View Full Version : Seria considerazione sui prodotti Canon
Ciao a tutti, ebbene sì, oggi voglio parlarvi di una mia perplessità che mi affligge da qualche settimana...
Premesso, chi mi conosce sa quanto io sia amante della mia nikon, soprattutto della mia D300 che mi ha regalato scatti fantastici e che adoro alla follia ma...
3 settimane fa ho avuto l'occasione di provare una 5D mark II di un mio amico, una macchina che reputo eccezionale (io non sono uno di quei tipi che si legano ad un marchio e lo difendono fino alla morte...), fantastica in tutto, dalla qualità del corpo a quella delle immagini, l'ho provata con un 24-70 f/2.8 e un Sigma 15mm Fisheye (Bellissimo!! :D )
Da quel giorno mi sono un po' documentato sul mondo Canon e, con mio piacere ma anche rammarico ho scoperto che sul campo delle ottiche Canon è fantastica... per esempio ottiche come il 70-200 f/4 o il 24-105 f/4 per me sarebbero fantastiche, qualità al prezzo giusto... senza considerare ottiche come il 17-40 oppure l'esagerato 85 f/1.2, ma aldilà del parco quello che mi stupisce molto è il costo che hanno...
Perchè Nikon non si mette al passo? Perchè mi presentano un nuovo 24 f/1.4 da 2000 e passa € e poi aggiornano il 200-400 f/4 che potrei comprare solo se scoprissi di essere l'erede di Berlusconi?!?
E ancora, perchè un 70-200 f/2.8 o un 24-70 f/2.8 Canon mi costa almeno il 40% in meno? Per colpa della Nital forse? E Perchè questa Nital deve lucrare in questo modo?
Io penso che Nikon, con i suoi corpi, sia nettamente avanti rispetto a Canon (Questo è un mio personalissimo parare, non voglio scatenare Flame) ma non si puo' contare solo su un buon corpo, i fotoamatori come me (come noi insomma) possono permettersi di spendere fino ad un certo punto, mi sembra che Nikon invece dedichi più attenzioni al professionista con alto budget (vogliamo parlare della qualità indiscussa di una D3x ma anche del suo prezzo?!?)
Questo thread non è "Consigli per gli acquisti"... Non ho detto che ho deciso di passare Canon... ma solo un piccolo sfogo, oggi mi sento così... ;)
PS: In questo thread ho menzionato Canon perchè è ciò che ho provato, ma io credo che si potrebbe benissimo parlare anche di altri Brand come Sony o Pentax...
ficofico
08-05-2010, 12:49
Condivido..... dovessi mai cambiare corredo passerei sicuramente da sony a canon... nikon proprio non mi attira, offre quello che offre nikon ma ad un prezzo inferiore, quindi non vedo davvero nessun motivo per passare a nikon piuttosto che a canon..... al momento mi trovo bene con sony, e spero di trovarmi sempre meglio in futuro...
Piccolo grande ot:
Stamattina guardando i primi piani di "avatar" fantasticavo su quanto sarebbe bello usare un obiettivo come il sony 135 stf per riprendere video............ penso che sia l'unico obiettivo "comprabile a prezzo umano" che possa permettere uno sfocato cinematografico degno di questo nome...
fine ot
Condivido..... dovessi mai cambiare corredo passerei sicuramente da sony a canon... nikon proprio non mi attira, offre quello che offre nikon ma ad un prezzo inferiore
Non solo le stesse cose, offre anche di più come i sopracitati 24-105 e 70-200 f/4 (Per spararne 2 al volo)
Piccolo grande ot:
Stamattina guardando i primi piani di "avatar" fantasticavo su quanto sarebbe bello usare un obiettivo come il sony 135 stf per riprendere video............ penso che sia l'unico obiettivo "comprabile a prezzo umano" che possa permettere uno sfocato cinematografico degno di questo nome...
fine ot
Hi hi verissimo, i video con la reflex non è che mi attirino molto, però per alcuni versi se si hanno ottiche così potrebbero essere molto divertenti da fare!
Io penso che Nikon, con i suoi corpi, sia nettamente avanti rispetto a Canon (Questo è un mio personalissimo parare, non voglio scatenare Flame) ma non si puo' contare solo su un buon corpo, i fotoamatori come me (come noi insomma) possono permettersi di spendere fino ad un certo punto, mi sembra che Nikon invece dedichi più attenzioni al professionista con alto budget (vogliamo parlare della qualità indiscussa di una D3x ma anche del suo prezzo?!?)
un buon corpo vale per un fotoamatore, imho, più di un buon parco ottiche...considerato che comunque non compreri ne canon ne nikon perchè ci sono obiettivi universali con prestazioni simili e prezzi inferiori :fagiano:
che poi nikon abbia una polita "particolare" nella presentazione di nuovi prodotti o di rivisitazioni di vecchi prodotti io [ da nikonista ] lo dico da sempre ma, appunto, mi tocca realtivamente poco visto che il prezzo base è comunque troppo alto
Cippermerlo HJS
08-05-2010, 13:44
Perchè Nikon non si mette al passo? Perchè mi presentano un nuovo 24 f/1.4 da 2000 e passa € e poi aggiornano il 200-400 f/4 che potrei comprare solo se scoprissi di essere l'erede di Berlusconi?!?
E ancora, perchè un 70-200 f/2.8 o un 24-70 f/2.8 Canon mi costa almeno il 40% in meno? Per colpa della Nital forse? E Perchè questa Nital deve lucrare in questo modo?
Io penso che Nikon, con i suoi corpi, sia nettamente avanti rispetto a Canon (Questo è un mio personalissimo parare, non voglio scatenare Flame) ma non si puo' contare solo su un buon corpo, i fotoamatori come me (come noi insomma) possono permettersi di spendere fino ad un certo punto, mi sembra che Nikon invece dedichi più attenzioni al professionista con alto budget (vogliamo parlare della qualità indiscussa di una D3x ma anche del suo prezzo?!?)
Nikon è un'azienda dedicata per buona parte alle macchine fotografiche (ha una divisione di ottiche sportive e una di stepper per semiconduttori)
Canon è molto più grande, avendo altri 2 importanti filoni con stampanti e fotocopiatrici
essendo più grande Canon ha più disponibilità per diversificare la produzione di ottiche (più risorse per ricerca e più facilità nel recuperare un investimento)
cosa vuol dire questo?
1) per le ottiche a basso costo cambia poco, si recupera col numero
2) per le ottiche professionali un maggior ricarico (ma ad un professionista la cosa interessa poco, il pro compra quello che gli serve indipendentemente dal costo)
3) per le ottiche da amatore serio (gli f/4 per intenderci) son quelle che subiscono di più, perchè hanno un numero basso per recuperare con facilità i costi di investimento (che devono essere recuperati nella vita dell'ottica, sennò va tutto a peripatetiche...), e qui Canon può permettersi di chiedere un ricarico minore, Nikon invece non ce la fa (oppure ce la farà, ma ci vorrà un po'...)
è anche il motivo per cui Nikon è arrivata dopo con i motori ultrasonici e lo stabilizzatore
(e chi lo sa, magari pure il motivo per cui la baionetta non è cambiata...)
Nital c'entra relativamente poco col maggior prezzo di Nikon, anche se un po' si fa pagare (basta vedere la differenza Nital-import), perchè lucra? mah, io compro solo roba cinese per ora :D
è possibile che in qualche anno Nikon recuperi un po' del gap, almeno come parco ottiche (si spera che il 16-35 abbia aperto la strada ad una serie di ottiche f/4), anche se c'è di mezzo il problema della saturazione del mercato DSLR (ma qui parte un discorso più complicato)
PS: il 200-400 f/4 i Canonisti se lo sognano :D il 70-200 f/2.8 Canon costa di più dell'omologo Nikon (10-15% in più, parlo dei 2 modelli nuovi, motivo: il Canon aveva un po' di terreno da recuperare sul Nikon, ergo progetto costoso)
PPS: se passi a Canon ti compro la D300 al volo :D (sempre che non sia un residuo bellico :asd: )
PPPS: si spera che il prossimo zoom FF Nikon sia proprio il 24-105 f/4, anche se non son così sicuro che avrò mai voglia di comprarlo
ficofico
08-05-2010, 13:45
un buon corpo vale per un fotoamatore, imho, più di un buon parco ottiche...considerato che comunque non compreri ne canon ne nikon perchè ci sono obiettivi universali con prestazioni simili e prezzi inferiori
Curiosa questa affermazione.... quindi io che ho una alpha 700, un corpo macchina di tutto rispetto, come caratteristiche ben superiori alla d90, capace di stabilizzare tutte le ottiche di terze parti, che in molti casi non lo sono, ho fatto veramente bene a scegliere sony e non canon o nikon visto che sono un amatore?
Qualcosa mi dice che non può filare tutto così liscio.....:D
Curiosa questa affermazione...
non ci vedo nulla di strano, per me le ottiche originali costano troppo...quindi il mio parco ottiche mi costerà la stessa cifra qualsiasi corpo decida di prendere...quindi mi pare giusto prendere il miglior corpo che mi posso permettere anche se poi nel catalogo obiettivi di quella marca ci sono solo pessimi obiettivi oppure ottimi obiettivi costosissimi :boh:
un buon corpo vale per un fotoamatore, imho, più di un buon parco ottiche...considerato che comunque non compreri ne canon ne nikon perchè ci sono obiettivi universali con prestazioni simili e prezzi inferiori :fagiano:
che poi nikon abbia una polita "particolare" nella presentazione di nuovi prodotti o di rivisitazioni di vecchi prodotti io [ da nikonista ] lo dico da sempre ma, appunto, mi tocca realtivamente poco visto che il prezzo base è comunque troppo alto
Nikon è un'azienda dedicata per buona parte alle macchine fotografiche (ha una divisione di ottiche sportive e una di stepper per semiconduttori)
Canon è molto più grande, avendo altri 2 importanti filoni con stampanti e fotocopiatrici
essendo più grande Canon ha più disponibilità per diversificare la produzione di ottiche (più risorse per ricerca e più facilità nel recuperare un investimento)
cosa vuol dire questo?
1) per le ottiche a basso costo cambia poco, si recupera col numero
2) per le ottiche professionali un maggior ricarico (ma ad un professionista la cosa interessa poco, il pro compra quello che gli serve indipendentemente dal costo)
3) per le ottiche da amatore serio (gli f/4 per intenderci) son quelle che subiscono di più, perchè hanno un numero basso per recuperare con facilità i costi di investimento (che devono essere recuperati nella vita dell'ottica, sennò va tutto a peripatetiche...), e qui Canon può permettersi di chiedere un ricarico minore, Nikon invece non ce la fa (oppure ce la farà, ma ci vorrà un po'...)
è anche il motivo per cui Nikon è arrivata dopo con i motori ultrasonici e lo stabilizzatore
(e chi lo sa, magari pure il motivo per cui la baionetta non è cambiata...)
Nital c'entra relativamente poco col maggior prezzo di Nikon, anche se un po' si fa pagare (basta vedere la differenza Nital-import), perchè lucra? mah, io compro solo roba cinese per ora :D
è possibile che in qualche anno Nikon recuperi un po' del gap, almeno come parco ottiche (si spera che il 16-35 abbia aperto la strada ad una serie di ottiche f/4), anche se c'è di mezzo il problema della saturazione del mercato DSLR (ma qui parte un discorso più complicato)
PS: il 200-400 f/4 i Canonisti se lo sognano :D il 70-200 f/2.8 Canon costa di più dell'omologo Nikon (10-15% in più, parlo dei 2 modelli nuovi, motivo: il Canon aveva un po' di terreno da recuperare sul Nikon, ergo progetto costoso)
PPS: se passi a Canon ti compro la D300 al volo :D (sempre che non sia un residuo bellico :asd: )
PPPS: si spera che il prossimo zoom FF Nikon sia proprio il 24-105 f/4, anche se non son così sicuro che avrò mai voglia di comprarlo
Ed è proprio questo il fulcro del discorso... Nikon è un grandissimo produttore di materiale fotografico, ma probabilmente l'amatore appassionato ma con budget limitato forse ha più varietà se sta su Canon...
Ripeto, non è che voglio assolutamente passare a Canon, ma neanche lo escludo, eventualmente puoi venire a provare la mia D300 Hi hi, ha 13000 scatti, è come nuova!! :D
Cippermerlo HJS
08-05-2010, 14:16
Ripeto, non è che voglio assolutamente passare a Canon, ma neanche lo escludo, eventualmente puoi venire a provare la mia D300 Hi hi, ha 13000 scatti, è come nuova!! :D
Ti consiglio di passare a Canon :O
e di vendermi la D300 a prezzo modico :fiufiu:
edit: ho pure la sorella che vive a Verona, ho pure la scusa di andare a trovare la nipotina :asd:
Ti consiglio di passare a Canon :O
e di vendermi la D300 a prezzo modico :fiufiu:
edit: ho pure la sorella che vive a Verona, ho pure la scusa di andare a trovare la nipotina :asd:
LOL!! Non mettermi la pulce nell'orecchio ^_^
La settimana prossima andrò negli States per 2 settimane... magari la trovo una 5DII a buon prezzo!! Hi hi
Ed è proprio questo il fulcro del discorso... Nikon è un grandissimo produttore di materiale fotografico, ma probabilmente l'amatore appassionato ma con budget limitato forse ha più varietà se sta su Canon...
Per questo a me piace più Canon. Che me ne faccio io di zoom e fissi da 5000 e passa €uro? Forse tra vent'anni quando diventerà roba vintage.
Hai nominato 5dMkII, 24-105F4 IS L e 70-200 F4IS L. Si bella ma, cavolo, facciamoci anche un esame di coscenza... per fortuna che esiste sta roba "intermedia" F4 perchè sono pur sempre 4000€ di attrezzatura base che per comuni mortali che non ci lavorano con la fotografia è un limite assai alto... purtroppo.
WildBoar
08-05-2010, 17:50
hai un strano concetto di busget limitato se per te un amtore si può tranquillamente prendere 5dmkII 24-105 e 70-200 F/4 is e magari un fisso 1,2:D
a me sembra sulle ottiche superpro (come gli zoom 2,8) nikon ha prezzi più alti ma ha anche un pelo in più di qualità (infatti negli ultimi anni moltissimi pro sono passati o tornati a nikon), sulle ottiche amatoriali secondo me nikon ha più scelta e più qualità (intendo le ottiche da turista 16-85 18-105 18-200 i fissi economici ecc...) anche se a prezzi mediamente un po più alti.
invece è sicuramente vero che alla nikon manca una linea intermedia F/4 a parte il nuovo 16-35 che non ha nulla da invidiare al 17-40
Io sinceramente del 24-105 e del 70-200 f/4 is non saprei che farmene per avere un solo stop in più sono lenti che pago molto in più, e tutto sono tranne che ottiche da vacanza, però se a te interssano fai bene a passare a canon che ultimante ha fatto ottimi corpi sia aps-c che FF.;)
p.s. pensa quello che mi manca nel catalogo nikon al momento non lo prenderei da canon ma da olympus/pentax e sarebbe un bel fisso pancake (25 28mm o giù di li) chissa ci sarebbe qualche speranza che nikon torni a farne (ebbene si una volta almeno uno c'era ma è introvabile) se nikon entrasse nel mercato evil o simili.
SuperMariano81
08-05-2010, 18:00
Ho preso canon per puro caso, 2 anni fa cercavo una 30d o una d80 usate ed ho trovato la prima (ero andato a vedere pure una d70s e c'è mancato un pelo che non la prendessi, colpa/merito del proprietario)
Per come fotografo io non tornerei indietro.
Non tanto per il discorso qualità, trovo che nikon con la d700 (e la d300) abbia tirato fuori dal cappello 2 reflex con la r maiuscola, quanto per il discorso sulle ottiche ed il relativo prezzo.
Canon ha dei medio tele (i vari 70-200) ed i tele non troppo spinti (400 5.6 - 300 f/4 - 100-400) a prezzi umani; per chi volesse esagerare ci sono i vari 500 - 600 che non costano così tanto come i nikon.
Una cosa che non mando giù di nikon è che non mette quel benedetto motore di messa a fuoco nelle entry level, probabilmente è una (mia) idea stupida ma è una cosa che non sopporto a pelle...
Quoto WildBoar dicendo che il nuovo 16-35 non ha nulla da invidiare al 17-40.
Cippermerlo HJS
08-05-2010, 18:46
Canon ha dei medio tele (i vari 70-200) ed i tele non troppo spinti (400 5.6 - 300 f/4 - 100-400) a prezzi umani; per chi volesse esagerare ci sono i vari 500 - 600 che non costano così tanto come i nikon.
Una cosa che non mando giù di nikon è che non mette quel benedetto motore di messa a fuoco nelle entry level, probabilmente è una (mia) idea stupida ma è una cosa che non sopporto a pelle...
sui supertele bui son d'accordo... il 300 f/4 nikon mi attirerebbe, ma mi tocca aspettare la prossima iterazione con il VR, oggi non lo comprerei
per i più lunghi non c'è scelta "economica" come invece c'è per canon, ma devo dire che ogni volta che vedo il 200-400 sbavo :fagiano: vabbè prima o poi me lo prendo oppure faccio ancora più lo sborone e vado di 400 f/2.8 :fagiano: (in realtà la pacchia fotografica sta finendo :cry: )
sul motore nelle entry... in realtà il motore pare sia destinato a sparire un po' alla volta da tutte le nikon (e tanti saluti alla compatibilità... tanto già ora le vecchie manuali non possono usare gli AF-S G)
sospetto che pure la erede della D90 (che potrebbe chiamarsi D7000) perderà il motore
edit: oggi ho provato a tenere in mano una Canon dopo tanto tempo (un 5dII per la cronaca); ancora oggi ringrazio il Signore che m'ha fatto propendere per Nikon :asd:
edit PS: i prezzi delle DSLR in Giappone (fino a prova contraria paese produttore, pure fisicamente per i modelli pro) sono "fuori coi sentimenti" :asd: 1800 € per una D300s o una 7D :eek: :asd:
hai un strano concetto di busget limitato se per te un amtore si può tranquillamente prendere 5dmkII 24-105 e 70-200 F/4 is e magari un fisso 1,2:D
Per come pratico la fotografia io secondo me 3.000 / 4.000 € sono accettabili, nel senso che sono i soldi che un'appassionato potrebbe spendere per:
Una moto
Un buon set da pesca
Un parapendio / Paracadute / windsurf (non so i prezzi, ma presumo simili)
ecc....
A me piace la fotografia, e posso permettermi di spenderci qualcosina.
Il fatto è che se io ho a disposizione 4.000 € se mi faccio un corredo Canon porto a casa piu roba, oppure lo stesso corredo di Nikon e risparmio.
Per quanto riguarda la scelta delle ottiche sono molto personali, per qualcuno un 24-105 f/4 non serve a nulla, per qualcuno puo' essere l'ottica definitiva! Ed è proprio su questo concetto che vedo Canon vincente per i miei gusti, che possono essere diversi a quelli di un'altro.
Comunque aggiungo una piccola parentesi, a mio gusto il design di Nikon è imbattibile, come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte :Prrr:
Raghnar-The coWolf-
08-05-2010, 19:11
Storicamente è ovvio che Nikon abbia meno scelta:
Nikkor era una marca di lenti professionali (esclusivamente) ai tempi degli Ai e F.
Nikon poi ha deciso di dedicarsi all'amatoriale con la linea Nikon E.
Poi Nikon non ha più fatto lenti lasciando a Nikkor, ma ha lasciato questa doppia faccia anzichè uniformare la produzione.
Poi cosa convenga a ognuno è personalissima opinione o scelta.
Io ho scelto Canon perchè è l'ideale per adattare ottiche vintage, anche se in generale Nikon mi ha sempre affascinato anche di più.
un buon corpo vale per un fotoamatore, imho, più di un buon parco ottiche...considerato che comunque non compreri ne canon ne nikon perchè ci sono obiettivi universali con prestazioni simili e prezzi inferiori :fagiano:
dimentichi anche resa inferiore
mamma mia i colori di sigma e soci brrrrrr (la tremenda dominante gialla)
per non parlare delle magagne di taratura
piuttosto aspettare un annetto e predersi un originale
questa almeno e' la mia filosofia
una volta ho visto un fotoamatore che si comprava tipo una 1dsm2 e ci metteva una sigma 24/70 :doh:
parlando di corpi rimanendo in topic anche per me nikon ha i,corpi migliori
canon pero ha delle chicche come l 85 1.2
anche io avevo scelto canon per adattare i signori zeiss e leica r (zeiss 21 2.8,85 1.4, 28 f2, 50 1.4 leica 100 apo) poi venduto tutto perche nell uso reale che ne facevo la messa a fuoco manuale era na schifezza (anche con mirini et simiia) poi di fatto uso solo 4 ottiche fisse
24mm, 50mm, 85mm (1.2 mk2 dopo 1 anno di risparmi), 135 mm f2
magari cambiare i 24 e 50 con le versioni L e metterci un 200f2
dimentichi anche resa inferiore
io ho detto prestazioni simili
mamma mia i colori di sigma e soci brrrrrr (la tremenda dominante gialla)
per non parlare delle magagne di taratura
piuttosto aspettare un annetto e predersi un originale
questa almeno e' la mia filosofia
se a te sta bene stare un anno senza far foto nessun problema
se ate da i brividi qualsiasi cosa che non sia di marca originale nessun problema
se a te necessitano obiettivi stellari saranno pure affaracci tuoi
...ma smettila di dare dei barboni a tutti quelli che si "accontentano" perchè io dei tuoi brrr ogni cinque minuti ne ho le scatole piene
e ora dimmi che problemi danno, giusto per citarne alcuni, i vari tokina 11-16/2,8 - sigma 150/2,8 - sigma 180/3,5 - tamron 70-200/2,8
ficofico
08-05-2010, 22:45
...ma smettila di dare dei barboni a tutti quelli che si "accontentano" perchè io dei tuoi brrr ogni cinque minuti ne ho le scatole piene
e ora dimmi che problemi danno, giusto per citarne alcuni, i vari tokina 11-16/2,8 - sigma 150/2,8 - sigma 180/3,5 - tamron 70-200/2,8
quoto
SuperMariano81
08-05-2010, 23:40
aggiungo tamron 90 macro, sigma 10-20, sigma 50 1.4 (vediamo il nuovo 85 1.4), sigma 100-300.... son tutte ottiche di terze parti, che spesso costano meno dell'originale e rendono bene bene.
hornet75
09-05-2010, 09:19
Perchè Nikon non si mette al passo? Perchè mi presentano un nuovo 24 f/1.4 da 2000 e passa € e poi aggiornano il 200-400 f/4 che potrei comprare solo se scoprissi di essere l'erede di Berlusconi?!?
C'è chi fino a poco tempo fa si domandava come mai Nikon non producesse il 24mm F1,4 come fa Canon e chi ora aspetta con ansia anche il 35mm F1,4 altra ottica che avrà un costo decisamente alto. I fotoamatori non sono solo quelli che possono spendere max 1000 euro per ottica
E ancora, perchè un 70-200 f/2.8 o un 24-70 f/2.8 Canon mi costa almeno il 40% in meno? Per colpa della Nital forse? E Perchè questa Nital deve lucrare in questo modo?
Il nikkor 24-70 è decisamente di una generazione avanti rispetto al Canon inoltre se ti documenti bene scoprirai che alla presentazione costava molto meno del nikkor 28-70 f2,8 che è andato a sostituire, diciamo che un tentativo di allineamento dei prezzi alla concorrenza è stato fatto. Casomai è Canon che con il nuovo 70-200 F2,8 ma anche con il nuovo 100 IS macro il 15-85 IS e il 18-135 IS tutti di recente presentazione ha superato Nikon nei prezzi.
Oggi Nikon si dedica molto ai Pro perchè Canon li aveva un grosso vantaggio che Nikon ha colmato in pochi anni, vedi fotocamere FX che fino a 3 anni fa non esistevano e tutti i teleobiettivi pro con stabilizzatore (300 F2,8 - 400 F2,8 - 500 F4 - 600 F4). Se prima agli stadi e negli autodromi si vedevano solo "i bianchi" oggi le cose sono decisamente cambiate, l'immagine professionale di Nikon oggi è decisamente diversa rispetto a 3 anni fa e questo è dovuto alla politica di rinnovamento adottata in questi anni.
Credo che Nikon pian piano stia pensando anche ai non pro e il 16-35 è stato il primo passo il rinnovamento del 200-400 è marginale non è un'ottica nuova è solo un leggero lifting peraltro dovuto, il 24mm 1,4 è invece una novità che ha fatto rumore e che ha riavvicinato parecchi affezionati del marchio piuttosto che allontanarli.
Per concludere basta dare un'occhio ad una dell brochure anni 80 per rendersi conto che per varietà e vastità di ottiche un tempo il sistema Nikon non aveva rivali e pian piano sta cercando di tornare a quel tipo di offerta bisogna solo avere pazienza
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf
Impressionante!!
Ecco vedi, sapevo che un' intervento da parte tua mi sarebbe stato utile ;)
Impressionante!!
Ecco vedi, sapevo che un' intervento da parte tua mi sarebbe stato utile ;)
quel fisheye da 6mm che sembra un ufo
tele paurosi solo a vederli...
woa
...
Nital c'entra relativamente poco col maggior prezzo di Nikon, anche se un po' si fa pagare (basta vedere la differenza Nital-import), perchè lucra? mah, io compro solo roba cinese per ora :D
...
Beh, in Italia Nital la differenza la fa, soprattutto sulle ottiche semi-pro e pro, basta fare qualche confronto con i prezzi in Germania o in USA (ma qui influisce molto il cambio. Io sono riuscito a prendere il 14-24 a poco più di 1100 euro quando il prezzo in Italia è sui 1600... idem per il 70-200.
LOL!! Non mettermi la pulce nell'orecchio ^_^
La settimana prossima andrò negli States per 2 settimane... magari la trovo una 5DII a buon prezzo!! Hi hi
Ecco... questa è un'ottima idea... portati dietro anche il listino Nital e vedrai le (belle) differenze anche se il cambio non è più così favorevole...
Poi ovviamente anche da noi ci sono offerte e promozioni, la D700 col flash per esempio è ottima, e altre.
dimentichi anche resa inferiore
mamma mia i colori di sigma e soci brrrrrr (la tremenda dominante gialla)
per non parlare delle magagne di taratura
piuttosto aspettare un annetto e predersi un originale
questa almeno e' la mia filosofia
una volta ho visto un fotoamatore che si comprava tipo una 1dsm2 e ci metteva una sigma 24/70 :doh:
parlando di corpi rimanendo in topic anche per me nikon ha i,corpi migliori
canon pero ha delle chicche come l 85 1.2
anche io avevo scelto canon per adattare i signori zeiss e leica r (zeiss 21 2.8,85 1.4, 28 f2, 50 1.4 leica 100 apo) poi venduto tutto perche nell uso reale che ne facevo la messa a fuoco manuale era na schifezza (anche con mirini et simiia) poi di fatto uso solo 4 ottiche fisse
24mm, 50mm, 85mm (1.2 mk2 dopo 1 anno di risparmi), 135 mm f2
magari cambiare i 24 e 50 con le versioni L e metterci un 200f2
:|
guarda, all' inizio credevo che tu fossi credibile, e finchè si parla di fotografia credo davvero che tu lo sia, spesso, ma se si parla di materiale imho questo tuo parlare sa molto di "sentito dire".
usi solo fissi (24, 50, 85 e 135), in questi solo il 50 sembra sia peggio canon rispetto a sigma.
Se conosci solo la gamma base, certe cose possono pure starci. Diventa poco interessante quando mi confronti un sigma 18-50 3.5-5.6 con, mettiamo, un canon 17-55 2.8 is, o un 24-70 2.8, o altri.
Se prendi invece certe lenti, spesso le terze parti possono essere scelte molto migliori delle "originali".
metti i vari tokina, i vari sigma ex (non tutti, il 18-50 2.8 ex non è dello stesso livello di altri, come anche il 24-70 non mi sembra il massimo) etc.
prendi un sigma 300 2.8 e ne riparliamo, ad esempio.
o lenti come il tamron 90, il sigma 180 macro etc.
la colorazione gialla è più un mito che altro, magari serve dirlo per sentirsi bene ad aver speso certe cifre. Poi pensi che si scatta raw...
lo_straniero
10-05-2010, 23:21
Aspettavo un commento di uncletoma ma non l'ho piu visto.:stordita:
Forse dopo questo post si e preso una vacanza post traumatica hihihih :D
Cmq quoto sul fatto che le ottiche sono piu "popolari" come prezzi ...pero e anche vero che le sotto marche tipo sigma o tamron spesso possono essere delle valide alternative a prezzi umani.
X simone hai fatto bene la tua scelta...io quella bestia della 5d II me la sogno ogni notte ...chissa se un giorno potro averla in mano una anche io ..magari con un bel sigma 12-24mm e un 70-200mm F/2.8 is II
Aspettavo un commento di uncletoma ma non l'ho piu visto.:stordita:
Forse dopo questo post si e preso una vacanza post traumatica hihihih :D
Cmq quoto sul fatto che le ottiche sono piu "popolari" come prezzi ...pero e anche vero che le sotto marche tipo sigma o tamron spesso possono essere delle valide alternative a prezzi umani.
X simone hai fatto bene la tua scelta...io quella bestia della 5d II me la sogno ogni notte ...chissa se un giorno potro averla in mano una anche io ..magari con un bel sigma 12-24mm e un 70-200mm F/2.8 is II
Hi hi, provata anche ieri sera, con 24-70 f/2.8
Comunque tempo al tempo, intanto lunedì parto per gli states, poi al ritorno mi aspetta il mugello... poi farò le mie valutazioni!
non ci vedo nulla di strano, per me le ottiche originali costano troppo...quindi il mio parco ottiche mi costerà la stessa cifra qualsiasi corpo decida di prendere...quindi mi pare giusto prendere il miglior corpo che mi posso permettere anche se poi nel catalogo obiettivi di quella marca ci sono solo pessimi obiettivi oppure ottimi obiettivi costosissimi :boh:
Se la qualità ti interessa relativamente ci può stare, diversamente non ci siamo.
La qualità della foto dipende in gran parte dalla bontà dell'ottica.
Anche tra ottiche simili di Canon standard e serie L c'è una gran differenza ed il risultato finale lo si vede eccome.
Quindi non mi stancherò mai di affermare che è sempre meglio investire sul parco ottiche e poi pensare al corpo fotocamera.
Sempre che, come detto sopra, lo scopo principale è la qualità della foto.
Aspettavo un commento di uncletoma ma non l'ho piu visto.:stordita:
Forse dopo questo post si e preso una vacanza post traumatica hihihih :D
Cmq quoto sul fatto che le ottiche sono piu "popolari" come prezzi ...pero e anche vero che le sotto marche tipo sigma o tamron spesso possono essere delle valide alternative a prezzi umani.
X simone hai fatto bene la tua scelta...io quella bestia della 5d II me la sogno ogni notte ...chissa se un giorno potro averla in mano una anche io ..magari con un bel sigma 12-24mm e un 70-200mm F/2.8 is II
io le ho provate domenica le ottiche da te citate, solo che erano su una mkI :)
il sigma è davvero bellino
curiosus
11-05-2010, 19:46
anche il sigma 50 macro è fantastico :eek: :D oltre singma 10-20 che ho ...e il furturo sigma 120-400mm "che ho intenzione di comprare" spero buono come gli altri 2
SuperMariano81
30-11-2010, 16:12
edit
blade9722
30-11-2010, 16:45
windsurf (non so i prezzi, ma presumo simili)
Windsurf ti posso rispondere io: se parti dall'idea che il mezzo conta molto meno dell'abilitá, e con il fatto che i prezzi dell'usato sono veramente tali ( la quotazione standard é, se si tratta di materiale in buone condizioni, 60% dopo un anno, 40% dopo due, 30% dopo tre) con 4000€ puoi andare avanti per 10 anni, rotture comprese.....
Io a suo tempo feci il "grande passo"; avevo una D70 (regalatami) con il suo 18-70 e un 70-300 Sigma; passai a Canon con la 20D perché necessitavo innanzitutto di un ultrawide, per passione e per lavoro, e un'ottica versatile, robusta e buona da portarmi nei miei viaggi (all'epoca frequenti).
IL 10-22 Canon c'era; in Nikon c'era quasi il nulla, parlando di prezzi umani
Il 28-135is costava poco usato ed era fantastico... poi sono passato al 24-104f4 L che solo da poco ha un concorrente in casa Nikon che non so quanto costi (24-120VR).
All'epoca la differenza tra 20D e D70, come corpo da viaggio anche estremo era elevata, a favore della solidità della 20D e della sua razionalità nei comandi; oggi si è tutto più appianato. Ai Nikonisti invidio un po' la D700: una bella FF con un bel AF e un flashattino integrato (sembra una stupidata, ma provate voi a fare rilievi veloci di interni di edifici senza elettricità e doversi portare dietro anche un flash esterno, oppure a partire e portarvi dietro solo due ottiche e dover fare foto in controluce con schiarita)... però sarebbe comunque rimasta un sogno vista i prezzi degli ultrawide Nikon...
Tutto ciò per dire che chi sceglie un sistema e lo vuol fare con senno, meglio che si scelga il sistema in base alle ottiche che andrà ad utilizzare anche in futuro lontano, piuttosto che al corpo macchina e alle sue caratteristiche.
Ciao
Beh, grazie allo spammatore (Giustamente bannato e fatto sparire) questo thread è "resuscitato"
Come molti sapranno in questi mesi alla fine ho comprato una 5D Mark II e devo dirmi molto ma molto soddisfatto, in primis perchè ne ho approfittato per comprare ciò che invidiavo quando avevo Nikon, ovvero il 70-200 f/4 e poi perchè per il mio gusto è la macchina che fa per me, ora come ora non la scambierei con nulla!
Detto questo dopo il mio passaggio incuriosii anche un amico che volle provare pure lui il passaggio da Nikon a Canon, anch'esso comprando una 5D Mark II, ma se ne è presto pentito nel giro di poche settimane e ha rivenduto tutto per tornare alla D700, questo per dire che comunque le scelte sono molto soggettive.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf
Bel documento, increibile
Bellissimo il 300mm F/2 da 7kg !! Sulla mia olympus avrei un 600mm F/2 e col moltiplicatore un 1200 F/4 :eek: :eek: :sofico:
EDIT: non mi ero accorto che era un vecchio thread... sempre attuale comunque
SuperMariano81
30-11-2010, 17:46
Beh, grazie allo spammatore (Giustamente bannato e fatto sparire) questo thread è "resuscitato"
Come molti sapranno in questi mesi alla fine ho comprato una 5D Mark II e devo dirmi molto ma molto soddisfatto, in primis perchè ne ho approfittato per comprare ciò che invidiavo quando avevo Nikon, ovvero il 70-200 f/4 e poi perchè per il mio gusto è la macchina che fa per me, ora come ora non la scambierei con nulla!
Detto questo dopo il mio passaggio incuriosii anche un amico che volle provare pure lui il passaggio da Nikon a Canon, anch'esso comprando una 5D Mark II, ma se ne è presto pentito nel giro di poche settimane e ha rivenduto tutto per tornare alla D700, questo per dire che comunque le scelte sono molto soggettive.
ho editato la risposta ;)
ho visto alcune foto che ha fatto Simone e devo dire che il ragazzo ha manico.
Bisognerebbe confrontare alcuni scatti fatti con la nikon ed alcuni con la canon per capire se il passaggio è stato profiquo anche sotto questo punto di vista.... ;)
Rikkardino
30-11-2010, 18:25
allo stato attuale delle cose, dopo anni neri per l'una o per l'altra marca, penso siano sullo stesso livello con ovviamente, più o meno sottili differenze direi naturali.
invidio a nikon la completezza della D700, se ci potessi mettere dentro il sensore della 5d mark II avrei LA MACCHINA
invidio a nikon il 14-24... non penso debba aggiungere altro.
ma allo stesso tempo non potrei abbandonare il bianchino... piccolo e micidiale
e non potrei smettere di sognarmi la notte il 35 1.4 L.... un giorno sarà mio
però alla fine, se dovessi ricominciare con nikon, so che starei bene ugualmente.
SuperMariano81
30-11-2010, 18:36
allo stato attuale delle cose, dopo anni neri per l'una o per l'altra marca, penso siano sullo stesso livello con ovviamente, più o meno sottili differenze direi naturali.
invidio a nikon la completezza della D700, se ci potessi mettere dentro il sensore della 5d mark II avrei LA MACCHINA
invidio a nikon il 14-24... non penso debba aggiungere altro.
ma allo stesso tempo non potrei abbandonare il bianchino... piccolo e micidiale
e non potrei smettere di sognarmi la notte il 35 1.4 L.... un giorno sarà mio
però alla fine, se dovessi ricominciare con nikon, so che starei bene ugualmente.
quoto buona parte del tuo discorso. (aggiungo il 100-400 che non potrei mai lasciare)
Rikkardino
30-11-2010, 19:20
ho visto il tuo corredo su flickr, di un po', l'holder è della serie Z?
ora che son passato a FF il mio kit serie P posso usarlo da 24mm in su, altrimenti vignetta :muro: .... quanto hai pagato il tutto? :doh:
Nikon è un'azienda dedicata per buona parte alle macchine fotografiche (ha una divisione di ottiche sportive e una di stepper per semiconduttori)
Canon è molto più grande, avendo altri 2 importanti filoni con stampanti e fotocopiatrici
essendo più grande Canon ha più disponibilità per diversificare la produzione di ottiche (più risorse per ricerca e più facilità nel recuperare un investimento)
cosa vuol dire questo?
1) per le ottiche a basso costo cambia poco, si recupera col numero
2) per le ottiche professionali un maggior ricarico (ma ad un professionista la cosa interessa poco, il pro compra quello che gli serve indipendentemente dal costo)
3) per le ottiche da amatore serio (gli f/4 per intenderci) son quelle che subiscono di più, perchè hanno un numero basso per recuperare con facilità i costi di investimento (che devono essere recuperati nella vita dell'ottica, sennò va tutto a peripatetiche...), e qui Canon può permettersi di chiedere un ricarico minore, Nikon invece non ce la fa (oppure ce la farà, ma ci vorrà un po'...)
è anche il motivo per cui Nikon è arrivata dopo con i motori ultrasonici e lo stabilizzatore
(e chi lo sa, magari pure il motivo per cui la baionetta non è cambiata...)
Nital c'entra relativamente poco col maggior prezzo di Nikon, anche se un po' si fa pagare (basta vedere la differenza Nital-import), perchè lucra? mah, io compro solo roba cinese per ora :D
è possibile che in qualche anno Nikon recuperi un po' del gap, almeno come parco ottiche (si spera che il 16-35 abbia aperto la strada ad una serie di ottiche f/4), anche se c'è di mezzo il problema della saturazione del mercato DSLR (ma qui parte un discorso più complicato)
PS: il 200-400 f/4 i Canonisti se lo sognano :D il 70-200 f/2.8 Canon costa di più dell'omologo Nikon (10-15% in più, parlo dei 2 modelli nuovi, motivo: il Canon aveva un po' di terreno da recuperare sul Nikon, ergo progetto costoso)
PPS: se passi a Canon ti compro la D300 al volo :D (sempre che non sia un residuo bellico :asd: )
PPPS: si spera che il prossimo zoom FF Nikon sia proprio il 24-105 f/4, anche se non son così sicuro che avrò mai voglia di comprarlo
ma che ragionamento è....
chissenefrega se nikon è piu' piccola..
se non è concorrenziale azzi suoi...
io non commpro nikon pagandola di piu' perche so che puo' spendere meno nella ricerca..
ripeto azzi suoi.
ARARARARARARA
01-12-2010, 00:09
ma che ragionamento è....
chissenefrega se nikon è piu' piccola..
se non è concorrenziale azzi suoi...
io non commpro nikon pagandola di piu' perche so che puo' spendere meno nella ricerca..
ripeto azzi suoi.
Guarda Nikon sarà pure più cara (di poco) ma ha una cosa di cui può ben vantarsi, ed è l'affidabilità. In canon ho sentito di gente che ha "perso" delle batterie per il freddo swappate, adate, non funzionanti da buttare insomma, le mie batterie (di D80 ora in uso su D700) hanno resistito a -20° per n° 8 ore consecutive in mano, -22/-24° per 4 ore consecutive su cavalletto, -28.5° per qualche minuto e svariate sessioni di 1-2 ore a temperature comprese tra -20 e -30, nessun problema! Ho sentito di svariate 5D con specchio che si è staccato, ho sentito invece parlare di zero nikon con specchio staccato, ho sentito di Nikon D5000 con problemi (appena uscite) problmi tempestivamente risolti.
Ma si vabbhè saranno le eccezioni che confermano la bontà delle Canon...
Oggi esco la la Canon AT-1 di un amica, temperatura, non saprei ma tra 0 e -2° per uhm 1 ora circa, in mano e si è grippata e non scattava più anche se la batteria funzionava correttamente e il test la dava carica, riportata al caldo è tornata a scattare, la Fm2n Nikon in firma è stata fino a -30° anche per sessioni molto lunghe, e non ha mai faatto perdere uno scatto (al contrario della canon che mi ha fatto perdere un paio di scatti e un bel po' di frame di pellicola perchè immancabilmente scattava quando andavo al caldo in qualche negozio e provavo), anche la Nikon F del 1962 in firma venerdì scorso si è fatta un paio d'ore al collo alle temperature di oggi (anzi anche meno era notte e oggi era giorno) e ha funzionato sempre. Sarà un caso anche questo, ma più passa il tempo e più mi rendo conto che le Nikon sono macchine di cui ti puoi fidare. Oggi mi sono perso un paio di foto della manifestazione studentesca che non potrò più rifare!
Ho fatto un'ottima scelta! Nikon per sempre!
Come mi disse uno dei fotografi a cui ho chiesto consiglio prima di scegliere un marchio: Canon fa di tutto, dalla stampante alla fotocamera alle calcolatrici, Nikon invece produce lenti, fotocamere, binocoli, microscopi e stumenti di misurazione per topografi, tutte cose legate all'ottica... e ha aggiunto: ho detto tutto!
zulutown
01-12-2010, 11:18
Agli amici che so che non spenderanno mai migliaia di euro in ottiche, consiglio sempre di evitare Nikon, visto che magari dal punto qualitativo potrebbe (uso il condizionale) essere la numero 1, ma ha dei prezzi che per il 95% delle persone con una reflex sono inarrivabili.
Inoltre la Nikon sui corpi macchina ha spesso prezzi abbastanza concorrenziali, in modo che qualcuno si compri la Nikon, per poi scoprire che le ottiche "originali" Nikon costano uno sproposito e poi devono andare a prendere Sigma, Tamron ecc.
Detto questo io sono abbastanza soddisfatto di Canon.
Come ho detto NON passerei mai a Nikon, nè la consiglierei, a meno che non mi trovo davanti uno con stipendio a quattro zeri.
Dal mio punto di vista per chi non vuole spendere molto, le opzioni Pentax e Sony sono forse le migliori. In quanto se devo comprare Canon, per poi metterci il Sigma 24-70 (e non il Canon 24-70) allora tanto vale che compro Pentax (o sony) cosi' almeno il sensore stabilizzato rende il Sigma 24-70 qualcosa di "meglio" del corrispettivo Canon.
Agli amici che so che non spenderanno mai migliaia di euro in ottiche, consiglio sempre di evitare Nikon, visto che magari dal punto qualitativo potrebbe (uso il condizionale) essere la numero 1, ma ha dei prezzi che per il 95% delle persone con una reflex sono inarrivabili.
Inoltre la Nikon sui corpi macchina ha spesso prezzi abbastanza concorrenziali, in modo che qualcuno si compri la Nikon, per poi scoprire che le ottiche "originali" Nikon costano uno sproposito e poi devono andare a prendere Sigma, Tamron ecc.
Detto questo io sono abbastanza soddisfatto di Canon.
Come ho detto NON passerei mai a Nikon, nè la consiglierei, a meno che non mi trovo davanti uno con stipendio a quattro zeri.
Dal mio punto di vista per chi non vuole spendere molto, le opzioni Pentax e Sony sono forse le migliori. In quanto se devo comprare Canon, per poi metterci il Sigma 24-70 (e non il Canon 24-70) allora tanto vale che compro Pentax (o sony) cosi' almeno il sensore stabilizzato rende il Sigma 24-70 qualcosa di "meglio" del corrispettivo Canon.
Beh insomma, è vero che Canon costano qualcosa meno (quasi tutte) ma non è che le serie L te le tirano dietro...
Se prendiamo le lenti economiche e/o prodotte appositamente per i sensori APS-C come prezzi siamo lì
Esempi:
Nikon AF-S 55-200 e Canon EF-S 55-250
Nikon AF-S 16-85 VR e Canon EF-S 15-85 IS
Nikon AF-S 10-24 e Canon EF-S 10-22
Ecc..
Prima Canon aveva dalla sua la linea f/4 che per gli amatori evoluti era il top come qualità/prezzo, ora Nikon si sta adeguando, prima con 16-35 f/4 VR ora con 24-120 f/4 VR, e non escluderei anche un tele f/4 VR in futuro...
Canon costa qualcosa meno (in altre occasioni anche di più però, leggi EF 28-300 IS) ma non mi pare che ci sia tutta sta differenza da non giustificare l'acquisto di una Nikon
ARARARARARARA
01-12-2010, 11:49
Agli amici che so che non spenderanno mai migliaia di euro in ottiche, consiglio sempre di evitare Nikon, visto che magari dal punto qualitativo potrebbe (uso il condizionale) essere la numero 1, ma ha dei prezzi che per il 95% delle persone con una reflex sono inarrivabili.
Inoltre la Nikon sui corpi macchina ha spesso prezzi abbastanza concorrenziali, in modo che qualcuno si compri la Nikon, per poi scoprire che le ottiche "originali" Nikon costano uno sproposito e poi devono andare a prendere Sigma, Tamron ecc.
Detto questo io sono abbastanza soddisfatto di Canon.
Come ho detto NON passerei mai a Nikon, nè la consiglierei, a meno che non mi trovo davanti uno con stipendio a quattro zeri.
Dal mio punto di vista per chi non vuole spendere molto, le opzioni Pentax e Sony sono forse le migliori. In quanto se devo comprare Canon, per poi metterci il Sigma 24-70 (e non il Canon 24-70) allora tanto vale che compro Pentax (o sony) cosi' almeno il sensore stabilizzato rende il Sigma 24-70 qualcosa di "meglio" del corrispettivo Canon.
Guarda che in realtà io vedo tantissimi Nikonisti con sole lenti Nikone tantissimi canoniani con tantissime lenti sigma tamron tokina, io ho preso recentemente un sigma ma solo perchè costava proprio poco altrimenti ne avrei fatto a meno, poi è un grandangolo estremo e lo uso poco quindi non valeva la pena dal mio punto di vista comprare il 16-35 vr o il 14-24 che ho scartato più per il peso che per il prezzo.
hornet75
01-12-2010, 13:03
Agli amici che so che non spenderanno mai migliaia di euro in ottiche, consiglio sempre di evitare Nikon, visto che magari dal punto qualitativo potrebbe (uso il condizionale) essere la numero 1, ma ha dei prezzi che per il 95% delle persone con una reflex sono inarrivabili.
Il titolo del thread diceva "serie" considerazione sui prodotti Canon, le tue mi sembrano invece esternazioni da fanclub.
Prendi le tue ottiche in firma e cerca i prezzi dei corrispettivi Nikon e poi mi dici se il 95% non può permettersi quelle ottiche se sceglie Nikon.
Qualche esempio di ottiche in cui Nikon è sui livelli di Canon e a volte sono anche più economici e stando su cifre a 2 zeri
C 15-85 vs N 16-85
C 18-135 IS vs N 18-105 VR
C 70-300 IS vs N 70-300 VR
C 100mm F2,8 Macro IS vs N 105mm F2,8 Micro VR
C 10-22 vs N 10-24
C 28-135 IS F3,5-5,6 vs Nikon 24-120 VR F3,5-5,6
C 50mm F1,4 vs N 50mm F1,4
Può capitare che un Nikon costi qualche decina di euro in più ma si deve fare una ulteriore considerazione, tutti gli zoom e quasi tutti i fissi Nikon hanno di serie il paraluce per i Canon questo vale solo sulla serie L quindi fra quelli riportati in esempio escludendo il 100 macro che è un serie L tutti gli altri Canon sono commercializzati senza paraluce mentre i Nikon ce l'hanno tutti di serie
Cerca i prezzi di questi accessori e aggiungilo ai prezzi degli obiettivi
EW-83E - Canon 10-22
EW-78E - Canon 15-85 IS
EW-78B - Canon 18-135 IS
EW-78BH - Canon 28-135 IS
ET-65B - Canon 70-300 IS
ES-71II - Canon 50mm F1,4 USM
Nikon è mediamente più cara ma i Canon soprattutto serie L non li regalano, a certi livelli se sono inarrivabili i Nikon lo sono anche i Canon
ARARARARARARA
01-12-2010, 13:14
Nikon è mediamente più cara ma i Canon soprattutto serie L non li regalano, a certi livelli se sono inarrivabili i Nikon lo sono anche i Canon
Non parliamo del 28-300 che in canon costa 2800 € e il nikon costa solo 900€!
hornet75
01-12-2010, 16:44
Non parliamo del 28-300 che in canon costa 2800 € e il nikon costa solo 900€!
Non l'ho citato ma c'è anche il recentissimo EF 70-300 IS F4-5,6 serie L da 1500 euro. Immagino possa avere un AF fulmineo e un'ottima nitidezza ma rimane un 300mm F5,6.
Purtroppo ultimamente non è Nikon che adegua i prezzi alla controparte Canon ma il contrario e qualche volta esagera.
Non l'ho citato ma c'è anche il recentissimo EF 70-300 IS F4-5,6 serie L da 1500 euro. Immagino possa avere un AF fulmineo e un'ottima nitidezza ma rimane un 300mm F5,6.
Purtroppo ultimamente non è Nikon che adegua i prezzi alla controparte Canon ma il contrario e qualche volta esagera.
Eh.... come non quotare... :stordita:
roccia1234
01-12-2010, 17:42
Non l'ho citato ma c'è anche il recentissimo EF 70-300 IS F4-5,6 serie L da 1500 euro. Immagino possa avere un AF fulmineo e un'ottima nitidezza ma rimane un 300mm F5,6.
Purtroppo ultimamente non è Nikon che adegua i prezzi alla controparte Canon ma il contrario e qualche volta esagera.
Ammazza :eek: . Immagino e spero che sia il prezzo di lancio... Capirei se fosse un f/4 costante, ma quel prezzo è fuori dal mondo per un ottica del genere. Al massimo la pagherei 700-800 €, ammesso che sia una lente di qualità sopraffina anche a tutta apertura, costruzione da carro armato, AF istantaneo e preciso e IS da almeno 4 stop in ogni condizione.
Comunque, mediamente, i prezzi delle ottiche canon o nikon sono suppergiù simili. Magari l'ottica x costa di più in nikon mentre l'ottica y costa più in canon, ma in media siamo lì.
ARARARARARARA
01-12-2010, 17:46
Non l'ho citato ma c'è anche il recentissimo EF 70-300 IS F4-5,6 serie L da 1500 euro. Immagino possa avere un AF fulmineo e un'ottima nitidezza ma rimane un 300mm F5,6.
Purtroppo ultimamente non è Nikon che adegua i prezzi alla controparte Canon ma il contrario e qualche volta esagera.
Veramente come i pazzi! Il nikon costa 1/3, quindi o il canon è 3 volte meglio oppure... bah...
Es il nikon 24-70 costa più del canon 24-70, ma la differenza di prezzo è ampiamente giustificata dalle performance del Nikkor!
Veramente come i pazzi! Il nikon costa 1/3, quindi o il canon è 3 volte meglio oppure... bah...
In realtà il Nikon di cui parli si confronta con il 70-300IS liscio di Canon che costa più o meno uguale.
Il 70-300IS f4-5.6 L che costa un botto è una versione migliore, con lenti e trattamenti di livello superiore e tropicalizzato.
Ciao
ARARARARARARA
01-12-2010, 18:03
In realtà il Nikon di cui parli si confronta con il 70-300IS liscio di Canon che costa più o meno uguale.
Il 70-300IS f4-5.6 L che costa un botto è una versione migliore, con lenti e trattamenti di livello superiore e tropicalizzato.
Ciao
ma suvvia L ma fanno ridere i polli, dai 1500€ prendi il 70-200 f/2.8, ma chi lo compra sto 70-300 L? io vorrei conoscerne uno di questi pazzi!
ma suvvia L ma fanno ridere i polli, dai 1500€ prendi il 70-200 f/2.8, ma chi lo compra sto 70-300 L? io vorrei conoscerne uno di questi pazzi!
Concordo; era solo per dire che il Nikon che costa u!73 ha la sua controparte in Canon.
Non so quale sarà lo street price del 70-300L, ma spero sarà sensibilmente inferiore, altrimenti non ha senso; costerebbe più di un 70-200 F4IS+molti 1.4X e praticamente come un 70-200 2.8 IS prima versione usato.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.