PDA

View Full Version : Guardando Alan Wake dall'altra parte della staccionata...


Pagine : 1 [2]

cerbert
11-05-2010, 13:06
Perché è un anticonformista, gli piacciono solo i free roaming che non piacciono agli altri.:asd:

Pensavo fosse chiaro che i commenti sugli utenti SI TENGONO PER SE'.
Non era chiaro?
Ora lo è!

Non incoraggiatemi ad ulteriori forme di chiarimento.

alexbilly
11-05-2010, 13:11
bah io non ce la faccio a giocare a Fallout 3, dopo un paio d'ore mi sembrava di non aver ottenuto nulla e inoltre non ricordavo cosa stessi facendo :(

alzheimer precoce alò.

gaxel
11-05-2010, 13:17
che dire...:doh: ah! ecco: http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/27.gif

E che ti devo dire?

Le meccaniche da GTA... cioè da third person shooter free-roaming con possibilità di guidare mezzi, mi piacciono solo come passatempo. Se mi ci devo mettere, sono come una martellata nei coglioni. Quindi, anche Mafia soffre di questo problema... come più volte ho scritto, il gameplay conta più du tutto, se quello non mi piace, può anche esserci la miglior trama mai scritta da mente umana, che non riesco a giocarci.

gaxel
11-05-2010, 13:21
bah io non ce la faccio a giocare a Fallout 3, dopo un paio d'ore mi sembrava di non aver ottenuto nulla e inoltre non ricordavo cosa stessi facendo :(

alzheimer precoce alò.

Prova a puntare agli achievements... di solito sono un buon modo per trovare obiettivi in un gioco che non ne ha (ed effettivamente Fallout 3, a meno che non si segua una delle quest segnate, ha poco da offrire... sempre la stessa cosa, dall'inizio alla fine)

Io fossi in te proverei a moddarlo, c'è roba in giro che lo migliora notevolmente, soprattutto l'interfaccia...

Claus89
11-05-2010, 13:43
Le petizioni sono inutili perdite di tempo. Se alan wake è in programma,uscirà!:O

vai vai italiano medio:fagiano: , TUTTI I DIRITTI di cui disponiamo devono essere sfruttati;)

Claus89
11-05-2010, 13:49
comunque credo abbiano toppato con la pubblicità pre relase di sto gioco....

A me sinceramente prima che uscisse l'impressione personale era un surival horror con storia da paura molto misteriosa, i nemici non avevo idea di che roba fossero...

La mappa o i livelli? anche sta cosa non avevo capito...cioè un punto interrogativo sto gioco....

Devono usare meglio i trailers(RDR docet :asd: )

gaxel
11-05-2010, 14:03
comunque credo abbiano toppato con la pubblicità pre relase di sto gioco....

A me sinceramente prima che uscisse l'impressione personale era un surival horror con storia da paura molto misteriosa, i nemici non avevo idea di che roba fossero...

La mappa o i livelli? anche sta cosa non avevo capito...cioè un punto interrogativo sto gioco....

Bè... c'è da dire che hanno cambiato genere 8 volte in 5 anni... secondo me ha ragione Darkless, manco loro sapevano più che gioco fare... e secondo me non hanno ancora capito che gioco sia :asd:

Devono usare meglio i trailers(RDR docet :asd: )

RDR è il videogioco con i migliori trailers della storia...

Claus89
11-05-2010, 14:13
cambia avatar che è meglio :asd:



come trailers si veramente notevoli...mi aspetto anche grande presenza sulle tv...alla gears of war, mooolto pubblicizzato con mad word song....

gaxel
11-05-2010, 14:20
cambia avatar che è meglio :asd:

Sasha non si tocca :asd:

F5F9
11-05-2010, 14:25
Sasha non si tocca :asd:
:confused: io una così la toccherei...

Claus89
11-05-2010, 14:25
Sasha non si tocca :asd:

giusto da poco ho sentito che si vuole dare alla politica :rotfl: gia me la sento in campagna elettorale "Daro tutto per il paese !" :asd:

gaxel
11-05-2010, 14:32
giusto da poco ho sentito che si vuole dare alla politica :rotfl: gia me la sento in campagna elettorale "Daro tutto per il paese !" :asd:

Lei sa fare tutto... :asd:

Xilema
11-05-2010, 15:04
Se è per quello io mi son sorbito 120 ore di failout 3 e lo reputo la mia peggior esperienza videoludica da ventanni a questa parte.


Tornando IT alla fine della discussione abbiamo un clone abbruttito di max payne con la pila. :asd:


Anche no.
Se a Max Payne toglievi tutta la cornice... restava un "banale" TPS.
Anche qui, se ad AW togli tutta la cornice resta un "po' meno banale" TPS.
Ma è la cornice che fa la differenza.
A dispetto delle reces che si aspettavano il gioco del secolo, gli utenti che ci stnno giocando lo stanno apprezzando soprattutto per l'ambientazione eccezionale e la narrazione molto introspettiva, caratteristiche che rendono felici i giocatori che vogliono di più... e lasciano indifferenti i giocatori "mediocri" che vogliono solo sparare.

Dreammaker21
11-05-2010, 15:06
Bè... c'è da dire che hanno cambiato genere 8 volte in 5 anni... secondo me ha ragione Darkless, manco loro sapevano più che gioco fare... e secondo me non hanno ancora capito che gioco sia :asd:



RDR è il videogioco con i migliori trailers della storia...

Che gioco è?

Custode
11-05-2010, 15:09
Che gioco è?

Red Dead Redemption:
http://ve3d.ign.com/videos/67339/Xbox-360/Red-Dead-Redemption/Trailer/Revolution-Trailer

Xilema
11-05-2010, 15:15
Red Dead Redemption:
http://ve3d.ign.com/videos/67339/Xbox-360/Red-Dead-Redemption/Trailer/Revolution-Trailer


Il gioco sembra notevole ed interessante, ma se i salvataggi sono in stile GTA... e a livello tecnico gli va dietro (ovvero... disastro), rischiano di rovinare anche quello, con buona pace di gaxel.
Almeno su PC, se mai arriverà.

gaxel
11-05-2010, 15:17
Red Dead Redemption:
http://ve3d.ign.com/videos/67339/Xbox-360/Red-Dead-Redemption/Trailer/Revolution-Trailer

http://www.youtube.com/watch?v=bm3bpwO-k24

I salvataggi spero anche non siano come quelli di GTA, ma questo in ogni caso non minerà la qualità del gioco...

Custode
11-05-2010, 15:28
http://multiplayer.it/video/alan-wake-per-x360/alan-wake-videorecensione.hi/

Io dico solo una cosa: con che coraggio si può giocare un titolo dove l'atmosfera dovrebbe essere tutto, con un simile scempio di doppiaggio...
Bha...

Xilema
11-05-2010, 15:32
http://multiplayer.it/video/alan-wake-per-x360/alan-wake-videorecensione.hi/

Io dico solo una cosa: con che coraggio si può giocare un titolo dove l'atmosfera dovrebbe essere tutto, con un simile scempio di doppiaggio...
Bha...


Si può giocare anche in inglese eh, nessuno ti obbliga a giocarlo in ita.
HL2 in ita era una cosa vergognosa, mess o l'inglese... tutto tornava ok.

Custode
11-05-2010, 15:42
Si può giocare anche in inglese eh, nessuno ti obbliga a giocarlo in ita.
HL2 in ita era una cosa vergognosa, mess o l'inglese... tutto tornava ok.

C'è anche chi l'inglese non lo capisce: io sono il primo a dire, peggio per lui, nel 2010 non sapere l'inglese significa essere limitati, ma mi fa anche dire, siamo nel 2010 -non nel 2004 di HL2- un titolo di tale portata per la console di mamma MS ridotto ad essere doppiato in quel modo.

Xilema
11-05-2010, 15:44
C'è anche chi l'inglese non lo capisce: io sono il primo a dire, peggio per lui, nel 2010 non sapere l'inglese significa essere limitati, ma mi fa anche dire, siamo nel 2010 -non nel 2004 di HL2- un titolo di tale portata per la console di mamma MS ridotto ad essere doppiato in quel modo.


Beh, pur non essendo un doppiaggio da oscar... quello di AW mi sembra per lo meno onesto, diciamo tranquillamente ascoltabile.

Custode
11-05-2010, 15:50
Beh, pur non essendo un doppiaggio da oscar... quello di AW mi sembra per lo meno onesto, diciamo tranquillamente ascoltabile.

Non lo so, ovviamente la cosa è soggettiva: io non riuscirei mai e poi mai a tollerare un simile doppiaggio, ma mi rendo conto che buona parte dellla gente magari nemmeno ci farà caso.
E' proprio l'atmosfera e l'immedesimazione che viene massacrata...bò, sarò io troppo sofisticato o strano °__°.

Darkless
11-05-2010, 15:59
Anche no.
Se a Max Payne toglievi tutta la cornice... restava un "banale" TPS.
Anche qui, se ad AW togli tutta la cornice resta un "po' meno banale" TPS.
Ma è la cornice che fa la differenza.
A dispetto delle reces che si aspettavano il gioco del secolo, gli utenti che ci stnno giocando lo stanno apprezzando soprattutto per l'ambientazione eccezionale e la narrazione molto introspettiva, caratteristiche che rendono felici i giocatori che vogliono di più... e lasciano indifferenti i giocatori "mediocri" che vogliono solo sparare.

Se è per quello anche con la cornice per me MP è un banale TPS se dovessi giocarlo oggi.
Ai tempi però non era affatto banale, non c'era roba simile in circolazione ed aveva introdotto per primo il bullet time nel periodo in cui matrix popolava i sogni erotici dei nerd.
Il secondo invece privo di tutti i fattori di successo del primo (o meglio lia veva ma oramai eran solo una minestra riscaldata) non m'ha detto assolutamente nulla, anzi la fissa per il noir l'ha reso fin roppo logorroico con pensieri romanzati ad alta voce anche sulla scarpa slacciata fra un po'.

gaxel
11-05-2010, 16:09
Se è per quello anche con la cornice per me MP è un banale TPS se dovessi giocarlo oggi.
Ai tempi però non era affatto banale, non c'era roba simile in circolazione ed aveva introdotto per primo il bullet time nel periodo in cui matrix popolava i sogni erotici dei nerd.
Il secondo invece privo di tutti i fattori di successo del primo (o meglio lia veva ma oramai eran solo una minestra riscaldata) non m'ha detto assolutamente nulla, anzi la fissa per il noir l'ha reso fin roppo logorroico con pensieri romanzati ad alta voce anche sulla scarpa slacciata fra un po'.

Max Payne 2 è, per la prima legge di Gaxel, in tutto e per tutto superiore al primo... però sa di già visto come tutti i seguiti, soprattutto se sono così ravvicinati.

Per il resto, al di là di essere probabilmente il miglior Third Person Shooter dell'era moderna senza coperture, sono proprio i monologhi di Max Payne ad aver reso grandi i due capitoli... e il fatto che Sam Lake abbia scritto anche Alan Wake, è l'unico motivo per cui pensare di acquistarlo, visto che il resto è roba che poteva essere interessante 5 anni fa.

N I N
11-05-2010, 16:23
Max Payne 2 è, per la prima legge di Gaxel, in tutto e per tutto superiore al primo... però sa di già visto come tutti i seguiti, soprattutto se sono così ravvicinati.

Per il resto, al di là di essere probabilmente il miglior Third Person Shooter dell'era moderna senza coperture, sono proprio i monologhi di Max Payne ad aver reso grandi i due capitoli... e il fatto che Sam Lake abbia scritto anche Alan Wake, è l'unico motivo per cui pensare di acquistarlo, visto che il resto è roba che poteva essere interessante 5 anni fa.

*

su MP2 non mi trovi d'accordo, per me ha rappresentato una grossa caduta di stile

Xilema
11-05-2010, 16:36
Se è per quello anche con la cornice per me MP è un banale TPS se dovessi giocarlo oggi.
Ai tempi però non era affatto banale, non c'era roba simile in circolazione ed aveva introdotto per primo il bullet time nel periodo in cui matrix popolava i sogni erotici dei nerd.
Il secondo invece privo di tutti i fattori di successo del primo (o meglio lia veva ma oramai eran solo una minestra riscaldata) non m'ha detto assolutamente nulla, anzi la fissa per il noir l'ha reso fin roppo logorroico con pensieri romanzati ad alta voce anche sulla scarpa slacciata fra un po'.


Dal punto di vista dello shooting MP2 era imho inferiore al primo, ma dal punto di vista artistico è probabilmente uno dei 5 migliori giochi della storia.

Xilema
11-05-2010, 16:39
Se è per quello anche con la cornice per me MP è un banale TPS se dovessi giocarlo oggi.
Ai tempi però non era affatto banale, non c'era roba simile in circolazione ed aveva introdotto per primo il bullet time nel periodo in cui matrix popolava i sogni erotici dei nerd.
Il secondo invece privo di tutti i fattori di successo del primo (o meglio lia veva ma oramai eran solo una minestra riscaldata) non m'ha detto assolutamente nulla, anzi la fissa per il noir l'ha reso fin roppo logorroico con pensieri romanzati ad alta voce anche sulla scarpa slacciata fra un po'.


Evidentemente non sei amante di Twin Peaks e della ambientazioni redneck-notturne-americane, altrimenti sbrodoleresti come me.
Non c'è un solo game che abbia lo stesso setting di AW, e la narrazione sembra sia sugli elevatissimi standard Remedy.
Poco importa che le sezioni di shooting non siano originali come quelle del primo MP (anche se di giochi che usano la luce e le armi in combo ne conosco uno solo).

gaxel
11-05-2010, 16:41
Dal punto di vista dello shooting MP2 era imho inferiore al primo, ma dal punto di vista artistico è probabilmente uno dei 5 migliori giochi della storia.

Come shooting stiamo lì, ha anche un bullet time leggermente migliorato, oltre che una fisica realistica... ma era chiaro che non potessero rivoluzionare il tutto in neanche due anni.

Il resto è eoni avanti al primo Max Payne... dalla trama, al level design, dalle situazioni di gioco fino ai personaggi... solo la sezione nel "rifugio" di Mona Sax vale quasi tutto il primo Max Payne.

Ashgan83
11-05-2010, 16:44
Pensavo fosse chiaro che i commenti sugli utenti SI TENGONO PER SE'.
Non era chiaro?
Ora lo è!

Non incoraggiatemi ad ulteriori forme di chiarimento.


Scusa capo, ma quella è istigazione all'insulto.:D

Xilema
11-05-2010, 16:48
Come shooting stiamo lì, ha anche un bullet time leggermente migliorato, oltre che una fisica realistica... ma era chiaro che non potessero rivoluzionare il tutto in neanche due anni.

Il resto è eoni avanti al primo Max Payne... dalla trama, al level design, dalle situazioni di gioco fino ai personaggi... solo la sezione nel "rifugio" di Mona Sax vale quasi tutto il primo Max Payne.


Non so, in generale sono d'accordo, solo che l'impatto dei proiettili del primo, che evitava la fisica, mi piaceva di più, con i nemici che facevano il classico tremolio da crivellamento.
Nel 2, causa l'Havok, quando sparavi a qualcuno... semplicemente cadeva a terra come un sacco di patate.
Per il resto la narrazione era eccezionale, grazie anche ai serial televisivi, solo che a livello di level design... ho trovato certi ambienti del primo più soddisfacenti (non belli, sia chiaro, solo più adatti alle sparatorie).

john18
11-05-2010, 16:51
vai vai italiano medio:fagiano: , TUTTI I DIRITTI di cui disponiamo devono essere sfruttati;)



Invece di queste petizioni inutili,se volete fare qualcosa di veramente buono,non acquistate i titoli ubisoft con il DRM.:O

gaxel
11-05-2010, 16:51
Non so, in generale sono d'accordo, solo che l'impatto dei proiettili del primo, che evitava la fisica, mi piaceva di più, con i nemici che facevano il classico tremolio da crivellamento.
Nel 2, causa l'Havok, quando sparavi a qualcuno... semplicemente cadeva a terra come un sacco di patate.

Questa però è solo questione di gusti, a te non piaceva il ragdoll implementato...

Per il resto la narrazione era eccezionale, grazie anche ai serial televisivi, solo che a livello di level design... ho trovato certi ambienti del primo più soddisfacenti (non belli, sia chiaro, solo più adatti alle sparatorie).

Come ambientazioni, mi è sembrato più vario il seguito... e pure come situazioni di gioco (vedi ad esempio la sezione in cui si deve fare il cecchino). Forse il primo ha una trama un pelino più originale, mentre il secondo è un classico noir, ma a livello narrativo è comunque superiore.

Restano due capolavori entrambi e probabilmente due dei miglior TPS di sempre, forse i migliori proprio...

gaxel
11-05-2010, 16:55
Evidentemente non sei amante di Twin Peaks e della ambientazioni redneck-notturne-americane, altrimenti sbrodoleresti come me.
Non c'è un solo game che abbia lo stesso setting di AW, e la narrazione sembra sia sugli elevatissimi standard Remedy.
Poco importa che le sezioni di shooting non siano originali come quelle del primo MP (anche se di giochi che usano la luce e le armi in combo ne conosco uno solo).

Il problema è che le sezioni di shooting non sono solo poco originali, ma il dover illuminare e poi sparare, rende il tutto troppo macchinoso... e il fatto che sia così dall'inizio alla fine, nelle stesse locazioni contro gli stessi nemici, rende il gameplay estremamente ripetitivo.

Va bene averci una gran trama, ma deve essere veramente eccezionale per tenermi incollato per 7-8 ore... se il gamelpay è ripetitivo e non interessante.

Xilema
11-05-2010, 17:05
Il problema è che le sezioni di shooting non sono solo poco originali, ma il dover illuminare e poi sparare, rende il tutto troppo macchinoso... e il fatto che sia così dall'inizio alla fine, nelle stesse locazioni contro gli stessi nemici, rende il gameplay estremamente ripetitivo.

Va bene averci una gran trama, ma deve essere veramente eccezionale per tenermi incollato per 7-8 ore... se il gamelpay è ripetitivo e non interessante.


Beh, MP aveva dinamiche molto simili... ed ancora più semplicistiche se possibile.
Il discorso dell'illuminare il nemico invece... credo dia quella "tatticità" all'azione che rende i combattimenti molto più thrilling: quando devi gestire più mob... e le meccaniche sono così lente, allora si rientra nel campo del vero survival, si deve scappare o giocare d'astuzia; non basta più il solo sparare.
Io la trovo una scelta azzeccata, che può non piacere per carità, ma che da suspance all'azione.
Se avessero implementato anche un sistema malee, magari con motoseghe e picconi... sarebbe potuto uscire un mix perfetto.

gaxel
11-05-2010, 17:14
Beh, MP aveva dinamiche molto simili... ed ancora più semplicistiche se possibile.
Il discorso dell'illuminare il nemico invece... credo dia quella "tatticità" all'azione che rende i combattimenti molto più thrilling: quando devi gestire più mob... e le meccaniche sono così lente, allora si rientra nel campo del vero survival, si deve scappare o giocare d'astuzia; non basta più il solo sparare.
Io la trovo una scelta azzeccata, che può non piacere per carità, ma che da suspance all'azione.
Se avessero implementato anche un sistema malee, magari con motoseghe e picconi... sarebbe potuto uscire un mix perfetto.

A me sembra che i nemici siano lenti e impacciati... e che il doverli illuminare per fargli dei danni sia una cosa paragonabile al dover dare fuoco ai nemici in Alone in the Dark... se non ci fosse stata, sarebbe stato meglio.

Xilema
11-05-2010, 17:21
A me sembra che i nemici siano lenti e impacciati... e che il doverli illuminare per fargli dei danni sia una cosa paragonabile al dover dare fuoco ai nemici in Alone in the Dark... se non ci fosse stata, sarebbe stato meglio.


Se non ci fosse stata sarebbe stato un gioco semplicissimo.
E già così com'è... dicono non sia il massimo della difficoltà.
Inoltre mi piacciono gli effetti flare dell'oscurità dissipata.
Gusti...

sertopica
11-05-2010, 18:12
Beh, MP aveva dinamiche molto simili... ed ancora più semplicistiche se possibile.
Il discorso dell'illuminare il nemico invece... credo dia quella "tatticità" all'azione che rende i combattimenti molto più thrilling: quando devi gestire più mob... e le meccaniche sono così lente, allora si rientra nel campo del vero survival, si deve scappare o giocare d'astuzia; non basta più il solo sparare.
Io la trovo una scelta azzeccata, che può non piacere per carità, ma che da suspance all'azione.
Se avessero implementato anche un sistema malee, magari con motoseghe e picconi... sarebbe potuto uscire un mix perfetto.
Al posto di questo hanno implementato un sistema di schivate molto coreografico, ricorda un po' il bullet time di MP. Insomma, è pur sempre uno scrittore, mica Rambo! :)

F5F9
11-05-2010, 19:19
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/remedy-gia-al-lavoro-su-alan-wake-2_32529.html

Qubit
11-05-2010, 19:41
si vocifera all'E3 2010 la Remedy faccia vedere la versione PC..... chissà se Dio esiste :rolleyes:

sertopica
11-05-2010, 19:58
si vocifera all'E3 2010 la Remedy faccia vedere la versione PC..... chissà se Dio esiste :rolleyes:
Preghiamo.





:asd:

wolverine
11-05-2010, 20:10
Non confondiamo Mafia con GTA.. pls. :fagiano:

Qubit
11-05-2010, 20:19
Non confondiamo Mafia con GTA.. pls. :fagiano:

sacrilegio :eekk:

Necroticism
11-05-2010, 20:53
Dal punto di vista dello shooting MP2 era imho inferiore al primo, ma dal punto di vista artistico è probabilmente uno dei 5 migliori giochi della storia.

:rotfl: ma per piacere... come diceva Darkless, nel secondo episodio hanno talmente calcato la mano con sta storia del noir da rendere le scene di intermezzo ridicole nel ricalcare pedissequamente tutti gli stereotipi del genere, con Max che non poteva aprire bocca senza usare una similitudine (se no "non è noir", vero Remedy?). Da metà gioco in avanti ridevo di gusto a tutte le sequenze animate, meno male che il gioco vero e proprio era divertente, se no sarebbe stato un bel disastro.

Xilema
11-05-2010, 21:58
:rotfl: ma per piacere... come diceva Darkless, nel secondo episodio hanno talmente calcato la mano con sta storia del noir da rendere le scene di intermezzo ridicole nel ricalcare pedissequamente tutti gli stereotipi del genere, con Max che non poteva aprire bocca senza usare una similitudine (se no "non è noir", vero Remedy?). Da metà gioco in avanti ridevo di gusto a tutte le sequenze animate, meno male che il gioco vero e proprio era divertente, se no sarebbe stato un bel disastro.


Non ho parole, meglio che stia zitto...

Xilema
11-05-2010, 21:58
si vocifera all'E3 2010 la Remedy faccia vedere la versione PC..... chissà se Dio esiste :rolleyes:


Da dove esce questa notizia?
E' attendibile?

john18
11-05-2010, 22:03
Da dove esce questa notizia?
E' attendibile?


Ma non credo proprio. Se deve uscire probabilmente se ne parla il prossimo anno!

gaxel
11-05-2010, 22:16
Entro il 2011, in DX10... non posso dire di più :asd:

wolverine
11-05-2010, 22:25
Di Massimo Pene 2 come non ricordare Kathy Tong.. :D

http://images.fashionmodeldirectory.com/model/000000087676-kathy_tong-fullsize.jpg

Xilema
11-05-2010, 22:28
Entro il 2011, in DX10... non posso dire di più :asd:


Dai, non far finta di essere quello che sa...
Di se hai da dire.

Xilema
11-05-2010, 22:30
Di Massimo Pene 2 come non ricordare Kathy Tong.. :D

http://images.fashionmodeldirectory.com/model/000000087676-kathy_tong-fullsize.jpg


Kathy Tong era una bella gnoccolona!


http://img301.imageshack.us/img301/4978/4885makingof03wx5.jpg

john18
11-05-2010, 22:46
Dai, non far finta di essere quello che sa...
Di se hai da dire.


Ma non lo sà...Si affida più che altro ad un intuito inesistente.:asd:

gaxel
11-05-2010, 22:49
Ma non lo sà...Si affida più che altro ad un intuito inesistente.:asd:

No, me l'ha detto Marko Saaresto


:asd:

Xilema
11-05-2010, 22:53
E' notte fonda...

john18
11-05-2010, 22:53
No, me l'ha detto Marko Saaresto


:asd:



Ah ok,allora è attendibile.:asd:

john18
11-05-2010, 23:00
E' notte fonda...


Come di solito a quest'ora.:stordita:

gaxel
11-05-2010, 23:01
Ah ok,allora è attendibile.:asd:

E certo che è attendibile... è l'uomo che ha scritto e che canta questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=atKv1JyQgV8

Chi se la ricorda? :D

john18
11-05-2010, 23:10
E certo che è attendibile... è l'uomo che ha scritto e che canta questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=atKv1JyQgV8

Chi se la ricorda? :D


Max payne 2,eh? Bhò non me la ricordavo...

ShineOn
11-05-2010, 23:13
Bhè non occorre che lo chiedi, c'è scritto sotto al filmato :D

gaxel
11-05-2010, 23:17
Max payne 2,eh? Bhò non me la ricordavo...

"I had a dream of my wife. She was dead. But it was all right"... poi titoli di coda con quella canzone... e lì ho capito definitivamente che Max Payne 2 era un capolavoro.

gaxel
11-05-2010, 23:20
Bhè non occorre che lo chiedi, c'è scritto sotto al filmato :D

Tra l'altro si sente per tutto il gioco... la canta Mona Sax sotto la doccia, il tizio delle pulizie la fischietta :D

ShineOn
11-05-2010, 23:27
Era (ed è) abbastanza strano sentire un brano così in un videogioco...ricordo che quando partì nei titoli di coda rimasi stupito (piacevolmente ovvio)...

gaxel
11-05-2010, 23:50
Era (ed è) abbastanza strano sentire un brano così in un videogioco...ricordo che quando partì nei titoli di coda rimasi stupito (piacevolmente ovvio)...

C'è anche stato questo:
http://www.youtube.com/watch?v=SUXyoyuJZ8Y

Poi, qualcos'altro sicuramente che non ricordo... ad esempio l'altra "Still Alive" scritta apposta per Portal, ma è molto più scherzosa.

Tra l'altro Late Goodbye è ispirata a una poesia scritta proprio da Sam Lake...

Claus89
12-05-2010, 00:20
C'è anche stato questo:
http://www.youtube.com/watch?v=SUXyoyuJZ8Y

Poi, qualcos'altro sicuramente che non ricordo... ad esempio l'altra "Still Alive" scritta apposta per Portal, ma è molto più scherzosa.

Tra l'altro Late Goodbye è ispirata a una poesia scritta proprio da Sam Lake...

Mirrors edge...che bel gioco:cool: ,sottovalutato e dire poco...poveri stolti:O

gaxel
12-05-2010, 01:30
Mirrors edge...che bel gioco:cool: ,sottovalutato e dire poco...poveri stolti:O

Finito su PS3 con aliasing da pugno in un occhio e doppiaggio di Asia Argento da perforamento del timpano... me lo sono ricomprato su Steam e l'ho ri-finito su PC, con AA8x e il doppiaggio inglese... mi è sembrato un altro gioco :D

Assieme a Dead Space, miglior nuovo brand del biennio 2008-2009

Claus89
12-05-2010, 01:55
Finito su PS3 con aliasing da pugno in un occhio e doppiaggio di Asia Argento da perforamento del timpano... me lo sono ricomprato su Steam e l'ho ri-finito su PC, con AA8x e il doppiaggio inglese... mi è sembrato un altro gioco :D

Assieme a Dead Space, miglior nuovo brand del biennio 2008-2009

peccato che dead abbia un seguito mirrors....bo....:(

F5F9
12-05-2010, 07:59
Kathy Tong era una bella gnoccolona!...
infatti nel gioco la chiamavano mona :nonio:

gaxel
12-05-2010, 09:11
peccato che dead abbia un seguito mirrors....bo....:(

Mirror's Edge dovrebbe averlo anch'esso un seguito...

C'è da dire che i "lore" di Dead Space è eccezionale e permette di sviluppare storie e situazioni interessanti, anche modificando pochissimo il gameplay... Mirror's Edge invece ha un gameplay troppo "semplice" e un seguito identico probabilmente non vogliono proporlo, così... ci stanno lavorando di più sopra.

Xilema
12-05-2010, 09:21
infatti nel gioco la chiamavano mona :nonio:


Vero.
A me faceva un po' ridere comunque il nome, perchè, in dialetto veneto, mona vuol dire anche stupido, tonto :D

john18
12-05-2010, 12:16
Mirrors edge...che bel gioco:cool: ,sottovalutato e dire poco...poveri stolti:O



Mirrors edge è una buona idea,proposta malamente. Sia chiaro,lo si evinceva ancor prima che uscisse...


Troppo ripetitivo sia il gameplay che il level design,con un uso dei colori praticamente sempre uguale (giallo e rosso in primis).

john18
12-05-2010, 12:17
"I had a dream of my wife. She was dead. But it was all right"... poi titoli di coda con quella canzone... e lì ho capito definitivamente che Max Payne 2 era un capolavoro.


Ma tu guarda,io senza ricordare quel pezzo (molto bello direi),lo avevo comunque considerato un capolavoro.:D

gaxel
12-05-2010, 12:17
Mirrors edge è una buona idea,proposta malamente. Sia chiaro,lo si evinceva ancor prima che uscisse...


Troppo ripetitivo sia il gameplay che il level design,con un uso dei colori praticamente sempre uguale (giallo e rosso in primis).

E' e resta comunque un buon gioco, innovativo e divertente, e pure poco ripetitivo, vista la scarsa longevità (infatti andrebbe comprato a 20€ massimo).

john18
12-05-2010, 12:21
E' e resta comunque un buon gioco, innovativo e divertente, e pure poco ripetitivo, vista la scarsa longevità (infatti andrebbe comprato a 20€ massimo).


Innovativo senz'altro ma a metà gioco mi stavo addormentando.:O Probabilmente avessero variato maggiormente il gameplay,sarebbe stato pure un capolavoro!

E' anche vero che volevano vedere come si imponeva un titolo del genere nel panorama videoludico,quindi era più che altro una prova.

Ashgan83
12-05-2010, 12:27
Mirrors edge è una buona idea,proposta malamente. Sia chiaro,lo si evinceva ancor prima che uscisse...


Troppo ripetitivo sia il gameplay che il level design,con un uso dei colori praticamente sempre uguale (giallo e rosso in primis).



Mi sa che hai giocato a super mario, non a mirror's edge. Il level design è uno dei più elaborati che mi sia capitato di vedere, non a caso per completare un livello ci sono non so quanti percorsi possibili, c'è gente che ci perde la testa nel tentativo di recuperare qualche millisecondo dall'ultimo "giro". E' un gioco che fa spremere il cervello alla ricerca del miglior path.

alexbilly
12-05-2010, 12:28
Mirrors edge è una buona idea,proposta malamente. Sia chiaro,lo si evinceva ancor prima che uscisse...


Troppo ripetitivo sia il gameplay che il level design,con un uso dei colori praticamente sempre uguale (giallo e rosso in primis).

eh ma da quel che ricordo per il tipo di gioco il colore predominante era necessario per prendere decisioni sul percorso in breve tempo.

john18
12-05-2010, 12:30
Mi sa che hai giocato a super mario, non a mirror's edge. Il level design è uno dei più elaborati che mi sia capitato di vedere, non a caso per completare un livello ci sono non so quanti percorsi possibili, c'è gente che ci perde la testa nel tentativo di recuperare qualche millisecondo dall'ultimo "giro". E' un gioco che fa spremere il cervello alla ricerca del miglior path.


Buon per te che non t'abbia annoiato. A me si!;)

john18
12-05-2010, 12:32
eh ma da quel che ricordo per il tipo di gioco il colore predominante era necessario per prendere decisioni sul percorso in breve tempo.


No aspè intendevo il colore degli interni...:D Il rosso che indicava i punti "importanti" non l'avevo considerato.:)

Darkless
12-05-2010, 12:37
Mirrors edge è una buona idea,proposta malamente. Sia chiaro,lo si evinceva ancor prima che uscisse...


descrizione perfetta.

Certo che sentire "qualcuno" che prima batte sull'importanza assoluta del gameplay su tutto in un gioco e poi se ne esce con mirror's edge che è un buon gioco....

gaxel
12-05-2010, 13:16
descrizione perfetta.

Certo che sentire "qualcuno" che prima batte sull'importanza assoluta del gameplay su tutto in un gioco e poi se ne esce con mirror's edge che è un buon gioco....

Mirror's Edge è solo gameplay, non ha altro... esattamente come Mario, ma se non ci arrivi, non è colpa mia.

Poi, per me buon gioco è un gioco che diverte, non necessariamente che lo si riprende dopo averlo finito e non necessariamente da 8 come voto, anzi.... 8 lo dò ai giochi molto validi, 8.5 ai grandi giochi, 9 ai capolavori (e dal 2005 compreso a oggi ho visto solo ME2), 9.5 a Deus Ex, 10 a nessuno.

sertopica
12-05-2010, 13:16
descrizione perfetta.

Certo che sentire "qualcuno" che prima batte sull'importanza assoluta del gameplay su tutto in un gioco e poi se ne esce con mirror's edge che è un buon gioco....

Ma a te vanno bene solo le avventure grafiche testuali rigorosamente avviate da ms-dos? :stordita:

Non ho letto di un solo gioco che tu apprezzi... :asd:

Darkless
12-05-2010, 13:42
Mirror's Edge è solo gameplay, non ha altro...

appunto, e quel "gameplay" è tutto fuorchè buono.
altamente mediocre.

gaxel
12-05-2010, 13:53
appunto, e quel "gameplay" è tutto fuorchè buono.
altamente mediocre.

C'è a chi piace... il gameplay è una cosa abbastanza soggettiva, io ad esempio l'ho finito due volte e mi sono molto divertito. La sensazione di "fisicità" della protagonista che dà è fatta molto bene e il level design è ottimo.

Certo, alla lunga diventa ripetitivo... ma appunto, dura poco.

Ashgan83
12-05-2010, 14:14
appunto, e quel "gameplay" è tutto fuorchè buono.
altamente mediocre.


Mmm no.

GUARDIAN 77
12-05-2010, 15:06
è un gioco che divide questo Alan Wake, prima la critica con chi gli ha dato 9 e chi 7, ora gli utenti che lo giocano.:boh:
a chi crediamo?:D

comunque tutti concordano in questo:

pro
trama
ambientazione
illuminazione

contro
graficamente non il massimo
meccaniche old gen con personaggi legnosi

secondo voi quanto venderà?
spero poco, così almeno lo portano anche su PC:O
perchè in caso contrario ce lo dimentichiamo!

Xilema
12-05-2010, 15:16
è un gioco che divide questo Alan Wake, prima la critica con chi gli ha dato 9 e chi 7, ora gli utenti che lo giocano.:boh:
a chi crediamo?:D

comunque tutti concordano in questo:

pro
trama
ambientazione
illuminazione

contro
graficamente non il massimo
meccaniche old gen con personaggi legnosi

secondo voi quanto venderà?
spero poco, così almeno lo portano anche su PC:O
perchè in caso contrario ce lo dimentichiamo!


A prescindere da tutto... credo venderà discretamente, ma forse non sarà quel traino di vendite per la 360 che Microsoft si aspettava.
Ecco perchè spero di vederlo anche su Pc...

persa
12-05-2010, 15:25
A prescindere da tutto... credo venderà discretamente, ma forse non sarà quel traino di vendite per la 360 che Microsoft si aspettava.
Ecco perchè spero di vederlo anche su Pc...

speriamo via......e se poi non arriva me ne farò una ragione.. :asd:

ShineOn
12-05-2010, 16:11
Vero.
A me faceva un po' ridere comunque il nome, perchè, in dialetto veneto, mona vuol dire anche stupido, tonto :D

Non solo :D , dato che siamo corregionali mi permetto di dire che, in veneto, mona assume anche ben'altro significato con un'articolo singolare femminile davanti :ciapet:

Xilema
12-05-2010, 16:13
Non solo :D , dato che siamo corregionali mi permetto di dire che, in veneto, mona assume anche ben'altro significato con un'articolo singolare femminile davanti :ciapet:


Altrochè.
Ha molti significati :D

ShineOn
12-05-2010, 16:14
9 ai capolavori (e dal 2005 compreso a oggi ho visto solo ME2), 9.5 a Deus Ex, 10 a nessuno.

Parti dal 2005 perchè nel 2004 dovresti inserire Half life 2 presumo...

gaxel
12-05-2010, 16:17
Parti dal 2005 perchè nel 2004 dovresti inserire Half life 2 presumo...

Esatto... e andando indietro almeno un paio l'anno ce ne sono sempre stati... è dal 2005 che c'è una carenza di giochi "da giocare anche fra 10 anni uguali a come erano, che sono belli lo stesso".

ShineOn
12-05-2010, 17:01
A grandi linee posso anche esser d'accordo con te, il problema poi sta nel fatto che sarebbe da metterci la firma che i prossimi 5 anni siano al livello degli ultimi 5.

Guardando ai titoli che stavano a cavallo del 2000 balza all'occhio una complessità media generale che adesso è solo un miraggio.

Xilema
12-05-2010, 17:25
Beh, l'anno scorso un paio di giochi da 9 imho ci sono stati, Batman Arkham Asylum e Dragon Age Origins.
Quest'anno due giochi da 9 li ho già finiti, Mass effect 2 e Bioshock 2, e se tutto va bene si aggiungeranno Starcraft 2, Mafia 2 e, speriamo, Crysis 2 (con qualche altra possibile sorpresa).
Il 2008 invece... non mi ha regalato giochi da 9, ma comunque qualche titolo davvero buono c'è stato, come Left 4 dead e Brothers in arms - Hell's highway e anche qualche titolo eccezionale, come Dead space 2 e soprattutto il primo Mass effect (quasi da 9).

john18
12-05-2010, 17:30
Beh, l'anno scorso un paio di giochi da 9 imho ci sono stati, Batman Arkham Asylum e Dragon Age Origins.
Quest'anno due giochi da 9 li ho già finiti, Mass effect 2 e Bioshock 2, e se tutto va bene si aggiungeranno Starcraft 2, Mafia 2 e, speriamo, Crysis 2 (con qualche altra possibile sorpresa).
Il 2008 invece... non mi ha regalato giochi da 9, ma comunque qualche titolo davvero buono c'è stato, come Left 4 dead e Brothers in arms - Hell's highway e anche qualche titolo eccezionale, come Dead space 2 e soprattutto il primo Mass effect (quasi da 9).


Ah quindi nel 2008 è uscito?:asd:

Darkless
12-05-2010, 17:31
Sei di manica larga. DAO è da 6½ - 7 massimo ad esser buoni.

Darkless
12-05-2010, 17:34
secondo voi quanto venderà?

dipende solo da quanta pubblicità gli faranno

A grandi linee posso anche esser d'accordo con te, il problema poi sta nel fatto che sarebbe da metterci la firma che i prossimi 5 anni siano al livello degli ultimi 5.


se i prossimi 5 anni saranno come gli ultimi 5 siamo nella cacca.
Il problema è che molto probabilmente saranno pure peggio. cacca sciolta.

gaxel
12-05-2010, 17:40
Beh, l'anno scorso un paio di giochi da 9 imho ci sono stati, Batman Arkham Asylum e Dragon Age Origins.
Quest'anno due giochi da 9 li ho già finiti, Mass effect 2 e Bioshock 2, e se tutto va bene si aggiungeranno Starcraft 2, Mafia 2 e, speriamo, Crysis 2 (con qualche altra possibile sorpresa).
Il 2008 invece... non mi ha regalato giochi da 9, ma comunque qualche titolo davvero buono c'è stato, come Left 4 dead e Brothers in arms - Hell's highway e anche qualche titolo eccezionale, come Dead space 2 e soprattutto il primo Mass effect (quasi da 9).

Batman è da 8.5, HL2 è da 9...

DAO ha ragione Darkless, anche se è stato un pelino basso... direi che un 7.5 ci sta più che altro per la vastità e complessità del mondo di gioco.

Bioshock 1 non era da 9, figurarsi il seguito.

AC2 è da 8.5 anch'esso... nove io lo dò solo a giochi epocali, quindi HL2, forse ME2...

Il 2008 è stato nettamente meglio del 2009, soprattutto per i nuovi brand, ma anche qui... di capolavori non ne ho visti.

john18
12-05-2010, 17:42
Batman è da 8.5, HL2 è da 9...

DAO ha ragione Darkless, anche se è stato un pelino basso... direi che un 7.5 ci sta più che altro per la vastità e complessità del mondo di gioco.

Bioshock 1 non era da 9, figurarsi il seguito.

AC2 è da 8.5 anch'esso... nove io lo dò solo a giochi epocali, quindi HL2, forse ME2...

Il 2008 è stato nettamente meglio del 2009, soprattutto per i nuovi brand, ma anche qui... di capolavori non ne ho visti.



E vabè si ritorna sempre allo stesso discorso,i voti li diamo in base all'aspetto che teniamo in considerazione in un videogioco,quindi inutile stare lì a dare numeri.

gaxel
12-05-2010, 17:45
E vabè si ritorna sempre allo stesso discorso,i voti li diamo in base all'aspetto che teniamo in considerazione in un videogioco,quindi inutile stare lì a dare numeri.

Si fa per dare i voti, chiaro che è soggettivo...

Voglio solo mettere in chiaro che io 9 lo dò a quelli che considero capolavori: HL2, Torment, Baldur's Gate, Max Payne, Kotor, ecc...

9.5 solo a Deus Ex

8 e 8.5 a giochi comunque eccezionali, ma non capolavori, vedi Batman AA, AC2, Mass Effect, Bioshock, ecc..

7 - 7.5 è comunque un buon gioco, vedi Dragon Age: Origins o Fallout 3...

Non capisco come si faccia a dare dei 10 come fanno molti recensori, il gioco perfetto non esite...

Ashgan83
12-05-2010, 17:54
Non capisco come si faccia a dare dei 10 come fanno molti recensori, il gioco perfetto non esite...


Io invece non capisco 'sta menata tirata fuori da gmc del 10 non si mette perché il gioco perfetto non esiste, è una cosa veramente ridicola a dir poco.:asd:

john18
12-05-2010, 17:55
Si fa per dare i voti, chiaro che è soggettivo...

Voglio solo mettere in chiaro che io 9 lo dò a quelli che considero capolavori: HL2, Torment, Baldur's Gate, Max Payne, Kotor, ecc...

9.5 solo a Deus Ex

8 e 8.5 a giochi comunque eccezionali, ma non capolavori, vedi Batman AA, AC2, Mass Effect, Bioshock, ecc..

7 - 7.5 è comunque un buon gioco, vedi Dragon Age: Origins o Fallout 3...

Non capisco come si faccia a dare dei 10 come fanno molti recensori, il gioco perfetto non esite...



In linea con il mio pensiero.

Mi ricordo di un certo survival horror,cold fear,di cui se ne sentiva parlare poco e niente,quando invece a me è piaciuto parecchio.

john18
12-05-2010, 17:57
Io invece non capisco 'sta menata tirata fuori da gmc del 10 non si mette perché il gioco perfetto non esiste, è una cosa veramente ridicola a dir poco.:asd:



Perchè la perfezione è uno specchio per le allodole. Si usa nella società moderna totalmente a sproposito gia con cose ben più importanti,pensa per un videogioco!

Un videogioco da 10 MAI potrà esistere!

ShineOn
12-05-2010, 18:02
se i prossimi 5 anni saranno come gli ultimi 5 siamo nella cacca.
Il problema è che molto probabilmente saranno pure peggio. cacca sciolta.

E' esattamente quello che ho detto io :D

ShineOn
12-05-2010, 18:08
DAO ha ragione Darkless, anche se è stato un pelino basso... direi che un 7.5 ci sta più che altro per la vastità e complessità del mondo di gioco.
.

Io DAO devo ancora prenderlo, ma così ad occhio mi era sembrato un titolone a leggere quello che scrivevano in molti (compreso Xilema)...se adesso gli piazzate un 7.5 però...che ha che non ti è piaciuto?

Ashgan83
12-05-2010, 18:15
Perchè la perfezione è uno specchio per le allodole. Si usa nella società moderna totalmente a sproposito gia con cose ben più importanti,pensa per un videogioco!

Un videogioco da 10 MAI potrà esistere!


Mi sono sempre piaciute le visioni complottistiche, ma non credo sia questo il caso.:D

Qubit
12-05-2010, 18:20
AW è fantastico, riesce sempre a far parlare di altro... :asd:

Darkless
12-05-2010, 18:25
Io DAO devo ancora prenderlo, ma così ad occhio mi era sembrato un titolone a leggere quello che scrivevano in molti (compreso Xilema)...se adesso gli piazzate un 7.5 però...che ha che non ti è piaciuto?

Prendi Baldur's gate, fanne una copia sbiadita e semplificata,, aggiungici un simulatore d'appuntamenti hentai ed ottieni DA.
Per quanto mi riguarda gli scalo anche ulteriori 0,5 per la pessima direzione artistica.

john18
12-05-2010, 18:27
Mi sono sempre piaciute le visioni complottistiche, ma non credo sia questo il caso.:D

Infatti non c'è nulla di complottistico.:stordita:E' semplicemente la natura delle cose!

Xilema
12-05-2010, 18:28
Sei di manica larga. DAO è da 6½ - 7 massimo ad esser buoni.


Certi siparietti fra i personaggi erano davvero eccezionali, nella miglior tradizione Black Isle.
Poi... sai anche tu che siamo nel 2010... ed i voti vanno ridistribuiti tenendo conto del fattore console che ammorba il mondo intero.
DAO è un piccolo miracolo di questi giorni.

gaxel
12-05-2010, 18:44
Io DAO devo ancora prenderlo, ma così ad occhio mi era sembrato un titolone a leggere quello che scrivevano in molti (compreso Xilema)...se adesso gli piazzate un 7.5 però...che ha che non ti è piaciuto?

Più o meno quello che ha detto Darkless, con la differenza che io lo considero comuque un buon gioco... e probabilmente il miglior RPG puro (non espansione) dai tempi di Kotor (ma ce ne sono stati pochissimi... per RPG puro intendo non Action, quindi esclusi Bloodlines, The Witcher, Gothic, Risen, quelli Bethesda, ecc..).

Parlando di meccaniche, per me un party da 4 è troppo poco, la magia è troppo importante/potente (i guerrieri non servono quasi a nulla), il ruleset è acerbo e troppo mmorpgiano.

Per le quest, ne ho trovate di più appassionanti in Oblivion.

Tutto il resto è sui classici livelli Bioware, anche se tecnicamente siamo fermi a Baldur's Gate (vedi fisica irrilevante, IA inutile) e graficamente è carino ma nulla di più (BG, col suo 2D era molto più artistico).

Comunque è un buon gioco, da giocare sicuramente se sei appassionato di RPG, anzi... nel qual caso, se non sei troppo attaccato al passato, son soldi spesi bene.

F5F9
12-05-2010, 18:46
Io DAO devo ancora prenderlo, ma così ad occhio mi era sembrato un titolone a leggere quello che scrivevano in molti (compreso Xilema)...se adesso gli piazzate un 7.5 però...che ha che non ti è piaciuto?gran gioco.
;) vai altrove a informarti :asd:

Ashgan83
12-05-2010, 18:53
Una delle cose che rimprovero a DAO è la mancata differenziazione dei nemici dal lato delle caratteristiche. In d&d si hanno i più disparati nemici, con immunità e resistenze varie che impongono un minimo di ragionamento nell'affrontarli, in dao buona parte di questo viene a mancare. Anche le magie: troppe di danno e poche ambientali e non combat. Per il resto siamo ad alti livelli, il gioco è parecchio complesso e coinvolgente, con molte possibilità di scelta che si ripercuotono in game. Darkless lo critica solo perché ha l'inventario condiviso.:asd: (anche se pure io preferisco quello personale, ma non ne faccio un dramma).

gaxel
12-05-2010, 19:08
Una delle cose che rimprovero a DAO è la mancata differenziazione dei nemici dal lato delle caratteristiche. In d&d si hanno i più disparati nemici, con immunità e resistenze varie che impongono un minimo di ragionamento nell'affrontarli, in dao buona parte di questo viene a mancare. Anche le magie: troppe di danno e poche ambientali e non combat. Per il resto siamo ad alti livelli, il gioco è parecchio complesso e coinvolgente, con molte possibilità di scelta che si ripercuotono in game. Darkless lo critica solo perché ha l'inventario condiviso.:asd: (anche se pure io preferisco quello personale, ma non ne faccio un dramma).

No, no quella è una bella cosa...

I difetti di DAO sono altri, ma ampiamente ignorabili se uno non è proprio esigente...

Darkless
12-05-2010, 19:36
Certi siparietti fra i personaggi erano davvero eccezionali, nella miglior tradizione Black Isle.
Poi... sai anche tu che siamo nel 2010... ed i voti vanno ridistribuiti tenendo conto del fattore console che ammorba il mondo intero.
DAO è un piccolo miracolo di questi giorni.

Appunto. DAO è praticamente la serie di siparietti col party. Si sono concentrati su quello e, siparietti sessuali trash a parte, gli è riuscito anche bene. Il problema è che, sceneggiatura a parte, tutto il resto è mediocre.
combattimenti poco vari (e nei giochi bioware che fan del mena che ti passa il loro motto è un difetto non da poco) e in qunatità eccessiva (anche per la media bioware), pochi nemici ed appiattiti dall'effetto console come diceva qualcuno, magic system fra i più osceni della storia, ruleset in generale sbilanciato e semplicistico, totale mancanza di scheduling e di fattore temporale e varie altre cosucce.
Più che l'erede spirituale di Baldur's gate è il suo cugino paraplegico.

Più o meno quello che ha detto Darkless, con la differenza che io lo considero comuque un buon gioco...


Non è brutto, ma buono è troppo. Diciamo discreto, quanto basta per tenere in piedi la baracca.


Parlando di meccaniche, per me un party da 4 è troppo poco,


Ne ero convinto anch'io prima di giocare a nwn2. Lì avrei pagato per essere da solo in certi casi.
Lo scontro col boss finale poi, di per se anche abbastanza debole a livello hard, era qualcosa da crisi isterica con una decina di pg + evocazioni da controllare. Alla fine persino io mi son dovuto ridurre a lasciare il controllo alla cpu di alcuni personaggi.
Finito lo sfogo su nwn2 dirie che 5 pg sarebbe stato perfetto come party in DAO.

wolverine
12-05-2010, 19:52
Vero.
A me faceva un po' ridere comunque il nome, perchè, in dialetto veneto, mona vuol dire anche stupido, tonto :D

Faceva ridere pure me visto che i miei nonni materni erano veneti.. :D

gaxel
12-05-2010, 19:55
Non è brutto, ma buono è troppo. Diciamo discreto, quanto basta per tenere in piedi la baracca.

Diciamo che, per il rapporto qualità-quellochevolevanofare, è il gioco Bioware meno riuscito... tralasciando i BG e Kotor... Jade Empire e NWN1 per quello che dovevano essere son venuti fuori bene, dei Mass Effect sai cosa ne penso... da Dragon Age mi aspettavo di più, ma non tanto per i difetti che elenchi tu, ma per il "fattore" Bioware (che non ti so spiegare bene cosa sia)... che stranamente manca in DAO (a mio avviso). Poi, tra quello e Drakensang, per citare uno degli RPG meno peggio usciti negli ultimi anni, c'è un abisso comunque...

Ne ero convinto anch'io prima di giocare a nwn2. Lì avrei pagato per essere da solo in certi casi.
Lo scontro col boss finale poi, di per se anche abbastanza debole a livello hard, era qualcosa da crisi isterica con una decina di pg + evocazioni da controllare. Alla fine persino io mi son dovuto ridurre a lasciare il controllo alla cpu di alcuni personaggi.
Finito lo sfogo su nwn2 dirie che 5 pg sarebbe stato perfetto come party in DAO.

Bè... io resto sempre al party dei giochi basati su Infinty Engine...lì è sempre stato fatto bene... sia per un fattore "sociale" (Torment), sia per fattore "strategico" (gli Icewind Dale), sia per una via di mezzo (i Baldur's Gate).

Necroticism
12-05-2010, 20:22
Perchè la perfezione è uno specchio per le allodole. Si usa nella società moderna totalmente a sproposito gia con cose ben più importanti,pensa per un videogioco!

Un videogioco da 10 MAI potrà esistere!

Non dare mai 10 come voto vuol dire molto semplicemente usare una scala di voti da 0 a 9 invece che da 0 a 10, nient'altro. Invece di avere il 10 come voto massimo (a rappresentare l'eccellenza, non certo la perfezione) c'è il 9. Qual'è la differenza? solo che la scala usata ha una granularità leggermente inferiore.

Qubit
12-05-2010, 20:23
Ma sta staccionata l'ha passata o si è scaraventato contro di panza?:confused: :rolleyes:

Ashgan83
12-05-2010, 20:25
DAO è spanne sopra NWN e si attesta su alcuni gradini più in alto di kotor (soprattutto per i combattimenti, che trovo assai migliori in DAO, sia per tatticità che per gestibilità).

Ashgan83
12-05-2010, 20:26
Non dare mai 10 come voto vuol dire molto semplicemente usare una scala di voti da 0 a 9 invece che da 0 a 10, nient'altro. Invece di avere il 10 come voto massimo (a rappresentare l'eccellenza, non certo la perfezione) c'è il 9. Qual'è la differenza? solo che la scala usata ha una granularità leggermente inferiore.


E' un discorso troppo complesso per loro, lascia stare.:asd:

john18
12-05-2010, 21:00
Non dare mai 10 come voto vuol dire molto semplicemente usare una scala di voti da 0 a 9 invece che da 0 a 10, nient'altro. Invece di avere il 10 come voto massimo (a rappresentare l'eccellenza, non certo la perfezione) c'è il 9. Qual'è la differenza? solo che la scala usata ha una granularità leggermente inferiore.



Da una scala da 1 a 10,essendo quest'ultimo il massimo rappresenta a pieno effetto la perfezione. Come puoi assegnare 10 ad una cosa che negli anni continua a migliorare,la maggior parte delle volte?

gaxel
12-05-2010, 21:10
Non dare mai 10 come voto vuol dire molto semplicemente usare una scala di voti da 0 a 9 invece che da 0 a 10, nient'altro. Invece di avere il 10 come voto massimo (a rappresentare l'eccellenza, non certo la perfezione) c'è il 9. Qual'è la differenza? solo che la scala usata ha una granularità leggermente inferiore.

Infatti la mia scala va da 0 a 10, ma 9.5 (per me) se lo merita solo Deus Ex, tutto il resto sta dal 9 in giù... e 10 non lo dò proprio perché la perfezione non esiste.

gaxel
12-05-2010, 21:11
DAO è spanne sopra NWN e si attesta su alcuni gradini più in alto di kotor (soprattutto per i combattimenti, che trovo assai migliori in DAO, sia per tatticità che per gestibilità).

Kotor è superiore in quasi ogni cosa a DAO, ma questo è più vasto e, appunto, ha combattimenti più tattici... ma come RPG, soprattutto per le quest, la varietà delle situazioni di gioco e delle ambientazioni, i dialoghi, ecc... non c'è proprio storia... kotor è superiore a DAO.

Darkless
12-05-2010, 21:49
Faceva ridere pure me visto che i miei nonni materni erano veneti.. :D

io non sono veneto ma mi faceva scompisciare lo stesso.
In max payne 3 se lo faranno pretendo la gnara come protagonista femminile.

Alex-RM
12-05-2010, 21:50
Mai capito perchè un gioco non può prendere 10.
E non ho neanche mai capito il discorso della "perfezione" :asd:

Il 10 assegnato ad un gioco o ad uno qualsiasi dei suo aspetti (grafica, sonoro, longevità, ecc...) sta ad indicare l'apice massimo raggiunto nel preciso istante in cui viene assegnato.
Niente di più, niente di meno.

Darkless
12-05-2010, 21:50
Kotor è superiore in quasi ogni cosa a DAO, ma questo è più vasto e, appunto, ha combattimenti più tattici... ma come RPG, soprattutto per le quest, la varietà delle situazioni di gioco e delle ambientazioni, i dialoghi, ecc... non c'è proprio storia... kotor è superiore a DAO.

Le chicche delle scenette col party da pg malvagio in Kotor sono ancora il top.

Darkless
12-05-2010, 21:52
Poi, tra quello e Drakensang, per citare uno degli RPG meno peggio usciti negli ultimi anni, c'è un abisso comunque...


Bella fatica paragonare produzioni milionarie ad altre a basso costo.
Però graficamente drakensang ha più stile di dao.

gaxel
12-05-2010, 21:57
Bella fatica paragonare produzioni milionarie ad altre a basso costo.
Però graficamente drakensang ha più stile di dao.

Mica è colpa mia se l'unica grande software house che si è presa la briga di fare un gioco del genere è Bioware...

gaxel
12-05-2010, 21:59
Mai capito perchè un gioco non può prendere 10.
E non ho neanche mai capito il discorso della "perfezione" :asd:

Il 10 assegnato ad un gioco o ad uno qualsiasi dei suo aspetti (grafica, sonoro, longevità, ecc...) sta ad indicare l'apice massimo raggiunto nel preciso istante in cui viene assegnato.
Niente di più, niente di meno.

Per come la vedo io, la perfezione non è migliorabile... motivo per cui non dò 10.

Poi ci sono alcuni aspetti che potrebbero anche anche essere la perfezione per il momento, ad esempio la grafica, visto che è comunque sempre in evoluzione... ma in questo caso, per me Crysis non è più "bello" di Bioshock, quindi...

Alex-RM
12-05-2010, 22:13
Per come la vedo io, la perfezione non è migliorabile ... motivo per cui non dò 10

Poi ci sono alcuni aspetti che potrebbero anche anche essere la perfezione per il momento, ad esempio la grafica, visto che è comunque sempre in evoluzione... ma in questo caso, per me Crysis non è più "bello" di Bioshock, quindi...Ma il 10 non rappresenta la perfezione :asd:
La perfezione non esiste e a sua volta non esiste nulla che la "rappresenti" ..tantomeno un numero :D

Ashgan83
13-05-2010, 01:39
Kotor è superiore in quasi ogni cosa a DAO, ma questo è più vasto e, appunto, ha combattimenti più tattici... ma come RPG, soprattutto per le quest, la varietà delle situazioni di gioco e delle ambientazioni, i dialoghi, ecc... non c'è proprio storia... kotor è superiore a DAO.

Per quanto riguarda i dialoghi forse hai ragione, quelli di kotor sono di gran lunga più ispirati, e anche altre cose in effetti sono meglio in kotor, sarà perché non ho apprezzato i combattimenti di quest'ultimo, alcune volte frustranti davvero a causa della pietosa interfaccia e della telecamera troppo ravvicinata.

Ziosilvio
13-05-2010, 05:39
E' un discorso troppo complesso per loro, lascia stare.:asd:
È un atteggiamento sarcastico e denigratorio, fa' in modo di cambiarlo.
Questa è un'ammonizione.

cerbert
13-05-2010, 08:42
E' un discorso troppo complesso per loro, lascia stare.:asd:

Nessun discorso è troppo complesso quando spiegato bene e avendo rispetto per gli interlocutori. Per cui non solo il tuo consiglio era superfluo ma, vista la palese intenzione di ironizzare sui destinatari del discorso, pure dannoso.
E, visto che il conto ammonizioni era già pieno (Ziosilvio non ne era al corrente), direi che tre giorni di sospensione per ripensare ad in che modo e con che argomenti si interviene in questo forum sono il minimo sindacale.

Togliendo il cappellino da moderatore, sono invece d'accordo con Necroticism sulle scale di valutazione. Il massimo di una scala di valutazione "umanistica" non significa mai "perfezione assoluta" ma, al limite "il meglio che si può ottenere al momento". Parafrasando quello spocchioso ammasso di Byte che era Automan, "perfezione assoluta" sarebbe "11".
Nella storia della critica videoludica sono sicuro che siano stati dati dei "10" a giochi che, effettivamente, avevano caratteristiche innovative (per grafica, gameplay o intelligenza). Mi viene in mente che Final Fantasy VII prese su TGM (se non erro) addirittura N.C. (Non Classificabile) mentre sono abbastanza certo che il primo Splinter Cell ottenne un 10.

gaxel
13-05-2010, 08:55
Nessun discorso è troppo complesso quando spiegato bene e avendo rispetto per gli interlocutori. Per cui non solo il tuo consiglio era superfluo ma, vista la palese intenzione di ironizzare sui destinatari del discorso, pure dannoso.
E, visto che il conto ammonizioni era già pieno (Ziosilvio non ne era al corrente), direi che tre giorni di sospensione per ripensare ad in che modo e con che argomenti si interviene in questo forum sono il minimo sindacale.

Togliendo il cappellino da moderatore, sono invece d'accordo con Necroticism sulle scale di valutazione. Il massimo di una scala di valutazione "umanistica" non significa mai "perfezione assoluta" ma, al limite "il meglio che si può ottenere al momento". Parafrasando quello spocchioso ammasso di Byte che era Automan, "perfezione assoluta" sarebbe "11".
Nella storia della critica videoludica sono sicuro che siano stati dati dei "10" a giochi che, effettivamente, avevano caratteristiche innovative (per grafica, gameplay o intelligenza). Mi viene in mente che Final Fantasy VII prese su TGM (se non erro) addirittura N.C. (Non Classificabile) mentre sono abbastanza certo che il primo Splinter Cell ottenne un 10.

Non cambia nulla... se il 10 lo dai a quello che ottiene il massimo ottenibile in quel preciso momento, non lo dai a nessuno, perché non c'è mai stato un videogioco che ha ottenuto il massimo in tutte le sue componenti.

Diverso se invece si dà 10 al gioco migliore mai uscito fino a quel momento... e anche in questo caso Deus Ex = 9.5 perché graficamente poteva avere di più, tutti gli altri sotto... perché prima o dopo, nessuno ha fatto meglio.

Ergo... il 10 non lo si dà a nessuno

Ziosilvio
13-05-2010, 09:15
Non cambia nulla... se il 10 lo dai a quello che ottiene il massimo ottenibile in quel preciso momento, non lo dai a nessuno, perché non c'è mai stato un videogioco che ha ottenuto il massimo in tutte le sue componenti.

Diverso se invece si dà 10 al gioco migliore mai uscito fino a quel momento... e anche in questo caso Deus Ex = 9.5 perché graficamente poteva avere di più, tutti gli altri sotto... perché prima o dopo, nessuno ha fatto meglio.

Ergo... il 10 non lo si dà a nessuno
Mi sembra di ricordare che Ultima VIII prese 98 su TGM.

Necroticism
13-05-2010, 09:16
Da una scala da 1 a 10,essendo quest'ultimo il massimo rappresenta a pieno effetto la perfezione. Come puoi assegnare 10 ad una cosa che negli anni continua a migliorare,la maggior parte delle volte?

Il 10 non rappresenta la perfezione, rappresenta l'eccellenza. Quella della perfezione è una scemenza propinata purtroppo da molti insegnanti, forse nella (vana) speranza che spinga gli studenti a impegnarsi di più. Non essendo la perfezione raggiungibile, assegnargli un voto non ha senso, perchè non verrebbe mai usato. Un voto ha un senso solo se può essere dato, altrimenti perde di significato.

Per cui posso dare tranquillamente 10 alla grafica di Strike Commander perchè era l'eccellenza nel 1993 come posso dare 10 a quella di Crysis perchè era l'eccellenza nel 2007. Le cose vanno viste in prospettiva, nessun critico sarebbe così folle da voler recensire un film o un libro a prescindere dal contesto. Anche perchè ti faccio notare che con il tuo ragionamento della "progressione" non potresti dare nessun voto ad un gioco, nè 10 nè 9 nè qualsiasi altro, dato che sarebbe sempre suscettibile di miglioramenti.

gaxel
13-05-2010, 09:17
Mi sembra di ricordare che Ultima VIII prese 98 su TGM.

Ho scritto male forse... intendevo che non è mai esistito un gioco che si meritasse 10 in tutte le sue componenti in quel momento, quindi... è impossibile che potesse prendere 10.

PS Se a Ultima VIII gli dai 98, a Ultima VII quanto gli dai? 198?

gaxel
13-05-2010, 09:21
Il 10 non rappresenta la perfezione, rappresenta l'eccellenza. Quella della perfezione è una scemenza propinata purtroppo da molti insegnanti, forse nella (vana) speranza che spinga gli studenti a impegnarsi di più. Non essendo la perfezione raggiungibile, assegnargli un voto non ha senso, perchè non verrebbe mai usato. Un voto ha un senso solo se può essere dato, altrimenti perde di significato.

Per cui posso dare tranquillamente 10 alla grafica di Strike Commander perchè era l'eccellenza nel 1993 come posso dare 10 a quella di Crysis perchè era l'eccellenza nel 2007. Le cose vanno viste in prospettiva, nessun critico sarebbe così folle da voler recensire un film o un libro a prescindere dal contesto. Anche perchè ti faccio notare che con il tuo ragionamento della "progressione" non potresti dare nessun voto ad un gioco, nè 10 nè 9 nè qualsiasi altro, dato che sarebbe sempre suscettibile di miglioramenti.

Di miglioramenti rispetto a Deus Ex non ne ho ancora visti...

Comunque, seguendo il tuo discorso, che il 10 lo dai all'eccellenza senza prescindere dal contesto... allora... boh, non saprei, forse HL2 post Deus Ex, per altri non ho visto l'eccellenza in ogni componente. Anzi... rimango dell'idea del 9.5 a Deus Ex e del 9 ad HL2, perché si poteva fare meglio.

La grafica di Crysis poi non mi ha mai detto nulla, anzi... preferisco Episode Two o Bioshock usciti nello stesso periodo.

gaxel
13-05-2010, 09:25
Comunque il concetto è che 10 si dà al massimo ottenibile in quel momento... e sinceramente, non c'è mai stato un videogioco che fornisse il massimo ottenibile in ogni sua componente... forse a livello di grafica, ma forse forse perché anche Crysis è castrato non poco per renderlo girabile anche su macchine meno potenti.

Necroticism
13-05-2010, 09:32
Il "massimo" non esiste. Esiste l'ottimo, e una volta raggiunto quello non ha più senso domandarsi se sia meglio Quarto Potere o Blade Runner. Chi si occupa di cinema o di letteratura ha già abbandonato da tempo queste ridicole classifiche, e se la critica videoludica vuole elevare il suo status al di sopra di "produttori di superlativi per conto delle softhouse", farebbe bene a capirlo il prima possibile.

p.s. pensavo non fosse necessario precisare che i nomi che faccio sono puramente simbolici, metteteci chi volete al posto di Cysis, Scott o Welles...

gaxel
13-05-2010, 09:40
Il "massimo" non esiste. Esiste l'ottimo, e una volta raggiunto quello non ha più senso domandarsi se sia meglio Quarto Potere o Blade Runner. Chi si occupa di cinema o di letteratura ha già abbandonato da tempo queste ridicole classifiche, e se la critica videoludica vuole elevare il suo status al di sopra di "produttori di superlativi per conto delle softhouse", farebbe bene a capirlo il prima possibile.

Ah bè... se è per quello, fioccano dei 9.5/10 per videogiochi come niente fosse... non è quello il problema.

Comunque, sono d'accordo col tuo discorso, si può anche dare un 10 all'ottimo... purtroppo in questo caso sarà sempre soggettivo, quindi non conterà praticamente nulla.

Darkless
13-05-2010, 10:03
Mi sembra di ricordare che Ultima VIII prese 98 su TGM.

Confermo. voto più alto mia dato col vecchio sistema di valutazione.
Quel gioco era il pupillo del Max infatti :D

CAPT.HOOK
13-05-2010, 11:43
Confermo. voto più alto mia dato col vecchio sistema di valutazione.
Quel gioco era il pupillo del Max infatti :D


...e aggiungerei quando TGM era ancora una rivista rispettabile e non un giornaletto da sedute al bagno come lo e' ora, privo di qualsiasi spessore!

Darkless
13-05-2010, 12:36
...e aggiungerei quando TGM era ancora una rivista rispettabile e non un giornaletto da sedute al bagno come lo e' ora, privo di qualsiasi spessore!

Esagerato

john18
13-05-2010, 13:52
Il 10 non rappresenta la perfezione, rappresenta l'eccellenza. Quella della perfezione è una scemenza propinata purtroppo da molti insegnanti, forse nella (vana) speranza che spinga gli studenti a impegnarsi di più. Non essendo la perfezione raggiungibile, assegnargli un voto non ha senso, perchè non verrebbe mai usato. Un voto ha un senso solo se può essere dato, altrimenti perde di significato.

Per cui posso dare tranquillamente 10 alla grafica di Strike Commander perchè era l'eccellenza nel 1993 come posso dare 10 a quella di Crysis perchè era l'eccellenza nel 2007. Le cose vanno viste in prospettiva, nessun critico sarebbe così folle da voler recensire un film o un libro a prescindere dal contesto. Anche perchè ti faccio notare che con il tuo ragionamento della "progressione" non potresti dare nessun voto ad un gioco, nè 10 nè 9 nè qualsiasi altro, dato che sarebbe sempre suscettibile di miglioramenti.



Il tuo ragionamento non fa una piega però così facendo si finirebbe per dover cambiare la scala dei valori. Cioè,se metto dieci oggi alla grafica di crysis,domani con l'evoluzione grafica che progressivamente c'è sempre,quanto gli devo mettere? Mettere di nuovo 10,anche se in periodi diversi mi pare comunque sbagliato dal punto di vista dell'utente che legge la recensione.

Comunque da quel che mi pare di capire i recensori indicano i prodotti da loro recensiti con certi voti,proprio con l'idea che il massimo indichi la perfezione,e di fatti quanti titoli vedi con il numeretto 10?:D


E' un discorso complesso che come lo giri lo giri abbiamo tutti ragione.;)

Necroticism
13-05-2010, 20:54
Il tuo ragionamento non fa una piega però così facendo si finirebbe per dover cambiare la scala dei valori. Cioè,se metto dieci oggi alla grafica di crysis,domani con l'evoluzione grafica che progressivamente c'è sempre,quanto gli devo mettere? Mettere di nuovo 10,anche se in periodi diversi mi pare comunque sbagliato dal punto di vista dell'utente che legge la recensione.


Si suppone che l'utente che legge la recensione abbia abbastanza cervello per leggere anche la data di uscita del gioco (nonchè la piattaforma) e fare le dovute proporzioni. Se io recensisco oggi Ex-Ranza dirò che la grafica è strepitosa, è chi legge che deve accorgersi che si tratta di un gioco per Megadrive del '93, e quindi il suo "ottimo" non è l'"ottimo" del 2000 nè l'"ottimo" del 2010. Se no, come giustamente dici, non avrebbe senso dare voti.


Comunque da quel che mi pare di capire i recensori indicano i prodotti da loro recensiti con certi voti,proprio con l'idea che il massimo indichi la perfezione,e di fatti quanti titoli vedi con il numeretto 10?:D


E' un discorso complesso che come lo giri lo giri abbiamo tutti ragione.;)

Lo dicono perchè purtroppo anche loro si sono sentiti insegnare la medesima scemenza. Non che ci sia nulla di male nell'usare una scala da 0 a 9, è buona come qualsiasi altra, solo non si può dire che il 10 ne fa parte ma non viene usato. E' un controsenso, se non viene usato allora non fa parte della scala. Ci sono riviste (come Edge o Famitsu) che i 10 li danno eccome, si può essere d'accordo o meno con la loro opinione ma quantomeno non si può dire che si nascondano dietro al dito della "perfezione".

alexbilly
13-05-2010, 22:39
Se si usa una scala vanno usati tutti i voti, da 0 al 10 per esempio, sta a chi legge comprendere che un voto dato deve essere contestualizzato al periodo... un 10 dato per la grafica nel 2010 non deve essere interpretato come il raggiungimento della perfezione grafica assoluta, ma come "per le possibilità che ci sono ad oggi, riteniamo che una grafica migliore di così non è possibile ottenere", imho :D

lefantome
03-08-2010, 16:03
Rispondendo all'OP

Non vi siete persi niente, se volete una storia interessante guardatevi Twin Peaks che è nettamente superiore.

Per il resto il gioco è un gears of war noioso con una storia costituita da un mix di twin peaks e materiale di stephen king.


Scaffale.

GUARDIAN 77
03-08-2010, 16:46
comunque hanno venduto pochissimo e gli sta bene per come hanno trattato l'utenza pc.
http://www.gamesblog.it/post/19898/remedy-tanta-tristezza-per-le-scarse-vendite-iniziali-di-alan-wake-ma-altrettanta-fiducia-nel-futuro

CAPT.HOOK
03-08-2010, 17:16
Rispondendo all'OP

Non vi siete persi niente, se volete una storia interessante guardatevi Twin Peaks che è nettamente superiore.

Per il resto il gioco è un gears of war noioso con una storia costituita da un mix di twin peaks e materiale di stephen king.


Scaffale.

Quoto! Abbastanza noioso per quanto mi riguarda. Ho stentato a finirlo e spesso mi ha lasciato perplesso (in senso negativo)! :rolleyes:

gaxel
03-08-2010, 18:39
Io l'ho preso su Xbox360 ai canonici 17€ delle offerte di TheHut... poi un giorno ci giocherò... ho un mucchio di roba, il vantaggio è che durando poco potrei farlo prima di altri giochi più lunghi.

blade9722
03-08-2010, 20:01
Mi sembra di ricordare che Ultima VIII prese 98 su TGM.

Ultima IV prese 100% su Zzap! negli anni '80, e se non erro è stato l'unico punteggio pieno di quella rivista, anche se non so dirti se era già la redazione di TGM.

Per inciso, la seconda trilogia di Ultima, a mio modesto avviso, era superiore alla terza.....

Non so quale voto prese Dungeon Master su TGM, ma mi stupirei se fosse meno di 98%

sertopica
03-08-2010, 20:07
Quoto! Abbastanza noioso per quanto mi riguarda. Ho stentato a finirlo e spesso mi ha lasciato perplesso (in senso negativo)! :rolleyes:

Ah... Quindi alla fine l'hai finito eh!! :D

Comunque ho avuto modo di giocarlo proprio da Hook e devo dire che nonostante fosse un gioco che aspettavo con molta ansia e nel quale riponevo molte speranze, mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca per la sua ripetitività (non sempre però), per gli avversari e le situazioni poco varie e per l'aspetto grafico che nelle cutscene è sublime, mentre ingame subisce un calo drastico, effetti di illuminazione a parte. In poche parole è il mitico Max Payne con la torcia, ma i Remedy non sono riusciti a svecchiare del tutto le meccaniche di gioco purtroppo...

gaxel
12-08-2010, 10:57
Ripesco il thread perché lo sto giocando ora...

Sono virtualmente a metà gioco (inizio quarto episodio su sei), sto cercando di trovare tutti in collezionabili, esplorare ovunque... e lo sto giocando a Difficile (Incubo è ancora bloccato).

Non sono completamente d'accordo con i commenti negativi... la storia prende ed è ben raccontata, se poi non è originale pazienza... di roba originale io ne vedo poca ovunque, l'importante è che sia narrata bene... e quella di Alan Wake è narrata in maniera splendida.

L'aspetto tecnico è, a mio avviso, eccelso sotto quasi tutti i punti di vista... mi ricorda molto un Episode Two migliorato, con una gestione dell'illuminazione allo stato dell'arte. L'atmosfera è straordinaria, i livelli a corridoio, ma si vede che l'engine sarebbe in grado di gestire un free-roaming... l'hanno fatto a corridoio solo per riuscire a raccontare una storia.

Il gameplay non c'entra una fava con Gears of War, Uncharted, Mass Effect 2 o qualunque TPS vi viene in mente... è si abbastanza ripetitivo, ma a me ancora non ha stancato. Si tratta fondamentalmente di togliere la corazza d'ombra ai nemici, con qualunque mezzo "luminoso" e poi finirli con armi da fuoco, ma la varietà dei nemici (che sembrano tutti uguali, ma non è così) e l'ampio numero di armni "luminose" lo rende un pelino vario... c'è da dire che a metà gioco, quello che c'era da vedere in questo senso s'è visto.

Per ora lo considero un gran gioco, per certi versi anche superiore ai due Max Payne (che alla fin fine... erano un corridoio in cui si sparava a ogni cosa, come Alan Wake... solo che qui c'è la componente luce/ombra in più).

Xilema
12-08-2010, 11:01
Ripesco il thread perché lo sto giocando ora...

Sono virtualmente a metà gioco (inizio quarto episodio su sei), sto cercando di trovare tutti in collezionabili, esplorare ovunque... e lo sto giocando a Difficile (Incubo è ancora bloccato).

Non sono completamente d'accordo con i commenti negativi... la storia prende ed è ben raccontata, se poi non è originale pazienza... di roba originale io ne vedo poca ovunque, l'importante è che sia narrata bene... e quella di Alan Wake è narrata in maniera splendida.

L'aspetto tecnico è, a mio avviso, eccelso sotto quasi tutti i punti di vista... mi ricorda molto un Episode Two migliorato, con una gestione dell'illuminazione allo stato dell'arte. L'atmosfera è straordinaria, i livelli a corridoio, ma si vede che l'engine sarebbe in grado di gestire un free-roaming... l'hanno fatto a corridoio solo per riuscire a raccontare una storia.

Il gameplay non c'entra una fava con Gears of War, Uncharted, Mass Effect 2 o qualunque TPS vi viene in mente... è si abbastanza ripetitivo, ma a me ancora non ha stancato. Si tratta fondamentalmente di togliere la corazza d'ombra ai nemici, con qualunque mezzo "luminoso" e poi finirli con armi da fuoco, ma la varietà dei nemici (che sembrano tutti uguali, ma non è così) e l'ampio numero di armni "luminose" lo rende un pelino vario... c'è da dire che a metà gioco, quello che c'era da vedere in questo senso s'è visto.

Per ora lo considero un gran gioco, per certi versi anche superiore ai due Max Payne (che alla fin fine... erano un corridoio in cui si sparava a ogni cosa, come Alan Wake... solo che qui c'è la componente luce/ombra in più).


Quello che m'interessa di più di questo gioco è l'atmosfera alla Twin Peaks.
Aspetto un annuncio della versione PC, altrimenti do fuoco a Microsoffice.

gaxel
12-08-2010, 11:17
Quello che m'interessa di più di questo gioco è l'atmosfera alla Twin Peaks.
Aspetto un annuncio della versione PC, altrimenti do fuoco a Microsoffice.

Non so se sia alla Twin Peaks, visto che l'ho seguita poco ai suoi tempi, ma l'atmosfera da thriller psicologico c'è tutta, con le informazioni centellinate nel percorso di Alan Wake.

Bella l'idea di far trovare pagine di un manoscritto che racconta avvenimenti che devono ancora succedere... o di filmati dello stesso Alan Wake che sta raccontando mentre scrive il manoscritto (e di cui Alan Wake non ricorda nulla). Poi c'è una serie tv in stile Ai Confini della Realtà, con espisodi di una manciata di minuti, e programmi radiofonici che raccontano gli avvenimenti di Bright Falls.
L'esplorazione (perché c'è... la strada è una sola, ma i livelli non sono piccolissimi...) è spinta dal fatto di poter trovare casse con munizioni e altra roba, i contenitori di caffé e le pagine del manoscritto (oltre che evenutali tv, radio)... se si segue la strada principale e basta, si perde molto.

Se vuoi un piccolissimo spoiler, puoi vedere il finale dell'episodio due, che dà l'idea dell'atmosfera (dura molto meno di quattro minuti, c'è tutta la canzone con cui si conclude da sentire).
http://www.youtube.com/watch?v=jpjZPO9Dhu0

Xilema
12-08-2010, 12:01
Non so se sia alla Twin Peaks, visto che l'ho seguita poco ai suoi tempi, ma l'atmosfera da thriller psicologico c'è tutta, con le informazioni centellinate nel percorso di Alan Wake.

Bella l'idea di far trovare pagine di un manoscritto che racconta avvenimenti che devono ancora succedere... o di filmati dello stesso Alan Wake che sta raccontando mentre scrive il manoscritto (e di cui Alan Wake non ricorda nulla). Poi c'è una serie tv in stile Ai Confini della Realtà, con espisodi di una manciata di minuti, e programmi radiofonici che raccontano gli avvenimenti di Bright Falls.
L'esplorazione (perché c'è... la strada è una sola, ma i livelli non sono piccolissimi...) è spinta dal fatto di poter trovare casse con munizioni e altra roba, i contenitori di caffé e le pagine del manoscritto (oltre che evenutali tv, radio)... se si segue la strada principale e basta, si perde molto.

Se vuoi un piccolissimo spoiler, puoi vedere il finale dell'episodio due, che dà l'idea dell'atmosfera (dura molto meno di quattro minuti, c'è tutta la canzone con cui si conclude da sentire).
http://www.youtube.com/watch?v=jpjZPO9Dhu0


Eh... mi sono già spoilerato un sacco di livelli su youtube, e personalmente lo trovo fantastico, solo non conosco (e non lo voglio fare) il filone narrativo principale.
Spero di giocarlo presto su PC, anche se lunedì vado a vederlo sulla 360 di un amico.

gaxel
31-08-2010, 09:31
Finito... assolutamente in disaccorto con Capt.Hook.

La ripetitività di fondo c'è nel gameplay, nei nemici e nelle ambientazioni, ma è la stessa ripetitività che c'era nei Max Payne o che si trova in (quasi) tutti i giochi single player che non siano Valve.

Storia appassionante, atmosfera fantastica (bello anche solo girare per le mappe buie illuminate solo dalla torcia e guardarsi gli episodi della serie tv), gameplay, anche se ripetitivo, divertente... l'ho già ricominciato a Incubo (che si sblocca solo dopo averlo finito a Difficile, purtroppo...) e ancora non mi ha stancato.

Anche graficamente, non capisco come lo si possa criticare, mai visto qualcosa del genere su console (Uncharted 2 a parte)... e su PC solo Crysis riesce a superarlo, ma non sul profilo dell'illuminazione (e pure la vegetazione è ottima)... e direi che pure le varie mappe non sono tanto più piccole.

Secondo me di giochi del genere non ce ne sono tanti in giro, certo... non porta nulla di veramente nuovo, ma l'insieme è di altissimo spessore.

Xilema
31-08-2010, 09:36
Finito... assolutamente in disaccorto con Capt.Hook.

La ripetitività di fondo c'è nel gameplay, nei nemici e nelle ambientazioni, ma è la stessa ripetitività che c'era nei Max Payne o che si trova in (quasi) tutti i giochi single player che non siano Valve.

Storia appassionante, atmosfera fantastica (bello anche solo girare per le mappe buie illuminate solo dalla torcia e guardarsi gli episodi della serie tv), gameplay, anche se ripetitivo, divertente... l'ho già ricominciato a Incubo (che si sblocca solo dopo averlo finito a Difficile, purtroppo...) e ancora non mi ha stancato.

Anche graficamente, non capisco come lo si possa criticare, mai visto qualcosa del genere su console (Uncharted 2 a parte)... e su PC solo Crysis riesce a superarlo, ma non sul profilo dell'illuminazione (e pure la vegetazione è ottima)... e direi che pure le varie mappe non sono tanto più piccole.

Secondo me di giochi del genere non ce ne sono tanti in giro, certo... non porta nulla di veramente nuovo, ma l'insieme è di altissimo spessore.


Aspetto solo che Microzozz lo annunci su PC.
L'ho provato su 360 a casa di un amico, e mi sono reso conto per l'ennesima volta che col pad non riesco proprio a giocare.
Fra millamila difficoltà sono però riuscito a terminare il prologo e a cominciare un pezzetto del primo capitolo, e devo dire che sono rimasto affascinato dalle atmosfere montane.
C'è tanto di Twin Peaks in quel gioco, ed il tocco dei Remedy si nota ovunque.

gaxel
31-08-2010, 09:40
Aspetto solo che Microzozz lo annunci su PC.
L'ho provato su 360 a casa di un amico, e mi sono reso conto per l'ennesima volta che col pad non riesco proprio a giocare.
Fra millamila difficoltà sono però riuscito a terminare il prologo e a cominciare un pezzetto del primo capitolo, e devo dire che sono rimasto affascinato dalle atmosfere montane.
C'è tanto di Twin Peaks in quel gioco, ed il tocco dei Remedy si nota ovunque.

In realtà a me non è sembrato particolarmente difficile col pad... ho problemi con gli FPS (che gioco solo su PC), ma non con i TPS e Alan Wake è anche abbastanza generoso in quanto a "mira", visto che l'unico modo è puntando la torcia, i nemici non sono velocissimi e se sono colpiti dalla luce rallentano ulteriormente.

Per il resto... atmosfera fantastica è vero... e se arriverà su PC, magari sfruttando le DX10, sarà ancora più bello (l'oscurità "volumetrica" poi farebbe molto).

Dreammaker21
31-08-2010, 09:47
Finito... assolutamente in disaccorto con Capt.Hook.

La ripetitività di fondo c'è nel gameplay, nei nemici e nelle ambientazioni, ma è la stessa ripetitività che c'era nei Max Payne o che si trova in (quasi) tutti i giochi single player che non siano Valve.

Storia appassionante, atmosfera fantastica (bello anche solo girare per le mappe buie illuminate solo dalla torcia e guardarsi gli episodi della serie tv), gameplay, anche se ripetitivo, divertente... l'ho già ricominciato a Incubo (che si sblocca solo dopo averlo finito a Difficile, purtroppo...) e ancora non mi ha stancato.

Anche graficamente, non capisco come lo si possa criticare, mai visto qualcosa del genere su console (Uncharted 2 a parte)... e su PC solo Crysis riesce a superarlo, ma non sul profilo dell'illuminazione (e pure la vegetazione è ottima)... e direi che pure le varie mappe non sono tanto più piccole.

Secondo me di giochi del genere non ce ne sono tanti in giro, certo... non porta nulla di veramente nuovo, ma l'insieme è di altissimo spessore.

Purtroppo il gioco non ha venduto molto, meno di 500.000 copie credo. E' stato un flop pazzesco.....quindi non so investiranno anche nella versione PC!

gaxel
31-08-2010, 09:57
Purtroppo il gioco non ha venduto molto, meno di 500.000 copie credo. E' stato un flop pazzesco.....quindi non so investiranno anche nella versione PC!

Ad oggi ha venduto quasi 700.000 copie... e nel mese di maggio, solo su Xbox360, ha comunque fatto meglio di Blur, Split/Second e l'ultimo PoP su tutte le piattaforme, vendendo 145.000 copie in due settimane. Ma bisogna tenere conto che nel mese di maggio, chiunque abbia avuto una console, ha comprato (giustamente) Red Dead Redemption, che si è "succhiato" 1 milione e mezzo di utenti.

Su PC, comunque fosse andata su console, avrebbe venduto comunque 1/10 ad essere ottimisti... semmai non fanno un seguito per le scarse vendite, ma una conversione (visto che Sam Lake ha detto che il codice l'hanno pronto) per racattare qualche soldo la possono anche fare.

Dreammaker21
31-08-2010, 10:36
Ad oggi ha venduto quasi 700.000 copie... e nel mese di maggio, solo su Xbox360, ha comunque fatto meglio di Blur, Split/Second e l'ultimo PoP su tutte le piattaforme, vendendo 145.000 copie in due settimane. Ma bisogna tenere conto che nel mese di maggio, chiunque abbia avuto una console, ha comprato (giustamente) Red Dead Redemption, che si è "succhiato" 1 milione e mezzo di utenti.

Su PC, comunque fosse andata su console, avrebbe venduto comunque 1/10 ad essere ottimisti... semmai non fanno un seguito per le scarse vendite, ma una conversione (visto che Sam Lake ha detto che il codice l'hanno pronto) per racattare qualche soldo la possono anche fare.

700.000 è stato proprio un flop.

Il traguardo di vendite minimo è almeno 1.500.000 unità vendute. Se fanno una conversione non credo che andranno oltre le 500.000 copie vendute....

gaxel
31-08-2010, 10:50
700.000 è stato proprio un flop.

Il traguardo di vendite minimo è almeno 1.500.000 unità vendute. Se fanno una conversione non credo che andranno oltre le 500.000 copie vendute....

500.000 copie su PC? In che dimensione? :asd:
Forse forse se sarà un gioco DX10/11 all'avanguardia...

Comunque 700.000 copie solo su Xbox360 non sono pochissime... fosse stato anche su PS3 e PC probabilmente avrebbe sforato il milione e mezzo tranquillamente, ma qui ha sbagliato Microsoft... che l'ha pubblicizzato moltissimo i primi anni di sviluppo, ma poi silenzio totale per troppo tempo e anche in prossimità dell'uscita non hanno fatto molto. Probabilmente avrebbero fatto meglio a posticiparlo di un paio di mesi e presentarlo in pompa magna all'E3.

Per il resto è un gioco che avrà diversi DLCs, che saranno poi i capitoli successivi a quelli presenti nel gioco, e da lì potranno guadagnare qualcos'altro... visto che chi ce l'ha, difficilmente se li perderà. E' anche probabile che se deve arrivare su PC, ci arriverà quando la girandola del DLCs sarà finita.

blade9722
31-08-2010, 12:19
L'aspetto tecnico è, a mio avviso, eccelso sotto quasi tutti i punti di vista... mi ricorda molto un Episode Two migliorato, con una gestione dell'illuminazione allo stato dell'arte.


Parafrasando Darkless, mettere "aspetto tecnico eccelso" ed "Episode two" nella stessa frase é un ossimoro :asd:

gaxel
31-08-2010, 13:13
Parafrasando Darkless, mettere "aspetto tecnico eccelso" ed "Episode two" nella stessa frase é un ossimoro :asd:

Infatti "aspetto tecnico" era riferito ad Alan Wake e Episode Two l'ho citato solo perché la vegetazione del gioco Remedy mi ricordava (sebbene fatta decisamente meglio) più quella del gioco Valve che di altri (Oblivion, Crysis, STALKER, ecc...)

Detto questo, Episode Two resta il gioco graficamente più raffinato ed emozionante che abbia giocato.

blade9722
31-08-2010, 15:18
Infatti "aspetto tecnico" era riferito ad Alan Wake e Episode Two l'ho citato solo perché la vegetazione del gioco Remedy mi ricordava (sebbene fatta decisamente meglio) più quella del gioco Valve che di altri (Oblivion, Crysis, STALKER, ecc...)

leggasi: alberi spelacchiati :asd: Oblivion e Stalker usano speedtree (non sono certo al 100% per quest'ultimo), mentre i Crytek se non erro hanno sviluppato in proprio anche l'engine di rendering della verzura.

Detto questo, Episode Two resta il gioco graficamente più raffinato ed emozionante che abbia giocato.

Detto da te...... non conta, é Valve :asd;

gaxel
31-08-2010, 15:37
leggasi: alberi spelacchiati :asd: Oblivion e Stalker usano speedtree (non sono certo al 100% per quest'ultimo), mentre i Crytek se non erro hanno sviluppato in proprio anche l'engine di rendering della verzura.

Quelli di Episode Two sì, sono alberi spelacchiati, ma quelli di Alan Wake no... anzi. Sono però simili in quanto a scelta cromatica e "forma"... non so, a me hanno ricordato quelli. AW comunque è uno dei giochi più belli da vedere su Xbox360, inferiore ad Uncharted 2 o Crysis (per me i due picchi delle rispettive piattaforme), ma superiore anche a certi giochi PC DX10 spinti con filtri al massimo ad alte risoluzioni, per lo meno come resa globale.

Detto da te...... non conta, é Valve :asd;

Nì... Valve è il non plus ultra per quanto riguarda il gameplay (confermato anche dal recente Alien Swarm, che fa vedere anche la duttilità del Source), tecnicamente sono indietro rispetto ad altri. Però, HL2 prima ed Ep2 poi (Ep1 non mi ha detto nulla sul profilo tecnico, IA ed espressioni di Alyx a parte, ma era su quello che si erano concentrati... e il gameplay è principalmente un riciclo di situazioni da HL2) mi sono sembrati graficamente (al di là di altri aspetti tecnici) raffinati e con scorci visivi di notevole impatto "emotivo" (ad esempio, in Ep2 appena si esce all'aperto prima che Alyx venga attaccata dall'hunter, il panorama a me ha fatto un certo effetto).

Credo sia principalmente per la scelta cromatica e l'illuminazione globale... Crysis non m'ha detto assolutamente nulla, diciamo che è lo stesso effetto che possono fare Megan Fox (Crysis) o Scarlett Johansson (Ep2)... la prima è un gioiello da vedere, ma nient'altro... la seconda fa più "sangue" :asd:

Xilema
31-08-2010, 15:59
Se ha venduto poco su console... non è detto che venda poco su PC, magari ad un prezzo più decente e con qualche aggiustamento alle facce dei personaggi.
Alan Wake mi è sembrato un prodotto troppo "colto" per piacere alle masse pacioccose, un prodotto apprezzabile soprattutto se si ha un certo background.
Detto questo, sono convinto che se lo ribasseranno di prezzo per Natale, sicuramente raggiungerà il milione su 360, e se si degnano di portarlo bene su PC, sono sicuro che altre 300.000 copie le fa di sicuro.

gaxel
31-08-2010, 16:06
Se ha venduto poco su console... non è detto che venda poco su PC, magari ad un prezzo più decente e con qualche aggiustamento alle facce dei personaggi.
Alan Wake mi è sembrato un prodotto troppo "colto" per piacere alle masse pacioccose, un prodotto apprezzabile soprattutto se si ha un certo background.
Detto questo, sono convinto che se lo ribasseranno di prezzo per Natale, sicuramente raggiungerà il milione su 360, e se si degnano di portarlo bene su PC, sono sicuro che altre 300.000 copie le fa di sicuro.

Sulle masse si è disquisito anche troppo, il mercato PC è retto da milioni di pseudogiocatori mmorpgiani, da milioni di multiplayer CallOfDutiani e da milioni di ragazzine TheSimsiane, non certo da quelli colti... il mercato console è retto da trentenni che arrivano a casa stanchi dal lavoro, non solamente da ragazzini (per lo meno, per le ultime statistiche nord americane e soprattutto per Xbox360, Playstation è ancora un marchio che fa gola tra i più giovani e in Europa soprattutto... Wii idem )

Alan Wake su PC può sfondare se esce a un prezzo tra i 30-40€ con tutti i DLCs inclusi e DX10/11 only, sfruttando pienamente quelle librerie. Già così comunque è un gioco che vale il prezzo del biglietto su qualunque piattaforma, molto di più di altri presunti gioconi usciti negli ultimi anni...

pandyno
31-08-2010, 16:37
In breve: tutto già visto, originalità a tratti, storia già letta/vista/sentita.
Comparto tecnico discreto.

gaxel
31-08-2010, 16:44
In breve: tutto già visto, originalità a tratti, storia già letta/vista/sentita.
Comparto tecnico discreto.

Originalità a tratti è una manna di questi tempi.

Storia già letta/vista/sentita è applicabile a qualunque videogioco, la differenza la fa come è narrata.

Il comparto tecnico per me è ottimo, ma non lo giudico esclusivamente sotto il profilo della potenza pura.

Tutto già visto sarebbe applicabile anche ad Uncharted 2 (per citare un'altra esclusiva console che non ha niente di originale), ma quel gioco potrei rifarlo 70 volte che non mi stancherebbe mai... l'originalità non è fondamentale, soprattutto se l'insieme è fatto molto bene.

Molti citano Portal come un gioco originale, non lo è... molti citano le innovazioni di Portal 2 come originali, non lo sono. Però entrambi sono infinitamente superiori sotto tutti i profili a Narbacular Drops e a TAG!... e sono pure fatti meglio di molti titoloni che escono in questi anni.

dalmaste
31-08-2010, 16:49
Se ha venduto poco su console... non è detto che venda poco su PC, magari ad un prezzo più decente e con qualche aggiustamento alle facce dei personaggi.
Alan Wake mi è sembrato un prodotto troppo "colto" per piacere alle masse pacioccose, un prodotto apprezzabile soprattutto se si ha un certo background.
Detto questo, sono convinto che se lo ribasseranno di prezzo per Natale, sicuramente raggiungerà il milione su 360, e se si degnano di portarlo bene su PC, sono sicuro che altre 300.000 copie le fa di sicuro.

come non quotarti!!! secondo me alan wake è un gioco pc in assoluto...e comunque ci sono giochi only pc che hanno venduto più di un milione di copie.. il boxaro medio è un bambino di 13 anni che se ne frega di alan wake...

john18
31-08-2010, 16:51
Se ha venduto poco su console... non è detto che venda poco su PC, magari ad un prezzo più decente e con qualche aggiustamento alle facce dei personaggi.
Alan Wake mi è sembrato un prodotto troppo "colto" per piacere alle masse pacioccose, un prodotto apprezzabile soprattutto se si ha un certo background.
Detto questo, sono convinto che se lo ribasseranno di prezzo per Natale, sicuramente raggiungerà il milione su 360, e se si degnano di portarlo bene su PC, sono sicuro che altre 300.000 copie le fa di sicuro.


Xilema su console anche il gioco più schifoso del pianeta vende un botto di copie...Ergo se non ha venduto molto,o almeno quanto ci si aspettasse,bhè fossi in loro non rischierei di andare in perdita anche con la versione pc.

pandyno
31-08-2010, 17:01
Originalità a tratti è una manna di questi tempi.

Storia già letta/vista/sentita è applicabile a qualunque videogioco, la differenza la fa come è narrata.

Che è stata vista/sentita/letta tante, troppe volte; come ha scritto qualcuno su un altro 3d quando raggiungi i 30 hai visto, letto e giocato un po' a tutto.

Alan Wake si lascia giocare senza problemi, è piacevole a tratti,e di sicuro non rimarrà nelle menti dei giocatori troppo a lungo imho.

Originalità? beh secondo me l'utenza pc non si perde granchè ;)

gaxel
31-08-2010, 17:07
Che è stata vista/sentita/letta tante, troppe volte; come ha scritto qualcuno su un altro 3d quando raggiungi i 30 hai visto, letto e giocato un po' a tutto.

Allora a un trentenne non resta che smettere di vedere, sentire o leggere, tanto ormai... se ha visto tutto.

Secondo me cambia invece il modo in cui una cosa viene raccontata e in Alan Wake si aggiungono anche molti altri fattori, come l'atmosfera globale.

Alan Wake si lascia giocare senza problemi, è piacevole a tratti,e di sicuro non rimarrà nelle menti dei giocatori troppo a lungo imho.

Nella mia mente non ci rimane a lungo nulla, quindi questi problemi non me li faccio... non è che si debba per forza giocare solo a capolavori epocali, anche perché altrimenti si giocherebbe a un gioco ogni 3-4 anni ad essere ottimisti.

Originalità? beh secondo me l'utenza pc non si perde granchè ;)

Non esiste su PC una produzione come Alan Wake, sia per le meccaniche di gioco che per la qualità globale, per lo meno da Max Payne 2...

pandyno
31-08-2010, 17:15
De gustibus, da fanatico di film horror mi è sembrata una roba troppo scontata. Mi ero più divertito con la trilogia di Blai wich.

ciaoz

gaxel
31-08-2010, 17:19
De gustibus, da fanatico di film horror mi è sembrata una roba troppo scontata. Mi ero più divertito con la trilogia di Blai wich.

ciaoz

Sicuramente, ma Alan Wake non è un horror vero e proprio... è un thriller psicologico, diciamo più simile a uno Shining con atmosfere alla Twin Peaks. Si ispira molto ai romanzi di Stephen King, che è citato dallo stesso Wake nel prologo. E' onirico, non si sa bene se quello che accade sia reale o solo nella mente del protagonista, non si riesce a distinguere la realtà dal sogno/incubo.

Sotto questo profilo è ben fatto... poi Sam Lake è molto bravo a scrivere, ma non è certo originalissimo, come poi si vedeva anche dai due Max Payne.

F5F9
31-08-2010, 17:27
De gustibus, da fanatico di film horror mi è sembrata una roba troppo scontata. Mi ero più divertito con la trilogia di Blai wich.

ciaozma il terzo era orrendo :asd:
comunque è vero che anche questo è cortissimo (come i massimi dolori?)

gaxel
31-08-2010, 17:35
ma il terzo era orrendo :asd:
comunque è vero che anche questo è cortissimo (come i massimi dolori?)

Se parli di Alan Wake neanche tanto ti dirò... sono sei episodi... a farlo a Difficile (che è come l'ho giocato io) alcuni mi sembravano non finire mai, di media ci vorranno quasi un paio d'ore per ognuno.

Poi è studiato per continuare, come fosse una serie tv, con futuri DLCs, che su PC, nel caso arrivi, probabilmente verranno "integrati" assieme al gioco.

Se poi uno si mette per lo meno a cercare tutte le pagine del manoscritto e i vari show radiofonici e televisivi, io direi che si arriva ben oltre le 20 ore... anche perché alcune pagine del manoscritto richiedono un secondo walkthrough a incubo per essere trovate, dove i nemici necessitano del doppio dei colpi e le munizioni sono più scarse.

Ho citato manoscritto, radio e tv perché sono comunque importanti per capire storia e ambientazione a fondo, poi ci stanno i cartelli che informano sugli eventi di Bright Falls, le casse nascoste, le piramidi di lattine da abbattere e i thermos di caffe....oltre che gli altri achievements, sempre che uno li voglia ottenere (alcuni sono molti divertenti e appaganti se raggiunti).

pandyno
31-08-2010, 17:41
Posso citarti i due the suffering assolutamente e ingiustamente snobbati?
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Suffering

F5F9
31-08-2010, 17:48
Posso citarti i due the suffering assolutamente e ingiustamente snobbati?
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Sufferingbuongustaio

john18
31-08-2010, 18:17
Posso citarti i due the suffering assolutamente e ingiustamente snobbati?
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Suffering



Due piccoli gioielli ingiustamente "snobbati" da riviste e varie...Probabilmente non potevano fornire mazzette varie alle testate giornalistiche presunte professioniste del settore.:rolleyes:

Xilema
31-08-2010, 18:47
Xilema su console anche il gioco più schifoso del pianeta vende un botto di copie...Ergo se non ha venduto molto,o almeno quanto ci si aspettasse,bhè fossi in loro non rischierei di andare in perdita anche con la versione pc.


Non so quanto lavoro ci sia da fare per portare il gioco su PC visto che hanno smesso di lavorarci in fase avanzata, ma personalmente sono convinto che se lo mettessero a 20-25 € su Steam sotto Natale... venderebbe mezzo milione di copie come ridere, e riprenderebbero i costi della conversione e anche altro...

gaxel
01-09-2010, 09:31
Posso citarti i due the suffering assolutamente e ingiustamente snobbati?
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Suffering

Su Metacritic il primo ha 77 di media (9.1 da parte degli utenti), con solo una manciata di recensioni sotto il 75 e la maggioroarte dall'80 in su. Il primo ce l'ho per Xbox (poi so che ora è freeware su PC), ma non l'ho mai giocato... non mi sembra comunque che sia considerato un brutto gioco, anzi.

A snobbarlo comunque sono stati i giocatori, non le riviste... quelle le recensioni le hanno fatte e i voti sono decisamente alti.

gaxel
01-09-2010, 09:33
Due piccoli gioielli ingiustamente "snobbati" da riviste e varie...Probabilmente non potevano fornire mazzette varie alle testate giornalistiche presunte professioniste del settore.:rolleyes:

Solitamente le mazzette si danno per avere voti alti anziché bassi... non è certamente il caso di The Suffering. Non è sicuramente un gioco da 90, questo è certo, e le riviste infatti gli hanno dato in maggior parte 80-85.

N I N
01-09-2010, 10:10
Secondo me cambia invece il modo in cui una cosa viene raccontata e in Alan Wake si aggiungono anche molti altri fattori, come l'atmosfera globale.

Verissimo, una buona narrazione può rendere interessante anche la trama più banale.

john18
01-09-2010, 11:25
Solitamente le mazzette si danno per avere voti alti anziché bassi... non è certamente il caso di The Suffering. Non è sicuramente un gioco da 90, questo è certo, e le riviste infatti gli hanno dato in maggior parte 80-85.


Sarà,ma rispetto ad altri giochi questo è uscito ed è stato poco considerato.

CAPT.HOOK
01-09-2010, 11:39
Dopo averlo finito su 360 posso pure mettermi l'anima in pace e dire che il PC puo' benissimo fare a meno di Alan Wake. Noiso fino al midollo e realizzato in maniera altalenante. I volti poi, come accennava Xilema sopra sono di una bruttura disarmante...

La storia e' impastrocchiata per non fartici capire niente fino alla fine ma e' comunque poco godibile e stressante da seguire poiche' e' un continuo rimescolarsi di carte in tavola. Ho visto di meglio in circolazione.
Non e' nemmeno avvincente ne adrenalinico, ne' pauroso ne' incalzante.

Ci sarebbero altri titoli per console che vorrei vedere su PC. Alan Wake passa in secondo se non in terzo piano. ;)

MalefiQue1984
01-09-2010, 11:48
Speriamo esca anche per PC non ho fatto a tempo nella 360 che all'ultimo capitolo si è fuso il botolo,che palle!soldi spesi per un cappero :D

gaxel
01-09-2010, 11:53
Dopo averlo finito su 360 posso pure mettermi l'anima in pace e dire che il PC puo' benissimo fare a meno di Alan Wake. Noiso fino al midollo e realizzato in maniera altalenante. I volti poi, come accennava Xilema sopra sono di una bruttura disarmante...

Va bè... i volti... dai... :asd:

Comunque non è noioso, semmai è ripetitivo... son due cose diverse, come ho detto migliaia di volte... anche Mario è ripetitivo, FEAR è ripetitovo, Doom 3 è ripetitivo, Serious Sam è ripetivo, Gears of War è ripetitivo, ecc... ma non è detto che siano anche noiosi, questo dipende da persona a persona... non è più "noioso" di Red Dead Redemption o Assassin's Creed 2... poi se vuoi ti spiego il perché.

La storia e' impastrocchiata per non fartici capire niente fino alla fine ma e' comunque poco godibile e stressante da seguire poiche' e' un continuo rimescolarsi di carte in tavola. Ho visto di meglio in circolazione.
Non e' nemmeno avvincente ne adrenalinico, ne' pauroso ne' incalzante.

Se leggi il manoscritto, la storia la segui bene... è vero che è difficile capire ogni singola cosa, ma sta al giocatore essere attento alle varie sfumature. Niente di che (come poi quasi qualunque videogioco che abbia giocato), ma ripeto che è il modo in cui è raccontata che fa la differenza.

Ci sarebbero altri titoli per console che vorrei vedere su PC. Alan Wake passa in secondo se non in terzo piano. ;)

Gli Uncharted sicuramente, altrimenti non me ne vengono in mente altri... delle esclusive Xbox360 nessun'altro AW sicuramente (cioè... tra Halo 3, GoW 2 e Fable 2... mille volte Alan Wake, sebbene GoW2 sia spanne sopra al precedente), Red Dead Redemption anche anche, ma è un gioco da console. Su PS3 il discorso cambia, ma alla fin fine... di veri gioconi ci stanno solo gli Uncharted (non ho provato God of War 3), gli altri sono ottimi, ma non credo che su PC se ne senta la mancanza.

gaxel
01-09-2010, 11:54
Sarà,ma rispetto ad altri giochi questo è uscito ed è stato poco considerato.

Ce ne sono una marea di ottimi giochi, su PC o console, poco considerati... Second Sight ad esempio nessuno se lo è filato e per me è un ottimo gioco.

john18
01-09-2010, 12:11
Ce ne sono una marea di ottimi giochi, su PC o console, poco considerati... Second Sight ad esempio nessuno se lo è filato e per me è un ottimo gioco.


Si,altro gran gioco poco considerato.:)

CAPT.HOOK
01-09-2010, 12:12
Va bè... i volti... dai... :asd:

Comunque non è noioso, semmai è ripetitivo... son due cose diverse, come ho detto migliaia di volte... anche Mario è ripetitivo, FEAR è ripetitovo, Doom 3 è ripetitivo, Serious Sam è ripetivo, Gears of War è ripetitivo, ecc... ma non è detto che siano anche noiosi, questo dipende da persona a persona... non è più "noioso" di Red Dead Redemption o Assassin's Creed 2... poi se vuoi ti spiego il perché.



Se leggi il manoscritto, la storia la segui bene... è vero che è difficile capire ogni singola cosa, ma sta al giocatore essere attento alle varie sfumature. Niente di che (come poi quasi qualunque videogioco che abbia giocato), ma ripeto che è il modo in cui è raccontata che fa la differenza.



Gli Uncharted sicuramente, altrimenti non me ne vengono in mente altri... delle esclusive Xbox360 nessun'altro AW sicuramente (cioè... tra Halo 3, GoW 2 e Fable 2... mille volte Alan Wake, sebbene GoW2 sia spanne sopra al precedente), Red Dead Redemption anche anche, ma è un gioco da console. Su PS3 il discorso cambia, ma alla fin fine... di veri gioconi ci stanno solo gli Uncharted (non ho provato God of War 3), gli altri sono ottimi, ma non credo che su PC se ne senta la mancanza.

Mi ero dimenticato che c'eri anche tu nel forum :asd:

Forse mi sono espresso male. Come dici tu e' piu' ripetitivo che altro. Pero' e' anche vero che per me l'essere ripetitivo porta alla noia e che se in uno sparatutto alla Doom una cosa del genere me l'aspetto in Alan Wake ha pesato di piu'.

gaxel
01-09-2010, 12:55
Mi ero dimenticato che c'eri anche tu nel forum :asd:

Forse mi sono espresso male. Come dici tu e' piu' ripetitivo che altro. Pero' e' anche vero che per me l'essere ripetitivo porta alla noia e che se in uno sparatutto alla Doom una cosa del genere me l'aspetto in Alan Wake ha pesato di piu'.

In realtà... sono ripetitive le meccaniche di gioco, ma questo è comune al 99% dei videogiochi (per dire HL2 è basilare sotto questo profilo... al di là dei comandi di movimento... o spari o lanci/afferri oggetti con la gravity gun... in Alan Wake spari o illumini oggetti con la torcia).

In realtà Alan Wake è molto più vario di quanto si possa pensare a prima vista... lo sto rifacendo a Incubo e certe situazioni le ho dovute risolvere in maniere diverse, perché alla vecchia maniera diciamo non ci saltavo fuori.

E' vero che devi illuminare nemici o oggetti per togliere la corazza e, per i nemici, poi eliminarli con armi da fuoco, ma questa è solo la punta dell'iceberg. Innanzitutto hai due tipologie di armi (e di fucili più d'uno, con diversi utilizzi... da vicino, dalla distanza, con più munizioni, ecc...) + la pistola lanciarazzi. I flare vanno usati se si è circondati, ma possono essere utilizzati per sbarrare temporaneamente la strada ai nemici e permettere quindi di fuggire. Le flashbang sono indispensabili in certer situazioni. Ma oltre a questo, si può quasi sempre fuggire, c'è la schivata che, se padroneggiata bene, permette di risparmiare parecchie munizioni, visto che i livelli sono sparsi di elementi per ripararsi o danneggiare il nemico (i barili esplosivi ad esempio). A tutto questo aggiungici che è a volte possibile utilizzare mezzi (con i fari per indebolire i nemici) e dovresti avere un'idea delle numerose possibilità. Poi è vero che a normale, ma anche a difficile, alla fin fine basta utilizzare torcia più arma e si va avanti, ma a Incubo non sempre è così... i nemici sono il doppio più forti, ci mettono un casino a perdere la corazza e le munizioni non sono numerose, anzi (mi son trovato in una situazione con due flare e solo la pistola on poche munizioni contro 7-8 nemici in uno spazi chiuso... l'ho dovuto rifare una decina di volte prima di trovare una tattica che mi facesse sopravviere abbastanza a lungo, perché non potevo certo abbatterli tutti).

A questo devi aggiungere le diverse situazioni di gioco... che sembra, ma variano (ad esempio quando si hanno solo flashbang, quando non si hanno armi, ma solo la torcia, le sezioni contro oggetti inanimati, i semplici enigmi "luminosi", quelle in auto o quelle di "difesa", come la sezione alla fattoria degli Anderson sul palco).

E il gioco dispensa armi, oggetti e nemici vari per quasi tutto l'arco dell'avventura, solo negli ultimi due episodi le situazioni sono un pelino riciclate.

Insomma, non vedo perché tacciare di ripetitività o noiosità un gioco esattamente identico ad altri giochi stra-esaltati... è un TPS e quelo lo sa fare bene.

Dreammaker21
01-09-2010, 13:28
In realtà... sono ripetitive le meccaniche di gioco, ma questo è comune al 99% dei videogiochi (per dire HL2 è basilare sotto questo profilo... al di là dei comandi di movimento... o spari o lanci/afferri oggetti con la gravity gun... in Alan Wake spari o illumini oggetti con la torcia).

In realtà Alan Wake è molto più vario di quanto si possa pensare a prima

Will Wright ha sintetizzato così l’esperienza ludica:

Playing the game is a continuous loop between the user (viewing the outcomes and inputting decisions) and the computer (calculating outcomes and displaying them back to the user).

gaxel
01-09-2010, 13:36
Will Wright ha sintetizzato così l’esperienza ludica:

Playing the game is a continuous loop between the user (viewing the outcomes and inputting decisions) and the computer (calculating outcomes and displaying them back to the user).

Infatti c'è troppa gente che si preoccupa dell'input (vedi chi critica Alan Wake), quando quello che conta veramente in un gioco sono gli output (outcomes)... l'input può anche significare di fare sempre la stessa cosa, ma se il quando e dove farla cambia gli "outcomes", allora il gioco non è ripetitivo, anzi... è un vero videogioco.