View Full Version : piano cottura in vetroceramica
principe69
09-05-2010, 15:05
qualcuno di voi ce l'ha?è vero che è delicato nel senso che rimane rigato?ciao!
l'unico sistema per pulirlo senza lasciare aloni è quello di usare aceto.
principe69
10-05-2010, 11:30
grazie maxim!come ti trovi?io dovrò prenderlo elettrico :)
è delicato ma non così tanto.
io lo uso da un anno
pregi
- estetica
- facile da pulire essendo piatto
difetti
-consumo
-spreco se si usano pentolini di diametro inferiore ai fuochi
-necessità di avere pentole piatte per avere il max scambio termico
in più c'è l'inerzia termica, ovvero se col gas abbassi la fiamma e si abbassa istantaneamente il calore qui ci vuole un po, fa finta di avere
una pentola col findo da 2 cm in acciaio. a volte tipo fine cottura è un pregio, a volte un difetto.
il trucco è non sporcarlo con incrostazioni, se son solo schizzi basta un po d'acqua e una volta a settimana il prodotto apposito
principe69
10-05-2010, 11:51
grazie anche a te checo!il consumo non è un problema perchè metterò il fotovoltaico :) che prodotto apposito utilizzi? :)
Narkotic_Pulse___
10-05-2010, 15:26
per lo scambio termico metti della pasta conduttiva tra il fondo della pentola e il piano :asd:
grazie anche a te checo!il consumo non è un problema perchè metterò il fotovoltaico :) che prodotto apposito utilizzi? :)
non so il nome lo vendono nei supermercati, apposta per pulire vetroceramica.
principe69
10-05-2010, 17:19
per lo scambio termico metti della pasta conduttiva tra il fondo della pentola e il piano :asd:
non è che rimane poi attaccata al piano :D
non so il nome lo vendono nei supermercati, apposta per pulire vetroceramica.
ok grazie,quando sarà ora lo cercherò ;)
Narkotic_Pulse___
10-05-2010, 20:09
non è che rimane poi attaccata al piano :D
si leva ma è appiccicosa da far schifo, comunque non penso sia il massimo :asd:
principe69
10-05-2010, 21:30
si leva ma è appiccicosa da far schifo, comunque non penso sia il massimo :asd:
ah ecco :D :D avevo già escluso comunque l'utilizzo :D
Rainy nights
10-05-2010, 22:04
si leva ma è appiccicosa da far schifo, comunque non penso sia il massimo :asd:
Una bella lappata e passa la paura :O
Poi vogliamo foto e tutorial!
Una bella lappata e passa la paura :O
Poi vogliamo foto e tutorial!
ho lappato la pentola per la pasta ma ho fatto i buchi :D :fagiano: :fagiano:
principe69
11-05-2010, 11:44
ah ah ah ma che artefizi state escogitando? :D ripeto,il consumo di corrente non sarà un problema perchè avrò il fotovoltaico :)
NeroCupo
11-05-2010, 12:36
Vetroceramica = Malissimo
Consumi molto alti
Ci si ustiona
Lunghi tempi per il riscaldamento
Facilità di esplosione del vetro se non di buona qualità
Inerzia dei tempi di cottura (se abbassi la potenza l'acqua continua a bollire)
Induzione = Benissimo
Consumi bassissimi (costa meno del gas)
Il piano rimane solo caldo (<< di 100°) dopo che ci hai fatto bollire l'acqua per la pasta
L'acqua bolle in tempi rapidissimi anche rispetto al gas
Piano stabilissimo (non è mai rovente come per la vetroceramica)
Quasi assenza di qualunque inerzia termica (dipende solo dalla pentola)
Vantaggi di entrambe:
Pulizia facilissima
Belli da vedere
Svantaggi dell'induzione:
Necessita di pentole ad hoc
NeroCupo
PS: Parlo con cognizione di causa. Ho avuto sia i fornelli a gas, sia quelli in vetroceramica ed ora uso solo quelli ad induzione.
principe69
11-05-2010, 12:47
Vetroceramica = Malissimo
Consumi molto alti
Ci si ustiona
Lunghi tempi per il riscaldamento
Facilità di esplosione del vetro se non di buona qualità
Inerzia dei tempi di cottura (se abbassi la potenza l'acqua continua a bollire)
Induzione = Benissimo
Consumi bassissimi (costa meno del gas)
Il piano rimane solo caldo (<< di 100°) dopo che ci hai fatto bollire l'acqua per la pasta
L'acqua bolle in tempi rapidissimi anche rispetto al gas
Piano stabilissimo (non è mai rovente come per la vetroceramica)
Quasi assenza di qualunque inerzia termica (dipende solo dalla pentola)
Vantaggi di entrambe:
Pulizia facilissima
Belli da vedere
Svantaggi dell'induzione:
Necessita di pentole ad hoc
NeroCupo
PS: Parlo con cognizione di causa. Ho avuto sia i fornelli a gas, sia quelli in vetroceramica ed ora uso solo quelli ad induzione.
grazie nerocupo per la dritta,come sono quelli a induzione?mi posti una foto?
NeroCupo
11-05-2010, 12:52
grazie nerocupo per la dritta,come sono quelli a induzione?mi posti una foto?Come aspetto sono IDENTICI ai piani in vetroceramica.
Ti dirò di più: per un errore la prima volta ho acquistato un piano della Bosch per metà ad induzione e per metà elettrico in vetroceramica (2 fornelli di un tipo e 2 di un altro).
Ebbene, non mi sono accorto del pacco fino a che non l'ho acceso! :D :muro:
NeroCupo
principe69
11-05-2010, 17:47
Come aspetto sono IDENTICI ai piani in vetroceramica.
Ti dirò di più: per un errore la prima volta ho acquistato un piano della Bosch per metà ad induzione e per metà elettrico in vetroceramica (2 fornelli di un tipo e 2 di un altro).
Ebbene, non mi sono accorto del pacco fino a che non l'ho acceso! :D :muro:
NeroCupo
ah ok!grazie ancora...bosch però mi sa che è tra i più cari giusto?
Come aspetto sono IDENTICI ai piani in vetroceramica.
Ti dirò di più: per un errore la prima volta ho acquistato un piano della Bosch per metà ad induzione e per metà elettrico in vetroceramica (2 fornelli di un tipo e 2 di un altro).
Ebbene, non mi sono accorto del pacco fino a che non l'ho acceso! :D :muro:
NeroCupo
che pentole ci vanno?
:dissident:
11-05-2010, 18:12
che pentole ci vanno?
Pentole fatte di un materiale ferromagnetico (o con il fondo di un materiale di questo tipo)
NeroCupo
11-05-2010, 18:56
Visto che un'immagine vale piùà di mille parole, ecco un paio di info:
1) Piano di cottura metà ad induzione e metà in vetroceramica normale:
http://img.casa.repubblica.it/img/20080729/8653.jpg
2) Il simbolo che deve essere presente sul fondo della padella per funzionare con questi fornelli:
http://www.sangiorgio-elettrodomestici.it/data/prodotti/categorie/2/utilizzo/24/pentole_giuste.jpg
3) Come dimostrare che solo la padella su cui si cuoce è calda:
http://www.madeinkitchen.tv/blog/wp-content/uploads/2010/01/induzione.jpghttp://www.houseelite.com/shop/images/induzione2.jpg
4) Come cuoce:
http://www.costruirecasa.com/public/articoli_immagini/induzione_1.jpg
5) Come si pulisce: QUI (http://www.caelitaly.it/induzione%20pulizia.jpg) (l'immagine è troppo grande per postarla direttamente)
Direi che per ora basta ;)
NeroCupo
NeroCupo
11-05-2010, 19:10
Da 450€ (su EBay tedesco) in su. Parecchio in su.
Con 600€ ti prendi una SIGNORA piastra.
Personalmente, mi piace tantissimo questa (sui 1200€ circa):
http://www.lax-online.de/shop/artikelbilder/aeg/felder/1-4/hk_884400_f-g.jpg
Che ha un computer integrato:
http://www.topmarket.pl/prod/big/aeg-hk-884400-fg-40857_3.jpg
NeroCupo
principe69
11-05-2010, 19:22
uau nero!esaustivissimo,grazie! :)
NeroCupo
11-05-2010, 19:28
Grazie :)
Di interessante c'è anche questo elenco (si trova faciulmente con Google):
7 Buoni Motivi per passare all’Induzione
Sicurezza
Il piano rimane freddo anche durante la cottura.
Con l’induzione infatti non è il piano a trasferire calore alla pentola, ma è la pentola che si scalda.
Massima sicurezza per tutta la famiglia bambini compresi.
Non si attiva accidentalmente
Senza una pentola di almeno 12 cm di diametro, il piano non si attiva.
Quindi oggetti di piccole dimensioni ( cucchiai, forchette, mestoli ecc..) non provocano l’accensione accidentale.
Non si può dimenticare acceso
Appena si muove la pentola dal piano, questo si spegne.
Cottura controllata
L’induzione permette di variare rapidamente la temperatura ad esempio si può immediatamente bloccare l’ebollizione del latte senza che questo fuoriesca dalla pentola.
Facile Pulizia
La superficie liscia e sempre fredda del piano ad induzione, permette una facile pulizia con una normale spugna.
Un piano di lavoro aggiuntivo
Non avendo griglie ne bruciatori un piano cottura induzione , quando non utilizzato diventa piano di lavoro aggiuntivo.
Rapidità
Il piano cottura ad induzione consente di ridurre sensibilmente i tempi di cottura, basti pensare che per far andare in ebollizione 2 litri di acqua con il gas ci vogliono circa 8 minuti mentre con l’induzione soltanto 5 .
Efficacia
Sfrutta al massimo l’energia assorbita. L’induzione trasmette alla pentola il 90 % della potenza assorbita, rendendo la cottura estremamente veloce. Le altre fonti di calore invece, disperdono nell’ambiente circostante quasi il 50 % dell’energia assorbita e di conseguenza la cottura è più lenta e meno efficace.
Flessibilità
La cottura può essere molto dolce o molto vivace, il piano prevede prevede da 9 a 15 livelli di potenza ( a seconda del piano cottura scelto) per effettuare ogni cottura in modo semplice e veloce.
Con l’induzione si possono effettuare tutte le cotture più delicate senza bisogno del "bagnomaria" ( ad esempio per far sciogliere il cioccolato senza che si attacchi o si solidifichi) oppure, alla massima potenza grigliare, friggere o bollire in un istante.
Ciao
Nero
X-Wanderer
11-05-2010, 19:45
molto interessante :)
ma quindi le differenze a livello fisico, e di piano cottura rispetto al piano in vetroceramica quali sono?
principe69
11-05-2010, 19:58
molto interessante :)
ma quindi le differenze a livello fisico, e di piano cottura rispetto al piano in vetroceramica quali sono?
a livello fisico ed estetico nessuna,costano un pò di più e ci vogliono pentole apposta...però direi che sono più i pro che i contro sicuramente
TonyManero
12-05-2010, 09:28
Leggiucchiando su internet vedo però che per un piano a induzione è consigliato cambiare il contratto standard della fornitura di energia elettrica con uno che prevede più Kw... :(
Leggiucchiando su internet vedo però che per un piano a induzione è consigliato cambiare il contratto standard della fornitura di energia elettrica con uno che prevede più Kw... :(
quello normale si, quello a induzione diceva nerocupo consuma poco.
domanda ma se la pentola non è dello stesso diametro del fuoco non va?
TonyManero
12-05-2010, 10:50
quello normale si, quello a induzione diceva nerocupo consuma poco.
Conmsuma poco in senso assoluto... ma quando è acceso assorbe molto e non bastano i 3 Kw canonici a quanto leggo in giro... ;)
Conmsuma poco in senso assoluto... ma quando è acceso assorbe molto e non bastano i 3 Kw canonici a quanto leggo in giro... ;)
la mia normale pippa 6 kw :D
ovvimente coi 4 fuochi accesi.
ha casa ho i 3 kw ma ce la faccio lo stesso, il brutto è quando devi cucinare qualcosa e usare il forno, bisogna calcolare i tempi
TonyManero
12-05-2010, 10:56
La tua "normale" cosa intendi? Hai quella a induzione!? :confused:
La tua "normale" cosa intendi? Hai quella a induzione!? :confused:
no in vetroceramica normale con le resistenze per capirci.
Dumah Brazorf
12-05-2010, 11:06
Come fate a non rigare tutto quando ci sono piatti da saltare in padella?
E se si spegne non appena si alza la padella non si diventa scemi ogni volta a riaccenderla?
Come fate a non rigare tutto quando ci sono piatti da saltare in padella?
E se si spegne non appena si alza la padella non si diventa scemi ogni volta a riaccenderla?
boh la mia non è a induzione quindi si non si spegne in automatico, e per saltare basta alzare un pelo la padella
xcdegasp
12-05-2010, 11:53
per saltare il cibo durante la cottura tieni sollevata la padella, all'inizio ci vuole solo un po' di polso poi ti ci abitui.. e io ho solo fornelli a gas :)
ma i pentolini o tegamini tipo 8-10cm di diametro..... ? non si utilizzano, giusto?
X-Wanderer
12-05-2010, 12:54
ma quindi scusate che differenza c'è tra piani a induzione e vetroceramica?
cioè la lastra sopra quello a induzione di che materiale è?
e a livello di funzionamento, come è strutturato il tutto (cioè differenze costruttive e di funzionamento tra i due)?
infine, la questione di far saltare il cibo è molto interessante... come si fa con un piano ad induzione? :D :confused:
grazie :)
xcdegasp
12-05-2010, 13:01
probabilmente ha una memoria interna che per tot tempo memorizza la preferenza di "potenza" da erogare..
comunque alla padella rimane la cottura ad inerzia quindi non senti "accensione/spegnimento" nella cottura..
X-Wanderer
13-05-2010, 12:03
sì, ma per le altre domande? :)
xcdegasp
13-05-2010, 12:50
la differenza è su come erogano il calore di cottura ma alivello visivo non vedo differenze...
:dissident:
13-05-2010, 12:59
no in vetroceramica normale con le resistenze per capirci.
Che sono un abominio dal punto di vista energetico!
Quelle ad induzione consumano molto meno (perche' hanno un'efficienza altissima) e inoltre molti modelli hanno l'autolimitazione
xcdegasp
13-05-2010, 13:29
qui c'è un bel articolo: http://www.altroconsumo.it/grandi-elettrodomestici/piani-cottura-a-induzione-s190443.htm
principe69
13-05-2010, 19:39
qui c'è un bel articolo: http://www.altroconsumo.it/grandi-elettrodomestici/piani-cottura-a-induzione-s190443.htm
ottimo ;)
X-Wanderer
14-05-2010, 09:28
interessante sì.... :)
ma quindi come mai queste differenze tra piani ad induzione e in vetroceramica? a cosa sono dovuti i consumi e le caratteristiche differenti?
TonyManero
14-05-2010, 09:34
interessante sì.... :)
ma quindi come mai queste differenze tra piani ad induzione e in vetroceramica? a cosa sono dovuti i consumi e le caratteristiche differenti?
Il piano in vetro ceramica scalda delle resistenze per produrre il calore che poi, per contatto, viene trasmessa alla pentola. Quaindi è il piano ad essere la fonte di calore!
Nel coso dell'induzione invece le onde elettromagnetiche generano calore direttamente nella pentola che diventa la fonte di calore stessa. Da questo appre chiaro come possa avere un' efficienza tanto maggiore! ;)
X-Wanderer
14-05-2010, 09:38
grazie capito :)
ma in termini di materiale, il piano superiore di quelli ad induzione in che materiale è fatto?
e per quanto riguarda le pentole, non basterebbe modificare il fondo inserendo un materiale ferromagnetico (se non sbaglio :p ), così da poter utilizzare anche pentole in materiali differenti (es ceramica)?
grazie anche a te checo!il consumo non è un problema perchè metterò il fotovoltaico :)
io ti sconsiglio comunque di usare piani elettrici. molto probabilmente devi mettere un contatore da 4.5 kW, e col fotovoltaico fare 4.5 kW è impegnativo. Per cucinare e scaldare è MOLTO meglio il gas.
Il piano in vetro ceramica scalda delle resistenze per produrre il calore che poi, per contatto, viene trasmessa alla pentola. Quaindi è il piano ad essere la fonte di calore!
Nel coso dell'induzione invece le onde elettromagnetiche generano calore direttamente nella pentola che diventa la fonte di calore stessa. Da questo appre chiaro come possa avere un' efficienza tanto maggiore! ;)
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:asd::asd::asd::asd:
vetroceramica è il MATERIALE, il principio di funzionamento è un altro discorsoooooooo
grazie capito :)
ma in termini di materiale, il piano superiore di quelli ad induzione in che materiale è fatto?
indovina un po' ???? :sofico:
X-Wanderer
14-05-2010, 10:23
:D
ma infatti mi chiedevo... parevano uguali in tutto e per tutto... tranne che per il fatto che in uno si scalda l'intero piano mentre nell'altro no....
quindi differenze a livello di funzionamento e usabilità?? :D
senti X ma poi quando realizzi la cucina mi inviti a mangiare ?? :D io al massimo porto della piada ed i miei cani :sofico:
X-Wanderer
14-05-2010, 10:44
lool :D
lo farei anche, ma per ora non è mio interesse realizzarla... son venuto a sbirciare in questo thread per pura curiosità... visto che ne so molto poco (come avrai anche capito :sofico: )
hai dimenticato la "r" ! non sei più quello di una volta :muro: :cry: :cry: :cry: :cry:
ok allora se la realizzo prima io t'invito io :D
X-Wanderer
14-05-2010, 10:51
loolR
l'etàR siR faR sentireR.... :Prrr: RRRRRR :D R
buona fortuna in ogni caso :)
TonyManero
14-05-2010, 11:00
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:asd::asd::asd::asd:
vetroceramica è il MATERIALE, il principio di funzionamento è un altro discorsoooooooo
Non facciamo i pignoli... ;)
Il piano a induzione è quello che ho descritto io... a prescindere dal materiale sopra.
I piani in vestroceramica sono tutti quelli con la vetroceramica... ovviamente... ma convenzionalmente si intendono quelli NON a induzione, che scaldano quindi il piano di cottura, trasferendo poi il calore per contatto...
Non facciamo i pignoli... ;)
Il piano a induzione è quello che ho descritto io... a prescindere dal materiale sopra.
I piani in vestroceramica sono tutti quelli con la vetroceramica... ovviamente... ma convenzionalmente si intendono quelli NON a induzione, che scaldano quindi il piano di cottura, trasferendo poi il calore per contatto...
beh, la vetroceramica c'è pure su quello a gas :confused: direi che essendo la vetroceramica il materiale usato sui piani elettrici, ed essendo usciti prima quelli a resistenza, si dica vetroceramica=resistenza, ma non è che la vetroceramica sia il piano a resistenza, non sei d'accordo? :D
principe69
14-05-2010, 11:50
io ti sconsiglio comunque di usare piani elettrici. molto probabilmente devi mettere un contatore da 4.5 kW, e col fotovoltaico fare 4.5 kW è impegnativo. Per cucinare e scaldare è MOLTO meglio il gas.
impegnativo ma non impossibile ;) sono sull'idea di fare un'investimento e ho circa 40mq sul tetto a sud disposizione per i pannelli che andrebbero direttamente al posto dei coppi :)
principe69
01-07-2010, 21:01
chiedo scusa ai mod ma avrei bisogno di scambiare 4 chiacchiere in privato con nero cupo ma non ha attivi nè i messaggi privati e neanche le email :( nerooo fatti sentire grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.