PDA

View Full Version : Kenko pro 300 per nikon


ARARARARARARA
20-05-2010, 21:58
Introduzione
Avevo fatto un post in reflex per informarmi e adesso sono quasi dell'idea di comprarlo e morta li, non so ancora se 1.4x o 2x perchè da una parte la maggiore qualità è sicuramente interessante, ma la possibilità di scattare a 400mm f/5.6 è sicuramente allettante, ma escludiamo questo discorso che me lo vedo io (se avete da postare test comparativi o opinioni fatelo pure ma non è la richiesta principale del 3d).

Domanda
Ho letto qui (http://cgi.ebay.it/Kenko-Teleplus-Pro-300-DG-Teleconverter-2x-NIKON-/260601530530?cmd=ViewItem&pt=Obiettivi&hash=item3cad0fc8a2) e dice che funziona con tutte le macchine nikon con tutte le funzioni e in effetti vedo che ha una sporgenza nella foto verso la baionetta che è fatta come l'accoppiamento Ai poi sul barilotto vedo due linee che dividono il barilotto stesso in 3 sezioni e la cosa mi fa pensare... ma allora la prima e l'ultima sezione possono ruotare per trasmettere i dati di diaframma meccanicamente come con i raddoppiatori Ai, quindi questo coso funzionerebbe coi contatti per la mia D80 e con l'accoppiamento ai su tutte le macchine senza contatti... confermate? se si la cosa è MOLTO interessante.

ARARARARARARA
20-05-2010, 23:40
Nikon TC-14B Vs Kenko Pro 300 1.4x .... chi vince?

Ho visto dal sito nikon che il tc-14b è pienamente compatibile con il mio 80-200 e Kenrockwell conferma (http://www.kenrockwell.com/nikon/80-200mm-f28-af.htm) però non mi è chiaro se è AF... sembra avere il "coso" per trasmettere l'af ma non ho visto contatti elettronici.

Per altro con alcuni 2x nikon dicono che l'80-200 vignetta molto, ma con i kenko e simili com'è la situazione vignettatura?

Vendicatore
21-05-2010, 07:49
Avendolo usato sull'80-200 ti sconsiglio il 2x.
A 200mm l'80-200 è morbido di suo TA, quindi diventa inutilizzabile a meno di chiudere 2 stop (il che vorrebbe dire F/11).
Se la priorità è di usarlo su quella lente ti consiglio l'1.4.
Per quanto riguarda i molti, sono certo che la serie TCII non abbia l'alberello, mentre c'è di sicuro sul kenko.
Otticamente siamo li.

ARARARARARARA
21-05-2010, 13:35
Avendolo usato sull'80-200 ti sconsiglio il 2x.
A 200mm l'80-200 è morbido di suo TA, quindi diventa inutilizzabile a meno di chiudere 2 stop (il che vorrebbe dire F/11).
Se la priorità è di usarlo su quella lente ti consiglio l'1.4.
Per quanto riguarda i molti, sono certo che la serie TCII non abbia l'alberello, mentre c'è di sicuro sul kenko.
Otticamente siamo li.

Uhm bhè allora vada per il kenko, se 1.4 o 2 non so ancora, mi piacerebbe vedere i risultati a 400 mm f/5.6 col 2x e a 280 f/4 col mio pompone.

Vendicatore
21-05-2010, 14:59
I test a 400 5.6 posso farteli io, visto che l'80-200 ce l'ho ancora (così come la D80).
Purtroppo non ho l'1.4, quindi non posso fare una comparazione diretta.

ARARARARARARA
23-05-2010, 21:16
I test a 400 5.6 posso farteli io, visto che l'80-200 ce l'ho ancora (così come la D80).
Purtroppo non ho l'1.4, quindi non posso fare una comparazione diretta.

ok se hai voglia di farli mi fai un piacere, se vuoi falli con D700 perchè tanto quella sarà ma mia prossima reflex (questione di qualche mese)

ARARARARARARA
24-05-2010, 18:44
alla fine ho comprato il Kenko Pro 300 AF 2X nuovo a 159€ (spedizione inclusa) su e-bay. Spero di non pentirmene.

ARARARARARARA
25-05-2010, 11:48
ho comprato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390176255839&ssPageName=STRK:MEWNX:IT) e il venditore adesso mi dice che non c'è più e c'è solo la versione nuova ed è questa (http://cgi.ebay.it/Kenko-Dupli-2-X-Nikon-PRO300-AF-DGX-NUOVA-VERSIONE-/330419599365?cmd=ViewItem&pt=Obiettivi&hash=item4cee8af805) che differenze ci sono? mantiene la compatibilità con gli AI? li vale i 37 € in più o me ne cerco un'altro?

ARARARARARARA
17-11-2010, 18:02
Magari a qualcuno può interessare ho effettuato un test del raddoppiatore, purtroppo una volta finito mi sono reso conto di aver bellamente snobbato f/11... DOW, il test mostra la parte centrale del fotogramma (400x400 pixel), il porta pass nvidia verde è il soggetto a fuoco, la spirare di pellicola con profondità circa 1,5 cm è circa 2,5 cm più avanti rispetto il porta pass.

http://img339.imageshack.us/img339/5562/testcs.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/testcs.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ficofico
17-11-2010, 18:43
Ovviamente a f8 è ancora soft nonostante una full frame da 12 megapixel.... già l'1,4x non è tollerato da molte ottiche di alto livello, figuriamoci un 2x su uno zoom di vecchia data.

ficofico
17-11-2010, 18:55
Poi scusami ma te lo devo chiedere... ma che utilità può mai avere testare un 400mm a f45???????????... già f16 non ha il minimo senso, ma posso tollerare.. ma f45 è assolutamente inutile, e non dovrebbe sinceramente neanche venire in mente, se davvero si ha un idea di quello che si stà facendo ..., bho...

ARARARARARARA
17-11-2010, 18:57
Ovviamente a f8 è ancora soft nonostante una full frame da 12 megapixel.... già l'1,4x non è tollerato da molte ottiche di alto livello, figuriamoci un 2x su uno zoom di vecchia data.

Verissimo, l'ideale è usarlo a f/11 perchè è il giusto compromesso nitidezza/buio, 16 è la perfezione come resa, oltre si inizia già a perdere qualcosina in difrazione, però ti dirò, per lavoro l'ho usato a 400 mm f/5.6 e iso parecchio elevati, serviva e alla fine ho ottenuto il risultato desiderato ossia una buona foto, tanto finiranno su un sito internet (quando sinceramente non l'ho capito) e di certo non saranno stampate se non magari sui futuri cataloghi di view quindi dimensioni piccole...

f/45... è un test, non è una publicità o quant'altro, non pretende di essere utile vuole solo mostrare il comportamento dell tc alle varie aperture anche estreme!

ficofico
17-11-2010, 19:05
va be......... ma sono crop 100% ?

ARARARARARARA
17-11-2010, 19:07
va be......... ma sono crop 100% ?

certo crop 100%

Berserk88
18-11-2010, 11:46
Premetto che parlo da perfetto ignorante quindi scusatemi già se scrivo quelle che per voi sono boiate! Stavo pensando ad avvicinarmi alla fotografia macro ma visto che non intendo svenarmi da subito mi è stata consigliata l'accoppiata 50mm + tubi prolunga. Quello che mi chiedevo è se il Kenko pro 300 poteva ricoprire questa funzione!

ficofico
18-11-2010, 11:53
Questo è un moltiplicatore.. non un tubo di prolunga.

roccia1234
18-11-2010, 12:06
Premetto che parlo da perfetto ignorante quindi scusatemi già se scrivo quelle che per voi sono boiate! Stavo pensando ad avvicinarmi alla fotografia macro ma visto che non intendo svenarmi da subito mi è stata consigliata l'accoppiata 50mm + tubi prolunga. Quello che mi chiedevo è se il Kenko pro 300 poteva ricoprire questa funzione!

No, sono cose completamente diverse.

O meglio, il moltiplicatore ti aumenta la focale (con un 1,4x arriveresti a 70mm), ma la distanza minima di lavoro (quanto dista il soggetto dalla lente frontale) rimane sempre quella, quindi avresti un "ingrandimento" del soggetto, ma siamo ben lontani dalla macro, il rapporto di riproduzione (ossia quello che interessa veramente in macrofotografia, tra le altre cose, ovviamente) aumenta rispetto alla lente "liscia", ma non di molto.

Con i tubi, invece la focale dell'obiettivo è sempre quella, ma allontanando quest'ultimo dal corpo macchina (e dal sensore) otteniamo un aumento del rapporto di riproduzione. Con il 50mm, puoi raggiungere l'1:1 aggiungendo 50mm di tubi di prolunga. Ovviamente in questo caso la distanza di lavoro minima viene ridotta considerevolmente, e perderai la messa a fuoco all'infinito.

ARARARARARARA
18-11-2010, 13:38
No, sono cose completamente diverse.

O meglio, il moltiplicatore ti aumenta la focale (con un 1,4x arriveresti a 70mm), ma la distanza minima di lavoro (quanto dista il soggetto dalla lente frontale) rimane sempre quella, quindi avresti un "ingrandimento" del soggetto, ma siamo ben lontani dalla macro, il rapporto di riproduzione (ossia quello che interessa veramente in macrofotografia, tra le altre cose, ovviamente) aumenta rispetto alla lente "liscia", ma non di molto.

Con i tubi, invece la focale dell'obiettivo è sempre quella, ma allontanando quest'ultimo dal corpo macchina (e dal sensore) otteniamo un aumento del rapporto di riproduzione. Con il 50mm, puoi raggiungere l'1:1 aggiungendo 50mm di tubi di prolunga. Ovviamente in questo caso la distanza di lavoro minima viene ridotta considerevolmente, e perderai la messa a fuoco all'infinito.

Quoto, cmq i tubi prolunga montati su una lente come l'80-200 lo portano a buoni livelli di macro, per altro già di suo è macro (non mi sono informato ma penso 1:3 o 1:2) a 1.8 metri e 200mm ma se lo raddoppi diventa un 400mm che mette a fuoco da 1.8metri il che lo rende + macro, chiaro che ha poco senso, ma di macro si tratta.

Il 50mm + tubi è una scelta ottima, io ho dei tubi del cavolo e col 50 arrivi veramente a fare delle macro pazzesce, se lo raddoppiassi potrei superare abbondantemente l'1:1 (già lo supero perchè ho 62mm di tubi) ma il Kenko pro 300 sotto i 100 mm lavora malissimo, insomma a 80 se la cava a 50 distrugge completamente la nitidezza, le foto vengono orrende, è progettato, giustissimamente, per raddoppiare dei tele, c'è anche la versione generica che raddoppia un po' tutto (mc7 mi pare) ma ha una qualità minore e non ha alcun senso raddoppiare un 50, mentre ha senso raddoppiare lenti lunghe e pesanti onde evitare di portarsi dietro lenti ancora + lunghe e ancora + pesanti oltre che estremamente costose.

Devo ancora provare il 35-70 che a 35 è macro (comodissimo, metti 35mm giri la ghiera e per magia perdi la messa a fuoco ad infinito in favore del macro... è geniale per fare macro al volo, il 35-70 virtualmente non ha un distanza minima dai soggetti, cioè ce l'ha, ma è infima) e con i tubi dinveta un macro pazzesco, rovescio della medagli è che la distanza di lavoro diventa pressochè nulla fino ad annullarsi completamente se si mettono troppi mm di tubi. Proverò poi anche con l'80-200 a 200 mm + tutti i tubi...

Berserk88
18-11-2010, 16:54
No, sono cose completamente diverse.

O meglio, il moltiplicatore ti aumenta la focale (con un 1,4x arriveresti a 70mm), ma la distanza minima di lavoro (quanto dista il soggetto dalla lente frontale) rimane sempre quella, quindi avresti un "ingrandimento" del soggetto, ma siamo ben lontani dalla macro, il rapporto di riproduzione (ossia quello che interessa veramente in macrofotografia, tra le altre cose, ovviamente) aumenta rispetto alla lente "liscia", ma non di molto.

Con i tubi, invece la focale dell'obiettivo è sempre quella, ma allontanando quest'ultimo dal corpo macchina (e dal sensore) otteniamo un aumento del rapporto di riproduzione. Con il 50mm, puoi raggiungere l'1:1 aggiungendo 50mm di tubi di prolunga. Ovviamente in questo caso la distanza di lavoro minima viene ridotta considerevolmente, e perderai la messa a fuoco all'infinito.

Quoto, cmq i tubi prolunga montati su una lente come l'80-200 lo portano a buoni livelli di macro, per altro già di suo è macro (non mi sono informato ma penso 1:3 o 1:2) a 1.8 metri e 200mm ma se lo raddoppi diventa un 400mm che mette a fuoco da 1.8metri il che lo rende + macro, chiaro che ha poco senso, ma di macro si tratta.

Il 50mm + tubi è una scelta ottima, io ho dei tubi del cavolo e col 50 arrivi veramente a fare delle macro pazzesce, se lo raddoppiassi potrei superare abbondantemente l'1:1 (già lo supero perchè ho 62mm di tubi) ma il Kenko pro 300 sotto i 100 mm lavora malissimo, insomma a 80 se la cava a 50 distrugge completamente la nitidezza, le foto vengono orrende, è progettato, giustissimamente, per raddoppiare dei tele, c'è anche la versione generica che raddoppia un po' tutto (mc7 mi pare) ma ha una qualità minore e non ha alcun senso raddoppiare un 50, mentre ha senso raddoppiare lenti lunghe e pesanti onde evitare di portarsi dietro lenti ancora + lunghe e ancora + pesanti oltre che estremamente costose.

Devo ancora provare il 35-70 che a 35 è macro (comodissimo, metti 35mm giri la ghiera e per magia perdi la messa a fuoco ad infinito in favore del macro... è geniale per fare macro al volo, il 35-70 virtualmente non ha un distanza minima dai soggetti, cioè ce l'ha, ma è infima) e con i tubi dinveta un macro pazzesco, rovescio della medagli è che la distanza di lavoro diventa pressochè nulla fino ad annullarsi completamente se si mettono troppi mm di tubi. Proverò poi anche con l'80-200 a 200 mm + tutti i tubi...

Grazie mille per l'ottima spiegazione! Mi sa che aspetterò di trovare dei tubi usati anche se la vedo dura e mi informo per bene sul loro funzionamento!

ARARARARARARA
18-11-2010, 17:56
Grazie mille per l'ottima spiegazione! Mi sa che aspetterò di trovare dei tubi usati anche se la vedo dura e mi informo per bene sul loro funzionamento!

se hai lenti non di tipo g ossia gli af, af-d, ai, ais, pre ai etc... puoi prendere tubi senza contatti da 10€ su e-bay!

ARARARARARARA
07-02-2011, 23:09
Confronto di focali, non sapevo dove postarlo ma siccome il TC kenko è servito all'operazione di ridemensionamento della foto trovata on line "reference image" lo posto qui!
Ovviamente come sapete la luna può apparire più grande o più piccola in base al ciclo lunare e alla stagione, ma questo è ovvio! L'immagine MIA è stata scattata il 25 luglio 2010 alle 00.23 da Torino


CLICCA QUI PER VEDERE L'IMMAGINE A RISOLUZIONE PIENA (http://img829.imageshack.us/img829/4287/400vs600mmi.jpg)
http://img829.imageshack.us/img829/5379/400vs600mm.jpg

CLICCA QUI PER VEDERE L'IMMAGINE A RISOLUZIONE PIENA (http://img829.imageshack.us/img829/4287/400vs600mmi.jpg)

ARARARARARARA
20-02-2011, 21:47
Nelle immagini crop 100% di foto fatte con il 300 mm f/4 af ED-IF nikon con e senza duplicatore kenko... domani ne faccio altre prove su altri soggetti...
Link:
Senza duplicatore (http://img402.imageshack.us/f/nik0436.jpg/)
con duplicatore (http://img828.imageshack.us/f/nik0445.jpg/)

Qui sotto invece una foto fatta con l'accoppiata 300mm + 2x kenko, lo sfocato ne risente parecchio in qualità e fa quello strano effetto puntinato, compaiono aberrazioni verdi sulle parti luccicanti sfocate e sulla canala il lontananza mentre compiono aberrazioni rossiccie sulla prima giraffa dal basso, sul bordo della canala e sui riflessi dentro la grondaia. Anche la vignettatura soprattutto a f/8 si fa notare, già a f/11 è nettamente meno. La nitidezza è certamente molto buona, mi ha sorpreso, non mi aspettavo un così buon risultato. In complesso credo che sia una buona accoppiata, la foto è certamente fatta in condizioni difficili dove infatti gran parte dei difetti sono usciti allo scoperto.
I difetti che ha sono però in buona parte facilmente risolvibili in post o tollerabili visto che in cambio di qualche difetto si ha un 600mm f/8 autofocus che diventa un 900 su DX.
GLi exif della foto sono i seguenti: Nikon D700 + 300mm f/4 af + Kenko Pro 300 DGX 2x, f/8 (tutta apertura), 1/6400s, iso 1600.

http://img403.imageshack.us/img403/2995/nik0361.jpg