View Full Version : Overclock Pentium 4 3.0Ghz
Si, lo so, è un processore molto vecchio..ma tra poco lo cambierò ;-)
Voglio stirarlo al massimo intanto, così ho aumentato un pò la frequenza (attualmente è a 200mhz senza moltiplicatore) ed ho notato che posso portarla massimo a 215, più il là il sistema non regge e mi dice di abbassarla..
Non è un pò pochino un 8% di overclock? La temperatura non ha sostanziali cambiamenti..rimane sempre sui 50-52°C
Secondo voi è normale?
Gaetano77
02-06-2010, 22:50
Posta la configurazione hardware completa...così possiamo aiutarti meglio:rolleyes:
Tieni presente cmq che se la mobo e le memorie sono di scarsa qualità, in genere l'overclock di un P4 non va oltre il 10-15% con il dissi di serie, specie se si tratta di un prescott montato su socket 478....i P4 su skt 775 sono invece + resistenti all'overclock.
Come puoi vedere dalla firma, sono riuscito a portare il mio P4 Prescott 3,0 Ghz al massimo a 3340 Mhz (223x15)...andando oltre il PC si resetta spesso e forse con l'arrivo del caldo sarò anche costretto a scendere sotto questa frequenza ;)
Si, ho il socket 775. La mia motherboard è una Asrock T-Wins 775 HDTV, 2Gb di Ram Kingston ddr2, il dissi è quello Intel di serie (che oltretutto ho pulito poco tempo fa, dopo aver notato che era intasato di polvere al punto tale che la CPU mi arriva a 70-75°! :eek: ).
Se ti servono maggiori informazioni riguardo altri componenti dimmi, magari ti posto informazioni più dettagliate sulle frequenze con Everest (ora non posso perchè sono a scuola :D ).
Dici che ora come ora non posso fare più di questo?
pegasus777
03-06-2010, 19:13
hai abbassato le ram?
hai abbassato le ram?
Potresti spiegarti meglio?
Gaetano77
04-06-2010, 01:54
La piastra non è molto adatta all'overclock, come tutte le Asrock :muro: controlla innanzitutto se nel BIOS è possibile variare il V-Core, cioè il voltaggio di alimentazione del core della CPU; poi vedi anche se si può diminuire il rapporto di frequenza DRAM/FSB in modo da far lavorare le memorie ad una frequenza inferiore, come ha già detto pegasus777....alcune volte infatti possono essere loro la causa dell'instabilità del PC in overclock, ma imho nel tuto caso dipende proprio dalla mobo!!!:rolleyes:
Facci sapere :D
La piastra non è molto adatta all'overclock, come tutte le Asrock :muro: controlla innanzitutto se nel BIOS è possibile variare il V-Core, cioè il voltaggio di alimentazione del core della CPU; poi vedi anche se si può diminuire il rapporto di frequenza DRAM/FSB in modo da far lavorare le memorie ad una frequenza inferiore, come ha già detto pegasus777....alcune volte infatti possono essere loro la causa dell'instabilità del PC in overclock, ma imho nel tuto caso dipende proprio dalla mobo!!!:rolleyes:
Facci sapere :D
La frequenza della ram posso provare ad aumentarla..
Ma il voltaggio del procio non è un pò rischioso ad alzarlo?
Gaetano77
05-06-2010, 19:19
Ma il voltaggio del procio non è un pò rischioso ad alzarlo?
Ovviamente sarebbe meglio sempre rimanere con il V-core a default, ma se l'overclock fallisce e non è possibile potenziare il sistema di raffreddamento, l'unica soluzione è proprio quella di overvoltare; poi nel tuo caso le temeprature sono ancora accettabili, quindi avresti un certo margine in questo senso ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.