View Full Version : Grecia, c'è l'accordo sul prestito "Congelati salari e pensioni"
DvL^Nemo
02-05-2010, 12:19
Prossimamente sui nostri schermi :asd:
http://www.repubblica.it/economia/2010/05/02/news/papandreu_annuncia_l_accordo-3759036/
Papandreu annuncia l'accordo
"Saremo chiamati a grandi sacrifici"
Congelati per tre anni salari e pensioni dei lavoratori pubblici. La cancelliera tedesca Merkel annuncia che presto verranno varate nuove regole per l'Eurozona: niente diritto di voto per i Paesi che non rispettano gli impegni finanziari
ATENE - La Grecia ha raggiunto l'accordo con Fondo Monetario Internazionale, Ue e Banca centrale europea per sbloccare gli aiuti internazionali (tra 100 e 120 miliardi in tre anni) necessari "per salvare il paese dalla bancarotta", come ha ammesso il premier Giorgos Papandreou. "L'intesa è stata presa nell'interesse nazionale e comporterà grandi sacrifici per il paese", ha detto il presidente del consiglio in un tesissimo consiglio dei ministri straordinario riunitosi stamani.
Le misure imposte dalla trojka - che verranno votate dal parlamento di Atene in seduta straordinaria domani o martedì - sono durissime: la Grecia traglierà di 30 miliardi il suo deficit per riportarlo sotto il 3% del Pil entro il 2014. In questo periodo il debito del paese arriverà fino quasi al 150% del prodotto interno lordo per poi scendere dal 2014. Sul fronte delle entrate ci sarà un aumento dal 21 al 23% dell'Iva e nuove tasse su alcool, scommesse e benzina. Su quello delle uscite sono invece in arrivo tagli draconiani su stipendi e pensioni. "Abbiamo accettato queste condizioni assicurando però garanzie per tutelare la fascia più debole della popolazione - ha detto il ministro delle finanze Giorgos Papakonstantinou, l'architetto del piano - . Sappiamo che sono decisioni durissime, ma serviranno a cambiare il paese. E siamo sicuri che la maggioranza dei greci sarà con noi".
Il governo ha salvato la 13esima e la 14esima, due simboli della lotta sindacale delle ultime settimane. Ma ne ha ridotto l'importo di 250 euro per Pasqua e di 500 a Natale con un altro taglio di 250 euro ai bonus estivi. Gli incentivi saranno bloccati per tutti gli stipendi pubblici oltre i 3mila euro e le pensioni oltre i 2.500. I compensi del settore statale e privato rimarranno congelati per tre anni e interventi paralleli saranno fatti per tagliare i premi che costituiscono una fetta importante delle retribuzioni elleniche. I dipendenti pubblici, a valle dei tre piani di austerity del governo, vedranno i loro emolumenti scendere di oltre il 20%. Alle aziende più redditizie (leggi banche) sarà chiesto un contributo di solidarietà per la salvezza della nazione. L'età pensionabile sarà equiparata per uomini e donne e salirà ai 65 anni con un minimo di contributi in crescita da 35 e 40 anni e un meccanismo per adeguarla in automatico all'incremento delle aspettative di vita. Gli accordi prevedono anche una rivoluzione dell'amministrazione fiscale per ridurre l'evasione, misure che rendono più semplici i licenziamenti e un'iniezione di flessibilità sul mercato del lavoro e delle professioni. L'amministrazione pubblica sarà ridisegnata cancellando decine di provincie e di comuni.
Fmi, Ue e Bce valuteranno ogni tre mesi l'avanzamento del progetto che consentirà alla Grecia "di non essere costretta a cercar soldi sul mercato per i prossimi tre anni", ha detto Papakonstantinou. L'austerity aggraverà la crisi economica: il pil è stato rivisto al rbasso (-4%) per quest'anno, per poi scender ancora del 2,6% nel 2011 e riprendere a crescere (+1,1%) nel 2011. Grazie all'accordo e dopo l'ok agli aiuti dei singoli paesi europei - la Germania contribuirà con 8,4 miliardi, l'Italia con 5,5 - Atene dovrebbe ricevere entro il 19 maggio circa 9 miliardi per rifinanziare il suo debito in scadenza ed evitare il default.
La situazione economica greca è precipitata dopo le elezioni dello scorso ottobre. Quando il nuovo governo socialista ha annunciato che i conti ereditati dall'esecutivo conservatore di Costas Karamanlis erano di gran lunga peggiori di quanto certificato fino a poche settimane prima dall'istituto nazionale di statistica (subordinato in Grecia fino a poche settimane fa al controllo del governo). Il rapporto deficit/pil del paese - stimato prima della scoperta della voragine al 3,9% - è stato rivisto da allora al rialzo quattro volte e il ministro delle finanze Giorgos Papakonstantinou ha confermato nelle scorse settimane che potrebbe arrivare fino al 14%.
I negoziati per l'accordo con il Fondo Monetario e la Ue non sono stati semplici per due motivi: la riluttanza della Germania a salvare Atene (oltre l'80% dei tedeschi è contrario e il 9 maggio sono previste importanti elezioni regionali in Renania Westfalia) e la complessa mediazione tra Washington e Bruxelles per capire chi dovrà monitorare i progressi di Atene. Ancora stamattina, in un'intervista pubblicata dal Bild Am Sonntag, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha annunciato che la Germania intende rivedere le regole dell'Eurozona, prevedendo se necessario la sospensione del diritto di voto per quei Paesi che non rispettino i propri impegni finanziari.
Il pacchetto lacrime e sangue annunciato dal governo dovrà però passare ancora l'esame della piazza: il primo banco di prova significativo - dopo gli incidenti di ieri tra anarchici e polizia davanti al Parlamento - sarà per mercoledì prossimo quando i sindacati pubblici e privati hanno convocato una manifestazione per protestare contro le misure.
Ma il malumore per l'accordo è diffuso anche tra i Paesi europei: in particolare la Germania ha ceduto solo all'ultimo, e anche
Merkel ha reso noto che i ministri delle Finanze dell'Ue si incontreranno entro la fine del mese per discutere gli eventuali cambiamenti delle procedure. Circa 8,4 miliardi di euro dei 45 che verranno erogati a favore della Grecia come prima tranche del prestito internazionale verranno dalle casse tedesche.
marchigiano
02-05-2010, 13:32
fa ridere chiamarli "sacrifici"... ma meglio di prima è sicuro
Gli incentivi saranno bloccati per tutti gli stipendi pubblici oltre i 3mila euro e le pensioni oltre i 2.500.
Alle aziende più redditizie (leggi banche) sarà chiesto un contributo di solidarietà per la salvezza della nazione.
L'amministrazione pubblica sarà ridisegnata cancellando decine di provincie e di comuni.
Queste sono cose abbastanza positive,il resto sono misure durissime,soprattutto la parte in cui si parla di maggiore flessibilità lavorativa e maggior facilità nei licenziamenti (leggasi come speculazione delle grandi multinazionali e non solo...).Prevedo guerra civile,queste sono immagini dei giorni scorsi in cui presumo non si sapevano ancora nel dettaglio le misure prese
http://www.repubblica.it/images/2010/05/01/142114292-e252b646-2878-4ed8-967e-4112a05a30c4.jpg
http://www.repubblica.it/images/2010/05/01/142115869-7bb25dab-a7a6-4247-bf36-acdb1b1ab2ef.jpg
http://www.repubblica.it/images/2010/05/01/142116464-d8b05200-cb4c-4aca-94be-4a22aa4d2d80.jpg
painofsalvation
02-05-2010, 22:51
Questo e' il concetto principale: era cosi' urgente "salvare" la Grecia(1) perche' si tenesse in piedi la menzogna secondo la quale il default sarebbe un evento terrificante , catastrofico, simile a quello che avvenne in Argentina. Ma attenzione, perche' non e' vero: l' Argentina al momento del deault usciva proprio da un tentativo di salvataggio dell' FMI!
Quello che secondo me dovrebbero fare i PIGS, o PIIGS, insieme a tutti gli altri che hanno problemi di debito pubblico, e' di riunirsi e dichiarare default tutti insieme, con la sola eccezione dei propri privati cittadini, cioe' per quantita' di titoli tipiche del risparmio privato.
Cosa succederebbe? Niente. I PIIGS sono nazioni che nel bene o nel male sono proprietarie di ottimi mercati, finanziari e mercantili. Nessuno degli speculatori vorrebbe esserne cacciao via. Nessuno dei creditori vorrebbe esserne cacciato via. Nessuno al mondo vuole la recessione globale che arriverebbe se i PIIGS fossero oggetto di embarghi o sanzioni.
Questa e' la ragione principale per la quale i PIIGS vengono affrontati uno ad uno. La Grecia prima , il Portogallo e la Spagna dopo, e poi chissa'. Contemporanetamente, tutti i giornali ci spiegano di quale catastrofe sarebbe se la Grecia andasse davvero in default: la UE e la BCE perderebbero "prestigio politico". Ommioddio! Ommioddio!Moriremo tutti !
Ehm. Di quale cazzo di "prestigio politico" stai parlando, fra'?
I mercati, si dice, diverrebbero instabili. Aha. E quando mai sono stati stabili? Qual'e' la novita'? Ci divertiamo a scrivere oroscopi? "scorpione: mercati finanziari instabili". Fico, e' facile prenderci cosi'.
Quello che l'opinione pubblica deve fare e' di divenire adulta. Smettere di credere nel Babau. Smettere di credere che a toccarselo si diventera' ciechi. Smettere di credere all'uomo nero. Fare una bella riunioncina, e dire "ehi, ci avete chiamati PIIGS? Fantastico. Perche' adesso i PIIGS vi prestano un dito, e vi mandano... E se non volete piu' fare business sui nostri mercati, beh, abbiamo la coda , fuori dalla porta".(2)
Ovviamente, questo produrrebbe il panico. Tutti sono come bambini, convinti che arriverebbe l'uomo nero. Tutti sono come bambini, e hanno paura del babau.
Beh, diventate grandi: non succede niente.
Semplicemente, qualcuno perderebbe il suo potere,e probabilmente moltissimi dei suoi soldi.
Per quanto riguarda l'euro, se i PIIGS decidessero di uscire in questo modo, Trichet verrebbe a baciare culi per convincerli a restare dentro l'euro.
PIIGS di tutto il mondo, unitevi. Anzi: PIIGS di tutto il mondo, fallite.
Il fallimento, oggi, e' rivoluzionario.
Chi ci rimetterebbe? Se tutti i PIIGS decidessero di fallire insieme, semplicemente a lasciarci le penne sarebbero queste entita' qui:
* Barlkays Bank PLC
* BNP Paribas
* Citi Group Global Markets
* Commerzbank AG
* Credit Agricole
* Credit Suisse
* Deutsche Bank
* Goldman Sachs
* HSBC France
* ING Bank NV
* JP Morgan Securities
* Merryl Lynch INT
* Morgan Stanley CO
* Nomura INT
* Royal Bank OF Scotland
* Societe' Generale INV Bank
* UBS Ltd
Capite per quale motivo i PIIGS vanno affrontati uno ad uno: se fallissero tutti insieme, non li si potrebbe buttare fuori dall' Euro, e come se non bastasse sarebbe la fine del sistema finanziario speculativo cosi' come lo conosciamo.
E no, il babau non esiste.
Chissa' cosa succederebbe se qualcuno proponesse , via internet, una riunione dei governi dei PIIGS che mandino a ranare il debito pubblico e gli speculatori tutti insieme.
Uhm... quasi quasi ci faccio un gruppo su Facebook :)
Uriel
(1) In che cosa sia consistito il "salvataggio" lo sanno solo loro: le "cure" imposte alla Grecia sono molto piu' dolorose delle conseguenze del default. Non si capisce bene che cosa ci abbiano guadagnato, i greci, a prendersi dei soldi e poi fare tagli al bilancio uguali se non peggiori di quelli che avrebbero dovuto fare uscendo dai mercati finanziari.
(2) Vi siete mai chiesti perche' non vedete in giro marche di auto cinesi? Perche' non vedete sportelli di banche islamiche? Perche' non vedete catene di benzinai di petrolieri russi? Ecco: sono tutti dietro alla porta, ad aspettare.
http://www.wolfstep.cc/2010/05/infanzia-finanziaria.html
magari, sempre troppo tardi
magari, sempre troppo tardi
ancora con le scemenze di sto tizio?? c'e da rimpiangere Blondet.. :doh:
painofsalvation
03-05-2010, 00:15
ancora con le scemenze di sto tizio?? c'e da rimpiangere Blondet.. :doh:
ma dai, su, facciamo tutti default... vicini viciiiiniiii!!!!:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
girodiwino
03-05-2010, 00:52
ma dai, su, facciamo tutti default... vicini viciiiiniiii!!!!:ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
Peccato che a questo punto i paesi più forti deciderebbero di prendersi i più deboli con i cannoni (non quelli che si fumano, il marocco non c'entra:D )...
Anche se non fosse la guerra sarebbe la fine dello stato di diritto internazionale e quindi comunque sarebbero volatili per diabetici
Bah, il liberismo anni '80 ha fallito, la smettessero con ste ricette made in FMI, tra 20 anni stanno da capo a dodici.
Da mesi la Merkel cerca di convincere i tedeschi a prestare 8,4 miliardi di euro alla Grecia. I tedeschi hanno le loro buone ragioni per rifiutarsi. La prima è che non sanno se i soldi torneranno indietro. La seconda è che non capiscono perché devono sacrificarsi per pagare i debiti degli altri. La Merkel a sua volta ha almeno una buona ragione per evitare il default della Grecia: le banche tedesche posseggono miliardi di titoli greci che non vogliono veder trasformati in spazzatura. C'è stato un (lungo) pubblico dibattito tra i cittadini e il governo e alla fine il prestito è stato accordato obtorto collo e il default greco rinviato. L'Italia, che ha il debito pubblico più alto d'Europa ha deciso di prestare alla Grecia 5,5 miliardi. Nessun confronto in Parlamento, qualche dichiarazione di Tremorti rilasciata con noncuranza, i giornali e televisioni assenti. Il prestito alla Grecia sarà coperto da nuovi titoli di Stato italiani? Da un disavanzo delle entrate e uscite dello Stato? Da una manovrina estiva? L'unica cosa certa è che lo pagheranno gli italiani e non Tremorti, che a loro non ha chiesto né spiegato nulla.
http://www.beppegrillo.it/2010/05/55_miliardi_alla_grecia.html
Proposta di un incompetente che si ritrova da oggi un altro debito sulle spalle, perché, se è vero che si sono ritrovati in questa situazione per le malandrate dei precendi governi, non si comincia a far pagare materialmente con confisce dei conti e beni, vitalizi e pensioni tutti i politici che direttamente o indirettamente hanno provocato il default.
Intanto grazie a loro l'euro si è deprezzato e quindi ci sarà un aumento di tutto quello che viene importato e contrattato di solito in dollari, cominciando dalla benzina :incazzed:
painofsalvation
03-05-2010, 16:54
http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?attachmentid=1205927&stc=1&d=1267177396
:read:
http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?attachmentid=1205927&stc=1&d=1267177396
:read:
E il nostro? C'è qualche grafico?
killercode
03-05-2010, 18:13
magari, sempre troppo tardi
ma si, il fallimento è la soluzione a tutto, stati, banche, fabbriche, fallite tutti così si sta meglio :rolleyes:
_Magellano_
03-05-2010, 18:20
Fatemi capire alla fine pure noi pezzenti con relativi conti versiamo i nostri 5,5 miliardi alla grecia?
Da ignorante in materia quale sono,non mi è sembrata un gran chè questa europa unita fra cani e porci,e mi raccomando trovate anche il modo di infilarci serbia,croazia e compagnia bella.
Pappandreu ha chiamato berlusconi al tel per ringraziarlo degli aiuti
Berlusca ha risposto : figurati , i lumbard sono felici di aiutarvi !!!
:asd:
Cà.a.àz.àa
fossi un greco i sacrifici li accetterei solo a condizione inderogabile che vengano rimossi gli amministratori, dirigenti, direttori, funzionari pubblici di ogni ordine e grado.
zerothehero
03-05-2010, 19:03
L'FMI presta al 3%, l'UE al 5%.
Se pagano tutto, alla fine non andrà così male..discorso diverso se dichiarassero default (il default cmq non è una tragedia per un paese, non finisce mica il mondo).
Cmq si prevede macelleria sociale: tanto per dirne una i dipendenti pubblici perderanno dodicesima e tredicesima, blocco delle assunzioni e via di questo passo...tutto per scendere sotto il 3%..in pratica il cittadino greco medio diventerà più "povero" causa politiche fiscali estremamente restrittive.
zerothehero
03-05-2010, 19:05
ma si, il fallimento è la soluzione a tutto, stati, banche, fabbriche, fallite tutti così si sta meglio :rolleyes:
La Grecia verrà salvata perchè le banche francesi e tedesche sono esposte per circa 100 mld di euro, se non di più.
L'FMI ha già salvato Tailandia e Indonesia una decina di anni fa (crisi asiatica), farà lo stesso con la Grecia.
Bah, il liberismo anni '80 ha fallito, la smettessero con ste ricette made in FMI, tra 20 anni stanno da capo a dodici.
Anni 80 liberismo, ma di che parli , eravamo pieni di aziende di stato.
blamecanada
03-05-2010, 19:40
Anni 80 liberismo, ma di che parli , eravamo pieni di aziende di stato.
Non credo si riferisse all'Italia, ma agli altri Paesi occidentali, che negli anni '80 hanno cominciato a seguire le teorie di Friedman e soci.
Fatemi capire alla fine pure noi pezzenti con relativi conti versiamo i nostri 5,5 miliardi alla grecia?
Da ignorante in materia quale sono,non mi è sembrata un gran chè questa europa unita fra cani e porci,e mi raccomando trovate anche il modo di infilarci serbia,croazia e compagnia bella.
si ci toccano 92 euro a testa :muro:
in famiglia siamo in 3 quindi mi tocca circa 200 euro non so se con qualche addizionale o (siccome loro non mettono le mani nelle tasche) con mancate prestazioni, di riffa o di raffa devo sborsare..........e accettare l'inflazione che seguirà per il deprezzamento dell'euro.
Comunque ho sentito una intervista a una esponente della cultura greca la quale ha detto che il mondo occidentale dovrebbe mantenere a vita la Grecia in quanto è stato il faro della cultura nel mondo :eek: quindi neppure un grazie da parte loro!
L'FMI presta al 3%, l'UE al 5%.
...
.
killercode
03-05-2010, 20:18
La Grecia verrà salvata perchè le banche francesi e tedesche sono esposte per circa 100 mld di euro, se non di più.
L'FMI ha già salvato Tailandia e Indonesia una decina di anni fa (crisi asiatica), farà lo stesso con la Grecia.
L'hai capito che ero ironico vero?
zerothehero
03-05-2010, 20:34
all'infedele (su la7) danno per scontato il default greco. :O
Certo che siamo alla frutta.
_Magellano_
03-05-2010, 21:21
si ci toccano 92 euro a testa :muro:
in famiglia siamo in 3 quindi mi tocca circa 200 euro non so se con qualche addizionale o (siccome loro non mettono le mani nelle tasche) con mancate prestazioni, di riffa o di raffa devo sborsare..........e accettare l'inflazione che seguirà per il deprezzamento dell'euro.
Comunque ho sentito una intervista a una esponente della cultura greca la quale ha detto che il mondo occidentale dovrebbe mantenere a vita la Grecia in quanto è stato il faro della cultura nel mondo :eek: quindi neppure un grazie da parte loro!
Mi sà che oltre la pubblica amministrazione pure i libri di storia sono un po' in ritardo dalle parti loro :asd:
zerothehero
03-05-2010, 22:01
Uè..continuano a dare come certo il fatto che la Grecia NON riuscirà a pagare il debito..Roubini in primis. :stordita:
Fate ciao ciao con la manina ai soldini :asd:
Uè..continuano a dare come certo il fatto che la Grecia NON riuscirà a pagare il debito..Roubini in primis. :stordita:
Fate ciao ciao con la manina ai soldini :asd:
perchè tu credi che riusciranno a darceli indietro?
Fatemi capire alla fine pure noi pezzenti con relativi conti versiamo i nostri 5,5 miliardi alla grecia?
Da ignorante in materia quale sono,non mi è sembrata un gran chè questa europa unita fra cani e porci,e mi raccomando trovate anche il modo di infilarci serbia,croazia e compagnia bella.
non ti è ancora evidente che l'europa è un concetto da salotto buono dei politic?
zerothehero
03-05-2010, 22:55
perchè tu credi che riusciranno a darceli indietro?
Cosa vuoi che ne sappia. :asd: non ci capiscono una mazza gli economisti, figurati cosa dovrei capirci io.
SI è passati dai modelli "Irlanda-Spagna-Grecia" al disastro "Irlanda-Spagna-Grecia"..per non parlare delle solidissime banche anglosassoni (quasi tutte salvate con la fiscalità generale, con i soldi del cittadino).
Evidentemente ci hanno contato per anni una marea di puttanate. :fagiano:
zerothehero
03-05-2010, 23:05
Prossimamente in UE. :O
http://www.youtube.com/watch?v=11tXGSvqt9s
Prossimamente in UE. :O
http://www.youtube.com/watch?v=11tXGSvqt9s
:mbe: ?
a parte che mi è partita la pubblicit del detergente intimo, youtube sta un poco spaccando le balle...
_Magellano_
03-05-2010, 23:10
non ti è ancora evidente che l'europa è un concetto da salotto buono dei politic?A me piaceva l'idea dell'europa unita poi si è dimostrata invece una parodia dell'Italia con parti ricche e laboriose che devono pagare per parti pigre e caciarone oltre che una burocrazia lontana dalla gente.
:mbe: ?
a parte che mi è partita la pubblicit del detergente intimo, youtube sta un poco spaccando le balle...
Avrà voluto dire che siamo chiusi in una gabbia con i minuti contati e l'unica via di salvezza è uscire :asd:
A me piaceva l'idea dell'europa unita poi si è dimostrata invece una parodia dell'Italia con parti ricche e laboriose che devono pagare per parti pigre e caciarone oltre che una burocrazia lontana dalla gente.
piaceva anche me, con il mito degli usa, ma poi si è rilevata una sovrastruttura mangiasoldi di utilità da verificarsi
oltretutto se fanno entrare cani e porci, già noi col ns debito siamo abbastanza fuoriluogo, anche se un certo tessuto industriale è ancora presente....
:mbe: ?
a parte che mi è partita la pubblicit del detergente intimo, youtube sta un poco spaccando le balle...
E' per rendere meno dolorose certe cose che vedrai dopo :D
_Magellano_
03-05-2010, 23:15
piaceva anche me, con il mito degli usa, ma poi si è rilevata una sovrastruttura mangiasoldi di utilità da verificarsi
oltretutto se fanno entrare cani e porci, già noi col ns debito siamo abbastanza fuoriluogo, anche se un certo tessuto industriale è ancora presente....
Ecco anche quello il problema,fanno entrare cani e porci e appena gli hanno levato un po' di fango pensano a farne entrare altri,vedi i balcani che ancora non stanno dentro.
Cioè con tutto rispetto per ogni paese,se la finanza non te lo consente stai fuori finchè non sei in grado,facile fare gli europeisti quando a cacciare i soldi siam sempre i soliti.
E si sente di gente che vuole far entrare la turchia con i noti problemi che porterebbe senza contare serbia e croazia citati poco fa' o addirittura l'ucraina che sta ancora a livello di urss economicamente.
Cioè ok il mercato interno ma chi si fa carico di questi per i prossimi 50 anni fintanto che non si mettono in pari?
Ecco anche quello il problema,fanno entrare cani e porci e appena gli hanno levato un po' di fango pensano a farne entrare altri,vedi i balcani che ancora non stanno dentro.
Cioè con tutto rispetto per ogni paese,se la finanza non te lo consente stai fuori finchè non sei in grado,facile fare gli europeisti quando a cacciare i soldi siam sempre i soliti.
E si sente di gente che vuole far entrare la turchia con i noti problemi che porterebbe senza contare serbia e croazia citati poco fa' o addirittura l'ucraina che sta ancora a livello di urss economicamente.
Cioè ok il mercato interno ma chi si fa carico di questi per i prossimi 50 anni fintanto che non si mettono in pari?
ma gli opulenti italiani, no? :asd:
una bella eurotassa solidale e passa la paura :asd:
zerothehero
03-05-2010, 23:46
:mbe: ?
a parte che mi è partita la pubblicit del detergente intimo, youtube sta un poco spaccando le balle...
Scricchiola tutto e ci avviciniamo al duecentesimo anno.
Poi mi vedo Van Rumpoy (persona degnissima ma.ecco..ma) e inizio a preoccuparmi, causa continui black out :O
http://cornerstonegroup.files.wordpress.com/2009/11/herman-van-rompuy.jpg
Non che la baronetta mi entusiasmi.
http://1.bp.blogspot.com/_LD_Ah5tLKV8/SwYaWeYfokI/AAAAAAAADfQ/2GToT1y8Khk/s1600/Lady_Catherine_Ashton_25.jpg
Vedremo dove andremo a parare..
dave4mame
04-05-2010, 08:24
:mbe: ?
a parte che mi è partita la pubblicit del detergente intimo, youtube sta un poco spaccando le balle...
a me parte la pubblicità del core i5.
fossi in te qualche domanda me la farei :D
Bizkaiko
04-05-2010, 09:02
magari, sempre troppo tardi
Questo e' il concetto principale: era cosi' urgente "salvare" la Grecia(1) perche' si tenesse in piedi la menzogna secondo la quale il default sarebbe un evento terrificante , catastrofico, simile a quello che avvenne in Argentina. Ma attenzione, perche' non e' vero: l' Argentina al momento del deault usciva proprio da un tentativo di salvataggio dell' FMI!
Quello che secondo me dovrebbero fare i PIGS, o PIIGS, insieme a tutti gli altri che hanno problemi di debito pubblico, e' di riunirsi e dichiarare default tutti insieme, con la sola eccezione dei propri privati cittadini, cioe' per quantita' di titoli tipiche del risparmio privato.
Cosa succederebbe? Niente. I PIIGS sono nazioni che nel bene o nel male sono proprietarie di ottimi mercati, finanziari e mercantili. Nessuno degli speculatori vorrebbe esserne cacciao via. Nessuno dei creditori vorrebbe esserne cacciato via. Nessuno al mondo vuole la recessione globale che arriverebbe se i PIIGS fossero oggetto di embarghi o sanzioni.
Questa e' la ragione principale per la quale i PIIGS vengono affrontati uno ad uno. La Grecia prima , il Portogallo e la Spagna dopo, e poi chissa'. Contemporanetamente, tutti i giornali ci spiegano di quale catastrofe sarebbe se la Grecia andasse davvero in default: la UE e la BCE perderebbero "prestigio politico". Ommioddio! Ommioddio!Moriremo tutti !
Ehm. Di quale cazzo di "prestigio politico" stai parlando, fra'?
I mercati, si dice, diverrebbero instabili. Aha. E quando mai sono stati stabili? Qual'e' la novita'? Ci divertiamo a scrivere oroscopi? "scorpione: mercati finanziari instabili". Fico, e' facile prenderci cosi'.
Quello che l'opinione pubblica deve fare e' di divenire adulta. Smettere di credere nel Babau. Smettere di credere che a toccarselo si diventera' ciechi. Smettere di credere all'uomo nero. Fare una bella riunioncina, e dire "ehi, ci avete chiamati PIIGS? Fantastico. Perche' adesso i PIIGS vi prestano un dito, e vi mandano... E se non volete piu' fare business sui nostri mercati, beh, abbiamo la coda , fuori dalla porta".(2)
Ovviamente, questo produrrebbe il panico. Tutti sono come bambini, convinti che arriverebbe l'uomo nero. Tutti sono come bambini, e hanno paura del babau.
Beh, diventate grandi: non succede niente.
Semplicemente, qualcuno perderebbe il suo potere,e probabilmente moltissimi dei suoi soldi.
Per quanto riguarda l'euro, se i PIIGS decidessero di uscire in questo modo, Trichet verrebbe a baciare culi per convincerli a restare dentro l'euro.
PIIGS di tutto il mondo, unitevi. Anzi: PIIGS di tutto il mondo, fallite.
Il fallimento, oggi, e' rivoluzionario.
Chi ci rimetterebbe? Se tutti i PIIGS decidessero di fallire insieme, semplicemente a lasciarci le penne sarebbero queste entita' qui:
* Barlkays Bank PLC
* BNP Paribas
* Citi Group Global Markets
* Commerzbank AG
* Credit Agricole
* Credit Suisse
* Deutsche Bank
* Goldman Sachs
* HSBC France
* ING Bank NV
* JP Morgan Securities
* Merryl Lynch INT
* Morgan Stanley CO
* Nomura INT
* Royal Bank OF Scotland
* Societe' Generale INV Bank
* UBS Ltd
Capite per quale motivo i PIIGS vanno affrontati uno ad uno: se fallissero tutti insieme, non li si potrebbe buttare fuori dall' Euro, e come se non bastasse sarebbe la fine del sistema finanziario speculativo cosi' come lo conosciamo.
E no, il babau non esiste.
Chissa' cosa succederebbe se qualcuno proponesse , via internet, una riunione dei governi dei PIIGS che mandino a ranare il debito pubblico e gli speculatori tutti insieme.
Uhm... quasi quasi ci faccio un gruppo su Facebook
Uriel
Non c'è che dire, un vero genio!!!
In effetti ci rimetterebbero solo i vertici delle suddette banche.
Il fatto che chiudano lasciando a casa migliaia di impiegati (per non parlare dell'indotto, questa parola sconosciuta) non esiste.
Nessuno poi ci ha messo i propri risparmi e si ritroverebbe senza soldi improvvisamente.
E i prestiti interbancari e collegamenti vari tra queste ed altre banche che a loro volta si troverebbero nei casini sono solo una trovata degna di un libro di fantascienza.
E naturalmente quei pochi istituti che reggerebbero, sarebbero felicissimi di finanziare chi è appena fallito...
Default, su Rieducational Channel...
dave4mame
04-05-2010, 09:30
che belli erano i tempi quando la gente si limitava a pontificare sulla formazione della nazionale di calcio...
fa ridere chiamarli "sacrifici"... ma meglio di prima è sicuro
Fa ridere che dica "saremo". Lui che sacrifici farà? Già credo abbia una buona responsabilità rispetto a quello che è successo...
L'FMI presta al 3%, l'UE al 5%.
Se pagano tutto, alla fine non andrà così male..discorso diverso se dichiarassero default (il default cmq non è una tragedia per un paese, non finisce mica il mondo).
Cmq si prevede macelleria sociale: tanto per dirne una i dipendenti pubblici perderanno dodicesima e tredicesima, blocco delle assunzioni e via di questo passo...tutto per scendere sotto il 3%..in pratica il cittadino greco medio diventerà più "povero" causa politiche fiscali estremamente restrittive.
Ma ho capito male, o ad esempio il discorso tredicesime riguarda solo quelle fino a 3000€ mentre quelle sopra saranno salve? Perchè sarebbe una roba, insieme ad altre, che grida vendetta. :rolleyes:
all'infedele (su la7) danno per scontato il default greco. :O
Certo che siamo alla frutta.
Cioè si prendono i soldi e scappano? :rolleyes:
Cosa vuoi che ne sappia. :asd: non ci capiscono una mazza gli economisti, figurati cosa dovrei capirci io.
SI è passati dai modelli "Irlanda-Spagna-Grecia" al disastro "Irlanda-Spagna-Grecia"..per non parlare delle solidissime banche anglosassoni (quasi tutte salvate con la fiscalità generale, con i soldi del cittadino).
Evidentemente ci hanno contato per anni una marea di puttanate. :fagiano:
Già ma i preti ed i fedeli ti davano del comunista e del provinciale se solo insinuavi qualche dubbio sulla bontà di un certo sistema economico. E' diventata una religione ormai, e come tutte le religioni...
Anni 80 liberismo, ma di che parli , eravamo pieni di aziende di stato.
Parlo delle misure anacronistiche prese dal governo greco. Hai capito di che parla il topic? :mbe:
dave4mame
04-05-2010, 10:31
Parlo delle misure anacronistiche prese dal governo greco. Hai capito di che parla il topic? :mbe:
le alternative moderne quali sarebbero?
Bizkaiko
04-05-2010, 10:35
Fa ridere che dica "saremo". Lui che sacrifici farà? Già credo abbia una buona responsabilità rispetto a quello che è successo...
Mah, credo che la maggior responsabilità ce l'abbia il governo precedente, che aveva falsificato paurosamente i conti per TRUFFARE l'Unione Europea.
sembra che malgrado tutto il governo greco sia ancora committed nell'acquisto di 6 navi da guerra dalla francia, dicono che le finanzieranno tassando i beni della chiesa ortodossa...mah
che belli erano i tempi quando la gente si limitava a pontificare sulla formazione della nazionale di calcio...
post del mese, quotonissimo
sembra che malgrado tutto il governo greco sia ancora committed nell'acquisto di 6 navi da guerra dalla francia, dicono che le finanzieranno tassando i beni della chiesa ortodossa...mah
mitici !!!
C'.a'.z'.'a.z'.a
post del mese, quotonissimo
Eh già, scusate se le banche fanno utili indecenti e poi quando la loro piramide truffa crolla e vengono a chiedere di essere salvate dal popolino che secondo voi non dovrebbero nemmeno dire "a" ma occuparsi solo di calcio, qualcuno OSA dire qualcosa. :rolleyes:
Bizkaiko
04-05-2010, 11:41
Eh già, scusate se le banche fanno utili indecenti e poi quando la loro piramide truffa crolla e vengono a chiedere di essere salvate dal popolino che secondo voi non dovrebbero nemmeno dire "a" ma occuparsi solo di calcio, qualcuno OSA dire qualcosa. :rolleyes:
Le banche dovrebbero essere salvate ma messe sotto rigido controllo, e bisognerebbe discutere sul chi e con quali mezzi controllarle.
Il problema è che invece il "popolino" (di solito) dice "ma sì, lasciate fallire quella banca così imparano". Come se così punissero i vertici del "problema" e nessun altro, come se una banca fosse un'isola a sé stante senza nessuna relazione col resto del mondo se non quando spaccia obbligazioni truffaldine...
Eppure gli effetti di una decisione del genere si sono già visti: quando Bush e la sua cricca di beoti hanno deciso di lasciar fallire Lehman Brothers perchè salvarla "costava troppo" e così il mercato avrebbe avuto una lezione, non è che tutto si è fermato lì.
La reazione a catena che ne è venuta fuori ha portato sull'orlo del disastro moltissimi altri istituti, e gli aiuti che poi hanno dovuto mandare sono stati enormemente più costosi di quello che avrebbero speso se fossero intervenuti subito.
Il problema non è se si osa dire qualcosa, è se si ha almeno una competenza minima, un'infarinatura per poter esprimere un'opinione... soprattutto perché l'economia è leggermente più importante di una partita di calcio
dave4mame
04-05-2010, 11:57
se il "qualcosa" è una stronzata galattica, forse era meglio discutere se portarsi dietro totti oppure no.
e per inciso; la grecia se l'è cercata tutta, la rogna.
se il "qualcosa" è una stronzata galattica, forse era meglio discutere se portarsi dietro totti oppure no.
e per inciso; la grecia se l'è cercata tutta, la rogna.
Magari mi son perso qualcosa, ma qua non mi pare stiano tutti a dire che bisognava lasciarla fallire. Idem per le banche, ci si rende conto di cos'è un sistema, piuttosto si contesta che determinate speculazioni proseguano, che certi vertici non abbiano pagato ed anzi ricomincino a spartirsi bonus etc. Insomma va bene pagare, ma non si può essere cornuti e mazziati, tanto per dirla "alla popolino".
_Magellano_
04-05-2010, 12:10
sembra che malgrado tutto il governo greco sia ancora committed nell'acquisto di 6 navi da guerra dalla francia, dicono che le finanzieranno tassando i beni della chiesa ortodossa...mah
Vorrei tanto sapere cosa ci devono fare o pensano di doverci fare.
dave4mame
04-05-2010, 12:22
Magari mi son perso qualcosa, ma qua non mi pare stiano tutti a dire che bisognava lasciarla fallire.
è vero.
ma al di là di quello che si auspica e non si auspica (ti confesso; io "di panza" sarei per il "ma si fottano") è il DOVER dire qualunque cosa anche senza avere la minima cognizione di causa,
e questo vale tanto per i "se-ne-fottisti" che per gli "aiutisti"
[/QUOTE]
Idem per le banche, ci si rende conto di cos'è un sistema, piuttosto si contesta che determinate speculazioni proseguano, che certi vertici non abbiano pagato ed anzi ricomincino a spartirsi bonus etc. Insomma va bene pagare, ma non si può essere cornuti e mazziati, tanto per dirla "alla popolino".[QUOTE]
ah, ma guarda che sono d'accordo (anche se, nel suo piccolo, anche al popolino è tornato comodo).
il problema è che che, tutti compresi nessuno escluso, ci siamo confezionati la corda, abbiamo annodato il cappio e ce lo siamo messi al collo; un cappio per tutte le teste.
e adesso, che siamo in piedi sullo sgabello dobbiamo stare pure attenti a come scoreggiamo, per evitare che qualcuno perda l'equilibrio e impicchi tutto il gruppo.
Bizkaiko
04-05-2010, 13:11
Magari mi son perso qualcosa, ma qua non mi pare stiano tutti a dire che bisognava lasciarla fallire. Idem per le banche, ci si rende conto di cos'è un sistema, piuttosto si contesta che determinate speculazioni proseguano, che certi vertici non abbiano pagato ed anzi ricomincino a spartirsi bonus etc. Insomma va bene pagare, ma non si può essere cornuti e mazziati, tanto per dirla "alla popolino".
Io mi riferivo a messaggi "deliranti" come quello che ho quotato inizialmente e che vorrebbe un po' di Stati unirsi per dichiarare bancarotta tutti insieme, e alla gente che gli va dietro...
E purtroppo di gente che dice "ma sì, lasciamo fallire un paio di banche, gli sta bene" in giro ne sento!
zerothehero
04-05-2010, 13:19
Cioè si prendono i soldi e scappano? :rolleyes:
Come l'Argentina...Roubini anzi dice che converrebbe traghettare la Grecia fuori dall'Euro e che sostanzialmente il prestito è denaro gettato dalla finestra.
Salvati (economista e firma del Corriere), Roubini (economista), Caracciolo (politologo, limes e vabbè) danno per scontato il default greco.
Mi chiedo una cosa: ma perchè invece di chiedere un interesse del 5% non si è chiesto un interesse del 3% in linea con i fondi impiegati dall'FMI?
zerothehero
04-05-2010, 13:21
sembra che malgrado tutto il governo greco sia ancora committed nell'acquisto di 6 navi da guerra dalla francia, dicono che le finanzieranno tassando i beni della chiesa ortodossa...mah
Son proprio fuori. :fagiano:
e intanto abbiamo buttato miliardi nel cesso per i greci. benebenebene :asd:
alla prossima finanziaria lacrime&sangue vadano a battere cassa alla culla della civiltà :mbe:
painofsalvation
04-05-2010, 19:01
Non c'è che dire, un vero genio!!!
In effetti ci rimetterebbero solo i vertici delle suddette banche.
Il fatto che chiudano lasciando a casa migliaia di impiegati (per non parlare dell'indotto, questa parola sconosciuta) non esiste.
Nessuno poi ci ha messo i propri risparmi e si ritroverebbe senza soldi improvvisamente.
E i prestiti interbancari e collegamenti vari tra queste ed altre banche che a loro volta si troverebbero nei casini sono solo una trovata degna di un libro di fantascienza.
E naturalmente quei pochi istituti che reggerebbero, sarebbero felicissimi di finanziare chi è appena fallito...
Default, su Rieducational Channel...
beh, almeno potremo dividerci in fazioni e scannarci fisicamente invece che virtualmente, chi finira' per parteggiare per nanto, chi per hokuto e cosi' via... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.