View Full Version : HDD troppo caldi?
superalfredorossi
06-06-2010, 14:30
Ciao a tutti,
il PC è quello in firma di cui posto foto:
http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TAr7QLk-nUI/AAAAAAAAAQ8/NRPCq7gLTA4/s640/tamarrata%20tecnologica23.jpg
http://picasaweb.google.it/113260555931408689318/TamarrataTecnologica#5479468152053996866
Sono un po' preoccupato per le temperature dei dischi (WD Caviar SE 250GB Sata + WD Caviar Blue 500GB) che oscillano tra i 40°C e i 45°C.
La temperatura ambiente adesso è di 25°C e davanti ai dischi c'è una ventola da 120mm downvoltata a 5V che non adduce una gran aria visto anche che ho un case scarso con la griglia anteriore con piccole fessure + filtro da me introdotto.
La domanda è: mi devo preoccupare?
Il costruttore dichiara che le temperature di funzionamento sono (almeno per il Caviar Blue da 500GB) di 0°C-60°C, per cui non dovrei preoccuparmi.
Vedevo bene dei dissipatori passivi da applicare sopra ciascun disco in modo da sfruttare la corrente d'aria prodotta dalla ventola anteriore per il loro raffreddamento senza la necessità di portare la ventola a 12V perdendo in silenziosità, ma esistono?
Grazie
Secondo me fai prima a prendere una nuova ventola silent da 120mm di buona qualità e la lasci girare alla sua tensione.
Aria fresca fa bene non solo ai dischi ma a tutto il resto del sistema (tipo la vga che con quel dissipatore rimane di sicuro con tanta aria calda attorno...) ;)
superalfredorossi
06-06-2010, 14:44
Secondo me fai prima a prendere una nuova ventola silent da 120mm di buona qualità e la lasci girare alla sua tensione.
Aria fresca fa bene non solo ai dischi ma a tutto il resto del sistema (tipo la vga che con quel dissipatore rimane di sicuro con tanta aria calda attorno...) ;)
In realtà di fianco lateralmente al case proprio ad altezza vga sono riuscito a montare una ventola da 80 in estrazione (sempre a 5V):
http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TAr7U-cfmPI/AAAAAAAAARI/b1poljqHMzg/s640/tamarrata%20tecnologica19.jpg
Comunque provo a mettere a 12V la ventola da 120 (e già che sto anche quella da 80) che ho che l'ho presa da un cassetto hdd della Cooler Master.
Grazie
giovanni69
06-06-2010, 17:22
Ma fatemi ridere!... a 45C ti preoccupi di scaldare un HD che un limite operativo di 60C? :D
Tieni conto che per un Raptor il cui limitè è 55C, la stessa WD mi ha scritto che a 45/48C non c'è nessun problema.
Oppure qualcosa di inaudibile come http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html
dirklive
06-06-2010, 17:35
la temperatura rilevata li per sè non presenta particolari anomalie, comunque fai bene ad ottimizzare le temperature dei dischi, ricorda che vale sempre la regola temperatura bassa, durata alta- meno resistenza agli attriti e maggiore silenziosità.
giovanni69
06-06-2010, 17:43
Off-topic veloce: piuttosto una curiosità: le hai realizzate tu quelle staffe verticali che tengono i due HD WD sospesi al di sotto del bay inferiore? Vedo che c'e' un pezzo trasparente ed il resto in metallo. :cool:
Sono davvero ignorante in materia: qualche info, per favore?
Grazie
superalfredorossi
06-06-2010, 20:18
Off-topic veloce: piuttosto una curiosità: le hai realizzate tu quelle staffe verticali che tengono i due HD WD sospesi al di sotto del bay inferiore? Vedo che c'e' un pezzo trasparente ed il resto in metallo. :cool:
Sono davvero ignorante in materia: qualche info, per favore?
Grazie
Si le ho fatte io, sono staffe in alluminio forate dove vanno le viti e quel pezzo trasparente sono cinghie in gomma: tutto preso al brico (spesa circa 5 euro)
superalfredorossi
06-06-2010, 20:20
la temperatura rilevata li per sè non presenta particolari anomalie, comunque fai bene ad ottimizzare le temperature dei dischi, ricorda che vale sempre la regola temperatura bassa, durata alta- meno resistenza agli attriti e maggiore silenziosità.
Infatti per sicurezza sto realizzando un interruttore per scegliere 5V o 12V sulle ventole in basso al case.
superalfredorossi
06-06-2010, 20:21
Ma fatemi ridere!... a 45C ti preoccupi di scaldare un HD che un limite operativo di 60C? :D
Tieni conto che per un Raptor il cui limitè è 55C, la stessa WD mi ha scritto che a 45/48C non c'è nessun problema.
Oppure qualcosa di inaudibile come http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html
In realtà non ero preoccupato, ma avevo dei dubbi.
Come dissi pensavo a qualcosa di passivo.
Grazie
PS mi scuso per i post in successione ma per rispondere ad ognuno
In realtà non ero preoccupato, ma avevo dei dubbi.
Come dissi pensavo a qualcosa di passivo.
Grazie
PS mi scuso per i post in successione ma per rispondere ad ognuno
Esiste il multiquote e l'edit mica per nulla ;)
Ma i bay frontali son tutti occupati? Io ho su un lian li ex-23 + enermax magna da 80 e passa la paura :D
giovanni69
07-06-2010, 16:35
Si le ho fatte io, sono staffe in alluminio forate dove vanno le viti e quel pezzo trasparente sono cinghie in gomma: tutto preso al brico (spesa circa 5 euro)
C-H-E---F-I-G-A-TA!...:cool:
Ma 'cinghie in gomma' x che uso? In sostanza che si dovrebbe chiedere? :O
superalfredorossi
07-06-2010, 19:07
C-H-E---F-I-G-A-TA!...:cool:
Ma 'cinghie in gomma' x che uso? In sostanza che si dovrebbe chiedere? :O
Erano in un sacchettino di celofan (un sacchettino 2 cinghie) appese dove ve ne erano un tot (quando le ho viste ho pensato: sembrano fatte apposta!), non so a che possono servire di preciso, sulla confezione c'era scritto "cinghie in gomma". Qui le vedi meglio:
http://lh4.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/S5nTQaVlm0I/AAAAAAAAAEA/8YohKDGT-oo/s640/HPIM1748.JPG
In ogni caso l'isolamento dalle vibrazioni è totale! Anzi è tale che tutta la vibrazione, che rimane ai dischi, la si sente bene se ci poggio la mano. A questo proposito però devo valutare se questa vibrazione, non essendo assorbita dal case, non comporti effetti negativi sul disco a lungo andare: è solo un dubbio e devo approfondire questa cosa.
Ciao
giovanni69
08-06-2010, 08:29
Erano in un sacchettino di celofan (un sacchettino 2 cinghie) appese dove ve ne erano un tot (quando le ho viste ho pensato: sembrano fatte apposta!), non so a che possono servire di preciso, sulla confezione c'era scritto "cinghie in gomma". Qui le vedi meglio:
http://lh4.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/S5nTQaVlm0I/AAAAAAAAAEA/8YohKDGT-oo/s640/HPIM1748.JPG
In ogni caso l'isolamento dalle vibrazioni è totale! Anzi è tale che tutta la vibrazione, che rimane ai dischi, la si sente bene se ci poggio la mano. A questo proposito però devo valutare se questa vibrazione, non essendo assorbita dal case, non comporti effetti negativi sul disco a lungo andare: è solo un dubbio e devo approfondire questa cosa.
Ciao
Perfetto! Grazie molte per i dettagli. :D
Circa la microvibrazioni avevo letto qualcosa in merito ed in effetti se ricordo bene non sono un aspetto positivo per le testine degli HD (in sostanza si argomentava che è peggio una serie continua di microvibrazioni che una botta forte da diversi G) . Forse la soluzione ideale sarebbe + che altro disaccoppiare le staffe con delle rondelle in silicone o simili piu' che rendere il tutto sospeso completamente. :rolleyes:
A questo proposito però devo valutare se questa vibrazione, non essendo assorbita dal case, non comporti effetti negativi sul disco a lungo andare: è solo un dubbio e devo approfondire questa cosa.
Ciao
Ne avevo parlato diverso tempo fa con un utente molto preparato in materia (nella discussione dei dischi scsi Fujitsu MAU, se non sbaglio...).
Secondo lui anche i cassetti che vendono per silenziare gli hdd sono dannosi in quanto hanno appunto quei cuscinetti antivibrazioni che "isolano" il disco dal resto del case. La tua soluzione segue quella linea, quindi dovresti valutare se ne vale o meno...
superalfredorossi
08-06-2010, 21:43
Ne avevo parlato diverso tempo fa con un utente molto preparato in materia (nella discussione dei dischi scsi Fujitsu MAU, se non sbaglio...).
Secondo lui anche i cassetti che vendono per silenziare gli hdd sono dannosi in quanto hanno appunto quei cuscinetti antivibrazioni che "isolano" il disco dal resto del case. La tua soluzione segue quella linea, quindi dovresti valutare se ne vale o meno...
Quindi quanto sospettavo ha un fondamento...mi sto cominciando a convincere di sostituire il sistema a sospensione con un cassetto per hdd (che tra l'altro ho già ed è quello per lo stacker della CoolerMaster) e lo fisso al fondo del case. Poi mi sono andato a rispolverare qualche libro di fisica sull'argomento vibrazioni e ne ho dedotto che la "massa" cioè il peso del sistema soggetto a vibrazione riduce le oscillazioni...pensavo dunque di fissare sì il cassetto al case, ma allo stesso tempo appesantirlo con un falso hdd (un bel blocco di ferro) e magari anche con un dissipatore poggiato su ciascun hdd.
Grazie ragazzi
giovanni69
31-10-2010, 19:04
Ma fatemi ridere!... a 45C ti preoccupi di scaldare un HD che un limite operativo di 60C? :D
Tieni conto che per un Raptor il cui limitè è 55C, la stessa WD mi ha scritto che a 45/48C non c'è nessun problema.
Oppure qualcosa di inaudibile come http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/kaze-jyu-slim-100mm.html
Mesi fa avevo citato in tono ironico il post di cui sopra.
Ora una recente indagine condotta da una nota società di recupero HD in Russia, Storelab, pur con la limitatezza del campione esaminato anche a livello geografico, ha evidenziato per le 6 diverse ditte che producono HD i punti deboli, ossia i guasti tipici.
Circa WD "le rotture generalmente sono dovute a impatti o surriscaldamento (le testine WD diventano più sensibili sopra i 45°)."
Pertanto, escludendo i danni dovuti a cadute accidentali, ritiro tutto quanto postato; la prossima estate staro' molto attento ai miei Raptor/Velociraptor rimanendo sotto i 45C , cosa non cosi' semplice... :eek: :O
Mesi fa avevo citato in tono ironico il post di cui sopra.
Ora una recente indagine condotta da una nota società di recupero HD in Russia, Storelab, pur con la limitatezza del campione esaminato anche a livello geografico, ha evidenziato per le 6 diverse ditte che producono HD i punti deboli, ossia i guasti tipici.
Circa WD "le rotture generalmente sono dovute a impatti o surriscaldamento (le testine WD diventano più sensibili sopra i 45°)."
Pertanto, escludendo i danni dovuti a cadute accidentali, ritiro tutto quanto postato; la prossima estate staro' molto attento ai miei Raptor/Velociraptor rimanendo sotto i 45C , cosa non cosi' semplice... :eek: :O
eh, meglio tardi che mai....:O
quanti ne hai fusi nel frattempo? :D
giovanni69
01-11-2010, 09:22
eh, meglio tardi che mai....:O
quanti ne hai fusi nel frattempo? :D
Nessuno per fortuna perchè quello piu' a rischio di alta temperatura è un velociraptor, di per sè piu' fresco' del raptor. E poi è finita l'estate.... ;)
superalfredorossi
01-11-2010, 17:39
Nessuno per fortuna perchè quello piu' a rischio di alta temperatura è un velociraptor, di per sè piu' fresco' del raptor. E poi è finita l'estate.... ;)
Mi complimento per l'onestà di intervenire così dopo tanto tempo per rivedere un tuo post...più che altro perchè ti sei ricordato.
Intanto per cautela ho provveduto prima della prossima estate e mi sono preso 2 di questi:
http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TM75SuUYwUI/AAAAAAAAAXY/xJFf-X5ZSjs/XilenceHDFanless.jpg
cioè uno per disco, poi prenderò un case con soli bay da 5,25" (sicuramente lo Zalman Z7 (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=382)) e tramite un adattamento metterò 2 ventole da 120mm, ognuna davanti a ciascun hdd+dissi. ;)
giovanni69
02-11-2010, 14:35
superalfredorossi,
grazie per l'idea e l'immagine; potresti poi postare per favore il dettaglio tecnico dei componenti usati?
HD freschi si'....ma non vorrei poi ottenere soluzioni rumorose, almeno per le mie orecchie. ;)
in realtà gli hd lavorando a temperature di 40/45 gradi è solo un beneficio forse ideale, e non vale la regola più bassa è la temperatura meglio è
anzi lavorando sotto i 25/30 gradi si può accorciare sensibilmente la sua vita
un po' come un motore di una vettura, quando la temperatura dell'acqua è sotto i 90 gradi non si deve tirare
Del discorso temperature si e' parlato molte volte, il mio consiglio per tutti e' sempre stato lo stesso, se comprate un disco e ci spendete magari tanti soldi, mettetelo nelle condizioni di lavorare al meglio, che si traduce sempre in una temperaura possibilmente fresca.
Un disco 7200 puo' stare tranquillamente entro i 35gradi in idle, cioe' quando non fa niente, e salire a 42-45max quando e' molto stressato, e questo anche solo con un dissipatore passivo ed un po' di circolazione d'aria nel case.
Un disco a 10k o 15k RPM e' chiaramente piu' incline a temperaure piu' alte, ma anche in questo caso e' opportuno farlo lavorare il piu' fresco possibile, senza stravolgere il case magari, ma neanche risparmiando 5euri quando il sistema potrebbe averne grandi benefici, con la scusa che fino a 60 va bene.
Anche noi potremmo lavorare a 40gradi tutto il giorno, ma non si puo' pensare che siano condizioni ottimali.
- CRL -
superalfredorossi
02-11-2010, 22:20
HS freschi ma soluzioni con ventole/bay silenziosi
superalfredorossi,
grazie per l'idea e l'immagine; potresti poi postare per favore il dettaglio tecnico dei componenti usati?
HD freschi si'....ma non vorrei poi ottenere soluzioni rumorose, almeno per le mie orecchie.
Il dissi della foto è lo XILENCE ICEBOX e mi sa che la XILENCE non lo fa più (almeno non così) quindi non è facile trovarlo (ce n'è uno simile di una marca tedesca di colore azzurro ma non mi ricordo il nome).
Si tratta di un dissi per hdd da 3.5" che va in un bay da 5.25".
Ho scelto questo prodotto non tanto per i 4 heat-pipe quanto per la piastra alettata che va in appoggio proprio sopra il disco.
E' necessario che il disco non sia di quelli a singolo piatto perchè altrimenti non si riesce a far poggiare la piastra sul disco (il prodotto ripeto è un po' datato).
Il prodotto ce l'ho ma non l'ho ancora usato visto che aspetto di prendere il nuovo case e le ventole.
Non sono ancora deciso al 100% sulle ventole (forse le Arctic 120 PWM 300-1350 rpm) e neanche su come posizionarle (se davanti al case in corrispondenza dei dischi come tradizione vuole oppure orizzontalmente proprio sopra gli ICEBOX).
giovanni69
03-11-2010, 16:09
[...]
Il prodotto ce l'ho ma non l'ho ancora usato visto che aspetto di prendere il nuovo case e le ventole.
Non sono ancora deciso al 100% sulle ventole (forse le Arctic 120 PWM 300-1350 rpm) e neanche su come posizionarle (se davanti al case in corrispondenza dei dischi come tradizione vuole oppure orizzontalmente proprio sopra gli ICEBOX).
Ok, quando avrai i componenti finali ed i dettagli in dBA anche delle ventole, sarebbe davvero utile sapere il tuo setup. grazie! ;)
giovanni69
23-04-2011, 00:00
Il dissi della foto è lo XILENCE ICEBOX e mi sa che la XILENCE non lo fa più (almeno non così) quindi non è facile trovarlo (ce n'è uno simile di una marca tedesca di colore azzurro ma non mi ricordo il nome).
Si tratta di un dissi per hdd da 3.5" che va in un bay da 5.25".
Ho scelto questo prodotto non tanto per i 4 heat-pipe quanto per la piastra alettata che va in appoggio proprio sopra il disco.
E' necessario che il disco non sia di quelli a singolo piatto perchè altrimenti non si riesce a far poggiare la piastra sul disco (il prodotto ripeto è un po' datato).
Il prodotto ce l'ho ma non l'ho ancora usato visto che aspetto di prendere il nuovo case e le ventole.
Non sono ancora deciso al 100% sulle ventole (forse le Arctic 120 PWM 300-1350 rpm) e neanche su come posizionarle (se davanti al case in corrispondenza dei dischi come tradizione vuole oppure orizzontalmente proprio sopra gli ICEBOX).
Siamo a primavera inoltrata e qualche idea pre-estate potrebbe essere in cantiere...
Immagino che avrai terminato il progetto la scorsa estate con i componenti finali ed i dettagli in dBA anche delle ventole: potresti postare il tuo setup definitivo? grazie! :D
superalfredorossi
24-04-2011, 16:13
Siamo a primavera inoltrata e qualche idea pre-estate potrebbe essere in cantiere...
Immagino che avrai terminato il progetto la scorsa estate con i componenti finali ed i dettagli in dBA anche delle ventole: potresti postare il tuo setup definitivo? grazie! :D
Alla fine della mia firma trovi due link (dettagli PC - video): è tutto quello che posso dire sul mio pc.
In quanto al rumore non ho modo di misurare i db: in idle e perfino in gaming non sento praticamente nulla, solo quando la cpu va al 100% le ventole si fanno sentire (sono tutte pwm e prendono il segnale dal connettore cpu, quindi vanno tutte su, ma non al max) e cmq è un rumore più che accettabile se confrontato a quello di una ventola stock di cpu o gpu. La cpu rimane sempre sotto i 45°C al 100%.
Ciao
giovanni69
11-05-2011, 08:18
Ok, chiaro. Grazie :D
superalfredorossi
11-07-2011, 20:36
Ok, chiaro. Grazie :D
Adesso che qui a Bologna c'è un caldo porco, posso darti qualche info in più sui dissipatori Xilence:
http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/TM75SuUYwUI/AAAAAAAAAXY/xJFf-X5ZSjs/XilenceHDFanless.jpg
Adesso fuori ci sono 32° (con una umidità pazzesca), i 2 hdd stanno a 36° e 37° con le due sole ventole posteriore e laterale in estrazione (enermax cluster da 120 pwm) che vanno a 1000 rpm e nessuna ventola davanti in immissione.
Purtroppo sento un po' la ventola della cpu che va a 1800 rpm, ma il dissi non è un gran chè e poi ho l'ali in alto, ma questo è un altro discorso.
Per sicurezza ho impostato la regolazione delle ventole pwm da bios su "performance mode" per non andare sopra i 40°C sugli hdd perchè nella modalità "optimal mode" avevo appena 600-700 rpm sulle ventole ed i dischi a 38-40°C ma con l'ambiente a 32-33°.
https://lh4.googleusercontent.com/-kxDDScR7mnk/TPQTinuxXZI/AAAAAAAAAbI/PxEPL8SXEG4/s800/mioZ7%252520012.jpghttps://lh3.googleusercontent.com/-bYLw-WaL4vs/TPQTiE6SkQI/AAAAAAAAAgs/Yvb_3RLAscw/s640/mioZ7%252520011.jpg
Direi ottimo
UtenteSospeso
12-07-2011, 08:31
Per quei dischi bastano le ventole posteriori al case e le fessure sul davanti in corrispondenza dei dischi, il flusso d'aria è più che sufficiente a raffreddare i dischi.
Al massimo con tutto quello spazio mettevi una ventola per disco da 6cm sottovoltata posta sotto ogni disco o una frontale che li prende entrambi.
Per le tensioni delle ventole ci sono varie posibilità di velocità utilizzando varie tensioni per il + ed il - della ventola ( non tachimetrica o almeno non utilizzabile come tale ).
1) GND - 5V funziona a 5V
2) 5V - 12V funziona a 7V
3) 3,3V - 12V funziona a 9V
4) GND - 12V funziona a 12V
Ovviamente il negativo della ventola va sul filo della tensione più bassa e il positivo sul filo della tensione più alta.
superalfredorossi
12-07-2011, 22:21
Per quei dischi bastano le ventole posteriori al case e le fessure sul davanti in corrispondenza dei dischi, il flusso d'aria è più che sufficiente a raffreddare i dischi.
Al massimo con tutto quello spazio mettevi una ventola per disco da 6cm sottovoltata posta sotto ogni disco o una frontale che li prende entrambi.
Per le tensioni delle ventole ci sono varie posibilità di velocità utilizzando varie tensioni per il + ed il - della ventola ( non tachimetrica o almeno non utilizzabile come tale ).
1) GND - 5V funziona a 5V
2) 5V - 12V funziona a 7V
3) 3,3V - 12V funziona a 9V
4) GND - 12V funziona a 12V
Ovviamente il negativo della ventola va sul filo della tensione più bassa e il positivo sul filo della tensione più alta.
Con quei dissi ho ridotto di oltre 5°C le temp degli hdd senza altre ventole...mi sono imposto 40°C come soglia max sulle temp degli hdd...grazie cmq
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.