PDA

View Full Version : Microstock


LorenzoTaiwan
21-05-2010, 08:08
NB: Posto qua in quanto si tratta di un argomento solo per i possesori di reflex credo...

Ciao a tutti, ho appena scoperto l'esistenza di questi siti Microstock. :confused:

Dato che viaggio molto e mi capita di fare foto in posti di norma difficili da fotografare volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze a riguardo. Ad esempio se sapete dirmi se sono validi oppure no, consigliarmene alcuni, e vostri pareri.

Grazie :ave:

strikeagle83
21-05-2010, 08:11
lascia perdere, c'è troppa concorrenza e pagano da schifo, rubandoti tutti i diritti sulle foto.

Meglio trovare una agenzia seria e proporre i tuoi lavori ;)

LorenzoTaiwan
21-05-2010, 08:36
Immaginavo, ma io più che altro puntavo per il fatto che le foto prodotte magari sono particolari in quanto in posti esotici e non perchè di qualità superlativa ( anche perchè per ora con la mia alphetta 200 di strada ne si fa poca :) )

Ma una foto del genere non credo siano in tanti a proporla ( credo )

http://www.flickr.com/photos/lorenzopierucci/4626422968/sizes/l/

O magari mi sbaglio...

strikeagle83
21-05-2010, 08:47
te le bocciano per un nulla, potrebbero dire che la tua è storta oppure ci sono dei margini tagliati ad esempio..

Ripeto, tutti vorremmo vincere facile con la fotografia, ma se fosse possibile sarebbero tutti ricchi ;)

LorenzoTaiwan
21-05-2010, 08:55
Ah beh! su questo ti do P I E N A M E N T E ragione! :)

Ero solo per valutare una opportunità in più. Io lavoro su foto nei locali... ma dopo un po' che tutti ti chiedono la stessa roba ( pop and drag foto o foto stile ''nel locale siamo tutte top model'' ) volevo vedere se c'era possibilità di uscire un po' da questa cerchia di fotografie. Dove alla fine la vendibilità della foto dipende quasi solo da chi hai fotografato che dal come... :(

strikeagle83
21-05-2010, 08:57
Ah beh! su questo ti do P I E N A M E N T E ragione! :)

Ero solo per valutare una opportunità in più. Io lavoro su foto nei locali... ma dopo un po' che tutti ti chiedono la stessa roba ( pop and drag foto o foto stile ''nel locale siamo tutte top model'' ) volevo vedere se c'era possibilità di uscire un po' da questa cerchia di fotografie. Dove alla fine la vendibilità della foto dipende quasi solo da chi hai fotografato che dal come... :(

chiamasi fotografia free lance :D

the_joe
21-05-2010, 11:07
Ah beh! su questo ti do P I E N A M E N T E ragione! :)

Ero solo per valutare una opportunità in più. Io lavoro su foto nei locali... ma dopo un po' che tutti ti chiedono la stessa roba ( pop and drag foto o foto stile ''nel locale siamo tutte top model'' ) volevo vedere se c'era possibilità di uscire un po' da questa cerchia di fotografie. Dove alla fine la vendibilità della foto dipende quasi solo da chi hai fotografato che dal come... :(

Giusto sul numero di questo mese di Tutti Fotografi ci sono foto di un professionista free-lance che fa foto come quella postata da te, solo che lo fa con una medioformato a pellicola e stampa su carta baritata quindi si tratta di fare una scelta drastica, per proporre foto come la tua devono essere impeccabili sotto ogni punto di vista, quindi niente fughe prospettiche o riprese fuori asse, e soprattutto se vuoi venderla veramente niente file si vendono le stampe, i files li comprano le riviste che vogliono pubblicarle, ma serve un contesto, come ad esempio un ampio reportage che non può certo essere fatto in qualche gg di vacanza.......sarebbe troppo semplice, specie oggi che una macchina fotografica in tasca ce l'hanno tutti......

EDIT - trovato si chiama Josef Hoflehner e le sue foto sono queste :

http://www.michaelhoppengallery.com/files/0266cf7ecaf420590931bb7082b70bc9.large.jpg

http://images.artnet.com/artwork_images_424236030_388093_josef-hoflehner.jpg

Che sul web non rendono assolutamente come in stampa...

LorenzoTaiwan
21-05-2010, 14:54
Per il tempo no problem perchè vivo in Asia, per la tecnica si può sempre migliorare... ma per il discorso della stampa: dal file ARW di una reflex se uno vuol vendere stampe può sempre farle stampare giusto? ( ovviamente da professionisti e con tutti i crismi del caso...)

the_joe
21-05-2010, 15:55
Per il tempo no problem perchè vivo in Asia,

Non è mica che si possano fare belle foto solo in asia, il mio esempio era per farti vedere immagini simili alla tua, i fotografi lavorano in tutto il mondo...

per la tecnica si può sempre migliorare...

Verissimo, ma come per tutte le cose bisogna applicarcisi, se intendi fare il professionista dovrai farlo proprio come un lavoro, cercare agenzie e fotografi da cui imparare ecc. ecc. non ci si improvvisa.

ma per il discorso della stampa: dal file ARW di una reflex se uno vuol vendere stampe può sempre farle stampare giusto? ( ovviamente da professionisti e con tutti i crismi del caso...)

Intanto, non è che si vendano solo stampe o solo bianconero, per le stampe a colori non ci sono problemi, le moderne stampanti lavorano direttamente dai files digitali con risultati ottimi, per il bianconero la questione è ancora irrisolta, anche se esistono buoni metodi di stampa anche per i files digitali, magari con stampanti ad inchiostri al carbone, per quanto riguarda il fine-art (stampe artistiche da museo) il formato è la stampa su carta baritata per la quale serve un negativo.......stampato con ingranditore e camera oscura e manualità dello stampatore.....

Di nuovo, ero andato da quella parte perchè la foto che hai postato si sposava a pennello con la tecnica di quel fotografo, ma ognuno poi può lavorare nel modo che più gli aggrada.

Zaver79
21-05-2010, 16:10
Giusto sul numero di questo mese di Tutti Fotografi ci sono foto di un professionista free-lance che fa foto come quella postata da te, solo che lo fa con una medioformato a pellicola e stampa su carta baritata quindi si tratta di fare una scelta drastica, per proporre foto come la tua devono essere impeccabili sotto ogni punto di vista, quindi niente fughe prospettiche o riprese fuori asse, e soprattutto se vuoi venderla veramente niente file si vendono le stampe, i files li comprano le riviste che vogliono pubblicarle, ma serve un contesto, come ad esempio un ampio reportage che non può certo essere fatto in qualche gg di vacanza.......sarebbe troppo semplice, specie oggi che una macchina fotografica in tasca ce l'hanno tutti......

EDIT - trovato si chiama Josef Hoflehner e le sue foto sono queste :

http://www.michaelhoppengallery.com/files/0266cf7ecaf420590931bb7082b70bc9.large.jpg

http://images.artnet.com/artwork_images_424236030_388093_josef-hoflehner.jpg

Che sul web non rendono assolutamente come in stampa...




Le ho viste stampate queste foto.....viste sul web non posso che darti ragione.....vederle cosi perdono il 99% del loro fascino :eek:

LorenzoTaiwan
22-05-2010, 09:01
Non è mica che si possano fare belle foto solo in asia, il mio esempio era per farti vedere immagini simili alla tua, i fotografi lavorano in tutto il mondo...



Verissimo, ma come per tutte le cose bisogna applicarcisi, se intendi fare il professionista dovrai farlo proprio come un lavoro, cercare agenzie e fotografi da cui imparare ecc. ecc. non ci si improvvisa.



Intanto, non è che si vendano solo stampe o solo bianconero, per le stampe a colori non ci sono problemi, le moderne stampanti lavorano direttamente dai files digitali con risultati ottimi, per il bianconero la questione è ancora irrisolta, anche se esistono buoni metodi di stampa anche per i files digitali, magari con stampanti ad inchiostri al carbone, per quanto riguarda il fine-art (stampe artistiche da museo) il formato è la stampa su carta baritata per la quale serve un negativo.......stampato con ingranditore e camera oscura e manualità dello stampatore.....

Di nuovo, ero andato da quella parte perchè la foto che hai postato si sposava a pennello con la tecnica di quel fotografo, ma ognuno poi può lavorare nel modo che più gli aggrada.

Conconrdo pienamente in tutto. Per quanto riguarda l'Asia non intendo assolutamente che belle foto si facciano solo qua, anzi, solo che sono posti magari più difficilmente raggiungibili... Per la tecnica io è solo un anno che faccio questo mestiere ( che poi sono solo un amatore pagato a mio avviso).
Quello che mi sarebbe piaciuto era non diventare ricco con i microstock, non ne sarei in grado; ma magari tirare su qualcosina...

zulutown
22-05-2010, 12:14
non c'entra molto,
ho cercato cosa volesse dire microstock, mi son imbattuto in jupiter images.

guardando le foto a catalogo molte mi sembrano foto "normalissime" e vengono vendute in versione high-res, a 500 US$, come è possibile?
Questa ad esempio.. http://www.jupiterimages.com/Image/royaltyFree/82089705#Header

LorenzoTaiwan
22-05-2010, 18:07
non c'entra molto,
ho cercato cosa volesse dire microstock, mi son imbattuto in jupiter images.

guardando le foto a catalogo molte mi sembrano foto "normalissime" e vengono vendute in versione high-res, a 500 US$, come è possibile?
Questa ad esempio.. http://www.jupiterimages.com/Image/royaltyFree/82089705#Header

Ecco, questo era quello che intendevo...:confused:

moreno.soppelsa
25-05-2010, 10:15
rubandoti tutti i diritti sulle foto.

Ciao, questa affermazione è falsa. Mi sorprende sempre un po' vedere pubblicate frasi di questo genere. Quali sono, per curiosità, i microstock che rubano i diritti sulle foto? Per microstock, forse vale la pena ribadirlo, si intendono agenzie come Fotolia, Dreamstime, Shutterstock, iStockphoto (per citare le principali) e non rubano proprio nulla. I diritti rimangono del fotografo e queste agenzie si limitano a vendere le foto trattenendosi la loro commissione. Per quanto riguarda i guadagni, è tutto relativo. I guadagni cambiano in funzione della risoluzione scaricata dal cliente, dal numero di volte che è stata venduta una foto, dal "ranking" del fotografo, secondo le regole delle varie agenzie. I guadagni partono dai trenta centesimi per una foto sino ad arrivare a qualche euro/dollaro. Poco? E' la filosofia dei microstock. Non devi guardare alla singola vendita, ma a quante ne vendi al mese. Io, ad esempio, sono un fotografo dilettante e nemmeno tanto bravo. Nei microstock carico le foto che faccio per divertimento e quelle che scatto per corredare articoli che scrivo (foto industriali) e che vengono pagate assieme agli articoli. Da quando ho cominciato a vendere tramite microstock ne ho vendute circa 4000, con guadagni che ora si attestano sui 400 tra dollari e euro al mese (con un migliaio di foto caricate). Chi ha foto di qualità superiore alle mie, con 1000 foto guadagna molto di più. Non è tanto, per farne un lavoro. Ma per un hobby è più che soddisfacente e bastano per rinnovare l'attrezzatura. E, siccome le foto si vendono indefinitivamente, è una specie di pensione integrativa.

moreno.soppelsa
25-05-2010, 10:18
Per microstock, forse vale la pena ribadirlo, si intendono agenzie come Fotolia, Dreamstime, Shutterstock, iStockphoto (per citare le principali) e non rubano proprio nulla

Mi sono dimenticato di aggiungere che ho scritto un manuale con quale dritta su come vendere le foto sui microstock. Lo trovate in download gratuito in rete o, se un modertore mi autorizza, posso postare il link.

Moreno

Raghnar-The coWolf-
25-05-2010, 11:16
mia personale filosofia:
Sul microstock ci puoi mettere manzo manzo tutte le foto senza pretese, quelle davvero costruite ad arte per vendere:
Dalla segretaria gnocca ai pastrocchi astratti in vettoriale, passando per palesi fondi da web/presentazione (tipa/o di bella presenza che tiene in mano un cartello in cui ci puoi scrivere quello che tipare) e still life di oggetti comuni.
Insomma, foto che MAI prenderanno piede come artistiche, reportage o cose simili in quanto foto perfettamente banali e/o anonime ma d'uopo per l'uso commerciale.

Le foto che invece possono avere una probabilità, per quanto microscopica, di avere un senso al di fuori del puro show meglio non hostarle perchè
1- comunque venderebbe poco: chissenefrega della foto street in grana grossa del bimbo che guarda un negozio di fotografia (che fra l'altro infrange 20000 diritti). E' difficile farsela accettare, e anche nella fortuiti ipotesi che te la accettino chi avrebbe mai intenzione di comprarla? Tutte le più vendute foto di microstock sono foto senza nè Arte nè parte, ma che ci stanno bene in un sito, presentazione...etc... e quindi vendono.
2- Se quel bimbo diventa Oliviero Toscani la sua foto da bambino che guarda una foto di fotografia vale milioni e se sta su istock la svendi via per pochi cents... Non sai mai quando una foto diventerà la gallina delle uova d'oro, ci sono diversi esempi di foto "famose" rovinate dal microstock.

Poi c'è anche un caveat di categoria: il microstock sta decisamente rovinando il buisness dei fotografi di professione dediti alle foto commerciali/still life che non sono on location o specifiche (non si sente più "mi serve la foto di una segretaria/di un fulmine/di una lampadina..etc..", o gli serve la foto della SUA, o non gli serve perchè se la può trovare su un istock per 2 euro). Diffonde l'ignobile concezione che una foto valga pochi centesimi e che il lavoro del fotografo possa essere qualcosa di banale e/o inutile e che le foto spuntino fuori magicamente "da internet".
Questo è però un punto strettamente morale e quindi personalissimo, mica esiste una univoca opinione.

Quel Jupiter Images non lo conoscevo, ma dai prezzi non è certo microstock, bisognerebbe leggere il contratto, a vederlo così credo vendano i diritti.

moreno.soppelsa
25-05-2010, 11:29
Hai perfettamente ragione sul tipo di foto. Nei microstock vanno, per dire, le foto del Duomo di Milano prese di fronte e con il sole. Le classiche "cartoline", senza nulla di artistico. Perché questa foto la compera lo studio grafico americano che deve fare la brochure di un viaggio in Italia e non spenderebbe mai i soldi di una foto RM. Io, prima di vendicchiare sui microstock, ero e sono un compratore di foto per certe riviste che faccio. E ti assicuro che sono un toccasana perché se devo illustrare un articolo e mi serve semplicemente una foto di una donna con un cellulare in mano, la trovo a pochi centesimi. Quando hai un borderò di 50 euro a pagina per far uscire una rivista, e con questo devi pagare chi scrive i pezzi, come fai a pagare 30 euro per una foto?

Per quanto riguarda i fotografi professionisti... non hanno molto da temere. Chi deve usare una foto per una campagna pubblicitaria, per un catalogo di moda, per una copertina di una rivista imporante sarebbe un pazzo a comperarle da un microstock. Si rivolge, come prima, al professionista. E di questi professionisti, amici da tempo per questioni di lavoro, ne conosco molti che in in primo tempo storcevano il naso nei confronti dei microstock e ora sono lì, tra un servizio e l'altro pagato come sempre bene, a scattare foto di mozzarelle e carni e a taggare per i microstock. Perché si sono accorti che è un mercato diverso, ma pur sempre un mercato. Come se ne sono accorte le grosse agenzie fotografiche che hanno aperto o comperato il loro sito di microstock, da affiancare a quello delle foto RM.

giosimar
30-05-2010, 02:21
non conoscevo il microstock, quindi vi ho letto con attenzione e poi ho fatto un giro su google.
ho trovato qualcosa di interessante, non tanto da qui

http://www.photomicrostock.com/default.htm

quanto da queste signore

http://crisferra.blogspot.com/

e

http://brandelli.wordpress.com/

ciao.

sirbaf79
31-05-2010, 07:43
Hai perfettamente ragione sul tipo di foto. Nei microstock vanno, per dire, le foto del Duomo di Milano prese di fronte e con il sole. Le classiche "cartoline", senza nulla di artistico. Perché questa foto la compera lo studio grafico americano che deve fare la brochure di un viaggio in Italia e non spenderebbe mai i soldi di una foto RM. Io, prima di vendicchiare sui microstock, ero e sono un compratore di foto per certe riviste che faccio. E ti assicuro che sono un toccasana perché se devo illustrare un articolo e mi serve semplicemente una foto di una donna con un cellulare in mano, la trovo a pochi centesimi. Quando hai un borderò di 50 euro a pagina per far uscire una rivista, e con questo devi pagare chi scrive i pezzi, come fai a pagare 30 euro per una foto?

Per quanto riguarda i fotografi professionisti... non hanno molto da temere. Chi deve usare una foto per una campagna pubblicitaria, per un catalogo di moda, per una copertina di una rivista imporante sarebbe un pazzo a comperarle da un microstock. Si rivolge, come prima, al professionista. E di questi professionisti, amici da tempo per questioni di lavoro, ne conosco molti che in in primo tempo storcevano il naso nei confronti dei microstock e ora sono lì, tra un servizio e l'altro pagato come sempre bene, a scattare foto di mozzarelle e carni e a taggare per i microstock. Perché si sono accorti che è un mercato diverso, ma pur sempre un mercato. Come se ne sono accorte le grosse agenzie fotografiche che hanno aperto o comperato il loro sito di microstock, da affiancare a quello delle foto RM.




Ciao,ti ho mandato un pm. Fabrizio

moreno.soppelsa
03-06-2010, 14:14
Risposto!

sirbaf79
03-06-2010, 14:49
Grazie mille! Fabrizio

GeneraleMarkus
06-06-2010, 18:54
Quale sito consigliate? Diciamo con un buon rapporto tra la facilità che le foto siano accettate e la successiva vendita

moreno.soppelsa
07-06-2010, 14:54
Quale sito consigliate? Diciamo con un buon rapporto tra la facilità che le foto siano accettate e la successiva vendita

E' un po' un controsenso, perché più accettano facilmente le foto indipendentemente dalla loro qualità e coerenza con il microstock, meno hai possibilità di venderle. In un sito serio, che ha una buona selezione, quando te l'accettano hai più possibilità di venderla. In linea teorica, naturalmente. Ti consiglio di iniziare con www.dreamstime.com o www.fotolia.it, senza dare esclusiva a nessuno dei due (in pratica puoi caricare le stesse foto in entrambi) e poi magari caricare anche su www.shutterstock.com che vende solo in abbonamento (guadagni meno sulla singola foto ma ne vendi di più). Ti consiglio di mettere i tag alle foto in inglese direttamente dal tuo computer (Lightroom o cose del genere).

sirbaf79
07-06-2010, 15:22
E' un po' un controsenso, perché più accettano facilmente le foto indipendentemente dalla loro qualità e coerenza con il microstock, meno hai possibilità di venderle. In un sito serio, che ha una buona selezione, quando te l'accettano hai più possibilità di venderla. In linea teorica, naturalmente. Ti consiglio di iniziare con www.dreamstime.com o www.fotolia.it, senza dare esclusiva a nessuno dei due (in pratica puoi caricare le stesse foto in entrambi) e poi magari caricare anche su www.shutterstock.com che vende solo in abbonamento (guadagni meno sulla singola foto ma ne vendi di più). Ti consiglio di mettere i tag alle foto in inglese direttamente dal tuo computer (Lightroom o cose del genere).

Che intendi dire che shutter stock vende solo in abbonamento?

moreno.soppelsa
07-06-2010, 15:32
Che intendi dire che shutter stock vende solo in abbonamento?

I clienti dei vari microstock possono decidere se comperare le foto con crediti, pagandole una a una in base alla risoluzione o fare abbonamenti mensili o annuali. Ad esempio su Shutterstock l'abbonamento mensile da diritto a scaricare 25 foto al giorno per 199 euro. Al fotografo vanno 25 centesimi di dollaro (o 33 dopo che hai guadagnato i primi 500 dollari) per ogni foto scaricata su abbonamento. I pochi su sutterstock che comprano al di fuori degli abbonameni fanno guadagnare al fotografo 2,48 dollari, ma sono rare queste vendite su Shutterstock. Più frequenti le licenze estese, che vengono pagate 28 dollari. Su Fotolia invece puoi decidere se dare le tue foto a chi le prende in abbonamento o non venderle in questo modo. Anche in questo caso i pagamenti sono simili. Su Dreamstime la stessa cosa: proprio oggi ho venduto la stessa foto a due clienti diversi: una in abbonameto per 42 centesimi e una al di fuori del'abbonamento a 5,2 dollari. In genere conviene vendere anche su abbonamento, perché genera vendite in più: chi è abbonato anche se gli piace la tua foto non la compera se non la può scaricare con il suo contratto.

sirbaf79
07-06-2010, 16:03
Capito,grazie dell'info. Fabrizio

GeneraleMarkus
07-06-2010, 16:09
Ringrazio anche io per le utili informazioni:)

LorenzoTaiwan
09-06-2010, 08:19
Non ho guardato il forum per due settimane, ma grazie mille per tutti i commenti e le info!
Questo era quello che intendevo: se uno continua a fare foto ( intendo quelle per hobby) perchè non buttarle su un microstock? tanto sul mio HD non rendono nulla!
:D

moreno.soppelsa
09-06-2010, 08:52
Non ho guardato il forum per due settimane, ma grazie mille per tutti i commenti e le info!
Questo era quello che intendevo: se uno continua a fare foto ( intendo quelle per hobby) perchè non buttarle su un microstock? tanto sul mio HD non rendono nulla!
:D

Mi sembra il giusto approccio. Ho risposto al tuo messaggio privato. I moderatori non hanno risposto negativamente se potevo postare il link al mio manualetto con suggerimenti per chi vende e compra sui microstock. Eccolo:

http://www.corsivo.net/download.html?task=view.download&catid=3&cid=3

sirbaf79
10-06-2010, 22:59
I clienti dei vari microstock possono decidere se comperare le foto con crediti, pagandole una a una in base alla risoluzione o fare abbonamenti mensili o annuali. Ad esempio su Shutterstock l'abbonamento mensile da diritto a scaricare 25 foto al giorno per 199 euro. Al fotografo vanno 25 centesimi di dollaro (o 33 dopo che hai guadagnato i primi 500 dollari) per ogni foto scaricata su abbonamento. I pochi su sutterstock che comprano al di fuori degli abbonameni fanno guadagnare al fotografo 2,48 dollari, ma sono rare queste vendite su Shutterstock. Più frequenti le licenze estese, che vengono pagate 28 dollari. Su Fotolia invece puoi decidere se dare le tue foto a chi le prende in abbonamento o non venderle in questo modo. Anche in questo caso i pagamenti sono simili. Su Dreamstime la stessa cosa: proprio oggi ho venduto la stessa foto a due clienti diversi: una in abbonameto per 42 centesimi e una al di fuori del'abbonamento a 5,2 dollari. In genere conviene vendere anche su abbonamento, perché genera vendite in più: chi è abbonato anche se gli piace la tua foto non la compera se non la può scaricare con il suo contratto.



Scusami..oggi Fotolia ha accettato due mie immagini(certo 2 su 9 non è un granchè),mi stato spiegato che alcune non rispondevano agli standard di qualità,ma non ho capito l'esclusione per motivi tecnici..A parte questo,sapresti spiegarmi quanto mi ha scritto Fotolia per le due immagini accettate?

"Gentile Autore,
abbiamo il piacere di informarti che uno dei tuoi lavori è stato approvato dal Team di Selezione e inserito nel nostro database, e può quindi essere venduto in ogni momento.
La vendita di licenze di utilizzo per le proprie creazioni è un'attività economica. I redditi derivanti da tali vendite possono essere soggetti alle ritenute applicabili da parte dell'Amministrazione Fiscale USA (IRS, Internal Revenue Service).
È indispensabile che i nostri Autori, così come Fotolia, si adeguino alla normativa tributaria vigente. Ti chiediamo pertanto di visitare il nostro Tax Center e rispettare le raccomandazioni elencate nella pagina.
Fino a quando non avrai completato le procedure indicate, i tuoi redditi Fotolia saranno comunque soggetti alla ritenuta prevista, applicata automaticamente secondo l'aliquota massima (come prescritto dalla legislazione fiscale USA). Inviando il modulo corretto, sarà invece possibile beneficiare di aliquota ridotta o nulla.
Ti suggeriamo quindi di completare la procedura fiscale richiesta con la massima urgenza.
Cordiali saluti,
Il Team Fotolia

giosimar
11-06-2010, 13:34
una delle tipe del blog che ho segnalato in prima pagina spiega questa cosa in maniera dettagliata.

in pratica i proventi dalle tue immagini sono tassati negli stati uniti, con un'aliquota sicuramente inferiore a quelle italiane (SIC!) ma variabile in funzione del soggetto venditore.
Allo stato attuale applicano la tariffa massima.

moreno.soppelsa
11-06-2010, 14:39
una delle tipe del blog che ho segnalato in prima pagina spiega questa cosa in maniera dettagliata.

in pratica i proventi dalle tue immagini sono tassati negli stati uniti, con un'aliquota sicuramente inferiore a quelle italiane (SIC!) ma variabile in funzione del soggetto venditore.
Allo stato attuale applicano la tariffa massima.

Aggiungo che vengono tassate soltanto le foto comperate da acquirenti residenti negli USA e che se si invia al microstock il modulo "non mi ricordo il nome" che trovi nell'apposita sezione (taxcenter) dei microstock in virtù di un accordo fiscale che intercorre con molti Stati, compresa l'Italia, la tassazione sulle foto vendute agli americani è notevolmente ridotta. NOn mi ricordo esattamente quanto, ma inferiore al 10%. Compilare il modulo (online o offline a seconda del sito) e inviarlo è cosa di un attimo. Le istruzioni sono buone.

GeneraleMarkus
11-06-2010, 14:45
Un'altra domanda...
Gli eventuali guadagni possono essere accreditati su paypal o, ma la vedo impossibile, su postepay?

sirbaf79
11-06-2010, 14:51
Aggiungo che vengono tassate soltanto le foto comperate da acquirenti residenti negli USA e che se si invia al microstock il modulo "non mi ricordo il nome" che trovi nell'apposita sezione (taxcenter) dei microstock in virtù di un accordo fiscale che intercorre con molti Stati, compresa l'Italia, la tassazione sulle foto vendute agli americani è notevolmente ridotta. NOn mi ricordo esattamente quanto, ma inferiore al 10%. Compilare il modulo (online o offline a seconda del sito) e inviarlo è cosa di un attimo. Le istruzioni sono buone.


Grazie mille,sei stato molto chiaro. Fabrizio