SilentAssassin
30-04-2010, 19:24
Signori,
Forse non è esattamente la sezione adatta, ma ho bisogno di un consiglio molto particolare..
Circa un mese e mezzo fa, nel giro di un settimana mi sono esplose due ( esclamo 2!) ASUS EN8800 ultra, ed una striker extreme 680i.
La Striker ha sempre dato problemi, inutile lo dica su questo forum.. c'è un topic dedicato alle bestemmie di coloro che hanno acquistato questa sfavillante motherboard.. Ne ho viste di tutte.. ma parto con ordine.
1) Errori sulla gestione degli array raid e rappresaglie verso masterizzatori dvd sata:
Ne ho uno in raid 0 composto da tre raptor da 74 gb, e uno in raid 1 composto da due seagate barracuda da 500 gb.
in primis avevo due masterizzatori dvd sata, e la scheda generava costantemente errori logici ( la classica nuvolina in basso nella barra di windows), che mi è toccato sostituire con due eide per evitar beghe.
Poi, gradualmente, sono incominciati a spuntare errori logici sull'array, culminati nella celebre attesa infinita dovuta all'incapacità del controller di identificar l'array subito prima del caricamente di windows ( la schermatina mediashield per capirsi)..
Ho fatto miliardi di test sui dischi, e sono sempre risultati negativi: hardisk perfetti.
Ho trovato una cura molto empirica a questa anomalia.. resettare la macchina e staccare la corrente per 5 minuti.. all'inizio bastava, riconosceva i dischi e tutto procedeva regolarmente.. dopo qualche tempo, questo metodo si è rivelato insufficiente.. per non stare mezz'ora ad aspettare che il tuo pc da 2500 euro si avvi, ho provato a staccare e riattacare a macchina spenta, qualche cavo sata dai dischi.. e magicamente il sistema riconosceva l'array e si avviava..
2) Voltaggi sballati e continui errori di sistem intruder.
Ho un coooler master cosmos.. non ha il controllo system intruder ( il sensore che quando uno apre una bandina del case, allarma la scheda madre di tale evento).. addirittura nel bios questa allarme era disattivato.
Magicamente la mia striker a cadenza regolarissima avvertiva l'allarme system intruder.. danno di poco conto: premi f1 e il boot prosegue..
Dopo qualche tempo, invece sono inziati a suonare anche numerosi allarmi sulle tensioni delle varie componenti: minacciose frasi riguardanti sovravvoltaggi delle componenti mi salutavano ogni volta accendevo il PC..
Risolvo radicalmente cambiando posto fisico dove collegavo il computer, portandolo a casa di un mio amico che ha un laboratorio informatico da 10 anni quasi.
Li il fenomeno si attenua.. che sia quindi l'impianto di casa mia? chiamo l'elettricista che fa tutte le misurazioni del caso ed addirittura lascia un volmetro collegato per qualche giorno chiedendo di verificare che non ci siano picchi..
ovviamente non viene rivelata nessuna anomalia.
Continuo ad usare il pc nel laboratorio del mio amico.. esce battlefield bad company e sfrutto in amicizia la sua ADSL pompata.
Nel giro di tre giorni, scoppia una 8800 ultra: artefatti viola non appena parte l'accelerazione grafica, con freeze di sistema e relativo crash.
Classica rottura di qualche banco ram direi.
poco male: la manderò in garanzia visto che tutto il sistema è stato comprato meno di tre anni fa, ed asus copre appunto tre anni.
Inizio nuovamente a giocare, e dopo qualche giorno accade l'imprevedibile:
Scoppia anche l'altra EN 8800 ultra.. in modo più graduale e quindi più sofferente.. in game iniziano i primi WSOD ( white screen of death), con conseguente BSOD (blue screen of death).. inizio a preoccuparmi seriamente quando questo inizia palesarsi anche durante la fruizione del sistema operativo. Mi dispero quando inizio a vedere nel bios degli stupendi artefatti bianchi, tipici di quando saluta il core della gpu o di un eccessivo overclocking . Mi flagello quando, dopo un reboot, lo schermo rifiuta di accendersi.
Iniziano le 3000 prove del caso: trovandomi nel laboratorio informatico del mio amico, non ho problemi a tentare tutto il possibile, mettendo una nuova scheda video ad esempio.. ma niente: lo schermo rimane spento a pc avviato..
cambio ben 3 schede madri, e questo schermo rimane spento ancora.
Prova la mia 8800 su un'altro pc, ma anche l'altro schermo non si accende.
Provo lo schermo su un altro pc, e stavolta, con mio sommo dispiacere si accende..
Bilancio: è tutto andato.
Guardo il mio Enermax Galaxy da 850 watt e mi chiedo se non sia lui ad essere il fautore del disastro.. lo spedisco in assistenza, in garanzia, e dopo tre giorni di test, un signore molto cortese dell'enermax mi dice che il galaxy è perfetto.. voleva quasi sostituirlo per scrupolo, ma ho detto lui che non importava.. sono un pò contrario a sostituire roba che funziona perfettamente.
Quindi inizia il calvario con ASUS..
Parte la telefonata al 199.. dopo 3 tentativi di mezz'ora l'uno, un tizio risponde.
Qui subito parentesi: l'assistenza per le componenti non è reattiva come quella per i portatili.. anche a telefono rispondono ere geologiche dopo.
A quel punto spiego tutti i problemi e viene dato al mio amico l'indirizzo mail a cui scrivere per aprire la procedura.
Viene scritta una mail singola per tutte le componenti esplose.. si può fare, si può denunciare il malfunzionamente di più periferiche.. il mio amico l'ha fatto moltissime volte, specialmente di questi tempi in cui è tempestato di scheda ASUS serie 8 che spirano nei modi più improbabili.. numerose volta ha richiesto il codice RMA ( quello che identifica la pratica di assistenza per ogni singolo oggetto) per più oggetti in una sola mail, e non ci sono mai stati particolare problemi.. dico questo per sottolineare la legittimità della procedura.
Morale della storia? è arrivato il codice RMA per una soltanto delle 8800 ultra, precisamente per la prima caduta.
Ad oggi, dopo circa un mese e una settimana dall'apertura del ticket, non ho ricevuto ancora il codice RMA per la Striker e per l'altra 8800 ultra..
Insomma, è un mese abbondante che il mio amico ha aperto la procedura ed ha la mia scheda madre e la mia scheda video sul tavolo, aspettanto che prima o dopo arrivi questa fantomatica RMA.
Nel frattempo, per altri componenti di altre persone, il mio amico ha dovuto telefonare nuovamente al 199 di ASUS, per aprire nuove pratiche..
Sfruttando l'occasione ha chiesto spiegazioni sul ritardo del rilascio di questi due RMA, dicendo di aver un cliente senza PC, ASUS monoblocco fra l'altro..
la risposta è stata semplice: non sappiamo niente dei codici RMA, non è il nostro lavoro.
Il mio amico ha chiesto se c'era modo di avere qualche contatto con qualcuno che potesse aiutarlo a risolvere la faccenda, e la risposta è stato ancora più semplice: NO, con tanto di telefono calato in faccia.
Insomma, penso di essere di fronte al guasto più incomprensibile del mondo e alla relazione più incredibile da parte di un'assistenza tecnica.
Mi chiedo: anche se tutto partisse domani, prima di un mese e mezzo, non mi ritorna indietro niente.. interessante la prospettiva che per un guasto all'inizio di aprile, possa riaccendere il mio PC iper pompato e quindi molto molto costoso, a metà giugno almeno.
Non so come procedere, se qualcuno s'è trovato in beghe simili con ASUS per cortesia mi dia una mano..
Per tutti gli altri, spero di aver raccontato una bella storia che vi abbia fatto anche un pò sorridere.. ho usato un pò di ironia per prenderla meglio.. spero inoltre che sia chiaro una cosa ben precisa: Io non comprerò più neppure una vite marchiata ASUS.. voi fate quel che volete ovviamente.. salutissimi..
Forse non è esattamente la sezione adatta, ma ho bisogno di un consiglio molto particolare..
Circa un mese e mezzo fa, nel giro di un settimana mi sono esplose due ( esclamo 2!) ASUS EN8800 ultra, ed una striker extreme 680i.
La Striker ha sempre dato problemi, inutile lo dica su questo forum.. c'è un topic dedicato alle bestemmie di coloro che hanno acquistato questa sfavillante motherboard.. Ne ho viste di tutte.. ma parto con ordine.
1) Errori sulla gestione degli array raid e rappresaglie verso masterizzatori dvd sata:
Ne ho uno in raid 0 composto da tre raptor da 74 gb, e uno in raid 1 composto da due seagate barracuda da 500 gb.
in primis avevo due masterizzatori dvd sata, e la scheda generava costantemente errori logici ( la classica nuvolina in basso nella barra di windows), che mi è toccato sostituire con due eide per evitar beghe.
Poi, gradualmente, sono incominciati a spuntare errori logici sull'array, culminati nella celebre attesa infinita dovuta all'incapacità del controller di identificar l'array subito prima del caricamente di windows ( la schermatina mediashield per capirsi)..
Ho fatto miliardi di test sui dischi, e sono sempre risultati negativi: hardisk perfetti.
Ho trovato una cura molto empirica a questa anomalia.. resettare la macchina e staccare la corrente per 5 minuti.. all'inizio bastava, riconosceva i dischi e tutto procedeva regolarmente.. dopo qualche tempo, questo metodo si è rivelato insufficiente.. per non stare mezz'ora ad aspettare che il tuo pc da 2500 euro si avvi, ho provato a staccare e riattacare a macchina spenta, qualche cavo sata dai dischi.. e magicamente il sistema riconosceva l'array e si avviava..
2) Voltaggi sballati e continui errori di sistem intruder.
Ho un coooler master cosmos.. non ha il controllo system intruder ( il sensore che quando uno apre una bandina del case, allarma la scheda madre di tale evento).. addirittura nel bios questa allarme era disattivato.
Magicamente la mia striker a cadenza regolarissima avvertiva l'allarme system intruder.. danno di poco conto: premi f1 e il boot prosegue..
Dopo qualche tempo, invece sono inziati a suonare anche numerosi allarmi sulle tensioni delle varie componenti: minacciose frasi riguardanti sovravvoltaggi delle componenti mi salutavano ogni volta accendevo il PC..
Risolvo radicalmente cambiando posto fisico dove collegavo il computer, portandolo a casa di un mio amico che ha un laboratorio informatico da 10 anni quasi.
Li il fenomeno si attenua.. che sia quindi l'impianto di casa mia? chiamo l'elettricista che fa tutte le misurazioni del caso ed addirittura lascia un volmetro collegato per qualche giorno chiedendo di verificare che non ci siano picchi..
ovviamente non viene rivelata nessuna anomalia.
Continuo ad usare il pc nel laboratorio del mio amico.. esce battlefield bad company e sfrutto in amicizia la sua ADSL pompata.
Nel giro di tre giorni, scoppia una 8800 ultra: artefatti viola non appena parte l'accelerazione grafica, con freeze di sistema e relativo crash.
Classica rottura di qualche banco ram direi.
poco male: la manderò in garanzia visto che tutto il sistema è stato comprato meno di tre anni fa, ed asus copre appunto tre anni.
Inizio nuovamente a giocare, e dopo qualche giorno accade l'imprevedibile:
Scoppia anche l'altra EN 8800 ultra.. in modo più graduale e quindi più sofferente.. in game iniziano i primi WSOD ( white screen of death), con conseguente BSOD (blue screen of death).. inizio a preoccuparmi seriamente quando questo inizia palesarsi anche durante la fruizione del sistema operativo. Mi dispero quando inizio a vedere nel bios degli stupendi artefatti bianchi, tipici di quando saluta il core della gpu o di un eccessivo overclocking . Mi flagello quando, dopo un reboot, lo schermo rifiuta di accendersi.
Iniziano le 3000 prove del caso: trovandomi nel laboratorio informatico del mio amico, non ho problemi a tentare tutto il possibile, mettendo una nuova scheda video ad esempio.. ma niente: lo schermo rimane spento a pc avviato..
cambio ben 3 schede madri, e questo schermo rimane spento ancora.
Prova la mia 8800 su un'altro pc, ma anche l'altro schermo non si accende.
Provo lo schermo su un altro pc, e stavolta, con mio sommo dispiacere si accende..
Bilancio: è tutto andato.
Guardo il mio Enermax Galaxy da 850 watt e mi chiedo se non sia lui ad essere il fautore del disastro.. lo spedisco in assistenza, in garanzia, e dopo tre giorni di test, un signore molto cortese dell'enermax mi dice che il galaxy è perfetto.. voleva quasi sostituirlo per scrupolo, ma ho detto lui che non importava.. sono un pò contrario a sostituire roba che funziona perfettamente.
Quindi inizia il calvario con ASUS..
Parte la telefonata al 199.. dopo 3 tentativi di mezz'ora l'uno, un tizio risponde.
Qui subito parentesi: l'assistenza per le componenti non è reattiva come quella per i portatili.. anche a telefono rispondono ere geologiche dopo.
A quel punto spiego tutti i problemi e viene dato al mio amico l'indirizzo mail a cui scrivere per aprire la procedura.
Viene scritta una mail singola per tutte le componenti esplose.. si può fare, si può denunciare il malfunzionamente di più periferiche.. il mio amico l'ha fatto moltissime volte, specialmente di questi tempi in cui è tempestato di scheda ASUS serie 8 che spirano nei modi più improbabili.. numerose volta ha richiesto il codice RMA ( quello che identifica la pratica di assistenza per ogni singolo oggetto) per più oggetti in una sola mail, e non ci sono mai stati particolare problemi.. dico questo per sottolineare la legittimità della procedura.
Morale della storia? è arrivato il codice RMA per una soltanto delle 8800 ultra, precisamente per la prima caduta.
Ad oggi, dopo circa un mese e una settimana dall'apertura del ticket, non ho ricevuto ancora il codice RMA per la Striker e per l'altra 8800 ultra..
Insomma, è un mese abbondante che il mio amico ha aperto la procedura ed ha la mia scheda madre e la mia scheda video sul tavolo, aspettanto che prima o dopo arrivi questa fantomatica RMA.
Nel frattempo, per altri componenti di altre persone, il mio amico ha dovuto telefonare nuovamente al 199 di ASUS, per aprire nuove pratiche..
Sfruttando l'occasione ha chiesto spiegazioni sul ritardo del rilascio di questi due RMA, dicendo di aver un cliente senza PC, ASUS monoblocco fra l'altro..
la risposta è stata semplice: non sappiamo niente dei codici RMA, non è il nostro lavoro.
Il mio amico ha chiesto se c'era modo di avere qualche contatto con qualcuno che potesse aiutarlo a risolvere la faccenda, e la risposta è stato ancora più semplice: NO, con tanto di telefono calato in faccia.
Insomma, penso di essere di fronte al guasto più incomprensibile del mondo e alla relazione più incredibile da parte di un'assistenza tecnica.
Mi chiedo: anche se tutto partisse domani, prima di un mese e mezzo, non mi ritorna indietro niente.. interessante la prospettiva che per un guasto all'inizio di aprile, possa riaccendere il mio PC iper pompato e quindi molto molto costoso, a metà giugno almeno.
Non so come procedere, se qualcuno s'è trovato in beghe simili con ASUS per cortesia mi dia una mano..
Per tutti gli altri, spero di aver raccontato una bella storia che vi abbia fatto anche un pò sorridere.. ho usato un pò di ironia per prenderla meglio.. spero inoltre che sia chiaro una cosa ben precisa: Io non comprerò più neppure una vite marchiata ASUS.. voi fate quel che volete ovviamente.. salutissimi..