PDA

View Full Version : Linux non mi vuole proprio !!!!


Lupen_il_ladro
05-03-2002, 02:57
Avevo gia installato Mandrake,una volta la ver. 8.0 e 1 volta la 8.1 . Con la 8.0 è durata 1 giorno e lo tolto. Con la 8.1 riuscita l'installazzione,ma mi dava dei problemi ecc...ecc...dopo aver smanettato 10 minuti per vedere di risolvere i problemi che mi dava.....ma niente,durata un giorno anche la 8.1 ! Adesso mi è girato di nuovo di installare mandrake 8.1,ma ho capito che io a Linux ci sono molto antipatico! :( Su un'HD da 40GB ho fatto 3 Partizioni, ("13gb fat32 per win98s.e.") ("20gb fat32 per xp pro")e il resto per Linux ! Tutto questo con partition magic 7. Ho riavviato il pc,inserisco il 1 cd di mandrake 8.1 nel lettore e incomincio a fare l'installazione! Arrivato alla fase delle partizioni ...clicco con il mouse sulla partizione che avevo creato con ptm7 per linux, e clicco sotto su alloca automaticamente...mi da questo msg "spazio insufficiente per l'installazzione"!!! ma se la partizione è circa 7gb perche mi da quel msg del c*zz ??:mad:
Mi illuminate Linuxiani ?

ilsensine
05-03-2002, 08:38
Fai l'allocazione manuale. Con Partition Magic lascia _vuoto_ lo spazio da dedicare a Linux, e con il tool di partizionamento della Mandrake crea una partizione di tipo swap (128 o 256 mb) e il resto per "/" (di tipo ext2).

Lupen_il_ladro
05-03-2002, 16:37
Originariamente inviato da ilsensine
[B]Fai l'allocazione manuale. Con Partition Magic lascia _vuoto_ lo spazio da dedicare a Linux, e con il tool di partizionamento della Mandrake crea una partizione di tipo swap (128 o 256 mb) e il resto per "/" (di tipo ext2).

Adesso ti sto scrivendo da Linux ..però non riesco a capire perchè quando faccio la connessione mi dice "connection failed" però se scrivo l'indirizzo me la da la pagina!:confused:

ilsensine
05-03-2002, 17:01
Perchè "Linux non ti vuole proprio" :D

Lupen_il_ladro
05-03-2002, 17:08
Per la partizione invece sai come ho fatto?:rolleyes: Nella fase dove sciegliere la partizione (durante l'installazzione di Linux) ho cancellato quella che avevo creato per linux e ho cliccato sempre sotto su alloca automaticamente ..e così mi ha creato 3 partizioni ..quella swap e quell'altre 2 non so! cmq l'installazione è andata a buon fine! Ho una scheda pci ISDN ....e fa sempre così mi dice sempre connection failed :( Adesso sono con winXP :D :p

Ciao

ilsensine
05-03-2002, 17:11
E così si scoprono gli altarini...il partizionamento automatico funziona quando c'è dello spazio non partizionato

Lupen_il_ladro
05-03-2002, 18:53
Originariamente inviato da ilsensine
[B]E così si scoprono gli altarini...il partizionamento automatico funziona quando c'è dello spazio non partizionato

Vabbè il piccolo problema della connessione ...penso proprio che non dipenda dalla partizione....cosa puo essere ??:confused:

defcon7
05-03-2002, 19:44
dicci che usi per connetterti :)

Angelo Ter
05-03-2002, 19:48
Originariamente inviato da ilsensine
[B]E così si scoprono gli altarini...il partizionamento automatico funziona quando c'è dello spazio non partizionato

oppure quando gli dai via libera per tutto l' HD :D

Angelo Ter
05-03-2002, 19:50
Originariamente inviato da Lupen_il_ladro
[B]

Adesso ti sto scrivendo da Linux ..però non riesco a capire perchè quando faccio la connessione mi dice "connection failed" però se scrivo l'indirizzo me la da la pagina!:confused:

Sembra che ce ne siamo accorti solo io e te ;)

Anche a me lo ha sempre fatto.

Cmq può darsi che sulla 8.2 tolgano questo errore semprechè se ne siano accorti :D

defcon7
05-03-2002, 20:11
hmmm perke aspettare la 8.2 e non risolverlo ? io amo i problemi :)

ilDave
05-03-2002, 20:11
Anche io ho appena installato Mandrake 8.1, tutto è andato liscissimo, ma dà anche a me quel problemino con la connessione ISDN (la scheda è un Asuscom PCI, me l'ha riconosciuta senza problemi): clicco sull'icona Internet sul desktop, mi chiede la password di root (si può evitare?) poi si apre una finestra che si chiama "Network Monitor", e dopo un po' mi dice "connessione fallita". Se però riclicco sull'icona Internet, mi richiede la pass di root e poi appare la finestra con il grafico sulla connessione e la possibilitò di disconnettersi, e effettivamente sono online?
Alla fine tutto funziona, però vorrei sapere perchè fa così :)

Lupen_il_ladro
05-03-2002, 20:21
Cmq ragazzi adesso sono sempre con Xp ...Niente da fare sempre "connection failed":rolleyes: Cmq ci sono persone che hanno fatto il paragone tra Xp e Linux .....ho perche è una questione di abitudine.....ma per me Linux non ha niente a che vedere con Windows xp !!! Con una scheda Pci ISDN sono stato 1 ora a smanettare ma niente non va!! e che s.o. è questo?:rolleyes:

Ikitt
05-03-2002, 21:11
Originariamente inviato da Lupen_il_ladro
Con una scheda Pci ISDN sono stato 1 ora a smanettare ma niente non va!! e che s.o. è questo?:rolleyes:
Punti di vista...
Per dirne una io sono contento che spesso e volentieri Linuz mi _COSTRINGA_ a "perdere del tempo" dietro alle cose.

Ohe', mi costringe perche' glielo lascio fare, beniniteso.

HLM
05-03-2002, 21:29
Originariamente inviato da Ikitt
[B]Punti di vista...
Per dirne una io sono contento che spesso e volentieri Linuz mi _COSTRINGA_ a "perdere del tempo" dietro alle cose.

Ohe', mi costringe perche' glielo lascio fare, beniniteso.

siamo in due...


... soltanto che è lui a costringere me! ;)

kpietro
05-03-2002, 21:46
Originariamente inviato da ilDave
[B]Anche io ho appena installato Mandrake 8.1, tutto è andato liscissimo, ma dà anche a me quel problemino con la connessione ISDN (la scheda è un Asuscom PCI, me l'ha riconosciuta senza problemi): clicco sull'icona Internet sul desktop, mi chiede la password di root (si può evitare?) poi si apre una finestra che si chiama "Network Monitor", e dopo un po' mi dice "connessione fallita". Se però riclicco sull'icona Internet, mi richiede la pass di root e poi appare la finestra con il grafico sulla connessione e la possibilitò di disconnettersi, e effettivamente sono online?
Alla fine tutto funziona, però vorrei sapere perchè fa così :)

ankio ho lo stesso problema (mi ci è voluto 2 settimane a capire ke anke se mi dava come non connesso alla fine ero connesso)
amen , ke volete farci , pensate se avessimo installato il debian o altro?

defcon7
05-03-2002, 22:48
uhahuahuahu, codesto è un sistema che non fà le cose da solo generalizzando, è un sistema con i controcazzi ma che vuol sapere per certo dove andare a mettere le mani, volendo potrei elencarti qualche decina di pregi di linux, basta ke non ci devi giokare poi puoi fare tutto quello ke fai con windows godendo delle suddette decine...ma non è mia intenzione fare questa lista in questo post...non è neanke mia intenzione risponderti malamente perke sarebbe da ipocriti, è invece mia intenzione spiegarti, si perché mi piace far capire la gente che quelli che usano linux da un pò non sono tizi sadomaso ke se la tirano allo spasimo e che linux non và "sopportato".

Perche non siamo sadomaso...
Quante volte un non linux user pensa ma guarda quel disgraziato là che preferisce debian o slackware alla cara redhat o ancor peggio al caro windows, ecco la risposta, perche usando debian o slackware si impara cosa c'è sotto, a noi malati piace imparare ed è per questo che usiamo slackware o debian, non perche siamo masochisti.
E' vero linux và saputo usare, bisogna imparare ad usarlo, io come molti altri disdegno i tool di redhat o mandrake perché non mi fanno sapere cosa c'è sotto e dove mettono le mani, una mente coscente è molto + affidabile di qualsiasi automatismo, te lo dimostro, passiamo al tuo caso, lavoriamo dal vivo senza tool, mettiti davanti alla tua redhat da root (pure su X11 se vuoi...) e non avviare il programmino che ti dice disconnesso (roflmao), apri una console, un terminale se sei da X11, parti con il digitare: ps aux | grep ipppd, se ti restituisce qualcosa diverso da niente allora prosegui con: isdnctrl dial ippp0
et voilà dovresti essere online, per controllare scrivi sulla stessa console tail -f /var/log/messages dovresti vedere tutti le fasi della connessione, se è andata leggi nei log che si è connesso, quando, che protocolli ha usato, se ha usato la compressione, e se non è andata leggi gli errori passo per passo, roba specifika, non username e pass errati kome dice windows quando il server è pieno (bwuhauhauha), abbiamo visto cosa c'è sotto quel tool, nel caso il ps aux | grep ipppd
non abbia dato nessun risultato dobbiamo vedere con che configurazione il programmino lancia ipppd (possiamo anche inventarci sekondo i tuoi parametri la linea di avvio di ipppd, ma visto ke io non li sò li prendiamo dal programmino), quindi avviamo il programmino lo facciamo konnettere, e dalla shell digitiamo ps aux | grep COMMAND , ti apparità una linea kon la tabulazione iniziale del comando ps, che mi servirà solo per farti capire quale parte del prossimo output ci sarà utile, quindi adesso digita ps aux | grep ipppd, relaziona questo output con la linea di prima e considera il tutto come se fosse una tabella, quello che ci serve a noi è dalla colonna COMMAND in poi (probabilmente continuerà pure nella linea di sotto), quindi adesso disconnetti e chiudi il programmino, quindi riscrivi quella linea di prima in console, quella che partiva dalla colonna COMMAND, quindi ipppd o /sbin/ipppd con tutti i parametri del caso, scrivila tutta pari pari, premi invio e torna al punto sopra : isdnctrl dial ippp0

Avrai visto adesso come funziona il programmino...non fà altro ke avviare ipppd e isdnctrl con dei parametri...cosa che puoi fare benissimo anche tu a mano....in cosa sbaglia?, dov'è il bug?, isdn ha un device dove salva le informazioni temporanee che è /dev/isdninfo evidentemente il programmino skazza a leggere da lì o ci legge solo in fase di avvio e non refresha, se ti và possiamo fare un piccolo programma che lo gestisce, come quello che hai trovato in redhat, solo ben funzionante, leggendo /dev/isdninfo sono poche righe :)

Plain
05-03-2002, 23:58
Qualcuno mi sa indicare un programma che mi permetta di sapere in tempo reale i Kb in entrata e uscita, tempo di connessione e IP? Tanto per intenderci qualcosa di simile alla connessione remota che si trova vicino all'orologio in Windows... Uso la MDK 8.2 beta 3.

Byez :)

Lupen_il_ladro
06-03-2002, 00:49
Ragazzi ora vorrei sapere una cosa da voi che usate Linux....

Allora io prima di installare MDK 8.1 Avevo Win98 e WinXP all'avvio avevo il boot dove scegliere il s.o.!Ora ho eliminato la partizione di linux.....e come sapete mi è rimasto Lilo !Se faccio Fdisk /mbr cancello anche il boot di winxp ??:confused: é urgente!

Ciao

HLM
06-03-2002, 01:31
Originariamente inviato da Plain
[B]Qualcuno mi sa indicare un programma che mi permetta di sapere in tempo reale i Kb in entrata e uscita, tempo di connessione e IP? Tanto per intenderci qualcosa di simile alla connessione remota che si trova vicino all'orologio in Windows... Uso la MDK 8.2 beta 3.

Byez :)

se ti piace qualcosa di giocoso è imperdibile gkrellm ;)

Plain
06-03-2002, 12:49
Molto bello! Grazie ;) :D

HLM
06-03-2002, 19:00
Originariamente inviato da Plain
[B]Molto bello! Grazie ;) :D

e sì... lo uso anche io! :D

Lupen_il_ladro
06-03-2002, 19:21
Ho installato Mandrake 8.0 ..funziona tutto bene!Adesso devo solo imparare !Di Linux vi giuro che non conosco niente!

Vedete l'immagine qua Cliccami (http://digilander.iol.it/samuel5/Linux2.png)

:D

HLM
07-03-2002, 02:11
andando un po' OT... la prima cosa da fare secondo me è installare un bel proxy che elimina senza pietà tutti i banner che circolano nei siti web. per questo basta o junkbuster (molto facile da usare) oppure swiftsurf (ancora più facile oltre che più leggero)

:)

kpietro
07-03-2002, 14:03
allora o una domandina: se io installo un programma con rpm il programma finisce dove vuole lui e fa tutto in automatico, ma se io compilo un programma dove poi lo metto (al momento ho compilato solo znes)?

HLM
07-03-2002, 14:18
Originariamente inviato da kpietro
[B]allora o una domandina: se io installo un programma con rpm il programma finisce dove vuole lui e fa tutto in automatico, ma se io compilo un programma dove poi lo metto (al momento ho compilato solo znes)?

quando si compila un programma con il comando make, il programma stesso rimane nella directory dove hai scompattato il tar.gz
dando il comando make install i binari del programma (e tutto il necessario per farlo funzionare) vengono copiati nelle dir specificate nel Makefile. generalmente non è necessario modificare questo file. le dir più comuni sono

/usr/local/bin
/usr/local/sbin
e /usr/bin

Tadde
17-04-2002, 20:11
Originariamente inviato da Angelo Ter
[B]

Sembra che ce ne siamo accorti solo io e te ;)

Anche a me lo ha sempre fatto.

Cmq può darsi che sulla 8.2 tolgano questo errore semprechè se ne siano accorti :D

Ho postato un problema identico e poi mi sono accorto di questo topic...
Pensa che a me la versione Mdk 8.1 funzionava bene ( per quanto riguarda la connessione) ed ha cominciato a darmi quel problema proprio nella 8.2 !
Tu hai risolto in qualche modo?
Ciao.

aski
18-04-2002, 01:27
Originariamente inviato da HLM
[B]

...

e /usr/bin

OT ... hai installato la debian ? :)

HLM
18-04-2002, 13:14
Originariamente inviato da aski
[B]

OT ... hai installato la debian ? :)

sì, con estremo successo e gaudio :D

aski
18-04-2002, 13:43
Originariamente inviato da HLM
[B]

sì, con estremo successo e gaudio :D

:D :D


Io ci ho provato (volevo anche io un po di gaudio ! :D ) ... ho imputt@n@to tutto e adesso ho la MDK ... :mad:


Volevo fare lo "sborone" :D e vedere se riuscivo ad installare la debian ... ma ci ha pensato lei ad piegarmi le orecchie come ad un cane bastonato ... :D :D

PS: scusate l'OT .... :o