PDA

View Full Version : Giochi dal livello artistico più alto


Ghiblone
23-05-2010, 12:06
Dopo gli albori su Commodore e Amiga ho abbandonato il gioco PC per molti anni. Recentemente, anche grazie al fatto che la rete ti bombarda di notizie, video e review mi sono riavvicinato e mi sono anche fatto una configurazione media per godere di qualche titolo che mi interessava.

Il problema però è il seguente: il livello artistico dei giochi è troppo basso. Sarà l'età che avanza, o sarà una questione di gusti difficili, ma ormai la sfida per la sfida non mi prende più, e se non c'è un lavoro artistico più che buono trovo quasi insensato spendere delle ore davanti ad un videogame.
Per la piattaforma PC in particolare la cosa è sempre stata più acuta: molti giochi, anche di alto livello, non avevano nulla che nemmeno somigliasse ad una dignitosa direzione artistica.

Ma di cosa si parla esattamente?

Modelli: qualità della modellazione dei personaggi, correttezza anatomica, animazioni. Ma anche originalità, creatività.
Con il numero di poligoni a disposizione si vedono cose di una bruttezza scandalosa. La saga TES ha modelli orrendi (la generazione via editor non aiuta di certo), Mass Effect da molto buoni a così così, the Witcher mediocri. Il vecchio Mafia invece con i poligoni a disposizione faceva il possibile, mentre su console con pochissimi poligoni in passato si è fatto l'impossibile.
Poi ci sono i casi in cui la concept-art è buona e i modelli sono pessimi (Lost Odyssey).

http://i.imgur.com/lJOtWs.jpg (http://i.imgur.com/lJOtW.jpg) http://i.imgur.com/fgMtus.jpg (http://i.imgur.com/fgMtu.jpg) http://i.imgur.com/TPFxds.jpg (http://i.imgur.com/TPFxd.jpg) http://i.imgur.com/erj60s.jpg (http://i.imgur.com/erj60.jpg) http://i.imgur.com/r6MmAs.jpg (http://i.imgur.com/r6MmA.jpg) http://i.imgur.com/cW3WNs.jpg (http://i.imgur.com/cW3WN.jpg) http://i.imgur.com/jlbwOs.jpg (http://i.imgur.com/jlbwO.jpg) http://i.imgur.com/Db3Cxs.jpg (http://i.imgur.com/Db3Cx.jpg)

Mondo: qui già siamo messi mediamente meglio. Alla fine parliamo di elementi naturali e architettonici per i quali non è richiesta grande arte. Ciò non toglie che possa esserci un'escursione di valori notevole.
Molto importante è la scala - un castello di The Witcher non è un castello di Oblivion - nonché la palette dei colori - e potrei citare nuovamente gli stessi due titoli.

http://i.imgur.com/3LfZvs.jpg (http://i.imgur.com/3LfZv.jpg)

Storia, personaggi, dialoghi: qui arrivano le note dolenti. Molti dei giochi in giro sono semplicemente insulsi, e i pochi che si distinguono hanno comunque un livello da b-movie (Mass Effect dopo un ottimo inizio ad esempio...).
Questo è uno dei motivi per cui, come dicevo sopra, ci si chiede perché uno stia perdendo tempo davanti al monitor o alla tv. Per vedere cosa?

Mafia rimane un ottimo esempio di equilibrio. The Witcher arranca.
Alcuni giochi puntano troppo in alto e risultano grotteschi. Altri si accontentano di raccontare una storia leggera e divertita e hanno una riuscita pressoché perfetta (l'ultimo Prince of Persia, che aggiungerei tra l'altro ai giochi con ottimi modelli e mondo).

http://i.imgur.com/2CM8Ks.jpg (http://i.imgur.com/2CM8K.jpg)

Prodotti come Heavy Rain, Heavenly Sword, Alan Wake rimangono casi di dedizione alla sezione narrativa troppo isolati.

L'arte vera e propria invece la tocca forse solamente il Team Ico su PS2, che si pone su un livello a parte per diecimila motivi.

Musica: la musica è importante e lo sappiamo, ma non ne farei un punto centrale. Per avere buona musica devi chiamare un bravo compositore, che può lavorare con pochissime direttive e tirare fuori un ottimo score.
Molti compositori che lavorano nel cinema scendono spesso e volentieri nel videogioco e direi che non ci si può lamentare.

Generi: generi narrativi naturalmente. Troppo Horror, troppa guerra, troppi gangster-movie... si sta diventando monomaniaci. Troppa roba che vuole essere "matura" a tutti i costi ma a me pare più un gusto sanguinolento da quindicenni. Quando rivedremo cose come il vecchio Medievil?

Gameplay: premessa. Il gameplay a mio avviso solamente il team ICO è riuscito a renderlo uno degli aspetti artistici del gioco, impastato tutt'uno con la storia, i personaggi, le emozioni, i significati. Ma anche quando non si raggiunge un simile miracolo il gameplay è comunque la "ciccia" del videogioco.
Anche qui vale il discorso di sopra: monomania. E' mai possibile che dopo 30 anni di videogiochi abbiamo appiattito tutto in un elemento di gameplay unico: far finire un nemico dentro un mirino al centro dello schermo? Il videogioco moderno è diventato un FPS/TPS generale. I giochi di "azione" una volta schiacciavano più un occhio al platform, e se c'erano armi da fuoco queste non solo avevano la mira automatica ma venivano usate da una visuale totalmente terza (Metal Gear Solid 2).

E qui veniamo alla telecamera: se riconduciamo tutto a prima persona o terza (alla Splinter Cell intendo) per la necessità di dover mirare come fa il creatore del gioco ad offire la sua visione dell'ambiente e della storia. Vogliamo deputare questo solo a delle pallosissime cutscene?
Una volta ad ogni porta, ad ogni passaggio da un ambiente all'altro il giocatore veniva stupito, guidato, era sia giocatore che spettatore.
Sotto questo aspetto è davvero apprezzabile il lavoro fatto in Batman AA: bellissima realizzazione, azione, gameplay rifinitissimo, telecamera libera ma che in determinate fasi propone al giocatore la visuale più adatta. E poi artisticamente è davvero superbo.

http://i.imgur.com/rVsW7s.jpg (http://i.imgur.com/rVsW7.jpg) http://i.imgur.com/zdH7Us.jpg (http://i.imgur.com/zdH7U.jpg)

Infine abbiamo il gameplay strategico-gestionale-simulativo... ma lì sorvolerei. Si tratta di una declinazione del videogioco che c'entra poco con tutto questo ultimo discorso (ma c'entra eccome con la qualità artistica di modelli e mondo).

Finito il mio sproloquio, chiedo a voi: quali sono i giochi eccellenti sotto almeno uno dei punti di vista sopra esposti?
Condividete la mia noia per i difetti storici del VG - soprattutto pcista - e riguardo l'appiattimento recente?

eRmacina
23-05-2010, 13:01
personalmente a livello "artistico" mi è piaciuta tutta la saga di Half Life la quale eccelle in tutti i campi indicati sopra,ovviamente prendendo come riferimento il periodo di uscita,poi BioShock e Diablo II + espansione

Xilema
23-05-2010, 13:12
Dal punto di vista prettamente tecnico, credo che Crysis sia ad oggi il gioco più avanzato.
Dal punto di vista del level design credo che Bioshock sia un gioco eccezionale, fra i migliori.
Dal punto di vista dell'espressività dei personaggi credo che Half life 2 (ed episodi affini) non abbia ancora paragoni.
Dal punto di vista del gameplay, per come hanno saputo miscelare perfettamente più generi, credo che System shock 2 e Deus ex siano il top reperibile.
Per quanto riguarda l'atmosfera, System shock 2 è davvero un gioco terrificante; anche F.E.A.R. mi è piaciuto moltissimo e pure Condemned.
Per le musiche la cosa è un po' più soggettiva: alcune musiche dei già citati System shock 2 e Deus ex sono fra le migliori mai apparse in un videogioco, ma tante altre produzioni sono meritevoli, fra le quali Mass effect e i due NOLF.
Di assoluto spessore artistico ritengo anche i due Max Payne.

Luiprando
23-05-2010, 13:35
Metro 2033 a livello artistico in base al tipo di sceneggiatura secondo me è ottimo anche più di stalker

Ghiblone
23-05-2010, 14:01
Vi siete accorti di aver nominato quasi solo sparatutto?

Poi non ho giocato la saga di Diablo... quali sono i punti forti della sezione artistica del gioco?

Teschio
23-05-2010, 15:10
Machinarium !!!

http://lucafranchi.files.wordpress.com/2009/10/machinarium.jpg


La grafica e' realizzata a mano.

Trailer:

http://www.youtube.com/watch?v=uwZBdWRSBRs

Essen
23-05-2010, 15:40
Gameplay: premessa. Il gameplay a mio avviso solamente il team ICO è riuscito a renderlo uno degli aspetti artistici del gioco, impastato tutt'uno con la storia, i personaggi, le emozioni, i significati. Ma anche quando non si raggiunge un simile miracolo il gameplay è comunque la "ciccia" del videogioco.
Anche qui vale il discorso di sopra: monomania. E' mai possibile che dopo 30 anni di videogiochi abbiamo appiattito tutto in un elemento di gameplay unico: far finire un nemico dentro un mirino al centro dello schermo? Il videogioco moderno è diventato un FPS/TPS generale. I giochi di "azione" una volta schiacciavano più un occhio al platform, e se c'erano armi da fuoco queste non solo avevano la mira automatica ma venivano usate da una visuale totalmente terza (Metal Gear Solid 2).

E qui veniamo alla telecamera: se riconduciamo tutto a prima persona o terza (alla Splinter Cell intendo) per la necessità di dover mirare come fa il creatore del gioco ad offire la sua visione dell'ambiente e della storia. Vogliamo deputare questo solo a delle pallosissime cutscene?

Riguardo queste due frasi ho qualche dubbio:
Sulla Prima) Ma meno male che non c'è più la mira automatica, che poteva stare bene in un gioco platform/enigmi (quale poteva essere un qualsiasi Tomb Raider), ma che in un gioco d'azione sarebbe davvero come uccidere il gameplay appunto.
Posso anche essere d'accordo che sarebbe meglio ci fosse più spazio per altri generi, però è un'idea mia (e tua), se continuano a vendere significa che il mercato si è evoluto in questo senso per fornire all'utenza ciò che l'utenza voleva.
Sulla seconda) Mah, questo mi pare più un tuo gusto che un dato di fatto. Ok, tu preferisci la terza persona perché secondo te riesce a trasmettere meglio gli ambienti esterni, ma questo è semplicemente un gusto personale no? Per me è l'esatto contrario ad esempio, la terza persona decisamente mi fa immedesimare molto di meno che la prima persona.. è questione di gusti. Che lo sviluppatore non possa trasmettere la sua visione in prima persona mi sembra assurdo. Magari qualche sviluppatore non saprà farlo, ma che non sia fattibile è assolutamente falso ;)


Endy.

Ghiblone
23-05-2010, 16:04
Posso anche essere d'accordo che sarebbe meglio ci fosse più spazio per altri generi, però è un'idea mia (e tua), se continuano a vendere significa che il mercato si è evoluto in questo senso per fornire all'utenza ciò che l'utenza voleva.

Quello che dico io è che con i videogiochi si possono fare innumerevoli cose, si possono inventare elementi di gameplay di grande varietà. Oggi l'elemento di gameplay predominante è "inquadra un nemico con un mirino". Io me ne accorgo perché ho sempre detestato gli FPS e di colpo mi ritrovo costretto a fare questa roba in qualsiasi titolo prendo in mano.

Per questo dico che Batman è stata una bella boccata d'aria fresca.

Che lo sviluppatore non possa trasmettere la sua visione in prima persona mi sembra assurdo. Magari qualche sviluppatore non saprà farlo, ma che non sia fattibile è assolutamente falso ;)

Non mi sono spiegato bene: in ogni gioco c'è un ambiente. Il creatore dove piazza la telecamera? Se il gioco è in prima persona la cosa non è in discussione, la telecamera è solidale al giocatore.
Questo impedisce di avere quegli scorci, quella varietà, quella sorpresa che si aveva quando vedevi il tuo personaggio inquadrato da distanze e angolazioni varie, con la regia sapiente (se è sapiente) del creatore.
Viene a mancare del tutto un elemento di creatività.

Lo stesso vale per la telecamera totalmente libera.

Ghiblone
23-05-2010, 16:09
Machinarium !!!
La grafica e' realizzata a mano.

Trailer:

http://www.youtube.com/watch?v=uwZBdWRSBRs

Visto. Il 2D ben disegnato è apprezzabilissimo, ma se devo essere sincero ho trovato sia questo sia Braid un po' troppo naif se li confrontiamo con il 2D della serie Oddworld, ad esempio.

jackslater
23-05-2010, 17:29
Sono del parere che il gioco perfetto non esiste.
Artisticamente parlando sto trovando AC II un "gioco" molto al di sopra di ciò che vorrebbe rappresentare.

C'è una estrema cura degli ambienti, una trama eccellente e non scontata, ci sono intere città italiane perfettamente riprodotte in ogni dettaglio (vedi Firenze e Venezia), e una cura dei singoli edifici e locazioni che sarà difficilmente eguagliata in futuro.

Il tutto è condito da enigmi, riferimenti a personaggi storici con i quali si interagisce, senza dimenticare una giocabilità eccellente. Oltre a tutti questi elementi mi colpisce come siano sapientemente amalgamati, e come sia scorrevole e vario il gameplay.

Direi che se si parla di livello artistico, non si possa non considerare questo gioco. Il gameplay può piacere o no, ma quanto a cura e ricerca storica difficilmente si potrà trovare qualcosa di simile, anche in futuro.

Xilema
24-05-2010, 07:59
Quello che dico io è che con i videogiochi si possono fare innumerevoli cose, si possono inventare elementi di gameplay di grande varietà. Oggi l'elemento di gameplay predominante è "inquadra un nemico con un mirino". Io me ne accorgo perché ho sempre detestato gli FPS e di colpo mi ritrovo costretto a fare questa roba in qualsiasi titolo prendo in mano.

Per questo dico che Batman è stata una bella boccata d'aria fresca.



Non mi sono spiegato bene: in ogni gioco c'è un ambiente. Il creatore dove piazza la telecamera? Se il gioco è in prima persona la cosa non è in discussione, la telecamera è solidale al giocatore.
Questo impedisce di avere quegli scorci, quella varietà, quella sorpresa che si aveva quando vedevi il tuo personaggio inquadrato da distanze e angolazioni varie, con la regia sapiente (se è sapiente) del creatore.
Viene a mancare del tutto un elemento di creatività.

Lo stesso vale per la telecamera totalmente libera.


Mi sa che quello che cerchi tu non esiste, o quasi.
Non esiste una regia artistica, perchè le telecamere fisse non ci sono più dai tempi dei primi Resident evil, soprattutto perchè scomode.
Inquadrature fisse ci sono solo nelle avventure grafiche.
Il gioco da te citato, Batman, è un eccezionale action in terza persona, con un'ambientazione eccellente ma assolutamente non originale (s'ispira fortemente al fumetto), in più la telecamera segue il personaggio dalla spalle, come ogni action in terza persona.
Anche il gameplay, per quanto io l'abbia trovato bello, è tutto fuorchè rivoluzionario o artistico.
Mi sa che questo è un argomento troppo soggettivo.
Ripeto, se vuoi un gioco artistico... giocati i due Max Payne.

Necroticism
24-05-2010, 08:21
I vari God Of War sono tra i pochi action che usano sempre un sistema di telecamere fisse, e le sfruttano proprio come diceva Ghiblone: molte inquadrature (soprattutto durante i "trasferimenti") sono pensate per essere il più possibile spettacolari e scenografiche, mentre quando si combatte la telecamera privilegia la giocabilità. La storia in sè è una cagata, ma il colpo d'occhio è in molti punti strepitoso ed è uno dei fattori che hanno portato la serie al successo. Ma se devo essere sincero, nel genere preferisco di gran lunga la telecamera manuale.

Jon Irenicus
24-05-2010, 08:26
Finito il mio sproloquio, chiedo a voi: quali sono i giochi eccellenti sotto almeno uno dei punti di vista sopra esposti?
Per musica/doppiaggio direi Baldur's Gate, Icewind Dale, Torment, Thief su tutti...
Storia: Planescape Torment (nome abusato quando si parla di storia).
Come mondo ci metterei Stalker (tra l'altro il primo ha filmati molto belli, quello di intro è il più brutto e in effetti non è chissà cosa anche se apprezzabile). Ok qua più che artistico dovrei dire caratteristico (e ben riuscito) forse. Assolutamente anche Torment.
Anche per il gameplay citerei Thief e BG (per qualcosa pure Stalker)... Aggiungerei Mount & Blade. Forse non è artistico come gameplay, ma è fatto a regola d'arte di sicuro.

Ghiblone
24-05-2010, 10:34
Rispondo a Xilema e Necroticism.
E' vero che la telecamera di Batman è dalle spalle ed è manuale, ma allora potremmo dire che è come Splinter Cell CT... il che non è proprio vero, perché ci sono diverse fasi (specie i combattimenti) in cui è il gioco a proporti l'inquadratura più adatta.
Le inquadrature così dette "fisse" non devono essere per forza ferme come quelle delle avventure grafiche e dei fondali prerenderizzati.
Ico per PS2 ha inquadrature pre-determinate ma non "ferme": la posizione e il movimento di macchina è determinato dal punto dello scenario che occupi e il giocatore può influenzare solamente l'orientamento della telecamera, di un certo angolo, più uno zoom.

Quindi non sovrapponiamo il concetto di creatore del gioco che decide l'inquadratura con quello di quadri fissi.

Comunque a me piacevano anche i quadri fissi, lo confesso. :Prrr:

Max Payne sembra interessante, grazie per la segnalazione.

@jackslater

Se vedi il primo post ho inserito anche uno screen di AC2. Non l'ho giocato (sinceramente non so nemmeno se riesco a farlo girare) ma ho visto del materiale e con quello screen volevo sottolineare una modellazione dei personaggi non proprio esaltante.

La ricostruzione storica delle città è una cosa che mi prende parecchio, ma Assassin's Creed mi sa un po' di tamarro...

Che rompic**** che sono. :sofico:

Grazie anche agli altri.
Sottolineo comunque che dei vari elementi da me elencati quello più importante e spesso carente è proprio la bellezza estetica. Che so, molti degli RPG alla BG citati da Irenicus (che lui ha incluso per la qualità della storia) dal punto di vista della realizzazione sono un po' spartani.
Anche nel piccolo e con pochi poligoni si possono realizzare dei modelli artisticamente validi: ad esempio le unità di AoE III, perfette.

http://i.imgur.com/VaXXrs.jpg (http://i.imgur.com/VaXXr.jpg) http://i.imgur.com/r717cs.jpg (http://i.imgur.com/r717c.jpg)

jackslater
24-05-2010, 10:56
Secondo me dovresti provarlo (mi riferisco esclusivamente al 2), credo che troverai la maggiorparte delle cose che cerchi.
Gli screen servono solo a trovare il pelo nell'uovo, ma se vedi tutto quello che deve gestire il gioco e vedi come è stato realizzato...
Ah, riguardo il discorso telecamere (non fisse), in AC2 trovi una regia da film.
Ripeto lo devi vedere con i tuoi occhi, non troverai una recensione che renda l'idea.
(imho)
Ciao!

Gainas
24-05-2010, 11:00
Primo posto Europa Universalis 3: In Nomine +Napoleon Ambition. Gioco innarrivabile, grandioso, appagante, unico... insomma tutti i requisiti per essere considerato un'opera d'arte (naturalmente deve piacere il genere).
Io metterei al secondo posto Machinarium, che è decisamente un'opera d'arte, nel senso che si vede la mano dell'uomo che l'ha creato. Musiche bellissime comprese.
AC2 a ruota, la modellazione dei personaggi è di alto livello, il fotogramma scelto non rende giustizia. le musiche sono spettacolari (su tutte Venice Escape e Venice Rooftop), la trama è da film, pecca un pò l'AI, gli avversari sono di una semplicità disarmante.
Poi Bioshock 1, che mi fa ancora venire i brividi.
Tornando un pò indietro nel tempo credo che una vera e propria opera d'arte sia URU (uno dei seguiti di Myst, in terza persona).

Jon Irenicus
24-05-2010, 11:03
Grazie anche agli altri.
Sottolineo comunque che dei vari elementi da me elencati quello più importante e spesso carente è proprio la bellezza estetica. Che so, molti degli RPG alla BG citati da Irenicus (che lui ha incluso per la qualità della storia) dal punto di vista della realizzazione sono un po' spartani.
Anche nel piccolo e con pochi poligoni si possono realizzare dei modelli artisticamente validi: ad esempio le unità di AoE III, perfette.

E' vero, però c'è da dire che gli sfondi sono molto belli anche dal punto di vista artistico, poi tecnicamente è quel che è. Su iwd mi piaceva molto la grotta di Joril con lo scheletro di drago dentro, molto evocativo imho!
Cmq se ci riferiamo alla musica e basta son veramente sontuosi e ben fatti!:D

sertopica
24-05-2010, 11:08
Se si cerca un elevato livello artistico su più fronti direi che l'ultimo Assassin's Creed ne ha da vendere... :read:

Necroticism
24-05-2010, 11:13
Rispondo a Xilema e Necroticism.
E' vero che la telecamera di Batman è dalle spalle ed è manuale, ma allora potremmo dire che è come Splinter Cell CT... il che non è proprio vero, perché ci sono diverse fasi (specie i combattimenti) in cui è il gioco a proporti l'inquadratura più adatta.
Le inquadrature così dette "fisse" non devono essere per forza ferme come quelle delle avventure grafiche e dei fondali prerenderizzati.
Ico per PS2 ha inquadrature pre-determinate ma non "ferme": la posizione e il movimento di macchina è determinato dal punto dello scenario che occupi e il giocatore può influenzare solamente l'orientamento della telecamera, di un certo angolo, più uno zoom.

Quindi non sovrapponiamo il concetto di creatore del gioco che decide l'inquadratura con quello di quadri fissi.

Comunque a me piacevano anche i quadri fissi, lo confesso. :Prrr:


Ho capito cosa intendi, infatti la telecamera di GoW funziona esattamente come nella tua descrizione, spesso gira per seguire il personaggio, fa carrellate e zoom a effetto nel momento giusto. E' "fissa" nel senso che il giocatore non ne ha mai il controllo, ma non è che sia sempre inchiodata nella stessa posizione :D

Ghiblone
24-05-2010, 12:08
Puntualizzo che di AC2 ho scelto uno screen ma ho visto un paio di missioni su youtube complete di dialoghi. Mi spiace, ma trovo la modellazione proprio mediocre... :boh:
Però hanno le espressioni facciali.

Albs77
24-05-2010, 12:36
Gothic 2, al di la di certe animazioni(ma si parla comunque di un gioco vecchiotto), per me rimane qualcosa di incredibile a livello artistico.
Le piccole cittadine sembrano vive, le relazioni con gli npc verosimili, e il mondo di gioco è talmente poco lineare, che raramente mi è capitato di sentirmi così parte dell'ambiente circostante.

Prince of persia sands of time, pur non essendo un capolavoro, è un altro gioco artisticamente molto curato e spettacolare. Molto immersivo nel suo mondo fiabesco.E non è un spara ammazza col mirino :)

Poi se vuoi andare sull'esagerato... C'è Bayonetta per xbox360.
Non è per pc, ma a livello di inquadrature, di dinamismo, musiche, ambientazioni, character design, dialoghi... siamo al top, pur essendo un picchiaduro(ma che picchiaduro).

La giocabilità poi è Stellare, ho visto gente su youtube fare cose per cui varrebbe la pena di rigiocarlo 20 volte solo per apprendere certe combo e sbloccare tutti i segreti.

Ashgan83
24-05-2010, 12:37
Stando a quanto leggo in giro, pare che red dead redemption abbia tutto ciò che cerchi, bisogna solo aspettare che esca per pc.:D

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-05-2010, 13:10
Dopo gli albori su Commodore e Amiga ho abbandonato il gioco PC per molti anni. Recentemente, anche grazie al fatto che la rete ti bombarda di notizie, video e review mi sono riavvicinato e mi sono anche fatto una configurazione media per godere di qualche titolo che mi interessava.

Il problema però è il seguente: il livello artistico dei giochi è troppo basso. Sarà l'età che avanza, o sarà una questione di gusti difficili, ma ormai la sfida per la sfida non mi prende più, e se non c'è un lavoro artistico più che buono trovo quasi insensato spendere delle ore davanti ad un videogame.
Per la piattaforma PC in particolare la cosa è sempre stata più acuta: molti giochi, anche di alto livello, non avevano nulla che nemmeno somigliasse ad una dignitosa direzione artistica.

Ma di cosa si parla esattamente?

Modelli: qualità della modellazione dei personaggi, correttezza anatomica, animazioni. Ma anche originalità, creatività.
Con il numero di poligoni a disposizione si vedono cose di una bruttezza scandalosa. La saga TES ha modelli orrendi (la generazione via editor non aiuta di certo), Mass Effect da molto buoni a così così, the Witcher mediocri. Il vecchio Mafia invece con i poligoni a disposizione faceva il possibile, mentre su console con pochissimi poligoni in passato si è fatto l'impossibile.
Poi ci sono i casi in cui la concept-art è buona e i modelli sono pessimi (Lost Odyssey).

Mondo

Storia, personaggi, dialoghi: qui arrivano le note dolenti. Molti dei giochi in giro sono semplicemente insulsi, e i pochi che si distinguono hanno comunque un livello da b-movie (Mass Effect dopo un ottimo inizio ad esempio...).
Questo è uno dei motivi per cui, come dicevo sopra, ci si chiede perché uno stia perdendo tempo davanti al monitor o alla tv. Per vedere cosa?

Mafia rimane un ottimo esempio di equilibrio. The Witcher arranca.
Alcuni giochi puntano troppo in alto e risultano grotteschi. Altri si accontentano di raccontare una storia leggera e divertita e hanno una riuscita pressoché perfetta (l'ultimo Prince of Persia, che aggiungerei tra l'altro ai giochi con ottimi modelli e mondo).

L'arte vera e propria invece la tocca forse solamente il Team Ico su PS2, che si pone su un livello a parte per diecimila motivi.

Musica: la musica è importante e lo sappiamo, ma non ne farei un punto centrale. Per avere buona musica devi chiamare un bravo compositore, che può lavorare con pochissime direttive e tirare fuori un ottimo score.
Molti compositori che lavorano nel cinema scendono spesso e volentieri nel videogioco e direi che non ci si può lamentare.


Finito il mio sproloquio, chiedo a voi: quali sono i giochi eccellenti sotto almeno uno dei punti di vista sopra esposti?
Condividete la mia noia per i difetti storici del VG - soprattutto pcista - e riguardo l'appiattimento recente?

Condivido la noia. Ma l'andazzo potrebbe cambiare quando persone esigenti sotto questo punto di vista aumentano. Se invece il target rimane e rimarrà sempre il teenager e si vole solo giocare per passare il tempo.. beh.. non ci sarà motivo per spiattirsi più di tanto.

Non mi viene nulla in mente che sia un Kubrick, un Bergmann.. o un Trakovsky nei VG. I titoli che in ogni caso sono riuscito ad apprezzare negli ultimi due-tre anni per qualche sprazzo di bontà visiva o venature poetiche... sono Prince of Persia (per l'inizio e la conclusione - quella DOPO i titoli di coda), Braid, Bioshock, gli ambienti desolati/anomali di Stalker.. poi di certo anche altri titoli ma i primi che mi vengono in mente sono solo questi.

Ghiblone
24-05-2010, 13:25
Non mi viene nulla in mente che sia un Kubrick, un Bergmann.. o un Trakovsky nei VG.

Fumito Ueda per me lo è. Ha portato tutto su un nuovo livello.

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-05-2010, 16:00
Fumito Ueda per me lo è. Ha portato tutto su un nuovo livello.

Premetto che non ho giocato in prima persona nè a Ico e neppure a SoC, ma ne ho visto parecchio materiale e letto qualche articolo sul game design secondo Ueda.. ma dove sta la carica espressiva? Sono opere belle, sì, ma non mi hanno impressionato come altre cose nel mondo dei vg.. ad esempio la sola copertina di another world.. o magari anche Outcast (infogrames)

Ghiblone
24-05-2010, 16:15
Premetto che non ho giocato in prima persona nè a Ico e neppure a SoC

La novità di questi due giochi, a mio modesto parere, è che il gameplay stesso funge da mezzo espressivo. Lì dentro c'è il senso dell'opera.
Gli altri tentano di fare un gioco interessante/divertente/immersivo e magari di dotarlo di un comparto artistico di livello. Fumito Ueda invece ha fatto del videogioco stesso il fulcro di tutti i significati, di tutte le emozioni, muovendo il giocatore come un attore.
Prima che uscissero questi due titoli un complimento che si poteva fare ad un vg era che fosse "cinematografico", come se il videogioco non avesse una sua peculiarità artistica e potesse elevarsi solo mostrando belle storie, bei personaggi, belle musiche, come al cinema.

Per questo motivo questi due giochi vanno assolutamente giocati per essere giudicati, perché il loro spessore è proprio nell'esperienza di gioco.
Da questo punto di vista l'unico che si avvicina è Braid.

Detto questo i giochi del Team ICO hanno anche bella musica, storia, arte visuale, atmosfera e tutto quanto al posto giusto...

mirkonorroz
24-05-2010, 17:06
Visto un paio di video di Ico sul tubo. Mi verebbe da dire che e' animato e diretto come forse sarebbe dovuto essere stato diretto tomb raider IMHO. Molto bello!
Come sensazione mi ricorda l'impressione che ho avuto passando da un qualsiasi platform al mitico Another World (su Amiga).

Ghiblone
24-05-2010, 17:19
Visto un paio di video di Ico sul tubo. Mi verebbe da dire che e' animato e diretto come forse sarebbe dovuto essere stato diretto tomb raider IMHO. Molto bello!
Come sensazione mi ricorda l'impressione che ho avuto passando da un qualsiasi platform al mitico Another World (su Amiga).

Guarda questo vecchio thread di un vostro collega PCista... :p
(io ormai sono neutrale :O)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1249381

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-05-2010, 18:49
La novità di questi due giochi, a mio modesto parere, è che il gameplay stesso funge da mezzo espressivo. Lì dentro c'è il senso dell'opera.
Gli altri tentano di fare un gioco interessante/divertente/immersivo e magari di dotarlo di un comparto artistico di livello. Fumito Ueda invece ha fatto del videogioco stesso il fulcro di tutti i significati, di tutte le emozioni, muovendo il giocatore come un attore.
Prima che uscissero questi due titoli un complimento che si poteva fare ad un vg era che fosse "cinematografico", come se il videogioco non avesse una sua peculiarità artistica e potesse elevarsi solo mostrando belle storie, bei personaggi, belle musiche, come al cinema.

Per questo motivo questi due giochi vanno assolutamente giocati per essere giudicati, perché il loro spessore è proprio nell'esperienza di gioco.
Da questo punto di vista l'unico che si avvicina è Braid.

Detto questo i giochi del Team ICO hanno anche bella musica, storia, arte visuale, atmosfera e tutto quanto al posto giusto...
Se l'arte è racchiusa nel gamplay e, soprattutto, nel come il giocatore gioca, allora l'opera è ancora da compiersi. E credo sia questo aspetto che impedisce ai vg di essere considerati una forma d'arte propria, benché, in ogni caso, ci sono aspetti già realizzati e fruibili che possono essere artistici.

KoDen78
24-05-2010, 20:15
maaa...nessuno ha tirato fuori Half Life??? :stordita:

Scrivendo ora mi son ricordato anche di Siberia...lo giocavo su Xbox, che nostalgia! :cry:

Comunque mi sto guardando il trailer di Machinarium, è veramente un'ottimo lavoro in tutto e per tutto...la musica mi sta catturando (e la scimmia di comprarlo pure :mc: )

Ghiblone
24-05-2010, 20:23
Se l'arte è racchiusa nel gamplay e, soprattutto, nel come il giocatore gioca, allora l'opera è ancora da compiersi.

L'opera è già realizzata, deve dispiegarsi. E' tutto accuratamente e soprendentemente orchestrato e il giocatore fa parte del meccanismo. Potrei dettagliare, ma non vogio spoilerare in alcun modo.

maaa...nessuno ha tirato fuori Half Life??? :stordita:

Scrivendo ora mi son ricordato anche di Siberia...lo giocavo su Xbox, che nostalgia! :cry:

Sì, citato in tutte le salse. Ma io non amo tentare di far finire i nemici dentro un mirino per tutto il gioco, e in più Half Life mi fa venire da vomitare. :asd: (l'ho provato e mi sembrava molto bello, una bella distopia da cinema)

Siberia l'ho giocato, molto bello. Anche il secondo è di livello ma ha meno cuore e qualche enigma troppo cervellotico.

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-05-2010, 21:09
allora si dispiega come, ad esempio, Braid? nel senso che in braid per forza si devono fare certe cose e grazie a quelle si recepiscono (almeno quello che non tenta tutto per caso!) l'inisieme delle piccole finezze confezionate quì e lì.
Ma di nuovo, quel che c'è in Braid si dispiega a patto che ci sia un giocatore adatto. Altrimenti quei contenuti non verranno mai ad essere. Un opera d'arte è compiuta e non una cosa che potenzialmente si dipana.

Più che Syberia mi è piaciuto The Longest Journey (anche il seguito) che a parte tutto il bla bla un po naif aveva anche cose interessanti da far vedere e dire

Ghiblone
24-05-2010, 21:27
Sì, il paragone con Braid ci sta e l'ho fatto anche io.
Quanto al fatto che l'operazione possa non "riuscire" sempre... e bè, quello vale anche per i film, per i romanzi. Deve incontrare il pubblico adatto.

Parentesi: ma perché in queste avventure grafiche i personaggi non hanno neanche una decente posizione "standing" ? Nessuno sta in piedi con le ginocchia leggermente piegate e il punto di equilibrio tra i piedi. Dove l'hanno visto? La gente mette il peso su un piede, un ginocchio si piega, l'altro si blocca e va anche in iper-estensione.

Io sono un artista "da strapazzo" e per adesso sto studiando vari testi al riguardo. Ebbene, frequentando le community mi accorgo che ci sono una marea di artisti con una preparazione enorme, e alcuni per vivere fanno un altro mestiere. Se nei videogiochi ci finisce roba simile vuol dire che un artista (uno vero) nello staff nemmeno c'è...

Vash88
25-05-2010, 01:23
Guild Wars

http://img16.imageshack.us/img16/658/gwscreen022lrg.jpg

http://img33.imageshack.us/img33/7609/gwenburningtemple2.jpg

http://images.mmorpg.com/images/screenshots/082007/inline/11841.jpg

http://images.mmorpg.com/images/screenshots/082005/inline/4396.jpg

http://images.mmorpg.com/images/screenshots/052007/inline/11027.jpg

come design artistico del mondo di gioco è insuperato.v Tra l'altro la grafica è buona, considerando che il titolo ha compiuto 5 anni e 1 mese :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-05-2010, 11:11
@Vash88 io starei un po attento ad elevare ad arte ogni illustrazione con sfondo evocativo. Quello che c'è di buono magari è a livello tecnico ma quasi sempre mancano di un vero significato, non hanno messaggi.

Ghiblone
25-05-2010, 12:05
Sinceramente, anche limitandosi all'arte con la "a" minuscola (che non è poco), non ci vedo granché. Nei JRPG credo di aver visto una gamma di paesaggi e architettura vastissima, ben realizzati e di grande atmosfera.

http://i.imgur.com/Lt6SIs.jpg (http://i.imgur.com/Lt6SI.jpg)
http://i.imgur.com/WynU8s.jpg (http://i.imgur.com/WynU8.jpg)
http://i.imgur.com/tMdG3s.jpg (http://i.imgur.com/tMdG3.jpg)
http://i.imgur.com/49HT9s.jpg (http://i.imgur.com/49HT9.jpg)
http://i.imgur.com/jQBNbs.jpg (http://i.imgur.com/jQBNb.jpg)
http://i.imgur.com/ijxhDs.jpg (http://i.imgur.com/ijxhD.jpg)

ippo.g
26-05-2010, 01:32
ecco un piccolo gioiellino :D
http://kk.kema.at/files/kkrieger-beta.zip

Ghiblone
26-05-2010, 10:27
ecco un piccolo gioiellino :D
http://kk.kema.at/files/kkrieger-beta.zip

:mbe:

ippo.g
26-05-2010, 10:28
:mbe:

cosa c'è che non va? :mbe:

Claus89
26-05-2010, 10:43
RDR:O

ShadowMan
26-05-2010, 10:58
*coff* il mio nuomeutente *coff* :D

Oltre ai già citati FPS da xilema.

Concordo sul tuo giudizio su Batman:AA :ave:

AC2 ha un atmosfera molto più "viva" del predecessore, i modelli poligonali non sono il massimo ma sono efficaci : hanno un buon effetto complessivo e non necessita di una scheda video da 500€.

Baldur's Gate 2 come caratterizzazione dei personaggi e del mondo
"GO FOR THE EYES BOO" :huh:

Vietcong mi è rimasto impresso per ambientazione e gameplay oltre ad ottime musiche.

@Ghiblone
Sbaglio o noto un antipatia contro gli FPS :mbe: :stordita:

Ghiblone
26-05-2010, 10:58
cosa c'è che non va? :mbe:

In che arte eccelle questo? L'arte della compressione? :D

Etchelon
26-05-2010, 11:01
Stando a quanto leggo in giro, pare che red dead redemption abbia tutto ciò che cerchi, bisogna solo aspettare che esca per pc.:D
Sembra di sì, dato che da quando ha iniziato a giocarci gaxel, non ho più visto un suo post qui sul forum :asd:

Ghiblone
26-05-2010, 11:02
@Ghiblone
Sbaglio o noto un antipatia contro gli FPS :mbe: :stordita:

Ho smesso di usare il pc per giocare proprio agli albori del 3D, quindi sono fuori dalla mia esperienza personale.
In più mi annoiano, penso che dovrebbero essere una nicchia e non mi spiego come una nicchia sia diventata il genere di gameplay di massa. In più mi fanno venire da vomitare... :asd:

Vista la demo di Bioshock ad esempio. Bello, che stile, che design. Attraverso i primi corridoi, faccio fuori qualche nemico. Poi alla prima stanza seria in cui non si capisce da dove arrivano i colpi già mi viene la nausea.

Etchelon
26-05-2010, 11:04
Ho smesso di usare il pc per giocare proprio agli albori del 3D, quindi sono fuori dalla mia esperienza personale.
In più mi annoiano, penso che dovrebbero essere una nicchia e non mi spiego come una nicchia sia diventata il genere di gameplay di massa. In più mi fanno venire da vomitare... :asd:

Vista la demo di Bioshock ad esempio. Bello, che stile, che design. Attraverso i primi corridoi, faccio fuori qualche nemico. Poi alla prima stanza seria in cui non si capisce da dove arrivano i colpi già mi viene la nausea.
Da che mondo a che mondo sparare a tutto ciò che si muove è la cosa più facile da apprezzare, quindi no, non dovrebbe e non sarà mai un genere di nicchia :mbe:

Ghiblone
26-05-2010, 11:06
Da che mondo a che mondo sparare a tutto ciò che si muove è la cosa più facile da apprezzare, quindi no, non dovrebbe e non sarà mai un genere di nicchia :mbe:

Sarà stata una mia percezione errata ma mi sembra che un tempo non se li filasse nessuno a parte i giocatori incalliti. Adesso sembra che non esista altro tipo di videogioco.

ippo.g
26-05-2010, 11:22
In che arte eccelle questo? L'arte della compressione? :D

perchè gli altri che arte hanno? L'arte è emozione, ognuno è sensibile a diverse emozioni: c'è chi si emoziona a ripararsi dietro gli spartitaraffico di ME2 e chi si emoziona a vedere i paesaggi dei pianeti brulli di ME2.
I Marpioni dell'industria videoludica conoscono i loro polli gli danno quello che vogliono; non vedo Van Gogh, Kurosawa, Beethoven nell'arte videoludica; non esageriamo. Ogni tanto si vede un po' di poesia in qualche videogioco, come i cieli di Unreal 1, l'angoscia di Dead Space, i livelli allucinogeni di TR2, l'incontro con Vigil in ME1,alcuni passi di HL2 per dire quelli che mi ricordo.
non mi venite a dire che crysis e derivati sono arte per carità,ottimi giochi così come Stalker,Metro etc... ma dove la vedete l'arte?

Ghiblone
26-05-2010, 11:33
@ippo.g

La faccenda della poesia, all'arte con la A maiuscola, delle emozioni... sono cose che abbiamo toccato marginalmente e che possono essere più soggettive.

Il thread è incentrato più banalmente (ma mica tanto, visto che è un aspetto così trascurato) sulla qualità realizzativa dei giochi. Insomma, le cose elencate nel primo messaggio...
Non arte-emozione: arte-preparazione, arte-lavoro, arte-dedizione, arte-pallequadrate...

john18
26-05-2010, 12:17
Sarà stata una mia percezione errata ma mi sembra che un tempo non se li filasse nessuno a parte i giocatori incalliti. Adesso sembra che non esista altro tipo di videogioco.


Percezione sbagliattissima direi visto che su pc erano praticamente un "must". E oggi come parecchio tempo fa continuano ad essere estremamente apprezzati!


Oltretutto è una categoria che aiuta tantissimo ad immedesimarsi nel gioco stesso.

Quantum Power
30-05-2010, 16:09
Se si cerca un elevato livello artistico su più fronti direi che l'ultimo Assassin's Creed ne ha da vendere... :read:

Quotissimo, la riproduzione di Firenze, Forli e Venezia all'epoca del 1400 è da urlo....

per quanto riguarda la storia più assurda, complessa e "fantastica" come gioco quella di Dreamfall - The Longest Journey ha ancora la mia migliore preferenza che tra l'altro avrà il suo tanto atteso sequel quest'anno :oink:

Afterandre
31-05-2010, 20:16
Non mi viene nulla in mente che sia un Kubrick, un Bergmann.. o un Trakovsky nei VG.

Fumito Ueda per me lo è. Ha portato tutto su un nuovo livello.

Vero, avrei voluto scrivere la stessa cosa ma mi hai preceduto! :)

Penso che Ueda sia uno dei pochi veri Autori (con la A maiuscola) del mondo dei vg...

Afterandre
31-05-2010, 20:19
Ah, per quanto riguarda il livello artistico nei videogiochi (soprattutto per quanto riguarda l'arte visiva) mi sembra doveroso anche citare Tetsuya Mizuguchi per l'immenso Rez e tutti i lavori dei Clover Studio... ;)

Ghiblone
31-05-2010, 20:38
Vero, avrei voluto scrivere la stessa cosa ma mi hai preceduto! :)


Se vuoi edito :sofico: :asd:

Alla fine siamo in molti a pensarlo. ;)

Afterandre
02-06-2010, 18:57
Se vuoi edito :sofico: :asd:

Alla fine siamo in molti a pensarlo. ;)

:ciapet:

;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-06-2010, 21:07
Vero, avrei voluto scrivere la stessa cosa ma mi hai preceduto! :)

Penso che Ueda sia uno dei pochi veri Autori (con la A maiuscola) del mondo dei vg...

Non metto assolutamente in dubbio quanto fa Ueda.

Però.. cerchiamo di non esaltarci troppo. é paragonabile la fotografia, la sceneggiatura.. e quant'altro a quanto si trova in un film di Kubrick...? Ha una quantitativo di significati e profondità paragonabili? Lo puoi giocare 10 volte e non stancarti mai trovando sempre qualcosa di nuovo?

SoC e Ico sono ancora troppo legati ad un ripetitivo ammazzare&avanzare che non lo discosta da altri videogiochi.

Io da un gamepaly che si vuol definire artistico vorrei qualcosa d'altro che un sopravvivere in uno scontro o un non cadere nel burrone.

Discorso a parte merita il resto dei contenuti dei suddetti giochi

Ghiblone
02-06-2010, 23:25
Però.. cerchiamo di non esaltarci troppo. é paragonabile la fotografia, la sceneggiatura.. e quant'altro a quanto si trova in un film di Kubrick...?

Se la sua eccezionalità fosse dipesa da questo avrei detto: "toh, uno che ha la mano del regista e fa i videogame..." come si dice a volte per Kojima. Io invece ne ho elogiato un aspetto più importante, io credo.


SoC e Ico sono ancora troppo legati ad un ripetitivo ammazzare&avanzare che non lo discosta da altri videogiochi.

Questa per me è una considerazione sul lato "artigianale" del gameplay, non artistico.
Il gameplay è artistico se proprio con il "ripetitivo" cerca&ammazza tu riesci a partecipare della disperazione, dell'incrollabile determinazione di questo protagonista, che è andato nelle terre proibite non a comprare armi, scoprire segreti o a sistemarsi l'inventario... ma per un solo scopo.

Nel momento in cui Ueda butta via la narrazione, i dialoghi, addirittura la musica (perché questo fa) e riesce ugualmente a veicolare delle sensazioni così potenti allora significa che ha trasformato il gameplay in un mezzo espressivo. Dai pulsanti usati, alla vibrazione, al sistema di controllo del cavallo.
E allora uno dice: aspettavamo qualcuno che ci convincesse che questa è un'arte a sé stante..? Eccolo.

Ma bisogna giocarli, se no è difficile spiegare...

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-06-2010, 10:36
Ma bisogna giocarli, se no è difficile spiegare...
Si e no, quello che dici qua suona come un "bisogna essere Cesare per capire Cesare".

Che il gameplay è un mezzo espressivo non lo metto in dubbio.. lo è tanto quanto il modo di giocare di un calciatore e non credo sia un esempio tirato per i capelli. Le caratteristiche di game design che hai rilevato le ho lette in un articolo saggistico e ritrovate guardando il gameplay in azione, niente musica, esplicita narrazione, solo suoni ambientali e un linguaggio dal suono sconosciuto ma che si capisce lo stesso.

Che il gameplay sia artistico.. mi suona di più considerare la possibilità di essere artista/giocatore visto che il gameplay lo stai eseguendo, o è un modo errato di vedere le cose?

Ripetività e semplicità non dico che limitano potere espressivo. Le forme in natura sono ripetitive (ricorsive) e semplici e ci sono tante cose belle.

Prima di riconsiderare il gameplay in un gioco come un veicolo di arte, voglio vedere un Ueda che non ti fa combattere e cose annesse.

Ghiblone
03-06-2010, 11:34
Ho detto come la penso riguardo all'artista-giocatore: io penso che il giocatore sia attore di un qualcosa minuziosamente preparato. Al punto che, in certi momenti, ti ritroverai come una marionetta nelle mani di Ueda, proverai i sentimenti che lui ha suggerito, e compirai le azioni conseguenti.

(chi ha giocato ICO sa a quale momento mi riferisco)

Quanto al combattimento... in ICO praticamente non si combatte. ICO è un puzzle. Il combattimento dal punto di vista ludico potremmo definirlo insignificante. Ma è importante dal punto di vista di un'altra funzione che assolve: di legarti alla principessa Yorda, di farti capire quanto lei dipenda dalla tua difesa, di metterti quel senso di ansia quando tu sei costretto ad abbandonarla (il gioco è fatto a quadri).

Anche la concezione del puzzle è molto sapiente: non solo ha qualità ludiche (non è troppo facile, troppo difficile, lungo, corto, non eccede in backtracking, offre una varietà di scorci appaganti per gli occhi) ma suscita anche altro.
La prima volta che riesci ad uscire all'aperto, la prima volta che riesci a vedere l'orizzonte, un quadro particolare che è il crocevia dell'intero castello... tutto è approntato per far sì che la tua prigione man mano ti sembri meno angosciosa e che in te cresca la speranza di riuscire ad andare via.
E musica che suggerisca queste sensazioni non ce n'è.

Detto questo, questo signore di giochi ne ha fatti due. Se tu prima di giocarne uno aspetti che si possa giudicare la sua intera ludografia... :sofico:

Si scherza... non sei obbligato :p

tutti79
03-06-2010, 12:29
Non so se ègià stato nominato ma a me ha colpito molto World of Goo dal punto di vista artistico (oltre a Machinarium anche se un po' più monotema)

Estwald
05-06-2010, 12:54
Ho detto come la penso riguardo all'artista-giocatore: io penso che il giocatore sia attore di un qualcosa minuziosamente preparato. Al punto che, in certi momenti, ti ritroverai come una marionetta nelle mani di Ueda, proverai i sentimenti che lui ha suggerito, e compirai le azioni conseguenti.

Adesso comincia a venirmi voglia di acquistare una PS3:

http://www.destructoid.com/rumor-team-ico-hd-collection-rumored-for-q1-2011-174621.phtml

The_Crimson_King
09-06-2010, 16:14
Silent Hill 2 l'ha già detto qualcuno?