PDA

View Full Version : Hp vs Sony Vaio (mod dv6-1341el vs EB1M1E)


freegabri
29-04-2010, 00:13
Forte forte indecisione per due prodotti praticamente uguali,
qui vi posto le loro caratteristiche, e chiedo un parere abbastanza tecnico secondo voi quale possa andare meglio nel campo grafico/rendering/modellazione 3D

Hp DV6-1341el
Intel Core 2 Duo P8700 (2.53GHz, 3MB L2, 1066MHz FSB)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15,6" wide BrightView
Wi-Fi 802.11b/g - Windows 7 Home Premium 64bit
Webcam con microfono integrata - Bluetooth
Scheda video ATI Radeon HD 4650 1GB dedicata

attualmente in offerta qui http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2788877&langId=-1&category_rn=1504

oppure
SONY - VPC-EB1A4E/WI Vaio

Notebook con processore Intel Core i3-330M (2.13Ghz, 3Mb L3 cache), chipset Intel HM55 Express,
Ram 4096Mb DDr3,
Hard Disk 500Gb SATA 5400rpm,
scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5650 1Gb,
display 15,6" (1366x768),
masterizzatore DVD±RW DL/RAM,
webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Porta e-SATA.
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64bit.

C'è da dire che nel secondo caso la scheda grafica è praticamente la 4650 migliorata, però, anche se l'i 330m è più nuovo come architettura del P8700 mi sembra ancora meno potente, soprattutto per il genere di applicazioni che uso io.

Voi che ne direste?
Qualità HP o qualità SONY?

Grazie dell'aiuto ;)

guari
01-05-2010, 17:03
Bella domanda, anch'io sono interessato... soprattutto per quanto riguarda la qualità dei materiali usati e l'affidabilità col passare del tempo...sarebbe utile avere un parere da chi possiede o almeno abbia provato un modello della stessa serie.
Io ho un Toshiba Tecra di qualche anno fa con 'scocca' in magnesio, nessun problema di surriscaldamento, abbastanza leggero e resistente... insomma non vorrei acquistare qualcosa di peggiore... queste mi sembrano tutte plastiche ricoperte con resine lucide che non vedono l'ora di riempirsi di graffi e impronte...:rolleyes:
Cmq io ho dato un'occhiata alle (poche) recensioni che si trovano in rete...e posso dirti i pro e contro che ho notato, in attesa di un parere da chi li ha effettivamente usati:
-L'hp ha un processore più datato ma leggermente più performante, l'i3 nonostante l'architettura più efficiente da un punto di vista energetico, non ha il turbo boost come le serie successive...
-Il sony d'altro canto ha una scheda video leggermente migliore con supporto directx 11, ma l'hanno 'tarata' su frequenze basse castrandone un pò le potenzialità a favore di temperature più contenute...pertanto la differenza non credo sia così marcata ma se sbaglio correggetemi...
-per il resto si equivalgono eccezion fatta per qualche 'piccolezza' di cui cmq io tengo conto: il sony ha un monitor più scadente sopratutto nell'angolo visivo e una disposizione delle porte usb fastidiosa (tutte e tre in basso a destra proprio dove si tiene il mouse o altre periferiche di puntamento con tutti i loro bei fili), l'hp ha una tastiera più bruttina con le freccie direzionali microscopiche quasi inutilizzabili ed un touchpad lucido a specchio poco sensibile (come si fa a fare certe scelte di realizzazione...mah)
Entrambi a mio parere hanno un antipatico monitor 16:9 (come ormai tutti i nuovi portatili, giusto per poter appiccicare un logo hd-ready, full-hd e altre trovate di marketing) che è scomodo per lavorare, per giocare e, dato l'inutile rescaling, anche per guardare film a 720p...ma i 16:10 sembrano scomparsi...
In conclusione io preferirei con riserva l'hp, in attesa di altri pareri...