PDA

View Full Version : Mi conviene cambiare hard disk?


lucky85
25-05-2010, 15:26
salve attualmente possiedo un maxtor da 250gb ceh vorrei cambiare puntando ad un velociraptor da 74 o 150gb.l'uso del pc è un uso comune,internet,office,giochi e ogni tanto qualche acquisizone da videocamera(dove so che otterrrei benefici dal velociraptor ma è una cosa ceh faccio raramente quindi nn è fondamentale).
il fatto è che ho visto dei test di hdtune del velociraptor e confrontandoli con quello del mio nn ho visto grandissime differenze(a parte l'access time ovviamente a favore del vr).
ecco lo screen del mio hd:
http://img85.imageshack.us/img85/3944/maxtor.png (http://img85.imageshack.us/i/maxtor.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grazie dei consigli

dirklive
27-05-2010, 09:27
hai provato a prendere in considerazione un raid magari affiancando un altro disco uguale al maxtor e settando lo stripe size a 128?:)

Windtears
27-05-2010, 09:36
Io invece stavo pensando se ti conviene cercare l'1% di prestazioni in più per un'attività che farai se va bene il 2% del tempo totale di uso del pc.:)

Mi spiego meglio: a meno di avere un disco lento, vecchio (nel senso che hai sentore che potrebbe dare cedimenti meccanici)e con poco spazio totale non credo ne valga la pena.
Passassi da un 5400rpm a un 7200rpm (10000rpm?) per la partizione del sistema operativo (che poi i tempi di boot sono così ridotti che, almeno che tu non lavori seriamente con quel pc, cosa vuoi che incidano 3-4 secondi sulle ore che ci stai davanti a navigare-giocare-ecc.) potrei capirlo, ma altrimenti credo che l'unico vero "salto" si potrà avere con gli ssd quando diverranno veramente affidabili e disponibili...

Se parlassi di un server in cui le prestazioni sono essenziali per la soddisfazione del cliente o per l'esecuzione di operazioni veramente lunghe in cui ogni minuto risparmiato sono euro, allora è un altro discorso; per un utenza home io baderei soprattutto all'affidabilità dei dischi e lo spazio di storage... ripeto, mia opinione personale ma visto che i dischi non li regalano.:D

lucky85
27-05-2010, 11:10
hai provato a prendere in considerazione un raid magari affiancando un altro disco uguale al maxtor e settando lo stripe size a 128?:)

in effetti ci avevo pensato ma volevo un hd + prestante,ma forse è la soluzione migliore.secondo te quanto guadegnerei in prestazioni?
Io invece stavo pensando se ti conviene cercare l'1% di prestazioni in più per un'attività che farai se va bene il 2% del tempo totale di uso del pc.:)

Mi spiego meglio: a meno di avere un disco lento, vecchio (nel senso che hai sentore che potrebbe dare cedimenti meccanici)e con poco spazio totale non credo ne valga la pena.
Passassi da un 5400rpm a un 7200rpm (10000rpm?) per la partizione del sistema operativo (che poi i tempi di boot sono così ridotti che, almeno che tu non lavori seriamente con quel pc, cosa vuoi che incidano 3-4 secondi sulle ore che ci stai davanti a navigare-giocare-ecc.) potrei capirlo, ma altrimenti credo che l'unico vero "salto" si potrà avere con gli ssd quando diverranno veramente affidabili e disponibili...

Se parlassi di un server in cui le prestazioni sono essenziali per la soddisfazione del cliente o per l'esecuzione di operazioni veramente lunghe in cui ogni minuto risparmiato sono euro, allora è un altro discorso; per un utenza home io baderei soprattutto all'affidabilità dei dischi e lo spazio di storage... ripeto, mia opinione personale ma visto che i dischi non li regalano.:D

si hai ragione,avevo pensato a un bel ssd intel da 80gb ma è poco spazio e costa troppo,magari a fine anno.il vero problema è che i maxtor sono scarsi anche se il mio in effetti nn fa proprio pena

dirklive
27-05-2010, 11:23
in effetti ci avevo pensato ma volevo un hd + prestante,ma forse è la soluzione migliore.secondo te quanto guadegnerei in prestazioni?




Vedi, il mio consiglio nasce più che altro da un idea che sposa l'aumento di prestazioni (con un raid 0 sicuramente intorno al 50% in più, quindi notevole)con un occhio al portafoglio che di questi tempi non è male, in pratica con poco riusciresti a dare un vigore nuovo al comparto dischi, se poi editing lo fai poco non vuole dire, quando lo fai hai strumenti buoni per farlo.
Queste sono in sintesi considerazioni molto personali, dettate anche dal buon senso che deve esserci in tutte le cose, non solo in informatica.:D

lucky85
27-05-2010, 12:11
Vedi, il mio consiglio nasce più che altro da un idea che sposa l'aumento di prestazioni (con un raid 0 sicuramente intorno al 50% in più, quindi notevole)con un occhio al portafoglio che di questi tempi non è male, in pratica con poco riusciresti a dare un vigore nuovo al comparto dischi, se poi editing lo fai poco non vuole dire, quando lo fai hai strumenti buoni per farlo.
Queste sono in sintesi considerazioni molto personali, dettate anche dal buon senso che deve esserci in tutte le cose, non solo in informatica.:D

sono perfettamente d'accordo con te! soprattutto per il prezzo! su ekey c'è questo:
Maxtor DiamondMax 23 250GB SATA2 8MB STM3250318AS

secondo te è compatibile?cambia solo una cifra nella sigla quindi penso siano compatibili al 100%

dirklive
27-05-2010, 15:54
è compatibilissimo:)

lucky85
27-05-2010, 22:15
è compatibilissimo:)

allo0ra calcolo il budget e acquisto! quindi secondo te un 50% dovrei guadagnarlo! ma in fase di avvio del pc avrei qualche beneficio?

dirklive
28-05-2010, 09:11
visto che i benefici del raid 0 (performance) si avvertono sia in fase di lettura che in scrittura, ne consegue che il beneficio lo avresti anche in fase di caricamento del sistema operativo riducendo i tempi dello stesso, i benefici più tangibili ti arriverebbero dal rendering, mentre quelli meno visibili li avresti nei giochi salvo caricare più rapidamente e guadagnare pochi frame.

Considera che con poca spesa l'incremento generale di prestazioni sarà elevato.:)

lucky85
28-05-2010, 09:41
visto che i benefici del raid 0 (performance) si avvertono sia in fase di lettura che in scrittura, ne consegue che il beneficio lo avresti anche in fase di caricamento del sistema operativo riducendo i tempi dello stesso, i benefici più tangibili ti arriverebbero dal rendering, mentre quelli meno visibili li avresti nei giochi salvo caricare più rapidamente e guadagnare pochi frame.

Considera che con poca spesa l'incremento generale di prestazioni sarà elevato.:)

ok allora pensavo bene! mi hai convinto! a breve faro questo upgrade e ti faro sapere,grazie ancora :D

Windtears
28-05-2010, 10:42
ok allora pensavo bene! mi hai convinto! a breve faro questo upgrade e ti faro sapere,grazie ancora :D

Se puoi, tieniti su un disco esterno i dati importanti... il raid 0 ti pregiudica la possibilità di recuperarli i dati se anche uno solo dei due dischi ti dà forfait.:)

Hal2001
28-05-2010, 10:48
Se puoi, tieniti su un disco esterno i dati importanti... il raid 0 ti pregiudica la possibilità di recuperarli i dati se anche uno solo dei due dischi ti dà forfait.:)

Consiglio importantissimo.
Io più che un Raid0, quasi dieci anni fa utilizzavo Raid0+1 (Mirror+Stripe), però occorrevano due dischi.
I controller moderni supportano anche il Raid5 con soli tre dischi, ed hanno la ridondanza.
Se vuoi maggiori informazioni leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5

lucky85
28-05-2010, 11:06
Se puoi, tieniti su un disco esterno i dati importanti... il raid 0 ti pregiudica la possibilità di recuperarli i dati se anche uno solo dei due dischi ti dà forfait.:)

Consiglio importantissimo.
Io più che un Raid0, quasi dieci anni fa utilizzavo Raid0+1 (Mirror+Stripe), però occorrevano due dischi.
I controller moderni supportano anche il Raid5 con soli tre dischi, ed hanno la ridondanza.
Se vuoi maggiori informazioni leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_5

per i dati importanti ho un hd esterno da 1TB dove gia ci sono i dati importanti quindi no problem ;)

dirklive
28-05-2010, 12:34
per i dati importanti ho un hd esterno da 1TB dove gia ci sono i dati importanti quindi no problem ;)

ottimo: altra considerazione personale, lascia perdere sia i raid SW che quelli complessi a meno che tu non disponga di controller dedicato con ram e processore a bordo.:)

lucky85
28-05-2010, 13:34
ottimo: altra considerazione personale, lascia perdere sia i raid SW che quelli complessi a meno che tu non disponga di controller dedicato con ram e processore a bordo.:)

si si faro tutto solo da bios come si comanda :D

Hal2001
28-05-2010, 15:21
per i dati importanti ho un hd esterno da 1TB dove gia ci sono i dati importanti quindi no problem ;)

Perché pensi che mettere tutto su un disco separato sia più sicuro di un Raid5? :D

dirklive
28-05-2010, 15:45
secondo me lo fa perchè non ha un controller dedicato e quindi non vuole che il calcolo di parità gravi sul processore di sistema peggiorandone le prestazioni generali, se a lui interessano le prestazioni pure, con un controller implementato sulla mobo e un raid 0, sarà decisamente più reattivo il sistema, per quanto riguarda la sicurezza cambia poco, infatti il raid livello 5 (salvo rari casi su server multidisco) tollera la rottura di un disco.
<Aggiungo: non scordiamoci che il trzo disco di cui dispone è di un tera, quindi diverso dagli altri.

Hal2001
28-05-2010, 16:39
secondo me lo fa perchè non ha un controller dedicato e quindi non vuole che il calcolo di parità gravi sul processore di sistema peggiorandone le prestazioni generali, se a lui interessano le prestazioni pure, con un controller implementato sulla mobo e un raid 0, sarà decisamente più reattivo il sistema
Ormai i controller integrati sono su tutte le mobo non da supermercato.
Non andranno come uno dedicato, ma i vantaggi sono indubbi.
Ma non sapendo che mobo monta in effetti ha poco senso continuare.
per quanto riguarda la sicurezza cambia poco, infatti il raid livello 5 (salvo rari casi su server multidisco) tollera la rottura di un disco.
E quindi perché cambia poco? Se si rompe il disco dove c'è il backup, perde tutto, senza possibilità di recupero (Savedata e compagnia bella a parte).
Se si rompe un disco nel raid5, può sostituire il disco e ricostruirlo in automatico al primo avvio. Spero di essermi spiegato.

dirklive
28-05-2010, 18:25
ti sei spiegato, per la sicurezza se si rompe il disco di backup posso sempre sostituirlo rifacendo un altro backup, inoltre recuperare dei file da disco singolo è più semplice che su un array, se si rompe un disco facente parte dell'array allora ho il backup e mi basta sostituirlo e ricostruire l'array con il file di backup, io ad esempio uso acronis che gestisce molto bene il file immagine di un raid.
Per quanto riguarda la questione controller fino a poco tmpo fa quelli implementati sulle mobo si trovavano come sorpresa nelle patatine, con l'avvento della famiglia ichr le cose sono cambiate in meglio, ma se fai un raid annidato o complesso su un controller dedicato allora la differenza ti assicuro che c'è.:sofico: :)

Hal2001
28-05-2010, 18:38
In ogni caso se si danneggia fisicamente il disco ha ben poco da fare. Anche su quello esterno.
Comunque ho controllato e specifica che monta la mobo GA-MA78GM-S2H, che come dice il sito: http://www.gigabyte.com.tw/products/product-page.aspx?pid=2950#sp permette solo: RAID 0, RAID 1, RAID 10.
Quindi a meno di non utilizzare il RAID 10 (chiamato anche 1+0) e ben 4 dischi, l'unica è affidarsi ad un Raid0, che io francamente non utilizzerò mai più, avendolo fatto una decina di anni fa, e aver perso tempo, soldi e dati importanti.

Hal2001
28-05-2010, 18:42
Ho trovato un vecchio articolo di Hardware Upgrade, del buon Alessandro:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1026/test-configurazioni-raid-serial-ata_index.html :)

dirklive
28-05-2010, 19:27
rispetto tutte le opinioni, io ho cablato dei sistemi in raid 0 che marciano egregiamente da anni.....:sofico:

Hal2001
28-05-2010, 20:50
Anche io, infatti ti sto per chiedere se ti è capitato di testare RAID5 su ICH9R visto che mi appresto a breve a realizzarne uno :)

Edit: fa pena, occorre un controller raid.