View Full Version : determinare lunghezza galleria da foto
jumpjack
08-06-2010, 09:40
Secondo voi è possibile, partendo da una normale fotografia di una galleria, determinare matematicamente la lunghezza della galleria stessa?
Cioe', fotografando l'imboccatura della galleria in modo che si vedano le dimensioni dell'ingresso e dell'uscita, ci sono dati sufficienti per determinare quanto dista l'ingresso dall'uscita? :confused:
jacopetto
08-06-2010, 10:35
Beh, sono un po' a secco di nozioni di prospettiva, ma dovrebbe bastare tornare a ritroso nella costruzione della prospettiva centrale, e ti ricostruisci il rettangolo originale (perchè di fatto di un rettangolo si tratta). ;)
O almeno questa è la prima cosa che mi è venuta in mente...:rolleyes:
stbarlet
08-06-2010, 11:05
Ad occhio mi sa che devi conoscere la larghezza delle corsie per ottenere il dato che ti interessa.
Ad occhio mi sa che devi conoscere la larghezza delle corsie per ottenere il dato che ti interessa.
probabilmente anche l'altezza alla quale la foto viene scattata ha la sua importanza.
jacopetto
08-06-2010, 11:09
Ad occhio mi sa che devi conoscere la larghezza delle corsie per ottenere il dato che ti interessa.
Era la primissima cosa che io avevo pensato... Facendo una piccola proporzione, conoscendo la larghezza della corsia (che in italia deve essere tra 2.75m e 3.75m).
Però poi mi sono bloccato e non riuscivo ad impostare la proporzione... Sarà che ho ancora sonno e c'ho la testa impallata con elettrotecnica... :rolleyes:
EDIT:
probabilmente anche l'altezza alla quale la foto viene scattata ha la sua importanza.
Ora che ci ripenso, vedrai che con il metodo che ho citato prima della prospettiva, tocca conoscere pure la distanza del punto di vista dal piano del terreno e dal piano di proiezione... :rolleyes:
Imho conta anche la lunghezza focale con cui è stata scattata la foto...
jumpjack
08-06-2010, 11:54
infatti, è un casino...
Supponiamo di conoscere la larghezza della galleria, ma non la distanza del fotografo dalla galleria. (L'altezza dell'osservatore non mi sembra c'entri niente).
Sappiamo anche quanto è larga la galleria sulla foto.
Sono sufficienti i dati?
A me verrebbe in mente di osservare la situazione dall'alto, e usare il teorema dei seni (http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_seni) e le proprietà dei triangoli simili, ma mi sa che ho comunque piu' incognite che equazioni... :confused:
jacopetto
08-06-2010, 12:00
Ma...è un problema pratico che devi risolvere, o si tratta di mera curiosità?
jumpjack
08-06-2010, 12:28
Mi serve per risolvere un problema reale.
Ho provato a fare uno schemino (v. allegato)
AO sarebbe la semi-ampiezza della galleria reale, CO' la semiampiezza della galleria sulla foto.
Conoscendo entrambe, posso risalire a BO e/o BO' ? Penso che se riesco a determinare questi due segmenti, poi posso anche determinare la lunghezza della galleria.
jumpjack
08-06-2010, 12:54
qualcuno conosce un servizio di editing online di immagini e relativa condivisione? Risolvere problemi di geometria senza disegnare è una pena! :muro:
jumpjack
08-06-2010, 13:47
Ho trovato il modo di creare e condividere immagini online, anche a più mani:
http://www.twiddla.com/UserMedia/761668/full/snap_35047341.png
Editing: http://www.twiddla.com/Account/SnapshotViewer.aspx?actionID=35047341
jumpjack
08-06-2010, 13:49
In pratica voglio determinare AL conoscendo AO e CO' , ma non so se è possibile, senza conoscere almeno alfa e beta (e non li conosco...)
In pratica voglio determinare AL conoscendo AO e CO' , ma non so se è possibile, senza conoscere almeno alfa e beta (e non li conosco...)
CO' non lo conosci, a meno che non tu non sappia la distanza focale della macchina che ha fatto la foto.
Io mi concentrerei più sul rapporto tra CO' e la distanza tra O' e il punto sull'immagine corrispondente a L.
Ti serve per forza un'altra misura, non basta AO.
Va bene la distanza focale BO', o anche la distanza BO...
Premetto che non me n'intendo granché, ma se ho capito bene si dovrebbe trattare di un problema di restituzione prospettica (http://it.wikipedia.org/wiki/Restituzione_prospettica) :D
Se t'interessa ho sottomano un manuale di geometria descrittiva dove viene spiegato il procedimento da seguire, anche se in modo un po' astruso... :mc:
CioKKoBaMBuZzo
08-06-2010, 18:51
se ti serve una soluzione pratica a problema, si può fare in modo veloce con qualsiasi programma di grafica 3d. la precisione è arbitraria (nei limiti delle capacità del programma e delle tue) ma comunque più che sufficiente per scopi "quitidiani".
puoi impostare anche la focale dell'obiettivo e tutte le variabili del caso.
l'unico dato che ti serve per risalire ad una misura reale è la lunghezza di un qualsiasi oggetto nella foto da prendere come riferimento
Charonte
08-06-2010, 19:17
se conosci la posizione della galleria, potresti usare goggle map e vederla dall'alto :stordita:
se ti serve una soluzione pratica a problema, si può fare in modo veloce con qualsiasi programma di grafica 3d. la precisione è arbitraria (nei limiti delle capacità del programma e delle tue) ma comunque più che sufficiente per scopi "quitidiani".
puoi impostare anche la focale dell'obiettivo e tutte le variabili del caso.
l'unico dato che ti serve per risalire ad una misura reale è la lunghezza di un qualsiasi oggetto nella foto da prendere come riferimento
Serve comunque lunghezza focale o angolo di apertura della macchina fotografica.
Altrimenti non si possono distinguere questi due scenari, che hanno una lunghezza della galleria molto diversa tra loro(i segmenti colorati sono quelli conosciuti):
http://img257.imageshack.us/img257/1316/prospettiva.png
jumpjack
08-06-2010, 21:10
CO' non lo conosci,
si' che lo conosco, basta misurare la foto!
se ti serve una soluzione pratica a problema, si può fare in modo veloce con qualsiasi programma di grafica 3d.
Interessante.... Va bene anche GoogleSketchup?
se conosci la posizione della galleria, potresti usare goggle map e vederla dall'alto :stordita:
Non è una galleria qualunque.... è una galleria... verticale. :stordita: (non volevo influenzarvi con misure già "note" (o inventate?) )
In questa rara foto si vede la dimensione del buco in fondo al tunnel:
http://www.hovied.com/wp-content/uploads/2010/05/guatemala-sinkhole-crater-photo.jpg
Si puo' ipotizzare che l'edificio crollato, essendo a un piano, sia alto 3 metri. Da qui si puo' dedurre con precisione la profondità? "A occhio" basta contare quante volte entra quell'altezza nella lunghezza del tunnel... ma geometricamente/matematicamente come si fa?
Serve comunque lunghezza focale o angolo di apertura della macchina fotografica.
Altrimenti non si possono distinguere questi due scenari, che hanno una lunghezza della galleria molto diversa tra loro(i segmenti colorati sono quelli conosciuti):
http://img257.imageshack.us/img257/1316/prospettiva.png
ottimo, cercavo giusto un modo per dimostrare se i dati sono sufficienti o no.
jacopetto
08-06-2010, 22:36
Si puo' ipotizzare che l'edificio crollato, essendo a un piano, sia alto 3 metri. Da qui si puo' dedurre con precisione la profondità? "A occhio" basta contare quante volte entra quell'altezza nella lunghezza del tunnel...
No invece... Perchè man mano che vai in profondità nella foto, per la prospettiva la tua "unità di misura" (l'edificio) diventerà sempre più piccola, e a seconda di quanto è profondo il tunnel, potrebbe anche ridursi di parecchio, rendendo praticamente impossibile la misura "a spanne"...:O
Non ho la più pallida idea di quanto possa essere profondo, ma non credo lo sia così tanto da implicare quanto ho appena detto... Però volevo solo fare il pignolo :D
si' che lo conosco, basta misurare la foto!
La foto non è il fotogramma. E' un ingrandimento di esso.
Se misuri CO' sul negativo, allora sì che lo conosci.
Ma serve sempre la focale.
Si puo' ipotizzare che l'edificio crollato, essendo a un piano, sia alto 3 metri. Da qui si puo' dedurre con precisione la profondità? "A occhio" basta contare quante volte entra quell'altezza nella lunghezza del tunnel... ma geometricamente/matematicamente come si fa?
Non si fa.
Tant'è che se scatti una foto della stessa scena con un teleobiettivo e con un grandangolo, il metodo che usi ti darà due misure diverse(minore nel primo caso, maggiore nel secondo).
Quindi: focale, focale, focale.:D
Oppura usa due foto e applica il metodo stereofotogrammetrico(inventato da me:winner: ).
CioKKoBaMBuZzo
08-06-2010, 22:49
davvero inventato da te?
conosci per caso la ditta menci di arezzo?
davvero inventato da te?
L'autocalibrazione di due foto dello stesso soggetto? Che io sappia sì.
conosci per caso la ditta menci di arezzo?
No.
CioKKoBaMBuZzo
08-06-2010, 23:33
bhè hanno sviluppato un software che restituisce un modello 3d a partire da 3 foto dell'oggetto (quelle essenziali sono due, la terza serve da controllo e per proiettare la texture sul modello), pensavo fosse un'idea interamente loro
bhè hanno sviluppato un software che restituisce un modello 3d a partire da 3 foto dell'oggetto (quelle essenziali sono due, la terza serve da controllo e per proiettare la texture sul modello), pensavo fosse un'idea interamente loro
Di software di quel tipo ce ne sono tanti, ma tutti necessitano della presenza nella foto di un un pattern con morfologia nota(tipo il disegno cha sta sul piedistallo qui (http://www.sandyressler.com/about/library/graphics/dsculpt1.jpg)), il mio sistema non funziona così.
Io parto da due foto qualsiasi, di cui è nota la distanza focale. Quindi non bisogna "preparare il set" prima di scattare le foto.
E' però un lavoro manuale: bisogna individuare i punti(almeno 8) in entrambe le immagini...
CioKKoBaMBuZzo
09-06-2010, 23:01
no quello della menci non ha bisogno di mire, ha bisogno di essere calibrato a seconda della focale dell'obiettivo e per effettuare i calcoli ha bisogno della distanza alla quale sono state scattate le due foto.
credo riconosca le aree comuni e le triangolarizzi per ottenere il modello 3d, con una precisione che suppongo dipenda dalla risoluzione e dal rumore delle foto
jumpjack
10-06-2010, 19:18
insomma nessuno e' capace?!?
come avranno fatto a stimare la profondità del buco?!?
eppure "a occhio" si puo' calcolare facilmente! :confused:
insomma nessuno e' capace?!?
Conoscendo la distanza focale della foto si può.
come avranno fatto a stimare la profondità del buco?!?
Appunto, con la distanza focale.
eppure "a occhio" si puo' calcolare facilmente! :confused:
EDIT:
Ad occhio ci riesci perché puoi stimare molte distanze, nella foto di quel buco.
Ma nell'esempio della galleria, se la misura nota è una sola, si combina poco...
Esempio: con una distanza focale di 18mm due oggetti sembrano molto più distanti che non usando una distanza focale di 70mm...
http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/psp_i.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.