PDA

View Full Version : [LEGALESE CERCASI] Sono maggiorenne. Possono i miei avere rogne legali per colpa mia?


cedivad
05-06-2010, 16:36
Ciao a tutti. Vengo subito al sodo.

Ho un progetto per un nuovo sito di filesharing (leggasi simile a megaupload, rapishare etc). Naturalmente sarò DMCA - compilant e compagnia bella, quindi non farò assolutamente nulla di illegale. Ragionando per assurdo però:

ipotizziamo che una qualche casa discografica mi faccia causa per 10€ perchè non so, violo i loro diritti (ci tengo a sottolineare che siti come rapidshare, megaupload etc sono perfettamente legali, lo sarebbe anche il mio) e per qualche strano motivo il giudice da ragione alla controparte e mi obbliga a pagare quella multa di 10€. (cosa completamente insensata che non succederà mai, ma meglio prevenire che curare).

Ora ipotizziamo che io non abbia quei dieci euro, mentre i miei si.

I miei, avendo i risparmi di una vita in banca, sono preccupati che nel caso accadesse qualcosa di simile loro siano obbligati a pagare la multa per conto mio. Dicono che visto che vivo ancora con loro (ho 18 anni da qualche mese, ci mancherebbe altro...) la colpa sarebbe anche loro e in definitiva sarebbero costretti a sborsare quattrini.

Essendo che ci sarebbe il mio nome su tutti i documenti e in definitiva loro non c'entrino niente sostengo il contrario, ma sono ignorante. Vengo quindi quì a chiedere lumi a voi illuminati, qualcuno mi vuole spiegare come funziona l'argomento?

Grazie mille ;)

migna
05-06-2010, 17:26
certo che pagano loro. sei nel nucleo familiare. dipendi ancora da loro...

newreg
05-06-2010, 17:57
certo che pagano loro. sei nel nucleo familiare. dipendi ancora da loro...
No, questo accade solo se minorenne. Se maggiorenne ne risponde il responsabile.

cedivad
05-06-2010, 18:34
Avete le idee chiare eh? A me servirebbe una sfilza di "si" o di "no" da mostrare ai miei come prova a sostegno di qualcosa :D
Poi naturalmente non fate come pecore, se non sapete evitate di sparar cazzate.

migna
05-06-2010, 18:36
No, questo accade solo se minorenne. Se maggiorenne ne risponde il responsabile.

i miei han dovuto pagare un vetro rotto da mio fratello (maggiorenne) semplicemente perchè lui non ha busta paga.

se sei maggiorenne ma vivi con i tuoi non sei indipendente per un bel nulla.

-da mangiare ti danno loro
-i vestiti loro
-spese loro
-bollette loro
-tetto loro
..... loro

;)


credi che se un ragazzo diciottenne rompe il vetro di un negozio con un pallone al titolare importi che quello è maggiorenne e non ha soldi? :asd:

cedivad
05-06-2010, 18:46
se sei maggiorenne e le stupidaggini le fai in conto proprio, ne rispondi penalmente e civilmente in proprio, sic et simpliciter.

così è più chiaro?

Ossignour, per me è limpido, è l'unica cosa che ha senso imo.

Solo, per sicurezza visto l'importanza della questione aspetto altre risposte ;)


--edit:

e tu come fai a sapere se abbiamo quattro lauree, oppure se siamo dei dodicenni nullafacenti?
:D

Bhe tu ad esempio ti imponi con una decente proprietà di linguaggio. hai almeno 18 anni e sei sicuro di quello che dici.
e poi dai, mi fido! mica sono andato a chiederlo su yahoo answers :D

newreg
05-06-2010, 19:00
Ossignour, per me è limpido, è l'unica cosa che ha senso imo.

Solo, per sicurezza visto l'importanza della questione aspetto altre risposte ;)


--edit:



Bhe tu ad esempio ti imponi con una decente proprietà di linguaggio. hai almeno 18 anni e sei sicuro di quello che dici.
e poi dai, mi fido! mica sono andato a chiederlo su yahoo answers :D
:D

Cmq il fatto che tu non sia in grado di pagare un'eventuale sanzione non ti mette al riparo, possono arrivare a pignorarti degli oggetti se è provato che appartengano a te ...

cedivad
05-06-2010, 19:10
:D

Cmq il fatto che tu non sia in grado di pagare un'eventuale sanzione non ti mette al riparo, possono arrivare a pignorarti degli oggetti se è provato che appartengano a te ...
certo, solo che attualmente, a parte il cell da cui sto scrivendo, sono nullatenente.
Poi se il sito funziona assumo qualche avvocato ed evito questi problemi.
Se non funziona, bhe allora chiudo baracca e morta li ;)

aspetto comunque altre campane, scusatemi ma i miei li conosco, si fidano raramente ;)

newreg
05-06-2010, 19:18
certo, solo che attualmente, a parte il cell da cui sto scrivendo, sono nullatenente.
Poi se il sito funziona assumo qualche avvocato ed evito questi problemi.
Se non funziona, bhe allora chiudo baracca e morta li ;)

aspetto comunque altre campane, scusatemi ma i miei li conosco, si fidano raramente ;)
Fai bene ad aspettare altri pareri, primo perchè io sono abbastanza sicuro di ciò che ti ho detto, ma non ho una competenza specifica ... in secondo luogo potrebbero esserci dei risvolti non ancora considerati.

Mar1o
05-06-2010, 19:28
art.2 e 2740 del codice civile :)

sei responsabile civilmente e penalmente di tutto ciò che fai. Ai tuoi non possono togliere niente ma penso che per esempio se qualcuno avanza pretese creditorie verso di te e il suo diritto non è ancora caduto in prescrizione, possa rivalersi sulla tua quota futura di eredità se l'avrai :)

cedivad
05-06-2010, 19:37
art.2 e 2740 del codice civile :)

sei responsabile civilmente e penalmente di tutto ciò che fai.

E' quello che volevo sentirmi dire :oink:

Ai tuoi non possono togliere niente ma penso che per esempio se qualcuno avanza pretese creditorie verso di te e il suo diritto non è ancora caduto in prescrizione, possa rivalersi sulla tua quota futura di eredità se l'avrai :)

Questa è pazzesca. Dopo quanto tempo circa cade in prescrizione il tutto?

Mar1o
05-06-2010, 19:40
E' quello che volevo sentirmi dire :oink:



Questa è pazzesca. Dopo quanto tempo circa cade in prescrizione il tutto?

dipende anche mai la prescrizione è un argomento vasto...cmq il fatto che non possano togliere niente ai tuoi non vuol dire che non possano togliere niente a te...anche tu prima o poi avrai un lavoro, una casa e altro...e rispondi delle tue obbligazioni ex art.2740 con tutti i tuoi beni presenti e futuri tienilo ben in mente :)

cedivad
05-06-2010, 19:48
dipende anche mai la prescrizione è un argomento vasto...cmq il fatto che non possano togliere niente ai tuoi non vuol dire che non possano togliere niente a te...anche tu prima o poi avrai un lavoro, una casa e altro...e rispondi delle tue obbligazioni ex art.2740 con tutti i tuoi beni presenti e futuri tienilo ben in mente :)
Si certo, ti ringrazio per ricordarmi i rischi. Il discorso è che (anche restando un pesce piccolo nel mercato) potrei senza tanti problemi arrivare a guadagnare un fottio di soldi (parlo di cifre nell'ordine di x00'000 € al mese). Quindi, tutto sommato, visto specialmente il fatto che nessuno dei siti che offrono un servizio del genere è mai stato condannato a risarcire nessuno, il gioco vale la candela.
Devo stare attento e pesare ogni scelta con delicatezza, ma tutto sommato non può andare troppo male.

Poi al 99% investirò qualche mese di lavoro e qualche migliaia di euri in qualcosa che sarà un flop pazzesco.. ma intanto mi diverto :D

cedivad
05-06-2010, 19:52
Mi è venuta un idea però: se investo 10'000€ e apro una Società a Responsabilità Limitata (10'000€ equivale al capitale minimo che la società deve avere per iniziare) tutte le colpe ricadono sulla società giusto? Al massimo possono prendersi quei diecimila euri, poi come dice anche il nome non mi possono fare niente giusto?

Però quà forse è meglio che chiamo il commercialista...

Mar1o
05-06-2010, 20:20
Mi è venuta un idea però: se investo 10'000€ e apro una Società a Responsabilità Limitata (10'000€ equivale al capitale minimo che la società deve avere per iniziare) tutte le colpe ricadono sulla società giusto? Al massimo possono prendersi quei diecimila euri, poi come dice anche il nome non mi possono fare niente giusto?

Però quà forse è meglio che chiamo il commercialista...

si è giusto la srl ha autonomia patrimoniale perfetta...per quanto riguarda la srl unipersonale però ci sono alcune condizioni da rispettare per quanto riguarda gli adempimenti pubblicitari e la disciplina dei conferimenti ma è inutile che io stia qui a dirteli :)
se avrai l'intenzione di farlo rivolgiti a un avvocato o un commercialista di fiducia ;)

:dissident:
05-06-2010, 20:25
potrei senza tanti problemi arrivare a guadagnare un fottio di soldi (parlo di cifre nell'ordine di x00'000 € al mese).

Posso dire che mi sembra un filo ottimistico? :asd:

cedivad
05-06-2010, 21:24
si è giusto la srl ha autonomia patrimoniale perfetta...per quanto riguarda la srl unipersonale però ci sono alcune condizioni da rispettare per quanto riguarda gli adempimenti pubblicitari e la disciplina dei conferimenti ma è inutile che io stia qui a dirteli :)
se avrai l'intenzione di farlo rivolgiti a un avvocato o un commercialista di fiducia ;)
mio papà che in materia ne sa una più del diavolo dice che il responsabile della srl risponde anche col suo patrimonio. In altre parole secondo lui la srl è inutile. Io non so che dire a proposito.. mi sembra un controsenso.

Posso dire che mi sembra un filo ottimistico? :asd:
guarda... sono tre anni che lavoro col web. ti posso assicurare che quella cifra non è sparata alla cazzo, so quello che faccio e ti posso assicurare che corrisponde ad una delle ipotesi più brutte in assoluto.

Fedozzo
05-06-2010, 21:24
Ovviamente la responsabilità civile e penale dei maggiorenni è personale.
Indipendentemente da dove vivano, chi li ciba etc.

Se poi i genitori VOGLIONO aiutarlo è un conto, ma non sono affatto obbligati.

E' la legge.

Ps
tuo padre sbaglia, la srl per definizione prevede la responsabilità limitata dei socio, limitata per la precisione a quanto da loro immesso nella società (eg si mangiano la società ma al tuo patrimonio non fanno niente).
Le società dove i soci corrispondono in solido e illimitatamente con il loro patrimonio sono le societa di persone : snc, sas etc.

E poi.. cosè il " responsabile" di una srl =D ihih
Tieni conto però che la cosa non è detto che sia conveniente: se fai la società i soldi derivanti dalla tua attività saranno di proprietà della società.Quindi, prima di poter pendere qualche soldo in forma di dividendo, dovrai gonfiare le riserve legali etc e quindi i sldi saranno sempre sotto attacco dei creditori, il sistema è studiato per evitare che fai srl scudo giuridico e basta.

PS sono ingegnere gestionale e qualcosa di diritto commerciale ne sò anche se non sono un avvocato o commercialista ;P ti basta?

cedivad
05-06-2010, 21:43
Ovviamente la responsabilità civile e penale dei maggiorenni è personale.
Indipendentemente da dove vivano, chi li ciba etc.

Se poi i genitori VOGLIONO aiutarlo è un conto, ma non sono affatto obbligati.

E' la legge.

Su questo siamo tutti d'accordo. =)


Ps
tuo padre sbaglia, la srl per definizione prevede la responsabilità limitata dei socio, limitata per la precisione a quanto da loro immesso nella società (eg si mangiano la società ma al tuo patrimonio non fanno niente).
Le società dove i soci corrispondono in solido e illimitatamente con il loro patrimonio sono le societa di persone : snc, sas etc.

E poi.. cosè il " responsabile" di una srl =D ihih

Ho trovato questo in merito, ma non ho ancora avuto il tempo di leggerlo, prima ti rispondo:
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1294

Mio papà ribadisce che il responsabile, o amministratore, è responsabile col suo patrimonio degli errori che commette. I soci invece non sono responsabili in quanto il capitale sociale copre i loro eventuali problemi.


Tieni conto però che la cosa non è detto che sia conveniente: se fai la società i soldi derivanti dalla tua attività saranno di proprietà della società.Quindi, prima di poter pendere qualche soldo in forma di dividendo, dovrai gonfiare le riserve legali etc e quindi i sldi saranno sempre sotto attacco dei creditori, il sistema è studiato per evitare che fai srl scudo giuridico e basta.

Questo è un problema relativo che mi porrò in seguito.. mi sembra giusto comunque che se faccio qualcosa di sbagliato la società paghi per questo errore.

PS sono ingegnere gestionale e qualcosa di diritto commerciale ne sò anche se non sono un avvocato o commercialista ;P ti basta?
Mio papà invece è commerciante e ha fatto ragioneria, eppure in queste questioni ci azzecca quasi sempre. Magari questo volta ha preso un abbaglio, oppure le leggi negli ultimi 30 sono cambiate ;)

:dissident:
05-06-2010, 21:43
guarda... sono tre anni che lavoro col web. ti posso assicurare che quella cifra non è sparata alla cazzo, so quello che faccio e ti posso assicurare che corrisponde ad una delle ipotesi più brutte in assoluto.

A parte che devi considerare che la meta' cmq se ne vanno in tasse ma, scusa, rimango parecchio scettico :asd:
Sono cifre che ben pochi guadagnano, e di solito e' gente che almeno conosce le proprie responsabilita' :asd:

cedivad
05-06-2010, 21:44
A parte che devi considerare che la meta' cmq se ne vanno in tasse ma, scusa, rimango parecchio scettico :asd:
Sono cifre che ben pochi guadagnano, e di solito e' gente che almeno conosce le proprie responsabilita' :asd:
quando fallirò o avrò successo verrò a ricontrollare la discussione e ti manderò un pm, vedremo ;)
Perdona comunque l'ignoranza in campo legale, non è un requisito per avere successo sul web ;)

cedivad
05-06-2010, 21:55
answers...

C'è un po' di confusione nel tuo discorso.
RIspetto ai rapporti con i creditori una srl è sempre una srl, e la responsabilità è limitata al capitale sociale. Tuttavia, in caso di fallimento è il PATRIMONIO tutto a essere aggredito anche se costituito da beni il cui valore ecceda il capitale nominale.
Quanto alle responsabilità dell'amministratore: i creditori non possono aggredire i suoi beni come se facessero parte del patrimonio sociale, ci mancherebbe altro! Tuttavia, ove fossero accertate responsabilità dell'amministratore (mala gestio) questi potrà subire procedimenti tesi anche al risarcimento del danno, rispondendo con i propri beni

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080402125325AAhMEIb

quali sono queste responsabilità?

:dissident:
05-06-2010, 22:03
quando fallirò o avrò successo verrò a ricontrollare la discussione e ti manderò un pm, vedremo ;)
Perdona comunque l'ignoranza in campo legale, non è un requisito per avere successo sul web ;)


Aspettiamo scansione della tua dichiarazione dei redditi allora :)

cedivad
05-06-2010, 23:09
quasi tutti i vostri discorsi son corretti..srl e responsabilità economica/giuridica a meno di mala gestione dell'AD...
Potresti spiegarmi questa cosa della gestione dell'AD? Se ho capito bene non mi riguarda in quanto essendo società a socio unico (sono sia socio che amministratore) farò il possibile per gestirla nel migliore dei modi e quindi non farla fallire. Se ti va di spiegarmi questa responsabilità ad ti ringrazio ;)
manca una cosa da dire...l'ubicazione del server e la registrazione della società...se in EU o in paesi di lista grigia.
Il perchè e le conseguenze sono ovvie e le sapete bene. :fiufiu:
Guarda io pensavo di usare dei datacenter in due location: america per gli americani ed europa per gli europei. Semplicemente per offrire il miglior servizio possibile.
Essendo che sono DMCA compilant non infrango la legge, in alcun modo. Questa storia della srl è per tutelarsi nel miglior modo possibile ipotizzando lo scenario peggiore possibile. Non penso comunque ci siano problemi per i vari server. Mica devo inviare spam, allora mi trasferirei in russia dove praticamente è consentito per legge :D

cedivad
06-06-2010, 00:01
Guarda, in questo tipo di "affare" che dici tu, è proprio l'uso del DMCA (legislazione di diritto USA) che porta problematiche all'AD...viene citato giuridicamente per il suo operato...qualora sia "buona gestione" [un giorno un'azienda ti cita in giudizio per limitazione alla concorrenza di libero mercato per il fatto che tu ospiti/condividi tale risorsa...prendi spunto da questo articolo QUI' (http://punto-informatico.it/2755808/PI/Commenti/mele-staccionate-dmca.aspx)], o qualora sia "cattiva gestione" della società stessa...la porti al fallimento.
AD per cosa sta intanto?
Stai dicendo che semplicemente, per quanto in buona fede sia il mio operato per la mia società, se comunque mi citano in giudizio per [non si sa bene cosa] ne rispondo comunque con i miei beni personali?
Non mi preoccupa un eventuale fallimento dell'azienda, se deve fallire fallisca, l'importante è non averne ripercussioni sul lato personale. Vorrei mettermi in una botte di ferro, mentre l'azienda è esposta a rischi (trovo giusto lo sia, deltronde).
Dell'articolo non ho capito il collegamento. Dice in poche parole che in quel caso la DMCA non vale.

Continuo a ripetere che sarei "DMCA compilant" nel senso che se mi mandano l'url da rimuovere io rimuovo entro 48 ore, non sto neanche li a controllarli rimuovo e morta li, così vado sul sicuro.
Non essendo cittadino USA non penso che comunque la vera e propria DMCA mi riguardi.
Qualcosa di simile a questo quindi dovrebbe funzionare: http://rapidshare.com/abuse.html



Non infrangi la legge...ma sei sicuro che i Provider non ti blocchino/oscurino il dominio o l'hosting per tutelarsi a loro volta da valanghe di ricorsi contro le limitazioni del libero mercato?
Più volte s'è tentato di regolamentare la legislazione in materia di filesharing...
Semplicemnte: il server principale, il "server web" è uno, e sta in un azienda. I server che fisicamente contengono i contenuti sono altrove in altre aziende. nel caso la prima azienda mi rimuova il server troverò qualche server offshore che mi tenga su la parte web... questa almeno per ora è l'idea.

Grazie =)

cedivad
06-06-2010, 00:10
edit...

AD= amministratore delegato
AD risponde anche in solido di suo per il cattivo operato se dimostrato in sede giuridica.

ok, e per cattivo operato si intende qualsiasi operato che porti a qualche azione legale nei confronti dell'azienda giusto? quindi in questo caso il cattivo operato porta ad una denuncia => vincono la causa, l'azienda deve pagare 100 mentre ha 10 nel capitale sociale => l'amministratore delegato deve pagare 90 di tasca sua al querelante?
Scusa se insito ma vorrei capire ;)

cedivad
06-06-2010, 00:57
Quindi tu rimuoveresti url, dietro segnalazione, a prescindere dalla veridicità della fonte o dal presupposto di corretta fondatezza.

Per avere meno rogne possibili. Esatto.

Mar1o
06-06-2010, 04:13
cmq hai 10mila euro pronti??capitale minimo per costituire un srl :)

cedivad
06-06-2010, 08:14
cmq hai 10mila euro pronti??capitale minimo per costituire un srl :)
Si, in caso potrei tirarli magicamente fuori dal cappello. Prima di farlo però devo essere sicuro che con una srl sono in una botte di ferro ;)
[vedi posts sopra]

El Macho
06-06-2010, 09:06
Io sarò un ignorante in materia ma mi sembra stupido aprire una società del genere in Italia e non mettere i server in qualche zona X... :)

cedivad
06-06-2010, 10:44
Stai dicendo che semplicemente, per quanto in buona fede sia il mio operato per la mia società, se comunque mi citano in giudizio per [non si sa bene cosa] ne rispondo comunque con i miei beni personali?
Non mi preoccupa un eventuale fallimento dell'azienda, se deve fallire fallisca, l'importante è non averne ripercussioni sul lato personale. Vorrei mettermi in una botte di ferro, mentre l'azienda è esposta a rischi (trovo giusto lo sia, deltronde).
Dell'articolo non ho capito il collegamento. Dice in poche parole che in quel caso la DMCA non vale.

Continuo a ripetere che sarei "DMCA compilant" nel senso che se mi mandano l'url da rimuovere io rimuovo entro 48 ore, non sto neanche li a controllarli rimuovo e morta li, così vado sul sicuro.
Non essendo cittadino USA non penso che comunque la vera e propria DMCA mi riguardi.
Qualcosa di simile a questo quindi dovrebbe funzionare: http://rapidshare.com/abuse.html


qualcuno sa?

Io sarò un ignorante in materia ma mi sembra stupido aprire una società del genere in Italia e non mettere i server in qualche zona X... :)

se mi chiudono qualche server non mi cambia tanto...

se mi denunciano per un milione di euri invece sarebbe un problema.

cedivad
06-06-2010, 11:04
riporto un breve passo: ...specie nella piccola e media impresa italiana, prevalentemente a conduzione familiare, l’imprenditore tende a ricoprire anche la figura dell’amministratore, in una struttura organizzativa improntata alla supervisione diretta e al controllo gerarchico.... questo è dovuto spesso dalla volontà di seguire da vicino i passi della propria “creatura”.
L'amministratore delegato (AD) se posto al vertice del management aziendale, il cosiddetto capo d'azienda in caso di comprovata negligenza professionale, ne risponde economicamente....
Quindi la risposta alla tua ipotesi è Sì.

Puoi usarlo, visto che come avrai intuito si rifanno alla procedura standard del DMCA americano.
Si, insomma ti rifai all'esempio di SecondLife e il copyright esplicitato QUI' (http://gaiarossini.myblog.it/archive/2009/12/13/dmca-digital-millenium-copyright-act.html).
Allora la srl attualmente per me è inutile.

Grazie mille =)

Mar1o
06-06-2010, 11:53
Allora la srl attualmente per me è inutile.

Grazie mille =)

si ma se leggi bene c'è scritto in caso di comprovata negligenza professionale :)

se la srl fallisce perchè gli affari vanno male o qualsiasi altra ragione, ma gli amministratori non hanno nessuna colpa nel senso che hanno sempre agito nell'interesse della società non sono responsabili di nulla :) e poi l'azione di responsabilità la esercitano prevalmentemente i soci perchè per i creditori è meglio agire per altre vie, e se tu sei l'unico socio non penso che ti eserciti da solo un'azione del genere :)

cedivad
06-06-2010, 12:06
si ma se leggi bene c'è scritto in caso di comprovata negligenza professionale :)

se la srl fallisce perchè gli affari vanno male o qualsiasi altra ragione, ma gli amministratori non hanno nessuna colpa nel senso che hanno sempre agito nell'interesse della società non sono responsabili di nulla :) e poi l'azione di responsabilità la esercitano prevalmentemente i soci perchè per i creditori è meglio agire per altre vie, e se tu sei l'unico socio non penso che ti eserciti da solo un'azione del genere :)

:doh:

perdona l'ignoranza assoluta in materia.

Aprendo una SRL, l'amministratore (io) può rispondere coi propri beni AI SOCI (io) in caso di "comprovata negligenza professionale". Questo vuol dire che potrei nel peggiore dei casi intentare una causa contro me stesso nel caso ad esempio la mia gestione porti al fallimento della società. Giusto?
Quindi, amministratore e soci (cioè io ed io) sono protetti dall'"ambiente esterno" (leggasi denunce per violazione di copyright) in quanto queste denunce possono essere fatte solo contro la srl, la srl ne risponde solo per il capitale societario e i soci/amministratori se ne possono lavare le mani giusto?

Perdona ancora la mia ignoranza :muro:

TriacJr
06-06-2010, 12:58
:doh:

perdona l'ignoranza assoluta in materia.

Aprendo una SRL, l'amministratore (io) può rispondere coi propri beni AI SOCI (io) in caso di "comprovata negligenza professionale". Questo vuol dire che potrei nel peggiore dei casi intentare una causa contro me stesso nel caso ad esempio la mia gestione porti al fallimento della società. Giusto?
Quindi, amministratore e soci (cioè io ed io) sono protetti dall'"ambiente esterno" (leggasi denunce per violazione di copyright) in quanto queste denunce possono essere fatte solo contro la srl, la srl ne risponde solo per il capitale societario e i soci/amministratori se ne possono lavare le mani giusto?

Perdona ancora la mia ignoranza :muro:

Non solo ai soci, ma anche ai creditori suppongo (aspetta conferme)...

Mar1o
06-06-2010, 13:06
Non solo ai soci, ma anche ai creditori suppongo (aspetta conferme)...

in linea di massima è consentita la possibilità dei creditori di agire nei confronti degli amministratori solo quando questi abbiano violato gli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale, rendendolo inutile al soddisfacimento dei propri crediti.

di solito i creditori agiscono sempre mediante le procedure concorsuali.

se la società fallisce ma gli amministratori hanno sempre amministrato bene non hanno nessuna responsabilità.

Per denuncie o altro risponde sempre la società che ha SOGGETTIVITà GIURIDICA in poche parole rappresenta un soggetto diverso dalla figura dei propri soci. spero sia abbastanza chiaro. :)

TriacJr
06-06-2010, 13:17
in linea di massima è consentita la possibilità dei creditori di agire nei confronti degli amministratori solo quando questi abbiano violato gli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale, rendendolo inutile al soddisfacimento dei propri crediti.

di solito i creditori agiscono sempre mediante le procedure concorsuali.

se la società fallisce ma gli amministratori hanno sempre amministrato bene non hanno nessuna responsabilità.

Per denuncie o altro risponde sempre la società che ha SOGGETTIVITà GIURIDICA in poche parole rappresenta un soggetto diverso dalla figura dei propri soci. spero sia abbastanza chiaro. :)

Sì, ora ricordo. :)

Tuttavia nel suo caso non penso che una srl lo metta a riparo da tutto e da tutti. Insomma, nel caso di streaming o di downloading di file protetti da diritti (credo che a questo si riferisca, altrimenti non si sarebbe fatto tutti questi problemi) dubito che il fatto di aver creato una srl gli faccia mettere in gioco solamente il capitale sociale perchè, sempre se i miei ricordi di diritto sono esatti, la malafede in questo caso è abbastanza facile da provare, quindi lo "scudo" srl non dovrebbe esserci. Spero di non aver scritto vaccate. :D

cedivad
06-06-2010, 13:31
in linea di massima è consentita la possibilità dei creditori di agire nei confronti degli amministratori solo quando questi abbiano violato gli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale, rendendolo inutile al soddisfacimento dei propri crediti.

di solito i creditori agiscono sempre mediante le procedure concorsuali.

se la società fallisce ma gli amministratori hanno sempre amministrato bene non hanno nessuna responsabilità.

Per denuncie o altro risponde sempre la società che ha SOGGETTIVITà GIURIDICA in poche parole rappresenta un soggetto diverso dalla figura dei propri soci. spero sia abbastanza chiaro. :)

Stando a quanto hai scritto è abbastanza chiaro. Provo a riscriverlo a mie parole:

la srl agisce come una persona. Viene denunciata la persona (la srl, che ha personalità giuridica). Non è possibile per un ipotetica causa per copytight persa rivalersi (far pagare) direttamente amministratori o soci. Solo la società può essere condannata a pagare, in base solo al suo capitale sociale.
Sì, ora ricordo. :)

Tuttavia nel suo caso non penso che una srl lo metta a riparo da tutto e da tutti. Insomma, nel caso di streaming o di downloading di file protetti da diritti (credo che a questo si riferisca, altrimenti non si sarebbe fatto tutti questi problemi) dubito che il fatto di aver creato una srl gli faccia mettere in gioco solamente il capitale sociale perchè, sempre se i miei ricordi di diritto sono esatti, la malafede in questo caso è abbastanza facile da provare, quindi lo "scudo" srl non dovrebbe esserci. Spero di non aver scritto vaccate. :D

Il primo punto, la prima barriera, è che io farei il lavoro di un provider. Tipo rapidshare. Io non carico i contenuti illegali, sono altri utenti che li caricano. quindi teoricamente non dovrei aver problemi, ma per essere sicuri...

Tu quindi dici che nel caso l'amministratore (io) agisca in mala fede (ovvero? un servizio simile a rapidshare non agisce in mala fede!) eventuali major discografiche possono rivalersi personalmente sull'amministratore (e non solamente quindi sul capitale sociale della società)?

Scusate ma da uno capisco una cosa, da un altro un'altra =)

TriacJr
06-06-2010, 14:24
Fermo restando che non sono certo un legale di professione ma ho solo dato 3 esami di diritto... quindi prendi quel che ti dico con le pinze.


Il primo punto, la prima barriera, è che io farei il lavoro di un provider. Tipo rapidshare. Io non carico i contenuti illegali, sono altri utenti che li caricano. quindi teoricamente non dovrei aver problemi, ma per essere sicuri...

Ovvio che tu non carichi materiale illegale ma lo fanno gli altri, ma tutto questo a mio avviso non ti mette a riparo dalla malafede in quanto tu crei la predisposizione perchè questo avvenga. Ma cercando di essere più risoluti, prendi ad esempio Youtube che più volte è stato multato per i contenuti; nessuno ha affermato che è stato l'amministratore a caricare quei filmati, ma secondo chi li ha giudicati, loro sono responsabili di ciò che il proprio sito mette a disposizione, indipendentemente da chi li ha caricati.

Tu quindi dici che nel caso l'amministratore (io) agisca in mala fede (ovvero? un servizio simile a rapidshare non agisce in mala fede!) eventuali major discografiche possono rivalersi personalmente sull'amministratore (e non solamente quindi sul capitale sociale della società)?


Secondo me dipende da legislazione a legislazione, dipende quindi da dove risiede sia chi lo fa sia dove fisicamente sono i server.

Da una parte è giusto il ragionamento per il quale chi gestisce la cosa non ha a che fare con il materiale protetto, dall'altra è altresì chiaro che queste cose funzionano solamente grazie a materiale protetto, quindi c'è la malafede di chi agisce.

Al di là delle leggi specifiche dei vari paesi che non conosco, penso al già citato youtube oppure anche solo ai siti che riportavano i link ai vari megaupload o megavideo che sono stati chiusi... insomma, proprio tutto questo candore e trasparenza in questo mondo non mi pare esserci. :D

cedivad
07-06-2010, 14:16
Fermo restando che non sono certo un legale di professione ma ho solo dato 3 esami di diritto... quindi prendi quel che ti dico con le pinze.
certo


Ovvio che tu non carichi materiale illegale ma lo fanno gli altri, ma tutto questo a mio avviso non ti mette a riparo dalla malafede in quanto tu crei la predisposizione perchè questo avvenga. Ma cercando di essere più risoluti, prendi ad esempio Youtube che più volte è stato multato per i contenuti; nessuno ha affermato che è stato l'amministratore a caricare quei filmati, ma secondo chi li ha giudicati, loro sono responsabili di ciò che il proprio sito mette a disposizione, indipendentemente da chi li ha caricati.

youtube mette a disposizione un motore di ricerca interno. chiunque acceda a youtube.com può inserire il nome della canzone e ascoltarsela gratis senza pagare. il succo sta li.

nel mio caso invece l'url è privato, una sorta di hash md5. non puoi accedere al contenuto se non hai l'url. essendo che solo l'utente ha l'url, è a sua discrezione pubblicarlo in giro. son in poche parole ca22i suoi se lo fa. io offro un servizio, e stando alla DMCA i provider non sono responsabili. lo sono se non eliminano i contenuti che vengono pubblicati dai suoi utenti se segnalati illegali.


Secondo me dipende da legislazione a legislazione, dipende quindi da dove risiede sia chi lo fa sia dove fisicamente sono i server.

dipende da legislazione e legislazione, certo. non puoi perseguire tizio canadese se ha server in america seguendo le leggi americane però. devi seguire quelle canadesi. vedo che molti siti hanno la sede legale a panama o hong kong. ne presumo quindi che ne rispondono secondo le leggi dove ha sede legale la società. è corretto?
in merito a questa questione ribadisco la domanda che affligge da una decina di post: se io apro una srl in italia, una srl a socio unico, io, è solo e unicamente la srl che risponde col suo capitale sociale e solo col suo capitale sociale (io sono intoccabile) per eventuali cause di risarcimento giusto?
ho tovato questo interessante documento a proposito: http://www.integra-online.it/images/circolari/470_circolare_allegato_1.pdf


Da una parte è giusto il ragionamento per il quale chi gestisce la cosa non ha a che fare con il materiale protetto, dall'altra è altresì chiaro che queste cose funzionano solamente grazie a materiale protetto, quindi c'è la malafede di chi agisce.

il fatto che questi provider vengano usati per condividere file illegali non vuol mica dire che i provider incitino alla criminalità. stessa storia dei venditori di pistole o coltelli, mica incitano alla criminalità (che poi fosse per me il diritto d'autore andrebbe rivoluzionato.. ma vabbè..)


Al di là delle leggi specifiche dei vari paesi che non conosco, penso al già citato youtube oppure anche solo ai siti che riportavano i link ai vari megaupload o megavideo che sono stati chiusi...
è stato dimostrato che gli stessi siti caricavano i contenuti. è per questo motivo che sono stati chiusi.


insomma, proprio tutto questo candore e trasparenza in questo mondo non mi pare esserci. :D

questa non l'ho capita. poi certo, se il mondo fosse più trasparente magari non sarebbero 50 anni che ci lamentiamo di crisi economica, recessione, mafie e governo ladro. solo che il mondo non è esattamente trasparente... sfortunatamente.


scusate per la marea di caratteri ma penso che per qualcuno la lettura possa risultare anche interessante =)

tehblizz
07-06-2010, 18:15
Secondo me se veramente hai intenzioni serie dovresti andare a parlare con un commercialista o comunque qualche esperto di queste materie e non affidarti ad un forum ;) Buona fortuna, secondo me avrai bisogno di tanta perchè mi sembra che tu stia affrontando tutta questa cosa in maniera un po' superficiale e immatura!

cedivad
07-06-2010, 18:43
Secondo me se veramente hai intenzioni serie dovresti andare a parlare con un commercialista o comunque qualche esperto di queste materie e non affidarti ad un forum ;) Buona fortuna, secondo me avrai bisogno di tanta perchè mi sembra che tu stia affrontando tutta questa cosa in maniera un po' superficiale e immatura!

dall'avvocato ci andrò di sicuro, il problema è trovarne uno che sa di cosa parlo.
a me non sembra invece di affrontare la faccenda con meno serietà di quello che merita, per quanto mi riguarda sono poche le cose serie nella vita. un sito di filesharing inesistente non è nell'elenco. quando avrà un discreto bacino d'utenza sarà una cosa seria.
poi se per affrontare le cose in modo superficiale ed immaturo intendi il non fasciarsi la testa prima di rompersela, è un aspetto del mio carattere.

Secondo me non avrei dovuto scrivere quanto pensavo di guadagnare, ora avete pensato tutti che sia un povero illuso, uno che si monta la testa. tipo uno di quelli che apre il negozietto di informatica e spera di non rimetterci ogni santo centesimo che ci investe. e che magari non sa cosa sia l'iva.
vi posso assicurare che non è così, come ho già scritto sono tre anni che lavoro col web. so quello che faccio, e non mi monto la testa.