View Full Version : USB 2.0 o Firewire?
Redazione di Hardware Upg
06-03-2002, 10:54
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5798.html">http://news.hwupgrade.it/5798.html</a>
Prendiamo spunto da un <a href=http://www.digit-life.com/articles/usb20vsfirewire/index.html>articolo</a> di Digit-Life, del quale consigliamo la lettura, per trarre alcune considerazioni riguardo alle porte USB 2.0 e Firewire, di cui si parlerà molto nei prossimi mesi.<BR><BR>
L'articolo analizza le prestazioni di un hard disk collegato al PC sia attraverso il normale canale EIDE che attraverso queste due porte, per mezzo di adattatori esterni.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/usb-box.jpg"></center><br><br>
<center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/fw-box.jpg"></center><br><br>
Le velocità massime di trasferimento relative alle porte USB 2.0 e FireWire sono relativamente di 480Mbit/s e 400Mbit/s, quindi si è portati a pensare ad una superiorità dell'USB 2.0 nei confronti del diretto "rivale" FireWire.<BR><BR>
Già seguendo però le discussioni relative a questa bagarre, sia sui forum di discussione che sui newsgroup, si capisce che esistono altri fattori che condizionano il reale valore di trasferimento dati, non ultimi i protocolli di comunicazione e il completo sfruttamento delle potenzialità espresse sulla carta da parte dei sistemi operativi. <BR><BR>
I grafici del transfer rate misurato parla chiaro:
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/w2k-eide.gif"></center><br><br>
<center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/w2k-fw.gif"></center><br><br>
<center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/w2kusb2.gif"></center><br><br>
Si nota chiaramente come il transfer rate ottimale venga ottenuto con la classica connessione EIDE, mentre con la connessione USB 2.0 il valore rimane costante a valori circa tre volte inferiori al picco della connesisone EIDE. Il valore ottenuto per mezzo di connessione FireWire invece risulta inferiore al risultato "EIDE" solo nella parte più esterna del disco, dove il valore di trasnsfer rate è più elevato, per poi ricalcare dai 10GB in poi i valori ottenuti con l'interfaccia EIDE.<BR><BR>
Possiamo dedurre, da questa prova, che il lavoro da fare è ancora molto affinché il lo standard USB 2.0 sia degnamente supportato, ovviamente con periferiche ad elevate prestazioni.<BR><BR>
Fermandosi alle caratteristiche tecniche avremmo dedotto invece la superiorità dell'USB 2.0 nei confronti del FireWire, superiorità smentita dalle prove, almeno fino a questo momento.
Non capisco bene questi grafici; sull'ordinata ci sono, non mi è chiaro che dato mi rappresenta l'ascissa.
In ogni caso che carini questi adattatori per HD esterni: costano molto?
Nel grafico ci sono la velocità di trasferimento dati e il "settore" dell'hd interessato, prendendo come valore i Gb di dati.
Ciao!
Haran Banjo
06-03-2002, 12:18
Evvvvai! Io l'USB 1 e 2 li odio: ho un Hard disk PocketDrive della Lacie con entrambe le porte (USB 2.0 e Firewire).
Ho verificato sulla mia pelle quanto sopra: è vero che l'USB 2.0 è leggermente più veloce sulla carta. Però il Firewire impegna molto, e sottolineo molto meno la CPU, e quindi alla fine si rivela nettamente vincente.
Per esempio, un masterizzatore esterno USB 2.0 sarà anche ben più veloce di uno USB 1.1, ma.. provate a fare qualcos'altro con il PC durante una sessione di masterizzazione. Inoltre IEEE1394 fornisce più corrente alle periferiche (con l'USB 2.0 il mio Lacie Pocketdrive ha bisogno del trasformatore di corrente, con IEEE1394 no).
Tra l'altro, sembra che un hub alimentato nato per l'USB 1.1 non funzioni anche col 2.0...
Tra l'altro, sembra che un hub alimentato nato per l'USB 1.1 non funzioni anche col 2.0...
MAAAAAAAAA VAAAAAAAAAAA??????
:eek::eek::eek::eek::eek:
MAAAAAAAA DAAAAAAAAAAIIII!!!!!!!!!!!!
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Già, sembra che non funzioni neanche con l'USB 10.0 previsto per il 2010...
Tecnico!!
06-03-2002, 13:56
dove potrei acquistare un adattatore per HD di questo tipo?? qualcuno lo sa perfavore!?
fried_funk
06-03-2002, 14:24
..se Apple ha montato, sin dall'inizio, FireWire come soluzione "universale" di interfacciamento esterno sui Mac..un motivo ci sarà stato..
cacchione
06-03-2002, 14:34
dai ragaz, non sfottete Haran Banjo... si sarà sbagliato... e il suo post è stato in ogni caso utile
Haran Banjo
06-03-2002, 14:36
Quanto odio quelle faccine del cazzo...
Alessandro Bordin
06-03-2002, 14:39
Originariamente inviato da erupter
[B]
MAAAAAAAAA VAAAAAAAAAAA??????
:eek::eek::eek:
MAAAAAAAA DAAAAAAAAAAIIII!!!!!!!!!!!!
:eek::eek::eek::eek::eek:
:mad:
Ti sembra il modo di commentare?
Alessandro Bordin
06-03-2002, 14:40
Originariamente inviato da Haran Banjo
[B]Quanto odio quelle faccine del cazzo...
Dai, tranquillo, il tuo commento è servito ;)
USB?
mha
il fatto che sulle videocamere digitali montino Firewire e' indicativo da solo......i numeri dicono una cosa ma la pratica un'altra..preferisco la pratica!
Metallopesante
06-03-2002, 15:12
Il Fireware è quello che c'è sulla Sound Blaster Audigy?
Io per fortuna ho una Sound BlasTer Audigy con FIREWIRE integrata !!!
Haran Banjo
06-03-2002, 15:24
Esatto. Le specifiche sono lievemente diverse (qualcuno dice): IEEE1394 per lo standard, SB1394 per Creative.
Io però non ho riscontrato differenze finora. La porta sulla Audigy funziona bene nel trasferimento dati e riesce ad alimentare le periferiche.
Ginopilot
06-03-2002, 18:58
Io credo succedera' quanto e' gia' accaduto per scsi.
Frankino
06-03-2002, 23:09
per Ginopilot
e sarebbe?
:mad:
Ti sembra il modo di commentare?
Se uno si lamenta che prendendo il fiat ducato non può più montare le catene della 126 sì.
Quanto odio quelle faccine del cazzo...
La tua finezza è parì al tuo intuito.
per Ginopilot
e sarebbe?
Che si parla tanto dell'ide, è arrivat a 133 e c'hp pure il raid, ma le vere prestazioni sono quelle del raid.
per Ginopilot
e sarebbe?
Che si parla tanto dell'ide, è arrivat a 133 e c'hp pure il raid, ma le vere prestazioni sono quelle dello scsi.
Dreadnought
07-03-2002, 00:17
Esatto. Le specifiche sono lievemente diverse (qualcuno dice): IEEE1394 per lo standard, SB1394 per Creative.
No, calma è sempre uno standard IEEE1394, la Creative lo chiama SB1394, per il resto è la controller OHCI che trovi su una qualsiasi scheda Firewire, un pochino più lenta perchè non è standalone.
Dreadnought
07-03-2002, 00:20
Che si parla tanto dell'ide, è arrivat a 133 e c'hp pure il raid, ma le vere prestazioni sono quelle del raid
Le VERE prestazoini sono del RAID SCSI: 60-70MB sec con occupazione CPU al 5% con una promise in raid-0 la CPU sale almeno al 15-20%
Solo che fino a che continuano a produrre solo schede consumer con EIDE...
leddlazarus
07-03-2002, 08:39
se uno ha voglia di spendere più del doppio per HD SCSI è libero di farlo ed in più ci sono schede madri con ctrl SCSI integrato ma anche loro costano... oppure ti metti un ctrl adaptec da 300€. come vedi se vuoi le prestazioni basta pagare....TANTO
Ginopilot
07-03-2002, 12:40
Con scsi e' semplicemente accaduto che gli alti costo lo hanno sempre visto impiegato il sistemi high end. Le prestazioni sono al top ma il prezzo e' troppo piu' elevato rispetto alle periferiche eide. Anche il suo principale promotore (apple) lo ha abbandonato. Le periferiche firewire costeranno sempre molto piu' delle usb. Non perche' sia intrinsecamente piu' costoso produrle, ma perche' l'interfaccia usb e' molto piu' diffusa. E non c'e' ragione perche' la tendenza si inverta. Probabilmente accadra' proprio la stessa cosa che e' capitata a scsi.
John Foxx
07-03-2002, 22:21
Ho già scritto da qualche parte questo...non sempre gli standard migliori hanno successo, quando di mezzo c'è un mercato vasto quanto quello dell' IT. Se l'USB 2.0 ha ancora qualche magagnuccia fa sempre in tempo ad alzare il tiro, magari con il 2.1 .
Mi viene in mente il famoso caso VHS Vs Betacam!!! L'ultimo battuto per qualche tetta in più ;) (secondo la leggenda)
Beh, è un eufemismo dire che usb ha qualche problemino... se la mia porta usb ognni tanto si sveglia male e decide di non far funzionare il mio amato scanner e non ci sono santi di reinstallare sw o driver, bisogna per forrza cambiare porta perché tutto torni normale (con win2000!!!), perché mai dovrei anche solo pensare di attaccarci un HD?
non so se di usb fa + schifo la parte hw o la parte sw...
Dreadnought
07-03-2002, 22:51
Con lo SCSI è semplicemente accaduto che la intel ha voluto mettere il suo standard di merda inefficiente vedi l'EIDE (così come il PCI, i suoi processori, le sue RIMM) se avesse seguito la strada come tutti i prduttori di PC e avesse messo lo SCSI sulle sue sk madri, ora avremmo tutti HD SCSI U160 (o 320) al prezzo degli EIDE (o poco più), ma con prestazioni doppie.
E probabilmente anche il firewire farà la fine dello SCSI, perchè intel rompe le palle con il suo USB 2.0, mentre poteva benissimo lasciare l'USB 1.1 (asso prezzo e versatile come collegamenti) che per 4 stronzate come mouse tastiera e fotocamere va alla grande (si fa per dire :)) e il firewire per le prestazioni.
Fabio Cascio
08-03-2002, 11:29
Non penso che il firewire farà una brutta fine, è lo standard di tutte le CAM DV e poi il fatto stesso che la creative lo integra nell'ultima famiglia di sk audio, e considerata la diffusione delle schede audio creative, fa ben sperare...
Scusate ma se io motnto una porta firewire sul pc esiste un adattatore per portarla in s-vhs? e se si posso importarmi le immagini dal televisore??
Haran Banjo
08-03-2002, 17:52
Anche la nuova Motherboard Asus A7V333 monta (oltre alle porte USB 2.0) una porta Firewire. Speriamo bene.
Non confondiamo le firewire della SBAudigy dai controller firewire veri e propri: non si può pensare di attaccare periferiche come scanner o masterizzatori direttamente sulla SBAudigy o su una scheda di acquisizione video per le videocamere!!!
Dreadnought
12-03-2002, 02:24
Il firewire della audigy è una controller IEEE1934 standard OHCI (Open Host Controller Interface), per tanto rimane una controller IEEE che non ha alcuna differenza se non quello di andare al 90% della velocità normale perchè integrata nei circuiti della audigy.
Pertanto è compatibile con moltissime, se non con tutte le telecamere DV, oltre che qualsiasi periferica firewire.
Io ho visto una controller Firewire consumer e viene vista con gli stessi drivers della mia audigy, oltre che riconosciuta allo stesso modo dai sistemi operativi. E' un po' come una controller IDE integrata su sk madre.
SALVE,
VOLEVO CHIEDERVI QUAL'è LA CAPACITà MASSIMA DI UN HARD DISK CHE DEVO COLLEGARE ALLA MIA SCHEDA MADRE PC-CHIPS M715. SUL SITO INTERNET http://www.pcware.com/english/Support/MB_Almanac/pcchips/Slot%201/MB_715.htm C'è SCRITTO CHE SUPPORTA HARD DISK SUPERIORI A 8,4 Gb E DI FATTI IO HO MONTATO UN HARD DISK DA 30 GB, MA QUAL'è LA DIMENSIONE MASSIMA, CALCOLANDO CHE HO ANCHE INSTALLATO L'ULTIMA VERSIONE DEL BIOS E CHE PROVANDO UN HARD DISK DA 80gB DI UN AMICO QUEST'ULTIMO NON VENIVA NEANCHE RILEVATO?DATO CHE HO RIEMPITO QUESTO PRIMO HARD DISK, NE VOLEVO COMPRARE UN ALTRO, IL PIù CAPIENTE CHE SIA POSSIBILE MONTARE,
GRAZIE...
CARLO 25/09/1982
SALVE,
VOLEVO CHIEDERVI QUAL'è LA CAPACITà MASSIMA DI UN HARD DISK CHE DEVO COLLEGARE ALLA MIA SCHEDA MADRE PC-CHIPS M715. SUL SITO INTERNET http://www.pcware.com/english/Support/MB_Almanac/pcchips/Slot%201/MB_715.htm C'è SCRITTO CHE SUPPORTA HARD DISK SUPERIORI A 8,4 Gb E DI FATTI IO HO MONTATO UN HARD DISK DA 30 GB, MA QUAL'è LA DIMENSIONE MASSIMA, CALCOLANDO CHE HO ANCHE INSTALLATO L'ULTIMA VERSIONE DEL BIOS E CHE PROVANDO UN HARD DISK DA 80gB DI UN AMICO QUEST'ULTIMO NON VENIVA NEANCHE RILEVATO?DATO CHE HO RIEMPITO QUESTO PRIMO HARD DISK, NE VOLEVO COMPRARE UN ALTRO, IL PIù CAPIENTE CHE SIA POSSIBILE MONTARE,
GRAZIE...
CARLO 25/09/1982
Ciao!
Prova a postare la tua domanda nel forum "Periferiche di memorizzazione" o meglio ancora in "Schede madri".
Sicuramente troverai risposta...
ps: scrivi minuscolo! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.