View Full Version : Migliore Distribuzione Linux
LeleTheBest
29-05-2010, 12:33
Che distribuzione mi consigliate per fare C Standard? S.O. 32 o 64 bit?
PC SPECS:
CPU: Intel Q9550
GPU: nVidia Asus GTX285 1GB
MB: Asus P5Q P45 Chipset
RAM: OCZ 2 x 2GB DDR2 Dual Channel
Chiancheri
29-05-2010, 13:32
Che distribuzione mi consigliate per fare C Standard? S.O. 32 o 64 bit?
PC SPECS:
CPU: Intel Q9550
GPU: nVidia Asus GTX285 1GB
MB: Asus P5Q P45 Chipset
RAM: OCZ 2 x 2GB DDR2 Dual Channel
la scelta della distribuzione, nel caso in cui non sia limitata dal'hardware, dipende esclusivamente da te. Se vuoi una distro semplice, allora scegli ubuntu. Se ne vuoi una sperimentale, allora scegli fedora. Se vuoi una distro super stabile, allora prova debian. Se vuoi una distro molto reattiva, allora arch linux.
dipende esclusivamente da te la scelta. Se sei a digiuno di linux, usa ubuntu tanto per cominciare.
Le prestazioni del singoloprogramma sono comunque simili su tutte le distro, quello che varia è sopratutto la reattività, l'aspetto, i tool messi a disposizione out of the box e la semplicità d'uso. Se sei un utente smaliziato puoi gestirle tutte con disinvoltura, addirittura usare una sola /home e creare più / per avere molte distro contemporaneamente ed usarle alla giornata con un multi boot.
bicchiere
29-05-2010, 22:28
Se vuoi una distro semplice, stabile e ultraaggiornata,
scegli Fedora 13
Penso intenda per usarla a scuola/università, quindi quella che hanno alla tua scuola/università, così non devi cambiare quando sei a casa :D
LeleTheBest
30-05-2010, 12:21
Sono uno studente informatico che utilizza Linux per programmazione C standard unix, a scuola abbiamo debian, ma sono delle versioni che utilizzavano i nostri antenati... quindi volevo prendere qualcosa di semplice ma aggiornata, il professore parlava bene di ubuntu... ma come si sà anche i professori sbagliano no? :P
Chiancheri
30-05-2010, 15:29
Sono uno studente informatico che utilizza Linux per programmazione C standard unix, a scuola abbiamo debian, ma sono delle versioni che utilizzavano i nostri antenati... quindi volevo prendere qualcosa di semplice ma aggiornata, il professore parlava bene di ubuntu... ma come si sà anche i professori sbagliano no? :P
sbagliano sbagliano... ma non su ubuntu, tra l'altro è una derivata di debian, per cui dovresti conoscere un pò il sistema.
LeleTheBest
30-05-2010, 18:58
bene allora mi sa che metterò ubuntu.. ma mi conviene prendere la 32 o la 64 bit?
ah di CT pure tu... fico :D
Chiancheri
30-05-2010, 21:29
bene allora mi sa che metterò ubuntu.. ma mi conviene prendere la 32 o la 64 bit?
ah di CT pure tu... fico :D
metti la 64. Devi solo avere cura ad installare il flash player, che è l'unico programma che può creare qualche problema sulla 64.
Ti conviene (per non fare danni), andare sul terminale e digitare:
sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash && sudo apt-get update && sudo apt-get install flashplugin64-installer
puoi farlo anche con programmi grafici, ma se fai copia incolla del codice sul terminale facciamo prima....
LeleTheBest
30-05-2010, 23:15
ah ok grazie... gentilissimo... aspè che mi copio la stringa XD
Jackal2006
31-05-2010, 11:06
se non vuoi avere problemi con file audio/video (per assenza di codec non liberi) o per via dell'assenza di altro software non libero (vedi unrar), appena terminata l'installazione digita la seguente stringa da terminale
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
se ti va, fai un giro sul mio blog dedicato ad Ubuntu (il primo in firma): ogni tanto ci scrivo qualche appunto interessante
Chiancheri
31-05-2010, 11:13
se non vuoi avere problemi con file audio/video (per assenza di codec non liberi) o per via dell'assenza di altro software non libero (vedi unrar), appena terminata l'installazione digita la seguente stringa da terminale
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
se ti va, fai un giro sul mio blog dedicato ad Ubuntu (il primo in firma): ogni tanto ci scrivo qualche appunto interessante
attenzione, questo potrebbe sovrascrivere il plugin del flash a 64bit, per cui in caso prima i codec extra
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e dopo
sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash && sudo apt-get update && sudo apt-get install flashplugin64-installer
Jackal2006
31-05-2010, 11:16
attenzione, questo potrebbe sovrascrivere il plugin del flash a 64bit, per cui in caso prima i codec extra
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
e dopo
sudo add-apt-repository ppa:sevenmachines/flash && sudo apt-get update && sudo apt-get install flashplugin64-installer
si, effettivamente ci avevo pensato, anche se stiamo nel condizionale, visto che non è sicuro che venga installato flash a 32bit, anche perché, in teoria, se installo la versione a 64bit, dovrebbe installarmi il pacchetto più adatto al mio caso, o sbaglio?
LeleTheBest
31-05-2010, 13:14
wow grazie :D
Chiancheri
31-05-2010, 13:48
si, effettivamente ci avevo pensato, anche se stiamo nel condizionale, visto che non è sicuro che venga installato flash a 32bit, anche perché, in teoria, se installo la versione a 64bit, dovrebbe installarmi il pacchetto più adatto al mio caso, o sbaglio?
apt installa solo e sempre il pacchetto più aggiornato, ma in questo caso i pacchetti per 32 e 64 hanno 2 nomi diversi (solo in questo caso) e installando l'uno disinstalla l'altro. A meno che non sia espressamente previsto che il flashplugin-installer non venga installato dal pacchetto dei codec se si ha già il flashplugin64-installer. Dato che non lo so.. meglio evitare...
Questo cmq succede solo col flash, perchè come ho detto i pacchetti sono distinti, mentre invece generalmente i programmi 32 e 64 hanno lo stesso nome e il sistema pensa da solo ad installare quello corretto.
per iniziare ubuntu va più che bene ;)
Emalele1688
31-05-2010, 14:20
Ma si possono avere più distro installate e condividere sia la cartella home che la cartella usr???
Così da avere programmi, pacchetti e librerie varie sempre pronti per tutte le distro installate....
Chiancheri
31-05-2010, 14:37
Ma si possono avere più distro installate e condividere sia la cartella home che la cartella usr???
Così da avere programmi, pacchetti e librerie varie sempre pronti per tutte le distro installate....
la home si, la usr non te la consiglio.
Però evita di usare uno stesso account su distro che hanno lo stesso DE (gnome ad esempio o kde) ma in versioni diverse, NON SI SA MAI. Invece va benissimo se usi stessi account con stessa home, per DE diversi.
Man mano che installi i programmi sulle distro, all'avvio di questi saranno già pronti e configurati (se trovano i relativi file sulla home per il tuo utente).
In ogni caso, prima impara ad usarne una....
LeleTheBest
31-05-2010, 15:33
bene bene... a giorni installo ubuntu, sempre se riesco a far vedere il disco sata a XP che vuole per forza il floppy per i driver!! :'( :cry: ... mannaggia a me che non l'ho messo su sta macchina xD
Jackal2006
01-06-2010, 10:09
apt installa solo e sempre il pacchetto più aggiornato, ma in questo caso i pacchetti per 32 e 64 hanno 2 nomi diversi (solo in questo caso) e installando l'uno disinstalla l'altro. A meno che non sia espressamente previsto che il flashplugin-installer non venga installato dal pacchetto dei codec se si ha già il flashplugin64-installer. Dato che non lo so.. meglio evitare...
Questo cmq succede solo col flash, perchè come ho detto i pacchetti sono distinti, mentre invece generalmente i programmi 32 e 64 hanno lo stesso nome e il sistema pensa da solo ad installare quello corretto.
grazie per il chiarimento!
LeleTheBest
07-06-2010, 13:06
Ho provato ad installare ubuntu 10.04 64 bit (ho provato anche con la 32 bit) e bene... si blocca l'installazione appena clicco avanti per andare dal 3° passo che riesco a completare (lingua e layout tastiera) al 4° passo che non lo apre nemmeno, si blocca e sono costretto a riavviare il pc :cry:
cosa posso fare? :)
Chiancheri
07-06-2010, 13:20
Ho provato ad installare ubuntu 10.04 64 bit (ho provato anche con la 32 bit) e bene... si blocca l'installazione appena clicco avanti per andare dal 3° passo che riesco a completare (lingua e layout tastiera) al 4° passo che non lo apre nemmeno, si blocca e sono costretto a riavviare il pc :cry:
cosa posso fare? :)
molto probabilmente il file .iso che hai scaricato è corrotto.
Riscaricalo, rimettilo su cd o usb e riprova. Non dovrebbe bloccarsi da nessuna parte.
LeleTheBest
08-06-2010, 17:31
Ok grazie ora ci riprovo... intanto ho anche scaricato la 9.10 così casomai metto questa e gli faccio fare l'upgrade ^^
Chiancheri
08-06-2010, 17:38
Ok grazie ora ci riprovo... intanto ho anche scaricato la 9.10 così casomai metto questa e gli faccio fare l'upgrade ^^
non ti consiglio di mettere la 9.10 e aggiornare... ubuntu 10.04 dovrebbe funzionarti già senza problemi.
che pc hai?
LeleTheBest
08-06-2010, 19:17
niente da fare, si blocca! Win 7 lo riesco ad installare tranquillamente... ubuntu no XD
Pc Spec:
CPU: Intel Q9550 Socket 775
MB: Asus P5Q Chipset P45
GPU: nVidia Asus GTX285
RAM: 2 x 2GB DDR2
HDD: 2 x 500GB Seagate Barracuda 7200RPM + 200GB Maxtor (in questo HD devo installare ubuntu e 7)
ma ti parte come live cd?
se si pianta anche in modalita prova premi la freccia dx durante l'avvio cosi puoi vedere cosa stava caricando prima del blocco.
LeleTheBest
09-06-2010, 13:12
no no da Live funziona perfettamente ovviamente per utilizzare la componente più sciocca bisogna scaricarla ed installarla xD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.