Entra

View Full Version : consigli su moto storica: KAWASAKI ZXR 750 1990


lele980
20-05-2010, 10:50
sto per acquistare questo bolide del passato per renderla moto storica e non essere cosi dissanguato da tassa di circolazione e assicurazione che dalle mie parti equivale al costo di un rene
(190€/1700€ contro 11€/150€ se resa appunto moto storica)

la suddetta moto è in ottime condizioni estetiche
l ho provata e funzionalmente risponde bene sia il motore che i freni
ha un po di CATARRO perche' ferma in garage da 5 anni, ma il venditore (padre di un mio caro amico) fara' fare la carburazione (a spese sue)

dettagli:

45000km
aprile 1990
79 kw
107 cv
ruota posteriore da cambiare (perche si sgonfia dopo pochi giorni)
frecce da mettere
controllata a fondo non presenta rugine
batteria nuova

costo 1700€ escluso passaggio

esteticamente si presenta QUASI cosi, l'unica cosa che differisce è il serbatoio che è completamente verde e non presenta le bande bianche e blu
evidentemente è stato riverniciato da un precedente proprietario
(io sarei il terzo)

http://img195.imageshack.us/img195/2968/zxr750.jpg (http://img195.imageshack.us/i/zxr750.jpg/)

- sono andato all'asi per domandare un po il procedimento e mi hanno detto che forse il fatto che il serbato non ha la colorazione originale potrebbe rendere difficoltoso la possibilita di registrarla come moto storica (E' POSSIBILE MAI?)

- sempre per l asi, devo portare foto non digitali della moto con numero telaio e motore.....adesso, il numero telaio l ho trovato, ma il numero del motore dove lo pesco??

- avrei limitazioni di circolazione siccome è una moto non catalitica? (abito a Napoli e sul sito del comune mi pare che le moto a 4 tempi sono esenti dal blocco della circolazione)

- cos'altro devo controllare prima di dire che non presenta problemi?

- che ne pensate di tutta l'operazione?

grazie apriori :)

lele980
20-05-2010, 13:01
up

Mr Hyde
20-05-2010, 13:58
allora iniziamo subito a precisare una cosa, ci sono due "livelli" di certificazione ASI, se non ti interessa che la moto sia con la famosa "targa oro" ma semplicemente con l'attestato cartaceo (come ho fatto io per la mia macchina) le richieste da parte dell'asi sono decisamente inferiori e la colorazione del serbatoio sicuramente non darà problemi, basta non farlo notare troppo (alla fine, da quel che ho capito è colorato con colori originali, ma grafiche leggermente diverse, giusto?)

per quanto riguarda il numero motore dovresti trovarlo sul basamento vicino all'attacco dei cilindri, ti tocca ovviamente smontare le carene e armato di svitol e straccio cercare un pò, se avete il manuale di uso e manutenzione sicuramente troverai l'indicazione su dove trovarlo..

per il blocco non dovrebbero esserci problemi, e ti dirò di più, per le auto asi (per le moto non ne ho la certezza) non sono obbligatori nemmeno i fanali accesi sulle strade secondarie..

dEUS
20-05-2010, 14:59
ti parlo per sentito dire quindi prendi l info con le pinze, cmq... sento spesso dire che se ti iscrivi al motoclub della tua zona poi l'immatricolazione da mezzo storico è più facile da prendere, lo fai tramite loro.
il prezzo sembra alto, per me più di mille euro non li vale, considerando poi che devi fargli un bel tagliandone si va un pò troppo in su, con 2000 euro ci prendi moto più recenti.

ciao

Lukez
20-05-2010, 15:37
Ciao, sono di fretta e non ho potuto leggere tutto cmq ho un consiglio da darti.
Per l'assicurazione vai alla milano assicurazioni.
Con 150€ in totale te ne esci e basta che ti registri tu alla FMI quindi la moto non deve passare nessun controllo.

matteo10
20-05-2010, 16:14
Ti consiglio di iscriverla al registro storico FMI. Le iscrizioni ripartono settimana prossima visto che son cambiati i regolamenti e stanno ri-predisponendo i moduli.
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx

Non resisto però, operazioni come queste solo per risparmiare sulle assicurazioni/bollo, su moto che magari di interesse storico hanno poco o nulla comporteranno inevitabilmente a lungo andare l'aumento delle tariffe e a rimetterci saranno come al solito quelli che in realtà hanno veicoli d'epoca di interesse e una passione, non roba vecchia. :)

DarkSiDE
20-05-2010, 16:52
Con 150€ in totale te ne esci e basta che ti registri tu alla FMI quindi la moto non deve passare nessun controllo.

confermo

lele980
20-05-2010, 16:59
Ciao, sono di fretta e non ho potuto leggere tutto cmq ho un consiglio da darti.
Per l'assicurazione vai alla milano assicurazioni.
Con 150€ in totale te ne esci e basta che ti registri tu alla FMI quindi la moto non deve passare nessun controllo.

cioe' vado in un ufficio milano assicurazioni con la tessera da socio di qualche motoclub fmi e mi fanno l assicurazione SENZA DOVER REGISTRARE LA MOTO NELLO STORICO FMI????

afterburner
20-05-2010, 17:35
- che ne pensate di tutta l'operazione?

Pessima pessima operazione!
1700 euro escluso passaggio per un kawa catarroso a carburatori di 20 anni fa?!? :eek:
Ma sei pazzo o pollo? :mbe:

Capisco che la vuoi per immatricolarla come moto storica ma a quel prezzo trovi delle ninja 750 di 10 anni. Non piu' di 500 euro senno' di' pure al proprietario che continui a tenerla in garage e pagarci il bollo :asd:

lele980
20-05-2010, 17:56
Pessima pessima operazione!
1700 euro escluso passaggio per un kawa catarroso a carburatori di 20 anni fa?!? :eek:
Ma sei pazzo o pollo? :mbe:

Capisco che la vuoi per immatricolarla come moto storica ma a quel prezzo trovi delle ninja 750 di 10 anni. Non piu' di 500 euro senno' di' pure al proprietario che continui a tenerla in garage e pagarci il bollo :asd:


la moto vale 1500€ mediamente in rete...conta molto il fatto che è storica e ti permette di risparmiare un capitale nel tempo

infatti gia le versioni del 1991 in poi costano meno

fatti un calcolo
sei io prendessi il cbr 600 del 2004 (che adoro)
pagherei 190€ di bollo + 1700€ di assicurazione (costo medio a napoli)
ovviamente la moto non la terrei un anno solo ma perlomeno 3 anni
quindi 5670€ senza considerare l'aumento costante e smodato delle compagnie strozzine :mad:

venendo al caso di una moto storica annualmente pagherei 11€di bollo + 150€ di assicurazione + 50€ di iscrizione club fmi =211€ che in 3 anni fanno 633€

mi troverei in saccoccia 5000€ in piu ed una moto che cmq è potente e grintosa (l ho provata e seppur con i carburatori sporchi la cavalla corre)

Lukez
20-05-2010, 18:08
Allora...a chi dice che a quel prezzo si trovano moto più recenti in parte ha ragione ma dall'altra parte dimentica che con 3 anni di assicurazione si compra una seconda moto con i soldi spesi.
Per il fatto che non abbia valore mi dispiace ma la moto è di "Interesse storico" quindi non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'assicurarla ed usarla come tale.

Per l'assicurazione prima di spendere soldi recati in un'agenzia milano, lì sapranno darti istruzioni precisi.
Quando l'ho fatta io mi sono iscritto online ed ho portato all'agenzia un foglio stampato dove confermava di essermi iscritto alla FMI.
Il tutto senza iscrivere la moto al registro storico.
Non ricordo bene ma se non sbaglio iscrivendola al registro storico tuteli il valore della moto, hai una prova e in caso di incidente potrebbe aiutarti, dovresti avere vantaggi per quanto riguarda la circolazione(è pur sempre una euro 0 se non sbaglio ) e paghi il bollo ridotto (che in questo caso si chiamerà tassa di circolazione) ma il bollo ridotto forse lo puoi pagare anche senza iscriverti, dipende dalla regione. (spero di non averti confuso troppo :D )

Per i 1.700 potresti provare a tirarci dentro un tagliando.
Fai conto che se come dici è da 5 anni ferma dovrai cambiare:
-olio
-candele
-gomme
-liquido raffreddamento
-olio freni
-probabilmente le pasticche dei freni
-controllata alla catena+corona+pignone
-tubi della benzina (si spaccano ed è un guaio)

Non mi viene altro in mente, forse controllerei che i collettori non si siano ossidati, in ogni caso è meglio la veda un meccanico.

Se vuoi il mio parere la moto è bella e se non ha problemi a livello di motore è quello che cerchi tu ;)
Ovviamente i 4 carburatori non consumeranno mai come una ad iniezione ma io col mio 600 '85 se non apro troppo il gas non posso lamentarmi dei consumi.
Ovvio, se apri sempre ciao ciao :asd:
Anche la ciclistica non sarà come una moderna quindi presta attenzione.

Facci sapere :D

Lukez
20-05-2010, 18:10
Abbiamo fatto lo stesso ragionamento dei 3 anni :asd:

CosasNostras
20-05-2010, 18:30
certo che bisognerebbe fidarsi proprio tanto di una moto di quel anno ..... falla verificare dal meccanico moolto bene

lele980
20-05-2010, 18:34
ho domandato alla fmi ma per l iscrizione ci vogliono 3 mesi :eek:

ma è cosi ovunque??

nn c'è un modo per velocizzare la cosa?

Lukez
20-05-2010, 19:22
Si, per l'iscrizione al registro storico ci vorrà molto in quanto le iscrizioni sono state fermate. Una volta che riapriranno ci saranno molte persone che vorranno iscrivere le proprie moto quindi i tempi saranno un pò lunghetti.
Questo è il mio pensiero ovviamente, non conosco nessuno dentro alla fmi o asi.

Per il tesseramente basta farlo online ed è quasi istantaneo.

lele980
21-05-2010, 11:39
pensavo di cambiare anche il terminale per avere un sound piu aggressivo e magari guadagnare qualche cavallo

me ne consigliate qualcuno??

tdi150cv
21-05-2010, 13:13
pensavo di cambiare anche il terminale per avere un sound piu aggressivo e magari guadagnare qualche cavallo

me ne consigliate qualcuno??

con il solo terminale l'unica cosa che puoi cambiare è la perdita di cavalli ...
non ci sono santi o lo cambi completo insieme ad un kit stage 1 o 2 dynojet oppure i cavalli in piu' diventano cavalli in meno.

Avresti comunque un sound diverso logicamente. ;)

lele980
21-05-2010, 13:42
con il solo terminale l'unica cosa che puoi cambiare è la perdita di cavalli ...
non ci sono santi o lo cambi completo insieme ad un kit stage 1 o 2 dynojet oppure i cavalli in piu' diventano cavalli in meno.

Avresti comunque un sound diverso logicamente. ;)

addirittura perderei i cv?

la moto presenta un rombo un po piu grave e tappato rispetto a qualche anno fa' (dovuto al suo lungo sonno)

i carburatori non credo siano molto sporchi, perche si accende subito e mantiene il minimo

pensavo che cambiando lo scarico presumibilmente ostruito e mettendone uno di questo tipo http://cgi.ebay.it/TERMINALE-CARBON-FIBRE-OVALE-ZXR-750-89-96-/120563439775?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1224189f
ne avrei guadagnato di sound e potenza
mi sbagliavo?

tdi150cv
21-05-2010, 14:16
addirittura perderei i cv?

la moto presenta un rombo un po piu grave e tappato rispetto a qualche anno fa' (dovuto al suo lungo sonno)

i carburatori non credo siano molto sporchi, perche si accende subito e mantiene il minimo

pensavo che cambiando lo scarico presumibilmente ostruito e mettendone uno di questo tipo http://cgi.ebay.it/TERMINALE-CARBON-FIBRE-OVALE-ZXR-750-89-96-/120563439775?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1224189f
ne avrei guadagnato di sound e potenza
mi sbagliavo?

no , non sei tu che ti sbagli , ma i produttori di tali accessori che ci prendono per il culo. Del resto prova a pensare se TIZIO ti dicesse che i suoi terminali sono stupendi ma fanno perdere 4 cavalli (test al banco sv650 del 2000 con un famosissimo terminale) non ne venderebbero piu' ...

come ti dicevo sopra per prendere cavalli , e ne prendi 3 - 4 se va bene , devi metterlo completo e ricarburare adeguatamente.

Vale molto ma molto di piu' un pignone con un dente in meno che viene via a 15 euro... te lo garantisco.

lele980
21-05-2010, 14:22
no , non sei tu che ti sbagli , ma i produttori di tali accessori che ci prendono per il culo. Del resto prova a pensare se TIZIO ti dicesse che i suoi terminali sono stupendi ma fanno perdere 4 cavalli (test al banco sv650 del 2000 con un famosissimo terminale) non ne venderebbero piu' ...

come ti dicevo sopra per prendere cavalli , e ne prendi 3 - 4 se va bene , devi metterlo completo e ricarburare adeguatamente.

Vale molto ma molto di piu' un pignone con un dente in meno che viene via a 15 euro... te lo garantisco.

in che senso?

tdi150cv
21-05-2010, 15:11
nel senso che se cambi lo scarico perchè l'originale è tappato ci puo' stare ma se lo cambi perchè vuoi maggior accelerazione , spunto o quant'altro allora sostituire il pignone con uno ad un dente in meno sarà la modifica piu' indicata. Tra le altre lo si compra con 15 euro e lo si monta con 10.

ciao

ninja750
21-05-2010, 16:23
si ma il pignone non regala cavalli :D

Zoro82
22-05-2010, 00:06
alla mia ho messo il pignone -1,e devo dire che è servito molto! :cool:

tdi150cv
22-05-2010, 00:27
si ma il pignone non regala cavalli :D

certo che no , ma arrivano prima ... :D
ergo piuttosto che perderli con uno scarico ...

lele980
25-05-2010, 10:40
ragazzi sapete dove posso trovare le varianti di colore originali dell epoca?

ho chiesto a 4 esaminatori della campania per quanto riguarda l iscrizione al registro storico e tutti hanno detto che le colorazioni devono essere identiche, non sono contemplate modifiche

siccome il mio serbatoio è solo verde senza le bande blu e bianche a questo punto s'è c'è un colore piu carino che circolava all epoca faccio il cambio di vestito ;)