View Full Version : Smontare volumi di rete prima che samba venga killato :)
stefanoxjx
15-05-2010, 16:11
Ciao a tutti, nel mio PC ho installato samba e per motivi organizzativi ho montato alcune condivisioni tramite smbmount (sempre nello stesso PC).
Il problema è che quando spengo il PC, la macchina ci mette un sacco di tempo a spegnersi probabilmente a causa del fatto che samba viene killato prima di smontare i volumi e quindi quando va a smontare i volumi di rete deve attendere il timeout perchè samba non risponde più.
Volevo capire se quando si da il comando di spegnimento da bash (halt) o direttamente da kde, c'è un modo di fargli smontare come prima cosa i volumi di rete e poi fargli fare il suo percorso normale.
Tra le altre cose, ho visto che nell'ultima versione in /etc/init.d non c'è più lo script per samba; e se io volessi per esempio riavviare samba per qualche motivo, come devo fare nella nuova versione? (una volta bastava /etc/init.d/samba restart).
Grazie.
Ciao.
N.B. Uso l'ultima versione di kubuntu (10.4 LTS).
Chiancheri
15-05-2010, 16:42
Ciao a tutti, nel mio PC ho installato samba e per motivi organizzativi ho montato alcune condivisioni tramite smbmount (sempre nello stesso PC).
Il problema è che quando spengo il PC, la macchina ci mette un sacco di tempo a spegnersi probabilmente a causa del fatto che samba viene killato prima di smontare i volumi e quindi quando va a smontare i volumi di rete deve attendere il timeout perchè samba non risponde più.
Volevo capire se quando si da il comando di spegnimento da bash (halt) o direttamente da kde, c'è un modo di fargli smontare come prima cosa i volumi di rete e poi fargli fare il suo percorso normale.
Tra le altre cose, ho visto che nell'ultima versione in /etc/init.d non c'è più lo script per samba; e se io volessi per esempio riavviare samba per qualche motivo, come devo fare nella nuova versione? (una volta bastava /etc/init.d/samba restart).
Grazie.
Ciao.
N.B. Uso l'ultima versione di kubuntu (10.4 LTS).
per riavviarlo, credo che il comando sia:
sudo service smb restart
oppure
sudo service samba restart
per smontare prima, non saprei.....
stefanoxjx
15-05-2010, 16:49
per riavviarlo, credo che il comando sia:
sudo service smb restart
oppure
sudo service samba restart
per smontare prima, non saprei.....
Provando il comando che mi hai appena postato, ho visto che samba proprio non esiste nemmeno nella lista dei processi attivi, eppure ci sto lavorando tranquillamente in rete :confused:
Nel dubbio ho anche verificato se per caso mi ero solo sognato di averlo installato, ed effettivamente:
stefano# dpkg --get-selections | grep samba
samba install
samba-common install
samba-common-bin install
Boh, c'è sicuramente stato qualche cambiamento importante che mi è sfuggito :mbe:
ma a te serve samba per condividere le stampanti (forse basta cups) o per cosa ?
cioè se devi condividere solo cartelle e file non ne hai bisogno
Anche io uso smbmount ma samba non l'ho nemmeno toccato e non è attivo.
smbmount //ip/directory /mnt/directory -o username=user,password=pass,file_mode=0666
all'avvio e stop
stefanoxjx
16-05-2010, 20:02
ma a te serve samba per condividere le stampanti (forse basta cups) o per cosa ?
cioè se devi condividere solo cartelle e file non ne hai bisogno
Anche io uso smbmount ma samba non l'ho nemmeno toccato e non è attivo.
smbmount //ip/directory /mnt/directory -o username=user,password=pass,file_mode=0666
all'avvio e stop
Devo condividere directory.
Io sapevo che era samba che metteva a disposizione le risorse in base a quanto specificato su /etc/samba/smb.conf.
Onestamente sono andato diretto con il vecchio sistema perchè conosco quello.
Tu come hai condiviso le risorse?
Tieni presente che non voglio farlo da interfaccia grafica.
ma a me interessa solo accedere alle cartelle condivise in windows da linux --> windows, da linux per ora non mi interessa.... credo ci voglia samba, poi io uso xfce, c'è un plugin....
potresti cercare lo script di init di samba ed aggiungere una stringa per l'umount prima che venga killato il processo..:stordita:
stefanoxjx
17-05-2010, 09:05
potresti cercare lo script di init di samba ed aggiungere una stringa per l'umount prima che venga killato il processo..:stordita:
Infatti, è quello che ho pensato di fare e da li mi sono accorto che lo script di samba non esiste più :mbe:
non avviare samba al limite metti questo in fstab
//ip/directory /mnt/directory smbfs username=user,password=pass 0 0
stefanoxjx
17-05-2010, 20:24
non avviare samba al limite metti questo in fstab
//ip/directory /mnt/directory smbfs username=user,password=pass 0 0
OK, ci provo.
Ma a questo punto, samba posso rimuoverlo?
E' forse stato sostituito da qualche altro servizio?
OK, ci provo.
Ma a questo punto, samba posso rimuoverlo?
E' forse stato sostituito da qualche altro servizio?
linux > windows, puoi rimuovere.... non ti saprei risp. samba dovrebbe servirti per condividere file e stampanti... non ho fatto la prova, per installare stampanti di rete su cups c'è l'opzione e non saprei se necessita di samba
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.