View Full Version : Athlon II X4 640: sempre più quad core da AMD
Redazione di Hardware Upg
27-05-2010, 15:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_index.html
AMD evolve la propria gamma di cpu Athlon II X4, proponendo una versione a 3 GHz di clock con conseguente riallineamento di prezzo delle altre versioni. Le soluzioni quad core raggiungono così livelli di costo sempre più popolari, con valide prestazioni complessive
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ottima rece xò personalmente avrei voluto vedere un'esponente della scorsa generazione a confronto ad esempio il Q9650...avendolo nella versione "ridotta" di default (Q9550) avrei voluto vedere come andava rispetto a questa architettura;)
buono un quad a meno di 100$ credo e spero sicuramente uscira :sofico:
Marcel349
27-05-2010, 16:07
ottima rece xò personalmente avrei voluto vedere un'esponente della scorsa generazione a confronto ad esempio il Q9650...avendolo nella versione "ridotta" di default (Q9550) avrei voluto vedere come andava rispetto a questa architettura;)
Già!! Sarebbe stato un confronto interessante!
blackshard
27-05-2010, 16:17
Ancora una volta la cache L3 uccide solo nei videogiochi.
Comunque nella tabella che riporta i processori AMD e le relative tensioni min/max il 640 è riportato avere frequenza di 2.9 Ghz come il 635 :asd:
ilmassa1
27-05-2010, 16:23
Ottimo, ma speriamo che si impegnino molto di più sugli X6.
Sniperchris
27-05-2010, 16:47
ma infatti me lo sono chiesto anche io appena visto l'articolo... in una classifica del genere, dove si piazzerebbe un q9550?
mi ricordo che un q9550 va piu o meno come un amd x4 965, o poco meno.
viper-the-best
27-05-2010, 17:37
ogni volta che guardo le tabelle giochi benedico l'acquisto dell'i5 750, impressionante a volte superiore a alcuni i7.
per il resto degli usi, ottimi anche questi proci amd!
Beh, direi nulla di nuovo sotto il sole... Si riconferma la grandissima convenienza dei prodotti AMD per un sistema general purpose a basso costo...
@REDAZIONE: mi sembra che nella rece ci sia una mancanza: se scegliete di analizzare processori amd il cui costo d'acquisto sta in un range compreso tra 69 e 295 dollari (rispettivamente Athlon II X2 255 e Phenom II X6 1090T) dovreste analizzare di rimando anche le cpu intel che quantomeno partano da 70 dollari, no? Non renderebbe possibile un confronto infinitamente più efficace?
Ad ogni modo sarebbe bello vedere inserito i best buy e i top di gamma della generazione precedente (q6600, e6600; e8500 q9650) così da avere un raffronto più diretto...
Piero
basta vedere su adantech il testa a testa q6600 vs 620/30
putroppo per questi quad intel 775 si vendono male, tutt'ora all'usato hanno prezzi troppo alti, anche se rimangono molto validi
ottimo procetto questo 640, davvero ottimo
unnilennium
27-05-2010, 18:31
basta vedere su adantech il testa a testa q6600 vs 620/30
putroppo per questi quad intel 775 si vendono male, tutt'ora all'usato hanno prezzi troppo alti, anche se rimangono molto validi
ottimo procetto questo 640, davvero ottimo
la famiglia 775 è ancora ottima, e sono molti che ne hanno uno in casa, dual o quad che sia, ma fare dei confronti con cpu attuali non ha molto senso, l'architettura core2 ormai è in dismissione, anche se ottima, mad consente di avere una piattaforma sempre aggiornabile anche avendo ddr2, con cpu sempre con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni...
Futura12
27-05-2010, 18:57
la famiglia 775 è ancora ottima, e sono molti che ne hanno uno in casa, dual o quad che sia, ma fare dei confronti con cpu attuali non ha molto senso, l'architettura core2 ormai è in dismissione, anche se ottima, mad consente di avere una piattaforma sempre aggiornabile anche avendo ddr2, con cpu sempre con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni...
I core2 sono morti e sepolti.
Il loro prezzo è improponibile in ogni fascia,viste le prestazioni oramai superate che offrono.
Insomma anche chi si ritrova con un E8400 e magari vuole passare a un Q9550 beh io ci pensarei bene prima di gettare 210€ e passa euro per cpu del genere (stesso prezzo prendo i7 920 ed a prezzo ancora inferiore il Phenom X6 1055T)
@ Paolo. Condivido in pieno il penultimo paragrafo delle conclusioni, è stato il motivo per cui ho scelto un 630. L'unica cosa che manca per il confronto è il costo di una scheda madre 785G/880G vs. H55, con un prezzo di acquisto decisamente più contenuto per AMD.
I core2 sono morti e sepolti.
Il loro prezzo è improponibile in ogni fascia,viste le prestazioni oramai superate che offrono.
Insomma anche chi si ritrova con un E8400 e magari vuole passare a un Q9550 beh io ci pensarei bene prima di gettare 210€ e passa euro per cpu del genere (stesso prezzo prendo i7 920 ed a prezzo ancora inferiore il Phenom X6 1055T)
Si è vero, ma aggiungici prezzo di scheda madre e RAM DDR3 (dato che chi ha un E8400 monta quasi sicuramente RAM DDR2), oltre al prezzo del processore devi quindi aggiungerci almeno 200 - 250€...
Ale55andr0
27-05-2010, 20:06
I core2 sono morti e sepolti.
Il loro prezzo è improponibile in ogni fascia,viste le prestazioni oramai superate che offrono.
I don't think so
la famiglia 775 è ancora ottima, e sono molti che ne hanno uno in casa, dual o quad che sia, ma fare dei confronti con cpu attuali non ha molto senso, l'architettura core2 ormai è in dismissione, anche se ottima, mad consente di avere una piattaforma sempre aggiornabile anche avendo ddr2, con cpu sempre con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni...
prima si chiede i test a confronto con i 775
poi si dice che è insensato farli
la comparativa fu fatta, ma non certo per mettere a tappeto i c2d/quad
amd aveva tirato fuori dei quad molto buoni come prezzo prestazioni
rispondevo solo a chi ha chiesto di fare una comparativa
peolo001
27-05-2010, 20:42
@nomak 87 tutti i proci amd sono compatibili anche con le ddr2,al prezzo di un q9550 ti fai un phenomII + mobo decente e magari ti avanza anche qualcosa
longhorn7680
27-05-2010, 23:10
Beh da questa bellissima e completa review si possono trarre le seguenti conclusioni:
1. Ti serve un PC multi purpose non game estremo a basso costo? AthlonII X4
2. Ti serve un PC per giocare i5 750
3. Ti serve un PC per lavorare e fare rendering e video editing Phenom II X6
4. Fai compressione dati e calcolo scientifico i7
5. Sei uno sborone pieno di soldi i7 980X
Ottimo lavoro da parte di Amd che e di fatto preferibile nella fascia che vende di piu e anche in ambito Pro multimediale e grafico.
Purtroppo nella realta dei fatti gli OEM prendono per il :ciapet: i clienti rifilandogli i3 e i5 6XX che hanno prestazioni inferiori e costano di piu!!!!
Come di consueto le recensioni comparative come questa sono davvero uno spettacolo!!
Complimentissimi!! :)
Gli AMD hanno un rapporto perzzo prestazioni imbattibile ma slulla fascia alta gli i7 sono davanti di una bella lunghezza..
se dovessi scegliere oggi penso punterei su un i7 940.. vero che vado a pagarlo un po' più di quel che vale in termini di prestazioni ma mi garantirebbe una longevità decisamente ottima penso!
Vedo che i tri-core continuano a essere i migliori come rapporto qualità prezzo!
longhorn7680
28-05-2010, 00:35
Come di consueto le recensioni comparative come questa sono davvero uno spettacolo!!
Complimentissimi!! :)
Gli AMD hanno un rapporto perzzo prestazioni imbattibile ma slulla fascia alta gli i7 sono davanti di una bella lunghezza..
se dovessi scegliere oggi penso punterei su un i7 940.. vero che vado a pagarlo un po' più di quel che vale in termini di prestazioni ma mi garantirebbe una longevità decisamente ottima penso!
Ma sei sicuro di aver letto bene??? :confused:
Gli i7 vanno piu di un X6 solo in cmpressione dati e game, ma nei game sono alla pari con un i5 750 o X4 965!!! Scusami ma dove hai visto il vantaggio degli i7??? Poi il 940 neanche esiste piu! Al max trovi un fondo di magazzino e poi i 940 sono prodotti con il primo step degli i7 e percio consumano e scaldano di piu e generalmente si occano di meno e costano come un 950 o 960! Gli i7 con l'uscita degli X6 hanno perso molto come appetibilita! E poi di che longevita stai parlando visto che entrambi i socket sono gia morti praticamente mentre su AM3 probabilmente potrai montare anche un Buldozzer???
rockroll
28-05-2010, 04:34
... ve li hanno già dati (money benchmark): ora, indipendentemente dal Vs. fanboysmo, sapete come spendere "bene" i Vs. soldi (anche se avreste già dovuto saperlo).
Ovviamente per quella nicchia che ha veramente esigenze estreme il discorso cambia.
Ma chi di voi è "davvero" in quella nicchia?
Pessimismo
28-05-2010, 08:35
Ma sei sicuro di aver letto bene??? :confused:
Gli i7 vanno piu di un X6 solo in cmpressione dati e game, ma nei game sono alla pari con un i5 750 o X4 965!!! Scusami ma dove hai visto il vantaggio degli i7??? Poi il 940 neanche esiste piu! Al max trovi un fondo di magazzino e poi i 940 sono prodotti con il primo step degli i7 e percio consumano e scaldano di piu e generalmente si occano di meno e costano come un 950 o 960! Gli i7 con l'uscita degli X6 hanno perso molto come appetibilita! E poi di che longevita stai parlando visto che entrambi i socket sono gia morti praticamente mentre su AM3 probabilmente potrai montare anche un Buldozzer???
ogni mattina mi sveglio e spero di trovare una tua perla di saggezza che mi allieti il risveglio, se fossi in te guarderei meglio i grafici perchè neanche la tua affermazione è corretta.
al max si può dire che dipende dal software, non dalla tipologia di software
bisogna prendere (professionalmente parlando) il procio che meglio è ottimizzato per quel dato software
(e poi non credo sia il caso di riempirsi la bocca con le fantomatiche retrocompatibilià, se ci sarà bene altrimenti amen ma per ora nulla è certo)
basta vedere su adantech il testa a testa q6600 vs 620/30
putroppo per questi quad intel 775 si vendono male, tutt'ora all'usato hanno prezzi troppo alti, anche se rimangono molto validi
ottimo procetto questo 640, davvero ottimo
ovvio ne vengono prodotti pochi la richiesta è alta perchè comprare un q9550 ti da longevità anche su un socket morto come il 775 e quindi il prezzo è alto
legge di mercato...
I core2 sono morti e sepolti.
Il loro prezzo è improponibile in ogni fascia,viste le prestazioni oramai superate che offrono.
Insomma anche chi si ritrova con un E8400 e magari vuole passare a un Q9550 beh io ci pensarei bene prima di gettare 210€ e passa euro per cpu del genere (stesso prezzo prendo i7 920 ed a prezzo ancora inferiore il Phenom X6 1055T)
conviene prenderlo usato ;)
longhorn7680
28-05-2010, 10:50
ogni mattina mi sveglio e spero di trovare una tua perla di saggezza che mi allieti il risveglio, se fossi in te guarderei meglio i grafici perchè neanche la tua affermazione è corretta.
al max si può dire che dipende dal software, non dalla tipologia di software
bisogna prendere (professionalmente parlando) il procio che meglio è ottimizzato per quel dato software
(e poi non credo sia il caso di riempirsi la bocca con le fantomatiche retrocompatibilià, se ci sarà bene altrimenti amen ma per ora nulla è certo)
Primo potresti evitare attacchi personali, ma su questo spero intervanga un mod. Secondo e inutile che tu mi metta in bocca cose che non ho detto! Ho fatto una tabella ruiassuntiva molto chiara prendendo i dati medi per ogni campo di applicazione facendo riferimento ai grafici senza entrare nel merito di ogni applicazione e qui hai ragione bisogna vedere il programma specifico che vai ad usare per ottimizzare l'acquisto, cmq in ambito render e video editing considerando il costo gli X6 sono preferibili sempre!
Io non mi riempio la bocca di un bel niente visto che ho usato una parola ben precisa che e probabilmente (se non ne conosci il significato un vocabolario o Google ti possono aiutare) e se fosse cosi sarebbe un grosso vantaggio visto che le Ram resteranno le stesse e ci sono gia mobo AM3 con Sata III percio non dover cambiare tutta la piattaforma mettendo una CPU di nuova generazione puo essere un grosso vantaggio per molti. Certamente non per quella nicchia che non bada a spese o che svolgendo lavori particolarmente pesanti ha bisogno di massimizzare la produttivita e allora anche un incremento del 10% dato da un chipset nuovo senza dover scendere ad un piccolo compromesso sulle funzionalita della nuova architettura (si vocifera che su Am3 dovrebbe essere castrato in parte il bus HT e altre piccole features.Suia chiaro la vendo per cio che ho sentito senza poterlo affermare con certezza) che dovra per forza cabiare tutto.
piero_tasso
28-05-2010, 11:20
Beh da questa bellissima e completa review si possono trarre le seguenti conclusioni:
1. Ti serve un PC multi purpose non game estremo a basso costo? AthlonII X4
2. Ti serve un PC per giocare i5 750
[...]
però sinceramente, questo AthlonII X4 640 non mi sembra male nemmeno per giocarci...
Alla fine i cali di prestazione non sono così sensibili, tranne in alcuni casi, dove comunque rimane sempre sopra i 40frame (a parte con Crysis :asd: ), o sbaglio?
Chiedo perché mi sto guardando un po' attorno e per giocare senza spendere un rene mi pare ottimo (investendo sulla scheda video, piuttosto)
però sinceramente, questo AthlonII X4 640 non mi sembra male nemmeno per giocarci...
Alla fine i cali di prestazione non sono così sensibili, tranne in alcuni casi, dove comunque rimane sempre sopra i 40frame (a parte con Crysis :asd: ), o sbaglio?
Chiedo perché mi sto guardando un po' attorno e per giocare senza spendere un rene mi pare ottimo (investendo sulla scheda video, piuttosto)
io ho rivenduto l'ath 2 x4 620 ed ho fatto na caz....
meno male ho recuperato con questo phenom al meratino ;)
prenditi il 640 non te ne pentirai
valuta anche il 620/630, magari li occhi un pelo e se hai fortuna potresti beccarti un 620 deneb con cache l3, però devi essere molto fortunato o cercare un venditore che garantisca la presenza di cache
tempo fa vidi test su adantech del 620 in oc, non ricordo su quali game, stava di poco dietro al 965 @ def
dai test la l3 mancante influisce di poco
Ciao,
concordo con chi dice che l'Athlon II X4 640 è un gran bel processore: rispetto al fratello maggiore Phenom II, a parità di frequenza, accusa solo un 8% circa di distacco, maturato quasi tutto nei giochi (e in parte nei test di compressione / decompressione).
Considerando però che, anche nei giochi, il framerate è sempre a livelli molto alti e che, salendo con la risouzione, il peso della CPU diminuisce, direi che è davvero un'ottima CPU "generica", da consigliare senza problemi a tutti quelli che voglio un PC che costi poco ma che svolga il suo lavoro egregiamente.
Ciao. :)
longhorn7680
28-05-2010, 12:38
però sinceramente, questo AthlonII X4 640 non mi sembra male nemmeno per giocarci...
Alla fine i cali di prestazione non sono così sensibili, tranne in alcuni casi, dove comunque rimane sempre sopra i 40frame (a parte con Crysis :asd: ), o sbaglio?
Chiedo perché mi sto guardando un po' attorno e per giocare senza spendere un rene mi pare ottimo (investendo sulla scheda video, piuttosto)
Infatti ho specificato non game stremo.... se metti unXfire o Sli allora l' i5 750 e preferibile e non costa un rene ;) Se vuoi una postazione prettamente gaming ad alte risoluzioni gli Athlon II X4 non sono la scelta migliore! Considera che il 640 costera 100Eur almeno e che con 130 ti fai il Phenom II X4 955BE;)
per essere precisi il 640 oggi costa 128 euro, ed il phenom II X4 955BE 141 euro.
e' probabile che tra' 30gg scendera' rapidamente a 105 (i primi lotti sono sempre piu' alti di prezzo).
l'unica critica che sollevai sull'articolo del 620 era il voltaggio eccessivo, che portava anche a consumi decisamente superiori alle aspettative, ma oggi...
e' spettacolare trovare un AMD quad core a 3ghz con quei voltaggi e quel consumo: meno del 16% in full load nel consumo (riparametrizzando sulla vecchia race che usava altra componentistica) e 16% in piu' in prestazioni teoriche in confronto del suo antenato 620; un gran bel risultato.
e' probabile che abbiano rimarchiato i core scelti per la serie "e" e magari scartati perche' non reggevano bene la rampa standard dei voltaggi, ma comunque gli 0.936V/1.248V sono da ammirare (mai come i 0.775 - 1.25 del 610e).
AMD sta' facendo un ottimo lavoro su questi core, non c'e' che dire.
marchigiano
28-05-2010, 14:19
ma come mai questo calo importante dei consumi in idle? che sono le nuove MB a consumare così poco? per dire i primi i5 testati consumavano di più (a forse è la scheda grafica...)
Gualmiro
28-05-2010, 17:53
ogni volta che guardo le tabelle giochi benedico l'acquisto dell'i5 750, impressionante a volte superiore a alcuni i7.
per il resto degli usi, ottimi anche questi proci amd!
sottoscrivo in pieno... tanto più che l'unica cosa "pesante" che faccio io col PC è giocare :D
il resto per il mio PC è rappresentato da programmazione (saltuaria, lavoro prevalentemente con altre macchine) e standby ;)
i5 750 ed ati 5770 acquisti dell'anno per quanto mi riguarda
marchiggiano, nella comparativa con il 620 si usava una scheda video discreta (e si usa una discreta per confrontare i processori senza le influenze di schede integrate decisamente diverse in prestazioni), di prestazioni elevate e senza tecnologie di risparmio sui consumi molto spinte.
in questa race si usa una 5430, il cui consumo in idle e' pressappoco 12W.
se confronti i processori che ci sono su tutte e due le race (ad esempio gli i5 750) noterai che ci sono 45W in meno per l'idle dell'intero sistema, imputabili esclusivamente alla scheda video.
oltretutto la scheda madre usata non e' certo votata al basso consumo (numero di fasi di alimentazione elevato, per dare stabilita', e integrazione di diversa componentistica accessoria).
i 109 W di differenza tra' idle e full load del 620, su quel sistema, devono essere considerati complessivi del lavoro della scheda video, ma e' piu' che presumibile che il 620 consumasse per i 85W sui 95W dichiarati; i 59W di differenza rilevati sul 640 tra' full load e idle, mi fanno pensare che il 640, pur dichiarando 95W, non arrivi a 65W effettivi... considerando l'aumento di clock non e' affatto male...
il 610e arriva a 2400mhz con 1.25V, il 640 arriva a 3ghz con 1.285V; la differenza rimarchevole e' solo in idle, situazione in cui un 640 potrebbe consumare meno di 5W in piu'.
le rivelazioni di HWUPGRADE con CPU-Z possono pero' forviare, in quanto di default il 640 e' dato per 1.4V, ecco perche' credo che quantomeno il sampler provato da HWUPGRADE sia di derivazione della serie "e".
se effettivameente e' quello il suo voltaggio, sarebbe un ottimo prodotto a basso consumo e basso prezzo, considerando il costo degli "e".
Futura12
29-05-2010, 14:22
Comunque o abbassano i prezzi o non credo ne daranno via molti.
é un processore che costa 130€ sarà pure 400Mhz meglio del 620 ma costa 35 euro in più.
Che non mi sembrano affatto poco per delle differenze cosi minime,meglio un Phenom II che comprare sto 640.
mha, non saprei...
se realmente quelli sono i suai voltaggi, e' un'ottima cpu per bassi consumi, con clock elevato all'occorrenza, che costa comunque meno delle serie "e".
il 620 non ha quei voltaggi, e un phenom a quel prezzo non ha quel clock e quei consumi...
certo 20 euro in meno fanno sempre bene.
credo che per 25 euro sia una buona scelta rispetto al 620 (minori consumi generali e maggior clock), ma come per questo si adatta a compiti particolari (e' per chi usa programmi adatti al multicore e non ci gioca mai, con il PC).
mha, non saprei...
se realmente quelli sono i suai voltaggi, e' un'ottima cpu per bassi consumi, con clock elevato all'occorrenza, che costa comunque meno delle serie "e".
il 620 non ha quei voltaggi, e un phenom a quel prezzo non ha quel clock e quei consumi...
certo 20 euro in meno fanno sempre bene.
credo che per 25 euro sia una buona scelta rispetto al 620 (minori consumi generali e maggior clock), ma come per questo si adatta a compiti particolari (e' per chi usa programmi adatti al multicore e non ci gioca mai, con il PC).
Concordo, anche se sono dell'idea che per, il giocatore non estremo, il 640 basti e avanzi.
Ciao. :)
Futura12
31-05-2010, 14:06
Concordo, anche se sono dell'idea che per, il giocatore non estremo, il 640 basti e avanzi.
Ciao. :)
Per giocare basta gia il 620 basta dargli un occata,e si risparmiano soldi.
Se uno vuole consumare poco e avere comunque un Quad a 3Ghz direi che è perfetto.
Ah comunque quanto vi pensate di risparmiare con questa cpu,da un altra simile in un intero anno? 10 euro?
Per giocare basta gia il 620 basta dargli un occata,e si risparmiano soldi.
Se uno vuole consumare poco e avere comunque un Quad a 3Ghz direi che è perfetto.
Ah comunque quanto vi pensate di risparmiare con questa cpu,da un altra simile in un intero anno? 10 euro?
Ciao,
è proprio quello che stavo dicendo: l'Athlon II 640 è il quad core a 3 Ghz più abbordabile che c'è e, in quanto tale, ha prestazioni più che adeguate anche nei giochi. Rispetto al 620 costerà qualcosa in più, però ha anche 400 Mhz in più. Poi il fatto che consumi meno, male non fa... :D
Ciao. :)
Futura, molto meno di 10 euro, e la differenza, per un uso normale, non sarebbe tanto superiore nemmeno con una serie "e"...
1KW/h ha un costo di 0.4 euro; 20 ero sono l'equivalente per 1000 ore di lavoro alla massima frequenza, con la differenza che il 640 ha il 30% in piu' di potenza di un 610e, quindi le ore pratiche sono 1300; piu' o meno si parla di una spesa superiore ai 20 euro ogni 3 mesi di lavoro, 12 ore al giorno, alla massima frequenza operativa, quindi con il 610e si risparmiano 30 euro l'anno, per lavori che richiedono full load per 12 ore al giorno per 365 giorni l'anno; nella pratica dopo 1 anno, con un uso normale, credo che la differenza sul costo d'esercizio/acquisto tra 640 e 610e sia ben al di sotto dei 10 euro (sommando costo della CPU e consumo di questa).
alla fine e' solo un discorso "ecologico" non credo che sia economico...
PS:
su molti sistemi Vista ho trovato spesso e volentieri il C&Q non abilitato, quidi le persone "normali" nemmeno si accorgerebbero della differenza....
666alberto
01-06-2010, 21:20
mi son letto interessato tutto l'articolo, e come già altri hanno notato sarebbe piacevole avere un confronto con altri modelli + vecchi(o perlomeno una linea generale per farsi il test da soli.. consigli su che siti/benchmark usare..) , ad esempio il mio Phenom 9850 quadcore 2.5ghz [ps: è "considerato" di vecchia generazione?].. (che va benissimo ma, limitatamente alla mia situazione con Win7 64bit, occupa già all'avvio 1,2gb di ram e si stabilizza sui 1,5 sebbene all'avvio non ci si niente di pesante, &, cosa ancora più strana, da TaskManager sommando la ram utilizzata da tutti i processi NON si arriva alla somma mostrata graficamente nelle "Prestazioni")
Grazie in anticipo!
il problema dell'occupazione in RAM e' relativo solo al quantitativo minimo:
se hai piu' di 2GB non hai problematiche di esigue risorse.
i sistemi Vista e Seven effettuano un precaricamento delle applicazioni che solitamente usi di piu'; in effetti al kernel occorrono meno di 800MB di ram fisica per girare ( e, credimi, alcune configurazioni XP ne richiedono molta di piu' senza far nulla); il resto della RAM fisica viene utilizzato per precaricare i tuoi software piu' utilizzati per un rapido uso all'occorrenza; se un giorno hai intenzione di usare un nuovo software che richiede molta ram fisica, i software precaricati e non in uso vengono semplicemente cancellati dalla paginazione della ram (chiusi), ed e' un'operazione che richiede pochi clock di processo, e la ram oltre quella necessaria verra' dedicata a questo software.
La filosofia di guida e' che se c'e' RAM libera perche' non utilizzarla; mica va' a male...
l'unica differenza tra' Vista e Seven e' il momento in cui vengono precaricati i software; Vista lo fa' solitamente subito dopo l'avvio della macchina, Seven lo fa' nei tempi morti, perche' tanto se avvi il computer per navigare la prima cosa che fai e' attivare il browser, sarebbe inutile sprecare cicli, in quel momento, per precaricarti anche il player multimediale... aspetta che ti soffermi a leggere una pagina per farlo.
la prima serie Phenom pecca solo di alcune SIMD in meno ed accorgimenti per il risparmio energetico.
se assolve senza difficolta' i compiti che svolgi, non vedo dove sia il problema che richiede la sostituzione.
economicamente avresti un risparmio tangibile solo se hai l'abbitudine di tenere acceso il PC operante 12/24; dopo un paio di anni recupereresti il costo della nuova configurazione piu' attuale dai risparmi sulla bolletta... se non sei in quella condizione, il tempo si allungherebbe di molto, ed in effetti, se gia' assolve i tuoi compiti, perche' denigrarlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.