PDA

View Full Version : Seagate al lavoro su dischi enterprise da 3TB?


Redazione di Hardware Upg
06-05-2010, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-al-lavoro-su-dischi-enterprise-da-3tb_32491.html

Stando ad alcune indiscrezioni, Seagate sarebbe quasi pronta al lancio di unità da 3,5 pollici SATA6 da ben 3TB, destinate al mondo enterprise

Click sul link per visualizzare la notizia.

Micene.1
06-05-2010, 14:47
ma sono 6 piatti?

SaggioFedeMantova
06-05-2010, 15:44
no 4 piu un vassoio e una zuppiera

Bello&Monello
06-05-2010, 16:52
cacchio mi ricordo ancora quando ad uno SMAU seagate presentò uno dei primi dischi da 4GB e la gente che esclamava "minkia oh! 4giga !!!!!!"

:)

Narkotic_Pulse___
06-05-2010, 16:55
:asd:

JackZR
06-05-2010, 17:35
Non ha alcun senso puntare sempre più sulla capacità quando il più della gente non riempe neanche quelli da 500GB, bisogna concentrarsi di più sugli SSD e trovare un modo per abbassare il più in fretta possibile i prezzi.

salucard
06-05-2010, 17:54
io invece sono felice che seagate si sia data una mossa a produrre HDD ad alta densità,così per lo meno anche western digital si darà da fare,spero solo che riescano a farli andare almeno a 7200rpm

gatto23
06-05-2010, 18:02
JackZR parla per te, a me un 3tb farebbe davvero comodo, non so più dove mettere i miei filmati...
quando esceee!?!

neopanta
06-05-2010, 18:21
hihihihi cappero 3 Tb nn mi bastano per averne 1 solo e nn mille come ho :( ora ho solo 4HD da 1-1,5Tb su Pc interno e 4 HD da 1-1,5Tb esterni ^_^ comunque nn male hehehehe :)
ma comunque un HD copsi con Sata III che se ne fa che gia nn Satura il Sata II mahhhhhhhh

ulk
06-05-2010, 18:40
Ma dateci degli SSD a prezzo umano, basta con gli HD devono seguire il destino dei floppy.

Pier2204
06-05-2010, 18:51
Ma dateci degli SSD a prezzo umano, basta con gli HD devono seguire il destino dei floppy.

Campa Cavallo...

Con il prezzo per Giga che hanno gli HD adesso, con le capacità che hanno raggiunto, credo che passerà ancora molta acqua sotto i ponti prima che gli HD facciano la fine dei Floppy..

In aggiunta a questo finchè sugli SSD non avranno un processo produttivo in volumi ai 22 nm credo che sarà difficile un abbassamento dei prezzi, ..anzi, le memorie nand sono in aumento, l'euro è in discesa..2 cose che sono contrarie a un abbassamento dei prezzi..

Parny
06-05-2010, 18:54
ma sono 6 piatti?

Mi accodo alla domanda. Sono 6 piatti da 500GB o finalmente stanno cominciando ad uscire piatti più capienti?

avvelenato
06-05-2010, 19:19
Non ha alcun senso puntare sempre più sulla capacità quando il più della gente non riempe neanche quelli da 500GB, bisogna concentrarsi di più sugli SSD e trovare un modo per abbassare il più in fretta possibile i prezzi.

JackZR parla per te, a me un 3tb farebbe davvero comodo, non so più dove mettere i miei filmati...
quando esceee!?!

però alla fine ha ragione. L'utenza mainstream non ha esigenze di storage così elevate.
tu, io e gli altri utenti di hwupgrade sì, ma non siamo noi che facciamo il mercato, e ad oggi non esistono applicazioni mainstream in grado di trarre vantaggio da hdd da 3tb l'uno... rippare blueray per avere tutto su mediacenter in lan o montare filmati full-hd non è cosa da tutti e per tutti.
L'utenza mainstream invece ha bisogno di computer reattivi: negli anni passati si è confusa la reattività con la potenza computazionale, in quanto il collo di bottiglia era ancora in parte sulla cpu e sulla ram, cosa che rendeva un upgrade delle due componentistiche percepibilmente più reattivo il sistema.
Ora il collo è sempre più rappresentato dai dischi di sistema, e chiunque abbia avuto modo di esperire la differenza tra due sistemi di pari componentistiche ma uno con cpu dual e l'altro quad, oppure sistemi identici a parte che per il quantitativo di ram, uno 3 e l'altro 6, ci si accorgerà che nell'uso mainstream non cambia niente. Internet, mail, musica, film, ms office o alternative.... uguale! Che gli ssd prendano piede sul mercato main è più che una speranza: è come una boccata d'aria fresca e pura dopo un'intera giornata nell'afa e nell'inquinamento. Per chiunque sfortuna sua sia costretto a lavorare con molti pc e quindi conosca la differenza tra un pc senza quasi mai l'iconcina della clessidra, e un pc che invece ce l'ha per buona parte del tempo...


tornando it questi sono dischi enterprise quindi presumo che ci sia qualcosa che li renderà poco appetibili al mercato pro: costi, consumi, dimensioni fuori standard... fosse anche la scarsa distribuzione nel retail.

MikDic
06-05-2010, 21:50
Mi basta UN solo disco e ci metto tutti i video, tutte le foto. tutti i software.

Poi mi si rompe e mi do una pistolettata sulle plllle :-X

nn020
07-05-2010, 11:38
Mi basta UN solo disco e ci metto tutti i video, tutte le foto. tutti i software.

Poi mi si rompe e mi do una pistolettata sulle plllle :-X

Mai sentito parlare di backup?

ShinjiIkari
07-05-2010, 12:49
L'uso di questi dischi è più che altro per i NAS... Un NAS piccolino (2 dischi in RAID1) da casa, ad esempio può arrivare a 3TB anziché 2, mentre roba da 6 dischi con RAID5+Spare ora può arrivare a ben 12TB, a costi accettabilissimi per le piccole imprese.
Una cosa volevo chiedere, ma sto SATA a 6Gbps è compatibile con il classico SATA2?

nundj89
07-05-2010, 14:19
si

berserkdan78
07-05-2010, 14:34
Mi basta UN solo disco e ci metto tutti i video, tutte le foto. tutti i software.

Poi mi si rompe e mi do una pistolettata sulle plllle :-X

piu' o meno e' come dire che dovresti andare in giro con 10 portafogli piccoli, invece di uno, almeno ha imeno probabilità di perderteli tutti.
basta backuppare i dati importanti, come le foto, di cui faccio 4 backup su 4 differenti dischi, tutto in automatico tramite dei programmi. non c'è bisogno di fare un backup di roba come musiche e film, che potresti riscaricare da qualunque parte. solo roba importante e via.

gsorrentino
07-05-2010, 15:54
Non ha alcun senso puntare sempre più sulla capacità quando il più della gente non riempe neanche quelli da 500GB....

Sono dischi aziendali, oggi per avere 8TB devo montare per forza 4 dischi da 2TB che, pescando dalle serie top, significano 900-1000 euro più iva....

L'uso di questi dischi è più che altro per i NAS.......mentre roba da 6 dischi con RAID5+Spare ora può arrivare a ben 12TB, a costi accettabilissimi per le piccole imprese...

Appunto...

però alla fine ha ragione. L'utenza mainstream non ha esigenze di storage così elevate. Tu, io e gli altri utenti di hwupgrade sì, ma non siamo noi che facciamo il mercato, e ad oggi non esistono applicazioni mainstream in grado di trarre vantaggio da hdd da 3tb l'uno....

Dipende...Conosco ditte che hanno 5TB di DB su dischi veloci (e in questo caso avresti ragione), ma poi devono avere i backup completi ogni ora e quelli incrementali ogni 5 minuti conservando la situazione degli ultimi 15 gg...Se poi ragioniamo in termini di sistemi documentali, 3TB a disco sono ancora troppo pochi...

Considera un'altro caso:
300 macchine virtuali per complessivi 25 TB. Macchine che non sono di produzione, ma copie di quelle dei clienti da usare per verificare problemi. Non ho bisogno di velocità perché non vengono usate continuamente.

Attualmente le ho su due un NAS (2TB+2TB in RAID 1 ciascuno), tutte compresse con 7.zip. Così, quando mi serve una di queste, devo scomprimerla, spostarla sul server di virtualizzazione con dischi SAS da 300 GB, lanciarla, caricare i dati del cliente, sistemare il problema (magari un semplice fix su un pezzo di codice) o testare un aggiornamento, eliminare i dati del cliente (altrimenti occupano troppo spazio anche compressi), ricomprimere il tutto, aggiornare le doppie copie sui due nas.

Pensa fare tutto questo sfruttando magari BR riscrivibili invece dei NAS.

Se volessi avere non dico tutto in linea, ma almeno le VM più usate (magari sfruttando il protocollo iSCSI dei nas), allo stato attuale dovrei prendere NAS con 6-8 dischi che si traducono con parecchi mila-euri.

Pontus
07-05-2010, 20:32
:eek: