PDA

View Full Version : Nuove norme per il codice della strada


aeterna
06-05-2010, 12:44
Le principali novità nel nuovo codice della strada approvato al Senato, ma che per l'approvazione definitiva dovrà ottenere ancora un via libera dalla Camera:

articolo (http://www.corriere.it/politica/10_maggio_06/scheda-codice-strada_97dcaeaa-58f3-11df-ace4-00144f02aabe.shtml)


se alla camera passa così com'è, mi pare che ci siano delle buone cose no?

tipo questa:
DEROGA A PATENTE SOSPESA - Si può chiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per consentire il trasporto di familiari in difficoltà, ma in questo caso vengono raddoppiati i tempi della sospensione

mi pare che ci sia del buonsenso, non è possibile vedere rovinarsi la vita per un momento di follia fatto in auto, anche perchè poi le conseguenze ricadono su tutta la famiglia

o questa:
TEST ANTIDROGA - Per ottenere la patente si dovrà effettura un test antidroga, obbligatorio per il rinnovo della patente di chi guida mezzi pubblici, taxi e camion


scongiurato poi il pericolo del paraschiena e del casco integrale per i motociclisti, e dei ventilati privilegi agli autisti di auto blu.


da fumatrice infine mi delude il fatto che:
FUMO - Nessun divieto di fumare per chi guida

perchè sono cosciente della distrazione che provoca questa attività per chi guida, e quindi del pericolo conseguente per se stessi e gli altri.



a voi come sembrano?

mixkey
06-05-2010, 12:47
Le principali novità nel nuovo codice della strada approvato al Senato, ma che per l'approvazione definitiva dovrà ottenere ancora un via libera dalla Camera:

articolo (http://www.corriere.it/politica/10_maggio_06/scheda-codice-strada_97dcaeaa-58f3-11df-ace4-00144f02aabe.shtml)


se alla camera passa così com'è, mi pare che ci siano delle buone cose no?

tipo questa:
DEROGA A PATENTE SOSPESA - Si può chiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per consentire il trasporto di familiari in difficoltà, ma in questo caso vengono raddoppiati i tempi della sospensione

mi pare che ci sia del buonsenso, non è possibile vedere rovinarsi la vita per un momento di follia fatto in auto, anche perchè poi le conseguenze ricadono su tutta la famiglia

o questa:
TEST ANTIDROGA - Per ottenere la patente si dovrà effettura un test antidroga, obbligatorio per il rinnovo della patente di chi guida mezzi pubblici, taxi e camion


scongiurato poi il pericolo del paraschiena e del casco integrale per i motociclisti, e dei ventilati privilegi agli autisti di auto blu.


da fumatrice infine mi delude il fatto che:
FUMO - Nessun divieto di fumare per chi guida

perchè sono cosciente della distrazione che provoca questa attività per chi guida, e quindi del pericolo conseguente per se stessi e gli altri.



a voi come sembrano?

La vita rovinata? Ringrazi Dio di non averla persa come succede a tanti.

xcdegasp
06-05-2010, 12:51
ringrazi DIO d'esser riuscito ad arrivare a casa indenne nonostante l'attimo di follia che ha portato una qualsiasi persona a superare il limite alcolometrico :O

vita rovinata per uno che supera coscentemente il limite per guidare? non si pensa a tutte quelle famiglie che hanno subito la morte di un loro caro a causa dell'alcol ingerito??? perchè non gli si v' a dire a loro il GRAZIE A DIO?


ma veramente non ci si rende conto???

blade9722
06-05-2010, 12:55
La vita rovinata? Ringrazi Dio di non averla persa come succede a tanti.

Ci sono anche casi tipo quello accaduto ad un mio amico anni fa, padre di famiglia ed astemio:

superstrada Cagliari - Olbia, due corsie per senso di marcia, ad un certo punto viene messo un cartello di limite a 50 Km/h, e subito dopo l'autovelox. Morale: lui stava viaggiando a 100Km/h e si é beccato qualche mese di sospensione della patente. Essendo la sua una attivitá che prevede l'utilizzo dell'auto, non ha perso il lavoro solo perché lavora in proprio, ma ovviamente ci ha rimesso in mancati guadagni.

Non necessariamente chi perde la patente attenta alla vita delle persone.....

ConteZero
06-05-2010, 12:56
In un universo migliore:

Codice cella strada: Nuova stangata

Da domani scatta l'obbligo REALE di rispettare il codice della strada, i carabinieri e le altre FdO saranno tenuti a fare una multa a chiunque non lo rispetta senza eccezioni, deroghe e buonismo vario.

ConteZero
06-05-2010, 12:59
Ci sono anche casi tipo quello accaduto ad un mio amico anni fa, padre di famiglia ed astemio:

superstrada Cagliari - Olbia, due corsie per senso di marcia, ad un certo punto viene messo un cartello di limite a 50 Km/h, e subito dopo l'autovelox. Morale: lui stava viaggiando a 100Km/h e si é beccato qualche mese di sospensione della patente. Essendo la sua una attivitá che prevede l'utilizzo dell'auto, non ha perso il lavoro solo perché lavora in proprio, ma ovviamente ci ha rimesso in mancati guadagni.

Non necessariamente chi perde la patente attenta alla vita delle persone.....

In autostrada bisogna mettere "limite 50km/h - fra 100 metri", "limite 50km/h - fra 50 metri", "limite 50km/h - fra 10 metri"... perché con la cazzata che il limite cambia subito dopo il cartello o inchiodi (ed ammazzi qualcuno) o commetti un reato.

nomeutente
06-05-2010, 13:10
Ricapitolando, se non ho capito male le cose nel negli altri paesi funzionano così:
- ci sono leggi;
- ci sono forze dell'ordine preposte alla vigilanza;
- chi infrange le leggi viene scoperto e sanzionato;
- chi è sanzionato sconta la sanzione.

mentre in Italia le cose funzionano così:
- ci sono leggi che nessuno rispetta;
- non ci sono forze dell'ordine sufficienti;
- si inaspriscono leggi e sanzioni per spaventare la gente;
- ogni tanto qualcuno random viene beccato e gli viene aperto il sedere in quattro parti perché faceva il 51 km all'ora dove c'era il limite dei 50, mentre migliaia di altre persone la fanno franca;
- siccome è scorretto rovinare la vita al povero pollo che si è preso la stangata per tutti, lasciamo stare anche lui;
- si torna al primo punto: ci sono leggi che nessuno rispetta.

Se andiamo avanti così, fra poco per chi accende le luci nel momento sbagliato ci sarà la pena di morte, ma tanto ci sarà una deroga che permetterà di essere sanzionati solo dopo il decesso naturale.
Ma che vergogna :rolleyes:

aeterna
06-05-2010, 13:10
Non necessariamente chi perde la patente attenta alla vita delle persone.....


esatto, quello che intendevo.
possono esserci tanti motivi per cui una patente sia sospesa, tra cui anche il tanto discusso essere appena al di sopra di 0,5 all'etilometro.
visto che la sospensione non fa dei distinguo, è sospesa e basta, le conseguenze possono essere molto pesanti per una famiglia, per cui la deroga per motivi fondati mi sta bene, magari se la concedevano solo ai motivi di sospensione meno gravi, era meglio.

aeterna
06-05-2010, 13:15
MINICAR - Obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza. Chi ha avuto la patente sospesa non può aggirare il divieto utilizzando una minicar. Multe per chi trucca il motore: per il meccanico da 389 a 1.556 euro, per il proprietario da 148 a 594 euro


ottimissimo. si è andato a coprire un buco non indifferente, per cui chi aveva patente sospesa poteva ricorrere a queste automobiline, ed erano tanti a farlo.
inoltre viene introdotta la responsabilità per il meccanico che le trucca, facendole diventare vere e proprie bare ambulanti.

dr-omega
06-05-2010, 13:15
Ci sono anche casi tipo quello accaduto ad un mio amico anni fa, padre di famiglia ed astemio:

superstrada Cagliari - Olbia, due corsie per senso di marcia, ad un certo punto viene messo un cartello di limite a 50 Km/h, e subito dopo l'autovelox. Morale: lui stava viaggiando a 100Km/h e si é beccato qualche mese di sospensione della patente. Essendo la sua una attivitá che prevede l'utilizzo dell'auto, non ha perso il lavoro solo perché lavora in proprio, ma ovviamente ci ha rimesso in mancati guadagni.

Non necessariamente chi perde la patente attenta alla vita delle persone.....

Sei un poco OT, qui si parla di chi sbevazza e si mette alla guida fregandosene di quello che potrebbe succedere.
Nel tuo caso specifico credo sia semplicemente voglia di fare cassa, e si dovrebbero sanzionare i comuni o chi per esso che usano questi metodi da delinquenti per fare soldi.

Ancora una volta si fanno le leggi, poi le leggine, poi si interpretano e alla fine ognuno fa come razzo gli pare.

Pèppèpeppèpèpè...Pèppèpeppèpèpè...Braaasilll...la la la la, la la la laaa....

MINICAR - Obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza. Chi ha avuto la patente sospesa non può aggirare il divieto utilizzando una minicar. Multe per chi trucca il motore: per il meccanico da 389 a 1.556 euro, per il proprietario da 148 a 594 euro


ottimissimo. si è andato a coprire un buco non indifferente, per cui chi aveva patente sospesa poteva ricorrere a queste automobiline, ed erano tanti a farlo.
inoltre viene introdotta la responsabilità per il meccanico che le trucca, facendole diventare vere e proprie bare ambulanti.

Questa la voglio vedere, IMHO tra 3 mesi 3 le associazioni di categoria diranno che non si possono multare i meccanici perchè questo e perchè quello (inserite una motivazione idiota a scelta) e tutto tornerà come ora; un po' come per i gestori dei bar che lasciano appestare impunemente i loro locali dagli avventori incivili.

blade9722
06-05-2010, 13:16
Ricapitolando, se non ho capito male le cose nel negli altri paesi funzionano così:
- ci sono leggi;
- ci sono forze dell'ordine preposte alla vigilanza;
- chi infrange le leggi viene scoperto e sanzionato;
- chi è sanzionato sconta la sanzione.

mentre in Italia le cose funzionano così:
- ci sono leggi che nessuno rispetta;
- non ci sono forze dell'ordine sufficienti;
- si inaspriscono leggi e sanzioni per spaventare la gente;
- ogni tanto qualcuno random viene beccato e gli viene aperto il sedere in quattro parti perché faceva il 51 km all'ora dove c'era il limite dei 50, mentre migliaia di altre persone la fanno franca;
- siccome è scorretto rovinare la vita al povero pollo che si è preso la stangata per tutti, lasciamo stare anche lui;
- si torna al primo punto: ci sono leggi che nessuno rispetta.

Se andiamo avanti così, fra poco per chi accende le luci nel momento sbagliato ci sarà la pena di morte, ma tanto ci sarà una deroga che permetterà di essere sanzionati solo dopo il decesso naturale.
Ma che vergogna :rolleyes:

Il punto é proprio questo. Per inciso: non é una peculiaritá dei governi di destra o di sinistra, si é sempre fatto cosi'.

aeterna
06-05-2010, 13:18
Sei un poco OT, qui si parla di chi sbevazza e si mette alla guida fregandosene di quello che potrebbe succedere.



affatto, perchè i motivi della sospensione sono i + disparati, concentrarsi ed estremizzarne uno solo, fa perdere di vista la logica della nuova norma.

ferste
06-05-2010, 13:21
- non ci sono forze dell'ordine sufficienti;


hai dimenticato l'aggiunta "(e quelle poche se ne sbattono le palle)"

blade9722
06-05-2010, 13:28
Sei un poco OT, qui si parla di chi sbevazza e si mette alla guida fregandosene di quello che potrebbe succedere.
Nel tuo caso specifico credo sia semplicemente voglia di fare cassa, e si dovrebbero sanzionare i comuni o chi per esso che usano questi metodi da delinquenti per fare soldi.

Ancora una volta si fanno le leggi, poi le leggine, poi si interpretano e alla fine ognuno fa come razzo gli pare.

Pèppèpeppèpèpè...Pèppèpeppèpèpè...Braaasilll...la la la la, la la la laaa....

No, qui si parla delle modifiche al codice della strada, e la deroga non menziona in alcun modo il tasso alcolico.

Quindi, probabilmente, io sono IT e sei tu ad essere OT.

xcdegasp
06-05-2010, 13:32
affatto, perchè i motivi della sospensione sono i + disparati, concentrarsi ed estremizzarne uno solo, fa perdere di vista la logica della nuova norma.

il punto di vista lo si perde quando non si vedono i danni in anticipo che una modifica può portare!
certo magari tu non hai problemi quando ti acci ngi ad attraversare la strada su un attrraversamento pedonale, io quotidianamente.. come quotidianamente rischio la vita per andare al lavoro.. e quotidianamente mi ritengo fortunato per vedere un nuovo tramonto :O

poi quando sento notizie di incidenti stradali e il tipo dopo aver fatto baldoria fino all'alba si è schiantato o ha causato la morte a un estraneo che aveva appena smontato dal lavoro o che dopo una serata diligente rientrava tranquillo a casa dalla famiglia, sistematicamente divento io il tiranno, l'insensibile, il deprorevole, il mostro, il diavolo criticando pesantemente e insultando chi proteggeva colui che ha innescato l'incidente con "poverino era un bravo ragazzo non aveva mai fatto male a nessuno"

quante morti ancora devono essere sopportate? quanti devono ancora morire prima che le stesse persone che ora difendono questa legge ritornino a schierarsi con chi vuole metter fine alle stragi causate dall'alcol!

blade9722
06-05-2010, 13:37
il punto di vista lo si perde quando non si vedono i danni in anticipo che una modifica può portare!
certo magari tu non hai problemi quando ti acci ngi ad attraversare la strada su un attrraversamento pedonale, io quotidianamente.. come quotidianamente rischio la vita per andare al lavoro.. e quotidianamente mi ritengo fortunato per vedere un nuovo tramonto :O

poi quando sento notizie di incidenti stradali e il tipo dopo aver fatto baldoria fino all'alba si è schiantato o ha causato la morte a un estraneo che aveva appena smontato dal lavoro o che dopo una serata diligente rientrava tranquillo a casa dalla famiglia, sistematicamente divento io il tiranno, l'insensibile, il deprorevole, il mostro, il diavolo criticando pesantemente e insultando chi proteggeva colui che ha innescato l'incidente con "poverino era un bravo ragazzo non aveva mai fatto male a nessuno"

quante morti ancora devono essere sopportate? quanti devono ancora morire prima che le stesse persone che ora difendono questa legge ritornino a schierarsi con chi vuole metter fine alle stragi causate dall'alcol!

Scusa xdcegasp, ma tu stai prendendo un caso specifico come l'unico significativo per la trattazione.

Applicando la tua stessa logica, si potrebbe proporre il divieto di qualsiasi attivitá umana che comporti dei rischi.... cioé tutte.

LUVІ
06-05-2010, 13:40
Ricapitolando, se non ho capito male le cose nel negli altri paesi funzionano così:
- ci sono leggi;
- ci sono forze dell'ordine preposte alla vigilanza;
- chi infrange le leggi viene scoperto e sanzionato;
- chi è sanzionato sconta la sanzione.

mentre in Italia le cose funzionano così:
- ci sono leggi che nessuno rispetta;
- non ci sono forze dell'ordine sufficienti;
- si inaspriscono leggi e sanzioni per spaventare la gente;
- ogni tanto qualcuno random viene beccato e gli viene aperto il sedere in quattro parti perché faceva il 51 km all'ora dove c'era il limite dei 50, mentre migliaia di altre persone la fanno franca;
- siccome è scorretto rovinare la vita al povero pollo che si è preso la stangata per tutti, lasciamo stare anche lui;
- si torna al primo punto: ci sono leggi che nessuno rispetta.

Se andiamo avanti così, fra poco per chi accende le luci nel momento sbagliato ci sarà la pena di morte, ma tanto ci sarà una deroga che permetterà di essere sanzionati solo dopo il decesso naturale.
Ma che vergogna :rolleyes:

Quoto e chiudo.

xcdegasp
06-05-2010, 13:59
Scusa xdcegasp, ma tu stai prendendo un caso specifico come l'unico significativo per la trattazione.

Applicando la tua stessa logica, si potrebbe proporre il divieto di qualsiasi attivitá umana che comporti dei rischi.... cioé tutte.

sto parlando dell'esatto contrario cioè di non depenalizzare le morti bianche!

se lavorassi sulle impalcature, e come mi è successo una volta mi venisse ordinato di metetrmi in una situazione di forte rischio solo perchè adottare le precauzione facevano eprdere quei 20 minuti di tempo, la mia risposta è "fallo tu".

c'è una legge che impone delle misure e che tutela chi è in quella situazione di rischio? sì ed è un mio diritto avvalermene come nessuno ha diritto di impormi di non potermi avvalere di quelle leggi!

sto parlando del usufruire del diritto di tutela e sentirmi tutelato dalle leggi

blade9722
06-05-2010, 14:06
sto parlando dell'esatto contrario cioè di non depenalizzare le morti bianche!
[/B]

E non mi risulta che sia stata approvata una legge che depenalizza le morti bianche.

A me sembra che tu stia descrivendo la proposta in maniera volutamente incorretta per poterla piú facilmente attaccare.

xcdegasp
06-05-2010, 14:16
doppio...

xcdegasp
06-05-2010, 14:17
di fatto sì perchè se venissi travolto e ucciso da uno che aveva superato il limite alcolico e fossi stato nella mezz'ora post lavorativa coperta dall'assicurazione previdenziale sarei collocato nelle morti bianche. di fatto in quella mezz'ora è come fossi sul uogo di lavoro ;)

il concedere la deroga a chi viene beccato fuori dal limite di legge è una chiara depenalizzazione del rischio a cui esponi la comunità :O

polli079
06-05-2010, 14:19
tipo questa:
DEROGA A PATENTE SOSPESA - Si può chiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per consentire il trasporto di familiari in difficoltà, ma in questo caso vengono raddoppiati i tempi della sospensione

mi pare che ci sia del buonsenso, non è possibile vedere rovinarsi la vita per un momento di follia fatto in auto, anche perchè poi le conseguenze ricadono su tutta la famiglia

Qui dipende da quanto si è sopra il limite, con un 0.7 mi può star bene ma con un 1.5 no.
La vita rovinata cmq c'è l'ha chi perde qualcuno o chi ci rimette in salute, non chi non riesce a rispettare una legge così banale.

aeterna
06-05-2010, 14:33
il punto di vista lo si perde quando non si vedono i danni in anticipo che una modifica può portare!
certo magari tu non hai problemi quando ti acci ngi ad attraversare la strada su un attrraversamento pedonale, io quotidianamente.. come quotidianamente rischio la vita per andare al lavoro.. e quotidianamente mi ritengo fortunato per vedere un nuovo tramonto :O

poi quando sento notizie di incidenti stradali e il tipo dopo aver fatto baldoria fino all'alba si è schiantato o ha causato la morte a un estraneo che aveva appena smontato dal lavoro o che dopo una serata diligente rientrava tranquillo a casa dalla famiglia, sistematicamente divento io il tiranno, l'insensibile, il deprorevole, il mostro, il diavolo criticando pesantemente e insultando chi proteggeva colui che ha innescato l'incidente con "poverino era un bravo ragazzo non aveva mai fatto male a nessuno"

quante morti ancora devono essere sopportate? quanti devono ancora morire prima che le stesse persone che ora difendono questa legge ritornino a schierarsi con chi vuole metter fine alle stragi causate dall'alcol!



non farmi passare per heidi o santa maria goretti, che per me ci dovrebbe essere la pena di morte come punto di riferimento nel sistema penale italiano, a partire da cose anche + leggere.

io sono d'accordo e comprendo con tutto quello che dici, l'unica cosa in cui divergiamo è il fatto che tu la consideri una depenalizzazione, io invece una deroga molto circoscritta coerente col fatto che avere la patente sospesa è una punizione

PER NON FARTI ANDARE IN AUTO

non per

FARTI PERDERE IL LAVORO, o mandare la tua famiglia sotto un ponte.

queste sono conseguenze incostituzionali perchè vanno a colpire in modo selettivo alcune persone che non possono ovviare in alcun modo, e non colpirne altre.

sono conseguenze molto gravi che non fanno parte della pena, ma che vengono applicate a uno si e l'altro che lavora sotto casa no.

quindi è ingiusto ed è stato un bene porre rimedio, come fai a dire di no!?!?!?

polli079
06-05-2010, 14:34
Ci sono anche casi tipo quello accaduto ad un mio amico anni fa, padre di famiglia ed astemio:

superstrada Cagliari - Olbia, due corsie per senso di marcia, ad un certo punto viene messo un cartello di limite a 50 Km/h, e subito dopo l'autovelox. Morale: lui stava viaggiando a 100Km/h e si é beccato qualche mese di sospensione della patente. Essendo la sua una attivitá che prevede l'utilizzo dell'auto, non ha perso il lavoro solo perché lavora in proprio, ma ovviamente ci ha rimesso in mancati guadagni.

Non necessariamente chi perde la patente attenta alla vita delle persone.....

Sicuramente ci sono delle situazioni fatte apposta per fregare la gente ma non è il caso dell'alcol. Se siamo arrivati a questa situazione è perchè la gente non sa controllarsi e si cercano sempre più scuse per guistificare tutti gli incidenti dovuti all'alcol.

the_joe
06-05-2010, 14:41
di fatto sì perchè se venissi travolto e ucciso da uno che aveva superato il limite alcolico e fossi stato nella mezz'ora post lavorativa coperta dall'assicurazione previdenziale sarei collocato nelle morti bianche. di fatto in quella mezz'ora è come fossi sul uogo di lavoro ;)

il concedere la deroga a chi viene beccato fuori dal limite di legge è una chiara depenalizzazione del rischio a cui esponi la comunità :O

Un solo appunto, non si tratta di mezz'ora, ma di incidente in itinere per cui è soggetto ad una condizione ben precisa, che ci si stia recando verso il luogo di lavoro da casa o verso casa dal luogo di lavoro percorrendo il tragitto più breve, ecc. ecc.

blade9722
06-05-2010, 14:50
Sicuramente ci sono delle situazioni fatte apposta per fregare la gente ma non è il caso dell'alcol. Se siamo arrivati a questa situazione è perchè la gente non sa controllarsi e si cercano sempre più scuse per guistificare tutti gli incidenti dovuti all'alcol.

Potresti indicarmi il passaggio, in merito alla deroga alla sospensione della patente, in cui viene citato il tasso alcolico?

xcdegasp
06-05-2010, 15:04
non farmi passare per heidi o santa maria goretti, che per me ci dovrebbe essere la pena di morte come punto di riferimento nel sistema penale italiano, a partire da cose anche + leggere.

io sono d'accordo e comprendo con tutto quello che dici, l'unica cosa in cui divergiamo è il fatto che tu la consideri una depenalizzazione, io invece una deroga molto circoscritta coerente col fatto che avere la patente sospesa è una punizione

PER NON FARTI ANDARE IN AUTO

non per

FARTI PERDERE IL LAVORO, o mandare la tua famiglia sotto un ponte.

queste sono conseguenze incostituzionali perchè vanno a colpire in modo selettivo alcune persone che non possono ovviare in alcun modo, e non colpirne altre.

sono conseguenze molto gravi che non fanno parte della pena, ma che vengono applicate a uno si e l'altro che lavora sotto casa no.

quindi è ingiusto ed è stato un bene porre rimedio, come fai a dire di no!?!?!?

perchè ognuno è responsabile delle proprie azioni sopratutto se coscentemente assume alcol, nessuno lo ha costretto con la forza a farlo.
pertanto la tua tanto sbandierata legge equa non lo è perchè se è UN DIRITTO LAVORARE non lo è altrettanto L'ABUSO DI ALCOL e più precisamente NON VE' NESSUN DIRITTO D'ASSUMERE L'ALCOL NE DURANTE l'ORARIO LAVORAIVO NEMMENO DURANTE LA PAUSA PRANZO NEMMENO NELLE RESTANTI ORE QUOTIDIANE

non essendo un diritto l'assumere l'alcol non si pone nemmeno il problema di garantire una deroga a chi ne abusa.

comprendi ora cosa è Costituzionale e cosa non potrà mai esserlo?

tant'è vero che a febbraio scorso una circolare comunale e provinciale (per il Comune di Trento e la Provincia autonoma trentino-aa) espressamente vieta l'assunzione di alcol in pausa pranzo e nelle ore lavorative e prima di prendere servizio.

Versalife
06-05-2010, 15:09
MULTE - Saranno nulle le multe non notificate entro 60 giorni. Attualmente c'è un termine di 150 giorni. I proventi delle multe vanno al 50% ai proprietari delle strade e al 50% a Comuni o Province. Si potrà rateizzare la multa oltre i 200 euro (prima era dai 400 in su), ne beneficia chi ha un reddito fino a 15 mila euro. Non approvato lo sconto di un terzo se vengono pagate per intero entro dieci giorni

Ottimo.

TEST ANTIDROGA - Per ottenere la patente si dovrà effettura un test antidroga, obbligatorio per il rinnovo della patente di chi guida mezzi pubblici, taxi e camion

Ottimo.

DEROGA A PATENTE SOSPESA - Si può chiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per consentire il trasporto di familiari in difficoltà, ma in questo caso vengono raddoppiati i tempi della sospensione

Sembra quasi una skill da acquisire al passaggio di livello in un videogame :asd:

Estremamante contrario. Mi piacerebbe poi sapere come verranno applicati i controlli.

MINICAR - Obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza. Chi ha avuto la patente sospesa non può aggirare il divieto utilizzando una minicar. Multe per chi trucca il motore: per il meccanico da 389 a 1.556 euro, per il proprietario da 148 a 594 euro

Ottima la parte in cui si vieta la circolazione con le minicar a chi si è visto sospendere la patente.
Inutile la seconda, finisce come gli alcolici nei bar come ha detto qualcunaltro.

ETILOMETRO - Obbligatorio per i ristoratori munirsi di etilometro per i clienti che lo vogliono utilizzare

No comment.

MOTO - Non sarà obbligatorio il casco integrale né il paraschiena.

Ma perchè no? Apparte i pantaloni tecnici sembrava che gran parte dei motociclisti fossero daccordo. Bah.

RIFIUTI - Abbandonare o depositare rifiuti sulla strada comporta una sanzione da 250 a mille euro. Nel vecchio codice il minimo era di 550 euro.

Fossero anche 10000 euro di multa non cambierebbe nulla.

FUMO - Nessun divieto di fumare per chi guida

E meno male aggiungo.

TARGA PERSONALE - Non è più legata al veicolo, ma al proprietario che la utilizzerà se ne acquista uno nuovo

Non ne sapevo nulla, qualcuno ha ulteriori dettagli?

polli079
06-05-2010, 15:17
Potresti indicarmi il passaggio, in merito alla deroga alla sospensione della patente, in cui viene citato il tasso alcolico?

Il mio commento era rifertito al fatto che ci si appelli agli autovelox posizionati in punti "strategici" quando il nocciolo della questione è la guida in stato di ebrezza.
Se nel caso degli autovelox concordo che molti sono una truffa legalizzata nel caso dell'alcol penso sia arrivato il momento del pugno dure, senza sconti.

blade9722
06-05-2010, 15:22
Il mio commento era rifertito al fatto che ci si appelli agli autovelox posizionati in punti "strategici" quando il nocciolo della questione è la guida in stato di ebrezza.
Se nel caso degli autovelox concordo che molti sono una truffa legalizzata nel caso dell'alcol penso sia arrivato il momento del pugno dure, senza sconti.

A me sembra l'esatto contrario: ci si appella all' "ubriacone che stermina una famiglia", come se fosse l'unico modo di rimediare una sospensione della patente, giusto per dare contro alla legge, probabilmente sulla sola base delle solite futili motivazioni ideologiche.

In realtá, quello dell' "ubriacone che stermina una famiglia" é solo un caso estremo, di fatto gran parte delle sospensioni deriva dai photo-red e dagli autovelox "tattici".

polli079
06-05-2010, 15:34
A me sembra l'esatto contrario: ci si appella all' "ubriacone che stermina una famiglia", come se fosse l'unico modo di rimediare una sospensione della patente, giusto per dare contro alla legge, probabilmente sulla sola base delle solite futili motivazioni ideologiche.

In realtá, quello dell' "ubriacone che stermina una famiglia" é solo un caso estremo, di fatto gran parte delle sospensioni deriva dai photo-red e dagli autovelox "tattici".

Tattici o no, gli italiani alla guida sono tutto tranne che un esempio da prendere. Il problema dell'italiano medio è che se non ha la "paura" della multa/sospensione il codice stradale non lo rispetta.
Vivo vicino a milano e solo nel tragitto casa lavoro, lavoro casa ne vedo di tutti colori, gente che non rispetta i limiti, gente che passa con il rosso, gente che per saltare la fila si butta sulla sinistra per poi tagliare insomma, una volta avrei anche difeso l'automobilista ma adesso come adesso no, molti rispettano le leggi solo se sanno di rischiare.

xcdegasp
06-05-2010, 15:40
dall'inpennata che hanno preso le aste giudiziarie riferite ad automobili sequestrate non si direbbe che la sospensione/revoca della patente sia causata maggiormente dagli autovelox :asd:

blade9722
06-05-2010, 16:27
dall'inpennata che hanno preso le aste giudiziarie riferite ad automobili sequestrate non si direbbe che la sospensione/revoca della patente sia causata maggiormente dagli autovelox :asd:

Puó darsi....

Il punto é un altro: hai impostato tutta la tua trattazione come se l'unico modo per farsi sospendere la patente sia trucidare una famiglia.

Come puoi notare:

http://www.romatiburtina.it/sogester/guida.htm

il CdS prevede la sospensione anche per infrazioni assai piú lievi, se effettuate due volte nell'arco di due anni, ad esempio:

- sorpasso senza segnalazione con la freccia
- avvicinarsi al passaggio a livello senza usare massima prudenza

Si puó discutere sull'opportunitá o meno della legge, peró, a mio giudizio, le critiche vanno fatte valutando l'insieme.

Aggrapparsi al caso iper-pessimo é un atteggiamento che, a mio modesto avviso, segna il confine fra la critica costruttiva e la propaganda ideologica.

aeterna
06-05-2010, 17:02
perchè ognuno è responsabile delle proprie azioni sopratutto se coscentemente assume alcol, nessuno lo ha costretto con la forza a farlo.
pertanto la tua tanto sbandierata legge equa non lo è perchè se è UN DIRITTO LAVORARE non lo è altrettanto L'ABUSO DI ALCOL e più precisamente NON VE' NESSUN DIRITTO D'ASSUMERE L'ALCOL NE DURANTE l'ORARIO LAVORAIVO NEMMENO DURANTE LA PAUSA PRANZO NEMMENO NELLE RESTANTI ORE QUOTIDIANE

non essendo un diritto l'assumere l'alcol non si pone nemmeno il problema di garantire una deroga a chi ne abusa.

comprendi ora cosa è Costituzionale e cosa non potrà mai esserlo?

tant'è vero che a febbraio scorso una circolare comunale e provinciale (per il Comune di Trento e la Provincia autonoma trentino-aa) espressamente vieta l'assunzione di alcol in pausa pranzo e nelle ore lavorative e prima di prendere servizio.



tu stai a favore di questo porcellum che equipara il figlio di papà col suv che va a 90 in città rischiando di fare stragi, sia a chi va a 30 come fosse un vecchio col cappello, ma si è fatto un bicchiere di più e sta a 0.60 etilometri orari, che l'unica cosa che rischia è fare incazzare il figlio di papà dietro che deve andare a 90 col suv.

solo che il figlio di papà col suv può pagarsi il taxi tutti i giorni per 3 mesi, aeterna col cappello che l'alcool lo regge benissimo e andava piano come una cariola, deve da andarsi a fare in cu..

e no, e che cacchio

:D

Tjherg
06-05-2010, 18:24
..............

- ci sono leggi che nessuno rispetta;
- non ci sono forze dell'ordine sufficienti;
- si inaspriscono leggi e sanzioni per spaventare la gente;
- ogni tanto qualcuno random viene beccato e gli viene aperto il sedere in quattro parti perché faceva il 51 km all'ora dove c'era il limite dei 50, mentre migliaia di altre persone la fanno franca;
- siccome è scorretto rovinare la vita al povero pollo che si è preso la stangata per tutti, lasciamo stare anche lui;
- si torna al primo punto: ci sono leggi che nessuno rispetta.
.................

Per quello che vedo in strada, anche se ci fossero 2 agenti per ogni auto immatricolata saremmo sempre al punto primo.

!fazz
06-05-2010, 18:33
Ottimo.



Ottimo.



Sembra quasi una skill da acquisire al passaggio di livello in un videogame :asd:

Estremamante contrario. Mi piacerebbe poi sapere come verranno applicati i controlli.



Ottima la parte in cui si vieta la circolazione con le minicar a chi si è visto sospendere la patente.
Inutile la seconda, finisce come gli alcolici nei bar come ha detto qualcunaltro.



No comment.



Ma perchè no? Apparte i pantaloni tecnici sembrava che gran parte dei motociclisti fossero daccordo. Bah.



Fossero anche 10000 euro di multa non cambierebbe nulla.



E meno male aggiungo.



Non ne sapevo nulla, qualcuno ha ulteriori dettagli?

diciamo che la maggior parte era estremamente contraria alla legge a parte l'obbligatorietà del casco integrale

Rainy nights
06-05-2010, 18:44
una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per consentire il trasporto di familiari in difficoltà,

Mettono il timer alle auto? GPS collegato con la stazione dei vigili più vicina? Bomba ad orologeria?? :asd:

Scalor
06-05-2010, 20:00
la cosa migliore in caso di guida sotto effetto di alcool sarebbe stata la confisca del veicolo e sua demolizione.

e in caso di eccesso di velocità multa proporzionale alla cilindrata del veicolo.

ConteZero
06-05-2010, 20:08
la cosa migliore in caso di guida sotto effetto di alcool sarebbe stata la confisca del veicolo e sua demolizione.

e in caso di eccesso di velocità multa proporzionale alla cilindrata del veicolo.

E per l'uso di sostanze stupefacenti che facciamo, spezziamo le braccine ?

mc12
06-05-2010, 20:13
oggi al tg5 in relazione a queste nuove norme mi pare di aver sentito molte cazzate nel servizio:
facevano vedere le minicar e si dice "massimo di 50cc..". (le minicar hanno lombardini diesel da 5-600cc)
"...e non potran essere truccati" (a ma forse si riferisce ai ciclomotori...ma già da prima non si potevano truccare..e le minicar pure!)
"obbligatorie le cinture sulle minicar dove previste" (a perchè prima si poteva farne a meno? se si, capisco le ultime tragedie)
"zero alcohol ai camionisti in servizio" (a perchè prima potevano bere?)
"patente professionale di autisti di auto blu ritirata in caso di alcohol o droga in servizio" (si immagino quante auto blu si fermino per fare il test droga all'autista)

spero di aver sentito male e che le mie conoscenze in materia di cds siano deprecate...

mc12
06-05-2010, 20:14
Mettono il timer alle auto? GPS collegato con la stazione dei vigili più vicina? Bomba ad orologeria?? :asd:

conosco già una situazione simile: semplicemente ti dicono "tu puoi guidare dalle alle" e se ti beccano fuori orario son cazzi tua.

Xspazz
06-05-2010, 20:16
oggi al tg5 in relazione a queste nuove norme mi pare di aver sentito molte cazzate nel servizio:
facevano vedere le minicar e si dice "massimo di 50cc..". (le minicar hanno lombardini diesel da 5-600cc)
"...e non potran essere truccati" (a ma forse si riferisce ai ciclomotori...ma già da prima non si potevano truccare..e le minicar pure!)
"obbligatorie le cinture sulle minicar dove previste" (a perchè prima si poteva farne a meno? se si, capisco le ultime tragedie)
"zero alcohol ai camionisti in servizio" (a perchè prima potevano bere?)
"patente professionale di autisti di auto blu ritirata in caso di alcohol o droga in servizio" (si immagino quante auto blu si fermino per fare il test droga all'autista)

spero di aver sentito male e che le mie conoscenze in materia di cds siano deprecate...

Se hai sentito giusto ti porto conforto: sono davvero delle cazzate e pure grosse :asd: Quindi se ti senti basito tranquillo: siamo in due :muro:

Sire_Angelus
06-05-2010, 20:30
ma lasciate in pace sti ragazzini! che male fa mettersi su 70cc su un motorino?? é sempre se si é coglioni a rimetterci!! abbiamo truccato motorini per anni io e i miei amici e non hanno mai avuto problemi che siano stati dovuti a questo, incidenti a causa di altri si, per causa loro no!!!

xcdegasp
06-05-2010, 22:24
Puó darsi....

Il punto é un altro: hai impostato tutta la tua trattazione come se l'unico modo per farsi sospendere la patente sia trucidare una famiglia.

Come puoi notare:

http://www.romatiburtina.it/sogester/guida.htm

il CdS prevede la sospensione anche per infrazioni assai piú lievi, se effettuate due volte nell'arco di due anni, ad esempio:

- sorpasso senza segnalazione con la freccia
- avvicinarsi al passaggio a livello senza usare massima prudenza

Si puó discutere sull'opportunitá o meno della legge, peró, a mio giudizio, le critiche vanno fatte valutando l'insieme.

Aggrapparsi al caso iper-pessimo é un atteggiamento che, a mio modesto avviso, segna il confine fra la critica costruttiva e la propaganda ideologica.
io ho fatto l'esempio delle stragi causati dall'alcol perchè è l'esempio più forte che si possa fare, ma è ovvio che le aste giudiziarie a cui mi riferivo non fossero solo collocabili in stragi o incidenti causati da abuso d'alcol. fosse così non potresti veramente più uscire di casa dal numero di aste giudiziare su automobili sequestrate per superamento del limite alcolometrico da quando è stata introdotta questa severa legge ad oggi.
basta visitare i siti online di aste giudiziarie, in trentino ogni fine settimana hai ampia scelta su che auto acquistare e sono auto spesso che devono ancora essere finite di pagare e in alcuni casi devono ancora finire il rodaggio :asd:


tu stai a favore di questo porcellum che equipara il figlio di papà col suv che va a 90 in città rischiando di fare stragi, sia a chi va a 30 come fosse un vecchio col cappello, ma si è fatto un bicchiere di più e sta a 0.60 etilometri orari, che l'unica cosa che rischia è fare incazzare il figlio di papà dietro che deve andare a 90 col suv.

solo che il figlio di papà col suv può pagarsi il taxi tutti i giorni per 3 mesi, aeterna col cappello che l'alcool lo regge benissimo e andava piano come una cariola, deve da andarsi a fare in cu..

e no, e che cacchio

:D

io sto a favore di fatti scientifici che dimostrano che l'assunzione d'alcol rallenta i riflessi! che tu vada a 30 o 50km/h se non freni mentre attraverso mi causi danni seri, se mi travolgi mentre sono in bici che tu abbia un suv o una cazzo di smart mi mandi comunque all'ospedale (nel migliore delle ipotesi).

me ne frega na sega se quello col suv va in fallimento e sul lastrico se come un idiota lui stesso non riesce ad essere responsabile delle proprie azioni. come non mi frega na sega se quello con il motorino si beve 3 grappini prima di andare a casa!
sono stracazzi loro, lo sapevano!

comprendo il tuo punto di vista, cioè di chi la strada non la vede manco con il binocolo, scelte di vita (a volte obbligate a volte no) che non voglio giudicare ma solo prenderne atto del resto questa è la vita..