PDA

View Full Version : una domanda che mi pongo... possibile che nel 2010


CaFFeiNe
22-05-2010, 13:41
un sistema operativo non riesca a gestire piu' installazioni/disinstallazioni contemporeanee??? abbiamo processore con 3000 core, ma queste operazioni devono ancora essere fatte singolarmente?
ok, posso anche capire... ma almeno una queue o qualcosa del genere?

qualcuno conosce qualche ragione per cui con windows, 7 incluso non sia possibile qualcosa di simile?

non è un flame ovviamente, solo una curiosita'...

WarDuck
22-05-2010, 14:01
Il problema credo sia dovuto al fatto che alcune chiavi di registro ed alcuni file potrebbero essere condivisi tra i vari programmi.

In genere si evita di togliere i file condivisi finché esiste un programma che ne faccia uso, effettuando disinstallazioni o installazioni contemporanee queste potrebbero rappresentare un problema (e portare eventualmente il registro a inconsistenze).

Khronos
22-05-2010, 14:51
mah, l'installazione in cosa consiste?
nell'inserire in posizioni "protette" e "non protette" dei file, e inserire qualche volta chiavi di registro nel registro di sistema.
al di la del fatto che il multitasking è possibilissimo, bisogna vedere quali risorse di sistema vengono usate dagli installers in un dato momento. può darsi quindi che un installer si garantisca privilegi totali su una risorsa, mantenendola totalmente occupata in modo da non permettere ad altri software di usarla fino alla fine del suo thread.
e comunque anche i sistemi *nix che io sappia fanno solo installazioni in coda.
la disinstallazione è ancora più complessa, trattandosi dell'operazione contraria eseguita direttamente dal sistema operativo.
ciao

Eress
22-05-2010, 19:12
Per le installazioni non dovrebbero esserci problemi, discorso diverso invece per le disinstallazioni

theory
23-05-2010, 15:56
Se i programmi usano lo stesso installer (ad es. InstallShield) generalmente la seconda istanza lanciata rileva la prima e si rifiuta di proseguire (dando il messaggio "è già in corso un'altra installazione ecc."). In questo caso però dipende dall'installer e non dal SO (ho tranquillamente installato 2 software contemporaneamente che usavano 2 installer diversi)

ezio
23-05-2010, 18:33
Però questo:
ma almeno una queque o qualcosa del genere?
sarebbe utile e possibile :)

WarDuck
23-05-2010, 19:16
L'idea della coda è fattibile, tuttavia il parallelismo come ho già detto potrebbe creare problemi.

danny92
24-05-2010, 07:41
sarebbe un'ottima cosa.
sopratutto dopo aver formattato.;)

CaFFeiNe
25-05-2010, 17:35
L'idea della coda è fattibile, tuttavia il parallelismo come ho già detto potrebbe creare problemi.

beh se ci pensi una coda, non crea questi problemi, perchè tu selezioni i programmi 1 2 3 4 5, e poi si occupa lui di mandarli in coda e di gestirseli, magari anche uno alla volta....

dopotutto anche su linux, tramite repository, non sono contemporanee le installazioni, forse per i motivi citati sopra (magari due software richiedono le stesse risorse, siano esse file di sistema o altro), pero', metterlo in coda, sarebbe estremamente facile come interfaccia e tutto... non capisco come mai la microsoft non abbia previsto una cosa simile...

ora brevetto quest'idea e la vendo a microsoft ehehehehhehe

ad esempio hai 10 programmi da installare da exe, selezioni tutti e 10 e col tasto destro dai un "teorico" comando "metti in lista di installazione"


wo

aled1974
25-05-2010, 17:53
beh ma le versioni moddate dei cd di installazione di windows che contengono magari office, i driver e qualche programma di fatto non gestiscono una coda di installazione? ;)

ciao ciao

WarDuck
25-05-2010, 18:35
beh se ci pensi una coda, non crea questi problemi, perchè tu selezioni i programmi 1 2 3 4 5, e poi si occupa lui di mandarli in coda e di gestirseli, magari anche uno alla volta....

dopotutto anche su linux, tramite repository, non sono contemporanee le installazioni, forse per i motivi citati sopra (magari due software richiedono le stesse risorse, siano esse file di sistema o altro), pero', metterlo in coda, sarebbe estremamente facile come interfaccia e tutto... non capisco come mai la microsoft non abbia previsto una cosa simile...

ora brevetto quest'idea e la vendo a microsoft ehehehehhehe

ad esempio hai 10 programmi da installare da exe, selezioni tutti e 10 e col tasto destro dai un "teorico" comando "metti in lista di installazione"


wo

Infatti mi sono espresso male... intendo dire che la coda è fattibile, il parallelismo vero e proprio no, per i motivi di cui parlavamo in precedenza.

Comunque il tutto è possibile farlo con uno script batch usando installer che dispongono dell'opzione "silent".

Se ci pensate Windows Update si comporta esattamente così.

CaFFeiNe
27-05-2010, 15:53
Infatti mi sono espresso male... intendo dire che la coda è fattibile, il parallelismo vero e proprio no, per i motivi di cui parlavamo in precedenza.

Comunque il tutto è possibile farlo con uno script batch usando installer che dispongono dell'opzione "silent".

Se ci pensate Windows Update si comporta esattamente così.


si
piu' o meno una cosa gestita tramite windows update...
anche se non ho mai tollerato una cosa di windows update, la politica secondo il quale per aggiornare il sistema, quasi tutti gli aggiornamenti richiedono un riavvio...

non so, penso che la parte della gestione software, sia quella su cui si dovrebbe concentrare microsoft per una migliore ergonomia d'uso del sistema...

inserirei inoltre un sistema stile repository.... dove magari le aziende produttrici di software fanno richiesta a microsoft per avere l'accesso al repository...

cosi' si automatizzerebbe tutta la parte installazione/aggiornamento/disinstallazione... il tutto legato magari all'account live, in modo che ad esempio se formatto.... alla reinstallazione inserisco i miei dati, e mi chiede di reinstallare i software precedentemente installati...

;)
cosi' si che sarebbe ottimo ;)

aled1974
27-05-2010, 16:03
ma anche i repository di linux spesso richiedono il riavvio della macchina dopo l'aggiornamento, credo che per certi tipi di modifiche sia fisiologico il reboot

ciao ciao