratico. Del resto andrebbe abrogato il Concordato in quanto tale, sempre secondo quella coerenza che nel centocinquantesimo anniversario della nascita della strombazzata – solo nella retorica – “Patria”, sarebbe un piccolo omaggio concreto alla memoria dei patrioti che l’Italia hanno fatto, cominciando da Garibaldi, Mazzini e Cavour, il più “moderato”, ma comunque intransigente nell’opporre a ogni cedimento concordatario il “sacrilego” (Pio IX dixit) “libera Chiesa in libero Stato”.
Oggi non c’è nessuna forza politica disposta a prendere neppure lontanamente in considerazione l’abrogazione dell’otto per mille (non parliamo del Concordato). E poiché il tema – almeno a sé stante – non sembra tale da mobilitare le masse in piazza, per il cittadino laico sembra non resti nulla da fare se non rodersi il fegato in isolata e impotente indignazione. E invece no, qualcosa si può fare, e anche di notevole e materialissima efficacia, contro questa prepotenza clericale. Abbiamo visto che firmare per lo Stato anziché per la Cei è come dalla padella nella brace, visto che comunque significherebbe dare altri soldi a partiti lottizza-tori e alle loro cricche di affaristi al seguito.
Altra cosa sarebbe se l’alternativa a una confessione religiosa fosse un elenco di associazioni tipo la ricerca sul cancro, ma questa concorrenza leale la Chiesa gerarchica e i politici del bacio della pantofola non la consentiranno mai. C’è però già la possibilità, per quanto possa suonare paradossale, di combattere il clericalismo con la religione. Esiste infatti una confessione religiosa che si impegna solennemente – e fornisce tutti gli strumenti di controllo – a utilizzare la sua quota di otto per mille esclusivamente per opere di beneficenza o promozione culturale, puntualmente elencate, e di non spendere neppure un euro per i propri pastori d’anime o per le strutture materiali delle proprie chiese.
Non a caso ho detto “pastori”, perché si tratta della Chiesa valdese, ora ufficialmente denominata “Chiesa Evangelica Valdese - Unione delle Chiese Valdesi e Metodiste”, dalle nobilissime origini eretiche e conseguenti persecuzioni di secoli, caratterizzata da un atteggiamento di rispetto della laicità che manca purtroppo a tanti scettici, miscredenti e atei (più o meno devoti). Versare l’otto per mille a questa confessione è oggi la scelta più radicalmente laica che si possa fare, e infatti a praticarla non sono solo tanti agnostici e atei (non devoti) ma perfino dei cattolici che sentono l’obbedienza a quanto dice il Vangelo più importante dell’obbedienza alla Cei dei Ruini e dei Bagnasco o al Vaticano del Papa e dello Ior.
Sarebbe perciò un bel segnale di civiltà se sul Web si scatenasse una campagna “dal basso” per invitare tutti i democratici a firmare l’otto per mille ai valdesi, se avvenisse quel contagio digitale virtuoso che amplifichi e moltiplichi un fenomeno molecolarmente già in atto da alcuni anni. E che ovviamente mass media proni nel bacio della pantofola si sono ben guardati dal raccontare.
Così come sarebbe necessario che finalmente il Parlamento (e forse anche la magistratura) si occupassero di un problema grande come una casa, o meglio gigantesco come l’intero patrimonio immobiliare della Chiesa gerarchica: il controllo sul “voto” che riguarda l’otto per mille, cioè sulle firme con cui ciascuno sceglie nella dichiarazione dei diritti a chi destinarlo. Un “voto” non molto meno importante di quello che si esprime nelle urne, e di cui i funzionari del fisco sono certamente contabili scrupolosi. Come gli scrutatori ai seggi, cui però i partiti hanno il diritto di affiancare i “rappresentanti di lista”. Se lo stesso potessero fare i rappresentanti delle diverse confessioni, anche gli inguaribili sospettosi sarebbero più tranquilli.
Da il Fatto Quotidiano dell'8 giugno
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2496565&yy=2010&mm=06&dd=08&title=otto_per_mille_a_chi
Dream_River
08-06-2010, 11:30
Ovviamente sottoscrivo l'invito del IFQ, l'otto per mille alla chiesa valdese è una scelta che garantisce che il proprio contributo vada a favore di interventi in una perfetta sintesi fra solidarietà e laicità
Per maggiori informazioni, e conoscere il tema (bellissimo) dal 8X1000 di quest'anno scelto dalla chiesa valdese c'è un sito apposta
http://www.ottopermillevaldese.org/
entanglement
08-06-2010, 11:37
sarebbe un bel segnale se si rivedesse il concordato, e l'8x1000 me lo potessi tenere IO in tasca MIA
simone1980
08-06-2010, 11:49
sarebbe un bel segnale se si rivedesse il concordato, e l'8x1000 me lo potessi tenere IO in tasca MIA
No, perchè è una quota delle imposte che hai già pagato. La destinazione dovrebbe essere a fini sociali, ed è in base a questo che ognuno dovrebbe informarsi e scegliere.
Un paio di settimane fa è andata in onda una bella puntata di Protestantesimo dove sono state illustrate le scelte per la gestione dei fondi dell'otto per mille di diverse chiese, tra cui le ADI.
entanglement
08-06-2010, 12:05
No, perchè è una quota delle imposte che hai già pagato. La destinazione dovrebbe essere a fini sociali, ed è in base a questo che ognuno dovrebbe informarsi e scegliere.
Un paio di settimane fa è andata in onda una bella puntata di Protestantesimo dove sono state illustrate le scelte per la gestione dei fondi dell'otto per mille di diverse chiese, tra cui le ADI.
non me ne frega un cazzo dei preti che si parlano addosso.
testiamo la fede degli italioti: le chiese si sostentino solo con le offerte, esattamente come negli USA.
sono soldi che IO mi sono guadagnato e che non mi posso spendere come più mi aggrada. se c'è una legge, che si cambi, se ci fosse da firmare per un referendum, lo farei oggi stesso.
simone1980
08-06-2010, 12:13
non me ne frega un cazzo dei preti che si parlano addosso.
testiamo la fede degli italioti: le chiese si sostentino solo con le offerte, esattamente come negli USA.
sono soldi che IO mi sono guadagnato e che non mi posso spendere come più mi aggrada. se c'è una legge, che si cambi, se ci fosse da firmare per un referendum, lo farei oggi stesso.
Lo vedi che parli perchè ignori le cose? Le chiese come le ADI i Valdesi ecc. destinano il 100% dell' otto per mille a scopi umanitari mentre sostengono le loro attività con le offerte dei fedeli.
Lo vedi che parli perchè ignori le cose? Le chiese come le ADI i Valdesi ecc. destinano il 100% dell' otto per mille a scopi umanitari mentre sostengono le loro attività con le offerte dei fedeli.
lui si riferiva alla Chiesa Cattolica :asd:
alphacygni
08-06-2010, 12:29
e' dal 2001 che pago le tasse, e' da 2001 che l'8 x mille lo do a loro...
alphacygni
08-06-2010, 12:33
sarebbe un bel segnale se si rivedesse il concordato, e l'8x1000 me lo potessi tenere IO in tasca MIA
si ma non e' che l'8 x mille per il quale "voti" e' il TUO 8 x mille, e' l'8 per mille del gettito :asd:
Poi spero per te che il tuo 8 x mille sia una cifra abbastanza significativa, nel mio caso come in quello di tutti i comuni mortali bastarebbe giusto per una pizza e una birra...
choccoutente
08-06-2010, 12:39
però da ateo la vedo dura sovvenzionare una chiesa...
berserkdan78
08-06-2010, 13:06
non me ne frega un cazzo dei preti che si parlano addosso.
testiamo la fede degli italioti: le chiese si sostentino solo con le offerte, esattamente come negli USA.
sono soldi che IO mi sono guadagnato e che non mi posso spendere come più mi aggrada. se c'è una legge, che si cambi, se ci fosse da firmare per un referendum, lo farei oggi stesso.
... ma se ste tasse le hai gia' pagate, noanche abolendo la legge, finirebbero allo stato. non ritornerebbero a te. ci vuole a capirlo?
entanglement
08-06-2010, 13:08
Lo vedi che parli perchè ignori le cose? Le chiese come le ADI i Valdesi ecc. destinano il 100% dell' otto per mille a scopi umanitari mentre sostengono le loro attività con le offerte dei fedeli.
lui si riferiva alla Chiesa Cattolica :asd:
esatto.
e di quello che ne fanno i valdesi, francamente mi importa poco. me ne importerebbe se fossi un fedele valdese
si ma non e' che l'8 x mille per il quale "voti" e' il TUO 8 x mille, e' l'8 per mille del gettito :asd:
Poi spero per te che il tuo 8 x mille sia una cifra abbastanza significativa, nel mio caso come in quello di tutti i comuni mortali bastarebbe giusto per una pizza e una birra...
no, è il MIO 8x1000. o almeno, l'8x1000 del gettito che io entanglement do allo stato italiano come ritenute sul mio stipendio.
e francamente, preferirei mettermelo in scarsea piuttosto che a foraggiare forzatamente persone il cui stile di vita e status sociale non riconosco nè condivido.
fosse per me, devolverei il tutto in 52 comode rate settimanali, in contanti, ai produttori di prosecco di valdobbiadene
berserkdan78
08-06-2010, 13:10
esatto.
e di quello che ne fanno i valdesi, francamente mi importa poco. me ne importerebbe se fossi un fedele valdese
no, è il MIO 8x1000. o almeno, l'8x1000 del gettito che io entanglement do allo stato italiano come ritenute sul mio stipendio.
e francamente, preferirei mettermelo in scarsea piuttosto che a foraggiare forzatamente persone il cui stile di vita e status sociale non riconosco nè condivido.
fosse per me, devolverei il tutto in 52 comode rate settimanali, in contanti, ai produttori di prosecco di valdobbiadene
guarda che sto ottopermille e' calcolato sul totale delle tasse che devi pagare. in pratica dovresti dare 1000 allo stato, invece gliene dai 992, e gli altri 8 decidi tu a chi darli. ovviamente non a te:rolleyes: .
e' una tassa che gia' dovevi pagare, se non ci fosse l'8permille, cmq non finiva a te, ma allo stato.
esatto.
e di quello che ne fanno i valdesi, francamente mi importa poco. me ne importerebbe se fossi un fedele valdese
no, è il MIO 8x1000. o almeno, l'8x1000 del gettito che io entanglement do allo stato italiano come ritenute sul mio stipendio.
mi sembra di aver letto che è una quota fissa uguale per ogni contribuente , calcolata dividendo il totale dell'8x1000 su tutti i contribuenti . quindi ogni contribuente ha pari "potere ".
la solita vaccata all'italiana :fagiano:
johnnyc_84
08-06-2010, 13:20
è giusto che chi guadagna di più paghi di meno :O
entanglement
08-06-2010, 13:25
guarda che sto ottopermille e' calcolato sul totale delle tasse che devi pagare. in pratica dovresti dare 1000 allo stato, invece gliene dai 992, e gli altri 8 decidi tu a chi darli. ovviamente non a te:rolleyes: .
e' una tassa che gia' dovevi pagare, se non ci fosse l'8permille, cmq non finiva a te, ma allo stato.
se già se lo deve tenere lo stato, me lo metta in contributi all'INPS. così magari non mi tocca lavorare fino a 70 anni...
comunque, chiederò al mio commercialista i dettagli, la cosa non mi è molto chiara.
io per ora, lo do alla chiesa luterana
johnnyc_84
08-06-2010, 13:33
se già se lo deve tenere lo stato, me lo metta in contributi all'INPS. così magari non mi tocca lavorare fino a 70 anni...
comunque, chiederò al mio commercialista i dettagli, la cosa non mi è molto chiara.
io per ora, lo do alla chiesa luterana
anche i valdesi sono protestanti a quanto ne so, e per questo sono stati ampiamente perseguitati in italia nei secoli passati
è giusto che chi guadagna di più paghi di meno :O
veramente paga il suo 8x1000
ma quello che decide di destinare è la media dell'8x1000 di tutti gli italiani
quindi chi paga di più destina di meno e viceversa ....che casino :stordita:
cdimauro
08-06-2010, 13:44
guarda che sto ottopermille e' calcolato sul totale delle tasse che devi pagare. in pratica dovresti dare 1000 allo stato, invece gliene dai 992, e gli altri 8 decidi tu a chi darli. ovviamente non a te:rolleyes: .
e' una tassa che gia' dovevi pagare, se non ci fosse l'8permille, cmq non finiva a te, ma allo stato.
Sì, ma basterebbe diminuire le tasse di quell'8xmille in modo da non pagare più del dovuto.
Penso fosse questo che intendesse entanglement.
Bahamut Zero
08-06-2010, 15:13
darli a qualche ente di ricerca scientifica?
Dovrebbe accontentare anche gli atei no?
darli a qualche ente di ricerca scientifica?
Dovrebbe accontentare anche gli atei no?
Magari! Lo puoi fare con il 5 per mille, non con l'otto per mille: per ora nel modello non è previsto.
Il 5 l'ho dato alla ricerca scientifica e l'otto alla chiesa valdese, per i motivi richiamati sopra:
una confessione religiosa che si impegna solennemente – e fornisce tutti gli strumenti di controllo – a utilizzare la sua quota di otto per mille esclusivamente per opere di beneficenza o promozione culturale, puntualmente elencate, e di non spendere neppure un euro per i propri pastori d’anime o per le strutture materiali delle proprie chiese.
ciccio er meglio
08-06-2010, 15:37
bondi ha minacciato di aumentare il prezzo dei dvd di 1 neuro se non diamo tutti l'8xmille alla Chiesa :O (http://www.youtube.com/watch?v=v1PBptSDIh8)
entanglement
08-06-2010, 15:38
darli a qualche ente di ricerca scientifica?
Dovrebbe accontentare anche gli atei no?
bè per quello c'è già il 5x1000
choccoutente
08-06-2010, 16:55
Ai beni culturali.
cioè nelle mani di sgarbi?:asd:
o di chi acquista le sculture di pomodoro e incarica fuksas di costruire un cesso a 12635283miliardi di dollari?
Fradetti
08-06-2010, 16:59
fondiamo la chiesa per la restituzione dell'8x1000 agli italiani :O
Ai beni culturali.
L'otto per mille destinato allo stato finisce a parrocchie e monasteri:
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/otto-per-mille/otto-per-mille/otto-per-mille.html
C'è un trucchetto che permette alla chiesa di intascare ben l' 80% del malloppo totale:
La maggior parte dei contribuenti non firma niente, ma...
...chi non firma per destinare la sua quota parte dell’Irpef si affida alle scelte degli altri, generando l’assurdo che la Chiesa cattolica, indicata da circa il 35% dei contribuenti, riceva più dell’80% dell’intera cifra, il cui valore annuo è stimabile intorno al miliardo di euro.
http://www.cronachelaiche.it/2010/04/otto-per-mille-la-posta-in-gioco/
alphacygni
08-06-2010, 17:02
no, è il MIO 8x1000. o almeno, l'8x1000 del gettito che io entanglement do allo stato italiano come ritenute sul mio stipendio.
e francamente, preferirei mettermelo in scarsea piuttosto che a foraggiare forzatamente persone il cui stile di vita e status sociale non riconosco nè condivido.
fosse per me, devolverei il tutto in 52 comode rate settimanali, in contanti, ai produttori di prosecco di valdobbiadene
quindi gli verseresti tipo 50 cent a settimana, beh vabbe', sicuramente gli cambierebbe la vita :asd:
Fermo restando che anche io preferirei poterli destinare altrove e con piu' liberta' (come si fa col 5 per mille), purtroppo ora come ora non si puo' far altro che scegliere il meno peggio, come del resto siamo abituati a fare anche in altri frangenti...
Finche' restaurano Chiese a me va bene.
Kundalini
08-06-2010, 17:20
Finche' restaurano Chiese a me va bene.
l'ultima chiesa che hanno restaurato nel mio comune l'hanno fatta a spese dei fedelissimi(quelli che settimana e domenica sono sempre in chiesa) raccogliendo donazioni volontarie, quindi non vedo perchè continuare ad ingrassare i forzieri del vaticano... per quel che mi riguarda ho donato rispettivamente 8x1000 alla chiesa valdese sperando che siano sinceri e il 5x1000 alla ricerca scientifica.
edit: ho dimenticato di scrivere che siccome i soldi dei fedelissimi non bastavano hanno chiesto un aiuto al comune che prontamente ha donato la somma che serviva anche con soldi miei...maledetta palla al piede :muro:
DvL^Nemo
08-06-2010, 17:29
sarebbe un bel segnale se si rivedesse il concordato, e l'8x1000 me lo potessi tenere IO in tasca MIA
*
Quotone, in questo apese e' l'unica strada percorribile..
entanglement
08-06-2010, 17:36
quindi gli verseresti tipo 50 cent a settimana, beh vabbe', sicuramente gli cambierebbe la vita :asd:
bè non penso che nell'intera provincia di treviso sarei il solo a fare una scelta del genere :asd:
edit: ho dimenticato di scrivere che siccome i soldi dei fedelissimi non bastavano hanno chiesto un aiuto al comune che prontamente ha donato la somma che serviva anche con soldi miei...maledetta palla al piede :muro:
La Chiesa va. Le chiese si spera restino.
Il patrimonio culturale se ne sta andando. Quello industriale e' alla canna del gas. Quello informatico e' gia' defunto. I servizi offerti dagli italiani? Boh?
Resta il patrimonio agricolo, e ci mangia l'1% della popolazione.
Se lasci cadere anche il patrimonio artistico se ne vanno anche i turisti, e l'Italia si trasforma in una bella Albania (con tutto il rispetto).
La Chiesa va. Le chiese si spera restino.
E' giusto che lo stato faccia la sua parte per il patrimonio artistico come tale, ovvero chiese-opere d'arte che rientrino in questa tipologia. Non è affatto giusto che lo stato versi alla Chiesa una montagna di soldi che niente ha a che vedere con quello scopo. Perchè mai dobbiamo finanziargli la Pontificia Università? Il vaticano è abbastanza ricco per cavarsela. Basta vedere, per esempio lo IOR:
un patrimonio stimato (nel 2008) di 5 miliardi di euro, 44 mila conti correnti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_per_le_Opere_di_Religione
oppure l' APSA, la Banca Centrale del Vaticano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amministrazione_del_Patrimonio_della_Sede_Apostolica
Due istituti pieni di soldi e in passato implicati anche in affari poco puliti.
Kundalini
08-06-2010, 22:09
La Chiesa va. Le chiese si spera restino.
Il patrimonio culturale se ne sta andando. Quello industriale e' alla canna del gas. Quello informatico e' gia' defunto. I servizi offerti dagli italiani? Boh?
Resta il patrimonio agricolo, e ci mangia l'1% della popolazione.
Se lasci cadere anche il patrimonio artistico se ne vanno anche i turisti, e l'Italia si trasforma in una bella Albania (con tutto il rispetto).
si ma se le donazioni dei fedeli non bastano ed il parroco chiede aiuto al comune che gli dà i soldi mancanti, mi spiegheresti perchè mai devo versare l'8x1000 alla chiesa cattolica pagando così due volte? visto che quei soldi non saranno mai usati per mantenere il patrimonio artistico(chiese incluse)? scusate ma io proprio non ne trovo ragione.
Jacoposki
08-06-2010, 22:53
il guaio, come ricordato nell'articolo, è che nessuno, ma proprio nessuno, parla nemmeno lontanamente di denunciare il concordato e cancellare i privilegi della chiesa cattolica, che se non sbaglio tra finanziamenti diretti e tasse non pagate si aggirano sui 4 miliardi di euro l'anno...
letsmakealist
08-06-2010, 23:00
anche io da quest'anno ho deciso di firmare per la Chiesa Valdese, dopo aver scoperto il trucchetto della ridistribuzione secondo le "preferenze" degli 8x1000 destinati allo Stato.
peraltro l'articolo di Flores D'Arcais è ineccepibile, se non fosse che viviamo in italia, e anche certe ovvietà (ovvietà in qualsiasi altra parte del mondo civilizzato, s'intende) sembrano "rivoluzionarie".
ma avete notato che nello spot dell'8x1000, la Chiesa cattolica ha utilizzato la colonna sonora di Mission, il film R.Joffè con De Niro, scritta da Ennio Morricone.
ora: non mi pare che il film fosse tenerissimo con quanto perpetrato dalle gerarchie della Chiesa Cattolica nei confronti delle popolazioni indie dell'America del Sud...
saranno consapevoli di questo autogol ?
Quanto ci costa la Chiesa:
http://www.civiltalaica.it/documenti/costi%20della%20Chiesa.pdf
Illuminante il punto 8: "Scandali, affari e misteri".
Altro che patrimonio artistico...
Dream_River
09-06-2010, 00:22
però da ateo la vedo dura sovvenzionare una chiesa...
La Chiesa Valdese è una di quelle chiese che non destina nemmeno un centesimo ad attività di culto o sostentamento dei pastori del 8X1000
choccoutente
09-06-2010, 07:01
La Chiesa Valdese è una di quelle chiese che non destina nemmeno un centesimo ad attività di culto o sostentamento dei pastori del 8X1000
mette i conti a disposizione? altrimenti è dura crederci.
Vincent17
09-06-2010, 08:02
mette i conti a disposizione? altrimenti è dura crederci.
Ovviamente sottoscrivo l'invito del IFQ, l'otto per mille alla chiesa valdese è una scelta che garantisce che il proprio contributo vada a favore di interventi in una perfetta sintesi fra solidarietà e laicità
Per maggiori informazioni, e conoscere il tema (bellissimo) dal 8X1000 di quest'anno scelto dalla chiesa valdese c'è un sito apposta
http://www.ottopermillevaldese.org/
http://www.ottopermillevaldese.org/progetti/index.php
Fossero dati falsi sarebbero facilmente smentibili...
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 08:12
ma perché il cittadino che non firma per nessuna confessione religiosa e neppure per lo Stato (almeno la metà dei contribuenti), versa egualmente l’obolo che palesemente non intende dare: d’ufficio e obtorto collo, a tutte le confessioni religiose e allo Stato (cioè al governo) in proporzione alle scelte fatte dagli altri contribuenti.
Io sapevo che anche firmando per lo Stato in una maniera o nell'altra qualcosa ai preti arriva sempre.
Proprio per ovviare a questi finanziamenti obbligatori e non voluti alle spese per il culto cattolico io già da anni offro il mio 8/°°° ai "barbetti". Pur non essendo minimamente religioso ho deciso di fidarmi della loro moralità protestante e se dicono che nulla va alle opere di culto ci credo.
Un'altra loro campagna di qualche anno fa, che mi era piaciuta molto, diceva più o meno che intendevano offrire ad ogni africano un pozzo per l'acqua per vivere ed un preservativo per non morire. Nulla a che vedere con le infami e ipocrite proibizioni del vaticano.
Altra cosa sarebbe se l’alternativa a una confessione religiosa fosse un elenco di associazioni tipo la ricerca sul cancro, ma questa concorrenza leale la Chiesa gerarchica e i politici del bacio della pantofola non la consentiranno mai.
Questo c'è già ed è il 5/°°°. Io lo assegno alla IRCC per il cancro.
http://www.ottopermillevaldese.org/progetti/index.php
Fossero dati falsi sarebbero facilmente smentibili...
Mi ha convinto :)
Giuseppe Tubi
09-06-2010, 08:56
Penso che i barbetti, con il loro passato di lotte e persecuzioni da parte della chiesa cattolica e dei regimi che la sostenevano, mentendo perderebbero la faccia e butterebbero nel cesso secoli di storia gloriosa e di intransigenza morale e religiosa. I loro martiri risorgerebbero dalle tombe incazzati neri! Sarebbe un suicidio.
Io mi fido. Mano alle beidane, fratelli! :D
http://www.earmi.it/armi/glossario/immagini/beidana.jpg
Io sapevo che anche firmando per lo Stato in una maniera o nell'altra qualcosa ai preti arriva sempre.
Molto piu' di qualcosa, diciamo l' 80% dell'intero gettito, circa 1 miliardo di euro. Anche se in realtà solo il 35% dei contribuenti firma per la Chiesa. Questo grazie al meccanismo furbesco di portare a 100 il totale delle firme espresse. Così quel circa 60% di contribuenti che non firma per nessuno è come se avesse firmato per la Chiesa...
Dicono (sarà vero? sarebbe uno schifo) che l'inventore del marchingegno sia Tremonti:
http://metilparaben.blogspot.com/2010/05/caro-metil-ho-notato-che-nei-giorni.html
ConteZero
09-06-2010, 09:53
L'unico modo per non destinare l'8x1000 alla Chiesa cattolica...
...introdurre fra i possibili beneficiari anche il PdL... :asd:
choccoutente
09-06-2010, 10:41
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.