PDA

View Full Version : Af 80-200 prima versione + TC 2x, peso eccessivo sulla baionetta?


ARARARARARARA
01-06-2010, 22:55
Mi è appena arrivato il TC in firma, la lente già di suo pesante allontanata ancora di 3-4 cm comporta un "momento" (scusate il termine da architetto, ma non saprei come spiegare meglio il tipo di sollecitazione) veramente assurdo, tanto che seppur regga anche su cavalletto (notare che l'80-200 NON può montare un anello per treppiedi) la configurazione mi preoccupa alquanto perchè la lente se sorretta con mano resta perfettamente dritta ovviamente, mentre se sorretta su cavalletto quindi dalla sola baionetta per via dei minimi giochi degli innesti si abbassa in punta di qualche millimetro rispetto la corretta posizione, e sinceramente ho paura che questo possa provocare danni alla baionetta delle mie reflex se usato su cavalletto.

Pensavo di costruire una staffa idonea a sorreggerlo meglio, secondo voi è il caso o è una inutile preoccupazione? qualcuno ha esperienze del genere? Ci sono dati relativi al momento massimo che la baionetta è in grado di sopportare?

Vendicatore
01-06-2010, 23:24
La baionetta della D80 è in acciaio, non dovrebbe avere problemi.
L'ho usata tante volte con l'80-200, molti e cavalletto, mai un problema :D

sergio_s
01-06-2010, 23:51
Mi preoccuperei se avessi come abitudine quella di prendere la D80 con l'80-200 e "shakerarla" per alcuni minuti reggendo solo la fotocamera. :p

ARARARARARARA
02-06-2010, 01:08
La baionetta della D80 è in acciaio, non dovrebbe avere problemi.
L'ho usata tante volte con l'80-200, molti e cavalletto, mai un problema :D

uhm... se lo dici tu

ARARARARARARA
02-06-2010, 01:50
per altro ho fatto un po' di foto di prova, e la qualità è altalenante al variare della lunghezza focale, minore a 80 mm (160), meglio aui 100 circa (200), peggio sui 150 (300) per tornare a migliorare a 200 (400mm), però ho fatto poche prove domani farò un giro un po' serio e proverò a cavarci fuori qualche scatto bello

MaxP4
03-06-2010, 11:28
... mentre se sorretta su cavalletto quindi dalla sola baionetta per via dei minimi giochi degli innesti si abbassa in punta di qualche millimetro rispetto la corretta posizione...

La baionetta mi preoccupa relativamente poco, invece sono i "qualche millimetro" che si abbassa che secondo me sono da verificare... sicuramente non fanno bene alla qualità dell'immagine!

Oppure sfrutti la situazione e dichiari il primo 80-200 basculante! ;)

ficofico
03-06-2010, 11:59
minore a 80 mm (160), meglio aui 100 circa (200), peggio sui 150 (300) per tornare a migliorare a 200 (400mm))

Penso che sia impossibile avere questi risultati....però le vie del signore sono infinite...:D se vuoi potresti postare qualche esempio a 200 col moltiplicatore per far vedere com'è la resa.. che dici?

ilguercio
03-06-2010, 12:35
Oppure sfrutti la situazione e dichiari il primo 80-200 basculante! ;)

160-400 f/4 TS-E:O

raffaele75
03-06-2010, 18:47
molto curioso di vedere la qualità... ci puoi postare qualche scatto di prova?

ARARARARARARA
03-06-2010, 18:57
La baionetta mi preoccupa relativamente poco, invece sono i "qualche millimetro" che si abbassa che secondo me sono da verificare... sicuramente non fanno bene alla qualità dell'immagine!

Oppure sfrutti la situazione e dichiari il primo 80-200 basculante! ;)

Infatti ho già progettato al cad una staffa che farò ovviamente in maniera super atigianale per montarlo su treppiedi con vite in posizione centrale, è una cosa molto semplice e spartana, un lastra di acciaio o alluminio (vedo cosa trovo) con un buco da 8 mm per far passare la vite manfrotto (non da 1/4 quella più grande) che andrà ad avvitarsi sul fondo della piastra della mia testa 410 così non la devo smontare ogni volta, dall'altra parte costruisco un appoggio in gomma rigida sagomata come la lente (poliuretanto espanso estruso o simile) con una fascetta col velcro fissata sulla piastra e che poi si avvolge intorno la parte terminale della lente nel mezzo della staffa (o meglio nel baricentro del carico... trovato empiricamente) ci sarà un buco filettato (se trovo il maschio adatto) oppure un foro e un dado saldato/incollato (non è importante che sia fissato, la vite è passante e il dado sta sopra la piastra, ma per avvitare è certamente più comodo che stia fermo) sotto ci avvito un'altra piastra di sganzio rapido ed è fatta, con una sola vite da svitare a mano si monta la piastra artigianale sulla macchina senza togliere la piastra rapida... in caso di cambio corpo ci sono comunque dei punti in cui ho dei giochi per via del foro ovale delle piastre manfrotto, ma se non fossero sufficienti si fa un'altro buco nel nuovo baricentro, dado ed è fatta! Quando si usa a mano ovviamente non si mette, tanto lo si tiene con 2 mani, non mi paice proprio che stia tutto a sbalzo sul cavalletto.

CMQ si si abbassa un pelino quando è su cavalletto e lo si molla come se la baionetta del dupli avesse un minimo di gioco, mentre l'80-200 da solo sulla macchina non si smuove proprio, cmq su cavalletto tra macchina e dupli nella parte alta si crea un seppur piccolissimo vuoto saranno 1-2 decimi di millimetro ma non è bello da vedere, ovviamente questo minimo discostamento provoca un minima rotazione della lente rispetto l'asse e diventa qualche mm sulla punta vista la notevole lunghezza è probabile che sia per un motivo di giochi eccessivi lasciati da kenko, se invece prendo in mano la lente e sorreggo da li il tutto non vi sono abbassamenti perchè a quanto pare il peso della macchina (600 grammi circa) non è sufficiente a provocare un movimento visibile... sarà che la macchina è meno a sbalzo e che pesa la metà della lente.


Penso che sia impossibile avere questi risultati....però le vie del signore sono infinite...:D se vuoi potresti postare qualche esempio a 200 col moltiplicatore per far vedere com'è la resa.. che dici?

Eh per ora dai pochi test che ho fatto i risultati sono quelli, cmq ne farò di migliori. E magari posto qualcosa, però a me interessava sapere se la cosa era dannosa per l'attrezzatura, e mi è stato detto di no.... e ho comunque deciso di costruire una staffa...

Cmq ho fatto dei test diaframmando, porcherie di foto ovviamente, e a f/8 (sarebbe f/4 della lente) i risultati soddisfano le mie aspettative, la qualità direi che è paragonabile al 70-300 che ancora ho... ah ho provato a raddoppiare il 70-300 diventa f/11 fa molta fatica anche di giorno a focheggiare (se è buio...giri a vuoto di elicoide senza risultati) ma tutto sommato funziona ed è molto leggero, ma quasi inutilizzabile... f/11 a 600 mm... però è certamente un simpatico giochino senza pretese, finchè non lo venderò ci farò qualche foto a 600 mm... senza pretese, solo modalità spia!

Prove fatte al momento 400 mm, tempi vari ed eventuali (a casaccio insomma), fatte a mano quindi c'è anche da aggiungere il micromosso, foto jpg direttamente dalla macchina in qualità base risoluzione piena (faccio sempre base perchè salvo sempre i nef... magari le prossime le faccio a max quality)

f/5.6 iso 400
http://img12.imageshack.us/img12/3540/dsc7883.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/dsc7883.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

f/8 iso 400
http://img268.imageshack.us/img268/9691/dsc7882.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/dsc7882.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

f/11 iso 800
http://img25.imageshack.us/img25/3630/dsc7887m.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/dsc7887m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


160-400 f/4 TS-E:O

Sarebbe?

raffaele75
04-06-2010, 10:39
come immaginavo... qualità scadente :rolleyes:
penso che croppando con photoshop si raggiunga la stessa qualità