PDA

View Full Version : problema fasweb e dlink 642m


masterincad
20-05-2010, 14:44
ciao a tutti, ho un problema a configurare la rete fastweb a casa.
possiedo l'adsl flat di fastweb e mi collego alla rete attraverso un cavo LAN che va al modem fw. ora io possiedo un modem adsl dlink 624m vorrei dissattivare la parte del modem e utilizzarlo solo come router wireles creando una rete locale. quindi colleggo il dlink al modem fw e se disattivo il dhcp il dlink prende un ip fastweb e la rete va. ma se non lo disattivo non va nulla. tutto questo perchè ho 3 pc e con la configurazione attuale il dlink mi si frega uno dei 3 ip di fastweb e nn riesco a fare andare il terzo pc. qualceh consiglio? grazie a tutti

nuovoUtente86
20-05-2010, 14:50
è normale che sia cosi: se lasci il dhcp attivo i pc acquisiscono, randomicamente, ip privati e quindi non riescono ad accedere su internet, perchè quello npon è un router ma si comporta come uno switch.
Inoltre non è possibile che il router acquisisca un ip di fastweb, perchè non è un DHCp client.

masterincad
20-05-2010, 15:21
no no ti garantisco che è possibile.... se guardo la composizione della rete in windows 7 mi dice che il dlink ha un ip fastweb. cmq come posso risolvere il problema e trasformare tutta la rete in una rete locale con ip del tipo 192.168.1....

poto77
20-05-2010, 15:34
non puoi con questo hardware.
devi avere ANCHE un router ethernet.

HAG FASTWEB <-LAN-> ROUTER ETH (con IP dettato da server DHCP dell'HAG e SERVER DCHP attivo) <-LAN-> ACC. POINT (con IP FISSO e DHCP server disabilitato)

masterincad
20-05-2010, 15:53
ma il mio apparato fa anche da router ethernet.
queste solo le specifiche
Specifications
Standards
IEEE 802.11g
IEEE 802.11b
IEEE 802.3
IEEE 802.3u
VPN Pass Through/Multi-Sessions
PPTP
L2TP
IPSec
Advanced Firewall Features
NAT with VPN Pass-through (Network Address Translation)
MAC Filtering
IP Filtering
URL Filtering
Domain Blocking
Scheduling
Encryption: 64/128-bit
VPN Pass Through/Multi-Sessions
PPTP
L2TP
IPSec
Device Management
Web-Based – Internet Explorer v6 or later; Netscape Navigator v6 or later; or other Java- enabled browsers.
DHCP Server and Client
Wireless Signal Rates*
With Automatic Fallback
D-Link 108G: 108Mbps
54Mbps
48Mbps
36Mbps
24Mbps
18Mbps
12Mbps
11Mbps
9Mbps
6Mbps
5.5Mbps
2Mbps
1Mbps
Security
64-,128-bit WEP
802.11X
WPA —Wi-Fi Protected Access
WPA-PSK (Pre-Shared Key)
Media Access Control
CSMA/CA with ACK
Frequency Range
2.4GHz to 2.462GHz
Wireless Signal Range*
Indoors: Up to 328 feet (100 meters)
Outdoors: Up to 1312 ft (400 meters)
Modulation Technology
Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM)
Complementary Code Keying (CCK)
Receiver Sensitivity*
54Mbps OFDM, 10% PER,-68dBm)
48Mbps OFDM, 10% PER,-68dBm)
36Mbps OFDM, 10% PER,-75dBm)
24Mbps OFDM, 10% PER,-79dBm)
18Mbps OFDM, 10% PER,-82dBm)
12Mbps OFDM, 10% PER,-84dBm)
11Mbps CCK, 8% PER,-82dBm)
9Mbps OFDM, 10% PER,-87dBm)
6Mbps OFDM, 10% PER,-88dBm)
5.5Mbps CCK, 8% PER,-85dBm)
2Mbps QPSK, 8% PER,-86dBm)
1Mbps BPSK, 8% PER,-89dBm)
Wireless Transmit Power
15dBm ± 2dB
External Antenna Type
Single detachable reverse SMA
LEDs
Power
WAN
LAN (10/100)
WLAN (Wireless Connection)
Operating Temperature 32°F to 131°F ( 0°C to 55°C)
Humidity
95% maximum (non-condensing)
Power Input Ext. Power Supply DC 5V, 2.4A
Dimensions
L = 7.5 inches (190.5mm)
W = 4.6 inches (116.84mm)
H = 1.375 inches (35mm)
Weight 0.66lb (298g)
Certifications
FCC

poto77
20-05-2010, 16:17
Allora non conosco nel dettaglio il tuo modem router.
Ma, GENERALMENTE, i modem router adsl possono fare da router a solo quei pacchetti che provengono dalla porta telefonica ADSL e non dalle ethernet \ wifi.

In pratica e' come se la parte ethernet \ wifi fossero sulla stessa rete, diciamo meglio fosse un unico HUB privo di "intelligenza". Che tu accede via wifi o via ethernet in una delle due \ tre \ quattro (quello che sono) porte, non cambia, li' non c'e' instradamento : tutto e' nella rete "privata".

Ecco perche' ho detto che ti vuole un router ethernet, spostando tutto internamente, e non avendo piu' la palla al piede dei tre IP (di cui uni ciucciato dal dlink).

Ed e' giusto quello che ti hanno detto: li' sopra il server dhcp vuole disabilitato.
Lo abiliterai nel router.

masterincad
20-05-2010, 16:20
aaa capito! ok grazie.... quindi mi devo comprare un nuovo scatolotto alla fin della fiera

poto77
20-05-2010, 16:24
eeeesatto ;)
Io ero (quasi) nella tua condizione. Alla fine ho preso il Netgear RP614 v4 (ma ora sono tutti i v4 in giro). Devo dire che mi trovo bene... Adunanza l'ho aperto con due click, e grossi problemi di porte da aprire non ne ho avuti.

Devo scovare le porte giuste per vedere i video di youtube sul cellulare SonyEricsson collegato in WIFI... ma e' piu' per sfida personale (DEVO RIUSCIRCI) :muro:

nuovoUtente86
20-05-2010, 16:43
Allora non conosco nel dettaglio il tuo modem router.
Ma, GENERALMENTE, i modem router adsl possono fare da router a solo quei pacchetti che provengono dalla porta telefonica ADSL e non dalle ethernet \ wifi.

In pratica e' come se la parte ethernet \ wifi fossero sulla stessa rete, diciamo meglio fosse un unico HUB privo di "intelligenza". Che tu accede via wifi o via ethernet in una delle due \ tre \ quattro (quello che sono) porte, non cambia, li' non c'e' instradamento : tutto e' nella rete "privata".

Ecco perche' ho detto che ti vuole un router ethernet, spostando tutto internamente, e non avendo piu' la palla al piede dei tre IP (di cui uni ciucciato dal dlink).

Ed e' giusto quello che ti hanno detto: li' sopra il server dhcp vuole disabilitato.
Lo abiliterai nel router.

Be diamo una definizione più formale, altrimenti ne esce un minestrone.
Partiamo da 2 presupposti:
-con gli apparati isr il routing ha poco a che spartire perchè i pacchetti seguono un' unica rotta, la cosidetta "stub route su zero-subnet".
-il fatto che tale rete sia di tipo hub and spoke, non vuol dire che lo switch integrato lavori a livello 1 quindi si comporti come un hub, come invece fa il modulo AP.