PDA

View Full Version : Auto ad acqua


Italia 1
05-06-2010, 08:31
Visto che ieri sera al bar non facevo niente se non guardare un mio amico fare degli alchimisti su Facebook, appena ha smesso mi sono messo a cercare un paio di informazioni perchè mi era venuto un chiodo fisso dopo aver visto questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=G7KugkY2RW8

Che sia reale o no, un tizio era riuscito a mandare un'auto ad acqua.... tramite acqua e corrente. Nessun serbatoio di idrogeno potenzialmente esplosivo, ma soltanto la corrente dell'alternatore. Dopo qualche video su youtube e qualche informazione su Wikipedia riguardo l'elettrolisi mi sono imbattuto in questo sito che produce e vende "generatori di idrogeno"

http://www.hhoplusgas.com/?gclid=CJORgoavh6ICFRkJ3wodpHnGVg

Sfruttando la corrente dell'alternatore (12V 40 A) riesce a generare idrogeno da un serbatoio di acqua distillata, a luglio lo ordino al 100% (il prezzo è quello di un SSD)

Ci sono 4 modelli, uno per camion e 3 per auto in base alla cilindrata, il piu caro (per camion) sta a 229 euro, la ditta sembra sia del Portogallo.

Voi che ne pensate ? Ottimizzando ancora, si otterrebbe tramite elettrolisi spinta, un motore capace di andare ad acqua con consumi irrisori (acqua -> elettrolisi -> combustione -> di nuovo acqua ???).

Il modello che ho preso di mira produce 3 litri all'ora (ho una Peugeot 306 1600) ma il modello sotto mi pare piccolo...

gugoXX
05-06-2010, 09:37
C'e' la moda di mettere lo stampino della Nasa per promuovere i propri prodotti.
Come l'aspirapolvere Kirby :)

Ma penserai mica di produrre idrogeno gratis?
Per produrre idreogeno da elettrolisi dovrai fornire corrente, la quale viene generata bruciando carburante.

In pratica brucerai carburante per generare idrogeno per muovere l'automobile?
Contando che piu' trasformazioni di energia si fanno e peggio e', direi che il gioco non e' positivo.

Che sia reale o no, un tizio era riuscito a mandare un'auto ad acqua....
E appunto non e' reale.

marchigiano
05-06-2010, 13:50
azzo che corregionali sveglio che ho

ziosilvio pensaci tu grazie :)

Italia 1
05-06-2010, 19:18
Eh che vi devo dire... guardando pure qui

http://www.youtube.com/watch?v=YghMbkocddE&feature=related

La cosa sembra molto piu fattibile di quanto sembri. Sto cercando un video in cui riuscivano a produrre 21 litri al minuto di idrogeno (con dispositivo a Voltametro di Hofmann) usando circa 8kw di corrente

Questo è un video di uno che ha provato proprio le celle che dicevo all'inizio

http://www.youtube.com/watch?v=RXu_2Tan-B4

Ziosilvio
05-06-2010, 19:53
"Energia gratis, per tutti, per sempre"?
Magari.
Purtroppo è impossibile :( per via del secondo principio della termodinamica, quindi neanche a dire che "la scienza del futuro ci riuscirà" (cit. Kyashan)

Video "recentemente censurato"?
Secondo me, l'hanno semmai cassato perché quello che dice non sta in piedi.
Ma, indubbiamente, parlare di "censura" fa più impressione :nono:

Il tizio "non è un genio né un chimico, non è neppure laureato".
E a quanto pare non si ricorda neanche la fisica dei libri di scuola.

Il suo motore funziona con "acqua di mare"?
E per le incrostazioni da salsedine come si fa?

Le Case petrolifere "gli offrono un milione di dollari".
E perché dovrebbe essere vero?

Eminenti ricercatori e scienziati rimangono "allibiti e sconcertati".
Sì, che in pieno Ventunesimo Secolo un tizio se ne esca con una cosa così, e la gente gli creda.

Mi fermo qui perché non voglio rovinarmi la digestione.
Lascio aperto per il week-end.
Lunedì chiudo.

xenom
05-06-2010, 20:08
Visto che ieri sera al bar non facevo niente se non guardare un mio amico fare degli alchimisti su Facebook, appena ha smesso mi sono messo a cercare un paio di informazioni perchè mi era venuto un chiodo fisso dopo aver visto questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=G7KugkY2RW8

Che sia reale o no, un tizio era riuscito a mandare un'auto ad acqua.... tramite acqua e corrente. Nessun serbatoio di idrogeno potenzialmente esplosivo, ma soltanto la corrente dell'alternatore. Dopo qualche video su youtube e qualche informazione su Wikipedia riguardo l'elettrolisi mi sono imbattuto in questo sito che produce e vende "generatori di idrogeno"

http://www.hhoplusgas.com/?gclid=CJORgoavh6ICFRkJ3wodpHnGVg

Sfruttando la corrente dell'alternatore (12V 40 A) riesce a generare idrogeno da un serbatoio di acqua distillata, a luglio lo ordino al 100% (il prezzo è quello di un SSD)

Ci sono 4 modelli, uno per camion e 3 per auto in base alla cilindrata, il piu caro (per camion) sta a 229 euro, la ditta sembra sia del Portogallo.

Voi che ne pensate ? Ottimizzando ancora, si otterrebbe tramite elettrolisi spinta, un motore capace di andare ad acqua con consumi irrisori (acqua -> elettrolisi -> combustione -> di nuovo acqua ???).

Il modello che ho preso di mira produce 3 litri all'ora (ho una Peugeot 306 1600) ma il modello sotto mi pare piccolo...

Miseria ladra, solito video su Tesla, auto ad acqua e cagate varie :asd:
si commenta da solo, la termodinamica non può essere violata, punto

Italia 1
05-06-2010, 20:16
Quelli sotto ?

xenom
05-06-2010, 20:26
Eh che vi devo dire... guardando pure qui

http://www.youtube.com/watch?v=YghMbkocddE&feature=related

La cosa sembra molto piu fattibile di quanto sembri. Sto cercando un video in cui riuscivano a produrre 21 litri al minuto di idrogeno (con dispositivo a Voltametro di Hofmann) usando circa 8kw di corrente

Questo è un video di uno che ha provato proprio le celle che dicevo all'inizio

http://www.youtube.com/watch?v=RXu_2Tan-B4

Il concetto è molto semplice: se parto dall'acqua, la trasformo in O2 e H2, e poi questi li ritrasformo in acqua (attraverso una cella a idrogeno o per combustione) riottengo acqua! ma l'energia utile che ricavo sarà sempre minore di quella spesa per fare l'elettrolisi, è sarà SEMPRE così, per il secondo principio della termodinamica, non ci si scappa.

Jarni
05-06-2010, 22:29
(acqua -> elettrolisi -> combustione -> di nuovo acqua).

Appunto. Ti pare un processo logico ed economico?
Un'automobile del genere non va ad acqua, va a petrolio e carbone. Cioè i combustibili delle centrali elettriche...:rolleyes:

Italia 1
05-06-2010, 22:58
Non conosco i princìpi della termodinamica e non credevo avessi dovuto essere esperto per postare quì.

Quello che in tutto mi convinceva un pò era semplicemente il fatto che sono riusciti a separare 21 litri di acqua al minuto in idrogeno ed ossigeno con 8 kw di potenza. Considerando che ormai le macchine con 100 cavalli sono nella norma (66 kw se non sbaglio), considerando con un'auto alimentata eventualmente soltanto ad idrogeno mai consumerebbe 66 cl al minuto (l'acqua divisa crea una proporzione di idrogeno ed ossigeno 2 a 1) reputo piu che eccessiva tale soluzione (un serbatoio classico di benzina contiene 42 litri) . Usando meno potenza, il flusso sarebbe lo stesso piu che sufficiente per alimentare un motore 1600 a benzina come il mio, visto anche che l'idrogeno rende piu della benzina. Comunque, se il moderatore vuole chiudere faccia pure, io il dispositivo lo prendo e lo provo. Se và và, sennò fa la fine del laser 6W argon che sta prendendo polvere in soffitta. Di sicuro c'è che qui, su "scienza e tecnica", non posto piu nulla

xenom
05-06-2010, 23:17
Non conosco i princìpi della termodinamica e non credevo avessi dovuto essere esperto per postare quì.

Quello che in tutto mi convinceva un pò era semplicemente il fatto che sono riusciti a separare 21 litri di acqua al minuto in idrogeno ed ossigeno con 8 kw di potenza. Considerando che ormai le macchine con 100 cavalli sono nella norma (66 kw se non sbaglio), considerando con un'auto alimentata eventualmente soltanto ad idrogeno mai consumerebbe 66 cl al minuto (l'acqua divisa crea una proporzione di idrogeno ed ossigeno 2 a 1) reputo piu che eccessiva tale soluzione (un serbatoio classico di benzina contiene 42 litri) . Usando meno potenza, il flusso sarebbe lo stesso piu che sufficiente per alimentare un motore 1600 a benzina come il mio, visto anche che l'idrogeno rende piu della benzina. Comunque, se il moderatore vuole chiudere faccia pure, io il dispositivo lo prendo e lo provo. Se và và, sennò fa la fine del laser 6W argon che sta prendendo polvere in soffitta. Di sicuro c'è che qui, su "scienza e tecnica", non posto piu nulla

Te eri quello col laser che mi aveva inviato un pm tempo fa?
6W di argon... :sbav:

cmq ti è stato spiegato perché questo sistema non ha senso.
Il secondo principio della termodinamica dice che il moto perpetuo non può esistere poiché il rendimento di conversione energetica non può mai essere superiore a 1, in parole povere.

Quindi se io ho 10 litri di acqua che supponiamo abbiano un'energia potenziale di 10 Joule, faccio l'elettrolisi, ottengo H2 e O2 con energia potenziale sicuramente minore di 10J. Se il sistema è efficientissimo, possiamo ipotizzare 8 o 9J. Se questi li convertiamo di nuovo in acqua ricavando energia, per lo stesso motivo otterremo 6-7J.
Ne consegue quindi che più un sistema energetico compie trasformazioni, e pi
ci sarà perdita di energia.

Inoltre per fare l'elettrolisi dell'acqua serve energia. Da dove la prendo?

Jarni
05-06-2010, 23:18
Non conosco i princìpi della termodinamica e non credevo avessi dovuto essere esperto per postare quì.
Nessuno sta dicendo questo, quindi non serve il sarcasmo.;)
Qui ce n'è di gente che ne mastica di termodinamica, quindi non sarebbe sbagliato dar loro retta.

Se và và, sennò fa la fine del laser 6W argon che sta prendendo polvere in soffitta. Di sicuro c'è che qui, su "scienza e tecnica", non posto piu nulla
Come ti pare.
Ma non è colpa nostra se la Scienza(quella che fa funzionare il pc su cui stai scrivendo) dice che stai sprecando soldi.
D'altra parte dice pure che la verità viene dall'evidenza sperimentale, quindi se non ti fidi degli argomenti sopra postati sono il primo a consigliarti: compra e prova.:rolleyes:

Special
06-06-2010, 00:16
Il suo motore funziona con "acqua di mare"?
E per le incrostazioni da salsedine come si fa?


Vabè se questo è uno degli argomenti cardine per smontare la questione...

Italia 1
06-06-2010, 00:21
Te eri quello col laser che mi aveva inviato un pm tempo fa?
6W di argon... :sbav:

cmq ti è stato spiegato perché questo sistema non ha senso.
Il secondo principio della termodinamica dice che il moto perpetuo non può esistere poiché il rendimento di conversione energetica non può mai essere superiore a 1, in parole povere.

Quindi se io ho 10 litri di acqua che supponiamo abbiano un'energia potenziale di 10 Joule, faccio l'elettrolisi, ottengo H2 e O2 con energia potenziale sicuramente minore di 10J. Se il sistema è efficientissimo, possiamo ipotizzare 8 o 9J. Se questi li convertiamo di nuovo in acqua ricavando energia, per lo stesso motivo otterremo 6-7J.
Ne consegue quindi che più un sistema energetico compie trasformazioni, e pi
ci sarà perdita di energia.

Inoltre per fare l'elettrolisi dell'acqua serve energia. Da dove la prendo?

Si, sono io quello del laser che attualmente è fermo per terra e sto contattando uno per venderglielo

Ma bruciando idrogeno si ottiene acqua ? (non lo so). Mettendo idrogeno in un motore a pistoni, non fa niente o va meglio che alimentato normalmente ? E' normale che per produrre la benzina che uso normalmente ci vuole molta piu energia di quella che mi fornisce, cosi come uso un tot si energia per separare acqua ed idrogeno (non serve mica tutta l'energia della macchina). Comunque sia la spesa è piccola, (sui 250 euro), il dispositivo dovrebbe produrre un pò di idrogeno da mettere nel filtro dell'aria cosicchè a parità di acceleratore il motore va di piu. Spero che non abbiate guardato solo il primo video, quello non dice niente manco a me.

Moto perpetuo ???? e chi ne ha mai parlato !!!

lowenz
06-06-2010, 00:52
Ragazzo, hai le idee un pochino confuse :D

Tipicamente l'idrogeno viene usato come vettore nelle celle a combustibile (sono PILE ELETTRICHE) più che come carburante per una combustione diretta (anche se si può fare, BMW ci provò).

Ziosilvio
06-06-2010, 07:50
Non conosco i princìpi della termodinamica e non credevo avessi dovuto essere esperto per postare quì.
Tu i principi della termodinamica li devi conoscere per vivere la tua vita, mica per postare in Scienza e tecnica.
se il moderatore vuole chiudere faccia pure, io il dispositivo lo prendo e lo provo. Se và và, sennò fa la fine del laser 6W argon che sta prendendo polvere in soffitta.
Nessuno di noi può impedirti di buttare i tuoi soldi.
Al massimo, possiamo cercare di convincerti a non farlo.
Vabè se questo è uno degli argomenti cardine per smontare la questione...
Se quello è il punto a cui tu ti attacchi per dire che quello che viene detto nel video è credibile, allora quello sulla termodinamica (che dovrebbe essere sufficiente) l'hai saltato a pie' pari.

tecnologico
06-06-2010, 08:02
cioè fammi capire, te volevi fare idrogeno e buttarlo dentro il serbatoio tipo super? :stordita:

cmq sta storia mi ricorda un po la religione:asd:

tizio che spara la cazzata, caio che crede alla cazzata, sempronio che dimostra la cazzata per aiutare caio, caio che da dell' imbecille a sempronio perchè quello che hanno detto in tivi sicuramente è vero e lui non capisce gnente gne gne :asd:

mortimer86
06-06-2010, 11:50
A quanto pare vorresti produrre un pò di idrogeno da mettere nel filtro dell'aria cosicchè a parità di acceleratore il motore va di piu.

Quindi te sottrarresti 8kW ad un motore da 66kW per produrre idrogeno, il quale a sua volta viene immesso nel motore e speri che dalla nuova miscela aria-idrogeno-benzina di tirare fuori 75kW (66+8+ 1 per essere un ciclo minimamente conveniente)?

Comunque per rispondere alla tua domanda, si, bruciando idrogeno ottieni acqua. Acqua che:
- o evapora abbassando la temperatura del motore (non so di quanto ne se potrà essere dannoso per il motore stesso)
- o non evapora e rimane nei cilindri diluendo la benzina (se è un disel poi rischi di dover portare l'auto dal meccanico)

Inoltre nella combustione dell'idrogeno sottrai ossigeno alla combustione della benzina e qualora l'ossigeno non fosse sufficiente, otterresti maggiori scarti di benzina incombusta che potrebbe danneggiare il catalizzatore.

Quindi anche se come ciclo fosse conveniente, sarebbe necessario un motore appositamente studiato.

Italia 1
06-06-2010, 12:08
Se la discussione viene chiusa pazienza

Se non viene chiusa posterò appena posso se ho preso una "sòla" o se risparmio veramente qui 15-20 euro a pieno

xenom
06-06-2010, 12:31
Se la discussione viene chiusa pazienza

Se non viene chiusa posterò appena posso se ho preso una "sòla" o se risparmio veramente qui 15-20 euro a pieno

Senza offesa ma ti abbiamo già detto in mille salse che è una "sòla" :D .

andando un po' OT, per curiosità, a quanto lo venderesti il 6W Ar/ion?
Giusto per curiosità tanto sarà sempre una cifra troppo alta per le mie tasche :asd:

Malossi47
06-06-2010, 13:14
I dubbi sulle macchine a idrogeno si basano sul fatto che l'idrogeno è solo un vettore energetico ossia portatore di energia.

Per ottenere idrogeno è necessaria l'elettrolisi dell'acqua che necessita di una quantità N di energia.
L'idrogeno ottenuto (ora vettore energetico) viene ossidato nelle celle a combustibile ottenendo una quantità di energia M.
Viene così prodotta energia elettrica, non termica che dovrà per forza alimentare un motore elettrico.

Ora è semplice capire che l'energia N utilizzata per produrre l'idrogeno sia necessariamente maggiore di quella M, resa disponibile dalle celle a combustibile.

Ergo fai prima a comprarti un'auto elettrica :D

Unrue
06-06-2010, 13:23
Visto che ieri sera al bar non facevo niente se non guardare un mio amico fare degli alchimisti su Facebook, appena ha smesso mi sono messo a cercare un paio di informazioni perchè mi era venuto un chiodo fisso dopo aver visto questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=G7KugkY2RW8


Anche se fosse vero, considerando che l'acqua è la risorsa più preziosa, non la consumerei nei motori. E' vero che in un modo o nell'altro rientrerebbe nel sistema, ma tutto dipende dall'uso che se ne fa, e se dovesse essere uguale a quello della benzina, prevedo siccità spaventose.

Special
06-06-2010, 13:51
Se quello è il punto a cui tu ti attacchi per dire che quello che viene detto nel video è credibile, allora quello sulla termodinamica (che dovrebbe essere sufficiente) l'hai saltato a pie' pari.

E dove ho scritto che quello che viene detto nel video è credibile?
Non sono entrato e non entro nel merito poiché non ne ho le competenze, dico solo che mi sembra assurdo portare quello come argomento a favore dell'irrealizzabilità del progetto.

Come se parlando di fusione fredda me ne salto fuori dicendo "eh no, ma sai non si può realizzare perché se uso acqua di mare poi le incrostazioni chi le toglie?"

demonbl@ck
06-06-2010, 14:06
Alè, mi ricorda me quando volevo montare un'alternatore su un motore, per far andare il motore stesso :asd:

Italia 1
06-06-2010, 17:04
Xenom ripulisci la casella dei messaggi privati

marchigiano
06-06-2010, 18:15
oh ragassi... :O non ditelo nessuno ma se volete vi vendo le pastiglie di tomas milian... trasformano l'acqua in benzina :cool:

quindi questi prendono 480W dall'alternatore consumando quindi più benzina

il serbatoio d'acqua è da un litro ma ne estraggono 3 litri di idrogeno all'ora :sofico:

poi reimmettono l'idrogeno mescolato alla benzina nella camera di scoppio consumando quindi questa enegia con l'efficienza tipica di un motore termico, il 35%...

chissà se NON consumando quei 480W iniziali si risparmi di più che a fare sta trafila...:rolleyes:

xenom
06-06-2010, 21:09
Alè, mi ricorda me quando volevo montare un'alternatore su un motore, per far andare il motore stesso :asd:

massì infatti, ste cose le pensavo quando avevo 13 anni, poi ho studiato la termodinamica di base e sono diventato realista, sti cazzi c'è gente che a 30 anni pensa ancora che possano esistere macchine che producano più energia di quanta ne assorbono... non mi riferisco a nessuno nel topic sia chiaro, mi baso su tutta la gente che ho visto nei forum di free energy

@italia 1: fatto

SevenEleven
06-06-2010, 22:15
Esistono delle macchinine telecomandate che vanno ad idrogeno, prodotto usando energia ricavata da pannelli fotovoltaici.

Sarebbe interessante però sapere:
con un litro di H2 e un motore adatto, quanto spazio potrebbe percorrere un'auto vera?
quanti litri di H2 in quanto tempo potrebbe produrre un impianto fotovoltaico di dimensioni accettabili?


7/11

Italia 1
06-06-2010, 22:43
Allora: qui mi pare che l'unico ad avere le idee un pò chiare (e anche quello che s'è spiegato male) sono io stesso e me ne scuso con tutti voi

L'ipotesi che avanzavo io era la seguente: usare un serbatoio di acqua, un dispositivo per separare ossigeno ed idrogeno dall'acqua stessa (che assorbe energia, pensavo un semplice "voltametro di Hofmann", ma sembra abbia un rendimento troppo basso. In caso un dispositivo dallo stesso funzionamento ma con piu lamelle invece di puntali), usare questi due gas per immetterli in un motore a combustione interna (benzina per forza perchè ha la candela che crea un'arco in grado di accendere la miscela), sfruttare quest'energia prodotta dalla combustione dei due gas per creare movimento meccanico e buttare via l'acqua prodotta dallo scarico, non riciclarla (o al limite rimetterla nel serbatoio)

Tutto questo perchè anche la benzina o il gasolio richiedono energia per essere creati (va scaldato il petrolio, cioè "raffinato")

Nel mio caso le energie in gioco sarebbero (ipoteticamente) 2 kw per creare i gas e pensavo che in un motore 1600 ne uscissero una 60ina di kw (a cui vanno sottratti i due)

Una prova semplice la potrei fare usando un gruppo elettrogeno 350 4T da 3.5 kw che posso avere a disposizione: se la corrente che ne esce (ovviamente trasformata a 12 o 24 Volt in continua) basta a separare l'idrogeno in un flusso costante per alimentare il motore stesso, già sarei un pezzo avanti. Poi visto che l'acqua si consumerebbe, basterebbe solo fare il pieno... d'acqua appunto

Sbaglio qualcosa ? Di sicuro non so quanto idrogeno ed ossigeno si formerebbe da un'elettrolisi cosi semplificata, il mio piu forte dubbio riguarda la quantità, secondariamente viene la carburazione


A corti discorsi: il petrolio viene raffinato (serve energia), se ne produce benzina e gasolio e la si mette nel serbatoio, a sua volte quando finisce nel motore l'arco della candela/altissima pressione crea l'esplosione della miscela quindi movimento meccanico e gas di scarico

Nel mio caso l'acqua sarebbe inerte, verrebbe separata "in loco" (voltametro o coso simile), i gas portati al motore, ricombusti e buttati via o rimessi nel serbatoio sotto forma di acqua. In totale servirebbe solo fare il pieno d'acqua.

Cosa non quadra ?

Italia 1
06-06-2010, 22:53
OT

Xenom, libera casella messaggi di nuovo !!!!!! O fa in modo che possa mandarti delle mail !! Comunque una foto è questa:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100606234758_CIMG1681.JPG

Il mio era all'interno dello stesso cabinet (era un dispositivo per operare agli occhi se non sbaglio) solo che io ho smontato tutto

OT

Jarni
06-06-2010, 23:00
Cosa non quadra ?
Non quadra perché l'elettrolisi dell'acqua non è altro che la reazione inversa della combustione di idrogeno e ossigeno, quindi l'energia che ti serve per produrre un tot di idrogeno è la stessa che ne ricavi bruciandolo.
Se però ci metti le perdite, l'energia che ne ricavi è minore.
Quindi da questo processo ci perdi sempre.
Mo' è chiaro?

xenom
06-06-2010, 23:07
Che figata per il prezzo a cui lo vendi, se lavorassi te lo comprerei subito.
vabbé amen :asd:

comunque riguardo al tuo ragionamento, ti sfugge la cosa più importante. Te la formulo in un altro modo, paragonando al petrolio.
Il petrolio è una fonte di energia primaria, poiché ha un'energia potenziale intrinseca derivata dalla struttura chimica dei suoi componenti (il petrolio è una miscela di idrocarburi). Gli idrocarburi hanno un'energia chimica specifica molto elevata.

Ora, l'acqua possiede anch'essa un'energia potenziale, ma per essere espressa deve essere convertita. è qui il punto fondamentale della questione. il petrolio è già disponibile. non devi trasformarlo (basta raffinarlo, processo che richiede energia ma è estremamente minore di quella contenuta nel petrolio stesso).
L'acqua invece deve essere scissa nei suoi componenti (H2 e O2). questo processo richiede a livello teorico la stessa energia che viene liberata dall'ossidazione dell'idrogeno.
Se scindo l'acqua ottengo una molecola di ossigeno e due d'idrogeno. se brucio l'idrogeno usando quell'ossigeno (stessa reazione che avviene nelle celle a idrogeno, la reazione è sempre un'ossidazione), ottengo acqua + energia.
Come già detto mille volte, l'energia che ottengo è per forza di cose minore di quella usata per scindere l'acqua.

Capito?

è per questo che il petrolio è il più conveniente di tutti: non è altro che energia pronta da essere usata.
Tutte le altre fonti di energia non rinnovabili escluso il carbone e il nucleare, richiedono energia per essere prodotte e non sono convenienti (idrogeno, etanolo, elettricità ecc. ).

Italia 1
06-06-2010, 23:16
Ma li hai 6 kw per accenderlo ? il blu è bello eh.. ma non so manco se il mio funziona (anche se le condizioni sono perfette e l'ultima revisione mi pare del 2008)

Svelato l'arcano mistero: è questo il video a cui mi attaccavo

http://www.youtube.com/watch?v=J1FYGCSDekE

21 litri al minuto di acqua "separata" a 263 vdc 10A (presi da un gruppo elettrogeno da 8kw di cui si sente il rumore di sottofondo)

marchigiano
06-06-2010, 23:30
Esistono delle macchinine telecomandate che vanno ad idrogeno, prodotto usando energia ricavata da pannelli fotovoltaici.

Sarebbe interessante però sapere:
con un litro di H2 e un motore adatto, quanto spazio potrebbe percorrere un'auto vera?
quanti litri di H2 in quanto tempo potrebbe produrre un impianto fotovoltaico di dimensioni accettabili?

ma alimentare direttamente il motore elettrico con l'energia dei pannelli no è?

Una prova semplice la potrei fare usando un gruppo elettrogeno 350 4T da 3.5 kw che posso avere a disposizione: se la corrente che ne esce (ovviamente trasformata a 12 o 24 Volt in continua) basta a separare l'idrogeno in un flusso costante per alimentare il motore stesso, già sarei un pezzo avanti. Poi visto che l'acqua si consumerebbe, basterebbe solo fare il pieno... d'acqua appunto

quindi te dai 3.5KW iniziali quanto pensi di produrre dopo tutti questi passaggi?

comunque è forte... c'hai il motore a benzina, invece di farci girare le ruote ci fai corrente per estrarre idrogeno dall'acqua e immetterlo in un altro motore per far andare le ruote... mi sembrano quelle invenzioni di willy coyote quando tenta di prendere road-runner :asd:

xenom
06-06-2010, 23:30
Ma li hai 6 kw per accenderlo ? il blu è bello eh.. ma non so manco se il mio funziona (anche se le condizioni sono perfette e l'ultima revisione mi pare del 2008)

Svelato l'arcano mistero: è questo il video a cui mi attaccavo

http://www.youtube.com/watch?v=J1FYGCSDekE

21 litri al minuto di acqua "separata" a 263 vdc 10A (presi da un gruppo elettrogeno da 8kw di cui si sente il rumore di sottofondo)

si ok, questo è un generatore HHO, ossia una cella elettrolitica progettata per produrre grosse quantità di idrogeno e ossigeno a partire dall'acqua.
Il concetto è che come hai scritto tu stesso richiede parecchia energia.
260V a 10A fanno 2600W, quindi circa 2.5 kW.

Il generatore HHO va bene per fare gli esperimenti, ma non lo puoi implementare in un auto perché non ha senso...
L'elettrolisi dell'acqua per ottenere idrogeno e ossigeno ha senso se l'accoppi a una fonte di energia rinnovabile, come per esempio un pannello fotovoltaico. In questo caso ottieni energia "gratis", poiché usi l'energia del sole per trasformare l'H2O in H2 e O2, che sono un vettore energetico.

marchigiano
06-06-2010, 23:36
http://www.eolitaliaservice.com/eolitaliaservice/brick/idrogeno

ho trovato un articolo decente, spero sia chiaro ora

Italia 1
06-06-2010, 23:39
Se di 3,5 kw ne usassi uno ne avanzerebbero 2,5 no ?

Xenom, un'auto, se fosse un 1000 di cilindrata, ne fornisce anche 30mila di watt... se quello ne usa 2500 c'è un surplus di 27500. Boh....

marchigiano
06-06-2010, 23:42
L'elettrolisi dell'acqua per ottenere idrogeno e ossigeno ha senso se l'accoppi a una fonte di energia rinnovabile, come per esempio un pannello fotovoltaico. In questo caso ottieni energia "gratis", poiché usi l'energia del sole per trasformare l'H2O in H2 e O2, che sono un vettore energetico.

si ma non ti ci mettere anche te. niente è gratis, produrre un pannello ha un impatto ambientale e sarebbe il caso di sfruttarlo al massimo. se ci produci idrogeno hai un rendimento inferiore rispetto a caricare una batteria, quindi perchè farlo?

Se di 3,5 kw ne usassi uno ne avanzerebbero 2,5 no ?

torna al bar che è meglio :asd:

Italia 1
06-06-2010, 23:45
http://www.eolitaliaservice.com/eolitaliaservice/brick/idrogeno

ho trovato un articolo decente, spero sia chiaro ora

Qui dice che praticamente usando 6 kw per produrre idrogeno, se ne riottengono 4...

Italia 1
06-06-2010, 23:46
torna al bar che è meglio :asd:



Ma.. fai il benzinaio ?

gugoXX
06-06-2010, 23:50
Qui dice che praticamente usando 6 kw per produrre idrogeno, se ne riottengono 4...

Quindi se ne perdono 2?
Che affarone. :asd:

bio82
06-06-2010, 23:54
Qui dice che praticamente usando 6 kw per produrre idrogeno, se ne riottengono 4...

che tradotto facile facile il rendimento è del 70% circa (come scritto nell'articolo)...

quindi tu immetti 100 e hai indietro 70...il problema è che i 100 immessi ti sono costati 300 (ammettendo un 30% di rendimento del motore a combustione interna che usi per alimentare il circuto)...

la storia dei 60kw che la macchina produce è semplice...depotenzia la macchina e vai a 3,5kw e vedrai che i consumi si abbasseranno...sempre che la macchina riesce ad accendersi/muoversi...

bio

marchigiano
07-06-2010, 00:35
la storia dei 60kw che la macchina produce è semplice...depotenzia la macchina e vai a 3,5kw e vedrai che i consumi si abbasseranno...sempre che la macchina riesce ad accendersi/muoversi...

a un momento questo non l'avevo capito... in pratica pensa che un motore da 60kw eroga 60kw anche quando va a 50km/h in pianura? quindi pensa anche che il gruppo elettrogeno eroga sempre 3.5kw anche se ne richiedi 1 e stessa cosa per l'alternatore dell'auto... ora mi spiego tutto

bio82
07-06-2010, 07:44
a un momento questo non l'avevo capito... in pratica pensa che un motore da 60kw eroga 60kw anche quando va a 50km/h in pianura? quindi pensa anche che il gruppo elettrogeno eroga sempre 3.5kw anche se ne richiedi 1 e stessa cosa per l'alternatore dell'auto... ora mi spiego tutto

certo che non eroga 60kw anche quando vai in pianura e vai piano... dipende da quanta benzina fai entrare nel motore...

il fatto è che nei post precedenti si parlava di usare 3kw di questi 60 disponibili per l'elettrolisi per poi usare l'energia prodotta dall'elettrolisi per far andare il motore...la cosa più semplice è fare un'auto da 3kw (impossibile immagino al momento far andare un auto con soli 3kw) e risparmiarsi di fare l'elettrolisi...

bio

xenom
07-06-2010, 07:50
mi sache a italia 1 sta sfuggendo il problema principale...
se pensa ancora che si possano prendere tot kW dall'auto, usarli per convertire l'acqua in idrogeno da bruciare per ricavare energia, mi sa che non ha letto bene tutti i reply precedenti :fagiano:

Special
07-06-2010, 08:09
Ma se invece dell'H2 nel motore si mettesse l'O2 cambierebbe qualcosa?

Nel senso, si usasse per ottimizzare il consumo della benzina?
Non dovrebbe bruciare meglio?
A quel punto potrebbe darsi che il rendimento del motore aumenti fino a giustificare il consumo di energia per l'elettrolisi?

Non sono un tecnico ed a fisica e a chimica sono sempre stato un po una capra, però a scuola ho studiato molto approfonditamente il funzionamento dei motori a ciclo 8 e diesel, tutti i vostri discorsi avrebbero senso se il motore a scoppio fosse una macchina perfetta che non ha perdite di energia e brucia completamente tutto il carburante... ma i difetti che ha sono molti, è ipotizzabile che finché il motore non ha queste caratteristiche, un processo come quello descritto da Italia1 o da me possa avere un senso?

xenom
07-06-2010, 08:12
Ma se invece dell'H2 nel motore si mettesse l'O2 cambierebbe qualcosa?

Nel senso, si usasse per ottimizzare il consumo della benzina?
Non dovrebbe bruciare meglio?
A quel punto potrebbe darsi che il rendimento del motore aumenti fino a giustificare il consumo di energia per l'elettrolisi?

Non sono un tecnico ed a fisica e a chimica sono sempre stato un po una capra, però a scuola ho studiato molto approfonditamente il funzionamento dei motori a ciclo 8 e diesel, tutti i vostri discorsi avrebbero senso se il motore a scoppio fosse una macchina perfetta che non ha perdite di energia e brucia completamente tutto il carburante... ma i difetti che ha sono molti, è ipotizzabile che finché il motore non ha queste caratteristiche, un processo come quello descritto da Italia1 o da me possa avere un senso?

No, per lo stesso motivo citato prima, se sottrai in qualsiasi modo energia UTILE (meccanica) dal motore della macchina, puoi inventarti qualsiasi sistema ma non riuscirai mai a ottenere più energia. Violeresti il secondo principio della termodinamica e il principio di conservazione dell'energia.
Anche perché se fosse possibile l'avrebbero già fatto :D
diverso è se sfrutti il calore perso durante l'utilizzo del motore (energia non utile), ma questo viene già fatto col turbocompressore e altri sistemi... in questo caso aumenti l'efficienza

brazoayeye
07-06-2010, 08:29
TI assicuro che l'unica macchina ad acqua funzionante e' 1 che la utilizza insieme al gasolio (se non sbaglio 1/4 di gasolio e 3/4 di acqua).

Cosi' la pressione nel motore non deriverebbe tanto dall'aumento di temperatura ma dall'evaporazione dell'acqua.

Cio' mi sembra di avere letto, porta a una decina di punti di efficienza in +, col vantaggio che essendo la combustione fredda ti si sporca tutto il motore e si diventa pazzi a pulirlo...

Per smentire queste baggianate basta 1 cultura da itis o liceo a qualsivoglia istituto, diciamo che basta guardare da dove arriva e dove va l'energia.

Ziosilvio
07-06-2010, 08:40
a scuola ho studiato molto approfonditamente il funzionamento dei motori a ciclo 8 e diesel
Il ciclo però si chiama ciclo Otto come il signore che l'ha brevettato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaus_August_Otto

SevenEleven
07-06-2010, 08:57
ma alimentare direttamente il motore elettrico con l'energia dei pannelli no è?


Probabilmente, a livello di prestazioni, l'auto a idrogeno è meglio di un'auto elettrica.


7/11

!fazz
07-06-2010, 09:00
Ma se invece dell'H2 nel motore si mettesse l'O2 cambierebbe qualcosa?

Nel senso, si usasse per ottimizzare il consumo della benzina?
Non dovrebbe bruciare meglio?
A quel punto potrebbe darsi che il rendimento del motore aumenti fino a giustificare il consumo di energia per l'elettrolisi?

Non sono un tecnico ed a fisica e a chimica sono sempre stato un po una capra, però a scuola ho studiato molto approfonditamente il funzionamento dei motori a ciclo 8 e diesel, tutti i vostri discorsi avrebbero senso se il motore a scoppio fosse una macchina perfetta che non ha perdite di energia e brucia completamente tutto il carburante... ma i difetti che ha sono molti, è ipotizzabile che finché il motore non ha queste caratteristiche, un processo come quello descritto da Italia1 o da me possa avere un senso?

si che cambia e di parecchio si chiama sovralimentazione chimica e aumenta in modo significativo la potenza erogata dal motore, solo che visto che l'ossigeno puro è pericoloso si usano composti più stabili ma che comunque hanno una % di ossigeno superiore a quella dell'aria, il più famoso e più utilizzato è il monossido di diazoto che penso che tu conosca volgarmente con il nome di una delle ditte più famose che producono impianti del genere
http://www.hoslotcarracing.com/billboard/NOS_Nitrous.jpg

ma ovviamente in termini di efficenza globale del ciclo non cambia una mazzuola, devi anche considerare il costo di produzione del protossido

!fazz
07-06-2010, 09:06
Probabilmente, a livello di prestazioni, l'auto a idrogeno è meglio di un'auto elettrica.


7/11

ma anche no, un'auto a idrogeno è fondamentalmente un auto elettrica (visto che non si utilizza mai l'idrogeno puro in combustione a meno che tu ti muova a bordo di uno space shuttle
l'idrogeno viene utilizzato per generare corrente elettrica e alimentare un motore elettrico le prestazioni dipendono essenzialmente dalla potenza del motore elettrico installato nel veicolo ed è indipendente dalla riserva energetica a bordo che può essere una comune batteria, una cella a combustibile fino ad arrivare a raffinati accumulatori come i fes e gli smes :D
TI assicuro che l'unica macchina ad acqua funzionante e' 1 che la utilizza insieme al gasolio (se non sbaglio 1/4 di gasolio e 3/4 di acqua).

Cosi' la pressione nel motore non deriverebbe tanto dall'aumento di temperatura ma dall'evaporazione dell'acqua.

Cio' mi sembra di avere letto, porta a una decina di punti di efficienza in +, col vantaggio che essendo la combustione fredda ti si sporca tutto il motore e si diventa pazzi a pulirlo...

Per smentire queste baggianate basta 1 cultura da itis o liceo a qualsivoglia istituto, diciamo che basta guardare da dove arriva e dove va l'energia.

l'iniezione di acqua è conosciuta da anni e veniva usata abitualmente nella seconda guerra mondiale come sistema di emergenza per fornire un overboost nel combattimento

xenom
07-06-2010, 09:07
si che cambia e di parecchio si chiama sovralimentazione chimica e aumenta in modo significativo la potenza erogata dal motore, solo che visto che l'ossigeno puro è pericoloso si usano composti più stabili ma che comunque hanno una % di ossigeno superiore a quella dell'aria, il più famoso e più utilizzato è il monossido di diazoto che penso che tu conosca volgarmente con il nome di una delle ditte più famose che producono impianti del genere
http://www.hoslotcarracing.com/billboard/NOS_Nitrous.jpg

ma ovviamente in termini di efficenza globale del ciclo non cambia una mazzuola, devi anche considerare il costo di produzione del protossido

no infatti, semplicemente aumenti il comburente quindi aumenta l'energia totale del sistema. Però l'efficienza dovrebbe aumentare un pochino utilizzando un comburente concentrato.

Ad ogni modo il comburente lo prendi dall'esterno, è in una bombola, non è che lo produci direttamente nell'auto, altrimenti l'efficienza cala e perdi potenza invece che aumentarla, per i soliti motivi scritti sopra

Special
07-06-2010, 09:53
Il ciclo però si chiama ciclo Otto come il signore che l'ha brevettato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaus_August_Otto

Si e si scrive perché e non xché e non invece di nn, eppure si abbrevia tutto sui forum, è un problema per te?

Cmq se si vuole essere precisi hai ragione tu ed è ciclo otto..

jumpjack
07-06-2010, 10:32
L'auto ad acqua che autoproduce l'idrogeno di cui si alimenta ESISTE già.... ma per il momento solo in modellino:
http://www.modellismo-online.it/automodello-ad-idrogeno-hydrocar-p-84.html

Incorpora un pannello solare per alimentare l'elettrolisi che produce l'idrogeno che viene bruciato dal motore.

Non so che renidmento puo' avere... L'unico vantaggio è che anche se ha un rendimento dell'1%... comunque è tutto gratis!

Tuttavia, l'unico vero vantaggio sarebbe produrre l'idrogeno FUORI dalla macchina, in appositi distributori di idrogeno: inutile portarsi appresso centinaia di litri d'acqua e pannelli solari, che vantaggio c'e'???

xenom
07-06-2010, 10:42
L'auto ad acqua che autoproduce l'idrogeno di cui si alimenta ESISTE già.... ma per il momento solo in modellino:
http://www.modellismo-online.it/automodello-ad-idrogeno-hydrocar-p-84.html

Incorpora un pannello solare per alimentare l'elettrolisi che produce l'idrogeno che viene bruciato dal motore.

Non so che renidmento puo' avere... L'unico vantaggio è che anche se ha un rendimento dell'1%... comunque è tutto gratis!

Tuttavia, l'unico vero vantaggio sarebbe produrre l'idrogeno FUORI dalla macchina, in appositi distributori di idrogeno: inutile portarsi appresso centinaia di litri d'acqua e pannelli solari, che vantaggio c'e'???

non ha senso neanche quello, perché tanto vale che il pannello fotovoltaico lo usi direttamente per alimentare il motore :doh:
ma io non capisco se la gente che inventa ste robe ci è o ci fa, o lo fa per prendere per il culo la gente.. mah.

Cioè un conto è se il pannello solare con l'elettrolizzatore è staccato dalla macchina, allora lì l'idrogeno viene usato come vettore energetico, come carburante.

Edit: ho letto meglio come funziona il modellino. in pratica sfrutta l'idrogeno come "accumulatore di energia". Si potrebbe fare la stessa cosa con rendimento più elevato e costo minore usando un normalissimo accumulatore elettrico (batteria) collegato alle celle solari..

Italia 1
07-06-2010, 11:42
Finalmente dopo varie risposte ho capito quello che volevo:
Avere acqua a bordo, separarla, utilizzarla per avere la combustione nel motore non è efficente perchè l'energia utilizzata per la separazione è maggiore di quella ottenuta chimicamente.

Avrebbe più senso usare qualche pannello solare con gli elettrodi infilati direttamente in una vasca d'acqua, immagazzinare i gas prodotti e metterli in macchina sotto pressione quando serve (questo si che è fattibile)

Auron99
07-06-2010, 11:57
No, per lo stesso motivo citato prima, se sottrai in qualsiasi modo energia UTILE (meccanica) dal motore della macchina, puoi inventarti qualsiasi sistema ma non riuscirai mai a ottenere più energia. Violeresti il secondo principio della termodinamica e il principio di conservazione dell'energia.
Anche perché se fosse possibile l'avrebbero già fatto :D
diverso è se sfrutti il calore perso durante l'utilizzo del motore (energia non utile), ma questo viene già fatto col turbocompressore e altri sistemi... in questo caso aumenti l'efficienza

la maggiore energia prodotta grazie all'o2 immesso proverrebbe dalla maggiore quantità di benzina utilizzata, quindi non violerebbe nessun principio

Brigante
07-06-2010, 14:44
Alè, mi ricorda me quando volevo montare un'alternatore su un motore, per far andare il motore stesso :asd:

Ci abbiamo provato tutti, eh? :asd:

Jarni
07-06-2010, 15:22
Si e si scrive perché e non xché e non invece di nn, eppure si abbrevia tutto sui forum, è un problema per te?
Per me sì.:D

Cmq se si vuole essere precisi hai ragione tu ed è ciclo otto..
Otto.:fagiano:

Special
07-06-2010, 19:02
Per me sì.:D

Otto.:fagiano:

Benvenuto nel 2010 :O

Ziosilvio
07-06-2010, 22:37
Lascio aperto per il week-end.
Lunedì chiudo.
Finalmente dopo varie risposte ho capito quello che volevo:
Avere acqua a bordo, separarla, utilizzarla per avere la combustione nel motore non è efficente perchè l'energia utilizzata per la separazione è maggiore di quella ottenuta chimicamente.

Avrebbe più senso usare qualche pannello solare con gli elettrodi infilati direttamente in una vasca d'acqua, immagazzinare i gas prodotti e metterli in macchina sotto pressione quando serve (questo si che è fattibile)
Direi che le risposte che servivano sono arrivate.
Chiudo, anche per evitare che al thread si attacchino polemisti e troll.