View Full Version : Osx non solo su macintosh
erikka69
05-05-2010, 10:59
Come da titolo (di Pc Professionale) se volete avere una versione abbastanza chiara sia dal punto legale che come guida per installare osx su un pc sfogliate Pc Professionale di questo mese (maggio 2010).
Fondalmentalmente, non me ne frega un tubo, ormai vivo felice con i miei mac, ma, che pc professionale (la virista probabilmente + autorevole nell'informatica) abbia pubblicato quell'articolo mette un pò in discussione la posizione di HW forum che si è barricato dietro all'illegalita della cosa e che i moderatori avrebbero divuto moderare i 3d e non oscurare.
Prima di commentare pesantemente andate a leggere Pc professionale, se non volete comprarlo, andate in qualche bibblioteca.
Peace and love.
L'ho letto anche io l'articolo ed ho fatto lo stesso ragionamento.. rimane cmq il fatto che c'è stata una sentenza che ha visto cmq condannare la psystar perchè vendeva PC non Apple con MacOS installato. Ovviamente il MacOS veniva venduto originale per cui non è un problema di "pirateria"...
Reputo la discussione molto interessante e riferibile anche alla politica di vendita delle licenze OEM Microsoft legate all'hardware: anche in questo caso, l'Eula VIETA di vendere le licenze OEM svincolate dall'hardware, ma se io utente installo una OEM senza poterlo fare (ovviamente con licenza originale), sono nell'ILLEGALITA'?
Family Guy
05-05-2010, 12:42
Le condizioni della licenza le detta chi concede la licenza. Se non vengono rispettate la licenza non è valida, ed il software viene usato illegalmente. È semplice.
Poi le riviste sono piene di articoli su come scaricare qualunque cosa da emule, e ricordo che negli anni '80 erano pure un mezzo per distribuire software piratato di ogni genere.
Non le prenderei ad esempio. Purtroppo l'Italia ha sempre avuto un rapporto "strano" con la distribuzione di software illegale, e questo ha portato anche alcuni distributori di software ad escludere il nostro paese, oppure ad alzare i prezzi dei software distribuiti in Italia.
pollodigomma2002
05-05-2010, 13:20
a parte il fatto legale o meno, mac os su pc è solo un surrogato molto alla lontana di come possa essere un mac. Instabile e malfunzionante, non lo consiglio a nessuno.Piuttosto meglio una distro linux con la UI personalizzata in stile apple.:rolleyes:
Shakezpeare
05-05-2010, 13:59
a parte il fatto legale o meno, os su pc è solo un surrogato molto alla lontana di come possa essere un mac. Instabile e malfunzionante, non lo consiglio a nessuno.Piuttosto meglio una distro linux con la UI personalizzata in stile apple.:rolleyes:
Parole sante! :bsod:
Personalmente ho provato mac su un comune pc(Asus F9E) avendo un sistema completo e funzionante.Il sitema è stato acceso 3 giorni senza mai avere problemi di instabilità o crash.
Il fatto che sia instabile è una scusa per chi non vuole configurare il sistema ma vuole la "pappa pronta".
a parte il fatto legale o meno, mac os su pc è solo un surrogato molto alla lontana di come possa essere un mac. Instabile e malfunzionante, non lo consiglio a nessuno.Piuttosto meglio una distro linux con la UI personalizzata in stile apple.:rolleyes:
Su hardware "giusto" il risultato è lo stesso di un Mac Apple ufficiale, detto questo, sicuramente troppi sbattimenti! Sono come voi dell'idea che se uno vuole MacOS, si compra un Mac.
Se poi un giorno la Apple decidesse di "liberare" il suo sistema operativo dal suo hardware (non accadrà mai), sarei sicuramente uno dei primi a configurarmi una macchina con MacOS, che giudico un ottimo sistema
Se poi un giorno la Apple decidesse di "liberare" il suo sistema operativo dal suo hardware (non accadrà mai)
esatto, non accadrà mai. apple dovrebbe riscrivere il sistema operativo, supportare n mila driver come fa windows, n mila periferiche che ogni smanettone vorrà installare etc.
e son ben felice che non accadrà mai. preferisco poter installare un limitato numero di periferiche che funzionano da dio piuttosto che tutte le periferiche del mondo che funzionano male.
io piuttosto installerei una qualche distribuzione di linux con enlightenment (e17) come ambiente di lavoro ;)
Family Guy
05-05-2010, 18:18
io piuttosto installerei una qualche distribuzione di linux con enlightenment (e17) come ambiente di lavoro ;)
Nel senso di sistema che si avvicina a mac os x?
Direi piuttosto gnustep o étoilé (per stare un po' più al passo coi tempi)
jackaz127
05-05-2010, 18:22
togliendo la volontà di provare/smanettare, l'unico uso di un hackintosh che mi spiego riguarda l'installazione di osx in un netbook. :)
Nel senso di sistema che si avvicina a mac os x?
Direi piuttosto gnustep o étoilé (per stare un po' più al passo coi tempi)
In enlightenment c'è il dock e questo lo rende (esteticamente se non altro) vagamente simile a Os X. Ho provato Elive Gem (basata su Debian), MacPup (basata su Puppy Linux) e Moon Os (basata su Ubuntu) e non erano male come distribuzioni nonostante i difetti.
Non ho mai provato Gnustep ed étoilé quindi non posso esprimermi.
Family Guy
05-05-2010, 19:16
In enlightenment c'è il dock e questo lo rende (esteticamente se non altro) vagamente simile a Os X
Ah forse esteticamente, ma il sistema non c'entra proprio nulla.
Invece gnustep ed étoilé sono basati sulle stesse fondamenta di Mac OS X (NextSTEP), tanto che un software per Mac OS X potrebbe essere ricompilato e funzionare su questi sistemi.
Un esempio di Burn (famoso software di masterizzazione open-source per Mac OS X):
http://burn-osx.sourceforge.net/Movies/burnongnustep.html
http://burn-osx.sourceforge.net/Movies/burnonetoile.html
In questo caso l'estetica NON è simile, ma il funzionamento sì (secondo me più importante).
Étoilé è gnustep reso più simile a Mac OS X (ha il menù a barra in altro come Mac anziché nell'angolo come NextSTEP).
Come da titolo (di Pc Professionale) se volete avere una versione abbastanza chiara sia dal punto legale che come guida per installare osx su un pc sfogliate Pc Professionale di questo mese (maggio 2010).
Fondalmentalmente, non me ne frega un tubo, ormai vivo felice con i miei mac, ma, che pc professionale (la virista probabilmente + autorevole nell'informatica) abbia pubblicato quell'articolo mette un pò in discussione la posizione di HW forum che si è barricato dietro all'illegalita della cosa e che i moderatori avrebbero divuto moderare i 3d e non oscurare.
Prima di commentare pesantemente andate a leggere Pc professionale, se non volete comprarlo, andate in qualche bibblioteca.
Peace and love.
le regole del forum non centrano (solo) con la legge
può darsi che una cosa sia anche legale, ma che sia comunque vietata dalle regole di questo forum
quindi il problema non si pone
È vero. Su questo argomento siamo piuttosto severi ma hardware upgrade non può permettersi di andare in tribunale contro apple. Nell'incertezza meglio non rischiare. Finché nella licenza di osx non c'è scritto espressamente che è possibile e Jobs conferma non cambieremo politica.
togliendo la volontà di provare/smanettare, l'unico uso di un hackintosh che mi spiego riguarda l'installazione di osx in un netbook. :)
Come mai? Non è meglio un Easy Peasy, Ubuntu Netbook o Linux4one? Non sono più leggeri e quindi più adatti a un netbook? :confused:
jackaz127
05-05-2010, 20:54
ah sicuramente sì!
purtroppo però non li conosco minimamente e al momento non ho tempo/voglia di scoprirli, per questo rimarrei volentieri su OSX. :)
erikka69
05-05-2010, 21:14
le regole del forum non centrano (solo) con la legge
può darsi che una cosa sia anche legale, ma che sia comunque vietata dalle regole di questo forum
quindi il problema non si pone
È vero. Su questo argomento siamo piuttosto severi ma hardware upgrade non può permettersi di andare in tribunale contro apple. Nell'incertezza meglio non rischiare. Finché nella licenza di osx non c'è scritto espressamente che è possibile e Jobs conferma non cambieremo politica.
Sinceramente sono molto sereno, nel senso che di avere degli hacintosh non me ne può fregar de meno perchè sto bene con il mio mac, ma bisogna riflettere che hwupgrade è anche una testata giornalistica e credo sia iscritta come pc professionale all'albo e quello che è e come tale non credo che "possa legiferare in modo autonomo" su quello che si può parlare o quello che non si può parlare, perchè è vero che in una ipotesi molto remota apple potrebbe fare causa a hw, ma per che cosa, pc professionale, se le cose che dice sono vere, tutta la procedura di installazione di osx su un pc si basa su modifiche di codice OPEN-SOUCE che apple stessa rilascia, non c'è neanche la modifica del dvd di installazione. Osx si installa lscio su un pc perchè crede di trovare l'efi originale.
Alla fine, secondo sempre pc-professionale, chi pratica l'installazione di osx sul pc casalingo viola unicamente un contratto d'uso di osx, ovviamente, se ne detiene una copia originale e non credo propio che apple alla fine si mette a fare cause a destra e a manca per questa cosa, oltretutto se non usata a scopo di lucro.
Diverso è il discorso delle due aziende, 1 italica e una germanica, che continuano a vendere i loro sistemi con installato osx sfuttando il machio della mela.
Il discorso hwupgrade si para il c--o da azioni legali apple ehm.....ormai mi sembra sorpassato.
Sempre che quello che dice pc professionale si tutto esatto.
ciao e grazie per questo (ulteriore) spazio di discussione (civile)
Sinceramente sono molto sereno, nel senso che di avere degli hacintosh non me ne può fregar de meno perchè sto bene con il mio mac, ma bisogna riflettere che hwupgrade è anche una testata giornalistica e credo sia iscritta come pc professionale all'albo e quello che è e come tale non credo che "possa legiferare in modo autonomo" su quello che si può parlare o quello che non si può parlare, perchè è vero che in una ipotesi molto remota apple potrebbe fare causa a hw, ma per che cosa, pc professionale, se le cose che dice sono vere, tutta la procedura di installazione di osx su un pc si basa su modifiche di codice OPEN-SOUCE che apple stessa rilascia, non c'è neanche la modifica del dvd di installazione. Osx si installa lscio su un pc perchè crede di trovare l'efi originale.
Alla fine, secondo sempre pc-professionale, chi pratica l'installazione di osx sul pc casalingo viola unicamente un contratto d'uso di osx, ovviamente, se ne detiene una copia originale e non credo propio che apple alla fine si mette a fare cause a destra e a manca per questa cosa, oltretutto se non usata a scopo di lucro.
Diverso è il discorso delle due aziende, 1 italica e una germanica, che continuano a vendere i loro sistemi con installato osx sfuttando il machio della mela.
Il discorso hwupgrade si para il c--o da azioni legali apple ehm.....ormai mi sembra sorpassato.
Sempre che quello che dice pc professionale si tutto esatto.
ciao e grazie per questo (ulteriore) spazio di discussione (civile)
il forum di hwupgrade è uno spazio privato, su un server privato.
e in questo senso il regolamento determina quali siano i temi che possono essere trattati e quali no ;)
se sul regolamento di hwupgrade diventasse vietato parlare di "cannoli alla crema" non si parla di cannoli alla crema, anche se questi sono legalissimi
questa è una cosa che viene accettata quando si fa l'iscrizione qua dentro: non è obbligatorio per nessuno iscriversi, ma chi si iscrive accetta queste regole
quindi appunto, il problema non si pone: si è deciso che non si parla di questi argomenti e così è. questo a prescindere dalla legalità o meno
può piacere o meno naturalmente, ma è così in tutti i forum :D nessuno vieta nel nostro caso di aprirci un forum nostro :D
erikka69
05-05-2010, 22:32
il forum di hwupgrade è uno spazio privato, su un server privato.
e in questo senso il regolamento determina quali siano i temi che possono essere trattati e quali no ;)
se sul regolamento di hwupgrade diventasse vietato parlare di "cannoli alla crema" non si parla di cannoli alla crema, anche se questi sono legalissimi
questa è una cosa che viene accettata quando si fa l'iscrizione qua dentro: non è obbligatorio per nessuno iscriversi, ma chi si iscrive accetta queste regole
quindi appunto, il problema non si pone: si è deciso che non si parla di questi argomenti e così è. questo a prescindere dalla legalità o meno
può piacere o meno naturalmente, ma è così in tutti i forum :D nessuno vieta nel nostro caso di aprirci un forum nostro :D
beh hai ragione, riguardo ad aprire un altro forum, non per un argomento che mi interessa marginalmente, nel senso, mi piacerebbe ogni tanto discuterne prendendo spunto dai "fatti di cronaca", anche perchè l'articolo su pc-professionale è interessante.
peccato x i cannoli alla crema
mhà, potendo avere itunes su linux e un touchpad come i MB su un portatile con linux io onestamente OSX lo rimpiangerei abbastanza poco.
sarà che comunque con qualsiasi OS lavoro lo personalizzo tanto ceh ci cavo regolarmente quel che mi serve.
erikka69
06-05-2010, 07:59
osx alla fine và come gli altri, circa, nessun sistema operativo ti sposta la vita, però, osandolo da ormai tre anni ha dei vantaggi rispetto a windows o linux che me lo fanno preferire.
erikka69
06-05-2010, 08:17
[QUOTE=Leron;31870388]il forum di hwupgrade è uno spazio privato, su un server privato.
e in questo senso il regolamento determina quali siano i temi che possono essere trattati e quali no ;)
se sul regolamento di hwupgrade diventasse vietato parlare di "cannoli alla crema" non si parla di cannoli alla crema, anche se questi sono legalissimi
questa è una cosa che viene accettata quando si fa l'iscrizione qua dentro: non è obbligatorio per nessuno iscriversi, ma chi si iscrive accetta queste regole
quindi appunto, il problema non si pone: si è deciso che non si parla di questi argomenti e così è. questo a prescindere dalla legalità o meno
può piacere o meno naturalmente, ma è così in tutti i forum :D nessuno vieta nel nostro caso di aprirci un forum nostro :D
se vogliamo essere onesti, questa discussione potrebbe, dico potrebbe, correre su i canali dell' open-source, questo, non infrangerebbe nessun regolamento, quindi il 3d non dovrebbe essere chiuso.
Non si parlano di cannoli alla crema ma di osx o comunque di apple e quello che ci gira a torno, questa e è la sezione giusta e l'argomento ci stà tutto.
L'atteggiamento del moderatore dovrebbe essere quello di vigilare i 3d e post e regolamentare le discussioni, lavoro duro e snervante e magari pure gratuito, questo non lo so.
C'è da dire che i signori di hw upgrade ci mangiano con i banner e altro che girano sul sito e chi gli dà da mangiare sono gli utenti con le loro visite.
Poi ribadisco, cosa ancora non chiarita:
-secondo pc professionale, la maggior parte di "lavoro" che viene fatto è a livello open-source>quindi niente violazione del regolamento
-che sia un forum privato su una testata giornalistica "pubblica" sarebbe tutto da discutere, ma probabilmente in Italia siamo carenti di leggi o regolamenti.
Come dice Berlusconi "c'è troppa libertà di informazione in Italia" e io aggiungo, "c'è troppa libertà di moderazione e legiferazione autonoma"
Per carità non mi rispondere con le solite risposte, ormai le conosco a memoria, piuttosto ti offro i cannoli e cappuccino al bar e ne parliamo.
Family Guy
06-05-2010, 09:14
-secondo pc professionale, la maggior parte di "lavoro" che viene fatto è a livello open-source>quindi niente violazione del regolamento
Bisognerebbe vedere quanto è questa "maggior parte".
Poi il discorso è un altro, il fine di questo "lavoro" è chiaramente qualcosa di illegale: far girare Mac OS X su hardware non Apple. Sembra decisamente ipocrita la posizione di "pc professionale".
Personalmente preferirei evitare questi discorsi in questa sezione, o si crea una nuova sezione o si va su altri forum specializzati sull'argomento (e mi pare che non manchino).
se vogliamo essere onesti, questa discussione potrebbe, dico potrebbe, correre su i canali dell' open-source, questo, non infrangerebbe nessun regolamento, quindi il 3d non dovrebbe essere chiuso.
Non si parlano di cannoli alla crema ma di osx o comunque di apple e quello che ci gira a torno, questa e è la sezione giusta e l'argomento ci stà tutto.
L'atteggiamento del moderatore dovrebbe essere quello di vigilare i 3d e post e regolamentare le discussioni, lavoro duro e snervante e magari pure gratuito, questo non lo so.
C'è da dire che i signori di hw upgrade ci mangiano con i banner e altro che girano sul sito e chi gli dà da mangiare sono gli utenti con le loro visite.
Poi ribadisco, cosa ancora non chiarita:
-secondo pc professionale, la maggior parte di "lavoro" che viene fatto è a livello open-source>quindi niente violazione del regolamento
-che sia un forum privato su una testata giornalistica "pubblica" sarebbe tutto da discutere, ma probabilmente in Italia siamo carenti di leggi o regolamenti.
Come dice Berlusconi "c'è troppa libertà di informazione in Italia" e io aggiungo, "c'è troppa libertà di moderazione e legiferazione autonoma"
Per carità non mi rispondere con le solite risposte, ormai le conosco a memoria, piuttosto ti offro i cannoli e cappuccino al bar e ne parliamo.
tutto bello e tutto giusto,
peccato che hai accettato un regolamento per iscriverti a questo forum pubblico o privato che sia. Se ti sta bene il regolamento hai fatto benissimo ad inscriverti.
Se il regolamento ti sta stretto per un qualsiasi motivo, non dovevi inscriverti..
C'è un thread evidenziato in alto di questa sezione che specifica in modo chiaro che l'hackintosh non può essere oggetto di discussione.
Se ti va di parlarne si cercano altri forum che permettano questo.
non vedo perchè discuterne, ci sono delle regole, se si vuol restare vanno seguite.
AlexSwitch
06-05-2010, 10:12
Bisognerebbe vedere quanto è questa "maggior parte".
Poi il discorso è un altro, il fine di questo "lavoro" è chiaramente qualcosa di illegale: far girare Mac OS X su hardware non Apple. Sembra decisamente ipocrita la posizione di "pc professionale".
Personalmente preferirei evitare questi discorsi in questa sezione, o si crea una nuova sezione o si va su altri forum specializzati sull'argomento (e mi pare che non manchino).
Esatto Family Guy..... L' unica componente open di OS X è il kernel Darwin, tutto il resto ( le api, la GUI, quartz e quartz extreme, core audio, Spotlight, etc.. ) sono proprietari Apple. A meno che PC Professionale non voglia ricondurre tutto il complesso di un sistema operativo solamente al kernel!!!
il forum di hwupgrade è uno spazio privato, su un server privato.
e in questo senso il regolamento determina quali siano i temi che possono essere trattati e quali no ;)
se sul regolamento di hwupgrade diventasse vietato parlare di "cannoli alla crema" non si parla di cannoli alla crema, anche se questi sono legalissimi
questa è una cosa che viene accettata quando si fa l'iscrizione qua dentro: non è obbligatorio per nessuno iscriversi, ma chi si iscrive accetta queste regole
quindi appunto, il problema non si pone: si è deciso che non si parla di questi argomenti e così è. questo a prescindere dalla legalità o meno
può piacere o meno naturalmente, ma è così in tutti i forum :D nessuno vieta nel nostro caso di aprirci un forum nostro :D
Premetto che scrivo da profano e da non conoscitore della materia. Hardware Upgrade vedo che si "presenta" e comporta a tutti gli effetti come una sorta di testata giornalistica, di conseguenza dovrebbe/deve sottostare a quelle che sono le leggi vigenti e che regolamentano la categoria.
Ora non conosco la normativa a riguardo ma in primis mi chiedo se sia poi tanto lecito per gli appartenenti ad una particolare categoria porre dei limiti "come gli pare". Se ci si mette in ballo, bisogna ballare secondo le regole vigendi. Se poi non si ha la capacità/conoscenza/competenza per farlo è un problema non certo dell'utenza.
Mi chiedo poi in generale se sia tanto "corretto" (ma qui la normativa temo sia molto inadeguata) che sorgano forum come funghi senza una seria normativa che in qualche modo regolamenti e tuteli non solo chi propone/gestisce (gratis o a pagamento, sono scelte di chi propone) i forum, ma, se mi permettete, anche chi fruisce dei contenuti e vi partecipa.
Quel che voglio dire in definitiva è che chi si inserisce in un certo tipo di business (perchè non credo proprio lo faccia aggratis) deve avere anche la capacità di farlo seguendo le leggi in matera, tutelando se stesso ma non a scapito della propria utenza. Certe negazioni non so fino a che punto si possano considerare del tutto lecite e non dannose per l'utente nella ipotesi della libera divulgazione/fruizione dell'informazione.
Saluti
Premetto che scrivo da profano e da non conoscitore della materia. Hardware Upgrade vedo che si "presenta" e comporta a tutti gli effetti come una sorta di testata giornalistica, di conseguenza dovrebbe/deve sottostare a quelle che sono le leggi vigenti e che regolamentano la categoria.
Ora non conosco la normativa a riguardo ma in primis mi chiedo se sia poi tanto lecito per gli appartenenti ad una particolare categoria porre dei limiti "come gli pare". Se ci si mette in ballo, bisogna ballare secondo le regole vigendi. Se poi non si ha la capacità/conoscenza/competenza per farlo è un problema non certo dell'utenza.
Mi chiedo poi in generale se sia tanto "corretto" (ma qui la normativa temo sia molto inadeguata) che sorgano forum come funghi senza una seria normativa che in qualche modo regolamenti e tuteli non solo chi propone/gestisce (gratis o a pagamento, sono scelte di chi propone) i forum, ma, se mi permettete, anche chi fruisce dei contenuti e vi partecipa.
Quel che voglio dire in definitiva è che chi si inserisce in un certo tipo di business (perchè non credo proprio lo faccia aggratis) deve avere anche la capacità di farlo seguendo le leggi in matera, tutelando se stesso ma non a scapito della propria utenza. Certe negazioni non so fino a che punto si possano considerare del tutto lecite e non dannose per l'utente nella ipotesi della libera divulgazione/fruizione dell'informazione.
Saluti
il forum di hwupgrade non e' una testata giornalistica, e' uno spazio PRIVATO soggetto ad iscrizione tramite accettazione del regolamento: iscrivendoti hai dichiarato di averlo letto ed accettato in ogni suo punto, se non ti sta bene nessuno ti obbliga ad iscriverti.
e per la cronaca questo "funghetto" e' il forum piu' grande d'italia
il forum di hwupgrade non e' una testata giornalistica, e' uno spazio PRIVATO soggetto ad iscrizione tramite accettazione del regolamento: iscrivendoti hai dichiarato di averlo letto ed accettato in ogni suo punto, se non ti sta bene nessuno ti obbliga ad iscriverti.
e per la cronaca questo "funghetto" e' il forum piu' grande d'italia
E questo che significa, che solo perchè è "privato" può far quel che gli pare? Troppo bello sarebbe (in senso eufenistico). Ci sono leggi e normative che vanno rispettate.
Non dimenticare che anche le testate giornalistiche sono "private" e non per questo possono far quel che gli pare.
Poi mi piacerebbe capire meglio cos'è Hardware Upgrade. In quale categoria si colloca.
Anche perchè se apro la pagina princiapale non mi pare che si diascosti da una testata giornalisitca, con tanto di TVtech (TGtech, interviste, ecc).
Saluti
E questo che significa, che solo perchè è "privato" può far quel che gli pare?
nel limite del rispetto della legge, mi spiace per te ma... SI. ed al contrario sono GLI UTENTI che non possono fare ciò che gli pare.
e visto che la legge è pienamente rispettata non si pone nessun problema. non sta scritto da nessuna parte che una testata editoriale debba concedere agli utenti di pubblicare sui SUOI server di ciò che vogliono.
se vuoi vedere cosa sia hwupgrade leggi i crediti, stanno scritti in bella evidenza.
le leggi sono perfettamente rispettate: quello che posta la testata editoriale è separato dal servizio offerto AGLI UTENTI (che non sono giornalisti) tramite il servizio offerto sul forum sui propri server privati, e questo appunto è uno spazio OFFERTO agli utenti tramite accettazione di un regolamento (che è come un contratto)
indi non confondiamo la testata editoriale con il forum
mi chiedo perchè questo thread sia ancora aperto...
sia chiaro che quello che ho detto è unicamente mio pensiero personale
AlexSwitch
07-05-2010, 10:01
Più che discutere sul regolamento del forum di HwUpgrade, sulla cui liceità Leron ha sacrosantamente ragione, perchè non parlare sul perchè, ciclicamente, testate anche prestigiose come PC Professionale, se ne escano con quel genere di articoli e sul supposto fondamento di legalità su cui basano la loro guida di hacking.
Personalmente trovo le ragioni addotte da PC Professionale abbastanza fragili dal punto di vista " legale ", visto che distorcono parecchio il concetto di sistema operativo.
nel limite del rispetto della legge, mi spiace per te ma... SI. ed al contrario sono GLI UTENTI che non possono fare ciò che gli pare.
e visto che la legge è pienamente rispettata non si pone nessun problema. non sta scritto da nessuna parte che una testata editoriale debba concedere agli utenti di pubblicare sui SUOI server di ciò che vogliono.
se vuoi vedere cosa sia hwupgrade leggi i crediti, stanno scritti in bella evidenza.
le leggi sono perfettamente rispettate: quello che posta la testata editoriale è separato dal servizio offerto AGLI UTENTI (che non sono giornalisti) tramite il servizio offerto sul forum sui propri server privati, e questo appunto è uno spazio OFFERTO agli utenti tramite accettazione di un regolamento (che è come un contratto)
indi non confondiamo la testata editoriale con il forum
mi chiedo perchè questo thread sia ancora aperto...
sia chiaro che quello che ho detto è unicamente mio pensiero personale
Punto 1: Hardware Upgrade è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Varese, n. 879 del 30/07/2005
Punto 2: Mi son letto il regolamento del forum e non mi pare siano posti limiti all'argomentazione con cui è stato aperto il tread.. mi chiedo quindi per quale ragione ti poni il dubbio su.. "mi chiedo perchè questo thread sia ancora aperto...", forse perchè a te non interessa l'argomento?
Punto 3: a dir il vero il regolamento non pone limiti neanche alle eventuali discussione atte a discutere di Apple e Hachintosh o come si chiama.. poco mi importa. Però se le regole ci sono e sono lecite secondo le normative vigenti, vanno rispettate in entrambe le direzioni.
Saluti
AlexSwitch
07-05-2010, 10:29
Hardware Upgrade è una cosa..... il forum di Hardware Upgrade ne è un altra.... :rolleyes: :rolleyes: Non mi pare difficile come concetto....
Hardware Upgrade è una cosa..... il forum di Hardware Upgrade ne è un altra.... :rolleyes: :rolleyes: Non mi pare difficile come concetto....
E' il forum di Hardware Hupgrade che è registrata come testata giornalistica. Molto semplice come concetto. Del resto accedo al forum dalle pagine di Hardware Hupgrade. Cmq non è questo in discussione, sono in discussione i punti 2 e 3. In particolare il 3 da discussione aperta da.. bho, non ricordo il nome.
Punto 3: a dir il vero il regolamento non pone limiti neanche alle eventuali discussione atte a discutere di Apple e Hachintosh o come si chiama.. poco mi importa. Però se le regole ci sono e sono lecite secondo le normative vigenti, vanno rispettate in entrambe le direzioni.
Saluti
Ogni sezione può avere un suo regolamento che indica che tipo di discussione è possibile aprire o meno. Dal regolamento:
sono presenti in alcuni dei sottoforum dei regolamenti di sezione specifici, che ne regolamentano la tipologia di discussioni trattate in dettaglio. Prima di inserire discussioni in uno di questi sottoforum l'utente si impegna a leggerne il regolamento e ad applicarlo interamente.
Nella sezione Software c'è una discussione in rilievo con un titolo piuttosto esplicito.
Ogni sezione può avere un suo regolamento che indica che tipo di discussione è possibile aprire o meno. Dal regolamento:
Nella sezione Software c'è una discussione in rilievo con un titolo piuttosto esplicito.
..sia nelle sezioni Hardware che Software alla voce "REGOLE DELLA SEZIONE - LEGGERE PRIMA DI POSTARE!!" non trovo nulla a riguardo. I'm sorry. Del resto "credo" debba essere quello il luogo preposto all'indicizzazione di eventuali eccezioni o limitazioni, ti pare?
Ma visto che esistono diversi forum sul tema hackintosh, perchè non parlarne li invece che voler violare il regolamento di hwupgrade?
..sia nelle sezioni Hardware che Software alla voce "REGOLE DELLA SEZIONE - LEGGERE PRIMA DI POSTARE!!" non trovo nulla a riguardo. I'm sorry. Del resto "credo" debba essere quello il luogo preposto all'indicizzazione di eventuali eccezioni o limitazioni, ti pare?
C'è una discussione dedicata in rilievo dal titolo piuttosto esplicativo. ;)
Punto 1: Hardware Upgrade è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Varese, n. 879 del 30/07/2005
Punto 2: Mi son letto il regolamento del forum e non mi pare siano posti limiti all'argomentazione con cui è stato aperto il tread.. mi chiedo quindi per quale ragione ti poni il dubbio su.. "mi chiedo perchè questo thread sia ancora aperto...", forse perchè a te non interessa l'argomento?
Punto 3: a dir il vero il regolamento non pone limiti neanche alle eventuali discussione atte a discutere di Apple e Hachintosh o come si chiama.. poco mi importa. Però se le regole ci sono e sono lecite secondo le normative vigenti, vanno rispettate in entrambe le direzioni.
Saluti
punto uno: non credo serva dirlo in arabo, hwupgrade offre due tipi di servizio diversi: una testata giornalistica e un forum. e nel forum non centra UN TUBO ciò che dici.
punto due: se sai leggere troverai anche la discussione in rilievo che spiega per filo e per segno cosa si può fare e cosa non si può fare in questo forum. ti sta bene? ok, altrimenti apriti un forum tuo, semplice. :D
punto 3: come sopra
questo thread è semplicemente senza senso, se si vuole modificare il regolamento lo si chieda allo staff che agirà di conseguenza. mantenere la discussione come contestazione del regolamento stesso è di suo una violazione del regolamento :D
Andreainside
07-05-2010, 13:52
a parte il fatto legale o meno, mac os su pc è solo un surrogato molto alla lontana di come possa essere un mac. Instabile e malfunzionante, non lo consiglio a nessuno.Piuttosto meglio una distro linux con la UI personalizzata in stile apple.:rolleyes:
dipende.
se lo metti su un preassemblato da 299euri e compnenti ignoti sarà instabile. ma hw così scarso qualunque cosa è instabile.
io lo ho su amd e posso dire che è rock solid.
ps: alcuni fix per gli apple vengono dalla comunita osx86, p.es. il nullcpupowermanagement che riduceva il problema con lo speedstep dei mac pro nehalem
AlexSwitch
07-05-2010, 14:23
Sappi che stai usando senza licenza della tecnologia proprietaria Apple...
Sui bugfix apportati dalla comunità osx86, puoi citarne la fonte? Mi pare una cosa alquanto anomala...
Andreainside
07-05-2010, 14:33
Sappi che stai usando senza licenza della tecnologia proprietaria Apple...
tralasciando il fatto che in Italia l'eula non viene considerato un contratto valido, questa parla di apple-labeled computer. cosa intende con questo? de attacco un post-it con scritto "apple" sopra la scritta "dell" o uno degli adesivi che danno con gli iPod diventa apple labeled?
poi imho se compro la licenza di leopard e poi modifico un kernel OPEN SOURCE non vedo dove sia il problema
Sui bugfix apportati dalla comunità osx86, puoi citarne la fonte? Mi pare una cosa alquanto anomala...
lo avevo letto sui commenti del gizmodo o simili di turno quando era emerso il problema dei mac pro nehalem con la riproduzione audio (ventole a palla).
ha una sua logica, anche: i problemi erano dovuti allo speedstep, questo kext lo disabilita e quindi, avrò si i processori che vanno alla loro frequenza massima (mi sembra 3,06 GHz), ma almeno ho percentuali di uso delle cpu normali (quel zero virgola qualcosa che può consumare itunes su due o quattro xeon, sempre meglio che il 20-50% con ventole al max (non avevo mai pensato che potesse esistere delle ventole più rumorose di quelle del dissi stock del prescott e della gtx480, ma dopo aver visto un mac pro in full load devo ricredermi))
Family Guy
07-05-2010, 15:59
poi imho se compro la licenza
La licenza non si "compra".
"Licenza" significa concedere qualcosa a determinate condizioni (una di queste potrebbe essere il pagamento di una certa quantità di denaro).
Se non si rispettano TUTTE le condizioni non si ha alcuna "licenza".
Andreainside
07-05-2010, 16:07
La licenza non si "compra".
"Licenza" significa concedere qualcosa a determinate condizioni (una di queste potrebbe essere il pagamento di una certa quantità di denaro).
Se non si rispettano le condizioni non si ha alcuna "licenza".
non ho usato le parole giuste, intendevo dire che SECONDO ME una cosa è scaricarsi la distro pronta dal torrente e installarla per poi essere tipo "HURR DURR CIO IL MEC FINTO" un'altra è andare in negozio comprare il dvd vanilla, installarlo e poi mettersi li a mettere i driver e tutto. spendendoci pure del tempo. (e bestemmiando ogni volta che invece di premere command-backspace premo del e non succede niente)
Family Guy
07-05-2010, 16:14
Il DVD di Mac OS X costa 29 euro. Secondo te quello che c'è dentro vale solo 29 euro?
AlexSwitch
07-05-2010, 16:32
tralasciando il fatto che in Italia l'eula non viene considerato un contratto valido, questa parla di apple-labeled computer. cosa intende con questo? de attacco un post-it con scritto "apple" sopra la scritta "dell" o uno degli adesivi che danno con gli iPod diventa apple labeled?
poi imho se compro la licenza di leopard e poi modifico un kernel OPEN SOURCE non vedo dove sia il problema
lo avevo letto sui commenti del gizmodo o simili di turno quando era emerso il problema dei mac pro nehalem con la riproduzione audio (ventole a palla).
ha una sua logica, anche: i problemi erano dovuti allo speedstep, questo kext lo disabilita e quindi, avrò si i processori che vanno alla loro frequenza massima (mi sembra 3,06 GHz), ma almeno ho percentuali di uso delle cpu normali (quel zero virgola qualcosa che può consumare itunes su due o quattro xeon, sempre meglio che il 20-50% con ventole al max (non avevo mai pensato che potesse esistere delle ventole più rumorose di quelle del dissi stock del prescott e della gtx480, ma dopo aver visto un mac pro in full load devo ricredermi))
Primo: EULA è una formula di contratto di licenza accettata anche in Italia. Se ti riferisci alla sentenza del giudice di pace di Firenze Dott. Lo Tufo, sappi che per il sistema legislativo italiano le sentenze non modificano la legge, non essendo un precedente. Inoltre visto che il software, nella fattispecie OS X, viene ceduto in licenza da Apple, questa ha tutto il diritto di apporre delle limitazioni d'uso, purchè queste siano note all'acquirente della licenza. Su tutti i package di computer Macintosh e OS X viene posto un avviso che ricorda al cliente delle limitazioni del contratto di licenza; leggendolo si rende noto l'uso esclusivo di OS X su computer Macintosh e la possibilità, nel caso l'utente non accetti le condizioni, di essere rimborsati.
Nel testo in inglese di SLA ( Software License Agreement ) punto 2 sez. A si parla di " Apple branded computer " e non di " Apple labeled computer ".
Brand in inglese si traduce come " Marca ".. quindi computer " di marca " Apple, al contrario di Labeled che significa " etichettato ".
Qui il testo: http://images.apple.com/legal/sla/docs/macosx106.pdf
Secondo: OS X contiene sia componenti open che proprietarie. A questo link c'è la lista di tutti i progetti Apple open e dove sono stati usati: http://www.apple.com/opensource/ . In particolare alcune componenti fondamentali di OS X ( GUI, Quicktime, Core Image e Core Audio, il filesystem Hfs e Hfs+ ) sono proprietarie di Apple... un sistema operativo non è solamente un Kernel!!!
Terzo: che diverse componenti di OS X sono open, quindi modificabili e distribuibili da tutti, ciò è vero solamente per la singola componente open ( il kernel Darwin per esempio ), ma non per tutto il pacchetto del sistema operativo, che soggiace ad un contratto di licenza d'uso limitata.
manowar84
07-05-2010, 19:30
Sappi che stai usando senza licenza della tecnologia proprietaria Apple...
Sui bugfix apportati dalla comunità osx86, puoi citarne la fonte? Mi pare una cosa alquanto anomala...
la cosa è verissima anzi aggiungo quello della gma x3100 su leopard che andava molto più fluida, veniva dal forum di insanemac o come cavolo si chiama :asd:
Andreainside
07-05-2010, 20:53
Primo: EULA è una formula di contratto di licenza accettata anche in Italia. Se ti riferisci alla sentenza del giudice di pace di Firenze Dott. Lo Tufo, sappi che per il sistema legislativo italiano le sentenze non modificano la legge, non essendo un precedente. Inoltre visto che il software, nella fattispecie OS X, viene ceduto in licenza da Apple, questa ha tutto il diritto di apporre delle limitazioni d'uso, purchè queste siano note all'acquirente della licenza. Su tutti i package di computer Macintosh e OS X viene posto un avviso che ricorda al cliente delle limitazioni del contratto di licenza; leggendolo si rende noto l'uso esclusivo di OS X su computer Macintosh e la possibilità, nel caso l'utente non accetti le
condizioni, di essere rimborsati.
Nel testo in inglese di SLA ( Software License Agreement ) punto 2 sez. A si parla di " Apple branded computer " e non di " Apple labeled computer ".
Brand in inglese si traduce come " Marca ".. quindi computer " di marca " Apple, al contrario di Labeled che significa " etichettato ".
Qui il testo: http://images.apple.com/legal/sla/docs/macosx106.pdf
Secondo: OS X contiene sia componenti open che proprietarie. A questo link c'è la lista di tutti i progetti Apple open e dove sono stati usati: http://www.apple.com/opensource/ . In particolare alcune componenti fondamentali di OS X ( GUI, Quicktime, Core Image e Core Audio, il filesystem Hfs e Hfs+ ) sono proprietarie di Apple... un sistema operativo non è solamente un Kernel!!!
Terzo: che diverse componenti di OS X sono open, quindi modificabili e distribuibili da tutti, ciò è vero solamente per la singola componente open ( il kernel Darwin per esempio ), ma non per tutto il pacchetto del sistema operativo, che soggiace ad un contratto di licenza d'uso limitata.
This License allows you to install and use one copy of the Mac OS X software (the “Mac OS X Software”) on a single Apple-labeled computer
quello che intendevo con open source è che il kernel è l'unica cosa CHE VIENE MODIFICATA (avevo letto più volte che modificano col reverse engineering tutto il sistema zomg! non magari su questo forum, ma è opinione diffusa)
comunque mi rendo conto di aver un poco failato e quindi ritengo che sia il caso che me ne vada :)
Poi ribadisco, cosa ancora non chiarita:
-secondo pc professionale, la maggior parte di "lavoro" che viene fatto è a livello open-source>quindi niente violazione del regolamento
-che sia un forum privato su una testata giornalistica "pubblica" sarebbe tutto da discutere, ma probabilmente in Italia siamo carenti di leggi o regolamenti.
Come dice Berlusconi "c'è troppa libertà di informazione in Italia" e io aggiungo, "c'è troppa libertà di moderazione e legiferazione autonoma"
Per carità non mi rispondere con le solite risposte, ormai le conosco a memoria, piuttosto ti offro i cannoli e cappuccino al bar e ne parliamo.
e dove starebbe scritto che PC Professionale sia "la Bibbia" in materia ? L' affermazione che hai scritto in grassetto dimostra che:
a) sono ignoranti
oppure
b) sono in malafede
Per installare OSX su un computer non Apple deve "crackare" il sistema, modificando dei file che sono proprietà intellettuale di Apple.
E' una violazione alla EULA (e non saltate fuori con boiate tipo "la EULA in europa è illegale" altrimenti linko nuovamente l' articolo scritto da un eminente avvocato specializzato in materia che definisce questa una sciocchezza tirata fuori da hacker in cerca di giustificazioni :rolleyes: ), e come tale va trattata.
Family Guy
07-05-2010, 22:25
This License allows you to install and use one copy of the Mac OS X software (the “Mac OS X Software”) on a single Apple-labeled computer
Questa frase non c'è nell'accordo di licenza linkato da AlexSwitch! Ma che hai letto?
quello che intendevo con open source è che il kernel è l'unica cosa CHE VIENE MODIFICATA (avevo letto più volte che modificano col reverse engineering tutto il sistema zomg! non magari su questo forum, ma è opinione diffusa)
Alcuni binari strategici di mac os x sono criptati proprio per questi motivi, decrittandoli per essere eseguiti su hardware non apple si viola il DMCA (che però vale solo in USA), maggiori dettagli qui: http://apple.slashdot.org/apple/06/10/30/2147231.shtml
La cosa più bella (oltre al nome della kext dedicata alla decrittazione) è il poema dedicato da apple ai cracker :D
comunque mi rendo conto di aver un poco failato e quindi ritengo che sia il caso che me ne vada :)
Ma no, rimani che forse la discussione è interessante. :)
Andreainside
07-05-2010, 23:20
Questa frase non c'è nell'accordo di licenza linkato da AlexSwitch! Ma che hai letto?
http://store.apple.com/Catalog/US/Images/MacOSXserver.html
primo risultato su google cercando "apple labeled computer". è di un non meglio precisato osx server, ma pensavo che valesse anche per la versione client. sono però sicuro di averla letta da qualche parte SICURAMENTE anche per osx desktop (ora che ci penso sarà stato tiger...)
Alcuni binari strategici di mac os x sono criptati proprio per questi motivi, decrittandoli per essere eseguiti su hardware non apple si viola il DMCA (che però vale solo in USA), maggiori dettagli qui: http://apple.slashdot.org/apple/06/10/30/2147231.shtml
La cosa più bella (oltre al nome della kext dedicata alla decrittazione) è il poema dedicato da apple ai cracker :D
Ma no, rimani che forse la discussione è interessante. :)
questa storia del kext dontstealmacosx (che sarebbe il decoder della criptazione, se non sbaglio) mi sembra strana, perche quando ho fatto l'installazione vanilla ho solo messo dopo i driver ed il bootloader. a meno che chameleon non "inietti" qualcosa quando fa il boot, mi sembra strano.
potrei pensare che siano gli emulatori del smbios che facciano qualcosa, ma dato che io mi ero dimenticato di metterli, non ho avuto altri problemi (a parte il fatto che non riconosceva il computer (intendo tipo mac pro, powerbook...))
Family Guy
08-05-2010, 00:12
http://store.apple.com/Catalog/US/Images/MacOSXserver.html
primo risultato su google cercando "apple labeled computer". è di un non meglio precisato osx server, ma pensavo che valesse anche per la versione client. sono però sicuro di averla letta da qualche parte SICURAMENTE anche per osx desktop (ora che ci penso sarà stato tiger...)
Sarà una versione vecchia dell'accordo di licenza. Per me, comunque, significa sempre che lo puoi usare su hardware fornito da Apple.
questa storia del kext dontstealmacosx (che sarebbe il decoder della criptazione, se non sbaglio) mi sembra strana, perche quando ho fatto l'installazione vanilla ho solo messo dopo i driver ed il bootloader. a meno che chameleon non "inietti" qualcosa quando fa il boot, mi sembra strano.
potrei pensare che siano gli emulatori del smbios che facciano qualcosa, ma dato che io mi ero dimenticato di metterli, non ho avuto altri problemi (a parte il fatto che non riconosceva il computer (intendo tipo mac pro, powerbook...))
"Dont Steal Mac OS X.kext" è appunto l'estensione di sistema che si occupa di decrittare i file binari, ma funziona solo su hardware apple.
I cracconi ne hanno fatte versioni che funzionano anche su hardware "generico", hanno nomi come dsmos.kext, AppleDecrypt.kext, fakesmc.kext.
Ne hai sicuramente una sul tuo sistema, se la cancelli non si avvia più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.