PDA

View Full Version : Pazzia: fisso x zoom?


mrc.barba
08-05-2010, 16:26
Ciao, l'altro giorno mi è saltata in mente un'idea balzana..
sono intenzionato a prendere un'ottica (x canon) ideale per rtratti, ecc, e chiaramente stavo optando al 50 1.8, quando ho pensato: se vendessi il mio 18-55 is e mi comprassi una lente fissa di qualità utile sia per i ritratti sia per viaggiare leggero?
Così adesso, visto che il 50mm sulla 450d è un 80mm equivalente, ho in mente il 28mm 1.8 canon, il 35mm 2 canon, e il 30mm 1.4 sigma, e sono più propenso agli ultimi due dato il prezzo elevato del primo.
Voi dite che faccio male a fare una mossa del genere? ridurre di molto le mie possibilità focali comprando un fisso ma più luminoso e di qualità? Chiaro, poi mi rimarrebbe il 55-250 quando m serve un tele e l'idea era di comprare anche (in un futuro relatvamente remoto :D) un grandangolo spinto tipo 10-20! Mi piaceva l'idea di viaggiare (quando non ho necessità particolari) con una singola lente del genere.. boh!

Voi di quale delle due consigliereste l'acquisto (usato) a parità di prezzo? In linea teorica il sigma mi sembra nettamente migliore... f 1.4 invece che 2, costruzione migliore, HSM, ricca dotazione di base (paraluce, custodia). Di contro pesa quasi il doppio rispetto al canon e alcune recensioni lamentano una scarsa qualità delle immagini ai bordi.. e quindi sono indeciso!

Inoltre una domanda: chiaramene sono entrambe ottiche non stabilizzate, ma io mi chiedo: sono ottiche adatte a foto in luoghi bui perchè, essendo luminose, consentono di utilizzare tempi più brevi in condizioni di scarsa luminosità; mi chedo, il mio 18.55, che ha un'apertura max di 3.5 a 18mm, riesce a guadagnare qualche stop (2?) grazie allo stabilizzatore, e quindi dovrebbe in qualche modo compensare la scarsa luminosità con la stabilizzazione. Sbaglio? Quanto risulterebbe diverso fotografare in queste condizioni con questi 2 obiettivi luminosi non stabilizzati?

Ciao! :)

Tarivor
08-05-2010, 16:37
E' tutto molto relativo... c'è' gente spendere 650€ per avere un 18-200 e la sua duttilità e gente che invece preferisce avere solo fissi. Poi, anche con i fissi, c'è chi fa i ritratti un 35mm e chi con un 200. Ad esmpio a me piacciono tatnissimo le focali molto lunghe.

Però... ma quanto ci puoi fare con un 18-55, immagino IS? 80€? A questo punto tienitelo. Se vuoi ottiche buone fisse devi mettere da parte un pò di euro perchè, purtroppo, la fotografia non è certo un hobby economico. Se hai dubbi l'unica è provare... iniza con un 50F1.8 e poi, dopo averlo usato, decidi cosa fare in futuro.

Sul discorso stabilizzazione o luminosità se ne è parlato milioni di volte... la stabilizzazione ti toglie il micromosso ma non può fermare i soggetti in movimento.

ficofico
08-05-2010, 17:16
Sul discorso stabilizzazione o luminosità se ne è parlato milioni di volte... la stabilizzazione ti toglie il micromosso ma non può fermare i soggetti in movimento.

esempio pratico.... col 35 f2 dovresti scattare su aps-c """all'incirca""" a 1/50, lo stabilizzatore ti dovrebbe consentire di poter scattare tranquillamente a 1/15m senza aver mosse le cose statiche... persone messe in posa, un oggetto di arredamento... di sicuro però non ci puoi fermare persone in movimento con quel tempo....

mrc.barba
08-05-2010, 17:38
esempio pratico.... col 35 f2 dovresti scattare su aps-c """all'incirca""" a 1/50, lo stabilizzatore ti dovrebbe consentire di poter scattare tranquillamente a 1/15m senza aver mosse le cose statiche... persone messe in posa, un oggetto di arredamento... di sicuro però non ci puoi fermare persone in movimento con quel tempo....

chiaro, non ci pensavo!

Tarivor, tu che hai il 50mm ;) , hai mai provato a fare qualche uscita solo con quello? come ti sei trovato? perchè io ieri ho provato ad uscire col 18-55 ""bloccato" a 50, ma mi sono trovato spesso troppo lungo. Poi sono d'accordo che è un'ottica molto buona, ma soprattutto a quel prezzo, ma non credo sia quello che cerco cioè un fisso alla, permettetemi il termine spinto, fotoreportage :stordita:

Tarivor
08-05-2010, 18:10
A volte sono uscito anche con solo un 135mm vintage ma, ovvio, non è un tuttofare... se esci con un'ottica simile ci fai determinate cose e basta perchè anche zooomando con le gambe poi magari ti cambia la composizione, la prospettiva o ti ritrovi a sbattere su un muro. Idem con il 50... a volte sono lungo e a volte sono corto.
Prova ad uscire con lo zoom fisso a 35mm e guarda come ti trovi ma, sinceramente, rinunciare completamente ad uno zoom base, per pochi euro, e sostituirlo con solo un fisso non lo farei. Se proprio mi costringessero a rinunciare al 18-55 mi prenderei di corsa il Tamron 17-50f2.8.

Jena73
09-05-2010, 07:37
io ti consiglio sicuramente il passaggio alla lente fissa... come qualità un fisso è superiore a qualsiasi zoom... lo zoom è comodo ma spesso tra una focale e l'altro intercorrono pochi passi avanti e indietro... mi fanno sorridere amici o colleghi che si lamentano perche, se non hanno una copertura focale da 10 mm a 200 mm vanno in crisi.. :)
in particolare, nel caso dei ritratti, pensa un po a che bokeh e nitidezza potresti ottenere con il sigma 30 1.4 (o anche con il canon 28, che su FF è bruttino ma su apsc è ottimo)... qualità irraggiungibile con il 18-55...
inoltre la focale fissa è parecchio "formativa", ti aiuta a capire quale è la migliore composizione, a sperimentare, a scattare in maniera più ragionata etc etc..

Zorroh
09-05-2010, 10:33
io avevo provato a chiedere qanto si potesse ricavare da un obiettivo 18-55 "base"... mi hanno detto tutti che è inutile venderlo per farci moolto meno di 50€ per prenderne un altro. Tienitelo ^^

per il resto non so darti consigli...

mrc.barba
09-05-2010, 13:47
si in effetti per 50 euro me lo tengo :D

Cmq l'idea mi era venuta perchè, prima della 450d (e della compattina precedente) ero solito viaggiare con una vecchia reflex a pellicola di mio padre (una fuji) dotata solamente di un obiettivo 50mm 1.9... quindi mi ha assalito questa voglia di fotografare un po' vintage! Chiaro, non riuscirei a fare foto particolari (animali selvatici-panning-ecc) ma comunque avrei una lente molto valida per street, paesaggi poco spinti, ritratti..

Solo che l'intenzione è acquistare un usato... e non mi sembra ne girino molti di canon 28 1.8 e sigma 30 1.4!!
Poi riguardo alla qualità di queste lenti non so, ci sono pareri molto discordanti... sembra cmq che entrambe siano un po' soft ai bordi ad aperture spinte (<2). Poi sono praticamente identiche.. il sigma è piu luminoso ma pesa un po' di più, il canon è più leggero ma ha una distanza di fuoco minima di 25cm (contro i 40 del sigma) però devo dire che son differenze minime.. mi sa che il primo dei 2 che trovo usato ad un uon prezzo lo compro.. :cool: