View Full Version : "Google Nexus One" in Italia: vale la pena?
Innanzitutto, visto che è il mio primo topic qui dentro, buongiorno a tutti... :)
Mi sono avvicinato da poco al mondo degli Smartphone e, informandomi sulla grande rete, ho preso la decisione di entrare nella grande famiglia Android, ma con non poche indecisioni riguardo il telefono da acquistare.
Ho letto che, questo mese, la Vodafone ha intenzione di lanciare ufficialmente sul mercato italiano il "Nexus One" (con relative offerte al seguito) e la cosa mi attraeva non poco, ma poi ho saputo che negli Stati Uniti sono già andati "un passo avanti" con la tecnologia e mi riferisco all'HTC Droid Incredible, che però non si sa ancora nemmeno se verrà commercializzato in Europa e quando.
Ora, alla luce di tutto questo, il mio dubbio è tanto semplice, quanto essenziale: vale la pena "impegnarmi" ora in un contratto di due anni per il Nexus, o rischio di acquistare qualcosa di già "vecchio" e di dovermelo tenere mentre il mercato intorno a me si evolverà in maniera velocissima? Ho anche letto di come l'imminente (? Sarà vero?) versione 2.2 di Android potrà portare un incremento esponenziale delle performance di Nexus e Desire, rendendoli veloci fino a quattro volte rispetto ad ora, il che mi parrebbe una buona notizia, ma sinceramente non ritengo di intendermene abbastanza per valutare.
Dato che potrei aver detto vaccate, correggetemi pure. In poche parole, vorrei consigli su come comportarmi, perchè sono veramente indeciso e non ho intenzione di "buttare via" soldi.
Grazie! :)
SalgerKlesk
18-05-2010, 12:42
Il mio consiglio è semplice, se ti piace e risponde alle tue esigenze compralo tranquillamente perchè se si fa il ragionamento che fai tu allora non si compra mai niente visto che ogni volta che esce un prodotto gia si parla del successivo. E' la naturale evoluzione delle cose.
webmaster76
18-05-2010, 12:43
Innanzitutto, visto che è il mio primo topic qui dentro, buongiorno a tutti... :)
Mi sono avvicinato da poco al mondo degli Smartphone e, informandomi sulla grande rete, ho preso la decisione di entrare nella grande famiglia Android, ma con non poche indecisioni riguardo il telefono da acquistare.
Ho letto che, questo mese, la Vodafone ha intenzione di lanciare ufficialmente sul mercato italiano il "Nexus One" (con relative offerte al seguito) e la cosa mi attraeva non poco, ma poi ho saputo che negli Stati Uniti sono già andati "un passo avanti" con la tecnologia e mi riferisco all'HTC Droid Incredible, che però non si sa ancora nemmeno se verrà commercializzato in Europa e quando.
Ora, alla luce di tutto questo, il mio dubbio è tanto semplice, quanto essenziale: vale la pena "impegnarmi" ora in un contratto di due anni per il Nexus, o rischio di acquistare qualcosa di già "vecchio" e di dovermelo tenere mentre il mercato intorno a me si evolverà in maniera velocissima? Ho anche letto di come l'imminente (? Sarà vero?) versione 2.2 di Android potrà portare un incremento esponenziale delle performance di Nexus e Desire, rendendoli veloci fino a quattro volte rispetto ad ora, il che mi parrebbe una buona notizia, ma sinceramente non ritengo di intendermene abbastanza per valutare.
Dato che potrei aver detto vaccate, correggetemi pure. In poche parole, vorrei consigli su come comportarmi, perchè sono veramente indeciso e non ho intenzione di "buttare via" soldi.
Grazie! :)
Anche io sto aspettando il N1, alla fine sicuramente non opterò per l'abbonamento, nessun cellulare mi è mai durato più di 13-14 mesi... tutto dipende a quanto sarà venduto il N1, si vocifera 499 euro, qualcuno dice 449, qualcuno addirittura 599... stiamo a vedere, certo è che il desire costa poco sopra i 460, a 599 il n1 non ha proprio senso prenderlo secondo me... vediamo!
L'incremeno di prestazioni di froyo (+450%!!!!!!) è da prendersi con le pinze, è un bench sul kernel e la velocità reale non dipende solo da quello!!!
Io sto aspettando anche il "semplice" Liquid E, che a 319 euro rappresenta forse uno dei migliori smartphone come rapporto qualità/prezzo.... :)
Grazie delle risposte! :D
A questo punto salta fuori l'altra domanda... Esistono, tra il Desire e il N1, REALI (dove "reali" è da leggersi come "sostanziose") differenze di prestazioni che giustificano prezzi differenti o, effettivamente, con l'N1 paghiamo il "Marchio" Google? Ho trovato risposte contrastanti, nei vari confronti in rete.
webmaster76
18-05-2010, 13:48
Grazie delle risposte! :D
A questo punto salta fuori l'altra domanda... Esistono, tra il Desire e il N1, REALI (dove "reali" è da leggersi come "sostanziose") differenze di prestazioni che giustificano prezzi differenti o, effettivamente, con l'N1 paghiamo il "Marchio" Google? Ho trovato risposte contrastanti, nei vari confronti in rete.
Esiste qualche differenza, ma è un contorno... sono terminali identici come sostanza e potenza:
- microfono posteriore sul N1
- supporto per dock-station sul N1
- trackball fisica contro trackball ottica
- vernice delicata sul N1 (molti post riportano questo problema)
:)
Tubo Catodico
18-05-2010, 14:32
Esiste qualche differenza, ma è un contorno... sono terminali identici come sostanza e potenza:
- microfono posteriore sul N1
- supporto per dock-station sul N1
- trackball fisica contro trackball ottica
- vernice delicata sul N1 (molti post riportano questo problema)
:)
Penso tu abbia omesso la differenza più importante: il N1 è un google experience il desire no. Questo vuol dire che gli aggiornamenti per il N1 vengono direttamente da google quindi, con buona probabilità, rimarrà il terminale android più aggiornato sul mercato per molto tempo. Per il desire invece si deve passare da htc, la quale non è sempre celere nel rilasciare gli aggiornamenti.
webmaster76
18-05-2010, 14:38
Penso tu abbia omesso la differenza più importante: il N1 è un google experience il desire no. Questo vuol dire che gli aggiornamenti per il N1 vengono direttamente da google quindi, con buona probabilità, rimarrà il terminale android più aggiornato sul mercato per molto tempo. Per il desire invece si deve passare da htc, la quale non è sempre celere nel rilasciare gli aggiornamenti.
Non l'ho scritto perchè è scontato direi... se non fosse così non avrebbe senso proprio aspettare il N1... ;)
Comunque ho letto che desire sarà aggiornato a Froyo quasi subito, poi si vedrà... ma non illudiamoci che il N1 sarà aggiornato in eterno, ne dubito visto che già si vociferava al suo successore che non sarà più prodotto da htc a quanto pare.... :help:
manufacturing
18-05-2010, 14:49
Il mio consiglio è semplice, se ti piace e risponde alle tue esigenze compralo tranquillamente perchè se si fa il ragionamento che fai tu allora non si compra mai niente visto che ogni volta che esce un prodotto gia si parla del successivo. E' la naturale evoluzione delle cose.
quoto :read: se il device ti piace e puoi permettertelo senza rapine scippi o furti allora vai striscia e :oink: che non sbagli mai
FlatEric
18-05-2010, 14:50
Penso tu abbia omesso la differenza più importante: il N1 è un google experience il desire no. Questo vuol dire che gli aggiornamenti per il N1 vengono direttamente da google quindi, con buona probabilità, rimarrà il terminale android più aggiornato sul mercato per molto tempo. Per il desire invece si deve passare da htc, la quale non è sempre celere nel rilasciare gli aggiornamenti.
E d'altro canto Desire ha l'interfaccia Sense mentre Nexus One no. Per qualcuno fà la differenza anche questo :) Si controbilanciano, se si vuole un Google Experience, N1, se ti piace la Sense, Desire.
Flying Wolf
18-05-2010, 17:54
Salve a tutti!
Anche per me è il primo intervento: felice di essere entrato nella comunità di HWupgrade.
Questi telefoni mi interessano molto e non vedo l'ora che Vodafone ufficializzi l'introduzione del N1 in Italia.
Quanto all'OP, da quello che ho letto in giro, direi che c'è un'altra differenza tra N1 e Desire che non è stata indicata (e dovrebbe, credo, avere la sua rilevanza): da un confronto tra le specifiche, si nota come l'N1 abbia 512 Mb di RAM, mentre HTC ha inserito 576 Mb nel Desire.
SalgerKlesk
18-05-2010, 21:20
E' vero il desire ha piu' ram. Personalmente ritengo che la possibilita' di aggiornare a Froyo il secondo in cui esce molto piu' interessante di una manciata di ram in piu' visto che la differenza non e' tra 64 e 512 mb di ram.
Grazie a tutti delle risposte... Ora come ora, grazie anche a valutazioni fatte in base a quello che avete scritto, sono orientato verso il "Nexus One".
A questo punto, non resta che aspettare l'annuncio ufficiale di Vodafone. Qualcuno ha letto qualche data ufficiosa?
FlatEric
19-05-2010, 09:00
In Francia è in vendita a 419€ :)
http://www.androidup.com/nexus-one-disponibile-con-loperatore-sfr-francia-9997.html
In Francia è in vendita a 419€ :)
http://www.androidup.com/nexus-one-disponibile-con-loperatore-sfr-francia-9997.html
OTTIMO! :D
Quindi dovremmo essere vicini all'arrivo anche in Italia! :)
Il prezzo è più che competitivo, se rimane lo stesso anche qui...
FlatEric
19-05-2010, 12:54
OTTIMO! :D
Quindi dovremmo essere vicini all'arrivo anche in Italia! :)
Il prezzo è più che competitivo, se rimane lo stesso anche qui...
Qua si vocifera o 449 o 499, solo con Vodafogne. Se venisse fuori a 419 anche qui, mi mangerei le mani per i 499 del Desire che ho speso 1 mese fa :P
Purtroppo è molto dura che in Italia non "mangino" sui prezzi e mi aspetto almeno un 449... Speriamo bene! :)
ECCOLO! Notizia di un'ora fa!!!
http://www.puntocellulare.it/notizie/20858/Google-Nexus-One-con-Vodafone.html
:D
monkey.d.rufy
21-05-2010, 13:04
ECCOLO! Notizia di un'ora fa!!!
http://www.puntocellulare.it/notizie/20858/Google-Nexus-One-con-Vodafone.html
:D
499€ sempre noi italiani:muro:
Hanno pareggiato il prezzo del Desire, com'era prevedibile...
Non vedo l'ora che arrivi lunedì: il grande giorno! :D
Flying Wolf
21-05-2010, 16:44
Sapete mica se il Desire verrà dato in abbonamento anche con Vodafone? Mi pareva di aver letto così da qualche parte... naturalmente, immagino ci vorrà ancora un po', il tempo di assorbire la novità N1...
Dragonx21
21-05-2010, 18:13
è ufficiale anche il prezzo??? fonte ufficiale vodafone?
monkey.d.rufy
21-05-2010, 18:36
è ufficiale anche il prezzo??? fonte ufficiale vodafone?
si
Dragonx21
21-05-2010, 19:31
sembra ancora con 2.1 però.. uff..
sempre più indeciso tra nexus e desire
monkey.d.rufy
21-05-2010, 19:59
sembra ancora con 2.1 però.. uff..
sempre più indeciso tra nexus e desire
vabbeh do'è il problema appena t arriva lo aggiorni alla 2.2
l'htc ha in più l'interfaccia sense, il nexus però è quello per cui escono per primo gli aggioramenti
Dragonx21
21-05-2010, 20:09
vabbeh do'è il problema appena t arriva lo aggiorni alla 2.2
l'htc ha in più l'interfaccia sense, il nexus però è quello per cui escono per primo gli aggioramenti
già, non che la sense sia meravigliosa...
monkey.d.rufy
21-05-2010, 20:23
già, non che la sense sia meravigliosa...
se nn ti interessa la sense vai di n1
Sono veramente tentato di prendermelo, se lo mettono in abbonamento spero che ci sia una offerta buona, più che le chiamate a me interessa vere internet.
Ansem_93
21-05-2010, 21:28
raga ma con questi schermi capacitativi si riescono ad usare i pennini?funzionano bene o no?chiedo perchè io messaggio molto in classe,e lo terrei in cartella(sul banco) e usarei un pennino per scrivere meglio
Dragonx21
21-05-2010, 21:35
raga ma con questi schermi capacitativi si riescono ad usare i pennini?funzionano bene o no?chiedo perchè io messaggio molto in classe,e lo terrei in cartella(sul banco) e usarei un pennino per scrivere meglio
ci vogliono pennini appositi per i capacitivi
monkey.d.rufy
21-05-2010, 21:56
raga ma con questi schermi capacitativi si riescono ad usare i pennini?funzionano bene o no?chiedo perchè io messaggio molto in classe,e lo terrei in cartella(sul banco) e usarei un pennino per scrivere meglio
se devi scrivere con il pennino prendi un resistivo (nokia n900)
Ansem_93
21-05-2010, 21:58
se devi scrivere con il pennino prendi un resistivo (nokia n900)
vorrei prendere un andorid,e la tecnologia capacitativa ho sempre saputo che è migliore.
Ma quanto costano i pennini per i capacitativi?
monkey.d.rufy
21-05-2010, 22:00
vorrei prendere un nokia,e la tecnologia capacitativa ho sempre saputo che è migliore.
Ma quanto costano i pennini per i capacitativi?
capacitivo non è meglio di resistivo
sono 2 cose diverse
se devi usare il pennino prendi un resistivo
Ansem_93
21-05-2010, 22:07
capacitivo non è meglio di resistivo
sono 2 cose diverse
se devi usare il pennino prendi un resistivo
si ma voglio prendere un android.comunque il capacitativ oper me è essenziale visto che altrimenti avrei il terrore di graffiare lo schermo ogni volta che salgo in corriera.
poi comunque ho già visto che con 8€ o anche meno prendo dei pennini per i capacitativi,quindi risolvo così
si ma voglio prendere un android.comunque il capacitativ oper me è essenziale visto che altrimenti avrei il terrore di graffiare lo schermo ogni volta che salgo in corriera.
poi comunque ho già visto che con 8€ o anche meno prendo dei pennini per i capacitativi,quindi risolvo così
I pennini si usano solo con i resistivi perché usano un punto di pressione per funzionare, i capacitivi hanno dei sensori nello schermo per capire dove metti il dito. Quindi sono tecnologie differenti, e il capacitivo è più preciso, non dovresti aver probelmi a messaggiare.
TnS|Supremo
22-05-2010, 11:54
I pennini si usano solo con i resistivi perché usano un punto di pressione per funzionare, i capacitivi hanno dei sensori nello schermo per capire dove metti il dito. Quindi sono tecnologie differenti, e il capacitivo è più preciso, non dovresti aver probelmi a messaggiare.
Non è proprio così;
Tecnicamente è più preciso il resistivo non il capacitivo. Nel resistivo premendo lo schermo si crea un contatto tra due strati conduttori di elettricità, quindi più si hanno pixel nello schermo, più esso sarà preciso. Il capacitivo invece sfrutta la forza elettrostatica emanata dal corpo umano, quindi non va a prendere un singolo pixel ma un'area maggiore (a seconda della dimensione del dito praticamente :asd: ).
monkey.d.rufy
22-05-2010, 12:01
Non è proprio così;
Tecnicamente è più preciso il resistivo non il capacitivo. Nel resistivo premendo lo schermo si crea un contatto tra due strati conduttori di elettricità, quindi più si hanno pixel nello schermo, più esso sarà preciso. Il capcitivo invece sfrutta la forza elettrostatica emanata dal corpo umano, quindi non va a prendere un singolo pixel ma un'area maggiore (a seconda della dimensione del dito praticamente :asd: ).
fix:)
TnS|Supremo
22-05-2010, 12:05
fix:)
Ahahah si hai ragione, ho scritto due volte resistivo :'D
Vedo scrivere arriva prima froyo per N1 che per Desire, che la differnza di ram è di pochi mb, ma se froyo arriva 20 giorni prima o dopo che vi cambia??
Appena lo aggiornerete (a parte certi utenti) non saprete nemmeno di averlo aggiornato, ovviamente pure io con Desire vorrei provare l'aggiornamento.
Riguardo alla velocità...che vi sembra lento il desire??
Avete mai provato un motorola A1000???
Per concludere, prenditi quello che ti paice di più e costa meno, tanto in entrambi ci fai le stesse cose, e certe cose non le userai nemmeno ma le lascierai solo scritte sulla carta.
Ansem_93
22-05-2010, 22:00
la differenza grossa la fa sense e google eperience,io sono indeciso anche per una questione estetica,il n1 è decisamente meglio.
ciò non toglie che 'interfaccia sense sia davvero bella
schumy83
23-05-2010, 00:01
la differenza grossa la fa sense e google eperience,io sono indeciso anche per una questione estetica,il n1 è decisamente meglio.
ciò non toglie che 'interfaccia sense sia davvero bella
Tieni conto che il nexus dopo pochi mesi si scolora la vernice
E comunque secondo me è molto meglio la sense, ma come già detto prima è un fatto di gusto personale...
Tieni conto che il nexus dopo pochi mesi si scolora la vernice
Anche negli ultimi modelli prodotti? Non hanno sistemato la cosa, magari?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.