View Full Version : EUREKA!!! CAD PROFESSIONALE SU LINUX!!!
Chiancheri
14-05-2010, 00:30
Dopo steam, ecco che arriva finalmente il cad!!!!!!!!!
GRAZIE BRICSCAD!!!
Non è ne opensource, ne gratuito, ma è nativo per linux (pacchettizzato pure per ubuntu e fedora) ed edita anche i .dwg più complessi!!!
testato su dwg di mia proprietà davvero grandi!!
e sembra pure velocissimo!!!!!!!!!
Equivale (come interfaccia e funzioni) ad autocad 2003, ma edita anche i dwg delle ultime versioni di autocad.
Il prezzo si aggira intorno ai 300, cmq è possibile provare la demo.
Si tratta di Bricscad. http://www.bricsys.com/en_INTL/
A me funziona abbastanza bene.
ERANO ANNI CHE LO ASPETTAVO!!!! gente... che dire... per me che ci lavoro è davvero un momento epocale...........
Slayer86
14-05-2010, 06:00
:eek: :eek: :eek:
Ma cosa sta succedendo???
Insomma, steam, un cad professionale, android che sorpassa iphone....
Che sia ora per il pinguino di iniziare a volare??? :D
Chiancheri
14-05-2010, 10:03
:eek: :eek: :eek:
Ma cosa sta succedendo???
Insomma, steam, un cad professionale, android che sorpassa iphone....
Che sia ora per il pinguino di iniziare a volare??? :D
sono allibito..... :eek: :eek: :sofico: :oink: :cool: :mbe:
Dcromato
14-05-2010, 13:21
:eek: :eek: :eek:
kernelex
14-05-2010, 13:38
:eek: :eek: :eek:
bella notiziona!
bicchiere
14-05-2010, 14:49
:eek: :eek: :eek:
CielitoLindux
14-05-2010, 16:29
Già! Pare proprio che ci siamo!! Seguo Bricscad for Linux dal suo primo vagito. Speriamo che mantenga le promesse.
Damage92
14-05-2010, 17:18
:eek: :eek: :eek:
Non posso esserne piu` contento!! :)
Da un po` cercavo un programma alternativo ad autocad e 3dmax.
Per 3ds segnalo CYCAS, ma per autocad non ho trovato nulla di veramente valido prima di questo.
GRAZIE BRICSCAD!!!
Concordo!
Lo provero` entro poco!
:) :) :sbavvv:
Chiancheri
15-05-2010, 15:56
Non posso esserne piu` contento!! :)
Per 3ds segnalo CYCAS
ma qualcuno ha mai provato il maya su linux????
anche quello è un programma chiave
killercode
15-05-2010, 18:30
e tanto per prolungare la gioia; guardate cosa ho appena pubblicato nelle news :D
conoscenza
15-05-2010, 20:25
ma qualcuno ha mai provato il maya su linux????
anche quello è un programma chiave
a cosa serve questo maya?
Slayer86
15-05-2010, 20:35
a cosa serve questo maya?
animazioni 3D a livello professionale!
Lo usano anche al cinema per fare i film tipo toy story (anche se non ricordo esattamente quali titoli sono relalizzati con maya)
conoscenza
15-05-2010, 22:46
capito.
ma a livello domestico cosa ci potremmo fare?
photoneit
16-05-2010, 16:13
ma a livello domestico cosa ci potremmo fare?
:D
A meno che tu non abbia una passione per disegno tecnico e similia, non
penso tu ci possa fare molto.
Quello che ogni utente Linux invece sa è che uno dei motivi per cui tanti
utenti Windows non facevano il grande passo della migrazione completa
verso il Pinguino era la mancanza di certi software professionali ed in modo
particolare Autocad era la parola magica con cui mi tappavano la bocca ;)
per dirmi che Linux era per dilettanti.
Con questa notizia mi sento tirare su il morale, un altro tassello va a posto.
Ottima notizia
Praticamente ora come si può acquistare solo la beta e in inglese, chissà quando e se uscirà in italiano.
Con sta roba che linux e case sensitive in tutto se un file è .DWG e non .dwg non te lo elenca quando vai ad aprire, devi mettere tutti i file.
gianluca43
16-05-2010, 16:28
ma medusa cad non è all'altezza? c'è pure per linux...
http://www.cad-schroer.it/Products/MEDUSA/M4Personal/
però ,è interessante il fatto che per uso commerciale paghi solo il risultato ottenuto e per uso privato sia gratuito
ho avuto problemi ad installarlo su linux perchè è per 32bit mentre io ho 64 (ma non è che non si installa ,è solo che mi son arreso subito)e quindi l'ho messo su seven ,e non mi sembra male (ma io non faccio testo ...non lo so usare :D )
secondo me siamo sempre la, dipende che devi fare. Se con i disegni ci guadagni il pane la vedo dura....
Mi deve arrivare un plotter hp... vediamo come si comporta.
In ogni caso mio padre non può passare a linux causa mancanza tanti altri software.
conoscenza
16-05-2010, 18:18
difatti io disegno su solidworks.. e magari ci fosse qualcosa di simile anche su linux...
Chiancheri
16-05-2010, 18:21
difatti io disegno su solidworks.. e magari ci fosse qualcosa di simile anche su linux...
guarda che ci sono 10000 tipi di cad. bricscad è utile per architetti che hanno bisogno di editare tavole 2d. Il target è quello e ti assicuro che si sentiva UNA ENORME mancanza di ciò..
... e ti assicuro che si sentiva UNA ENORME mancanza di ciò..
non per fare polemica, ma st'architetto che usa linux, specie per lavoro e che ne sentiva la mancanza chi è ?
porca put***a è da quasi un'anno che fantastico sul levare windows definitivamente ma non ci riesco, si vede che è colpa mia.
conoscenza
16-05-2010, 18:33
guarda che ci sono 10000 tipi di cad. bricscad è utile per architetti che hanno bisogno di editare tavole 2d. Il target è quello e ti assicuro che si sentiva UNA ENORME mancanza di ciò..
Ecco 2d... ma a me serve qualcosa che crei il 3d...
Chiancheri
16-05-2010, 18:51
non per fare polemica, ma st'architetto che usa linux, specie per lavoro e che ne sentiva la mancanza chi è ?
porca put***a è da quasi un'anno che fantastico sul levare windows definitivamente ma non ci riesco, si vede che è colpa mia.
non esiste.. ma questoè un pgrande passo avanti perchè possa al più presto esistere.
Francamente se devo stare a lavorare apro windows + autocad, ma DA ADESSO, se devo semplicemente aprire un dwg o editare piccole cose, bricscad va più che bene.
Poi lo vedo bene anche per il geometra o per l'impiegato che deve fare in unop studio sezioni, prospetti e roba 2d senza grandi pretese.
Per il resto c'è la virtualizzazione :)
Ecco 2d... ma a me serve qualcosa che crei il 3d...
autodesk maya, equivale a 3ds ed è ALTAMENTE professionale
conoscenza
16-05-2010, 18:53
OK. Mi segno i nomi e proverò...
Ti ringrazio per le informazioni...
zephyr83
16-05-2010, 23:49
difatti io disegno su solidworks.. e magari ci fosse qualcosa di simile anche su linux...
che io sappia la cosa più simile su linux nativo è Pro/ENGINEER però nn so se è arrivato anche all'ultima versione!!!! Io vorrei tanto rhinoceros su linux :D
Fortuna che altri programmi molto usati in campo ingegneristico ci sn come ad esempio ansys :) basterebbe poco per poter fare a meno di windows in alcuni casi
zephyr83
16-05-2010, 23:52
cmq sti link sn sempre molto "interessanti", quindi ripostarli nn fa certo male :)
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html
http://www.linuxscrew.com/2007/11/22/windows-software-linux-software/
http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Linux_software_equivalent_to_Windows_software
Beh, comunque sia a me sembra davvero una buona notizia dai :)
Pian pianino va il trenino... prima o poi arriverà, ripartirà e correrà :D
conoscenza
17-05-2010, 22:14
cmq sti link sn sempre molto "interessanti", quindi ripostarli nn fa certo male :)
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html
http://www.linuxscrew.com/2007/11/22/windows-software-linux-software/
http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Linux_software_equivalent_to_Windows_software
interessanti questi link: grazie per averli postati...
Chiancheri
18-05-2010, 00:20
no gente, vi sbagliate.
Se serve un autocad clone, bricscad è l'unico al momento.
Bene! Avevo aperto un thread un anno fa circa sull'esistenza di un cad per linux e fino ad ora come per Chiancheri l'unica mia soluzione era vbox+win+cadlt.
Download e test sicuri!
per curiosità l'ho installato devo dire che va benissimo è leggero pero' la licenza scade il 31 maggio, mi sembra una shareware.
Chiancheri
20-05-2010, 01:26
per curiosità l'ho installato devo dire che va benissimo è leggero pero' la licenza scade il 31 maggio, mi sembra una shareware.
lo è infatti. Ma almeno pagando esiste qualcosa.
Provato ad installare su Lenny 64-bit kde 3.5.10 e mi da errore per alcune librerie mancanti, risolto installando "ia32-libs" e "ia32-libs-gtk".
All'avvio segnala ancora dei warning relativi a gtk, ma il programma in se' funziona.
Ho aperto e modificato un paio di tavole al volo, solo 2D e con una dimensione da 500KB a 1MB, queste le impressioni:
- apertura veloce della tavola
- comandi di disegno molto simili ad autocad
- riconoscimento degli spazi modello e layout corretto
- riconoscimento dei tratteggi corretto
- riconoscimento dei font e del testo in generale corretto
- riconoscimento delle quote corretto
- riconoscimento layer corretto
- qualche difficolta' di visualizzazione nel caso di zoom-movimenti rapidi
L'ho installato anche su una Lenny 32-bit kde 3.5.10 senza problemi e con praticamente le stesse prestazioni.
Per ora rimane sicuramente installato.
Chiancheri
20-05-2010, 11:52
Provato ad installare su Lenny 64-bit kde 3.5.10 e mi da errore per alcune librerie mancanti, risolto installando "ia32-libs" e "ia32-libs-gtk".
All'avvio segnala ancora dei warning relativi a gtk, ma il programma in se' funziona.
Ho aperto e modificato un paio di tavole al volo, solo 2D e con una dimensione da 500KB a 1MB, queste le impressioni:
- apertura veloce della tavola
- comandi di disegno molto simili ad autocad
- riconoscimento degli spazi modello e layout corretto
- riconoscimento dei tratteggi corretto
- riconoscimento dei font e del testo in generale corretto
- riconoscimento delle quote corretto
- riconoscimento layer corretto
- qualche difficolta' di visualizzazione nel caso di zoom-movimenti rapidi
L'ho installato anche su una Lenny 32-bit kde 3.5.10 senza problemi e con praticamente le stesse prestazioni.
Per ora rimane sicuramente installato.
tienimi aggiornato sui tuoi test e sviluppi.
Anche io ogni tanto lo sto valutando. Voglio capire se può sostituire autocad nel lavoro quotidiano dei dipendenti in uno studio di architettura (dove ovviamente qualche vm con windows o qualche pc con windows non mancherà, ma meno sono meglio è).
CielitoLindux
20-05-2010, 12:04
Voglio capire se può sostituire autocad nel lavoro quotidiano dei dipendenti in uno studio di architettura
Me lo auguro proprio.... altrimenti continuerà la convivenza con Win e soprattutto no avrebbe molto senso aver creato un Bricscad.
Per i test devo ancora capire, ad esempio, la sua "amicizia" con SELinux. Sul PC di casa devo disabilitarlo, sul PC del lavoro nn mi da problemi..... boh!!
Cmq in quanto a velocità e potenza, a mio modesto parere, siamo ancora mooooolto lontani da Autocad. (provate con file di 5 e passa MB, magari con retini con gradiente e qualche tiff). Certo è che è ancora solo una beta...
tienimi aggiornato sui tuoi test e sviluppi.
Anche io ogni tanto lo sto valutando. Voglio capire se può sostituire autocad nel lavoro quotidiano dei dipendenti in uno studio di architettura (dove ovviamente qualche vm con windows o qualche pc con windows non mancherà, ma meno sono meglio è).
Me lo auguro proprio.... altrimenti continuerà la convivenza con Win e soprattutto no avrebbe molto senso aver creato un Bricscad.
Per i test devo ancora capire, ad esempio, la sua "amicizia" con SELinux. Sul PC di casa devo disabilitarlo, sul PC del lavoro nn mi da problemi..... boh!!
Cmq in quanto a velocità e potenza, a mio modesto parere, siamo ancora mooooolto lontani da Autocad. (provate con file di 5 e passa MB, magari con retini con gradiente e qualche tiff). Certo è che è ancora solo una beta...
Aperto adesso un file .dwg da 4,8MB proveniente da una conversione fatta da archicad per mac (architetto) ed ho riscontrato serie difficolta' nello zoom pan, praticamente inusabile. Tramite vbox e autocad il file risulta comunque gestibile.
Come detto da CielitoLindux e' un problema di prestazioni dato che la cpu durante il drag del disegno schizza al 90% di utilizzo (su un athlon 64 X2).
Chiancheri
20-05-2010, 13:20
Aperto adesso un file .dwg da 4,8MB proveniente da una conversione fatta da archicad per mac (architetto) ed ho riscontrato serie difficolta' nello zoom pan, praticamente inusabile. Tramite vbox e autocad il file risulta comunque gestibile.
Come detto da CielitoLindux e' un problema di prestazioni dato che la cpu durante il drag del disegno schizza al 90% si utilizzo (su un athlon 64 X2).
ottimo test.
aspettiamo cmq altre build. Anche se è in shareware, passeremo di build in build, per cui credo che per un bel pò possiamo provarlo.
devo persino fare l'icona per gnome ancora...
Chiancheri
20-05-2010, 13:22
aperta una tavola da 33 mega piena di riferimenti xrif eeeee...... CRASH :doh: :stordita: :rolleyes:
CielitoLindux
20-05-2010, 14:22
Con la compatibilità con le schede grafiche che mi dite??
Sul PC di casa che monta una ATI (vedi in firma per maggiori dettagli) ho qualche problema con le scie che si porta dietro quando fai il pan o anche quando zoommi con elementi selezionati. Ti si riempie lo schermo a volte. La situazione è migliorata con l'ultima release, ma all'inizio era veramente triste. [edit: mi dimenticavo: i driver sono i mesa-dri-driver-experimental, gli unici che funzionassero fino ad ora. Ora pare che anche i proprietari scaricabili dal sito funzionino, così come quelli che sono su gli rpm-fusion-nonfree, ma ancora non ho testato).
Col PC che ho a lavoro che monta una Nvidia Quadro (vedi in firma per maggiori dettagli) invece non posso usare i driver closed perchè semplicemente l'applicazione non parte. Si blocca con 1/4 di finestra di Bricscad aperta. Sono costretto ad utilizzarlo con i nouveau che però non supportando completamente la mia scheda, ho la ventola della scheda video sempre in movimento col rischio che un giorno mi si bruci pure -.-
Voi che mi dite??
Chiancheri
20-05-2010, 14:53
Con la compatibilità con le schede grafiche che mi dite??
Sul PC di casa che monta una ATI (vedi in firma per maggiori dettagli) ho qualche problema con le scie che si porta dietro quando fai il pan o anche quando zoommi con elementi selezionati. Ti si riempie lo schermo a volte. La situazione è migliorata con l'ultima release, ma all'inizio era veramente triste. [edit: mi dimenticavo: i driver sono i mesa-dri-driver-experimental, gli unici che funzionassero fino ad ora. Ora pare che anche i proprietari scaricabili dal sito funzionino, così come quelli che sono su gli rpm-fusion-nonfree, ma ancora non ho testato).
Col PC che ho a lavoro che monta una Nvidia Quadro (vedi in firma per maggiori dettagli) invece non posso usare i driver closed perchè semplicemente l'applicazione non parte. Si blocca con 1/4 di finestra di Bricscad aperta. Sono costretto ad utilizzarlo con i nouveau che però non supportando completamente la mia scheda, ho la ventola della scheda video sempre in movimento col rischio che un giorno mi si bruci pure -.-
Voi che mi dite??
a me va ok con driver nvidia closed. con gli open neauveau non ho provato
CielitoLindux
20-05-2010, 14:55
a me va ok con driver nvidia closed. con gli open neauveau non ho provato
Ah! Quindi è un problema solo mio....??
Umh....
a me va ok con driver nvidia closed. con gli open neauveau non ho provato
Come sopra; comunque qualche scia in momenti critici (rapidi spostamenti) le lascia anche a me per poi sparire dopo un secondo circa.
Piccolo aggiornamento: sulla macchina con Lenny c'e' un conflitto di dipendenze nel momento in cui si installa chromium, per la precisione il pacchetto "ia32-libs" rende difettoso "libc6-i386" e viceversa.
CielitoLindux
21-05-2010, 07:17
Piccolo aggiornamento: sulla macchina con Lenny c'e' un conflitto di dipendenze nel momento in cui si installa chromium, per la precisione il pacchetto "ia32-libs" rende difettoso "libc6-i386" e viceversa.
Io ho chromium, ma non ho questo problema.
Io ho chromium, ma non ho questo problema.
Che distro usi? Sei su una 64bit?
CielitoLindux
22-05-2010, 10:55
Che distro usi? Sei su una 64bit?
Fedora 12 32 bit, come da firma.
Ho capito, io sono su una 64bit ed il pacchetto ia32-libs mi ha dato non pochi grattacapi se installato parallelamente a chromium (PS: chromium come l'hai installato?)
CielitoLindux
22-05-2010, 17:42
(PS: chromium come l'hai installato?)
Da Qui: http://spot.fedorapeople.org/chromium/F12/
Io l'ho installato da un repo aggiuntivo, ma ho gia' rimosso il tutto dato che apt non sapeva piu' che pesci pigliare e non riuscivo piu' a fare login in kde :mbe: (ho risolto solo per il rotto della cuffia).
In giornata ritento l'installazione di bricscad pulito senza chrome.
Io devo dire che non ho nessun problema di dipendenze ed uso kde, le ia32 vengono installate non appena si danno i comandi che installano le restricted extras, comunque cad fatto bene pero' per motivi di licenza preferisco medusa 4 che almeno da una personal free rinnovabile ogni 6 mesi.
a cosa serve questo maya?
Autodesk Maya è il software di modellazione 3D di riferimento per il cinema.
Da Spiderman a I Pirati dei Caraibi, dai Transformers a Il Signore degli Anelli, da Kung Fu Panda ad Avatar sono tutti passati per questo prodotto, e la lista completa è molto, molto lunga, per non parlare dei videogiochi come ad esempio God of War III ecc.
zephyr83
25-05-2010, 20:27
Autodesk Maya è il software di modellazione 3D di riferimento per il cinema.
Da Spiderman a I Pirati dei Caraibi, dai Transformers a Il Signore degli Anelli, da Kung Fu Panda ad Avatar sono tutti passati per questo prodotto, e la lista completa è molto, molto lunga, per non parlare dei videogiochi come ad esempio God of War III ecc.
se nn sbaglio in spider 2 hanno usato blender :)
se nn sbaglio in spider 2 hanno usato blender :)
Vero, sebbene abbiano usato Maya in produzione, Blender è stato scelto per la previsualizzazione, cioè per la rappresentazione delle scene 3D che il regista guarda prima di dare l'OK alla produzione.
Chiancheri
31-05-2010, 15:07
APPENA USCITA LA VERSIONE 10.4.6
per prima cosa adesso c'è l'icona di brycscad su gnome (Applicazioni > Grafica)
INCREDIBILE, mi gestisce tavole da 33 mega piene di riferimenti raster ed xrif!!!!!!!
Qualcuno ha a portata di mano autocad in dual boot per provare sullo stesso pc come si comportano entrambi, in termini di prestazioni, con tavole PESANTI!?
non riesco a trovarla, vedo solo quella di win.
Qui in alto a destra (http://www.bricsys.com/en_INTL/) :)
Ok, c'e' qualcosa di strano: sulla debian amd64 quando provo a lanciare l'eseguibile ottengo:
./bricscad.sh: line 3: /home/psimem/Desktop/BricscadClassic-V10.4.6-1-en_US/bricscad: No such file or directory
./bricscad.sh: line 3: /home/psimem/Desktop/BricscadClassic-V10.4.6-1-en_US/bricscad: Success
wtf?!
Stasera provo sull'altra lenny 32bit e vediamo cosa succede.
CielitoLindux
31-05-2010, 17:12
Salve.
Ho provato a lanciarla ma ho ancora problemi con i driver nvidia closed. Nessuno ha una vaga idea di cosa potrebbe essere che gli da fastidio. Non so proprio dove mettere le mani senza far danni. Con i nouveau parte, ma con gli akmod-ultimi si apre sono 1/4 di gui e poi mi crasha tutto il sistema e mi costringe al reboot. Forse SELinux? Boh, non ha molto senso. :mc:
:help: :help: :help: :help:
Installato da file deb senza problemi, le prestazioni sono rimaste invariate rispetto alla versione precedente.
Chiancheri
19-06-2010, 12:34
gente è in arrivo autocad su cloud!!!!!!
http://butterfly.autodesk.com/
non è ancora ergonomico come un software in locale (specialmente le operazioni di pan e zoom), ma promette davvero bene!!!
Provato ad installare BricscadClassic-V10.4.9-1-en_US.deb sulla solita debian 64bit:
bricscad.sh: line 3: /opt/bricsys/bricscad/v10/bricscad: No such file or directory
bricscad.sh: line 3: /opt/bricsys/bricscad/v10/bricscad: Success
CielitoLindux
06-09-2010, 18:13
Mail appena ricevuta da Bricsys:
"Oggi annunciamo il rilascio di Bricscad V10 per Linux. Bricscad è riconosciuto come il numero uno tra le piattaforme CAD alternative per il formato di file DWG. E ora è finalmente disponibile in versione nativa per Linux. E' la più avanzata piattaforma CAD disponibile per Linux e ora offre alla comunità ingegneristica una porta aperta a Linux."
Pareri? Lo acquisterete? Io sono un po' incerto perchè non lo vedo ancora completo, diciamo è quasi pronto... ma nn ancora perfetto. Anche se poi alla fine, non avendo alternative, mi sa che lo acquisterò sperando in continui miglioramenti.
se uno deve scegliere tra cloni di autocad il fatto di girare anche su linux è un bel punto in più per bricscad.
Ultimamente mi parlavano di zwcad (solo per win), ma visto che bricscad si sta stabilizzando su linux penso che lo proverò per primo.
conoscenza
07-09-2010, 21:12
se uno deve scegliere tra cloni di autocad il fatto di girare anche su linux è un bel punto in più per bricscad.
Ultimamente mi parlavano di zwcad (solo per win), ma visto che bricscad si sta stabilizzando su linux penso che lo proverò per primo.
e allora facci sapere... :D
nel senso di prima brics di zwcad..... non "primo sul forum" :D
CielitoLindux
09-12-2010, 10:16
Buongiorno a tutti.
Ripesco questo post in quanto vorrei acquistare una nuova scheda grafica per il mio home-pc che vada daccordo con Bricscad.
Su quel PC ho avuto una NVIDIA Quadro FX 1400 e ora ho una ATI come da firma. La ATI che ho ora però non mi soddisfa per niente in quanto non è che sia un granchè con Linux in generale e con Fedora in particolare. Quindi vorrei sostituirla con una NVIDIA. Stavo girando per ebay; come spesa mi attesterei dai 50 ai 100 €. Se qualcuno avesse voglia di indirizzarmi secondo le sue esperienze/preferenze gliene sarei grato.
Grazie.
Recentemente ho messo su una nvidia GeForce 9300GS PCIE 512MB e non mi trovo affatto male; e' senza ventola e l'avevo pagata su 40/50€ se mi ricordo bene. L'uso che ne faccio e':
- dual display
- virtualbox con dentro programmi di lavoro tra i quali autocad
- bricscad provato solo per test, ma nessun artefatto
- programmi da ufficio e navigazione web
Ovvio che se hai bisogno di maggiori prestazioni devi rivolgerti ad altro ;) .
CielitoLindux
11-12-2010, 10:07
Grazie per la risposta.
Qui sul pc di lavoro ho una NVIDIA Quadro FX 1500 con 256 MB e mi trovo benissimo (con i driver proprietari). Però è costata uno stonfo, 3 anni fa.
Secondo te su che scheda dovrei indirizzarmi per avere + o - queste prestazioni? Forse ora questa scheda costerebbe meno di quando l'ho presa anni fa... se riuscissi a trovarla. Ma vale la pena prendere una Quadro in Linux? E' sfruttta appieno come in Windows? Scusate le domande banali ma di hardware non ne so proprio nulla :Prrr:
Beh, i driver proprietari sono quello che sono (non di sicuro al livello di quelli per win) e pure quelli open hanno diversi problemucci, quindi sicuramente le schede non vengono sfruttate appieno. Non mi sbilancio a darti consigli su cosa acquistare data la mia limitata esperienza (come detto faccio un uso leggero di cad), dovrebbe intervenire proprio qualcuno che abbia toccato con mano un modello di scheda che sia soddisfacente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.