Khanattila
17-05-2010, 15:52
Post in aggiornamento, se potete contribuite!
Apro questa discussione con l'intenzione di provare almeno a fare un po' di chiarezza nella conversione di un film 1080p in un DVD, e per cercare di risolvere un paio di (anche miei) dubbi.
Per prima cosa analizziamo il bitrate che abbiamo a disposizione per un film di media durata, supponiamo che sia di due ore.
Due sono i casi che ci si presentano:
-DVD singolo strato: 4.37 GB che equivale, per un semplice rapido calcolo (4.37 x 1024 x 1024 x 8 / 7200), a 5091 Kbit/s a cui dobbiamo togliere il bitrate necessario alla traccia audio.
-DVD doppio strato: 7.96 GB che equivale, per un semplice rapido calcolo (7.96 x 1024 x 1024 x 8 / 7200), a 9274 kbit/s a cui dobbiamo togliere il bitrate necessario alla traccia audio.
Le traccie audio per un film in HD sono a 6 canali, le più frequenti sono:
-AAC a 384 Kbit/s. Questa non si trova nei BR-Disc ma consente di ottenere la migliore qualità, nel minor spazio. Il probema è rappresentato dal fatto che bisogna fare una conversione lossy/lossy; il che in teoria porta ad una perdita di qualità sonora: io personalmente non noto alcuna differenza ma dipende dalla sensibilità dell'orecchio.
-AC3 a 448 Kbit/s. E' la più diffusa, è possibile fare una copia per bit; evitando così di riconvertire la traccia audio.
-DTS a 768 kbit/s. Ha una qualità d'ascoloto superiore al AC3 ma di contro occupa più spazio, il che non è poco.
La domanda che sorge è questa, ma basta un DVD a singolo strato per mantenere la qualità di un BR-Disc o di un HD-DVD?
Bene, facciamo le nostre prove :)
Allora, come profilo per testare il formato H.264 ho usato questo, creato da me:
(Il programma è l'open source Handbrake)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100519170121_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100519170121_Immagine.jpg)
Il primo film che prendo in esame è Matrix (http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix)
Il primo screen indica la qualità originaria, il secondo la riconversione per entrare in un DVD a singolo strato :)
http://img441.imageshack.us/img441/3821/64621256.th.png (http://img441.imageshack.us/i/64621256.png/) http://img12.imageshack.us/img12/9163/38578361.th.png (http://img12.imageshack.us/i/38578361.png/)
http://img541.imageshack.us/img541/2423/42892698.th.png (http://img541.imageshack.us/i/42892698.png/) http://img684.imageshack.us/img684/613/96171784.th.png (http://img684.imageshack.us/i/96171784.png/)
http://img189.imageshack.us/img189/7307/dvd2n.th.png (http://img189.imageshack.us/i/dvd2n.png/)http://img696.imageshack.us/img696/7020/dvd1v.th.png (http://img696.imageshack.us/i/dvd1v.png/)
http://img412.imageshack.us/img412/5277/2dvd2.th.png (http://img412.imageshack.us/i/2dvd2.png/)http://img249.imageshack.us/img249/5074/2dvd1.th.png (http://img249.imageshack.us/i/2dvd1.png/)
Ragionando in termini assoluti in alcuni screen si nota una minima perdita di qualità. Ma è realmente visibile durante la riproduzione?
Bene, adesso posterò un filmato di un minuto per vedere se, effettivamente, si nota la perdita di qualità.
Apro questa discussione con l'intenzione di provare almeno a fare un po' di chiarezza nella conversione di un film 1080p in un DVD, e per cercare di risolvere un paio di (anche miei) dubbi.
Per prima cosa analizziamo il bitrate che abbiamo a disposizione per un film di media durata, supponiamo che sia di due ore.
Due sono i casi che ci si presentano:
-DVD singolo strato: 4.37 GB che equivale, per un semplice rapido calcolo (4.37 x 1024 x 1024 x 8 / 7200), a 5091 Kbit/s a cui dobbiamo togliere il bitrate necessario alla traccia audio.
-DVD doppio strato: 7.96 GB che equivale, per un semplice rapido calcolo (7.96 x 1024 x 1024 x 8 / 7200), a 9274 kbit/s a cui dobbiamo togliere il bitrate necessario alla traccia audio.
Le traccie audio per un film in HD sono a 6 canali, le più frequenti sono:
-AAC a 384 Kbit/s. Questa non si trova nei BR-Disc ma consente di ottenere la migliore qualità, nel minor spazio. Il probema è rappresentato dal fatto che bisogna fare una conversione lossy/lossy; il che in teoria porta ad una perdita di qualità sonora: io personalmente non noto alcuna differenza ma dipende dalla sensibilità dell'orecchio.
-AC3 a 448 Kbit/s. E' la più diffusa, è possibile fare una copia per bit; evitando così di riconvertire la traccia audio.
-DTS a 768 kbit/s. Ha una qualità d'ascoloto superiore al AC3 ma di contro occupa più spazio, il che non è poco.
La domanda che sorge è questa, ma basta un DVD a singolo strato per mantenere la qualità di un BR-Disc o di un HD-DVD?
Bene, facciamo le nostre prove :)
Allora, come profilo per testare il formato H.264 ho usato questo, creato da me:
(Il programma è l'open source Handbrake)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100519170121_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100519170121_Immagine.jpg)
Il primo film che prendo in esame è Matrix (http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix)
Il primo screen indica la qualità originaria, il secondo la riconversione per entrare in un DVD a singolo strato :)
http://img441.imageshack.us/img441/3821/64621256.th.png (http://img441.imageshack.us/i/64621256.png/) http://img12.imageshack.us/img12/9163/38578361.th.png (http://img12.imageshack.us/i/38578361.png/)
http://img541.imageshack.us/img541/2423/42892698.th.png (http://img541.imageshack.us/i/42892698.png/) http://img684.imageshack.us/img684/613/96171784.th.png (http://img684.imageshack.us/i/96171784.png/)
http://img189.imageshack.us/img189/7307/dvd2n.th.png (http://img189.imageshack.us/i/dvd2n.png/)http://img696.imageshack.us/img696/7020/dvd1v.th.png (http://img696.imageshack.us/i/dvd1v.png/)
http://img412.imageshack.us/img412/5277/2dvd2.th.png (http://img412.imageshack.us/i/2dvd2.png/)http://img249.imageshack.us/img249/5074/2dvd1.th.png (http://img249.imageshack.us/i/2dvd1.png/)
Ragionando in termini assoluti in alcuni screen si nota una minima perdita di qualità. Ma è realmente visibile durante la riproduzione?
Bene, adesso posterò un filmato di un minuto per vedere se, effettivamente, si nota la perdita di qualità.